Visualizza Versione Completa : Funzionamento vite del carburatore
Salve amici, volevo sapere tecnicamente cosa si verifica stringendo o allentando la famosa vite laterale, quella coperta dal gommino, la vite dei "2,5 giri" per intenderci!
Leggendo il manuale tecnico dice che serve per regolare il flusso del minimo, ovvero? Stringendo smagra o ingrassa?
Dovendo fare il rodaggio al 200 che finalmente abbiamo finito di montare ieri, non vorrei fare cavolate! Il meccanico partendo da vite chiusa, ne ha svitato 1,5 giri, invece ieri sera nel mio box ho controllato la candela che aveva l'estremità dell'elettrodo nocciola, il resto nero. Di mia iniziativa l'ho portata svitata a 2 giri e mezzo. Che ne dite? La rimetto com'era stata impostata per non compromettere il rodaggio? Un giro di prova non l'ho ancora fatto in quanto piove qui da me, aspetterò un po', che rabbia....
nei carburatori per px cosa T5 svitando ingrassa, avvitando smagrisce. occhio però che su altri tipi è il contrario, nel dubbio basta osservare un esploso del carburo.
cmq per il motore 200 di solito bastano anche 2 , 2 e 1/4 . al limite prova con 2 e 1/4 e se è grasso scendi a 2. la regolazione è ottimale quando a motore ben caldo dando un colpo di gas il motre scende di giri senza nè restare accelerato, nè murare affogando. nel primo caso è magro, nel secondo è grasso.
ciao
Grazie Tormento, proverò!
nei carburatori per px cosa T5 svitando ingrassa, avvitando smagrisce. occhio però che su altri tipi è il contrario, nel dubbio basta osservare un esploso del carburo.
cmq per il motore 200 di solito bastano anche 2 , 2 e 1/4 . al limite prova con 2 e 1/4 e se è grasso scendi a 2. la regolazione è ottimale quando a motore ben caldo dando un colpo di gas il motre scende di giri senza nè restare accelerato, nè murare affogando. nel primo caso è magro, nel secondo è grasso.
ciao
La vite, nei carburatori SI (largeframe) regola l'emulsione del circuito del minimo, nei carburatori SHBC (smallframe) regola la benzina del circuito del minimo. Il risultato è che smagrisci avvitando ed ingrassi svitando IN ENTRAMBI I CASI.
Non so chi è partito con questa leggenda dei carburatori a regolazione inversa...
Che gran piacere mi pervade nel tornare a correggerti... ;-) :ciapet:
nei carburatori per px cosa T5 svitando ingrassa, avvitando smagrisce. occhio però che su altri tipi è il contrario, nel dubbio basta osservare un esploso del carburo.
cmq per il motore 200 di solito bastano anche 2 , 2 e 1/4 . al limite prova con 2 e 1/4 e se è grasso scendi a 2. la regolazione è ottimale quando a motore ben caldo dando un colpo di gas il motre scende di giri senza nè restare accelerato, nè murare affogando. nel primo caso è magro, nel secondo è grasso.
ciao
La vite, nei carburatori SI (largeframe) regola l'emulsione del circuito del minimo, nei carburatori SHBC (smallframe) regola la benzina del circuito del minimo. Il risultato è che smagrisci avvitando ed ingrassi svitando IN ENTRAMBI I CASI.
Non so chi è partito con questa leggenda dei carburatori a regolazione inversa...
Che gran piacere mi pervade nel tornare a correggerti... ;-) :ciapet:
??,
la vite dietro agli SI è a punta e la punta va a finire in un buchino all'inteno del venturi, circa 1/2 centimentro sopra il piano valvola a carburatore montato. Avvitando il buchino viene otturato e, pertanto, entra meno aria a minimo ( - aria= ingrassamento), svitando la punta conica della vite si libera maggiore area del suddetto buchino e, pertanto, entra + aria (+ aria= smagrimento).
Nei primi carburatori SI il getto di minimo non era bucato sopra e cagionava alcuni difetti di carburazione tra minimo e massimo. La Piaggio poi fece una modifica sui vecchi carburatori che consisteva, oltre a tappare il buco a fianco del getto di minimo e nella sostituzione del getto di minimo con uno di nuovo disegno, anche nel sostituire la saracinesca con una di nuovo disegno che portava una scannellatura, una specie di incavo dalla parte del piano valvola. Se il tuo carburatore -fradom- è vecchio tipo, sostituiscilo, diversamente 2 giri e mezzo dovrebbero andare bene.
