Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 180 Rally, ulteriori info.



Vespista46
05-11-09, 21:27
Salve, qualche giorno fa un amico è andato a vedere una Vespa, che a detta del proprietario era un 200 Rally.
Arrivati lì a nostra insaputa abbiamo letto che nel libretto è 181cc (quindi subito ho pensato, 180 rally) nello scudo ha la scritta "Vespa Rally" ma rispetto alle foto che ho visto su internet su dei restaurati o dei conservati, queste di questa Vespa sono messe alla AC/DC...
Inoltre nel libretto la sigla del telaio è VSD1T e nel database telai non ho trovato nulla a riguardo di questa sigla, e quella motore è VSC1M...
E' un 180 o un 200???
Inoltre, desiderei sapere dai più esperti i particolari di questa Vespa, leve, marche fari, modello fari, centralina, manopole, carburatore...(una sorta di mini riassunto del modello sarebbe l'ideale). Insomma, vorrei una mano per capire più o meno i pezzi da sostituire, e inoltre vorrei sapere se è vero che la miscela è al 2% (non ricordo se la versione Rally o SS si fa a 5% o sono rincoglionito??)

Allego foto, e vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento e per le risposte.
Saluti Dario ;-)

Vespista46
05-11-09, 21:33
Altre....

candido
05-11-09, 21:35
carissimo dalle sigle che metti la vespa di telaio è una 180 rally giallo arancio....mentre quella del motore è di un 180 ss!!!! fai un po tu le considerazioni del caso...

anche se il motore pare quello di una rally e non di una ss....

signorhood
05-11-09, 21:47
Scommetto che i dati motore li hai presi dal libretto, vero?

volumexit
05-11-09, 22:19
carissimo dalle sigle che metti la vespa di telaio è una 180 rally giallo arancio....mentre quella del motore è di un 180 ss!!!! fai un po tu le considerazioni del caso...

anche se il motore pare quello di una rally e non di una ss....


Dalle foto, e la scatola depuratore, quello non e' un motore della 180ss.

Ciao,

Vol.

candido
05-11-09, 22:50
Dalle foto, e la scatola depuratore, quello non e' un motore della 180ss.

Ciao,

Vol.

esatto

DeXoLo
05-11-09, 23:28
Che bello quando uno posta una foto e tutti giù a trovar difetti, come i numeri delle marce che non sono stati fatti bianchi :Lol_5: :Lol_5:
Il serbatoio è fatto come quello della 200 rally ;-) :ciao:

Vespista46
05-11-09, 23:45
Scommetto che i dati motore li hai presi dal libretto, vero?

Esattamente!
Per motivi di impegni personali, ho potuto visionare solo le foto e il libretto, la Vespa purtroppo no, ma presto andrò a vederla...
PS: so che è stata riverniciata, e da quello che mi hanno detto anche mooolto male... Diciamo che più che riverniciata è stata "imbiancata" :mrgreen:

Vespista46
05-11-09, 23:48
Che bello quando uno posta una foto e tutti giù a trovar difetti, come i numeri delle marce che non sono stati fatti bianchi :Lol_5: :Lol_5:
Il serbatoio è fatto come quello della 200 rally ;-) :ciao:

Eh vabbè, meglio saperli prima di acquistarla i difetti... ;-)
Cmq credo che sarà restaurata in toto, se l'affare andrà in porto ;-)
PS: delle scritte nello scudo anteriore che mi dite??

duecentorally
06-11-09, 07:55
Salve, qualche giorno fa un amico è andato a vedere una Vespa, che a detta del proprietario era un 200 Rally.
Arrivati lì a nostra insaputa abbiamo letto che nel libretto è 181cc (quindi subito ho pensato, 180 rally) nello scudo ha la scritta "Vespa Rally" ma rispetto alle foto che ho visto su internet su dei restaurati o dei conservati, queste di questa Vespa sono messe alla AC/DC...
Inoltre nel libretto la sigla del telaio è VSD1T e nel database telai non ho trovato nulla a riguardo di questa sigla, e quella motore è VSC1M...
E' un 180 o un 200???
Inoltre, desiderei sapere dai più esperti i particolari di questa Vespa, leve, marche fari, modello fari, centralina, manopole, carburatore...(una sorta di mini riassunto del modello sarebbe l'ideale). Insomma, vorrei una mano per capire più o meno i pezzi da sostituire, e inoltre vorrei sapere se è vero che la miscela è al 2% (non ricordo se la versione Rally o SS si fa a 5% o sono rincoglionito??)

Allego foto, e vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento e per le risposte.
Saluti Dario ;-)

Allora, per quello che so io mamma Piaggio ha sfarfallato un pò, con le sigle delle 180 Rally, anche la mia, anno 1971, siglata telaio VSD1T 0022*** e motore VSD1M 0022*** (dunque numeri molto vicini..), sul libretto di circolazione riporta Motore tipo VSC1M.... Ovviamente un errore.

Probabilmente dovrei farlo modificare, ma visto che la Vespa è bella lo stesso, lascio stare... Comunque stai tranquillo, è un errore nel quale Piaggio è caduta molto spesso, su questo modello di Vespa...

PS. Ricorda che la scritta "Vespa Rally" anteriore cel'hai montata all'inverso..

duecentorally
06-11-09, 08:02
Ah, la miscela della 180 Rally è al 2 per cento, come tutte le Vespa del periodo....

Enrico:ciao:

Per i particolari a cui fai riferimento, formula domande specifiche con documentazioni fotografiche, e saremo ben felici di risponderti.....

Ciao!

fabris78
06-11-09, 09:14
Inoltre, desiderei sapere dai più esperti i particolari di questa Vespa, leve, marche fari, modello fari, centralina, manopole, carburatore...(una sorta di mini riassunto del modello sarebbe l'ideale).


