Visualizza Versione Completa : restauro 50 special 78
elmikelino
04-11-09, 18:21
eccomi, qualche tempo fa avevo postato un paio di foto perchè avevo acquistato da poco una 50 special del 78, dopo una pulita al serbatoio è partita senza problemi...
questo restauro avverrà con molta calma, anche perchè la vespa non è a casa mia...
per adesso ho iniziato a smontare un pò di cose.
ps : il colore dovrebbe essere azzurro cina, ma nel database telai non è presente, la farò comunque originale di quel colore
http://img2.imageshack.us/img2/7070/25102009494.jpghttp://img84.imageshack.us/img84/5199/03102009484.jpghttp://img687.imageshack.us/img687/3145/03102009485.jpghttp://img204.imageshack.us/img204/5703/03102009486.jpghttp://img255.imageshack.us/img255/5931/03102009487.jpghttp://img255.imageshack.us/img255/5601/03102009488.jpghttp://img265.imageshack.us/img265/230/25102009492.jpghttp://img262.imageshack.us/img262/3876/25102009493.jpg
tommyramone
04-11-09, 18:34
Il database non è completo,comunque sia in fase di restauro vedrai subito se si tratta del colore originale o se è stata riverniciata.In ogni caso l'azzurro Cina è un bellissimo colore,era la mia seconda scelta per la R che poi ho fatto arancio....
aaaaaaahhhhhhhh che spettacolo vedere una special del 78 azzurro cina, tommy hai visto che alla fine è stato dimostrato che nel 78 c'era la special azzurro cina?? :mrgreen:
elmikelino
04-11-09, 18:45
sì sì, è originale, non è mai stata riverniciata, cmq è di dicembre 78 se questo può influire
Complimenti e buon restauro!:lol::ciao:
elmikelino
11-01-10, 18:49
eccomi tornato, in questi giorni io ed un mio amico abbiamo iniziato a smontala un pò, ora manca solo il manubrio e la forcella....
-sapete come togliere il pedale del freno ?:azz:
elmikelino
11-01-10, 18:56
altre foto
secondo me ci viene un ottimo conservato!!
sei sicuro di volerla riverniciare? sembra messa benissimo!
infatti... io non la rivernicerei mai, piuttosto potenzierei un pò il motore
elmikelino
12-01-10, 14:25
dalle foto non si nota, invece c'è ruggine, botte e pedana con i rinforzi da risaldare...
le foto fanno sembrare tutto più bello !
elmikelino
15-01-10, 18:54
infatti... io non la rivernicerei mai, piuttosto potenzierei un pò il motore
prima di potenziare al motore penserei piuttosto alla ciclistica, perchè ha l'ammo davanti scarico, quello dietro che non si muove quasi niente per la ruggine....e dopo averla provata ho potuto constatare che anche i freni non tengono più niente, soprattutto quello dietro
certo... quello viene di conseguenza
elmikelino
16-01-10, 19:39
oggi abbiamo finito di smontare, abbiamo tolto la forcella...
non riesco a mollare la vite che tiene il parafango ! ho già tolto i due bulloni ma quella non vuole proprio venir via...
elmikelino
21-01-10, 18:06
c'è nessuno che mi può spiegare come smontare il parafango ? perchè la vite a taglio non si vuole muovere
Consumala con un flex senza però rovinare il parafango, e poi la metterai nuova ;-)
elmikelino
21-01-10, 18:40
Consumala con un flex senza però rovinare il parafango, e poi la metterai nuova ;-)
non ho il flex ho solo una levigatrice e non riuscirei a farlo con quella...ma quella vite si prende direttamente nella forcella ?
No ha il controdado dietro, ma se è incrostata difficilmente riuscirai a tenerla ferma con il cacciavite e svitarla dietro con una chiave da 8... Riempila di Svitol e riprova, altrimenti metti la forca in macchina e vai dal primo meccanico disposto a farti il piacere con il flex ;-)
elmikelino
21-01-10, 19:24
No ha il controdado dietro, ma se è incrostata difficilmente riuscirai a tenerla ferma con il cacciavite e svitarla dietro con una chiave da 8... Riempila di Svitol e riprova, altrimenti metti la forca in macchina e vai dal primo meccanico disposto a farti il piacere con il flex ;-)
non è incrostata ma non sapevo avesse il contro dado dietro, appena ho tempo provo a riempirla di svitol e provo con un bel cacciavite...