Ciao
la vite dietro agli SI è a punta e la punta va a finire in un buchino all'inteno del venturi, circa 1/2 centimentro sopra il piano valvola a carburatore montato. Avvitando il buchino viene otturato e, pertanto, entra meno aria a minimo ( - aria= ingrassamento), svitando la punta conica della vite si libera maggiore area del suddetto buchino e, pertanto, entra + aria (+ aria= smagrimento).
Di nuovo questa disputa.....io non ci sto a capire più niente :mah: :mah:
Se qualcuno gentilmente può postare uno spaccato del SI, e se non ricordo male, la vite agisce su un circuito aria e un circuito del getto del min, quindi svitando si ingrassa.
Cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte!
Mannaggia sono al lavoro e non mi avanza lo spaccato... e non mi va di fregarlo da altri siti...
Anche io mi metto dalla parte della fazione "svitando ingrassi" e "avvitando smagrisci"...
La realta' che sapevo io e' la seguente. La vite non regola l'entrata d'aria, ma solo l'entrata di benzina proveniente dal circuito del minimo, non vi e' per cui nessuna infiltrazione d'aria da quella parte; svitando la vite entra piu' benzina, e' facile riscontrarlo anche a orecchio: quando sviti la vite il motore si "ingolfa" e quando avviti il motore riprende giri.
braverunner
06-05-07, 00:01
scusate ho letto che al t5 va svitata di 1,5 è giusto?
Non so dove l'hai letto... comunque la mia e' a 2 e 1/4 e va bene.
??,
carissimo lungi da me contraddirti ma l' ultima volta che ho osservato lo spaccato mi tornano i miei conti, non i tuoi.. :-) tra l'altro anche neropongo ha avuto stesso riscontro dall' esploso e dall 'orecchio.
discorso a parte per i vecchi carburatori, nei quali come detto da te funzionava al contrario come ho scritto (se ricordo bene nel TS era così..).
resta il fatto che sulla mia cosa con 20/20H avvitando smagrisci e svitando ingrassi. sul px euro x pure.. poi non so. da quello che ho io le frecce in bianco indicano il flusso di aria e quelle scure di benza, e in uscita dalla vite aria minimo c'è una ricca freccia scura.. ragion per cui svitando aumenta il passaggio e quindi ingrassa. o almeno così vedo...
se poi dal tuo spaccato si desume il contrario finalmente si dimostra che su alcuni il funzionamento è invertito e GustaV ha torto.. :-)
:Lol_5: :Lol_5:
Che gran piacere mi pervade nel tornare a correggerti... ;-) :ciapet:
ti accontenti di poco, non so da quanto te lo vado dicendo... :-)
io aspetto cmq lo spaccato di Gigler... :Lol_5:
discorso a parte per i vecchi carburatori, nei quali come detto da te funzionava al contrario come ho scritto (se ricordo bene nel TS era così..)
Sei proprio sicuro? Il TS ha un 20/20D, lo stesso del PX insomma....
Gigler, il condotto sul quale agisce la vite porta benzina (emulsionata con aria) dai getti direttamente nel venturi, non regola affatto la portata di aria.
Nello spaccato postato da Tormento si vede chiaramente.
sono1signore
06-05-07, 10:29
;-) DIAMOCI UNA REGOLATA............
girando a destra si ingrassa
girando a sinistra si smagrisce
Se non è cosi ditemelo...........
Un pò di chiarezza
;-) DIAMOCI UNA REGOLATA............
girando a destra si ingrassa
girando a sinistra si smagrisce
Se non è cosi ditemelo...........
Un pò di chiarezza
allora stabiliamo un punto di vista per la rotazione prima di tutto..
mettendoci dietro alla vespa e guardando davanti a noi la vite,
GIRANDO VERSO DESTRA SI AVVITA E QUINDI SI SMAGRISCE
GIRANDO VERSO SINISTRA SI SVITA E QUINDI SI INGRASSA.
Sei proprio sicuro? Il TS ha un 20/20D, lo stesso del PX insomma....
allora evidentemente non mi ricordo bene... :-)
ricordo che certamente c'è un tipo di carburo in cui il tutto si inverte, ricordavo quello delle small ma non avendone pratica non l'ho detto, GustaV dice di no..
boh, resta il fatto che per i 20/20 SI per large per px/t5/cosa funziona come detto, svitando si ingrassa e avvitando si smagrisce.
