PDA

Visualizza Versione Completa : LML STAR 4T in Arrivo!!!



Aigor
04-11-09, 17:34
Se andate a dare un'occhiata al sito ufficiale LML ITALIA vi apparirà come prima cosa un timer con un conto alla rovescia che vi dice che esattamente domani, 5/11/2009, verrà presentata la STAR DLX 4T!!! :vespone:Ragazzi, questi indiani han fatto presto davvero e a giudicare da quante Star 2T vedo circolare per Genova, non ho dubbi che la Piaggio starà a guardare in questo modo::testate::testate::testate:

Utente Cancellato 005
05-11-09, 01:44
la lml E' piaggio

salvba
05-11-09, 06:47
la lml E' piaggio

Bzzzzzp....Sbagliato curò:noncisiamo:

Utente Cancellato 005
05-11-09, 10:49
Bzzzzzp....Sbagliato curò:noncisiamo:

svegliati robbe, sei sulla terra!

GiPiRat
05-11-09, 11:13
La LML è partecipata Piaggio, mi pare al 40%, o giù di lì.

Ciao, Gino

areoib
05-11-09, 11:17
La LML è partecipata Piaggio, mi pare al 40%, o giù di lì.
....
esatto...anche se la LML sembra negarlo... è solo operazione di Marketing!

:ciao:

Marben
05-11-09, 11:41
Sì, la LML ha una cospicua partecipazione Piaggio, aumentata a quella quota nel 2007, dopo seri problemi economici che avevano portato all'intervento governativo.
Comunque non ho dubbi che tutte le innovazioni delle LML siano farina del loro sacco, anche il motore quattro tempi è stato sviluppato da un ingegnere indiano dall'aspetto pacioso che ha affermato di essere semplicemente partito da un blocco due tempi, opportunamente sezionato e modificato per ospitare la nuova termica ed il sistema di distribuzione. Io penso proprio che il gruppo cambio frizione sia il medesimo del due tempi.
Ciò non toglie le perplessità sull'attuale azienda importatrice, che sul fronte ricambi ed assistenza si è dimostrata spesso approssimativa; questa quattro tempi mantiene molto del vecchio PX, ma non si può trascurare che c'è pure molto di nuovo. Per cui speriamo che adeguino logistica ed assistenza ad un prodotto che non può più vivere della rendita della ricambistica Piaggio.
Alla luce di questo il penso che pure gli attuali importatori abbiano ben poco a che fare con la Piaggio (nel bene e nel male) e sino ad ora hanno preso molto sottogamba l'aspetto essenziale del postvendita.

Conviene, comunque, essere fiduciosi.. La quattro tempi sembra promettente e, ad oggi, è l'unico sforzo di evoluzione così massiccio dai tempi della Cosa. Insomma, penso che la vecchia guardia Piaggio l'avrebbe pensata più o meno così come l'hanno fatta gli indiani.
Stiamo a vedere..

MrOizo
05-11-09, 11:42
...io ho il dubbio che non sia così.....quella che si legge su internet era la situazione di lml prima della chiusura della fabbrica e della divisione con piaggio, secondo me;ho motivo di credere che al momento, lml sia totalmente indipendente da piaggio e che piaggio non faccia nulla solo perchè ha già perso una causa internazionale con loro.....comunque ieri parlando col mio giornalaio ho scoperto che lui ha una lml, delle prime importate in italia, del 1997; l'ho rimirata da cima a fondo: non è stata tenuta con particolare cura, lui stesso mi ha detto che la tiene in un cortile sotto una tettoia;ebbene, non ha un puntino di ruggine da nessuna parte!la verniciatura sembra abbondante, ha il tamburo anteriore col piatto ganasce più grande, quello che sembra uguale a quello della cosa......ha la scritta dlx in corsivo sulla chiappa, è di un azzurrino metallizzato scuro, 50.000 km; la centralina sembrava non esserci, invece è nascosta nel vano dentro la ruota di scorta; al posto della centralina c'è la classica bobina, tanto che il tizio non pensava fosse elettronica; ha la targa montata più in basso rispetto al px, con uno strano portatarga dotato di luce targa a sè;il contakm senza lancetta benzina ma con la spia; ebbene il proprietario mi ha detto che non ci ha fatto mai nulla, è sempre partita al primo colpo con manutenzione zero(la batteria non sapeva neanche che ci fosse...); mi sono fatto un giro.... in effetti aveva la frizione che staccava alla buona, i freni abbastanza consumati e gli ammortizzatori in pappa; ma è partita davvero al primo colpo e andava regolare come un'orologio con l'olio miscela marca auchan!!(ho visto il barattolino)nel bauletto ho visto lachiave candela e qualche candela vecchia, così gli ho detto:"vabbe, non hai fatto nulla, ma almeno le candele gliele hai cambiate" e lui "le candele?la candela!l'anno scorso aveva cominciato a sbuffare un pò e a sparare, e quindi mi sono fatto dare una candela da un mio amico e gliel'ho buttata su"........insomma, mi sa che le lml della prim'ora sono senz'altro come qualità esattamente le piaggio....mi sembra la stessa storia del mio arcobaleno elestart 200....mai toccato fino a 50.000, però quello aveva il motorino avviamento fuori uso e qualche candela oltre quella d'origine è stata cambiata..........

Marben
05-11-09, 11:55
Sergio, sicuro che fosse del 1997?
In quell'anno doveva essere ancora marchiata Piaggio, quindi niente "DLX" nel nome. Al più, potrebbe essere una PX150E Originale, di fatto una PX anni '90 ma prodotta in India col marchio Piaggio, con quei piccoli dettagli tipicamente LML come il piatto portacerpi grande che hai citato.
Ne arrivò qualcuna anche in Italia, proprio in quegli anni, portata da commercianti indipendenti, roba da import-export insomma.

