Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 50 r..start!!!
Finalmente si inizia… ho acquistato da poco una vespa 50 R del 1971 .
Lo scopo è quello di fare, entro i limiti, il più possibile da solo (a parte la verniciatura che verrà affidata ad un carrozziere amico), oltre che per il risparmio anche per una soddisfazione personale.
Lo spazio per lavorare ce l’ho, gli attrezzi anche, un po’ di tempo libero tanto non vado di fretta, pazienza e olio di gomito…
Prima di iniziare mi sono letto molte guide e discussioni al riguardo, ma vorrei se possibile un vostro consiglio basandovi dalle foto, su come procedere riguardo la sverniciatura, preferirei evitare la sabbiatura e procedere a mano, anche se mi sembra di aver capito che nel secondo caso c’è da lavorare su.
Vedendola con la mia poca esperienza non sembra messa male, non ha ruggine passante.
Il suo colore originale è il giallo Positano, come si vede dal vano sottosella e da sotto le pedane, è stata poi riverniciata artigianalmente di bianco e che adesso presenta molte crepe; ci sono delle parti dove si è tolto il bianco e a me sembra che tra questo e il colore originale non c’è molto spessore, anche se sono sicuro che le sorprese non mancheranno.
Allora voi cosa dite, posso evitare la sabbiatura? Basta togliere solo il bianco o è meglio riportarla al ferro? Vado con lo sverniciatore in gel o con orbitale e attrezzi vari?
Grazie :ciao:
tommyramone
03-11-09, 20:41
Ciao,non sembra assolutamente una Vespa da sabbiare....Ma togli subito quella ''maniglia'' dal tunnel centrale :orrore: .Se vuoi dare un'occhiata qui magari ti può essere d'aiuto
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10067-arriva-carotina-tommyramone.html
io ti consiglio di lasciar stare lo sverniciatore in gel,l'ho usato nel restauro che stò effettuando per la prima ed ultima volta
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19788-restauro-di-una-special-disastrata.html
Io andrei di orbitale e carta da 150 fino a togliere tutto il bianco e a portare via un pò di giallo,devi cominciare a scorgere il fondo,e vai a ferro solo dove ci sono tracce di ruggine....
Ora riceverai un sacco di pareri diversi,quindi fai tesoro di tutto,ma poi agisci di testa tua....
a mio parere la farei sabbiare solo x il motivo che carteggiarla o sverniciarla a mano produce molte polveri sottili e quelle sono dannose x la salute.......
Ciao,non sembra assolutamente una Vespa da sabbiare....Ma togli subito quella ''maniglia'' dal tunnel centrale :orrore: .Se vuoi dare un'occhiata qui magari ti può essere d'aiuto
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10067-arriva-carotina-tommyramone.html
io ti consiglio di lasciar stare lo sverniciatore in gel,l'ho usato nel restauro che stò effettuando per la prima ed ultima volta
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19788-restauro-di-una-special-disastrata.html
Io andrei di orbitale e carta da 150 fino a togliere tutto il bianco e a portare via un pò di giallo,devi cominciare a scorgere il fondo,e vai a ferro solo dove ci sono tracce di ruggine....
Ora riceverai un sacco di pareri diversi,quindi fai tesoro di tutto,ma poi agisci di testa tua....
La maniglia era stata messa dal vecchio proprietario per incatenarla, ma adesso dovrà vedersela con il frullino....
Ho parlato di orbitale, ma in realtà non ce l'ho, posso andare comunque con frullino o trapano, nel caso che tipo di spazzole mi consgili di montare?
Grazie per la risposta
:ciao:
avete visto il cavalletto con il gommino di battuta? Ottimo lo voglio anche io!!!
a mio parere la farei sabbiare solo x il motivo che carteggiarla o sverniciarla a mano produce molte polveri sottili e quelle sono dannose x la salute.......
Si è vero, vuol dire che metterò delle mascherine, ma voglio essere io a svestirla e a vedere cosa c'è sotto... anche perchè voglio farmi esperienza!
tommyramone
04-11-09, 18:42
avete visto il cavalletto con il gommino di battuta? Ottimo lo voglio anche io!!!