A rigor di logica dovrebbe essere così per tutti i SI (che sono sostanzialmente identici fra loro come impostazione, anche se variano le misure). Forse un discorso a parte andrebbe fatto per il SI 27/23 (160GS - 180 SS), che è abbastanza diverso (del resto non monta sul carter, bensì sul cilindro)
Avevo una Vespa PK con un SHBC ed avvitando smagriva, svitando ingrassava, esattamente come il SI del PX.
In entrambe le versioni: 16/10 originale prima della cura e 19/19 dopo la cura.
signorhood
06-05-07, 16:09
Se vi mettete daccordo su cosa significhi ingrassare e cosa smagrire forse arrivate alla conclusione.
signorhood
06-05-07, 16:12
http://www.easymodels.net/files/Guida%20sintetica%20alla%20carburazione.pdf
signorhood
06-05-07, 16:18
Meno aria = grassa
Più aria = magra
http://spazioinwind.libero.it/jimmykart/Carburatore%20kart.htm
Se vi mettete daccordo su cosa significhi ingrassare e cosa smagrire forse arrivate alla conclusione.
grazie per il memorandum ma su questo non credo ci si possa fraintendere.
credo :-)
tantopiù che nel suo intervento anche gigler lo cita e io cmq non mi trovo osservando l' esploso del carburo.
tu come la vedi? svitando si ingrassa o si smagrisce ?
Meno aria = grassa
Più aria = magra
meno benzina = magra
Più benzina = grassa
L'aria è costante, la vite interviene sulla percentuale di carburante nella stessa quantità d'aria.
Girate la vite ragazzi ,dove piu'il motore va meglio,ma per piacere non litigate.Ciao a tutti
signorhood
06-05-07, 20:46
Litigare??? No, siamo proprio così ... ;-)
Girate la vite ragazzi ,dove piu'il motore va meglio,ma per piacere non litigate.Ciao a tutti
E con la candela nocciola!
Su SHBC confermo che funziona come il SI. La scorsa settimana con la Special sui rulli alla revisione mi sputava miscela e scoppiettava, era grassa ai 2 giri, AVVITATA la vite di mezzo giro e tutto risolto, quindi ho smagrito.
Ciao
Io quella vite non l'ho mai toccata,la candela raramente la guardo ma tengo sempre sotto controllo la fluidita' del motore e ad occhio il fumo allo scarico.Ma guagliu' mi piacerebbe sapere da voi dopo quante pedalate sulla messainmto parte la vs vespa dopo 6/10 ore ferma.La mia mediamente dopo una decina,quando praticamente arriva la benzina,perche se tolgo la candela e metto nel cilindro un po' di benza parte subito.Il carbu sta aposto,non è che fosse proprio la vite in oggetto che devo toccare per farla partire la mattina?Quando poi la uso durante il giorno basta che sfioro il "bottone rosso" e parte alla grande.Buon giornata a tutti.PS.Domani devo andare a Palinuro,qualche VRista della zona o altro mi saprebbe dire se hanno completato la ss18?Mi ricordo che venendo da Vallo della Lucania si doveva uscire a Futani(scocciante) per recarsi a Palinuro/Marina di Camerota.Grazie e ciao
Io quella vite non l'ho mai toccata,la candela raramente la guardo ma tengo sempre sotto controllo la fluidita' del motore e ad occhio il fumo allo scarico.Ma guagliu' mi piacerebbe sapere da voi dopo quante pedalate sulla messainmto parte la vs vespa dopo 6/10 ore ferma.La mia mediamente dopo una decina,quando praticamente arriva la benzina,perche se tolgo la candela e metto nel cilindro un po' di benza parte subito.Il carbu sta aposto,non è che fosse proprio la vite in oggetto che devo toccare per farla partire la mattina?Quando poi la uso durante il giorno basta che sfioro il "bottone rosso" e parte alla grande.Buon giornata a tutti.PS.Domani devo andare a Palinuro,qualche VRista della zona o altro mi saprebbe dire se hanno completato la ss18?Mi ricordo che venendo da Vallo della Lucania si doveva uscire a Futani(scocciante) per recarsi a Palinuro/Marina di Camerota.Grazie e ciao
Prova a chiudere l'aria.
Prova a chiudere l'aria.
non può , sul 20/20 H della cosa è automatico.
La mia mediamente dopo una decina,quando praticamente arriva la benzina....,
Franz al 90% ti si è semplicemente staccato il contatto dell' aria automatica dentro alla scatoletta nera sul carter oppure non funziona più lo starter perchè rotto. a me fa la stessa cosa ed è lui che si è rotto, anzi non ha mai funzionato.. vuoi la prova del nove? invece di spedalare a vuoto tieni la cosa inclinata a destra per 3/4 secondi prima di mettere in moto e vedi che succede :-) se parte subito è proprio l'aria. o la cambi (intorno ai 50 euro il ricambio dall'orto) oppure a freddo fai come me, la appoggi sulla gamba 3/4 secondi e via al primo colpo.