La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno:1968 dal 001001 al 005328; 1969 dal 005329 al 0011537; 1970 dal 0011538 al 0017810; 1971 dal 0017811 al 0023348; 1972 dal 0023349 al 0026884; 1973 dal 00226885 al 0027945. Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria. Le gomme dei cofani laterali, le manopole e il fondo contakm sono neri in tutta la produzione. In tutta la produzione troviamo la scritta "vespa rally" in corsivo sia sullo scudo che nella parte posteriore tra la sella e il fanale. I colori sono questi: Giallo positano
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902). Giallo arancio (dal 1968 al 1969, codice 1.298.2916). Giallo cromo (dal 1970, codice 1.298.2933). Argento metallizzato (dal 1970, codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco.
Il carburatore è un dell'orto SI 20/20, diffusore 20mm, getto massimo 109/100, getto minimo 50/100, valvola gas "a cassetto", emulsionatore BE3, getto starter 60/100. Filtro aria in tessuto doppio, ad alveare. Accensione: a volano magnete alternatore sulla destra dell'albero motore 6V-50W, con bobina AT. esterna, anticipo max 22° prima del PMS. Distanza tra i contatti 0,4 mm. Candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi 0,5 mm. Impianto elettrico: volano magnete 6V-50W. Fanale anteriore da 130 mm con lampada abbagliante-anabbagliante 25/25W e posizione da 5W. Fanale posteriore con lampada 5W posizione a targa e 10 W la luce di stop.

Spero di essere stato chiaro.:ciao:

signorhood
06-11-09, 09:19
Esattamente!
Per motivi di impegni personali, ho potuto visionare solo le foto e il libretto, la Vespa purtroppo no, ma presto andrò a vederla...
PS: so che è stata riverniciata, e da quello che mi hanno detto anche mooolto male... Diciamo che più che riverniciata è stata "imbiancata" :mrgreen:

Se controllerai il numero sul motore vedrai che la sigla sarà VSDM.
Sui molti esemplari di 180 rally sul libretto c'è riportata la sigla del precedente modello di 180 SS - VSC.
Come sia potuto accadere ancora non si sa visto che è riferito ad un numero di DGM, ma così fù.

Comunque quella in foto è sistemata veramente AC/DC a partire dalle scritte sullo scudo storte e ognuna per conto suo, ma se il prezzo è buono prendila!!!

signorhood
06-11-09, 09:23
Nella gamma colori del 180 rally, almeno per i primissimi esemplari (primi 500 esemplari) come quello di una prova di motociclismo, c'è pure il blu navy.
Alcuni conservati lo hanno testimoniato.

MrOizo
06-11-09, 10:29
ehehehehe, facciamo una gara a chi ne sa di più sul 180 rally?
quoto in tutto sulle info finora date e aggiungo che, per quanto ho potuto vedere io, non esiste un libretto di 180 rally omologata in italia che non abbia quell'errore sulla sigla motore: in tutti i libretti 180 rally la sigla motore è sempre VSC1M, evidentemente erano "de coccio" almeno tutti quelli che ho visto io, e non sono pochi...ho motivo di ritenere che siano tutti così..............;anch'io ho potuto incontrare qualche primissimo esemplare di colore blu in origine...mi sa che è come le primavera giallo positano...devono averne fatte un bel pò....; aggiungo che i primissimi esemplari hanno un motore totalmente diverso, con la disposizione dei prigionieri del carter esattamente uguale ai motori 125/150 duepercento, mentre poi la disposizione diventa quella classica, comune al 200;in particolare sono differenti i paraoli di banco....;la frizione, nei primi esemplari è a 6 molle con scodellino ovale, poi diventa a 7 molle come nei 200;il telaio, in basso, dove esce il tubo della benza, nei primi esemplari è normale, poi, non so il motivo,viene fatto una specie di rigonfiamento squadrato che finora ho riscontrato solo ed esclusivamente nei telai dei 180 rally;nel 125 ts o 200 rally tale "bozzo" non c'è mai...... e potrei continuare.........

(urca, che "sborone" che sono.....)

areoib
06-11-09, 10:37
La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T
questo è quello che si legge ovunque.... anche su VT .... ma:

la Rally 180 è stata prodotta per un numero molto inferiore a 26.495...
infatti molte Rally "180" sono state periodicamente tolte dalla produzione e punzonate con il telaio VRD1T e vendute nel SOLO mercato svizzero con la cilindrata di 175cc e chiamate appunto Rally 175 e di colore Rosso Canyon.

:-)

signorhood
06-11-09, 10:39
Sergione mi pare che gia sviscerammo tutto in altro lido, qualche anno addietro, sul 180 rally, no?:mrgreen:

areoib
06-11-09, 10:41
e aggiungo che il motore Rally 180 ha (oltre la cilindrata) molte più similitudini con il motore della 180SS che non con il motore della Rally 200

:ciao:

fabris78
06-11-09, 12:05
la Rally 180 è stata prodotta per un numero molto inferiore a 26.495...

Quindi è molto piu' rara della sorella maggiore, giusto?

fabris78
06-11-09, 12:13
Insomma, vorrei una mano per capire più o meno i pezzi da sostituire,

Da quello che posso vedere dalle foto, il cavalletto sembrerebbe quello di un px. Il suo originale infatti è zincato, con le scarpette in gomma allungate. Altro particolare, la cresta del parafango anteriore: se non sbaglio il 180 montava quella alta, con forma piu' arrotondata, e non quella in foto. Per intenderci questa quì:

MrOizo
06-11-09, 12:15
Sergione mi pare che gia sviscerammo tutto in altro lido, qualche anno addietro, sul 180 rally, no?:mrgreen:

Già............

areoib
06-11-09, 12:21
Quindi è molto piu' rara della sorella maggiore, giusto?

in ogni caso!!
considera che di Rally 200 ne hanno fatto più di 40mila...

fabris78
06-11-09, 12:29
considera che di Rally 200 ne hanno fatto più di 40mila...