Azz,non ci avevo fatto caso!Quello sì che sarebbe una cosa utile...Ti consiglio di farlo zincare e di riutilizzarlo....Come orbitale io ho comprato un mouse all'Iper da 9,90 euro e ci ho fatto 3 vespe,poi son passato ad una cosa più professionale per sfizio,ma il mouse va ancora....Montare una spazzolina sul trapano e carteggiare non son la stessa cosa.....
Azz,non ci avevo fatto caso!Quello sì che sarebbe una cosa utile...e io vedo adesso che ne ha 2 di gommini!!! Sarà ancora in vendita o è una chicca anni 80?
Però!! un sacco di r da sistemare in questo periodo! :mrgreen:
tommyramone
04-11-09, 19:32
Io non l'ho mai visto in giro.Un pò di tempo fa avevo cominciato a fare una cosa del genere,ma poi ho dovuto portare tutto a cromare in fretta e furia ed ho accantonato il progetto.Comunque modificare un cavalletto in quel modo è una bazzeccola....
Azz,non ci avevo fatto caso!Quello sì che sarebbe una cosa utile...Ti consiglio di farlo zincare e di riutilizzarlo....Come orbitale io ho comprato un mouse all'Iper da 9,90 euro e ci ho fatto 3 vespe,poi son passato ad una cosa più professionale per sfizio,ma il mouse va ancora....Montare una spazzolina sul trapano e carteggiare non son la stessa cosa.....
Sono sincero e ti dico che pensavo l'orbitale fosse qualcosa di più complesso, e invece adesso so che la possiedo e che io chiamo levigatrice.
Quindi devo applicare la carta abrasiva direttamente su questa giusto? Scusa ma è il mio primo restauro nel quale vado a sverniciare a mano, ne ho un altro in corso di una special 4 marce ma era in condizioni abbastanza disastrate, con le pedane distrutte, quindi ho fatto sabbiare e adesso è dal carrozziere da quasi un anno...se la sta prendendo molto con calma....
Io non me ne ero neanche accorto, ma è originale o una modifica casareccia? qualcuno di voi ha mai provato la zincatura fai da te, io sarei tentato, mi fanno impazzire questi esperimenti....
Comunqu enel fine settimana credo che riuscirò a smontarla e poi si inizia con la carrozzeria, vi terrò aggiornati, i vostri consigli sono sempre preziosi
Sono sincero e ti dico che pensavo l'orbitale fosse qualcosa di più complesso, e invece adesso so che la possiedo e che io chiamo levigatrice.
in ogni regione questo strumento viene chiamato in un modo! Nel Lazio "frullino" in campania "Flex" penso dalla marca che lo ha inventato, penso ch il suo nome giusto sia "levigatrice orbitale"
Quindi devo applicare la carta abrasiva direttamente su questa giusto?Per fare questo hai bisogno di un accessorio che dota 'apparecchio di un disco con il velcro e poi ci va su il discetto dotato anche lui del velcro.
Io per la mia ho prima ammorbidito con sverniciatore gel i primi due strati di vernice, poi con 3 spazzole di ferro sul trapano ho asportato tutta la vernice fino al ferro vivo. Se vuoi dai uno sguardo qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post237359
Io non me ne ero neanche accorto, ma è originale o una modifica casareccia?Non è originale ma non mi sembra neanche una modifica casaereccia. Questi tamponi sono ottimi in quanto ti evitano di spaccare la pedana con i ripetuti colpi dei gommini. Confermi che fanni il loro lavoro e che i gommini del cavalletto non sbattono con la pedana?
qualcuno di voi ha mai provato la zincatura fai da te, io sarei tentato, mi fanno impazzire questi esperimenti....Ho letto qualcosa ma non ti so dire, penso che su una superfice grande come il cavalletto non sia facile.
potrebbe essere il cavalletto delle pk.
in ogni regione questo strumento viene chiamato in un modo! Nel Lazio "frullino" in campania "Flex" penso dalla marca che lo ha inventato, penso ch il suo nome giusto sia "levigatrice orbitale"
Per fare questo hai bisogno di un accessorio che dota 'apparecchio di un disco con il velcro e poi ci va su il discetto dotato anche lui del velcro.