Domani devo andare a Palinuro,qualche VRista della zona o altro mi saprebbe dire se hanno completato la ss18?Mi ricordo che venendo da Vallo della Lucania si doveva uscire a Futani(scocciante) per recarsi a Palinuro/Marina di Camerota.Grazie e ciao
la superstrada è completata, adesso esci alla mingardina (la strada che costeggia il fiume mingardo) e da lì arrivi all 'incrocio fuori al bivacco, a metà strada tra palinuro e marina di camerota.
occhio che sulla mingardina è 50 e i vigili e la stradale si divertono col telelaser prima della galleria, esci da una curva e a 600 m ti hanno già beccato perciò occhio.. ovviamente anche sull ss 18 tra battipaglia ed eboli massima attenzione ai 50 e 60, specie nella zona di Paestum.
ciao
p.s. da qui http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/autovelox/lista_autovelox.htm stasera scarica l'elenco delle strade controllate, non si sa mai.
non può , sul 20/20 H della cosa è automatico.
E chi se lo ricordava!
ok, quando senatore mi ha suggerito di chiudere l'aria ,non potevo stare a spiegargli che ho l'aria automatica e sai cosa ho fatto?A freddo prima di agire sulla messainmoto ho alzato la sella e ho messo una bustina di plastica intorno al filtro dell'aria,ed è partita al secondo colpo.Dopo alcuni secondi si è logicamente spenta per mancanza di aria,cosi' ho tolto la bustina e sono partito .Dopo faro' come tu mi hai suggerito inclinandola,oppure penserei ad un sistema a ghigliottina con un lamierino da mettere e togliere nel vano del filtro che chiuderebbe l'aria.Allora la ss18 l'hanno finalmente completata,quel tratto sopra il Mcingardo era sospeso da decenni.Staro' attento agli autovelox,perche penso che mo' che sono tornato da Castelgandofo mi avranno beccato prima di Valmontone nei pressi dell'entrata dell'autostrada .Ciao e grazie per il consiglio.
ok, quando senatore mi ha suggerito di chiudere l'aria ,non potevo stare a spiegargli che ho l'aria automatica e sai cosa ho fatto?A freddo prima di agire sulla messainmoto ho alzato la sella e ho messo una bustina di plastica intorno al filtro dell'aria,ed è partita al secondo colpo.Dopo alcuni secondi si è logicamente spenta per mancanza di aria,cosi' ho tolto la bustina e sono partito .Dopo faro' come tu mi hai suggerito inclinandola,oppure penserei ad un sistema a ghigliottina con un lamierino da mettere e togliere nel vano del filtro che chiuderebbe l'aria.Allora la ss18 l'hanno finalmente completata,quel tratto sopra il Mcingardo era sospeso da decenni.Staro' attento agli autovelox,perche penso che mo' che sono tornato da Castelgandofo mi avranno beccato prima di Valmontone nei pressi dell'entrata dell'autostrada .Ciao e grazie per il consiglio.
Ehm, ma non è più semplice, riparare lo starter?
no è più semplice tenere la cosa inclinata 3 secondi e non pensarci più.
lo starter automatico difficilmente si ripara, se si è rotta la molla di contrasto ancora ancora, ma se è rotto l' avvolgimento o peggio ancora il senso affogato nella cera che sente la temperatura nella scatola filtro la vedo scura.. il ricambio costa.. pasta poco e funge anche da sostituto di un minimo di attività fisica.
ciao
Gigler, il condotto sul quale agisce la vite porta benzina (emulsionata con aria) dai getti direttamente nel venturi, non regola affatto la portata di aria.
Nello spaccato postato da Tormento si vede chiaramente.
Mi sai che hai ragione ed io ho preso un granchio, quella è una regolazione che faccio ad orecchio e non ci ho badato più di tanto. Non appena possibile verificherò che cosa ho combinato sui miei carburatori.
Ciao. e ... non litigate!!
(ma chi litigava?)
Dunque, dallo schema postato da tormento la 13 dice che è il rubinetto elettrico mentre la 1 è il rubinetto manuale cosa diversa dai carburatori dei px perchè non hanno il rubinetto. Se ricordo bene se non funziona l'elettrico, lo si stacca e si fanno fare i 2,5 giri alla vite numero 1.
