PDA

Visualizza Versione Completa : Informazioni bloccasterzo P200E



crislink
04-11-09, 13:16
Ciao a tutti, siccome ultimamente ho dato una risistemata alla mia vespa, una p200e senza miscelatore con frecce, mi sono sempre chiesto alcune domande rispetto al bloccasterzo: la vespa era di mio padre, e ha sempre avuto il bloccasterzo che se ci infili la chiave lo puoi sfilare tutto in blocco dalla sede, a volte mi è addirittura caduto da solo mentre guidavo!
mi chiedo, ci manca qualche pezzo? ho visto che ci sono delle guarnizioni, dei cappucci e cose simili, ma sono uguali per tutti i tipi di bloccasterzo? come dovrebbe essere il bloccasterzo originale?

già che ci sono vi chiedo anche una cosa fuorviante: il piolo di aggancio della sella (funghetto) si svita semplicemente girandolo con una pinza?

fabio983
04-11-09, 14:06
già che ci sono vi chiedo anche una cosa fuorviante: il piolo di aggancio della sella (funghetto) si svita semplicemente girandolo con una pinza?

niente pinza, ha le scanalature per svitarlo con una chiave da 13 mi pare:crazy:.
per il blocco a sterzo credo ti manchi il cappuccio che si blocca con i rivetti Steering lock cover V50/PV/ET3 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17462800/Steering+lock+cover+V50PVET3.aspx):sbonk:
ciao

crislink
04-11-09, 17:39
ok grazie mille!

crislink
06-11-09, 00:44
sono venuto a conoscenza che sono rimasti dei resti di ribattini infilati nel buchetto del bloccasterzo....

significa che non posso mettere il coperchio del bloccasterzo? esiste un modo per cacciarli via?

la situazione è questa (foto)
il bloccasterzo è aperto, quando è chiuso entra al livello del cono bianco

fabio983
06-11-09, 08:24
bha, potresti provare a trapanarli, ma devi stare attento a non rovinare la carrozzeria....

crislink
06-11-09, 11:52
ma quanto saranno lunghi?

Marben
06-11-09, 14:32
A occhio e croce, saranno lunghi massimo 11-12mm, forse anche meno. Prova a trapanare con una punta fine, eventualmente montata su un attrezzo tipo Dremel, così aggiusti dinamicamente la velocità.

E' strano, comunque, che ti sia cascato mentre andavi. Se non si era bloccata la chiave, per sfilarlo dovresti necessariamente girare la chiave a sinistra, come se lo stessi chiudendo.

Il funghetto della sella ha gli svasi per una chiave da 17.

iena
06-11-09, 15:26
I rivetti sono molto teneri, puoi eliminarli facilmente anche con un trapano a mano. Come ti hanno detto, usa una punta da ferro molto fine, andandoci piano, dovresti riuscire a mangiare fuori tutto il rivetto senza fare danni

Marben
06-11-09, 17:53
Non sono rivetti, ma semplici chiodi, in effetti di materiale tenero.

iena
06-11-09, 18:20
Vero, sono chiodi "sagomati". Da sempre li ho chiamati rivetti, ma effettivamente non lo sono :-)

crislink
06-11-09, 20:34
ok ma sono 2 giusto? l'altro buchetto non lo vedo e non c'è nemmeno la forma, forse perchè sarà stato verniciato

comunque li trapanerò con una punta 3 per metallo (l'ho messa vicino per confrontare ed è giusta)

i "rivetti" o chiodini nuovi, se non dovessero uscire con il coperchietto nuovo, posso trovarli in un qualsiasi negozio di ferramenta?

e poi un altra cosa: ho letto che nel bloccasterzo c'è una molla: a me non c'è... ma si trova dietro al cilindretto dove si infila la chiave (quello annerito, in foto)

fabio983
06-11-09, 20:45
ok ma sono 2 giusto? l'altro buchetto non lo vedo e non c'è nemmeno la forma, forse perchè sarà stato verniciato

comunque li trapanerò con una punta 3 per metallo (l'ho messa vicino per confrontare ed è giusta)

i "rivetti" o chiodini nuovi, se non dovessero uscire con il coperchietto nuovo, posso trovarli in un qualsiasi negozio di ferramenta?

e poi un altra cosa: ho letto che nel bloccasterzo c'è una molla: a me non c'è... ma si trova dietro al cilindretto dove si infila la chiave (quello annerito, in foto)
si, la molla va dietro alla serratura.
i "chiodi" suppongo si trovino sfusi...

crislink
07-11-09, 02:40
allora domani compro questi rivetti autofilettanti

anche dai manuali comunque ho visto che l'ordine è questo
guarnizione>corpo serratura>cappuccio>rivetti
la molla dovrebbe andare prima del corpo serratura, giusto?

mi chiedevo se la guarnizione fosse questa.. è questa?
così sono pronto a ordinare...

GUARNIZIONE BLOCCHETTO AVVIAMENTO VESPA 50 125 PK PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GUARNIZIONE-BLOCCHETTO-AVVIAMENTO-VESPA-50-125-PK-PX_W0QQitemZ110452907221QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item19b7819cd5#ht_1854wt_93 7)

fabio983
07-11-09, 08:01
allora domani compro questi rivetti autofilettanti

anche dai manuali comunque ho visto che l'ordine è questo
guarnizione>corpo serratura>cappuccio>rivetti
la molla dovrebbe andare prima del corpo serratura, giusto?

mi chiedevo se la guarnizione fosse questa.. è questa?
così sono pronto a ordinare...

GUARNIZIONE BLOCCHETTO AVVIAMENTO VESPA 50 125 PK PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GUARNIZIONE-BLOCCHETTO-AVVIAMENTO-VESPA-50-125-PK-PX_W0QQitemZ110452907221QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item19b7819cd5#ht_1854wt_93 7)

si, quello è il capuccio in gomma da mettere alla fine

iena
09-11-09, 12:13
I chodini a me li hanno regalati ad un piaggio center, comunque li ho anche trovati insieme al coperchio quando l'ho comprato nuovo.

crislink
09-11-09, 18:57
comunque trapanando con una punta per metallo non sono riuscito a fare più di qualche mm... è come se fossero diventati parte della carrozzeria

crislink
11-11-09, 14:31
ho comprato il collarino del bloccasterzo...originale, ma non sono usciti i rivetti autofilettanti

comunque ho visto che sel il bloccasterzo è aperto arriva al pari del collarino, ma se è chiuso all'interno resta quasi un centimetro di spazio, è normale? forse perchè non ho la molla?

Marben
11-11-09, 14:58
Se è chiuso è normale che resti incassato, sennò come potrebbe bloccarla, la forcella?
Comunque la molla serve, devi procurartela.

babbylavespa
11-11-09, 15:11
Ciao, dovresti stare attento se manca la molla. A me capitava che si inseriva il bloccasterzo quando la vespa era inclinata sul lato sinistro mentre giravo a sinistra perchè si inseriva senza che agissi con la chiave non essendoci una molla che spingeva verso l'esterno il cilindretto. La cosa mi ha fatto prendere dei bei spaventi. Sistemalo subito.

crislink
11-11-09, 15:20
ho trovato una molla che potrebbe andare ora faccio una prova

ok l'ho lasciata, ho dovuto tagliarla un pò perchè non mi permetteva di chiudere il bloccasterzo una volta "infilato" all'interno

ma i ribattini autifilettanti nuovi, si devono martellare per inserirli?

iena
11-11-09, 15:50
ma i ribattini autifilettanti nuovi, si devono martellare per inserirli?

Sì, con dolcezza però