Figuriamoci allora! bhè a questo punto mi auguro che riesca a portarsela a casa. E' proprio un bel pezzo!;-):ciao:

Vespista46
06-11-09, 15:33
Ragazzi vi ringrazio infinitamente per le info datemi.
Purtroppo la Vespa in questione non la devo prendere per me, ma per conto di un amico, che già appassionatissimo di moto d'epoca vuole avvicinarsi al mondo Vespa.
Intanto aspetto per andare a vederla... ;-)

Vespista46
06-11-09, 15:37
Ragazzi avrei delle domande da porvi:
-Il clacson è originale??
-Le leve mi sembrano di PX
-Il contakm è una ripoduzione vero??
-Le manopole mi sembrano di PX...
-La cresta del parafango non è la sua, vero??
-La bobina è la sua??
-La pedivella di avviamento sembra quella di un PX, è giusta???
Aspetto vostre risposte! ;-)

DeXoLo
06-11-09, 15:59
Ti rispondo per quel che so, altri più esperti di me ti diranno il resto e correggeranno i miei aventuali errori.

Se è un 200 rally non ha la bobina ma la centralina, la rally 180 ha la bobina ma non so come sia fatta...
Se la pedalina di accensione è come quella del px è sbagliata, quella giusta deve essere curva.
Le leve delle 200 rally prime serie erano diverse da quelle del px
Il contakm sembra buono, se è una riproduzione è fatta bene, mi riservo un dubbio sul trasparente che mi pare sia un po alto, ma magari l'hanno cambiato perchè era rotto.
Le manopole di 180/200 rally erano come quelle dei px pre arcobaleno.
:ciao:

Vespista46
06-11-09, 16:06
Ti rispondo per quel che so, altri più esperti di me ti diranno il resto e correggeranno i miei aventuali errori.

Se è un 200 rally non ha la bobina ma la centralina, la rally 180 ha la bobina ma non so come sia fatta...
Se la pedalina di accensione è come quella del px è sbagliata, quella giusta deve essere curva.
Le leve delle 200 rally prime serie erano diverse da quelle del px
Il contakm sembra buono, se è una riproduzione è fatta bene, mi riservo un dubbio sul trasparente che mi pare sia un po alto, ma magari l'hanno cambiato perchè era rotto.
Le manopole di 180/200 rally erano come quelle dei px pre arcobaleno.
:ciao:

Grazie per le risposte Dex, ma dalle foto non riesci a capire la pedivella e la bobina se sono quelle giuste??

fabris78
06-11-09, 16:11
Ragazzi avrei delle domande da porvi:
-Il clacson è originale??
-Le leve mi sembrano di PX
-Il contakm è una ripoduzione vero??
-Le manopole mi sembrano di PX...
-La cresta del parafango non è la sua, vero??
-La bobina è la sua??
-La pedivella di avviamento sembra quella di un PX, è giusta???
Aspetto vostre risposte! ;-)

Dalle foto alcuni particolari non si vedono perfettamente, comunque ti faccio un elenco di parti che NON SONO sicuramente le sue: cavalletto, manopole, e cresta parafango. Inoltre la "visiera" in plastica sopra il faro posteriore non va nera (come in foto), ma in tinta con la carrozzeria. La bobina originale è diversa sia come forma che come colore. Il conta km è il suo, così come il clacson, e forse pure le leve di freno/frizione. Al posteriore manca la scritta in corsivo "vespa rally". :ciao:


P.S.: la bobina originale è così:

areoib
06-11-09, 16:38
Le manopole di 180/200 rally erano come quelle dei px pre arcobaleno.
no... erano con il pallino sfalsato ;-)

signorhood
06-11-09, 17:07
Ricapitolando a questa 180 rally non va:
Leve frizione/freno - Le originali hanno la pallina sfalsata e non al centro. Quelle montate sono state introdotte nel 77/78.

Cresta parafango - Deve essere in alluminio come quelle del GTR o dello Sprint, 180 SS.

Scritte scudo - Sono montate storte. Devono essere inclinate. Dietro manca quella unica in corsivo "vesparally".

Bordo scudo - Deve essere di acciaio inox in due pezzi montabile con viti a scomparsa e non in alluminio montabile a macchinetta come quello in foto.
Difficilmente trovabile originale, in basso deve essere marchiato 044. Quelli in commercio rifatti sono di lamierino cromato.

Cavalletto - Deve essere zincato a freddo e le scarpette sono lunghe come i VBB, GT, GTR etc. Quello in foto è di PX.

Fanalino posteriore - Fino al numero di telaio 3214 monta il modello in zama come il GT, 180 ss, super (150 esemplari in più o in meno visti alcuni conservati che a cavallo di questo numero montano chi uno chi l'altro tipo), dopo tale numero monta il tipo tutto in plastica come in foto, ma il tegolino deve essere in tinta con la carrozzeria.

La bobina AT - deve essere del vecchio tipo in astuccio di bachelite, ma gli ultimi esemplari montano la femsa color aragosta fusa come i TS, GT, Sprint Veloce.

Colore - Sul manubrio vedo dell'arancio, ma per il resto mi sembra rossa. Il rosso non c'è nella gamma del 180 rally.

Pedivella - Da quel che vedo in foto sembra la sua, più lunga di quelle del GT, Sprint e altre vespe normali coeve.

Contachilometri - Corretto anche se nuovo com'è sembra una riproduzione, pare ben fatta.

Copriruota di scorta - Manca. Deve essere a forma di mezzaluna avvolgente la ruota, in plastica color grigio metallizzato.

Manopole - Sembrano corrette. Non si vede se hanno il logo o meno.

Mi pare tutto . . .

Vespista46
06-11-09, 17:25
Ricapitolando a questa 180 rally non va:
Leve frizione/freno - Le originali hanno la pallina sfalsata e non al centro. Quelle montate sono state introdotte nel 77/78.

Cresta parafango - Deve essere in alluminio come quelle del GTR o dello Sprint, 180 SS.

Scritte scudo - Sono montate storte. Devono essere inclinate. Dietro manca quella unica in corsivo "vesparally".