Ritornando al px.
Nella foto si parla della vite n°7 (schema postato da me)che ingrassa o smagrisce, ma ora vi chiedo una cosa: quando smonto il carburo tolgo le due viti che tengono calotta superiore e poi, per togliere il filtro tolgo due viti, una vicina a quella del minimo (quest'ultima posso evitare di svitarla per togliere il filto) e un'altra vite che stà a sinistra del filtro verso la fine, mi chiedo: proprio questa vite a che serve? serve solo per tenere il carburo? al momento di rimontare il filtro devo avvitarla tutta?, me lo chiedo perchè và a finire dentro carburatore vero e proprio e l'ultima volta che ho rimontato questa vite l'ho lasciata per 1,5 giri aperta e mi perdeva benzina. Penso sia una banalità ma anche le banalità vanno risolte da chi non è proprio esperto.
Scusate per la qualità delle immagini, ma riducento ho sbagliato formato!
Lo capisco che ci stiamo un po' accavallando con l'argomento,ma è sempre il carburatore il soggetto interessato.Quindi caro Tormento inclinando la vespa per qualche secondo sul lato destro, fisicamente parlando cosa avviene?Penso che si abbassa un po' il galleggiante,con esso la spinetta ed entra piu benza nella vaschetta?E quindi a freddo alla richiesta di aria benzina durante la fase di aspirazione risulterebbe piu' benza che aria ed è come se l'aria fosse chiusa.E' cosi', o non ho ho capito niente?Ciao
Vesponauta
10-05-07, 14:40
Inclinando la Vespa create il fenomeno del "cicchetto" che si faceva, ad esempio sul Morini Corsaro (sulla vaschetta del carburatore di quel motore c'era una sorta di pulsante che abbassava il galleggiante al suo interno in modo da generare quanto ora spiego). In pratica si fa introdurre della benzina nel collettore d'aspirazione, che al momento dell'avviamento si miscela con l'aria facilitando l'avviamento, che altrimenti sarebbe ostacolato dalla condensazione della benzina sulle pareti fredde del motore. Lo starter (e il "cicchetto") serve infatti ad arricchire la miscela, cioè ad aumentare la quantità di benzina in rapporto all'aria per contrastare il fenomeno della condensazione.
quando smonto il carburo tolgo le due viti che tengono calotta superiore e poi, per togliere il filtro tolgo due viti, una vicina a quella del minimo (quest'ultima posso evitare di svitarla per togliere il filto) e un'altra vite che stà a sinistra del filtro verso la fine, mi chiedo: proprio questa vite a che serve? serve solo per tenere il carburo? al momento di rimontare il filtro devo avvitarla tutta?, me lo chiedo perchè và a finire dentro carburatore vero e proprio e l'ultima volta che ho rimontato questa vite l'ho lasciata per 1,5 giri aperta e mi perdeva benzina. Penso sia una banalità ma anche le banalità vanno risolte da chi non è proprio esperto.[/QUOTE]
Secondo il mio modesto parere serve solo a tenere il filtro sopra il carburatore.
A mio avviso il filtro aria è fissato al carburatore tramite 2 viti (questa e quella vicino alla vite di regolazione del minimo). Non credo che la vite in questione possa avere altri scopi... :ciao:
gia ..gia bella domanda e lastessa che mi sto facendo io infatti oggi ho smontato il filtro e poi nel rimontarlo probabilmente non ho stretto bene la vite post quella che tiene il filtro.la vespa girava inglfata da matti .... ma dimani controllo bene ....a cosa serve e poi ti dico...
A mio avviso il filtro aria è fissato al carburatore tramite 2 viti (questa e quella vicino alla vite di regolazione del minimo). Non credo che la vite in questione possa avere altri scopi...
Il filtro è tenuto da due viti, una è speciale, è a forma cilindrica passante per il filtro, l'altra è normale. Se una delle due non tiene devi verificare il motivo.
I vostri sospetti sono fondati.........
Le due viti sul filtro aria servono proprio a tenere fissato il filtro sul corpo del carburatore, quindi vanno strette per bene e comunque senza esagerare per non rovinarele.
La vite "centrale" serve a regolare il minimo, mentre quella che guardando dall'alto si vede spuntare dietro il carburatore a sinistra, regola la miscela aria-benzina al minimo.
:mavieni:
a ok allore le due sopra vanno strette a fondo??? quella nella parte post (per capirci quella che va dentro il carburatore) mi sembra strana ,pensavo avesse qualche funzione di regolazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.