Io per la mia ho prima ammorbidito con sverniciatore gel i primi due strati di vernice, poi con 3 spazzole di ferro sul trapano ho asportato tutta la vernice fino al ferro vivo. Se vuoi dai uno sguardo qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post237359
Questo è quello che pensavo di dover fare, ma dopo i consigli di Tommy sto opzionando per andare fino al ferro vivo solo dove c'è ruggine, lasciando la vernice e il fondo originale sotto, credo che sia più facile, non so è la prima volta e sono indeciso..
Non è originale ma non mi sembra neanche una modifica casaereccia. Questi tamponi sono ottimi in quanto ti evitano di spaccare la pedana con i ripetuti colpi dei gommini. Confermi che fanni il loro lavoro e che i gommini del cavalletto non sbattono con la pedana?
Devo testare, perchè come ho detto non me ne ero accorto che ci fossero, ma lasciando questo cavelletto la vespa perde la sua originalità?
perchè la mia intenzione è di fare un restauro fedele all'originale...
Ho letto qualcosa ma non ti so dire, penso che su una superfice grande come il cavalletto non sia facile.
:ciao:
E' proprio il cavalletto delle PK. Tuttavia mi sembra che sulle PK le staffe siano più lunghe, a fare da riscontro ai tamponi, un po' come sul PX. Ma non ne sono sicuro.
ECCOLO, LHO TROVATO SU EBAY IL GOMMINO PARACOLPI PER CAVALLETTO !!
TAMPONE PARACOLPI PER CAVALLETTO CENTRALE VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TAMPONE-PARACOLPI-PER-CAVALLETTO-CENTRALE-VESPA_W0QQitemZ390086681442QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad2fa6362)
sono convinto che il giallo positano si possa recuperare....cerca di non rovinare il colore sottostante al bianco...così risparmierai un po' di soldi di carrozziere...sottolineo che comunque dalle foto non si evince molto del colore....solo nel vano carburatore dove c'è il suo colore originale che sembra stare bene....peccato per il gancio....
ECCOLO, LHO TROVATO SU EBAY IL GOMMINO PARACOLPI PER CAVALLETTO !!
TAMPONE PARACOLPI PER CAVALLETTO CENTRALE VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TAMPONE-PARACOLPI-PER-CAVALLETTO-CENTRALE-VESPA_W0QQitemZ390086681442QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad2fa6362)
per la vespa in questione non serve!
:ciao:
sono convinto che il giallo positano si possa recuperare...in che senso?
in che senso?
cioè levando il bianco....tenere il giallo positano sottostante....facendo un conservato....e dove deve togliere il gancio....fa fare poi un ritocco....è peccato riverniciare tutto.....perchè il giallo sembra stare bene (es vano carburatore)...
Gabriele82
08-11-09, 13:19
cioè levando il bianco....tenere il giallo positano sottostante....facendo un conservato....e dove deve togliere il gancio....fa fare poi un ritocco....è peccato riverniciare tutto.....perchè il giallo sembra stare bene (es vano carburatore)...
non mi sembra una cosa semplice....
per eviare un pò dipolveri potresit usare lo sverniciatore, in due volte contemporannee...poi vai di orbitale, pe quel che rimane, poi fai tu. io ho provato con lo spazzolino nel trapano..ci è venuto un putiferio e non ho fatto che dieci cm.....:orrore:
buon restauro!!
cioè levando il bianco....tenere il giallo positano sottostante....facendo un conservato....e dove deve togliere il gancio....fa fare poi un ritocco....è peccato riverniciare tutto.....perchè il giallo sembra stare bene (es vano carburatore)...
non stiamo mica parlando du una tela dove togli il primo strato e ti spunta un capolavoro perduto di Michelangelo ;-) Ma sai che lavoraccio di fino ad affinare solo il bianco fin che spunta il giallo... e poi alla fine hai un mezzo rattoppato. :mrgreen:
Non potrà mai essere un conservato per me!
cioè levando il bianco....tenere il giallo positano sottostante....facendo un conservato....e dove deve togliere il gancio....fa fare poi un ritocco....è peccato riverniciare tutto.....perchè il giallo sembra stare bene (es vano carburatore)...