Comunque le LML di qualche anno fa a detta di molti erano assai robuste ed affidabili, ricordo che l'utente Bajaj raccontava di averne avuta una, delle prime importate a marchio LML, e di essere arrivato a circa 90000km senza grossi problemi, poi ahilui, gliel'hanno rubata.

MrOizo
05-11-09, 12:46
..lo dico perchè ha la targa nuova e c'è scritto 97 nell'apposito riquadrino.....se poi la lml è di un'altro anno e qualcuno ha cambiato i numerini, non so....e le scritte lml sono dappertutto.....nel fianco sul cofano motore c'è scritto star su un rettangolo tipo t5, e dopo in corsivo, dlx......

ruotepiccole
05-11-09, 15:24
Allora il giorno 5 è arrivato! Qualcuno che l'ha vista o provata dal vivo questa LML 4 tempi?

M

Marben
05-11-09, 15:35
Sergio, secondo me è del 2001 o successiva... Da quell'anno è stata importata in Italia, la LML.
E poi i loghi che citi sono proprio quelli post "divorzio" da Piaggio.


x Marco: il countodown scade alle 19, forse vedremo qualche novità...

Vespista46
05-11-09, 15:59
..lo dico perchè ha la targa nuova e c'è scritto 97 nell'apposito riquadrino.....se poi la lml è di un'altro anno e qualcuno ha cambiato i numerini, non so....e le scritte lml sono dappertutto.....nel fianco sul cofano motore c'è scritto star su un rettangolo tipo t5, e dopo in corsivo, dlx......

Scusa se mi intrometto, ma se non ricordo male le targhe nuove (quelle con le strisce blu, e l'anno scritto nel tondino giallo) sono entrate in vigore dal 99, quindi come fa ad essere del 97??
PS: se ho detto baggianate, fate pure... :frustate::frustate::mrgreen:

salvba
05-11-09, 16:00
svegliati robbe, sei sulla terra!

:ciapet::ciapet::crazy::mah::mah: io dormo?

salvba
05-11-09, 16:11
intorno al 91/91 sono uscite le targhe con la sigla AA 000 AA poi le targhe europee se non sbaglio 99/00 con la sigla BB

Marben
05-11-09, 16:36
In caso di reimmatricolazioni, nel tondo apposito vengono riportati i due numeri dell'anno di prima immatricolazione.

MrOizo
05-11-09, 16:41
..a questo punto, quando lo rivedo, glielo chiedo, di che anno è......

Vespista46
05-11-09, 16:50
In caso di reimmatricolazioni, nel tondo apposito vengono riportati i due numeri dell'anno di prima immatricolazione.

Mmm, non lo sapevo! Pensavo ad un bricolage fatto con le annate 99 e 07 :mrgreen:;-)

Marben
05-11-09, 16:59
Sul sito sono apparse le specifiche della 4T: LML Stile Italiano (http://www.lmlitalia.com/star4tDesc.php?lang=it)

Già noto il mozzo a stella all'anteriore.. preferivo il finto tamburo.
Ovviamente i fenomeni che curano le immagini hanno messo delle foto della due tempi sulla pagina della quattro tempi. Si vede benissimo lo spioncino dell'olio al telaio.....

GiPiRat
05-11-09, 17:25
intorno al 91/91 sono uscite le targhe con la sigla AA 000 AA poi le targhe europee se non sbaglio 99/00 con la sigla BB

Le targhe con la sigla della provincia sono state sostituite nel 1994, e quelle di tipo europeo sono arrivate nel 1999.:mavieni::ciao:

Ciao, Gino

tommyramone
05-11-09, 18:11
Linea Vintage color arancio...la adoro!

piero58
05-11-09, 18:32
FINALMENTE E' ARRIVATA LA LML 4T:mavieni::mavieni:
LML Stile Italiano (http://www.lmlitalia.com/index.php?lang=it)
http://www.lmlitalia.com/pdf/SchedaTecnicaStar4T.pdf

:ciao: Pierluigi

Spaghetti
05-11-09, 18:55
Sul sito sono apparse le specifiche della 4T: LML Stile Italiano (http://www.lmlitalia.com/star4tDesc.php?lang=it)


Ovviamente i fenomeni che curano le immagini hanno messo delle foto della due tempi sulla pagina della quattro tempi. Si vede benissimo lo spioncino dell'olio al telaio.....

E' la prima cosa che ho notato anche io.

Che fenomeni!

Marco hai dato un'occhiata alle specifiche tecniche?
Mi sembra che sia aumentato il valore dell'alesaggio (o della corsa)... che sia una manovra furbesca per rendere la 150cc ... 150cc? :mah:

DeXoLo
05-11-09, 19:01
Ma quanto bello è il colore oceano? :mrgreen:

Ed anche quella presa d'aria sul cofano motore mi piace molto, ma guardarla di fianco senza kiappe e vedere dall'altro lato mi fa rabbrividire.... :orrore:

Non trovo il prezzo.....

DeXoLo
05-11-09, 19:03
Marco hai dato un'occhiata alle specifiche tecniche?

Anche il serbatoio mi pare meno capiente rispetto al px o mi sbaglio?

e copio ed incollo
Struttura mista con scocca in acciaio e tubi in acciaio
Mixed structure with chassis and tubes in steel

L'hanno lambrettizzata :risata:

MrOizo
05-11-09, 19:04
Ma quanto bello è il colore oceano? :mrgreen:

Ed anche quella presa d'aria sul cofano motore mi piace molto, ma guardarla di fianco senza kiappe e vedere dall'altro lato mi fa rabbrividire.... :orrore:

Non trovo il prezzo.....

a quale presa d'aria ti riferisci, Dex?

