Visualizza Versione Completa : Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te
Ciao a tutti,
Sono Alberto da Bordighera (Imperia) e mi sto per accingere a restaurare la mia vespa GL del 1963 di cui il precedente proprietari aveva consegnato le targhe.
Preciso che questo è il mio primo restauro e non so ancora se riuscirò a farlo completamente da solo, almeno per quanto riguarda la parte di lattoneria, non tanto per la manualità ma principalmente per lo spazio a mia disposizioneper il restauro che consiste nel garage dei mie genitori.
Finalmente alcuni giorni fa è arrita vespa, e ho iniziato subito lo smontaggio insieme a mio padre e ogni particolare è stato catalogato e fotografato prima e dopo.
il telaio si presenta abbastanza bene apparte un piccolo taglio sullo parte superiore destra dello scudo di circa 1 cm, ma mi sembra che non abbia ruggine, e un buco di ruggine sul lato sinistro in fondo poco prima del porta targa.
Le foto si riferiscono alla vespa parcheggiata dalla persona da cui l'ho presa, il vecchio proprietario aveva sostitutio la scritta originale con quella del GT
Ciao e benvenuto su vr! complimenti la gl è davvero un bel pezzo! dalle foto che vedo le condizioni non sono proprio delle migliori, ma cè di peggio. Vedrai che alla fine tutto il lavoro verrà ripagato da tante soddisfazioni. Auguri e buon restauro!:lol::ciao:
highlander
31-10-09, 14:44
bentrovato!!!
metti foto della vespa smontata e vedrai che riceverai informazioni più precise, nella mia poca competenza e con quel poco che si vede io ti posso solamente dire che una bella sabbiata al telaio non te la leva nessuno ;-)
Grazie per l'incoraggiamento,
Per la sabbiatura purtroppo nella mia zona l'unico che lo fa chiede circa 300 eurini e mi sembra un po eccessivo, quindi penso di sverniciarla io con il flessibile.
Prima, di molte, domande:
1) è meglio il disco con la spazzola di ferro o quello con i foglietti di catavetro da montare sul flessibile?
per le foto dello smontaggio mi sono dimenticato la macchina in garage stasera le metto.
s7400dp21957
31-10-09, 15:03
ciao alby77,
quoto highlander, penso che sabbiarla sia la cosa migliore.
Dopo la sabbiatura subito epossidico per evitare che la ruggine riaffiori.
Buon restauro
Per la sabbiatura purtroppo nella mia zona l'unico che lo fa chiede circa 300 eurini e mi sembra un po eccessivo, quindi penso di sverniciarla io con il flessibile.
Per la sabbiatura cerca qualcuno piu' onesto! la sabbiatura, inoltre è l'unico sistema che ti garantisce il risanamento di un telaio con tutta quella ruggine.;-)
highlander
31-10-09, 15:21
Grazie per l'incoraggiamento,
Per la sabbiatura purtroppo nella mia zona l'unico che lo fa chiede circa 300 eurini e mi sembra un po eccessivo, quindi penso di sverniciarla io con il flessibile.
Prima, di molte, domande:
1) è meglio il disco con la spazzola di ferro o quello con i foglietti di catavetro da montare sul flessibile?
per le foto dello smontaggio mi sono dimenticato la macchina in garage stasera le metto.
no-no-no .... sverniciarla con il flessibile è il metodo peggiore ....
assottigli la lamiera, rischi di non togliere la ruggine nei punti difficilmente raggiungibili, rischi di far più danni di quello che è il risparmio
fatti un bel giro, datti da fare e trova un sabbiatore onesto, il massimo che ho sentito chiedere è 200 neuri, ma, secondo me, con 100-150neuri te la cavi
Spero di trovarlo, ma parlando un po in giro sembrerebbe l'unico.
Stavo anche valutando l'idea di affittare un sabbiatore professionale (in foto), Lunedì mi informo dei prezzi, Qualcuno a esperienza in tal caso???
grazie ancora a tutti del sostegno
alberto
Ciao a tutti,
la mia vespa GL del 1963 di cui il precedente proprietari aveva consegnato le targhe.
Ciao e benvenuto....
Mi informerei bene per la burocrazia.....
Senza targa la vedo dura per rimatterla sulla strada....
:ciao:
ciao verel
qui su VR si dice che Imperia è uno dei pochi posti dove si possa fare.
Alberto
Ascolta Verel, qui sul forum si dice anche che a domodossola si riesce ancora ad immatricolare le vespe demolite, ma un mio amico che scrive anche su VR, si e' informato ma gli hanno detto che da maggio o giugno non lo fanno piu'.
Ciao,
Vol.
ciao verel
qui su VR si dice che Imperia è uno dei pochi posti dove si possa fare.
Alberto
Lo spero per te ma prima di comprare dei demoliti dovresti informarti alla motorizzazione non si sa mai quello che ti dicono.....
:ciao:
Come promesso vi inserisco le foto dello smontaggio.
Grazie anche all'aiuto di mio padre in circa tre ore siamo riusciti a smontare completamente la vespa, tranne il cavalletto (ce ne siamo accorti mentre andavamo via) e la leva del freno posteriore (si è fulminata il portalampada e non si vedeva più niente). Non abbiamo riscontrato grossi probblemi, tranne il fatto di dividerci gli utensili!!!!!! :)
Ho scoperto che il parafango è di un px quindi da sostituire (se qualcuno lo vende mi faccia un fischio) mentre per la sella ho deciso di montare quella singola con il cuscinetto per il passeggero.
Domani pomeriggio, dopo aver sostituito il porta lampada farò un'esame più attento corredato di foto, per avere un vostro parere, ma al momento il probblema maggiore sembra un buco passante di ruggine sul lato lato SX in fondo (ultima foto).
Per Verel, Lunedì vado a imperia in motorizzazione a informarmi, ma alcuni amici che fanno parte di un vescaclub mi hanno assicurato che non ci dovrebbero essere probblemi.
P.s. Forse ho scoperto un sabbiatore con prezzi più onesti a una ventina di km da casa lunedì tornando da imperia mi fermo a parlargli.
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
Lavoro in corso:
-Capire cosa fare!!!!
Lavori ancora da svolgere
- lasciamo perdere è troppo lunga
Ore ultima sessione di lavori: 3:00
Ore totali dedicate al restauro: 3:00
Hai controllato che non abbia anche la forcella del px?
Ciao Idol
Quella in foto è la forcella che era montata, da qualche immagine presa in rete mi sembra la sua.
Me lo potete confermare?
su uno dei blocchi manca un po di materiale, come si procede?
Ho controllato tutta la vespa ieri e ho trovato alcune magagne:
foto 1: Taglio di circa 2 cmm sul bordo scuto lato Dx
Foto 2/3: Parte finale della pedana Dx dissaldata e piegata Probabilmente (sicuramente) C'è ruggine
Foto 4: Parte inferiore centrale Presenza di bolle e la lamiera si sta sfogliando, sicuramente suggine passante
Foto 5 Parte inferiore lato Sx bolle della vernicie, fino alla sabbiatura non so le condizioni reali.
Per Verel:
Ma che porti rogna!!!!!!! (in senso scherzono)
Purtroppo neanche più Imperia reimmatricola i demoliti, ma forse c'è una speranza in quanto dovrebbe uscire (a detta dell'impiegato) una nuova legge a livello nazionale che dovrebbe permettere senza più grossi probblemi le immatricolazioni, ovviamente sono informazioni da prendere molto con le molle.
ruggiero_ar
02-11-09, 11:50
Ciao, ma la vespa è una gl o gt?
cavolo.....peccato che è demolita.....fossi in te la farei sabbiare e la conserverei per un po'...perchè per adesso i veicoli demoliti non si possono reimmatricolare....anzi no...aspetta un attimo....ecco qui una guida per la reimmatricolazione di una vespa senza targa ne documenti perchè consegnati al pra.....Guide eBay - Immatricolazione facile di una vespa demolita. Guida (http://recensioni.ebay.it/Immatricolazione-facile-di-una-vespa-demolita-Guida_W0QQugidZ10000000006293976) spero ti possa essere utile...:mrgreen:
la forcella sembrerebbe lei
Ciao, ma la vespa è una gl o gt?
Ciao alename
la vespa dal numero di serie è una GL ma probabilmente il vecchio proprietario a sostituito il fregio anteriore.
X idol
Menomale mi sono fatto un giro e costa 120 - 130 euro
ciao a tutti
hai visto più o meno il link?
Non sono stato io a chiederti se era gl o gt.....non fa niente....comunque leggi quella guida....ti spiega come ritargarla anche senza il numero di targa....è utilissima per chi come noi non butta niente....soprattutto una vespa
Alename si avevo già letto la guida di ebay ma come puoi leggere su VR molte motorizzazioni non ne vogliono sapere, speravo che Imperia fosse un'eccezione ma purtroppo non è così.
Domani comunque cerco di contattare l'ispettore della motorizzazione per saperne qualcosa in più.
Effettivamente la risposta era per ruggiero_ar.
ciao a presto spero con buone nuove
ruotepiccole
02-11-09, 16:08
Ascolta Verel, qui sul forum si dice anche che a domodossola si riesce ancora ad immatricolare le vespe demolite, ma un mio amico che scrive anche su VR, si e' informato ma gli hanno detto che da maggio o giugno non lo fanno piu'.
Ciao,
Vol.
Confermo! Al momento dovrebbe essere tutto bloccato anche qui.
M
Ciao alename
la vespa dal numero di serie è una GL ma probabilmente il vecchio proprietario a sostituito il fregio anteriore.
X idol
Menomale mi sono fatto un giro e costa 120 - 130 euro
ciao a tutti
La differenza sostanziale tra pre TS e PX è il mollone esterno.Ti feci la domanda perchè il parafango PX ha asole e buchi differenti.
leggo solo ora...come blocchi intendi il fine corsa della forcella? c'è poco da fare li',anche se vlendo non è essenziale intervenire..
grazie delle risposte,
Mi è venuto un dubbio:
Quardando su alcuni siti il mio numero di telaio (vla1t 031***) corrisponde all'anno 1966 dove posso avere conferma di questo dato?
leggo solo ora...come blocchi intendi il fine corsa della forcella? c'è poco da fare li',anche se vlendo non è essenziale intervenire..
Perche'? da quello che so io questi sono in alluminio e si possono saldare.
Ciao,
Vol.
Ciao a tutti,
Dovendo rendere onto alla moglie.... delle varie spese per la vespa ho fatto in excel questo file dove da una parte ho tutte le spese, mentre d'altra tutte le ore di lavoro. Il tutto diviso per Generale, carrozzeria, Motore. Tutto si aggiorna automaticamente (è molto smplice anche da modificare)
Pensando che a qualcuno possa essere utile.
alberto
grazie delle risposte,
Mi è venuto un dubbio:
Quardando su alcuni siti il mio numero di telaio (vla1t 031***) corrisponde all'anno 1966 dove posso avere conferma di questo dato?