Lo sai che ci stavo pensando e volevo appunto chiedervi se era possibile,non se può venire bene xò, in questo caso che dovrei usare lo sverniciatore? se vado con l'orbiale credo che si rovina il giallo?
Questo fine settimana avrei dovuto iniziare lo smontaggio ma mi ha bloccato un mal di schiena, sono a riuscire solo a sgrassare sotto la pedana e devo dire che anche qiu il giallo sembra stare bene, domani posto una foto
Gabriele82
09-11-09, 00:22
Ma dai ragazzi..siamo seri...come cavolo fate a essere così precisi nel riuscire a prender via solo il millimetro di bianco??!......:roll:;-)
per non parlare delle pedane...
sartana1969
09-11-09, 14:35
e io vedo adesso che ne ha 2 di gommini!!! Sarà ancora in vendita o è una chicca anni 80?
è un cavalletto di un PK
sartana1969
09-11-09, 14:37
questa invece è la modifica che ho sempre fatto io
questa invece è la modifica che ho sempre fatto io
Simile alla soluzione impiegata sui PX. Ma, non hai aggiunto nessun tampone in gomma?
Inoltre, se tu avessi saldato il piccolo scatolato ruotato di 180° ed in corrispondenza di una delle due battute, avresti punto impiegare una staffa a cuneo del PX, senza far battere direttamente sulla vernice.
per non parlare delle pedane...
Ho capito, devo mettere da parte questa idea, si procede con il restauro, comunque ho provato a passare la carta vetrata su una parte della carrozzeria e sembra che il colore viene via abbastanza facilmente, quindi che dite visto che non posso operare all'aperto forse è meglio non usare lo sverniciatore ed andare con orbitale e olio di gomito...
Ma dai ragazzi..siamo seri...come cavolo fate a essere così precisi nel riuscire a prender via solo il millimetro di bianco??!......:roll:;-)
sai com'è...mi piace fantasticheggiare in un mondo tutto mio....:crazy::mrgreen::sbonk:
sartana1969
09-11-09, 16:17
Simile alla soluzione impiegata sui PX. Ma, non hai aggiunto nessun tampone in gomma?
Inoltre, se tu avessi saldato il piccolo scatolato ruotato di 180° ed in corrispondenza di una delle due battute, avresti punto impiegare una staffa a cuneo del PX, senza far battere direttamente sulla vernice.
qui il tampone in gomma non c'era ma l'ho messo
io ho iniziato a fare questa modifica sulla mia vespa, notando che il cavalletto andava a sbattere sulle pedane
avevo 14 anni.......quindi 26 anni fa
sulle vespe che ho restaurato e che restauro è mia prassi farlo
lì batte sotto il tunnel e ha poca leva: non dà una gran botta
questa invece è la modifica che ho sempre fatto io
lo farò anche io simile! Grazie :ciao:
Finalmente domenica ho avuto un po di tempo e ho iniziato lo smontaggio, ho tolto sella, serbatotio, carburatore e blocco motore, mi manca la parte anteriore che farò sicuramente in settimana. Ho fatto delle foto ma adesso non ho possibilità di postarle. Il motore l'ho metterò un'attimo da parte e mi dedicherò alla sverniciatura del telaio, poi quando andrà in carrozzeria per la verniciatra (anche se devo dire che mi rode visto che ho un disponibile un buon compressore)tornerò al motore.
Vi terrò aggiornati...i vostri consigli sono sempre preziosi!
:ciao:
Ciao Ragazzi, mi presento, sono Alessandro da Pordenone!
Ho da poco ricevuto in regalo da uno zio, che purtroppo non c'è più, una vespa pk 50 s in condizioni di carrozzeria non molto buone, il motore parte al primo colpo di pedale e ciò mi rallegra molto!
E' senza terga ne libretto, mi potreste dare qualche consiglio per cortesia su come fare per reimmatricolarla e sui passi giusti da percorrere per non addentrarmi in un ginepraio di burocrazia?Ed eventualmente cu come procedere con il "restauro".
Grazie Ale
sartana1969
17-11-09, 14:42
Ciao Ragazzi, mi presento, sono Alessandro da Pordenone!
Ho da poco ricevuto in regalo da uno zio, che purtroppo non c'è più, una vespa pk 50 s in condizioni di carrozzeria non molto buone, il motore parte al primo colpo di pedale e ciò mi rallegra molto!