Bordo scudo - Deve essere di acciaio inox in due pezzi montabile con viti a scomparsa e non in alluminio montabile a macchinetta come quello in foto.
Difficilmente trovabile originale, in basso deve essere marchiato 044. Quelli in commercio rifatti sono di lamierino cromato.

Cavalletto - Deve essere zincato a freddo e le scarpette sono lunghe come i VBB, GT, GTR etc. Quello in foto è di PX.

Fanalino posteriore - Fino al numero di telaio 3214 monta il modello in zama come il GT, 180 ss, super (150 esemplari in più o in meno visti alcuni conservati che a cavallo di questo numero montano chi uno chi l'altro tipo), dopo tale numero monta il tipo tutto in plastica come in foto, ma il tegolino deve essere in tinta con la carrozzeria.

La bobina AT - deve essere del vecchio tipo in astuccio di bachelite, ma gli ultimi esemplari montano la femsa color aragosta fusa come i TS, GT, Sprint Veloce.

Colore - Sul manubrio vedo dell'arancio, ma per il resto mi sembra rossa. Il rosso non c'è nella gamma del 180 rally.

Pedivella - Da quel che vedo in foto sembra la sua, più lunga di quelle del GT, Sprint e altre vespe normali coeve.

Contachilometri - Corretto anche se nuovo com'è sembra una riproduzione, pare ben fatta.

Copriruota di scorta - Manca. Deve essere a forma di mezzaluna avvolgente la ruota, in plastica color grigio metallizzato.

Manopole - Sembrano corrette. Non si vede se hanno il logo o meno.

Mi pare tutto . . .

Grazie SignorHood, risposta più che esaustiva!!! Mi resta un dubbio sulle leve, non le ho mai viste queste sfalsate (o se le ho viste non mi ricordo).
Se hai qualche link con qualche foto da postare te ne sarei grato, visto che trovo una gran confusione sul web! ;-)
PS: Il manubrio da quel che mi hanno detto è dello stesso colore della vespa, sarà un effetto del flash...

signorhood
06-11-09, 17:41
Zangheratti Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/page.php?foto=LE1010.JPG&lingua=ITA)

Queste!

Vespista46
06-11-09, 18:03
Zangheratti Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/page.php?foto=LE1010.JPG&lingua=ITA)

Queste!

Perfetto!!!
Mille grazie! ;-):mrgreen:

fabris78
06-11-09, 18:12
Manopole - Sembrano corrette. Non si vede se hanno il logo o meno.

Le manopole non sono le sue: le originali infatti oltre ad avere il logo esagonale piaggio stampigliato al centro, hanno le strisce in rilievo orizzontali spezzettate, e non continue come quelle in foto.:ciao:


Allego foto:

signorhood
06-11-09, 18:53
Si, in effetti nella seconda foto si vedono meglio e sono quelle tipo arcobaleno.

Calabrone
06-11-09, 19:02
non esiste un libretto di 180 rally omologata in italia che non abbia quell'errore sulla sigla motore: in tutti i libretti 180 rally la sigla motore è sempre VSC1M

Sul mio libretto non e' riportata proprio la sigla...e' in bianco :orrore::risata1::risata1:

fabris78
06-11-09, 19:03
Originariamente inviato da Fabris 78
non esiste un libretto di 180 rally omologata in italia che non abbia quell'errore sulla sigla motore: in tutti i libretti 180 rally la sigla motore è sempre VSC1M


Come mai cè il mio nick? non lo detto mica io! qualche errore?:lol::mah::mah:

Calabrone
06-11-09, 19:04
Come mai cè il mio nick? non lo detto mica io! qualche errore!:lol::mah::mah:

Il tempo di correggerlo dopo essermene accorto e tu avevi gia risposto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

fabris78
06-11-09, 19:04
Il tempo di correggerlo dopo essermene accorto e tu avevi gia risposto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Eh ho immagginato!:ciao:

signorhood
06-11-09, 19:06
Sul mio libretto non e' riportata proprio la sigla...e' in bianco :orrore::risata1::risata1:

Meeeeeeeeeglio così Zio, perchè quell'errore da quando hanno reso obbligatori i collaudi alle 2 ruote è fonte di rogne!!!

Calabrone
06-11-09, 19:08
Fanalino posteriore - Fino al numero di telaio 3214 monta il modello in zama

Il mio nr e' 43.. e montava il tegolino in tinta.

fabris78
06-11-09, 19:17
Il mio nr e' 43.. e montava il tegolino in tinta.

Questi si che sono misteri! dai dì la verità che l'hai cambiato tu!;-):lol::ciao:

signorhood
06-11-09, 19:40
Fanalino posteriore - Fino al numero di telaio 3214 monta il modello in zama.
Se il tuo è superiore (43XX è superiore) DEVE montare quello in tinta!

fabris78
06-11-09, 19:51
Fanalino posteriore - Fino al numero di telaio 3214 monta il modello in zama.
Se il tuo è superiore (43XX è superiore) DEVE montare quello in tinta!

Certo! mi aveva ingannato! :azz:quindi è normale che quella di Calabrone monta il faro squadrato.