Ma nel 66 non c'era gia la sprint?
La mia e' del '62.
Vol.
Ho fatto una gran confusione con i prefissi:
La stanchezza è un abrutta bestia, confermo che è una GL 150 del 1963.
Tornando al restauro oggi ho comprato il fondo bicomponente eposidico, avendo il parafango anteriore della px ho intenzione di fare alcune prove per vedere come viene a sverniciarlo a mano con le spazzole, e un po di pratica per dare il fondo con la pistola.
ciao
Ciao a tutti,
Oggi ho smontato il mozzo anteriore, che di martellate che ho dato!!!!! ho passato una buone mezzora con mazzetta e punteruolo piatto, per non rovinare il perno, a martellare come un forsennato! ho inoltre usato mezza boccetta si wd40. se penso che mi manca il perno della molla mi viene male alle braccia solo a pensarci!!!!
Un amico mi presta il suo sabbiatore della valex per fare delle prove sui piccoli pezzi, so bene che con quello se in un pomeriggio riesco a fare il manubrio, senza fondere il compressore, è gia tanto, comunque domenica che ho il giorno libero ci provo e poi vi dico.
Ho bisogno di un'aiuto per quanto riguarda il parafango, non ne riesco a trovarne, ma oltre al GL su quale vespa viene montato lo stesso?
se sapete indicarmi un sito dove sia disponibile vi prego di segnalarmelo.
Ho bisogno di un'aiuto per quanto riguarda il parafango, non ne riesco a trovarne, ma oltre al GL su quale vespa viene montato lo stesso?
se sapete indicarmi un sito dove sia disponibile vi prego di segnalarmelo.
Purtroppo lo monta solo la GL. Hai provato dal Pascoli. Un mio amico l'ha comprato da lui.
Ciao,
Vol.
Purtroppo da pascoli lo hanno finito e mi ha detto che gli arriva verso marzo.
alby
Purtroppo da pascoli lo hanno finito e mi ha detto che gli arriva verso marzo.
alby
Prova a mettere una richiesta nel mercatino se non ricordo male qualcuno ne aveva una da vendere.
Ciao,
Vol.
Nel mercatino bisogn avere un tot di messaggi all'attivo e a meno di spam mi ci vole un po per arrivarci, non demordo prima o poi lo trovo....
oggi ho finalmente finito di smontare completamente il mozzo ruote, altre martellate su martellate!!!! sono indeciso se levare il parapolvere o meno, dove li trovo i ribattini? purtroppo abito in un posto di ca**a per queste cose .......
per cortesia mi potete dire quanti sono i rulli del mozzo con la forcella e quanti del perno molla? sono stato molto attento a non perderli ma per sicurezza....
non sapendo cosa fare ho provato a sverniciare il mozzo con la spazzola di ferro montata sul trapano, devo ancora ritoccare alcuni punti dove non ci sono arrivato, ma devo dire che sono molto contento del lavoro, domani compro il disco più grande per arrivare bene ovunque, una pulita con antisiliconico e sembrano nuovi.
ecco alcune foto, scusate la qualità sono fatte con il cell, la prima è di com'era, l'altra di come è diventata.
Nel mercatino bisogn avere un tot di messaggi all'attivo e a meno di spam mi ci vole un po per arrivarci, non demordo prima o poi lo trovo.....
Solo nella sezione Vendo, nella sezione meractino compro puo chiedere anche se hai zero messaggi.
oggi ho finalmente finito di smontare completamente il mozzo ruote, altre martellate su martellate!!!! sono indeciso se levare il parapolvere o meno, dove li trovo i ribattini? purtroppo abito in un posto di ca**a per queste cose .......
Io l'ho lasciato.
Ciao,
Vol.
Riccomi tra voi,
Oggi ho finito di sverniciare la forcella, con spazzola su flessibile, e devo dire che il lavoro è venuto discretamente bene, ci sono ancora dei piccoli depositi di vernice nella giuntura della piastra laterale del parafango ma domani con la cartavetro li eliminerò, inoltre ho avuto un colpo di fortua e tramite un'amico di alessandria ho trovato il parafango nuovo.
Domani posto le foto.
Domanda veloce veloce:
Per la forcella e il mozzo posso usare un fondo spray o è meglio i ogni caso il bicomponente eposidico?
Grazie
Ciao
Per la forcella e il mozzo posso usare un fondo spray o è meglio i ogni caso il bicomponente eposidico?
Grazie
Ciao
IO ho comuque usato un fondo bicomponente.
Ciao,
Vol.
Rieccomi a voi.
Ieri ho spruzzato il fondo sul mozzo della ruota e a parte una piccola colatura, che a breve carteggerò, mi sento soddisfatto, inoltre ho iniziato a pulire i crechioni, che sono .... lasciamo perdere, devo dire che anche in questo caso sono molto contento del risultato (vedi foto), ma ho una domanda: va verniciato anche l'interno e la zona di contatto tra le due parti? o in quei punti basta dare il fondo?
a presto ciao
Rieccomi a voi dopo un periodo di inattività sulla vespa, ma di attività frenetica al lavoro.
Finalmente dopo 250.000.000 telefonate ho finalmente trovato una ditta specializzata nella sabbiaturanon troppo distante (70 Km...) a un prezzo ragioneve (€ 150 conto i € 300-350 chiesti nelle vicinanze).
Ma la cosa più importante è che tramite mio padre ho conoscito un gentile signore che da tutti viene definito "Battilamiera", praticamente è quello che viene chiamato dalle varie carrozzerie quando hanno da fare con dei restauri impegnativi, e mi ha promesso di aiutarmi nel recupero della mia piccolina!!!!!!!
purtoppo prima di febbraio non si muoverà niente ma intanto sto facendo ordini a destra e a manda per i ricambi
ciao a tutti
Utente Cancellato 007
10-01-10, 21:20
se ti va di fare una settantina di chilometri in più qua a sestri ponente c'è una ditta che fa sabbiature a 100 euro... lavorano veramente bene con sabbie finissime
Ciao, non so' se lo conosci gia' ma qui a Sanremo c'è Ostanel che è molto fornito sui ricambi per la vespa. Per il mio T.s ho acquistato tutto li' e ovviamente per i pezzi più particolari mi sono rivolto al concessionario Piaggio.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Buon restauro
x Wyatt87
mi puoi mandare inj MP 'indirizzo che li contatto? che tu sappia danno anche il fondo (pagando a parte) o sabbiano solo?
grazie
x dqdino,
si conosco Ostanel ci ho comprato il parafango,
il mio probblema è la sabbiatura, a Camporosso mi hanno chiesto più di 300 euro, a sanremo 250-300. e sono un po esagferati, non so se questi prezzi siano reali oppure "ecco un nuovo pollo da spennare"
un saluto dalla riviera ligure
Allora, se ti può interessare, conosco un sabbiatore di Sanremo che un anno fa' mi ha chiesto 200 Euro, ma penso che siano trattabili, posso darti il numero.
Ci sentiamo via Mail?
Dino.
mettiamo in questa maniera:
é stato un colpo dio cu*lo,
questo mi ha spinto a prenderla.
ciao ragazzi
Ogggi ho portato la mia piccola a fare i massaggi con la sabbia!!!!
partenza alle 9 (con piccola sosta per scaricare mio figlio all'asilo) e poi via di autostrada 66.7 km per la precisione ad andare e altrettanti a tornare in tutto 2 ore. Giovedì la ritiro e la porto dal carrozziere per il primer, seguiranno altre foto
Al momento ho da restaurare il contachilometri, da sostituire di sicuro il vetro.
Appena posso metto le foto
P.s. a fine febbraio probabilmente avro 2 settimane di tranquillità (dalla moglie) e mi voglio dedicare al motore
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
-Portata a sabbiare
Lavoro in corso:
-restauro contachilometri
Lavori ancora da svolgere
- lasciamo perdere è troppo lunga
Ore ultima sessione di lavori: 2:00 (compreso viaggio
Ore totali dedicate al restauro: 5:00 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
Con il sabbiatore di Sanremo com'è andata? Non ti ha convinto? Ciao.
Ciao a tutti
Rieccomi a voi, Ho iniziato a manutenzionare il contachilometri che era nelle condizioni della figura 1 e 2.
Purtroppo sia il bordo che il vetro non sono riutilzzabili, ricambio già ordinato e arrivato.
Nella foto 3 si vede la prima parte di smontaggio completata, ci ho messo tre sere lavorandoci mezzoretta alla vota (:mogli:).
Ho notato che tra l'originale e il ricambio vi è qualche lieve differenza sopprattutto per quanto riquarda la scrittura dei numeri, sull'originale ( figura 4) sono "particolari" molto quadrati mentre nel ricambio (Figura 5) sono più classici. L'originale come si vede da foto è un po sbiadito ma secondo voi è riutilizzabile?
Appena posso continuo con il lavoro
Un saluto dalla riviera ligure
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
-Portata a sabbiare
Lavoro in corso:
-restauro contachilometri
Lavori ancora da svolgere
- lasciamo perdere è troppo lunga
Ore ultima sessione di lavori: 1:30
Oree totali dedicate al restauro: 6.30 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
ruotepiccole
02-02-10, 10:38
Cavoli è messo veramente male quel contachilometri!
Secondo me potresti azzardarti a cercarne uno originale dell'epoca in migliori condizioni.
M
Ciao, l'originale mi sembra un po' malmesso, volendo si può rimettere, ma è un po' troppo vissuto per essere montato su una Vespa restaurata, a mio modo di vedere.
Quello nuovo ti consiglierei di non montarlo, è una pessima riproduzione e sarebbe un peccato rovinare un restauro per questi dettagli.
Il mio probblema principale, come ho già detto, è che vivo in un posto un po' del cavolo e non ci sono, a parte un negozio, mercatini o fiere dove poter vedere i ricambi.
ho una mezza idea di come recuperare l'originale, ci faro qualche esperimento sopra.
nelle foto il meccanismo interno.
ma come la smonto la lancetta senza fare danni?
Un saluto dalla riviera ligure
ruotepiccole
02-02-10, 19:44
Ci sono un sacco di possibilità, pur rimanendo seduto davanti alla propria scrivania...
M
rimanendo seduto dietro alla scrivania mi sono beccato quella riproduzione del piffero!
un saluto dalla riviera ligure
Ma perchè la foto non corrispondeva all'oggetto reale? In tal caso avresti dovuto chiedere la sostituzione del pezzo o la restituzione del denaro!
Su internet si dovrebbero trovare facilmente pezzi meglio riprodotti, ma concordo con te che vederli dal vivo è ovviamente meglio.
no Marben le foto corrispondevabno a quello che mi è arrivato, ho fatto l'ordine senza confrontare le foto sul sito con l'originale. Mea culpa!
un saluto dalla riviera ligura
PIccolo aggiornamento
domani mattina ho appuntamento con il battilamiera per il preventivo della carrozzeria della mia vespa, venza vederla, ma gli ho descritto tutte le magagne, mi hadetto che con 600-700 eurini me la dovrei cavare (compreso tappaggio buchi, e verniciatura), mi dispiace non farla io ma non ne sono in grado e prima di fare danni prferico affidarmi a una persona esperta.