DeXoLo
05-11-09, 19:05
a quale presa d'aria ti riferisci, Dex?

a questa
http://www.lmlitalia.com/immagini/lifeStyle/STAR4Tpresaaria.jpg

ujaguarpx125
05-11-09, 19:06
Secondo voi con la messa sul mercato del 4T il prezzo del 2T scenderà o rimarrà invariato??
Poi voi che ne capite di meccanica, qual'è la differenza tra i due motori??? i 4T sono più affidabili??? Ciao Marco

DeXoLo
05-11-09, 19:07
Secondo me più che affidabili sono più longevi e più parchi nei consumi.

jetronik
05-11-09, 19:28
ecco il video
YouTube - LML Japan / STAR Deluxe 4S (http://www.youtube.com/watch?v=b7QFCxtS1Dg&feature=related)

MrOizo
05-11-09, 19:28
bella!!!!la voglio!!!!
arridaje...........:mogli::mogli::mogli::mogli:

Marben
05-11-09, 19:44
Il serbatoio effettivamente è più piccolo ed ha uno sviluppo ulteriore al di sopra del piano della sella.
Dati i consumi contenuti, l'autonomia dovrebbe comunque essere ragguardevole.
Probabilmente hanno dovuto modificare il serbatoio per fare posto ad un airbox nel vano sottostrante, oppure perchè il carburatore è verosimilmente in posizione più elevata.

Effettivamente è stata lambrettizzata, i due semigusci posteriori sono stati abbondamente rifilati e sono ora asportabili. Sotto una struttura in tubi sostiene la coda. E' una soluzione che non mi piace nemmeno un po', e a mio avviso è il vero, unico snaturamento.

Un motore quattro tempi è necessariamente più complesso di un due tempi, ma in questo caso parliamo comunque di un motore semplice. Se, come ho motivo d'immaginare, è stato sviluppato come motore blando e con ampi margini di robustezza, potrebbe essere un vero mulo.. duraturo ed affidabile, con consumi minimi.

Bella la presa d'aria, molto più bella di quella in plastica dei prototipi.

jetronik
05-11-09, 19:59
sul sito della lml ho letto che il consumo medio è 60Km con un litro:orrore:
sarà vero?:mah:

piero58
05-11-09, 20:03
OT: dato che ci sono tre discussioni aperte su questo argomento, chiedo ai moderatori se non sarebbe meglio raggrupparle in un'unica discussione?

:ciao: Pierluigi

MrOizo
05-11-09, 20:16
Il serbatoio effettivamente è più piccolo ed ha uno sviluppo ulteriore al di sopra del piano della sella.
Dati i consumi contenuti, l'autonomia dovrebbe comunque essere ragguardevole.
Probabilmente hanno dovuto modificare il serbatoio per fare posto ad un airbox nel vano sottostrante, oppure perchè il carburatore è verosimilmente in posizione più elevata.

Effettivamente è stata lambrettizzata, i due semigusci posteriori sono stati abbondamente rifilati e sono ora asportabili. Sotto una struttura in tubi sostiene la coda. E' una soluzione che non mi piace nemmeno un po', e a mio avviso è il vero, unico snaturamento.

Un motore quattro tempi è necessariamente più complesso di un due tempi, ma in questo caso parliamo comunque di un motore semplice. Se, come ho motivo d'immaginare, è stato sviluppato come motore blando e con ampi margini di robustezza, potrebbe essere un vero mulo.. duraturo ed affidabile, con consumi minimi.

Bella la presa d'aria, molto più bella di quella in plastica dei prototipi.


io penso che hanno alzato il serbatoio semplicemente perchè la vaschetta del carburatore è più in alto e non volevano montare, per motivi di semplicità, alcuna pompa della benzina....poi si sono incartati con l'airbox e quindi hanno allontanato il motore dalla scocca, costruito un telaietto a parte, insomma , a parer mio, pensandoci un pò più su, potevano evitare di squartare il telaio nella zona posteriore;però, di questo potremo esserne sicuri solo dopo uno smontaggio, è possibile tale soluzione si sia resa indispensabile per mantenere, che so, il cambio o la frizione uguale al 2t, ed allora tutto sommato è stata una mossa furba;a me l'unica cosa che non piace è quella presa d'aria posta così in basso...nella mia qualcosa m'inventerò.....in quel punto, mi sa che appena c'è un piccolo guado, l'acqua entri alla grande.....d'altronde c'è una piastra con 4 viti, aggiungere a mo di snorkel un qualsiasi tubo in plastica non deve essere difficile;(magari ci si adatta la presa d'aria della lambretta...:testate::testate::testate:)

DeXoLo
05-11-09, 20:18
... consumo medio è 60Km con un litro:orrore: sarà vero?:mah:

Secondo me si, abbondantemente, è un 150 a 2 valvole che farà al massimo 4mila giri....

DeXoLo
05-11-09, 20:23
a me l'unica cosa che non piace è quella presa d'aria posta così in basso...nella mia qualcosa m'inventerò.....in quel punto, mi sa che appena c'è un piccolo guado, l'acqua entri alla grande.....d'altronde c'è una piastra con 4 viti, aggiungere a mo di snorkel un qualsiasi tubo in plastica non deve essere difficile;(magari ci si adatta la presa d'aria della lambretta...:testate::testate::testate:)

sotto la sella com'è? Se ci fosse il classico foro si potrebbe snorkelizzarla in quella direzione :-)

salvba
05-11-09, 20:26
ma il prezzo?

areoib
05-11-09, 20:40
sul sito della lml ho letto che il consumo medio è 60Km con un litro:orrore:
sarà vero?:mah:

sembra di si... 1.67l su 100 km :-)

areoib
05-11-09, 20:43
ma il prezzo?