MrOizo
06-11-09, 21:11
Ragazzi avrei delle domande da porvi:
-Il clacson è originale??
-Le leve mi sembrano di PX
-Il contakm è una ripoduzione vero??
-Le manopole mi sembrano di PX...
-La cresta del parafango non è la sua, vero??
-La bobina è la sua??
-La pedivella di avviamento sembra quella di un PX, è giusta???
Aspetto vostre risposte! ;-)

-il clacson è originale
-le leve sono di px
-il contakm è originale
-la cresta non è la sua, lafoto di quella giusta è già stata postata
-la bobina non è la sua ma è inutile che metti quella che oggi riproducono perchè non funziona bene, ti conviene lasciare quella...tutti abbiamo dovuto fare quella modifica per non cambiare una candela ogni 50 km!
-la pedivella di avviamento mi sembra la sua, ma dalla prospettiva devo dire che non si vede bene, magari fammi vedere una foto fatta meglio

DeXoLo
06-11-09, 21:57
Originariamente inviato da DeXoLo http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/21286-vespa-180-rally-ulteriori-info-post310318.html#post310318)
Le manopole di 180/200 rally erano come quelle dei px pre arcobaleno.


no... erano con il pallino sfalsato ;-)

Poi mi fai vedere le manopole col pallino sfalsato :risata:

Per quanto riguarda le leve io l'ho detto che sono diverse da quelle del px, daltronde lo so bene visto che ho fatto una faticaccia per trovarne una ad un prezzo umano... :roll:


:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

duecentorally
07-11-09, 08:17
-il clacson è originale
-le leve sono di px
-il contakm è originale
-la cresta non è la sua, lafoto di quella giusta è già stata postata
-la bobina non è la sua ma è inutile che metti quella che oggi riproducono perchè non funziona bene, ti conviene lasciare quella...tutti abbiamo dovuto fare quella modifica per non cambiare una candela ogni 50 km!
-la pedivella di avviamento mi sembra la sua, ma dalla prospettiva devo dire che non si vede bene, magari fammi vedere una foto fatta meglio

Quanto è vero.....!!!!:doh:

duecentorally
07-11-09, 08:20
Ora che penso a quella sigla VSC.....sul libretto...

Sarà per quello che da luglio ad oggi ancora non mi è arrivato a casa l'attestato di omologazione F.M.I....???

Staranno consultando guru ed affini...??? (oh, no..:azz:)

Mah, sono moderatamente preoccupato....

fabris78
07-11-09, 08:56
Ecco le foto delle leve del px e della rally 180. Le differenze sono minime, ma ci sono. La pallina nelle leve della rally risulta leggermente sfalsata verso l'esterno. Al contrario quella del px è piu' simmetrica rispetto alla leva. Le leve della rally inoltre sono leggermente piu' sottili.

MrOizo
07-11-09, 10:45
..comunque, dal '76 in poi le leve che monta la rally 200 sono uguali a quelle del px

fabris78
07-11-09, 11:02
..comunque, dal '76 in poi le leve che monta la rally 200 sono uguali a quelle del px

Quoto! precisamente dal numero di telaio 0029499.:ciao:

signorhood
07-11-09, 13:22
..comunque, dal '76 in poi le leve che monta la rally 200 sono uguali a quelle del px

Dal 76? Non escono fuori con gli ultimi TS nel 77?

Poi una precisazione è doverosa. Quelle con la pallina sfalsata non sono le "leve del rally"!
Sono le leve di GTR, Sprint Veloce, 180 rally, TS, 200 rally tra il 72 e il 77 o come dice misterOizo 76.
Ovvero comuni a tutte le vespe di quegli anni.

fabris78
07-11-09, 13:33
Dal 76? Non escono fuori con gli ultimi TS nel 77?

No! le leve con pallina "simmetrica" stile px, iniziano ad essere montate sulla rally 200 e sulla sprint veloce proprio dal 1976 fino al 1979. Sul TS vengono montate dal 76 al 78, mentre sulla rally 180 rimarranno "sfalsate" per tutta la produzione (1968-1973) :ciao:

DeXoLo
07-11-09, 14:01
Ecco le foto delle leve del px e della rally 180.

Certo che 25 euro una coppia di leve del freno.... :roll:

signorhood
07-11-09, 14:11
No! le leve con pallina "simmetrica" stile px, iniziano ad essere montate sulla rally 200 e sulla sprint veloce proprio dal 1976 fino al 1979. Sul TS vengono montate dal 76 al 78, mentre sulla rally 180 rimarranno "sfalsate" per tutta la produzione (1968-1973) :ciao:

Fonte della notizia? Manuale parti di ricambio piaggio? Te lo chiedo perchè quelli in mio possesso sono del 74/75 e non ho mai potuto verificare la differenza di codice prodotto tra i due tipi.
Su un manuale del 76/77 o 77/78 ci dovrebbe essere il numero di telaio di riferimento fine/inizio.

fabris78
07-11-09, 14:28
Fonte della notizia? Manuale parti di ricambio piaggio? Te lo chiedo perchè quelli in mio possesso sono del 74/75 e non ho mai potuto verificare la differenza di codice prodotto tra i due tipi.
Su un manuale del 76/77 o 77/78 ci dovrebbe essere il numero di telaio di riferimento fine/inizio.

Sul 200 rally cè un articolo di motociclismo d'epoca, (agosto-settembre 2008 ),che fa riferimento riguardo il cambio delle leve proprio al numero di telaio 0033997. Sulla sprint veloce non ho nessun dubbio. Infatti due componenti del mio vc hanno 2 esemplari conservati: una è del 1975 è ha le leve "sfalsate". L'altra è del 76, è ha guarda caso le leve con pallina simmetrica (stile px).

fabris78
07-11-09, 14:32
Certo che 25 euro una coppia di leve del freno....

Troppo poco vero?;-) da Mauro Pascoli le stesse leve costano 35.00 euro.:azz:

DeXoLo
07-11-09, 14:44
Vado un po OT

Da cima a torino le leve normali per il px costano 2 euro (l'una) da Zangheratti 9 la coppia, c'è qualcosa che non quadra.
Ovviamente da Cima quelle per la rally non c'è stato verso di farmele avere. Me ne ha fatte avere un paio di molto simili nella parte finale, con la pallina sfalsata, ma diverse dalle originali nella parte vicino all'attacco, al costo di 2 euro (l'una), le ho comprate per correttezza ma aimè non le userò mai, tutto ciò mi da da pensare, chi produce queste leve non sappiamo chi sia? Non si può bypassare il venditore e comprarne una scatola direttamente in fabbrica? Io qualcuna di scorta me la prenderei

fabris78
07-11-09, 14:51
Non vorrei uscire troppo dalla discussione, (interessantissima), ma quello che non capisco è che da Zanghe ad esempio, quelle della rally, sprint veloce ecc, se le fà pagare 25 euro. Quelle del px 9 euro. Come mai tutta sta differenza? son fatte in materiali diversi? oppure aumentano il prezzo in base alla richiesta?:mah:

DeXoLo
07-11-09, 14:57
Non vorrei uscire troppo dalla discussione, (interessantissima), ma quello che non capisco è che da Zanghe ad esempio, quelle della rally, sprint veloce ecc, se le fà pagare 25 euro. Quelle del px 9 euro. Come mai tutta sta differenza? son fatte in materiali diversi? oppure aumentano il prezzo in base alla richiesta?:mah:

Bella domanda, è quello che mi chiedevo pure io, secondo me dipende dal fatto che le leve del px sono molto più diffuse, e quindi vanno più sulla quantità di vendita, e sanno che se non le prendono da loro le prendono da altri. Quelle tipo rally invece vendendone meno vuoi perchè ci sono meno rally, vuoi perchè sono meno diffuse alzano il prezzo, tanto sanno che chi le compra da loro è perchè NON le ha trovate altrove.
Come costi di produzione in fabbrica invece penso che abbiano lo stesso identico costo, per quello dicevo di saltare il passaggio e comprarne uno scatolone ;-)

fabris78
07-11-09, 15:01
Quelle tipo rally invece vendendone meno vuoi perchè ci sono meno rally, vuoi perchè sono meno diffuse alzano il prezzo, tanto sanno che chi le compra da loro è perchè NON le ha trovate altrove.

Assolutamente!

Marben
07-11-09, 17:42
Tornando alla Rally in questione, a me sembra quasi che la leva del freno sia tipo ET3, più corta, e quella della frizione tipo PX, più lunga ma come già ampiamente trattato errata.

Il bordoscudo a me sembra proprio quello originale, anche se danneggiato sul lato sinistro, sembra ritorto e scalzato. Forse con qualche piccolo lavoro si riesce a recuperare. A giudicare dall'opacità del metallo, sembrerebbe proprio quello inox originale, e non un rifatto. Se effettivamente è quello inox, anche eventuali graffi non troppo profondi si possono sistemare e lucidare.

Il contachilometri anche secondo me è originale, forse revisionato, con vetrino nuovo. I nuovi vetrini risultano più sporgenti degli originali.

fabris78
07-11-09, 17:55
Il bordoscudo a me sembra proprio quello originale,

Quoto. Infatti nella seconda foto cè addirittura un piccolo particolare poco visibile ,(2 cm sopra il logo piaggio) , sarebbe la giunzione tra i "due" bordoscudi, non presente invece nel modello intero in alluminio.

Vespista46
08-11-09, 10:23
Tornando alla Rally in questione, a me sembra quasi che la leva del freno sia tipo ET3, più corta, e quella della frizione tipo PX, più lunga ma come già ampiamente trattato errata.

Il bordoscudo a me sembra proprio quello originale, anche se danneggiato sul lato sinistro, sembra ritorto e scalzato. Forse con qualche piccolo lavoro si riesce a recuperare. A giudicare dall'opacità del metallo, sembrerebbe proprio quello inox originale, e non un rifatto. Se effettivamente è quello inox, anche eventuali graffi non troppo profondi si possono sistemare e lucidare.

Il contachilometri anche secondo me è originale, forse revisionato, con vetrino nuovo. I nuovi vetrini risultano più sporgenti degli originali.

Quindi Marco, per il bordoscudo, in caso di verniciatura si dovrebbe levare inevitabilmente e buttarlo??
Per la lunghezza delle leve ti farò sapere quanto prima...
PS: la vespa è ferma da un bel po, credo che se hanno revisionato il contakm meno di 5/6 anni fa non l'anno fatto...
PPS: ma quella spia o pulsante nel manubrio a che serve?? E' la spia delle luci?

Vespista46
08-11-09, 10:24
Ecco le foto delle leve del px e della rally 180. Le differenze sono minime, ma ci sono. La pallina nelle leve della rally risulta leggermente sfalsata verso l'esterno. Al contrario quella del px è piu' simmetrica rispetto alla leva. Le leve della rally inoltre sono leggermente piu' sottili.

Grazie per avermi fatto notare le sottili ma importarti differenze! ;-)

signorhood
08-11-09, 10:36
Citazione:
Originariamente inviato da Vespista46 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/21286-vespa-180-rally-ulteriori-info-3.html#post311202)
Quindi Marco, per il bordoscudo, in caso di verniciatura si dovrebbe levare inevitabilmente e buttarlo??

:orrore:

Dammi le coordinate con il GPS di dove lo butti se fai sta sciocchezza!!!

Mi pare che Marben abbia esplicitato l'esatto contrario.

La spia verde è per segnalare le luci accese, ma tanto tranquillo che non si vede una mazza se è accesa o spenta.:mrgreen:

Tornando al bordoscudo, se è l'originale tietitelo come na reliquia! Non spezzare le viti nel toglierlo che se sono pure quelle originali non le trovi "senza testa e a taglio". Le troverai solo a brugola.

Se è un cuppini o un viganò di lamierino cromato fanne che vuoi:mrgreen:

Alext5
08-11-09, 10:42
per il bordoscudo originale mi sembra che abbia anche una punzonatura numerica identica per le due metà nelle estremità inferiori, ovviamente con numeri coincidenti per le due metà di uno stesso bordoscudo.

Almeno, sulla 180 SS è così

per quanto riguarda i grani (le viti di fissaggio) quando ho restaurato la mia 180 SS nell'attesa di ripristinare il bordoscudo originale che ha qualche bozzetto ho acquistato un bordoscudo di quelli riprodotti e devo dire che è quasi perfetto, non ha la punzonatura ma calzava perfettamente, grani a taglio e non a brugola e nessuna modifica da fare per montarlo come a volte capita.