Ho iniziato il motore a breve aprirò un post dedicato nella sezione Officina.
per quanto riguarda il contachilometri ho ordinato il ricambio dal catalogo vespa vintage a €26 tra una settimana dovrebbe arrivare speriamo bene.
Un saluto dalla riviera ligure
Ciao a tutti,
Il battilamiera è rimasto bloccato a casa dalla nevicata di ieri!!!!!!
erano 7-8 anni che non nevicava e ne sono scese 40-50 cm nelle vallate!!!!
Va be mi ha detto che appena può viene a vederla!
Un saluto dalla riviera ligure
Ciao a tutti
Ha chi interessa qui (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/24314-vespa-gl-150-del1963-restauro-fai-da-te-motore.html) la discussione per la revisione del motore.
Purtroppo il signore che mi doveva fare la vespa non puo più, ma parlando con alcuni vespisti e vedendo i loro mezzi mi hanno consigliato un carrozziere "abbastanza" onesto ma sopprattutto molto bravo,
Gli ho già portato la vespa tra una quindicina di giorni inizia i lavori, che potrò sequire e documentare.
Black Baron
27-02-10, 10:22
ciao, vedendo le foto, anch'io ho una gl piu' o meno nelle stesse condizioni di corrosione passante, hai qualche foto post sabbiatura, ho il sospetto che dopo il trattamento di lamiera da sostituire ce ne sara' sicuramente di piu', pero su una gl i soldi sono spesi bene, visto l'eleganza e bellezza , tienici aggiornati con i lavori :ciao:
ciao black
Purtroppo non ho foto dopo la sabbiatura, mi sono dimenticate di farle,
comunque rispetto alle foto nei primi post dove segnavo i probblemi, vi è solo un po di ruggine passante sulla parte posteriore del tunnel centrale, per capirci dove si uniscono il tunnel centrale e le due scocche laterali.
NOn vi preoccupate che appena il carozziere inizia i lavori metterò sul sito le foto!
Sinceramente anch'io me l'aspettavo molto peggio invece fortunatamente è meglio di quello che sperassi.
Ciao a tutti
Oggi mi ha contattato il carrozziere dicendomi che ha finalmente iniziato la mia Vecchia GLoria.
:risata1::risata1::risata1::risata1:
Ciao a tutti,
Dopo la mia assenza, dovuta a impegni lavorativi, rieccomi a rendervi partecipi del resaturo della mia Vecchia GLoria.
Il carrozziere si è finalmente deciso a mettersi al lavoro, tappati i buchi, saldato il taglio sullo scudo, e stuccatura.
piccolo particolare: nella prima foto si nota come il carrozziere abbia rinforzato la parte dove vi sono i fori del cavalletto. Mi ha assicurato che deve ancora lisciare il tutto e a lavoro completo non si noterà niente.
Appena ho novità vi farò sapere
c'è andato pesantuccio con lo stucco eehh? comunque sembra tu abbia recuperato alla grande il telaio, continua così, è una bella vespa!
ciao nanopa,
è la prima cosa che ho detto al carrozziere, ma mi ha assicurato che deve ancora lisciare a dovere e di stucco ne rimmà veramente poco (speriamo!!!)
Buon giorno a tutti
Ieri sera finalmente mi sono deciso a rimettere a nuovo il contachilometri, non avendo trovato nessun fondino (se non a prezzi da parti in oro massiccio) ho deciso di rimontare il suo originale.
Ecco a voi la sequenza di smontaggio:
Foto 1
Si notano le levette di fermo del fondo e della lancetta, con una piccola pinzetta si raddrizzano e si fila.
Foto 2
appena levato il fonto si nota il magnete, e gli ingranaggi per il conta Km
Foto 3
Si notano le due linquette che tengono in sede il rullo dei KM
Foto 4 - 5 - 6
Smontato il Rullo e varie viste dei particolari
Foto 7
Particolare le rinvio del conta Km, si notano la serie di ingranazzi con viti senza fine per la demoltiplicazione dei giri.
Foto 8
Ed ecco il tacchimetro smontatto nei suoi minimi termini
Ed ecco la seconda parte, rimontiamo il tacchimetro:
Foto 1
Visione d'insieme di tutti i pezzi puliti dai residui di grasso seccato e sporcizia, sono stati puliti con sapone per i piatti (sgrassa che è una meraviglia) spugna sempre per i piatti e uno spazzolino da denti.
Foto 2
primi pezzi montati e ingrassati, bisogna fare barticolare attenzione a inserire l'asta dei numeri in modo che questi ultimi siano dritti, con un po di calma ci si riesce tranquillamente.
Tramite la rotellina dentata si possono far girare i Km per l'azzeramento.
Foto 3
ritoccata l'astina che era scolorita e iserimento della meccanica del suo guscio
Foto 4
Chiusura del guscio per piegare le alette ho usato una pinza, nella parte frontale per non rovinare niente ho interposto tra le pinze e il vetro uno straccio piegato diverse volte, Ovviamente bisogna sempre fare molta attenzione
Foto 5
Foto frontale del Taccimetro Finito
Se mai mi arrivera il fondino che ho ordinato alla piaggio lo sostituirò, ma per il momento non mi dispiace, mi ricorderà che sono a cavallo di una vespa del 63 e che devo trattarla come si deve!
ruotepiccole
10-07-10, 11:17
Complimenti! Hai fatto un lavoro certosino :applauso:
Io al tuo posto però, avrei sostituito il fondino. Il tuo è troppo malmesso...
M
grazie mille,
se ne avessi trovato uno lo cambiavo volentieri ma:
- alla piaggio (catalogo vespa vintage) è da 4 mesi che lo aspetto
- su internet ci sono le riproduzioni (vedi messaggi precedenti)
- il contakilometri completo nuovo (fatto bene) costa un patrimonio
- di mercatini nella mia zona neanche a parlarne
quindi ho rimontato il suo.
P.s. mi ero dimenticato:
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
-Portata a sabbiare
-restaurato contachilometri
Lavoro in corso:
-Pulizia del motore
-aspettando il carrozziere
-Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti
Lavori ancora da svolgere
- Ritirare il telaio dal carrozziere
- Rimontarla
- Reimmatricolarla
Ore ultima sessione di lavori: 2:30
Oree totali dedicate al restauro: 9.0 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
ruotepiccole
10-07-10, 19:22
Ti capisco, ma non credo che tu abbia fretta, quindi avresti dovuto cercare ai mercatini, con il passaparola, ecc... Basta aver pazienza.
Quello che voglio dire è che hai fatto un gran lavoro a smontarlo e rimontarlo. Rimettendogli quel fondino un pò del tuo lavoro è andato perso...
M
ciao ruote,
Ma come ho scritto sono circa 5 mesi che cerco il fondino nuovo, e purtroppo non ho trovato niente, inoltre avevo il contakm smontato in casa, la mia scelta è stata dettata anche dalla paura di perdere qualche pezzo o che la moglie.....
grazie ancora dei complimenti
ciao a tutti
rieccomi a voi con un bell'aggiornamento
Finalmente il carrozziere ha iniziato la verniciatura della mia Vecchi GLoria
per il momento solo i pezzi nelle foto più il manubrio.
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
-Portata a sabbiare
-restaurato contachilometri
-ritirati alcuni pezzi piccoli dal carroziere
Lavoro in corso:
-Pulizia del motore
-aspettando il carrozziere
-Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti
Lavori ancora da svolgere
- aspetettare che il carroziere abbia voglia di fare il telaio
- Rimontarla
- Reimmatricolarla
Ore ultima sessione di lavori: 0:30
Oree totali dedicate al restauro: 9:30 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
Complimenti, stai andando alla grande. Un lavoro portato avanti con passione. Bravo. :applauso:
Per l'immatricolazione ci sono novità?
:ciao:
quante ti invidio,la GL è la Vespa più...Vespa :mrgreen: ed è semplicemente bellissima,dacci dentro e falla camminare ::mrgreen::mrgreen:
Salve a tutti, scusate se m' intrometto ho un problema d'identità.
Ho un monoblocco raccolto in un fienile dove non cè nessun numero gli unici sono sul carburatore dell'orto UA16SI. Io credo sia di un GL visto che la pedalina di accensione gli assomiglia. Grazie per l'attenzione. :ciao:
Salve a tutti, scusate se m' intrometto ho un problema d'identità.
Ho un monoblocco raccolto in un fienile dove non cè nessun numero gli unici sono sul carburatore dell'orto UA16SI. Io credo sia di un GL visto che la pedalina di accensione gli assomiglia. Grazie per l'attenzione. :ciao:
Prima sarebbe meglio presentarsi nell'apposito forum in piazzetta e poi aprire un tuo post con la tua domanda...;-)
Comunque Benvenuto.:ciao:
P.s. Quel carburatore era montato sulle VNA1T ossia le 125 tra il il 57 e il 58.
ma questa gl ha ke punto e?:mrgreen:
attendiamo notizzie del restauro:ok:
Dal carrozziere!!!!!!!!!
Mi raccomando non dite mai a un carrozziere che non avete fretta!!!!!!!!!!!!!
il motore è stato richiuso stamani spero di accenderlo entro la settimana prossima o al massimo quella dopo
Sto anche completando la forcella, a breve posto le foto.
Ciao a tutti
Sto anche completando la forcella, a breve posto le foto.
Ma non dovrebbe essere anche lei dal carrozziere?
Vol.
bel lavoro la gl ha decisamente il suo fascino....
stai andando alla grande. e comunque vedo che i carrozzieri liguri con le vespe vanno a rilento come da noi in sardegna...... :ciao::ciao::ciao:
bel lavoro la gl ha decisamente il suo fascino....
stai andando alla grande. e comunque vedo che i carrozzieri liguri con le vespe vanno a rilento come da noi in sardegna...... :ciao::ciao::ciao:
confermo soprattutto da noi in Sardegna :risata::risata::risata::risata:
Vol la forcella e il mozzo è riuscito a farli, poi siccome gli ho detto che non avevo fretta... gli sono arrivati altri lavori e li ha presi lasciando di nuovo daq parte la mia vespetta, ma è in buona compania, ne ha 5 in carrozzeria da fare e siamo tutti nella stessa barca....
ciao
eleboronero
07-10-10, 07:40
grande errore dire ad un carrozziere di non avere fretta.........buon restauro:ciao:
Lo so lo so elaboro, ma credo che le cose non cambiavano molto se gli dicevo che avevo fretta, ma almeno vedendo altri lavori so che lavora bene e sinceramente è l'unica cosa che mi importa.