E' senza terga ne libretto, mi potreste dare qualche consiglio per cortesia su come fare per reimmatricolarla e sui passi giusti da percorrere per non addentrarmi in un ginepraio di burocrazia?Ed eventualmente cu come procedere con il "restauro".
Grazie Ale
Fai una denuncia di smarrimento dei documenti e con quella vai in motorizzazione a fare il collaudo
ti daranno libretto nuovo (tipo macchina) e targhino 6 caratteri nuovo
costo sui 80-90 euro
Ovviamente la vespa DEVE essere a posto con luci, freni, clacson, e quant'altro e (in teoria) essere originale....
Grazie mille per la dritta Sartana...posso rompervi le scatole per altri consigli durante la fase di messa a punto della vespa x favore?Non sono molto esperto, ad ogni modo mi piacerebbe pian piano rimetterla in sesto da solo (carrozzeria a parte)Posso postare alcune foto così la vedete meglio?
Ale
sartana1969
18-11-09, 08:42
é proprio questo lo spirito di ogni forum ;-);-);-)
vai, posta e chiedi
nei limiti del proprio sapere, chiunque ti dirà la sua per aiutarti
Eccomi qui a rompervi nuovamente i marroni :)
come posto le foto?
come posto le foto?
Devi cliccare "risposta veloce", poi "modalità avanzata". Una volta quì clicchi in "gestione allegati". Spero di essere stato chiaro.:ciao:
raga...sono proprio imbranato...non riesco a caricare le foto, sono di 1.9 mega...troppo grandi?
Si max 80 kb circa
leggi qui come fare con XP http://www.vesparesources.com/piazzetta/13390-guida-come-ottimizzare-le-immagini-da-non-perdere.html
o con Vista: http://www.vesparesources.com/197076-post11.html
sartana1969
18-11-09, 15:13
caricale su un host e incolla il link per i forum
ImageHost.org - Free Image & File Hosting (http://www.imagehost.org/)
io uso questo
fatto, ma che indirizzo metto?questo?
http://h.imagehost.org/t/0865/P1020696.jpg (http://h.imagehost.org/view/0865/P1020696);
http://h.imagehost.org/t/0739/P1020697.jpg (http://h.imagehost.org/view/0739/P1020697);
http://h.imagehost.org/t/0042/P1020698.jpg (http://h.imagehost.org/view/0042/P1020698);
http://h.imagehost.org/t/0236/P1020701.jpg (http://h.imagehost.org/view/0236/P1020701)
ops...scusate...tutto ok come non detto
ciao raga...dalle foto che ho postato già immagino che ci sia parecchio lavoro da fare...spero solo ne valga la pena :)
Avete consigli...soprattutto da dove mi suggerite di cominciare?
Ciao, a me sembra di non vedere nessuna foto e nessun link...
se ti dovessi arrendere per il restauro fai un fischio,:ciao:
sartana1969
19-11-09, 12:43
ciao raga...dalle foto che ho postato già immagino che ci sia parecchio lavoro da fare...spero solo ne valga la pena :)
Avete consigli...soprattutto da dove mi suggerite di cominciare?
dallo smontarla completamente
ti dico: se è un restauro che fai tu (compresa vernicitura) spendi una cifra
se è un restauro fatto professionalmente spendi un'altra cifra
il restauro professionale NON E' conveniente nei 50ini...
Mi sa che procederò con il fai da te...almeno per smontarla...purtroppo x cause lavorative potrò dedicarle solo i sabati pomeriggio!!!Per cui la vedo lunga....ma forse è maglio...così ho più tempo x riflettere su come fare le cose bene!!!
Utente Cancellato 003
19-11-09, 15:26
ciao ...se devo riverniciare e uso il gel da quello che ho capito basta passare la carta vetrata fino ad arrivare al fondo.poi da li do un altra passata di gel e ripeto l operazione .giusto?