:ciao:

signorhood
08-11-09, 10:53
Ricapitolando a questa 180 rally non va:
Leve frizione/freno - Le originali hanno la pallina sfalsata e non al centro. Quelle montate sono state introdotte nel 77/78.

Cresta parafango - Deve essere in alluminio come quelle del GTR o dello Sprint, 180 SS.

Scritte scudo - Sono montate storte. Devono essere inclinate. Dietro manca quella unica in corsivo "vesparally".

Bordo scudo - Deve essere di acciaio inox in due pezzi montabile con viti a scomparsa e non in alluminio montabile a macchinetta come quello in foto.
Difficilmente trovabile originale, in basso deve essere marchiato 044. Quelli in commercio rifatti sono di lamierino cromato.

Cavalletto - Deve essere zincato a freddo e le scarpette sono lunghe come i VBB, GT, GTR etc. Quello in foto è di PX.

Fanalino posteriore - Fino al numero di telaio 3214 monta il modello in zama come il GT, 180 ss, super (150 esemplari in più o in meno visti alcuni conservati che a cavallo di questo numero montano chi uno chi l'altro tipo), dopo tale numero monta il tipo tutto in plastica come in foto, ma il tegolino deve essere in tinta con la carrozzeria.

La bobina AT - deve essere del vecchio tipo in astuccio di bachelite, ma gli ultimi esemplari montano la femsa color aragosta fusa come i TS, GT, Sprint Veloce.

Colore - Sul manubrio vedo dell'arancio, ma per il resto mi sembra rossa. Il rosso non c'è nella gamma del 180 rally.

Pedivella - Da quel che vedo in foto sembra la sua, più lunga di quelle del GT, Sprint e altre vespe normali coeve.

Contachilometri - Corretto anche se nuovo com'è sembra una riproduzione, pare ben fatta.

Copriruota di scorta - Manca. Deve essere a forma di mezzaluna avvolgente la ruota, in plastica color grigio metallizzato.

Manopole - Sembrano corrette. Non si vede se hanno il logo o meno.

Mi pare tutto . . .

Gia detto.:mrgreen:

fabris78
08-11-09, 10:57
Quindi Marco, per il bordoscudo, in caso di verniciatura si dovrebbe levare inevitabilmente e buttarlo??

Quando si rivernicia e restaura comletamente una vespa, il bordoscudo si toglie SEMPRE. Quello intero in alluminio che si fissa con la macchinetta non si può MAI recuperare in quanto è stato già schiacciato. Forse però quello cromato in due parti si puo smontare e quindi RIUTILIZZARE.

DeXoLo
08-11-09, 11:19
La spia verde è per segnalare le luci accese, ma tanto tranquillo che non si vede una mazza se è accesa o spenta.:mrgreen:

Ci ho ragionato un pomeriggio intero per capire come mai non si vedeva nulla, eppure la lampadina si accendeva :mah:
Poi ho scoperto che dentro era talmente sporco che non faceva passare la luce. Ho pulito la gemma ed ora si vede, solo di notte o col buio ma si vede :mrgreen: :ciao:

Marben
08-11-09, 11:29
Il bordo di questo tipo si smonta e si rimonta, certo questo va rimesso un po' in dima, ma se è quello inox si dovrebbe sistemare senza grossi problemi.
I grani a taglio si trovano abbastanza facilmente come ricambi da idraulica, specie nei rubinetti. Riprodurli, comunque, non sarebbe molto difficile, prendendo una barra filettata inox.

signorhood
08-11-09, 14:16
Quando si rivernicia e restaura comletamente una vespa, il bordoscudo si toglie SEMPRE. Quello intero in alluminio che si fissa con la macchinetta non si può MAI recuperare in quanto è stato già schiacciato. Forse però quello cromato in due parti si puo smontare e quindi RIUTILIZZARE.

He, he, he non conosci un mio amico, Brunetto, che è capace di recuperare pure quelli in alluminio, perchè i nuovi non gli garbavano per fattura e dimensione.
Li ha spianati completamente pur facendoli restare a U.
Li ha lisciati, ribattuti, lucidati e . . . rimontati!

L'ho coglionato per un anno ma quando l'ho visto montato mi sono inginocchiato davanti a tale follia di recupero.


Volendo si recuperano pure quelli in alluminio.:mrgreen:

fabris78
08-11-09, 14:35
Volendo si recuperano pure quelli in alluminio.

Ok! tutti da Brunetto allora! a parte gli scherzi, deve essere una persona molto paziente e competente.:lol:

signorhood
08-11-09, 16:32
Diciamo che sfiora la patologia maniacale!!! ;-)

Marben
08-11-09, 18:01
Non ha tutti i torti a volerli recuperare, fra quelli attuali, originali e non, non c'è verso di trovarne manco uno veramente uguale all'originale dell'epoca. E mi riferisco anche a quelli PX.

Comunque sposto la discussione, perchè in 'Le nostre Vespa' non c'entra proprio nulla. Me ne sono accorto solo ora.

Vespista46
08-11-09, 18:01
Quando si rivernicia e restaura comletamente una vespa, il bordoscudo si toglie SEMPRE. Quello intero in alluminio che si fissa con la macchinetta non si può MAI recuperare in quanto è stato già schiacciato. Forse però quello cromato in due parti si puo smontare e quindi RIUTILIZZARE.

Ho già restaurato 2 vespe, so bene che va smontato il bordoscudo, ma siccome in questo modello è un pò particolare, non sapevo se non conveniva levarlo, visto che non se ne trovano originali. ;-)

Vespista46
08-11-09, 18:03
Citazione:
Originariamente inviato da Vespista46 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/21286-vespa-180-rally-ulteriori-info-3.html#post311202)
Quindi Marco, per il bordoscudo, in caso di verniciatura si dovrebbe levare inevitabilmente e buttarlo??

:orrore:

Dammi le coordinate con il GPS di dove lo butti se fai sta sciocchezza!!!