Lo so lo so elaboro, ma credo che le cose non cambiavano molto se gli dicevo che avevo fretta, ma almeno vedendo altri lavori so che lavora bene e sinceramente è l'unica cosa che mi importa.
li cose si fanno con calma e con pazienza..l'impo è farle bene..
:ciao:
Ciao a tutti
Finalmente dopo solo 7 mesi mi somno arrivavi i fondini nuovi per il contachilometri!!!!!
presi dal catalago Vintage della piaggio al "modico" prezzo di € 29
mi sembrano un po troppo bianchi, l'originale (anche se rovinato) mi sembra più sul giallino
La parola agli esperti.
Ciao a tutti
Gli originali, da nuovi, erano di un bianco freddo, lattiginoso, vagamente traslucido.
Poi col tempo ingiallivano e alcuni li trovi al limite del color nocciola!
Detto questo, gli originali Piaggio hanno dei difetti... In primis, mancano della scritta Veglia. In secondo luogo, e forse è anche il difetto peggiore, i fondelli in oggetto non sono affatto traslucidi, ma come vedi sono di un color bianco panna che al più ricorda quello di uno strumento semistagionato ...
Il risultato di questo materiale è che non vedi più la retroilluminazione! :roll:
Cercando un po' si possono trovare pezzi migliori.. Non ultimi quelli degli strumenti asiatici, che sono un po' più fedeli di questi, pur non perfetti.
Purtroppo nessuna riproduzione ha la stemmino piaggio colorato di bianco panna, come erano gli originali. Sono tutti azzurri..
signorhood
08-10-10, 11:41
ciao a tutti
rieccomi a voi con un bell'aggiornamento
Finalmente il carrozziere ha iniziato la verniciatura della mia Vecchi GLoria
per il momento solo i pezzi nelle foto più il manubrio.
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
-Portata a sabbiare
-restaurato contachilometri
-ritirati alcuni pezzi piccoli dal carroziere
Lavoro in corso:
-Pulizia del motore
-aspettando il carrozziere
-Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti
Lavori ancora da svolgere
- aspetettare che il carroziere abbia voglia di fare il telaio
- Rimontarla
- Reimmatricolarla
Ore ultima sessione di lavori: 0:30
Oree totali dedicate al restauro: 9:30 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
Puoi postare una foto del parafango?
Dal poco che si intravede di quello appena verniciato non sembra essere di GL ma di GT/Sprint e simili.
Ciao signorhood (http://www.vesparesources.com/members/signorhood.html)
ti posso confermare che il parafango in foto è un gt/sprint..... purtroppo l'ho comprato da un negozio dove tutti dicono che sono bravi e ci capiscono di vespe..., ho chiesto quello per il GL e mi hanno rifilato quello ed ero tranquillo. Successivamente ho consegnato tutto al carrozziere senza farci caso, me ne sono accorto solo nel momento in cui ho fatto le foto.
Comunque ho già provveduto a sostituirlo con un'altro origiunale, pagato una fortuna....
per fortuna quello per il GT l'avevo pagato sui 35-40 €, non che siano pochi, ma accettabile nel preventivo generale della vespa (ho speso di più per il fondo poliuretanico (???) bicomponente che non ho usato.
ciao a tutti
Oggi faccio un salto dal carrozziere a fare due chiacchere....:frustate::nunchuck:
Ciao,
seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.
Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?
Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?
signorhood
03-11-10, 07:45
Ciao,
seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.
Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?
Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?
Hai dimenticato lo smalto per termosifoni nelle variabili :mrgreen:
NITRO!!!
Tutte le vespe fino ai primi anni 80 sono alla nitro.
mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.
pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.
signorhood
03-11-10, 16:41
mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.
pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.
No, non ti dispiacere, adesso . . . lo farai in seguito :Lol_5: e poi la vespa è tua ne puoi fare che vuoi.
Hai dimenticato lo smalto per termosifoni nelle variabili :mrgreen:
NITRO!!!
Tutte le vespe fino ai primi anni 80 sono alla nitro.
Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.
Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.
Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).
Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......
No, non ti dispiacere, adesso . . . lo farai in seguito :Lol_5: e poi la vespa è tua ne puoi fare che vuoi.
Mi spieghi??? Grazie
signorhood
03-11-10, 19:45
Mi spieghi??? Grazie
No . . .:roll: mi sono stancato di spiegare sempre le stesse cose.
Hai fatto la tua scelta e quando la maturerai, se la maturerai allora ti ricorderai di quello che ho scritto. :mrgreen:
Se non succederà meglio per te sarai contento e felice di avere un eterno lecca-lecca.
Sono convinto che ognuno deve sbattere il muso e farsi le sue esperienze, non ho più voglia di "regalare parole ai sordi e scaricare le miepistole in aria" :mrgreen:
Le vespe son vostre, i forum son pieni di consigli e di cosa significhi "restauro", fate la vostra scelta.
signorhood
03-11-10, 20:00
Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.
Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.
Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).
Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......
La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.
Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".
Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare :Lol_5:
Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.:Lol_5:
Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
E io sarò contento per voi:mrgreen:
La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.
Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".
Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare :Lol_5:
Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.:Lol_5:
Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
E io sarò contento per voi:mrgreen:
Complimenti per la tua collezione vespe, e con la tua spiegazione hai aggiunto un tassello alla mia voglia di farla original ( anche se forse una parte di me lo sapeva già) , anche perchè non voglio spendere soldi dal carrozziere e quindi quando sarà il momento ..fuoco alle polveri....
Non per farmi pubblicità , :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/28476-restauro-vespa-gl-pier1974.html
C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......
signorhood
03-11-10, 20:32
C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......
Ecco appunto ci siamo capiti! E invecchiano come le donne belle di natura e non come le bagasce rifatte "poliuretaniche" di oggi.;-)
Preferirò sempre Brigitte Bardot o Claudia Cardinale con gli anni che dimostrano senza paura a una delle qualsiasi troccolette che infestano i media.
Preferirò sempre Brigitte Bardot o Claudia Cardinale con gli anni che dimostrano senza paura a una delle qualsiasi troccolette che infestano i media.
Va bè, io mi fermo a Monica Bellucci :mrgreen::mrgreen:
Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.
Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.
Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.
Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro
La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.
Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".
Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare :Lol_5:
Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.:Lol_5:
Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
E io sarò contento per voi:mrgreen:
E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
signorhood
03-11-10, 20:54
Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.
Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.
Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.
Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro
La vernice alla nitro costa 3 volte di meno di un acrilico o un poliuretanico.
Basta che vai presso un rivenditore di vernici e lo scopri da te.
Se il carrozziere ha fatto lo stesso prezzo può vuol dire che sappia cosa significa verniciare alla nitro e quindi la differenza del costo la sposta sul lavoro. Cosa positiva.
Oppure può vuol dire che non sa, perchè magari non la usa da anni, che costa meno e si è dimenticato quanto non perdona e allora la differenza non è giustificata.
Le vernici con catalizzatore se non sei proprio alle prime armi perdonano di tutto, tanto il tempo di andare in forno ad asciugare e si livellano e portano a galla la "glassa" lucida e protettiva.
La nitro se sbagli pressione, o inclinazione o fai "nebbia" o "scolature" e c'è un solo modo per rimediare. Aspettare 48 ore, seppiare l'errore e riverniciare.
Sta tutta li la diffidenza dei carrozzieri.
Comunque, ci son ricascato non volevo riparlare di vernici.
L'importante è che resti contento tu, se il lecca-lecca ti piace e ti fa contento non c'è assolutamente nessun problema, sono contento per te.
Ovvio che siamo su due pianeti diversi nel concepire un "restauro".
Ci mancherebbe altro. :mrgreen:
Ognuno si scelga la sua via e si faccia le sue esperienze.;-)
No . . .:roll: mi sono stancato di spiegare sempre le stesse cose.
P.s. Capisco che con i tuoi quasi 7000 messaggi questi discorsi li avrai già fatti molte volte, ma per una persona nuova frasi dette a metà possono creare confusione ed essere fraintese.
Ancora ciao e ti aspettoer la birra:boxing::mrgreen:
Fortunatamente il carrozziere è uno di quelli che sa che la vernice costa meno ma c' è più lavoro.
signorhood
03-11-10, 21:07
E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
Ecco c'è il maestro carrozziere chiedete a lui.
Ho gia scritto che non intendo discutere di vernici, tanto meno con te.
Hai gia sparato a su tempo le tue idee.
Tu hai le tue convinzioni, il tuo lavoro e i tuoi affari, sei un bravissimo battilastra e sei libero di fare le vespe come ti pare e di proporre la tua idea di restauro. In verità lo fai gia abbondantemente. I lavori di lattoneria sono più che ammirevoli. Se dovessi scegliere a chi commissionare un ripristino di lamierati sceglierei senza dubbio te, ma poi me la vernicerei io!!! :mrgreen:
Come dico io.
Ovvero se un veicolo è nato alla nitro lo rifaccio alla nitro, se è nato acrilico lo rifaccio acrilico, se voglio rispettare la filologia, quando me ne voglio fottere me le posso fare pure a smalto per porte.
Lo ri-ri-ripeto ognuno si faccia le vespe comecazzoglipare:mrgreen:
Ecco c'è il maestro carrozziere chiedete a lui.
Ho gia scritto che non intendo discutere di vernici, tanto meno con te.
Hai gia sparato a su tempo le tue idee.
Tu hai le tue convinzioni, il tuo lavoro e i tuoi affari, sei un bravissimo battilastra e sei libero di fare le vespe come ti pare e di proporre la tua idea di restauro. In verità lo fai gia abbondantemente. I lavori di lattoneria sono più che ammirevoli. Se dovessi scegliere a chi commissionare un ripristino di lamierati sceglierei senza dubbio te, ma poi me la vernicerei io!!! :mrgreen:
Come dico io.
Ovvero se un veicolo è nato alla nitro lo rifaccio alla nitro, se è nato acrilico lo rifaccio acrilico, se voglio rispettare la filologia, quando me ne voglio fottere me le posso fare pure a smalto per porte.
Lo ri-ri-ripeto ognuno si faccia le vespe comecazzoglipare:mrgreen:
Ma perchè prendi subito di acido così?!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:"è detto in modo scherzoso sia chiaro!!!
Io ti ho fatto una domanda ,domandare è lecito,rispondere è cortesia!;-)
Ognuno ha le sue idee,e sono daccordissimo con te.
Ma da far passare una propria idea ad un riferimento storico "sicuro" ce ne passa non credi? A meno che tu ,non sappia cose che noi altri non conosciamo.Da quì la mia curiosità,dal momento che mi piace acculturarmi sempre di più e cercare di apprendere il più possibile da persone che ne sanno più di me.
Ripeto,la mia è una curiosità che nasce dal momento in cui sotto mano mi sono passate bacchetta ,53 faro basso e altre vespe che non sono assolutissimamente nitro.Ho foto e video dimostartivi nel caso.