125CC 4T € 2.660,00
150CC 4T € 2.860,00

presi da: Star Deluxe 4 tempi: il prezzo (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1853.30)
:ciao:

salvba
05-11-09, 20:48
...mah! però mica male!

areoib
05-11-09, 21:02
e ancora:
COSTI
Fino al 31 Dicembre 2009, in Italia il prezzo lancio della STAR 4 tempi è:
STAR 125cc - € 2.660,00 ( € 2.290,00 per il resto d’Europa, tasse escluse) F.C.
STAR 150cc - € 2.860,00 ( € 2.380,00 per il resto d’Europa, tasse escluse) F.C.
Inclusi due anni di garanzia e un anno di soccorso stradale.

da:
http://www.lmlitalia.com/pdf/CartellaStampaLML4tIta.pdf

paki.r
05-11-09, 21:23
Inclusi due anni di garanzia e un anno di soccorso stradale.



speriamo nella garanzia, qui i problemi sentiti in giro per i 2 tempi, era che i concessionari smettevano di venderla perchè le riparazioni in garazia effettuate dai concessionari stessi, non venivano pagate dalla casa madre.....

cmq un ottimo colpo commerciale sto 4t.....un pensierino da farci sicuramente!

Marben
05-11-09, 22:52
sotto la sella com'è? Se ci fosse il classico foro si potrebbe snorkelizzarla in quella direzione :-)


C'è:
http://i228.photobucket.com/albums/ee75/eddybullet/eddybullet3/Napoli019.jpg

PUNJABI BULLETS - VESPA MOTO GIZMO (http://pub22.bravenet.com/forum/static/show.php?usernum=1876829250&frmid=58&msgid=676560&cmd=show)

ruotepiccole
05-11-09, 23:37
Io aggiungerei che oggi è un giorno felice per tutti coloro che amano la Vespa :risata1:

M

Totonnino
06-11-09, 09:12
Ieri sono passato da concessionario Senese. Le prime arrivano a fine mese. Mi ha pormesso una prova. :mrgreen::mrgreen:

Ma non doveva uscire anche con una cilindrata un pò più altina? Già 151 avrebbe impattato sull'assicurazione.....

Comunque la proverò, vi farò sapere.

Qui scatta la motivazione di acquisto. :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Mia moglie mi uccide se le chiedo un'altra Vespa.... :mogli::mogli::mogli::mogli:

Ma, sinceramente, valuterei il cambio della Arcobaleno.......Se dovesse andare come la 200!!!!

:ciao:

MrOizo
06-11-09, 09:12
Io aggiungerei che oggi è un giorno felice per tutti coloro che amano la Vespa :risata1:

M

QUOTONE!!!!!:risata1::risata1::risata1::risata1::r isata1::risata1::risata1:

Marben
06-11-09, 14:17
Sergio, sicuro che fosse del 1997?
In quell'anno doveva essere ancora marchiata Piaggio, quindi niente "DLX" nel nome. Al più, potrebbe essere una PX150E Originale, di fatto una PX anni '90 ma prodotta in India col marchio Piaggio, con quei piccoli dettagli tipicamente LML come il piatto portacerpi grande che hai citato.
Ne arrivò qualcuna anche in Italia, proprio in quegli anni, portata da commercianti indipendenti, roba da import-export insomma.

Mi autocito e, pur con la consapevolezza di essere un po' di OT, posto qualche foto della sopra citata PX "Originale".

GiPiRat
06-11-09, 18:24
Mi autocito e, pur con la consapevolezza di essere un po' di OT, posto qualche foto della sopra citata PX "Originale".

Bellina la targhetta! Mi piacerebbe averne una per la mia collezione. :lol:

Ciao, Gino

Aigor
07-11-09, 00:01
L'ho già detto...A Genova di queste ne circolano un po'... sono arrivate qui "clandestinamente" e costavano molto meno di una PX... Sono LML al 100% e di ottima qualità, più delle Star odierne a quanto pare...

vivoperlavespa
07-11-09, 01:25
Ma, sinceramente, valuterei il cambio della Arcobaleno.......Se dovesse andare come la 200!!!!

:ciao:

no fammi capire, tu daresti via un px200 per una LML!?!? ho capito bene??

Aigor
07-11-09, 10:59
no fammi capire, tu daresti via un px200 per una LML!?!? ho capito bene??
Mi sa di si...a parer mio un PX 200 non si vende, al limite lo si può affiancare alla cugina, come ho fatto io con il 125 MY...

Marben
07-11-09, 11:19
Io fossi in lui darei via il GTS e mi prenderei la LML, altrochè....

beppe2004
09-11-09, 13:38
Vi mostro le foto delle LML che erano ieri in esposizione alla manifestazione MOTORISSIMA di Riva del Garda

Vespista46
09-11-09, 15:38
:boxing:
Vi mostro le foto delle LML che erano ieri in esposizione alla manifestazione MOTORISSIMA di Riva del Garda

Non so perchè, ma le vespe bicolore mi fanno pensare tanto alle vespe vietnamite... :azz: :azz: L'unica cosa da prendere in quella celeste è la sella! ;-)
Quella viola nemmeno la commento...
PS: ma i classici colori li fanno???

ujaguarpx125
09-11-09, 16:02
Mi sa di si...a parer mio un PX 200 non si vende, al limite lo si può affiancare alla cugina, come ho fatto io con il 125 MY...

Se non riesci a vendere il PX200 me lo prendo io!!!!! A buon prezzo intendo!!! :-) :-)

Marben
09-11-09, 16:06
:boxing:

Non so perchè, ma le vespe bicolore mi fanno pensare tanto alle vespe vietnamite... :azz: :azz: L'unica cosa da prendere in quella celeste è la sella! ;-)
Quella viola nemmeno la commento...
PS: ma i classici colori li fanno???