Ciao,non sembra assolutamente una Vespa da sabbiare....Ma togli subito quella ''maniglia'' dal tunnel centrale :orrore: .Se vuoi dare un'occhiata qui magari ti può essere d'aiuto
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10067-arriva-carotina-tommyramone.html
io ti consiglio di lasciar stare lo sverniciatore in gel,l'ho usato nel restauro che stò effettuando per la prima ed ultima volta
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19788-restauro-di-una-special-disastrata.html
Io andrei di orbitale e carta da 150 fino a togliere tutto il bianco e a portare via un pò di giallo,devi cominciare a scorgere il fondo,e vai a ferro solo dove ci sono tracce di ruggine....
Ora riceverai un sacco di pareri diversi,quindi fai tesoro di tutto,ma poi agisci di testa tua....
Finalmente ci siamo, il telaio è messo a nudo, adesso una bella sgrassata, tolgo quella maledeta maniglia e si inizia a sverniciare; poi penserò al motore e a tutto il resto.
Vorrei seguire il tuo consiglio Tommy, ovvero portare via il bianco ed andare a ferro solo dove c'è ruggine.
Volevo chiederti come mi devo comportare nelle zone dove c'è ruggine, ovvero una volta arrivato al ferro in quelle zone prima di stuccare devo passare l'antiruggine? va bene a bomboletta, il ferox o devo passare l'antiruggine max meyer con il compressore?
Per le saldature sulle pedane e le parti da raddrizzare, le devo fare prima o va bene dopo che ho sverniciato?
Per il fondo poi ci penserà il carrozziere...
O riportato Tommy ma come sempre i consigli di tutti voi sono ben accetti:ciao:
sartana1969
24-11-09, 11:57
ma gli hai lasciato cavi, guaine e impianto elettrico?
via tutto?
il bloccasterzo l'hai tolto?
è vero il bloccasterzo lo devo togliere, i cavi e l'impianto elettrico l'ho lasciati per fare da guida ai nuovi , dici che devo toglierli è? che faccio sfilandoli metto una sorta di pilota da lasciare dentro?
sartana1969
24-11-09, 13:34
per passare i nuovi, basta infilare una guaina vecchia come sonda e attaccarci le nuove
io, nelle mie, levo sempre tutto...
Finalmente ci siamo, il telaio è messo a nudo, adesso una bella sgrassata, tolgo quella maledeta maniglia e si inizia a sverniciare; poi penserò al motore e a tutto il resto.
Vorrei seguire il tuo consiglio Tommy, ovvero portare via il bianco ed andare a ferro solo dove c'è ruggine.
Volevo chiederti come mi devo comportare nelle zone dove c'è ruggine, ovvero una volta arrivato al ferro in quelle zone prima di stuccare devo passare l'antiruggine? va bene a bomboletta, il ferox o devo passare l'antiruggine max meyer con il compressore?
Per le saldature sulle pedane e le parti da raddrizzare, le devo fare prima o va bene dopo che ho sverniciato?
Per il fondo poi ci penserà il carrozziere...
O riportato Tommy ma come sempre i consigli di tutti voi sono ben accetti:ciao:
Ragazzi nessuno mi sa dare consigli riguardo... sabato vorrei mettermi a lavoro eprocedere nel modo giusto...
se usi una spazzola di ferro sul trapano dove c'è rugine, va tutto via ed esce ferro vivo che una volta pulito con il diluente per eliminare tracce di polveri è pronto per il passaggio del fondo epossidico bicomponente. (niente bombolette non servono a nente) se devi fare il lavoro devi farlo con i prodotti giusti. Il ferox sui punti accessibili non serve a niente anzi crea una pellicola instabile.
Per il raddrizzare saldare ecc io ti consiglio di fare il grosso prima di sverniciare (saldature e botte) poi svernici, dai il fondo epossifico per bloccare la ruggine e rifinisci la parte di lattoneria e ribattitura. Ovviamente per le saldature devi liberare le zone interessate dalla vernice con la spazzola di ferro sul trapano.
ciao ...se devo riverniciare e uso il gel da quello che ho capito basta passare la carta vetrata fino ad arrivare al fondo.poi da li do un altra passata di gel e ripeto l operazione .giusto?
io ho usato olio di freni, una bella bagnata poi la ho laciata per un paio di giorni e doppo smerigliatore a aria con spazola di ferro e via tutto fino al fondo piaggio, niente polvere, doppo pulizia con diluente antisilicone.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.