per togliere i listelli della pedana sai come fare ? ho provato con il seghetto ma i ribattini sono troppo vicini al telaio
Bella li...io ho appena finito di smontare la mia 50 special del...'78!!1:mrgreen: e la notizia + bella è ke potrò farla azzurro!! La mia è bianca e non mi va di farla ancora il "solito" bianco, so ke è stupenda, ma con un colore diverso mi piace di più :mrgreen:
Stessa cosa che farò io, l'azzurro cina dicono sia dal 79, ma questa è del 78 e sembra originale, in ogni caso la mia special bianca tornerà proprio azzurro cina ;-)
vi straquoto, è un colore bellissimo sulla special!
elmikelino
22-01-10, 18:37
tutti a copiare la mia vespa adesso ! :mrgreen: scherzo, ovviamente fatela come volete, cmq questo azzurro è proprio un bel colore originale, non come le solite bianche o rosse che si vedono in giro...
la vespa è di dicembre del 78, quindi forse è stata venduta con quel colore prima che fosse ufficiale...
elmikelino
22-04-10, 19:38
eccomi tornato dopo una pausa dovuta a vari impegni...la vespa è stata sverniciata completamente a mano e portata dallo zio carrozziere che ha saldato le crepe della pedana, messo a posto le varie ammaccature e dato il fondo...adesso devo solamente lisciarlo e poi sarà verniciata !:mavieni:
ecco le foto dei vari pezzi con il fondo
elmikelino
11-05-10, 18:44
ho finito di lisciare il fondo su tutti i pezzi, ora devo portarla a verniciare ! :risata1:
intanto ho portato a revisionare il motore da un meccanico, il quale ha cambiato : -candela -ganasce -guarnizioni motore -guarnizioni carburatore -paraolio ruota posteriore e guarnizioni collettore
mi sono anche fatto lasciare smontato il mozzo che dovrà essere riverniciato...come mi consigliate di sverniciarlo ?
ecco le foto del motore finito...
elmikelino
01-06-10, 19:41
finalmente tornata dalla carrozzeria !! è stupenda ! cosa ne pensate ? l'azzurro secondo me le sta benissimo...
oggi sono andato alla piaggio per comprare il bordo scudo, 25 €...solo che mi hanno detto che loro non lo montano ! quindi non l'ho comprato, si vedrà...
complimenti è molto bella!!
tranne qualche piccolo particolare che non andava verniciato è venuta bene..
il bordoscudo ti consiglio di comprarlo e farlo montare come prima cosa..
cerca qualche vecchio meccanico, magari ha l attrezzo e te lo mette...
Bellissimaaaaaa, inizio già a gustarmi la mia quando sarà tutta verniciata......
Mi raccomando non iniziare a fare nulla senza aver montato il bordoscudo, cerca bene che qualcuno disposto a montarlo c'e sempre, ed occhio a prendere quello originale ;-)
elmikelino
02-06-10, 12:39
complimenti è molto bella!!
tranne qualche piccolo particolare che non andava verniciato è venuta bene..
il bordoscudo ti consiglio di comprarlo e farlo montare come prima cosa..
cerca qualche vecchio meccanico, magari ha l attrezzo e te lo mette...
i piccoli particolari che non andavano verniciati sono incartati ! ad esempio la levetta dello sportellino e la chiusura del serbatoio :mrgreen:
adesso devo portare a verniciare i pezzi di alluminio e poi inizierò a montare !
i piccoli particolari che non andavano verniciati sono incartati ! ad esempio la levetta dello sportellino e la chiusura del serbatoio :mrgreen:
adesso devo portare a verniciare i pezzi di alluminio e poi inizierò a montare !
oh pardon!:mrgreen:
allora è perfetta!
comunque cerca di montare subito il bordoscudo e i listelli pedana...
elmikelino
05-07-10, 19:21
oggi ho finalmente finito di montare i listelli della pedana, con calma sto andando avanti ! adesso però sono bloccato perchè devono arrivarmi i pezzi verniciati d'alluminio...
noterete che non c'è il bordoscudo. bè non sò a quanti carrozzieri ho chiesto e nessuno che lo fa ! c'è persino chi ha la pinza e mi dice che lo fa solo alle vespe che fa lui perchè è obbligato, sennò non lo farebbe perchè ha paura di rovinare la carrozzeria ! ma è proprio così difficile ??
:orrore: Noooo!!!!!!! Dovevi montare il bordo scudo prima! I listelli pedana più esterni hanno il puntalino anteriore che va sovrapposto al bordo scudo! :azz:
Cavolo ma non trovi proprio nessuno che te lo monta?:mah: Vai da quello che ha detto che non vuole rovinartela e digli che ti assumi le responsabilità, poi stai li a curarlo che faccia bene.
elmikelino
06-07-10, 12:45
lo sò che gli ultimi listelli tengono il bordoscdo...cmq quel carrozziere mi ha detto che semmai ci vogliono minimo 3 ore in due per montarlo e sinceramente non ne ho voglia di spendere 150 e passa € per montare un coso di alluminio...
se un giorno troverò un carrozziere onesto lo monterò ! ma per adesso voglio finire la vespa e godermela...