I colori ovviamente li trovi sul loro sito LML italia (http://www.lmlitalia.com)

Vespista46
09-11-09, 16:14
I colori ovviamente li trovi sul loro sito LML italia (http://www.lmlitalia.com)

Mi sono espresso di merda, mea culpa.
Volevo dire, anche per la versione 4t fanno i classici colori o solo questi baggiani?? ;-)

Marben
09-11-09, 16:24
Mi sono espresso di merda, mea culpa.
Volevo dire, anche per la versione 4t fanno i classici colori o solo questi baggiani?? ;-)

E io ti ripeto di controllare sul loro sito, perchè ci sono sia i colori delle 2T che quelli delle 4T, e non sono tutti così pacchiani :mrgreen:.
Forza, non è così faticoso, son pochi clic :azz: :sbonk:

Vespista46
09-11-09, 16:27
E io ti ripeto di controllare sul loro sito, perchè ci sono sia i colori delle 2T che quelli delle 4T, e non sono tutti così pacchiani :mrgreen:.
Forza, non è così faticoso, son pochi clic :azz: :sbonk:

Cercato, ma a quanto ho capito hanno gli stessi cataloghi, quindi stesse colorazioni di sempre..

Vespista46
09-11-09, 16:28
Sbaglio o le foto delle "4t" sono realmente foto delle "2t"?
Perchè vedo la spia del miscelatore... :mah:

robertosole
09-11-09, 17:39
Di tutto il male che posso pensare della Piaggio per aver regalato la Vespa agli indiani mi rimane una consolazione:
la LML, in epoca di caccia alle streghe anti2tempi -vedi caso Lombardia- ci garantisce un futuro a marce (di serie B ma pur sempre un futuro...).
Forse un giorno (spero mai) noi che la Vespa abbiamo necessità (e gioia) di usarla tutto l'anno in città ancor prima che per le vacanze, saremo costretti ad LMLizzarci.
Triste presagio ma meno orribile di un futuro sul plasticone.

DeXoLo
09-11-09, 17:50
perchè di serie B? :mah:

robertosole
09-11-09, 17:57
perchè di serie B? :mah:

Ma perché secondo me, giriamola come vogliamo, la Vespa è e resterà sempre un simbolo culturale importante della nostra storia sociale. Quando ho svalicato i confini italici con la Vespa e qualcuno mi guardava incuriosito io ero sinceramente orgoglioso di quel tanto amato pezzo di ferro italiano a marce. Con la LML non sarà così, c'è poco da dire.

DeXoLo
09-11-09, 18:02
Secondo me invece le forme sono universalmente riconosciute come quelle di una vespa.
Difficile che non sia riconosciuta ovunque vai, poi è ovvio che avvicinandosi non vedranno la scritta vespa, ma di fatto quello è ;-) :ciao:

robertosole
09-11-09, 18:07
Secondo me invece le forme sono universalmente riconosciute come quelle di una vespa.
Difficile che non sia riconosciuta ovunque vai, poi è ovvio che avvicinandosi non vedranno la scritta vespa, ma di fatto quello è ;-) :ciao:

Le uniche due ruote che ho guidato da quando ho quattordici anni sono quelle della Vespa.
In futuro vorrei continuare a farlo, l'unica (triste per me) variante potrebbe essere davvero quella di una LML.
In questo siamo d'accordo.
Ma spero che quel giorno sia il più lontano possibile...

DeXoLo
09-11-09, 18:16
Beh guarda, io spero che la mia vespa e quella del mio babbo mi portino in giro ancora a lungo, poi visto che i ricambi continuano ad esistere se propio sarà necessario le ringiovanirò :mrgreen:
Tra le 2 la più giovane è la mia, questanno ne fa 30, e fila ancora come un missile! ;-) Quindi difficilmente ne comprerò una nuova :mrgreen:

ruggiero_ar
09-11-09, 19:06
Sinceramente l'idea di una vespa a 4t mi intriga molto, ma vorrei provarla per vedere come va! Sicuramente non avrà lo scatto del mio 150 e ma sarà più resistente al surriscaldamento e, non trascurabile consumerà molto meno. Se dopo una prova mi dovessi trovare bene come stile di guida e mi servisse un mezzo nuovo e in regola con le norme per l'inquinamento non pi penserei 2 volte a comprarla!

Marben
09-11-09, 19:26
Sbaglio o le foto delle "4t" sono realmente foto delle "2t"?
Perchè vedo la spia del miscelatore... :mah:

"Marben dixit", qualche post più su:



Ovviamente i fenomeni che curano le immagini hanno messo delle foto della due tempi sulla pagina della quattro tempi. Si vede benissimo lo spioncino dell'olio al telaio.....

Comunque la gamma dei colori pare differenziata fra due tempi e quattro tempi, almeno allo stato attuale. Molti colori, comunque, sono in comune.






Ma perché secondo me, giriamola come vogliamo, la Vespa è e resterà sempre un simbolo culturale importante della nostra storia sociale. Quando ho svalicato i confini italici con la Vespa e qualcuno mi guardava incuriosito io ero sinceramente orgoglioso di quel tanto amato pezzo di ferro italiano a marce. Con la LML non sarà così, c'è poco da dire.

A voler vedere, le forme della Vespa sono uno degli elementi che già in tempi non sospetti avevano i superato i confini degli stati, giungendo ad una diffusione incredibile. Il tutto quando internet non esisteva, quando la tanto chiacchierata globalizzazione stava nascendo.
Un caso raro, quello della Vespa, assieme a pochi altri esempi industriali.
E' difficile destare stupore all'estero, suvvia.
Se poi teniamo conto che all'estero le LML sono più diffuse che in Italia, beh, credo che sarebbe davvero difficile sentirsi degli "estranei".
Se è vero che la Vespa è un simbolo italiano, è anche vero che ha costruito la sua fama proprio contando sulla diffusione planetaria, e quando citiamo il connubio Vespa e India già parliamo di storia, perchè è un binomio che nacque più di cinquant'anni fa.
La Vespa è stata prodotta là a partire dal 1961, e là è diventata una leggenda non meno che in Italia. Perchè, come in Italia, ha permesso la motorizzazione di massa ed ha accompagnato (ed accompagna ancora ora, laggiù!) una grande crescita economica.