Per quello che riguarda le vespe ,le faccio come me le chiedono senza nessun tipo di problema,mica sono le mie!!:mrgreen:;-)
Ora se ti va di rispondermi e chiarire a me e agli altri una cosa che come dicevi tu è trita e ritrita te ne sarei veramente grato,altrimenti pazienza:ok::ciao:
signorhood
03-11-10, 21:48
E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
Assolutamente no, perchè se passo uno straccio con diluente nitro la tiro via la vernice originale. Se fosse catalizzata non ci riuscirei.
Se lo passo sul manubrio del mio TS rifatto in bicomponente non viene via niente e luccica ancora dopo 15 anni che solo la poca voglia di smontarlo mi impedisce di riverniciarlo "alla nitro" per quanto mi da noia!!!
Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
Dal fatto che fino a pochi anni fa nelle concessionarie c'erano ancora disponibili i barattoli di vernice originale piaggio rigorosamente diluibile con nitro e non con altri solventi e senza catalizzatore.
Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
Per me e per molti altri questo significa vernice alla nitro!!!
Anche una vernice da catalizzatore la si può "virare" alla nitro, nonmi dire che non lo sai!!! Asciuga molto più lentamente e resta un po' più lucida della massa specifica x nitro ma è diluibile co la nitro e per me anche quella la posso considerare VERNICE - ALLA - NITRO!!!
Adesso spiega tu con prove la tua convinzione del contrario.
Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
Catalizzata? Poliuretanica? I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!! :mrgreen: Se non erano base opaca e trasparente quale altro tipo di vernice metallizzata è a lucido diretto? Gli smalti a solvente sintetico o acquaragia (porte, termosifoni, finestre) eeeeeee quale altro tipo se non la nitro?
Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!:Lol_5:
Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
Non so sele faccine renderanno il tono.
Assolutamente no, perchè se passo uno straccio con diluente nitro la tiro via la vernice originale. Se fosse catalizzata non ci riuscirei.
Io non ho mai parlato di vernice originale catalizzata.
Erano vernici industriali da altoforno monocomponente,ma non nitro.
Dal fatto che fino a pochi anni fa nelle concessionarie c'erano ancora disponibili i barattoli di vernice originale piaggio rigorosamente diluibile con nitro e non con altri solventi e senza catalizzatore.
Questo è normale,la vernice nitro fu inventata per dare modo alle carrozzerie di fare riverniciature e ritocchi che altrimenti non avrebbero potuto fare.
Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
Se è per questo c'erano anche sintetiche monocomponenti .
Anche una vernice da catalizzatore la si può "virare" alla nitro, nonmi dire che non lo sai!!! Asciuga molto più lentamente e resta un po' più lucida della massa specifica x nitro ma è diluibile co la nitro e per me anche quella la posso considerare VERNICE - ALLA - NITRO!!!
No, non è una vernice nitro, anche se può essere diluita con dil nitro.
E' una porcheria bella e buona che hanno tirato fuori i produttori di vernici per ampliare il campo vendite.
Un prodotto che nasce acrilico da catalizzare ,ha una composizione chimica completamente differente da una base nitro.
Una base nitro come può essere il bilux cristallizza all'aria.
Un acrilico convertito nitro come lo chiami tu, solidifica ,ma non cristallizza.Sono due cose completamente differenti in termini tecnici.
A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
Catalizzata? Poliuretanica?
La composizione chimica della vernice che veniva usata non te la so dire,ma sicuramente è molto lontana dalla nitro che intendi tu.
Oltre le varie prove e le varie campionature che con gli anni mi sono fatto,c'è da ragionare anche in un ottica di logica .Le industrie
come succede tutt'ora usano dei materiali diversi da quelli che poi vengono commercializzati per l'uso in carrozzeria.Ora, mettiamoci nei panni di una fabbrica nata subito dopo la guerra.
Dove avevano bisogno di far uscire più mezzi possibili,nel minor tempo possibilee spendendo il meno possibile.
Secondo te ogni vespa veniva verniciata nitro,dando 5/7mani e poi lucidate tutte una per una ,pezzo per pezzo?Così facendo ne facevano una al mese.Oltretutto vista la difficoltà di una verniciatura nitro,stando anche a quello che tu hai scritto,te li immagini gli operai che per una colatura ,aspettavano 48 ore come dici tu,la rispianavano e la riverniciavano?
Cerchiamo di essere un pò obiettivi e un pò più realisti!!
I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!! :mrgreen:
Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.
Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!:Lol_5:
Io non sono un carrozziere,per il semplice fatto che non faccio e non ho mai fatto autoriparazione.Io creo,ricostruisco,restauro,non faccio il cambiapezzi e il riempitore di stucco!!:mrgreen:
Appena ho un attimo ti carico qualche video su you tube e lo posto e domani ti inserisco qualche foto.
La mia convinzione nasce dal fatto che sotto le mani mi passano una cosa come più di 100 vespe all'anno,su cui ho la fortuna di fare prove assimilarie campioni ,notare differenze di produzione da anno in anno,vedere con che tipi di fondo facevano lo stesso modello ,disassemblarle al punto che posso dirti anche quanti punti tengono insieme i vari lamierati di una scocca etc etc.
E comunque ,se tu vuoi farmi fare una vespa ,te la faccio anche seppiandola con la pietra pomice al posto della carta vetrata ,proprio come si faceva una volta:risata::risata:;-)
Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
Non so sele faccine renderanno il tono
Certamente,ci mancherebbe altro,a me personalmente questi scambi di opinioni fanno piacere e fanno crescere se sono costruttivi.
Io parlo per esperienze personali,ma se qualcuno che ne sa più di me,mi dimostra che stò sbagliando,sono prontissimo a cambiare idea.ma questo deve avvenire con cognizione di causa,ragionamenti logici e prove storiche documentate, e non .Non basta dire è così perchè lo dico io e basta;-)
Se mai passi dallemi e parti,vienimi a trovare,mi farebbe davvero piacere farti vedere di persona molte assurdità di vernice vespistica e discuterne inseime .
PS: io stò a Viterbo(Lazio)
la Toscana è un pò più su!!:mrgreen:;-)
signorhood
04-11-10, 09:26
Erano vernici industriali da altoforno :orrore: monocomponente,ma non nitro.
Che facevano le incenerivano una volta verniciate? :mrgreen:
Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
Se è per questo c'erano anche sintetiche monocomponenti .
Diluibili con quale solvente?:roll:
No, non è una vernice nitro, anche se può essere diluita con dil nitro.
E' una porcheria bella e buona che hanno tirato fuori i produttori di vernici per ampliare il campo vendite.
Un prodotto che nasce acrilico da catalizzare ,ha una composizione chimica completamente differente da una base nitro.
Una base nitro come può essere il bilux cristallizza all'aria.
Un acrilico convertito nitro come lo chiami tu, solidifica ,ma non cristallizza.Sono due cose completamente differenti in termini tecnici.
Che questa soluzione sia una mezza porcheria lo so e l'ho scoperto pure io :roll:
A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
Catalizzata? Poliuretanica?
La composizione chimica della vernice che veniva usata non te la so dire,ma sicuramente è molto lontana dalla nitro che intendi tu.
Oltre le varie prove e le varie campionature che con gli anni mi sono fatto,c'è da ragionare anche in un ottica di logica .Le industrie
come succede tutt'ora usano dei materiali diversi da quelli che poi vengono commercializzati per l'uso in carrozzeria.Ora, mettiamoci nei panni di una fabbrica nata subito dopo la guerra.
Dove avevano bisogno di far uscire più mezzi possibili,nel minor tempo possibilee spendendo il meno possibile.
Secondo te ogni vespa veniva verniciata nitro,dando 5/7mani e poi lucidate tutte una per una ,pezzo per pezzo?Così facendo ne facevano una al mese.Oltretutto vista la difficoltà di una verniciatura nitro,stando anche a quello che tu hai scritto,te li immagini gli operai che per una colatura ,aspettavano 48 ore come dici tu,la rispianavano e la riverniciavano?
Cerchiamo di essere un pò obiettivi e un pò più realisti!!
E qual'è quella che si avvicina di più, cha asciuga all'aria e non è catalizzata? Quale vernice consigli di usare per riprodurre effetto e resa delle vernici industriali che citi tu se non la nitro?
Ps, Per allungare i tempi di asciugatura delle vernici alla nitro, basta aggiungere un po' di diluente sintetico compatibile e ottieni la lucentezza senza dover lucidare.
Basta chiederlo a qualsiasi carrozzaio :mrgreen:
I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!! :mrgreen:
Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.
Noooooo, su questo non scherzo e veramente chiudiamo ogni discorso.
Se vai dicendo che hai trovato vespe ante 80 uscite dalla piaggio con base opaca e trasparente (porcata inventata a fine anni 70) non ho niente da ribadire, ma non solo io.:noncisiamo:
Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!:Lol_5:
Io non sono un carrozziere,per il semplice fatto che non faccio e non ho mai fatto autoriparazione.Io creo,ricostruisco,restauro,non faccio il cambiapezzi e il riempitore di stucco!!:mrgreen:
Appena ho un attimo ti carico qualche video su you tube e lo posto e domani ti inserisco qualche foto.
La mia convinzione nasce dal fatto che sotto le mani mi passano una cosa come più di 100 vespe all'anno,su cui ho la fortuna di fare prove assimilarie campioni ,notare differenze di produzione da anno in anno,vedere con che tipi di fondo facevano lo stesso modello ,disassemblarle al punto che posso dirti anche quanti punti tengono insieme i vari lamierati di una scocca etc etc.
E comunque ,se tu vuoi farmi fare una vespa ,te la faccio anche seppiandola con la pietra pomice al posto della carta vetrata ,proprio come si faceva una volta:risata::risata:;-)
Ri-ri-peto tu come lavori e ricostruisci le lamiere, secondo me non hai pari, potresti essere paragonato ai "carrozzieri" degli anni 40 e 50 che modellavano le parti di carrozzeria a mano sui master di legno, tanto di cappello. Quelli che facevano le fuoriserie e le miniserie come le giulietta per intenderci.
Ma come restauratore, inteso in modo completo dimostri pecche madornali proprio nel dire che le vernici ideate decenni dopo i veicoli che "restauri" sono meglio e preferibili al tipo e metodo (banalmente indicato da tutti con "alla nitro") che si avvicina di più per resa e metodo di applicazione.
I colori delle 98 vengono direttamente da quello che restava dei depositi per verniciare gli aerei che producevano. Il grigio metallizzato deriva dall'allumina che si usava per verniciare e impermeabilizzare la tela delle ali, il verdino è l'identico colore standard da specifica Regia Aereonautica per gli interni degli aerei, il verde metallizzato delle bacchetta è il mix che si può ottenere (fai la prova se vuoi) mixando il verde mimetico scuro con il colore grigio metallizzato!!!
E ti assicuro, ma puoi scoprirlo da te contattando storici o modellisti che erano vernici diluibili alla nitro!!!