150€!?!?!!?? :orrore::orrore::orrore: Ma siamo malati!?!?!?
Comprati la macchinetta la trovi ad esagerare ad 80€ e ti fai aiutare da qualcuno a montarlo. Se fai con calma ed è la prima volta, non supererai la mezz'ora di lavoro! Ma la gente è matta??? :orrore::nono:
elmikelino
07-07-10, 11:21
invece, sapresti spiegarmi come si tolgono le ganasce anteriori che vorrei cambiare ? un'altra cosa, il filo del freno davanti dove deve passare, nel tubo della forcella ? e dove esce ?
elmikelino
12-07-10, 19:58
da un pò di giorni sono arrivati gli ultimi pezzi verniciati di allumnio...ora ho iniziato a rimontare seriamente ! ecco alcune foto...
ho acquistato delle gomme Michelin Sm 100, sono buone ? da quello che mi hanno detto pare di sì...spero !
http://img94.imageshack.us/img94/6337/dsc00010fu.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/7641/dsc00014iy.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/3773/dsc00016pb.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/4155/dsc00017svh.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/7179/dsc00033ra.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/4496/dsc00034kr.jpg
invece, sapresti spiegarmi come si tolgono le ganasce anteriori che vorrei cambiare ? un'altra cosa, il filo del freno davanti dove deve passare, nel tubo della forcella ? e dove esce ?
Le ganasce anteriori si tolgono togliendo la molla e i seger se non sbaglio, nulla di che come operazione ;-)
Il filo passa nella forcella, entra dal foro sotto vicino a dove andrà la vite a taglio sul parafango.
Complimenti, è davvero bella azzurra :applauso:
elmikelino
14-07-10, 09:10
forcella montata !!:risata1::risata1:http://a.imageshack.us/img715/3121/dsc00036y.jpg
Mi piace molto, peccato per il bordoscudo. :roll:
elmikelino
14-07-10, 09:26
fosse stato per me l'avrei messo sicuramente, purtroppo qui in zona non lo montano quindi...mi accontento così ! poi sinceramente voglio finirla al più presto per godermela !!
elmikelino
26-07-10, 19:47
e anche motore e manubrio ci sono !! dai che ancora un pò di giorni di lavoro e la finisco :risata1::risata1::risata1::risata1: è da gennaio che ci sono dietro essendo la mia prima volta che restauro una vespa, infatti la maggior parte del tempo l'ho perso per miei sbagli nello smontaggio a cui poi ho dovuto rimediare...
io ho una vespa bianca del dicembre 78 e ho scoperto dopo aver tirato su il porta oggetti sotto sella che il vero colore era blu cina tesi poi confermata da un frammento bianco scappato via e il blu sotto ma per farla tornare al suo vecchio splendore quanto devo spendere??
elmikelino
29-07-10, 18:56
per restaurarla del tutto minimo 1000 € se ne vanno se non sai verniciartela da solo o aprire il motore ecc...io solo di verniciatura ho speso 400 € (perchè il carrozziere è mio zio) di motore circa 150 € poi ricambi 200 e passa e poi ci vuole tanto tempo e passione !!
Bella complimenti, bellissimo colore. Ti capisco per il bordoscudo, ma piuttosto compravo la pinza se nessuno te lo monta, in un restauro del genere è la prima cosa che si nota. comunque :applauso:
scirocco45
02-08-10, 16:32
ciao, complimnenti per il lavoro svolto. ho una vespa 50 dello stesso anno e mi sto documentando per il restauro (la mia è verde scuro), sono anche in fase di smontaggio e ho alcuni dubbi, vi chiedo consigli per risolvere i problemi. innanzitutto come hai fatto a togliere il parafango? perchè di sopra è bloccato da un affare che teneva il cuscinetto
scirocco45
02-08-10, 16:39
ciao, complimnenti per il lavoro svolto. ho una vespa 50 dello stesso anno e mi sto documentando per il restauro (la mia è verde scuro), sono anche in fase di smontaggio e ho alcuni dubbi, vi chiedo consigli per risolvere i problemi. innanzitutto come hai fatto a togliere il parafango? perchè di sopra è bloccato da un affare che teneva il cuscinetto
Ci credi se ti dico che io ne ho una uguae identica alla tua? sono ce la mia ed 76 ed e azzurro cina anche lei pero ha il fondo bianco, spero che non sia bianca in origine perche l'azzurro cina e molto bello
elmikelino
03-08-10, 12:20
ciao, complimnenti per il lavoro svolto. ho una vespa 50 dello stesso anno e mi sto documentando per il restauro (la mia è verde scuro), sono anche in fase di smontaggio e ho alcuni dubbi, vi chiedo consigli per risolvere i problemi. innanzitutto come hai fatto a togliere il parafango? perchè di sopra è bloccato da un affare che teneva il cuscinetto
allora, teoricamente quel parapolvere sotto i cuscinetti bisognerebbe toglierlo, molti dicono battendo con uno scalpello ma io non ci sono riuscito con questo metodo, un amico meccanico ha scaldato la sede dove girano le sfere dei cuscinetti e dilatandosi è venuto via tutto. Se fosse in buone condizioni e non potessi toglierlo basterebbe piegarlo quel poco che basta per far uscire il parafango, tanto i cuscinetti non appoggiano su di esso...