Comprendo un po' di sano campanilismo, ma teniamo presente che la storia industriale di Bajaj e LML ha la stessa dignità di quella della Piaggio. E senza di loro la felice parabola vespista sarebbe seriamente impoverita.

DeXoLo
09-11-09, 19:29
E senza di loro la felice parabola vespista sarebbe seriamente impoverita.

Diciamo pure che senza di loro la vespa come la intendiamo noi sarebbe scomparsa

Marben
12-11-09, 23:46
...io ho il dubbio che non sia così.....quella che si legge su internet era la situazione di lml prima della chiusura della fabbrica e della divisione con piaggio, secondo me;ho motivo di credere che al momento, lml sia totalmente indipendente da piaggio e che piaggio non faccia nulla solo perchè ha già perso una causa internazionale con loro.....


Ottimo come sempre, Sergio. Avevi ragione al 100%, e l'ho accertato: http://www.vesparesources.com/off-topics/21440-facciamo-chiarezza-partecipazione-piaggio-lml.html?highlight=lml

simone50r
13-11-09, 22:44
ragazzi alla fiera di milano era pieno di lml sia 2 che 4 tempi..e che colori...magnificaaaa

James62
14-11-09, 19:40
ragazzi alla fiera di milano era pieno di lml sia 2 che 4 tempi..e che colori...magnificaaaa

ma della 4 tempi si sà il prezzo?

paki.r
14-11-09, 19:47
e ancora:
COSTI
Fino al 31 Dicembre 2009, in Italia il prezzo lancio della STAR 4 tempi è:
STAR 125cc - € 2.660,00 ( € 2.290,00 per il resto d’Europa, tasse escluse) F.C.
STAR 150cc - € 2.860,00 ( € 2.380,00 per il resto d’Europa, tasse escluse) F.C.
Inclusi due anni di garanzia e un anno di soccorso stradale.

da:
http://www.lmlitalia.com/pdf/CartellaStampaLML4tIta.pdf


riprendo il discorso, per risponderti sul prezzo!

morgana_strass
15-11-09, 20:55
Belle son belle però e se ne vedono sempre di più, varie volte, nel circolare mi fisso e dico:"Mannaggia ma quel PX è straconservato" poi avvicinandomi... ah no è LML :risata:
Fotogallery LML Star 4T 2010 (http://www.omnimoto.it/foto/popup/37557/lml-star-4t-2010)

SUZUMONZA
16-11-09, 13:23
Per chi non è stato all'eicma:

la 4t esteriormente è identica alla 2t, a parte la piccola griglia sulla pancia dx.

Il discorso cambia per quanto riguarda il telaio....addio scocca portante; con tutti i tagli che hanno fatto, hanno dovuto aggiungere dei bei tuboni che vanno dalla pedana fino alla coda...

GT60
16-11-09, 13:31
....addio scocca portante; con tutti i tagli che hanno fatto, hanno dovuto aggiungere dei bei tuboni che vanno dalla pedana fino alla coda...

Ai ai ....niente scocca portante, allora non è una vespa!!!:mrgreen::mrgreen:

Vespista90
16-11-09, 14:58
Ai ai ....niente scocca portante, allora non è una vespa!!!:mrgreen::mrgreen:

Almeno però ha le marce non sarà una Vespa (anche se secondo me lo è) ma meglio di una Gts o un' altro modello nuovo è sicuramente (ricambi a parte)

SUZUMONZA
16-11-09, 16:57
A me, piace...

Il mio dubbio sul telaio non è inerente alle Vespe/frull (che gradisco), ma sul discorso affidabilità....mi sa troppo di cosa posticcia....mah, chi vivrà vedrà...
resta il fatto che lo stand LML era molto popolato, velo pietoso su quello Vespa, ridotto ad un merchandise corner....

piero58
16-11-09, 17:19
A me, piace...

Il mio dubbio sul telaio non è inerente alle Vespe/frull (che gradisco), ma sul discorso affidabilità....mi sa troppo di cosa posticcia....mah, chi vivrà vedrà...
resta il fatto che lo stand LML era molto popolato, velo pietoso su quello Vespa, ridotto ad un merchandise corner....

Per quando riguarda la ciclistica leggendo questo articolo invece sembra che le cose siano migliorate: Rivoluzione Lml, la "Vespa" a 4 tempi - Dueruote - Motori - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/motori/dueruote/novembre09/star-lml-4-tempi/star-lml-4-tempi.html)

Riporto quando scritto: Per quanto riguarda la ciclistica lo scooter presenta una scocca-telaio ibrida con la presenza di una struttura in tubi d'acciaio elettrosaldati che forniscono una rigidità torsionale 700 volte superiore al semplice monoscocca. Questa soluzione, tra l'altro, ha permesso ai tecnici di posizionare il motore in posizione più centrale a vantaggio di una migliore distribuzione dei pesi, e l'adozione di un supporto motore con silent-block.

:ciao: Pierluigi

paki.r
16-11-09, 17:20
.....di posizionare il motore in posizione più centrale a vantaggio di una migliore distribuzione dei pesi......
:ciao: Pierluigi



e questo è un cazzo di miglioramento del 2000% secondo me

Marben
16-11-09, 18:21
Personalmente non apprezzo molto la scelta operata col telaio. Preferisco decisamente quello che fece Bajaj con la sua quattro tempi, ridisegnando i due semigusci posteriori in maniera da variarne significativamente la geometria e permettere così l'alloggiamento del blocco a quattro tempi. Scudo-pedana e tunnel restavano quelli delle VBB!