Una vernice che si poteva dare anche sul campo dagli addetti delle SRAM.
I reparti di pronto intervento e riparazione aereonautici.
Queste vernici in origine opache basta una strofinata e le lucidi ;-)
Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
Non so sele faccine renderanno il tono
Certamente,ci mancherebbe altro,a me personalmente questi scambi di opinioni fanno piacere e fanno crescere se sono costruttivi.
Io parlo per esperienze personali,ma se qualcuno che ne sa più di me,mi dimostra che stò sbagliando,sono prontissimo a cambiare idea.ma questo deve avvenire con cognizione di causa,ragionamenti logici e prove storiche documentate, e non .Non basta dire è così perchè lo dico io e basta;-)
Se mai passi dallemi e parti,vienimi a trovare,mi farebbe davvero piacere farti vedere di persona molte assurdità di vernice vespistica e discuterne inseime .
PS: io stò a Viterbo(Lazio)
la Toscana è un pò più su!!:mrgreen:;-)
No!:noncisiamo: Dopo questa affermazione . . .
Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.
Se vengo, vengo e ti mozzico le orecchie!!!:Lol_5:
Simoneeeeee, in sostanza anche ammesso che in origine alla piaggio verniciassero con vernici industriali da "altoforno:risata:" con che cosa le diluivano?
Quale vernice si avvicina per resa e metodo a queste fantomatiche vernici industriali da altoforno?
L'acrilico della fina degli anni 80?
Il sntetico per lavori casalinghi?
Il poliuretanico anchesso diffuso dopo gli anni 80?
Il bicomponente a base opaca e trasparente? Eresia anni 70 mai usata in piaggio, basta mandargli una mail e chiederlo se ti vuoi togliere il dubbio. Io e molti altri in merito non ne abbiamo proprio.
O quella vigliacca, rognosa, che ti sta antipatica vernice detta alla nitro?
:risata:
Ps. Se sei laziale allora non ti mando fanculo se no lo prendi effettivamente per un fanculo.
I toscani invece li ho visti dirsi di tutto e da meridionale ho sempre pensato, "ok, ora arrivano alle mani" e invece poi si risiedevano e continuavano a ridere e a ridirsi di tutto senza problemi :mrgreen:
E qual'è quella che si avvicina di più, cha asciuga all'aria e non è catalizzata? Quale vernice consigli di usare per riprodurre effetto e resa delle vernici industriali che citi tu se non la nitro?
Probabilmente parliamo la stessa lingua ,ma in dialetti diversi :mrgreen::mrgreen:
Hai ragione al 100%.Ti dò ragione sul fatto che ora come ora,la vernice che più assomiglia,che rende l'effetto e la finitura di una volta è quella
Nitro.
Ps, Per allungare i tempi di asciugatura delle vernici alla nitro, basta aggiungere un po' di diluente sintetico compatibile e ottieni la lucentezza senza dover lucidare.
Basta chiederlo a qualsiasi carrozzaio :mrgreen:
Se è per questo c'è anche chi ci mette un pò di catalizzatore per renderla più dura e meno sensibile a benzina e diluente;-)
Noooooo, su questo non scherzo e veramente chiudiamo ogni discorso.
Se vai dicendo che hai trovato vespe ante 80 uscite dalla piaggio con base opaca e trasparente (porcata inventata a fine anni 70) non ho niente da ribadire, ma non solo io.:noncisiamo:
Non travisare le mie parole,io non ho detto che "tutte" le vespe metallizzate uscite dalla catena di montaggio fossero con il trasparente.
Ho detto solo"e ne ho le prove materiali" con una vbb1t conservata di un amico e altre vbb1t (che ho in officina ora)e nuova 125 che avevano il trasparente,può essere un caso,può essere che facevano prove,può essere tante cose,ma di sicuro è che esistono e quà ti rinnovo l'invito a venirle a vedere di persona.
Ma come restauratore, inteso in modo completo dimostri pecche madornali proprio nel dire che le vernici ideate decenni dopo i veicoli che "restauri" sono meglio e preferibili al tipo e metodo (banalmente indicato da tutti con "alla nitro") che si avvicina di più per resa e metodo di applicazione.
Non mi considero un restauratore nel senso assoluto del termine,in quanto non ho le conoscenze adatte a sentirmi tale!
Cerco di informarmi i,l più possibile e di accrescere piano piano il mio bagaglio vespistico,man mano che ne ho l'occasione.Questa è una di quelle.
E ti assicuro, ma puoi scoprirlo da te contattando storici o modellisti che erano vernici diluibili alla nitro!!!
Se per te il concetto che qualsiasi tipo di vernice monocomponente diluibile con diluente nitro "E' " una vernice nitro ,
va benissimo.Questo però in gergo comune.in termini tecnici non è proprio così.
Forse mi sono spiegato male o hai frainteso il significato di quello che volevo esprimere.
Torno a dire che per come la vedi tu ,hai ragione nel dire che la vernice nitro è per logica e tutto il resto,la più giusta da usare per tutte le cose dette sopra(fin quà siamo daccordo giusto?)
Ma tu sei daccordo con me che parlando in termini tecnici non si può parlare della stessa tipologia e struttura chimica di vernice usata allora?
O quella vigliacca, rognosa, che ti sta antipatica vernice detta alla nitro?
:risata:
A me non stà nè antipatica,nè altro,la uso tutti i giorni e ci vernicio 3 vespe su 10,senza alcun problema ,e senza timori o paure di sorta.Come ti ripeto faccio semplicemente il volere di chi mi commissiona il lavoro,punto.
Anzi, ti dirò che a me rimane più semplice verniciare nitro che in bicomponente.
Da dove nasce la tua idea che a me non piaccia la nitro?
Io non l'ho mai scritto da nessuna parte!!
Ps. Se sei laziale allora non ti mando fanculo se no lo prendi effettivamente per un fanculo.
:mrgreen:
Assolutamente, anzi,anche da noi come a Roma il 90% delle volte
mandarsi a fanculo o dire mortacci tua è in maniera scherzosa!!;-):ciao:
signorhood
04-11-10, 10:43
Forse mi sono spiegato male o hai frainteso il significato di quello che volevo esprimere.
Torno a dire che per come la vedi tu ,hai ragione nel dire che la vernice nitro è per logica e tutto il resto,la più giusta da usare per tutte le cose dette sopra(fin quà siamo daccordo giusto?)
Ma tu sei daccordo con me che parlando in termini tecnici non si può parlare della stessa tipologia e struttura chimica di vernice usata allora?
Simone chicazzasenefrega che la formula chimica non è quella di 60 anni fa, era solvibile con diluenti nitro!!!
Se le vernici attuali nitro sono diverse chimicamente non cambia la sostanza è sempre quella più vicina all'originale.
Per modalità di applicazione e resa finale.
Stop!
Tutte le altre vernici saranno anche migliori per resa e durata (su molte dubito) ma non centrano una mazza in un "restauro" di un veicolo di 60o 30 anni fa.
Poi ognuno è libero di farsi le vespe come gli pare ma se chiede "quale vernice usare" io rispondo ALLA NITRO!!!
Chi vuole una cassata con la glassa, chi vuole i lecca-lecca se li faccia, son cazzi suoi. Avrà una vespa che anche dopo 10 anni di intemperie griderà "sono stata riverniciata con una vernice di plastica", anche se fatta bene.
Una vespa "restaurata bene" con la nitro dopo 3/4 anni può ingannare qualsiasi esperto che sarà in dubbio se prenderà per un conservato. Questo è l'obiettivo di un restauro come lo intendo io!!!
Qualsiasi altra cosa rientra in altre categorie e voci, riverniciatura, rimessaggio, rinfrescata, "frescata" impapocchiamenti, ricondizionamenti, tuning, ammodernamento. . . ma non chiamatelo restauro.
Quindi rileggiti le domande fatte nel tuo primo post che ti sei risposto dandomi ragione nel tuo ultimo.
Simone chicazzasenefrega che la formula chimica non è quella di 60 anni fa, era solvibile con diluenti nitro!!!
Se le vernici attuali nitro sono diverse chimicamente non cambia la sostanza è sempre quella più vicina all'originale.
Per modalità di applicazione e resa finale.
Stop!
Quindi rileggiti le domande fatte nel tuo primo post che ti sei risposto dandomi ragione nel tuo ultimo.
Ok, ma allora spiegami questo, perchè ci deve essere qualcosa che non torna:
Vespa del 53,riverniciata 3/4 volte sopra la vernice originale chissà da quanti anni.
Non avevano mai tolto lo stemma ,e questo mi ha permesso di vedere il colore originale, mai stato a contatto con il sole.
Lucidato a mano senza insistere più di tanto ed è venuto brillantissimo.
Non contento ho imbevuto un panno con diluente nitro e caso strano, i 4 strati di vernice sopra quella originale si sono sciolti ,quella originale non ne ha voluto sapere.
Vorrei capire con una spiegazione logica e razionale come può essere una cosa simile ,se erano fatte nitro.
Tu hai senz'altro i tuoi motivi e le tue ragioni per portare avanti la tua causa,ma anche io se dico una cosa ,la dico a ragion veduta.
Mi dai una mano a cercare di capire il perchè di questa cosa?;-)
Queste sono le foto e i link ai video che avevo fatto;-) :
YouTube - video (http://www.youtube.com/watch?v=TK_Ar42hBWs&feature=mfu_in_order&list=UL)
YouTube - video 1 (http://www.youtube.com/watch?v=G5QCtvPdX3Q&feature=mfu_in_order&list=UL)
signorhood
04-11-10, 14:04
Insisti col diluente :mrgreen:
Sei certo che quello è lo strato originale? Sotto c'è il fondo rosso e niente più?
Se sempre certo che non sia un restauro precedente anni 80?
Quante altre vespe, più vecchie e più nuove di quella invece al contrario passando il diluente nitro vien via la vernice?
Uno o due casi "strani" non fanno nessuna regola a fronte della "norma industriale" possono solo far divertire su "come si spiega" e niente più.
Se si presenta una ricerchina scientifica delcazzo presso qualsiasi università con le tue motivazioni ti stracciano il libretto in faccia come si usava 20 anni fa.
Perchè è come trovare un telefonino in una tomba etrusca!!!
Il problema da risolvere è come ci è finito e non se gli etruschi sapevano fare i telefonini!!!:roll:
Perchè le vernici bicomponenti, le acriliche e le poliuretaniche 50 e passa anni fa non le avevano inventate e/o diffuse ancora:roll:
Chiedi alla piaggio che vernici usavano se non dormi la notte e fatti dire che vernici usavano.