elmikelino
03-08-10, 12:24
ieri l'ho accesa a spinta (causa dischi frizione incollati) ed è partita !!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
adesso mi manca da collegare l'acceleratore e il fanale, poi ho finito...
domanda sui fanali, ho collegato l'impianto elettrico come in origine, da accesa vanno clacson e luce di posizione. la lampada davanti è nuova come quella dietro però non si accendono ! cosa posso controllare ?
scirocco45
03-08-10, 13:15
proverò a riscaldare. comunque ho capito che viene via tutto (sono 2 o 3 pezzi) l'ho visto sul disegno oggi dal fornitore ricambi. solo che se non riesco devo comprare tutto nuovo mentre , come dici tu, se forzo un tantino il parafango esce lo stesso. vedremo.
PS non so se sono nel posto giusto per chiedere tutte queste informazioni . se sbaglio correggetemi per favore . O non so, magari iniziare uina nuova discussione? ciao grazie elmikelino
elmikelino
04-08-10, 12:18
io comunque ho cambiato tutto perchè il parapolvere l'avevo distrutto provando a togliere e la sede dei cuscinetti si è spaccata duarante l'opera...come ricambio vendono : parapolvere, sede cuscinetti, cuscinetti e sede superiore dei cuscinetti, quest'ultima ho lasciato l'originale erchè non sono riuscito a toglierla...a parole due meccanici mi avevano detto che era facile, ma a fatti !!
elmikelino
06-08-10, 18:28
FINITA !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: oggi mi sono persino fatto un giretto
http://img839.imageshack.us/img839/790/dsc00095t.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/9014/dsc00096ks.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/9474/dsc00098jz.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/461/dsc00099j.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/4472/dsc00100u.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/112/dsc00101nq.jpg
http://img299.imageshack.us/img299/8742/dsc00103c.jpg
Che bella complimenti, pero di farcela anche io a farla cosi!
elmikelino
06-08-10, 18:53
grazie mille, in bocca al lupo per la tua !
alevespa50
06-08-10, 20:11
moolto bella!:lol:
ma il bordoscudo e la scritta vespa non le metti
meravigliosa di quel colore!!complimenti!!!adesso goditela!!!
scirocco45
07-08-10, 09:30
io comunque ho cambiato tutto perchè il parapolvere l'avevo distrutto provando a togliere e la sede dei cuscinetti si è spaccata duarante l'opera...come ricambio vendono : parapolvere, sede cuscinetti, cuscinetti e sede superiore dei cuscinetti, quest'ultima ho lasciato l'originale erchè non sono riuscito a toglierla...a parole due meccanici mi avevano detto che era facile, ma a fatti !!
complimenti, bravissimo! ci metterei la firma per fare venire la mia così. adesso si deve iscrivere al registro delle moto storiche?
(ho riscaldato e come dicevi ed è venuto via tutto con il semplice cacciavite, grazie)
elmikelino
07-08-10, 12:34
complimenti, bravissimo! ci metterei la firma per fare venire la mia così. adesso si deve iscrivere al registro delle moto storiche?
(ho riscaldato e come dicevi ed è venuto via tutto con il semplice cacciavite, grazie)
di niente, siamo qui per aiutarci ! comunque non sò quanto valga la pena registrarla, per i cinquantini non sò se ci sono vantaggi ! tra l'altro mi pare di capire che costa non poco registrarla e passa un bel pò di tempo...
elmikelino
07-08-10, 12:38
la scritta vespa la metto al più presto...
50 euro iscrizione piu 50 euro se hai i documenti senno 100 mi sembra... assicurazione a 60 euro l'anno...
elmikelino
07-08-10, 12:43
ma l'iscrizione la fanno subito ? poi non ho il bordoscudo quindi non sò se mi accettano...
Non so bene la procedura ci sono dei post appositi nella sezione fmi, prova a leggerli bene, so che ci vogliono 3 mesi ma al massimo per l'anno prossimo e a posto e paghi pochissimo di assicurazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.