Ciò non toglie che questa quattro tempi è evidentemente l'evoluzione della due tempi, mentre è altrettanto evidente che le vespe automatiche non hanno alcuna forma di parentela con i modelli che le hanno precedute. Con un pizzico di onestà intellettuale, penso si debba riconoscerlo. Così come riconosco, e non è certo uno sforzo e non mette in discussione alcuna dignità (...), che con gli apporti tubolari questa 4T è stata privata di un elemento "genetico", importante. Certamente se i risultati fossero incoraggianti e tali da giustificare senza ombra di dubbio questa scelta, le si potrebbe condonare la mancanza.
Da sola non basta, evidentemente, a ritenere la quattro tempi totalmente estranea alla storia grandiosa che l'ha preceduta.

Stiamo paragonando, e già questo è poco corretto, dei mezzi completamente diversi. Saremo evidentemente d'accordo, su questo...
Così come non ha senso paragonare qualsiasi vecchia Vespa con le nuove, automatiche; è chiaro che si rivolgono ad esigenze diverse, che vanno a coincidere in una minoranza esigua delle rispettive clientele.
Ma non badiamo al marchio: anche la Vespa 400 si chiamava Vespa, ma nessuno si sogna di ritenerla tale. Un po' di buon senso, suvvia!

signorhood
16-11-09, 18:36
Direi che si può discutere quanto si vuole del sesso degli angeli, ma una cosa è evidente e fuori da ogni dubbio:
la LML 4T è l'unica espressione genuina dell'evoluzione della specie "vespa".

James62
16-11-09, 19:48
Direi che si può discutere quanto si vuole del sesso degli angeli, ma una cosa è evidente e fuori da ogni dubbio:
la LML 4T è l'unica espressione genuina dell'evoluzione della specie "vespa".


:applauso::applauso::applauso::quote::quote::quote :;-):ciao:



un pensierino x i nostri compleanni:mavieni:

signorhood
16-11-09, 19:56
:applauso::applauso::applauso::quote::quote::quote :;-):ciao:



un pensierino x i nostri compleanni:mavieni:

Se non avessi il garage pieno e gia 12 tra vespe e lambrette . . . lo farei e come!

Se fanno un 200 capace che ci ripenso.:roll:

GiPiRat
16-11-09, 20:07
Se non avessi il garage pieno e gia 12 tra vespe e lambrette . . . lo farei e come!

Se fanno un 200 capace che ci ripenso.:roll:

E quale, tra le "vecchiette", porteresti alla rottamazione per gli incentivi? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ciao, Gino

Gioweb
16-11-09, 20:13
Mi sembra che sia aumentato il valore dell'alesaggio (o della corsa)... che sia una manovra furbesca per rendere la 150cc ... 150cc?
Dal calcolo risulta 149,674 cc
Alesaggio x Corsa
57.42 x 57.8 mm
149,674 cc

signorhood
16-11-09, 20:19
E quale, tra le "vecchiette", porteresti alla rottamazione per gli incentivi? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ciao, Gino

Rottamazione?
A chiiiiiiiiiiiiiii:orrore:
Perchè se non rottami qualcosa non te ne puoi comprare un altra? Ci mancherebbe solo questa!!!:rabbia:

GiPiRat
16-11-09, 20:33
Rottamazione?
A chiiiiiiiiiiiiiii:orrore:
Perchè se non rottami qualcosa non te ne puoi comprare un altra? Ci mancherebbe solo questa!!!:rabbia:

:risata::risata::risata: Permalosone! :risata::risata::risata:

Ciao, Gino

Marben
16-11-09, 20:34
Dal calcolo risulta 149,674 cc
Alesaggio x Corsa
57.42 x 57.8 mm
149,674 cc

Sì, quindi 150 a libretto.
Le prime 4T e presumo anche quelle attuali per mercati extraeuropei avevano il pistone da 57mm, quindi cilindrata inferiore e.. niente autostrada.

Vespista90
16-11-09, 20:41
Sì, quindi 150 a libretto.
Le prime 4T e presumo anche quelle attuali per mercati extraeuropei avevano il pistone da 57mm, quindi cilindrata inferiore e.. niente autostrada.


quindi quelle che vengono da noi è come se fossere prima rettifica quindi con camicia più fina è giusto?

Gioweb
16-11-09, 20:45
Citazione: Originariamente inviato da DeXoLo Visualizza Messaggio perchè di serie B? Ma perché secondo me, giriamola come vogliamo, la Vespa è e resterà sempre un simbolo culturale importante della nostra storia sociale. Quando ho svalicato i confini italici con la Vespa e qualcuno mi guardava incuriosito io ero sinceramente orgoglioso di quel tanto amato pezzo di ferro italiano a marce. Con la LML non sarà così, c'è poco da dire.
Secondo me invece le forme sono universalmente riconosciute come quelle di una vespa. Difficile che non sia riconosciuta ovunque vai, poi è ovvio che avvicinandosi non vedranno la scritta vespa, ma di fatto quello è

Concordo con DeXoLo
robertosole, ciao, io invece pensavo proprio che se compri una LML ogni volta che qualcuno (non esperto come noi) ti ferma ti dirà: bella questa Vespa! E tu dovrai dire: non è una vespa ma è una LML prodotta in India... e bla. bla. bla :sbonk:e bla e bla e bla :sbonk:altro che se viene riconosciuta come se fosse una vespa! ;-)

Comunque mi piacciono moltissimo queste due ;-)
http://www.lmlitalia.com/immagini/catalogo/4tvintage/vintage4tArancioBig.png
http://www.lmlitalia.com/immagini/catalogo/4tprestrige/prestige4tRossoMetalBig.png

Vespista90
16-11-09, 21:10
Il fascino di una vespa nuova però è sempre tale nel tempo sia che si chiami star sia che si chiami vespa (quella vera:mrgreen:)

signorhood
16-11-09, 21:14
E' ufficiale!!! La piaggio ha ricomprato la maggioranza delle azioni LML!!!



























































































Scommetto che dopo sta bufala la STAR ridiventa subito VESPA, no?

Vespista90
16-11-09, 21:17
E' ufficiale!!! La piaggio ha ricomprato la maggioranza delle azioni LML!!!



























































































Scommetto che dopo sta bufala la STAR ridiventa subito VESPA, no?