Io salvo in questi giorni che sono raffreddatissimo :mrgreen: di notte riesco a dormire bene.;-)
scusate l'intrusione... io avevo parlato con un ex verniciatore piaggio (ormai in penzione e chissà se ancora vivo!?) mi aveva detto che le vernici adoperate fino agli anni 60c.a erano a base di piombo (colpevole di cangiamenti nei colori con il tempo) e che venivano asciugati ad altissime temperature,erano appunto vernici industriali MOLTO resistenti,per il trasparente lui mi ha ASSICURATO che già dal 150 gs VS5 c'era il trasparente (non so se alternavano da modello a modello) ma sempre l'omino ricordava che quando davano il trasparente si incollavano le scarpe alla griglia del pavimento.credeteci o no... io CI CREDO! ciauuu
signorhood
04-11-10, 14:14
Sta tua posizione mi ricorda una seduta di omologazione ASI di quasi 20 anni fa dove c'era un tizio che chiedeva l'omologazione di una 500 C belvedere legno in stato di conservazione esternamente.
La tappezzeria era stata rifatta molti anni addietro in sky e ormai consumata sembrava originale.
Il commissario dopo attenta visura non gliela voleva omologare perchè la tappezzeria era in sky invece che in vipla.
Il tizio protestata energicamente giurando e spergiurando che l'auto era del padre, che era sempre stata sua, che a parte gli interventi di ordinaria manutenzione non aveva toccato niente, che la tappezzeria non era stata mai rifatta e altre certezze varie.
Il commissario lo stette a sentire paziente, poi (era di Brindisi) con calma gli domando "quando l'hanno inventato lo sky?" E l'altro per dimostrare che sapeva subito azzecco la risposta tutto fiero "nel 1963/64".
Il commissario lemme lemme gli rispose in dialetto brindisino " Mbrau e la machina tua eti ti lu ciquantatoi, mo zicca e bbanni dinazi a mmei"
Traduzione: Bravo, e la macchina tue è del 52, quindi adesso levati dai coglioni".:risata:
Ci fu un applauso di tutti gli altri intorno.
Fai come quello che la moglie lo trova a letto con l'amante.
Negare ,sempre negare, anche l'evidenza!
Mi spieghi io che interesse ho, a dire una cosa per un altra?
A me non viene in tasca nulla a dire che erano verniciate originariamente nitro o con un altra diavoleria!!
Va bè facciamo finta che abbiamo scherzato e passato un pò di tempo in birreria;-)!
Comunque ,questo è uno sportello carburatore di un vs5 del 61 con fondo nocciola conservato e c'è il trasparente:ciao:
signorhood
04-11-10, 16:07
Mi spieghi io che interesse ho, a dire una cosa per un altra?
E che ne so io che ti passa per la testa:mrgreen:
Ti ripeto chiedi alla piaggio se usavano il trasparente sui metallizzati.
Se ti rispondono di si possiamo andare insieme a sputare in un occhio Frisinghelli, Leardi e Notari che pur se hanno tralasciato e uniformato molte cose molte altre le hanno "trascritte" correttamente su VT, vista la fonte primaria che era la piaggio.
Ti ci accompagno volentieri.
Secondo me stai collezionando casi strani e ti ripeto dovresti domandarti perchè son strani e non presumere che sono la norma, altrimenti avremmo migliaia di altre vespe e ricambi dove il trasparente non c'è che diventerebbero da norma a stranezza.
Fino a qualche anno fa se ti presentavi all'ASI con una vespa verniciata a base opaca e trasparente ti negavano l'iscrizione, poi son scesi a patti dopo l'eliminazione delle vernici a base nitro per questioni ecologiche.
Io ho ancora diversi coprivolano di bacchetta originali piaggio nel loro colore verde metallizzato e di trasparente . . . non c'è nemmeno la carta oleata che li avvolge.:roll: Per non parlare di altri ricambi originali anni 50 rigorosamente originali provenienti da vecchie concessionarie tutte a-l-l-a n-i-t-r-o, perchè se passavi la nitro si sverniciavano. A me basta e avanza!!!
Alla fine lo straripeto, che ognuno si vernici le sue vespe con la vernice che più gli aggrada purchè non le spacci per restauri originali.
Alla prima occasione grande bevuta di birra e urlate dal vero con un tavolaccio a dividerci, ok? :boxing::mrgreen:
.
Alla prima occasione grande bevuta di birra e urlate dal vero con un tavolaccio a dividerci, ok? :boxing::mrgreen:
Aspetterò quel giorno con ansia:Lol_5::Lol_5::boxing::boxing::mrgreen::mrgre en:;-)
signorhood
04-11-10, 16:17
Aspetterò quel giorno con ansia:Lol_5::Lol_5::boxing::boxing::mrgreen::mrgre en:;-)
Vieni al VRaduno, se ce li ha ancora e non li ha buttati ti porto un barattolo di vernice originale degli anni 50, arrugginito ma si legge(va) ancora sull'etichetta di carta ingiallita nome della vernice, codice colore, stemma piaggio e norme di applicazione "DILUIRE CON SOLVENTE NITRO" :Lol_5:
Se non li ha buttati visto che dall'ultima volta che li ho presi in mano son passati 10 anni e ora è un concessionario LML.
comunque non è la prima volta che sento dire che la vernice originale non è nitro.diversi sono i restauratori a cui sono venuti gli stessi dubbi lavorando sulle varie vespe.quindi penso che un fondo di verità ci sia.
signorhood
07-11-10, 14:20
http://www.youtube.com/watch?v=vfUtnl5dr0k:risata1:
quasidesigner
24-01-11, 23:29
Le foto si riferiscono alla vespa parcheggiata dalla persona da cui l'ho presa, il vecchio proprietario aveva sostitutio la scritta originale con quella del GT
evidentemente preferiva il turismo al lusso! :azz:
In bocca al lupo
Ciao a tutti
Finalmente dopo 363 Giorni ho riportato a casa la mia Vecchia GLoria........
Sabato pomerriggio e domenica le passerò a iniziare arimontare.....
Ecco le foto
************************************************** ***********************************
Lavori svolti:
-Smontata
-Portata a sabbiare
-Consegnata la Carrozziere
-restaurato contachilometri
-ritirati alcuni pezzi piccoli dal carroziere
-Ritirato telaio e tutti i pezzi dal carrozziere (ho anche saldato il conto :shock: )
-Finito di ripulire il motore e rimontato
Lavoro in corso:
-Carburazione e Fasatura motore
-Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti
Lavori ancora da svolgere
- Rimontarla
- Reimmatricolarla
Ore ultima sessione di lavori: 1:30
Oree totali dedicate al restauro: 11:00 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
quasidesigner
25-02-11, 13:26
complimenti! che stile!
vespiaggio
25-02-11, 14:01
bene bene...però hai fatto già un errore: i listelli più esterni vanno montati DOPO il montaggio del bordoscudo, in quanto quest'ultimo deve essere fermato tramite il ribattino superiore del listello
enricopiozzo
26-02-11, 10:04
sei sicuro? sulle vnb non era così, il bordoscudo si fermava prima, su gl il bordoscudo finisce sotto il listello?
Black Baron
26-02-11, 10:52
Vedo con piacere che i lavori procedo bene, almeno prende forma :ciao:
bene bene...però hai fatto già un errore: i listelli più esterni vanno montati DOPO il montaggio del bordoscudo, in quanto quest'ultimo deve essere fermato tramite il ribattino superiore del listello
I listelli me li ha montati il carrozziere, ma purtroppo non aveva la macchinetta per il bordino, spero di non dover smontare niente :orrore: :testate:....
Siccome credo che fino a lunedì non troverò nessuno cge mi monti il bordino (se qualcuno di voi è in zona gli offro una birra :mrgreen:) come mi consigliate di procedere per il montaggio???
aspetto o almeno l'impianto elettrico e i cavi li posso già montare?
ciao
ho appena iniziato ha rerstaurare una GL e mi sono appena iscritto a questo forum i listelli da chi lì hai presi ? e per la reimatricolazione come si fa? ti sei informato ? ciao Bernardo
-Ritirato telaio e tutti i pezzi dal carrozziere (ho anche saldato il conto :shock: )
Ciao alby77,
sono anche io alle prese con un restauro della GL e sono giunto al punto di decidere di affrontare la verniciatura finale e sono indeciso se fai da te o carrozziere.
Quanto hai sborsato per il carrozziere?
-Ritirato telaio e tutti i pezzi dal carrozziere (ho anche saldato il conto :shock: )
Ciao alby77,
sono anche io alle prese con un restauro della GL e sono giunto al punto di decidere di affrontare la verniciatura finale e sono indeciso se fai da te o carrozziere.
Quanto hai sborsato per il carrozziere?
ancora non è pronta ma stiamo intorno alle 800€
I listelli me li ha montati il carrozziere, ma purtroppo non aveva la macchinetta per il bordino, spero di non dover smontare niente :orrore: :testate:....
Siccome credo che fino a lunedì non troverò nessuno cge mi monti il bordino (se qualcuno di voi è in zona gli offro una birra :mrgreen:) come mi consigliate di procedere per il montaggio???
aspetto o almeno l'impianto elettrico e i cavi li posso già montare?
ciao
Quoto, i listelli vanno montati, almeno quelli perimatrali, dopo il montaggio del bordoscudo, il quale va pizzicato sotto il puntale ed attraversato dal RIBATTINO. Che quasi certamente i carrozzieri non vogliono mettere, usando i comunissimi rivetti. Non so se fa il caso tuo, se posti delle foto dettagliate magari...possiamo giudicare il carrozziere...:mrgreen:
enricopiozzo
07-04-11, 07:05
secondo me 800€ sono pochi per un lavoro ben fatto, o che la vespa è perfetta, nel senso che sabbi e vernici e non è il caso di rasare da nessuna parte, se no, secondo me con 800€ non ci stai, ci sono 300-400€ solo tra sabbiatura e prodotti vari.
per il bordoscudo, sei sicuro che vada pinzato sotto il puntalino?
Ragazzi mi confermate che per il GL la targhetta è blu scuro? Vedo i ricambisti che la vendono nera, la si rivernicia? Vorrei anche conferma del fatto che lo scudetto davanti è in ferro verniciato, e non in alluminio.
Grazie a tutti
La taghetta anteriore è in alluminio blu scuro fissata con i ribattini, lo stemma piaggio che io sappia è quello adesivo resinato...:roll: o meglio a me hanno dato quest'ultimo.
:ciao:
Nel frattempo mi ha risposto Tonazzo e dice quello in resina, attendo conferma dalla fonte più autorevole di VR :-) Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fregi e Targhette - SCUDETTO ADESIVO PIAGGIO ANTERIORE VESPA VECCHI MODELLI(GOMMATO) (http://www.officinatonazzo.it/Fregi-e-Targhette_SCUDETTO-ADESIVO-PIAGGIO-ANTERIORE-VESPA-VECCHI-MODELLIaGOMMATOa.1.15.15.gp.1212.-1.uw.aspx)
In sincronia Vespa979... la targhetta blu scuro sinceramente non la trovo, dappertutto è nera o cromata. Se conoscete un ricambista che ce l'ha già blu scuro, vi prego di indicarmelo. Grazie ancora
enricopiozzo
09-06-11, 10:03
per la mia VNB l'avevo presa blu scuro da NEGRO.
presentata sulla vespa aveva un foro che non combaciava, così, ho preso la vecchia e l'ho vernciata!