Speriamo se diventa piaggio me la compro subito...non tanto per il marchio quanto per la serietà dei ricambisti, della lina assistenza e tutto il resto

Marben
16-11-09, 22:00
quindi quelle che vengono da noi è come se fossere prima rettifica quindi con camicia più fina è giusto?

Sì, ma più fine è una parola grossa.



Speriamo se diventa piaggio me la compro subito...non tanto per il marchio quanto per la serietà dei ricambisti, della lina assistenza e tutto il resto

Ma per carità, al diavolo questa Piaggio che parla di Vespa come un prodotto di moda e che fa prezzi assurdi ...

Vespista46
16-11-09, 22:09
Dite vero con stu fatto delle azioni lml o è una presa in giro??? :mah::mah:

signorhood
16-11-09, 22:27
Esperimento riuscito.

DeXoLo
16-11-09, 23:11
:quote: :quote: :quote: :quote:

PA0L0
16-11-09, 23:16
io sarei un po' dubbioso...sul fatto di calare quasi 3000 euro per questo mezzo....Sarebbe allettante sicuramente come caratteristiche, ma leggendo anche sul forum "stardeluxe" sembra che l'assistenza della lml italia non sia esattamente in mano a dei draghi....Veramente vi fidereste per ricambi e post vendita? specie chi non avesse dimestichezza con internet e con l'inglese....come farebbe poi ad avere i ricambi direttamente "dar pallotola" :mrgreen:?

signorhood
16-11-09, 23:39
E chi sarebbe "er pallottola"?

Marben
17-11-09, 00:14
Edoardo Pallottola, alias Eddy Bullet, rivenditore (ex importatore) in Inghilterra.

Vespista90
17-11-09, 07:23
io intendevo proprio questo un conto che i ricambisti siano piaggio un conto che siano LML perchè a sentire chi ha la 2t sembra che i ricambi siqano quelli piaggio reimbustati LML e a prezzi gonfiati il nostro importatore fin' ora non ha dimostrato molta serietà e per fortuna che il 90% dei pezzi LML2t si potevano intercambiare con quelli piaggio ma con il 4t come si fà? Aspettiamo che la gente la compri e vediamo come si trovano con i ricambi

signorhood
17-11-09, 08:25
io intendevo proprio questo un conto che i ricambisti siano piaggio un conto che siano LML perchè a sentire chi ha la 2t sembra che i ricambi siqano quelli piaggio reimbustati LML e a prezzi gonfiati il nostro importatore fin' ora non ha dimostrato molta serietà e per fortuna che il 90% dei pezzi LML2t si potevano intercambiare con quelli piaggio ma con il 4t come si fà? Aspettiamo che la gente la compri e vediamo come si trovano con i ricambi

Guarda che stai invertendo gli elementi della combinazione.
Sono gli attuali ricambi piaggio che in parte sono marchiati LML o più genericamente made in India nel loro cartone marrone e reimbustati piaggio con abbondante sovraccarico.

Vai a comprare un, faro anteriore, un piatto bobine o selettore marce e vedrai.

Inoltre molti rivenditori piaggio hanno anche la LML.
Immagino che si attrezzino anche con magazzino ricambi.
Poi . . . dall'India un pacco ci mette 2 giorni con il corriere. Un pezzo vintage alla piaggio arriva dopo una settimana.

Vespista90
17-11-09, 08:35
Guarda che stai invertendo gli elementi della combinazione.
Sono gli attuali ricambi piaggio che in parte sono marchiati LML o più genericamente made in India nel loro cartone marrone e reimbustati piaggio con abbondante sovraccarico.

Vai a comprare un, faro anteriore, un piatto bobine o selettore marce e vedrai.

Inoltre molti rivenditori piaggio hanno anche la LML.
Immagino che si attrezzino anche con magazzino ricambi.
Poi . . . dall'India un pacco ci mette 2 giorni con il corriere. Un pezzo vintage alla piaggio arriva dopo una settimana.

Per confermare ciò che ho detto senti cosa dicono sul forum star de luxe è lì che ho letto dei ricambi

Vespista46
17-11-09, 17:30
Guarda che stai invertendo gli elementi della combinazione.
Sono gli attuali ricambi piaggio che in parte sono marchiati LML o più genericamente made in India nel loro cartone marrone e reimbustati piaggio con abbondante sovraccarico.

Vai a comprare un, faro anteriore, un piatto bobine o selettore marce e vedrai.

Inoltre molti rivenditori piaggio hanno anche la LML.
Immagino che si attrezzino anche con magazzino ricambi.
Poi . . . dall'India un pacco ci mette 2 giorni con il corriere. Un pezzo vintage alla piaggio arriva dopo una settimana.

:risata::risata::risata: E' un paradosso ma purtroppo è così... :sbonk::azz:

Marben
17-11-09, 18:45
Guarda che stai invertendo gli elementi della combinazione.
Sono gli attuali ricambi piaggio che in parte sono marchiati LML o più genericamente made in India nel loro cartone marrone e reimbustati piaggio con abbondante sovraccarico.

Piano... Se è vero che a monte la Piaggio si rifornisce dall'India per molti ricambi, è altrettanto reale la strategia, discutibilissima, dell'importatore coi ricambi. Per non dover creare una rete efficace di assistenza e distribuzione parti, reimbusta i ricambi Piaggio e li vende a prezzi superiori rispetto al listino Piaggio. E quindi possiamo immaginarci quanto costino...
Un esempio è il fanale alogeno, di serie le LML montano il Fiem made in India, che sarebbe pure molto interessante avere perchè con superficie parabola più complessa rispetto al solito Triom per PX MY. Ma... se ordini quel faro, che solo fortuitamente da Bardicchia tramite Senatore risultò molto conveniente, ti ritrovi proprio il Triom for Piaggio...