In sincronia Vespa979... la targhetta blu scuro sinceramente non la trovo, dappertutto è nera o cromata. Se conoscete un ricambista che ce l'ha già blu scuro, vi prego di indicarmelo. Grazie ancora
Io ho preso i ricambi da Antonio Rocco - Accessori e Ricambi per Vespa - New Vintage Vespa (http://www.antonioroccovespa.it/ricambi/index.php), la targhetta è quella blu, fatti dare anche i ribattini, io di solito compro da lui alle mostrescambio, e diciamo che ha due linee di prodotti, queli economici e quelli più fedeli all'originale. Meglio se lo contatti telefonicamante.
:ciao:
signorhood
09-06-11, 18:30
Nel frattempo mi ha risposto Tonazzo e dice quello in resina, attendo conferma dalla fonte più autorevole di VR :-) Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fregi e Targhette - SCUDETTO ADESIVO PIAGGIO ANTERIORE VESPA VECCHI MODELLI(GOMMATO) (http://www.officinatonazzo.it/Fregi-e-Targhette_SCUDETTO-ADESIVO-PIAGGIO-ANTERIORE-VESPA-VECCHI-MODELLIaGOMMATOa.1.15.15.gp.1212.-1.uw.aspx)
Marco lo scudetto della GL, VBA, VBB1, GT, SUPER, Sprint è quello in plastica, incisa sul retro cromata e smaltata.
Quello in alluminio monta sulle VNB e VBB2.
Quello del link è la peggiore replica esistente in commercio ed è effettivamente in resina stampata sul retro.
Vuole assomigliarsi all'originale ma non ci riesce.
La riproduzione giusta (differenze millimetriche) la trovi su www.scootrs.com
Basta che prendi quello con i colori giusti e non uno di quelli fantasia, ma nei materiali sono fatti come gli originali.
Plastica rigida, scavata, cromata e smaltata. ;-)
Oooooook, in generale scootrs è un buon ($$$) ricambista? Magari la prossima tranche la prendo lì...
signorhood
10-06-11, 08:06
Oooooook, in generale scootrs è un buon ($$$) ricambista? Magari la prossima tranche la prendo lì...
In genere ha un buon rapporto qualità/prezzo e molti spacciatori italici si riforniscono da loro.
In genere ha un buon rapporto qualità/prezzo e molti spacciatori italici si riforniscono da loro.
Ok, grazie per la segnalazione allora. Desumo quindi che non ci sono problemi con la spedizione/dogana da scootrs...
Mi resta solo l'ultimo dubbio sulla scritta, perché quella per GL la vedo solo nera (o cromata) in giro. Toccherà darle una spruzzata di blu scuro o è effettivamente nera? Ancora non l'ho capito.
Arigrazie! :-)
signorhood
10-06-11, 09:45
Se scegli il corriere come spedizione passa automaticamente dalla dogana e devi aggiungere le spese di sdoganamento.
Se scegli spedizione lenta con nave e il pacco non è voluminoso in genere non passa dalla dogana.
Una volta c'era anche spedizione veloce aerea per piccoli colli, non so se c'è ancora. Anche questa non passava in dogana generalmente.
Devo aggiungere un'altra domanda, e riguarda l'ammortizzatore: è vero che quello davanti NON deve avere la plastica ma è tutto zincato? Ho visto varie versioni (persino inox) ma dalla regia sino ad ora mi dicono zincato (40 € da Calò).
Grazie ancora :-)
Mi ricollego ancora per altri ricambi: confermate che ganasce anteriori/posteriori e tappetino centrale siano in comune con TS/Rally/GT...? Inoltre mi pare di vedere che le leve freno e frizione siano uguali a quelle dei cinquantini N/L/R, sbaglio?
quasidesigner
11-07-11, 07:49
Ok, grazie per la segnalazione allora. Desumo quindi che non ci sono problemi con la spedizione/dogana da scootrs...
Mi resta solo l'ultimo dubbio sulla scritta, perché quella per GL la vedo solo nera (o cromata) in giro. Toccherà darle una spruzzata di blu scuro o è effettivamente nera? Ancora non l'ho capito.
Arigrazie! :-)
Blu scuro
Ciao a tutti
Scusate per la lunga assenza ma ho avuto un periodo molto pieno. Tra la vendita dell'attivita, preparare il container per il trasferimento non ho avuto proprio tempo, e anche se l'avessi avuto la vespa e a farsi una crociera fino a santon in brasile.
Un po di risposte sparse:
Al carrozziere ho dato 1000 euro, gli ho portato la vespa smontata e sabbiata, ma mi ha fatto un lavoro da cani... Come consiglio informatevi sempre in un vespa club sui carrozzieri degni di mettere le mani sulle nostre amate vespe anche se spendete qualcosa in più evitate problemi dopo, come é vero il detto "chi meno spende più spende"!!
La mia scritta vespa é blu e l'ho preso dal sito scooter-center ( tedesco ma con ottimi prezzi)
Appena riesco a riavere la vespa sulla terra ferma vi aggiorneró sul prosequimento dei lavori
siamo tutti curiosi di vedere come verrà questa vespa.
dalle mie parti non è un modello molto ricercato però a me piace molto.
buon proseguimento.
Ciau a tutti Italiani!!!
Io sono di Portugallo ( scusa, io scrivere male in italiano...ma ci proverò...). Io ho una Vespa 150 GL di 1965 (VLA1T) che io ho voglia di restaurare. Ho qualche dubbio....
- L'unico colore originale è avorio???
-Con o senza batteria?
- En la colore avorio, le route sono avorio o grigio?
- Il colore della sella è blu scuro, o nero? Sella monoposto, o sella lunga? Credo cha sella monoposto che è stato un opcionale, verità?
- Il contachilometri, ha o non luce?
- La targhetta posteriori, ha o non?
- Il cavaletto centrale, nero, zincato, o cromato?
Grazie mille
Filipe :vespone:
Hiroshi210
31-01-12, 14:34
Ciau a tutti Italiani!!!
Io sono di Portugallo ( scusa, io scrivere male in italiano...ma ci proverò...). Io ho una Vespa 150 GL di 1965 (VLA1T) che io ho voglia di restaurare. Ho qualche dubbio....
- L'unico colore originale è avorio???
-Con o senza batteria?
- En la colore avorio, le route sono avorio o grigio?
- Il colore della sella è blu scuro, o nero? Sella monoposto, o sella lunga? Credo cha sella monoposto che è stato un opcionale, verità?
- Il contachilometri, ha o non luce?
- La targhetta posteriori, ha o non?
- Il cavaletto centrale, nero, zincato, o cromato?
Grazie mille
Filipe :vespone:
Ti rispondo quello che so.
- Il colore si è solo avorio,
- Ha la batteria
- Le ruote sono di color avorio
- Il contachilometri ha la luce
- La targa posteriore ha la luce.
Ciao :)
luchinorompino
25-04-12, 23:25
Ti rispondo quello che so.
- Il colore si è solo avorio,
- Ha la batteria
- Le ruote sono di color avorio
- Il contachilometri ha la luce
- La targa posteriore ha la luce.
Ciao :)
Il colore della sella è blu scuro, o nero?: Nero
Sella monoposto, o sella lunga?:la sella monoposto era originale, la lunga era un optional. Occhio a questo particolare.
la sella lunga per questo modello non aveva il perno di aggancio posteriore classico di tutte le vespe, bensì un gancio che chiudeva su una staffa, aveva la fibbia ma non era avvitata bensì fissata con dei ribattini.
se la trovi hai un gran :ciapet:
La targhetta posteriori, ha o non? NO
- Il cavaletto centrale, nero, zincato, o cromato? ZINCATO
signorhood
26-04-12, 07:35
Ti rispondo quello che so.
- Il colore si è solo avorio, - Si
- Ha la batteria - Si
- Le ruote sono di color avorio - Si
- Il contachilometri ha la luce - Si
- La targa posteriore ha la luce. - Si
Ciao :)
Inoltre la sella lunga è disponibile come optional a partire proprio dal GL e dalle prime VBB2. il colore della copertura è RIGOROSAMENTE blu scuro e NON nero. E' marchiata AQUILA con targhetta a due rivetti.
Il telaio è IDENTICO alle successive così come la copertura, il tipo di aggancio e la maniglia in plastica rigata con anima di acciaio armonico.
Le viti che tengono la maniglia sono IDENTICHE ai modelli successivi, cioè a taglio con una parte non filettata dove ruota la maniglia.
luchinorompino
26-04-12, 08:30
Inoltre la sella lunga è disponibile come optional a partire proprio dal GL e dalle prime VBB2. il colore della copertura è RIGOROSAMENTE blu scuro e NON nero. E' marchiata AQUILA con targhetta a due rivetti.
Il telaio è IDENTICO alle successive così come la copertura, il tipo di aggancio e la maniglia in plastica rigata con anima di acciaio armonico.
Le viti che tengono la maniglia sono IDENTICHE ai modelli successivi, cioè a taglio con una parte non filettata dove ruota la maniglia.
la mia, che ha la sella dell'epoca singola, è nera.
possibile che anche all'epoca erano tarocche??:mah:
signorhood
26-04-12, 09:06
la mia, che ha la sella dell'epoca singola, è nera.
possibile che anche all'epoca erano tarocche??:mah:
Possibile che gia all'epoca, come ora, c'era un fiorente mercato di prodotti aftermarket più economici degli originali per lo scooter più venduto al mondo.
Ritrovarli ora su un veicolo più o meno conservato non significa che son diventati con il tempo originali:roll:
Le coperture di colore nero sono arrivate in Piaggio con il PX.
luchinorompino
26-04-12, 09:16
Possibile che gia all'epoca, come ora, c'era un fiorente mercato di prodotti aftermarket più economici degli originali per lo scooter più venduto al mondo.
Ritrovarli ora su un veicolo più o meno conservato non significa che son diventati con il tempo originali:roll:
Le coperture di colore nero sono arrivate in Piaggio con il PX.
quindi fino al PX qualsiasi sella di qualsiasi modello erano comunque blu scuro?
mi sa che devo cambiare la sella del GTR allora :-(
signorhood
26-04-12, 09:28
quindi fino al PX qualsiasi sella di qualsiasi modello erano comunque blu scuro?
mi sa che devo cambiare la sella del GTR allora :-(
Sulle large si.
Ciao e complimenti per il bel lavoro che hai svolto..
desideravo chiederti : come hai estratto il perno dalla sede che congiunge la vite senza vite bianca con la ruota dentata che conteggia i km. Un altro problema che sto riscontrando e che i perni del nottolino dei numeri non entrano entrambi nella gola, ma solo 1... Ti ricordi se ambedue devono entrare perfettamente nella sede? Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.