Mi pare che Marben abbia esplicitato l'esatto contrario.

La spia verde è per segnalare le luci accese, ma tanto tranquillo che non si vede una mazza se è accesa o spenta.:mrgreen:

Tornando al bordoscudo, se è l'originale tietitelo come na reliquia! Non spezzare le viti nel toglierlo che se sono pure quelle originali non le trovi "senza testa e a taglio". Le troverai solo a brugola.

Se è un cuppini o un viganò di lamierino cromato fanne che vuoi:mrgreen:

Tranquillo, non lo butto se è originale! :mrgreen:
Non conoscendo il modello pensavo che era come il bordoscudo per special, et3, primavera, PX e così via, che quando si leva si può buttare! ;-)

Vespista46
08-11-09, 18:04
He, he, he non conosci un mio amico, Brunetto, che è capace di recuperare pure quelli in alluminio, perchè i nuovi non gli garbavano per fattura e dimensione.
Li ha spianati completamente pur facendoli restare a U.
Li ha lisciati, ribattuti, lucidati e . . . rimontati!

L'ho coglionato per un anno ma quando l'ho visto montato mi sono inginocchiato davanti a tale follia di recupero.


Volendo si recuperano pure quelli in alluminio.:mrgreen:

Cavolo!! :orrore:
Ma conviene fare tutto sto lavoro?? Voglio dire, la resa finale è tanto diversa?? :mah:
Cmq ce da inchinarsi a cotanta bravura (ovviamente se il risultato è ottimo) ;-)

fabris78
08-11-09, 18:12
visto che non se ne trovano originali.

Si trova eccome! infatti il bordoscudo cromato è disponibile nel catalogo Piaggio "vespa vintage".:ciao:

signorhood
08-11-09, 18:18
I bordoscudo che rifanno attualmente (qualsiasi provenienza) sono:
più stretti di quelli dei modelli anni 60 di quasi 3/4 mm
di materiale più duro e meno adattabile allo scudo
fatti AC/DC che se monta bene da un lato non è detto che monti bene dall'altro.
Insomma una chiavica nel 99% dei casi.

Siccome Brunetto, l'ho detto, rasenta la maniacalità patologica in molte sue cose, si è andato recuperando diversi bordoscudo buttati dai restauratori leccalecca e prova che ti riprova alla fine è riuscito a recuperarne un paio con risultati incredibili!!!
Quando me li fece vedere prima di montarli sembravano nuovi appena comprati e una volta calzato sembra che non l'hanno mai tolto dalla sua VNB6.

fabris78
08-11-09, 18:32
Io recentemente per la mia ho acquistato dal catalogo piaggio "vintage" quello in
alluminio. Ti dirò che era identico all'originale (che non sono riuscito a recuperare), sia come misure, che come fattura. Per quanto riguarda il modello cromato non saprei dirti.

Marben
08-11-09, 18:39
di materiale più duro e meno adattabile allo scudo

Verissimo, infatti l'unico bordoscudo che ho montato con effetto identico agli originali d'epoca è stato quello della mia Bajaj, che si è rivelato molto più morbido di tutti gli altri. Forse il segreto sta nel fatto che il bordo Bajaj è verniciato di nero a polvere, quindi è passato in un forno a 200°.
Non nascondo che ho sempre pensato di mettere i bordi in forno, se solo ci fossero stati. L'alluminio cotto è molto più malleabile.

Per il resto i bordi di produzione attuale hanno i difetto di essere più corti nella parte interna, sicchè la rotella piccola li incide praticamente sul bordo. La differenza, con un minimo d'occhio, si nota.


Si trova eccome! infatti il bordoscudo cromato è disponibile nel catalogo Piaggio "vespa vintage".:ciao:

Ti sei risposto da solo. Il fatto che il bordoscudo sia cromato, significa che non è quello originale, inteso come pezzo del tutto analogo a quello di primo equipaggiamento.
L'originale è di acciaio inox ed è meno bombato (visibilmente) di quelli oggi riprodotti. Questi ultimi sono in lamiera di ferro cromata (ed infatti non è raro vederli puntinati di ruggine) e non calzano bene come l'originale, nel senso che sono sempre più sporgenti: non a caso quello originale in foto, se non fosse per pochi dettagli (colore del metalli, forma della parte posteriore e presenza di viti, nonchè la giunta), può essere scambiato per uno d'alluminio.
Il catalogo Vespa Vintage ormai d'originale ha ben poco. Non è che un contenitore di articoli messo a punto dalla Piaggio per essere competitiva con altri circuiti di distribuzione dei ricambi. Di fatto raccolgono pezzi a destra e a manca e li inseriscono in un unico catalogo (che peraltro risulta tutt'altro che completo). La qualità dei pezzi spesso è discutibile. Basta prendere la fanaleria: i fenomeni ti rivendono i pessimi Bosatta con ampi ricarichi. E sono di qualità infima, tutti in plastica (sia le parabole, sia i vetri dei fari, sia i corpi del fanalini). Molto meglio sarebbero i vari Minda, Lumax ed Elma orientali, in mancanza (per ovvie ragioni) dei Siem autentici. Oppure i Siem rifatti di Scootrs, che costano pure una sciocchezza e sono mediamente ben fatti.
Nel caso del bordoscudo del Vespa Vintage, sarà con ogni probabilità un Cuppini, visto che Piaggio fino a poco tempo fa rivendeva (anche lì con ricarichi notevoli) i prodotti Cuppini come originali (ora rivende gli F.A. Italia, ma solo per quanto riguarda i PX).

Marben
08-11-09, 18:42
Io recentemente per la mia ho acquistato dal catalogo piaggio "vintage" quello in
alluminio. Ti dirò che era identico all'originale (che non sono riuscito a recuperare), sia come misure, che come fattura. Per quanto riguarda il modello cromato non saprei dirti.

Fidati che piccole differenze ci sono, soprattutto nella larghezza della parte interna. Cosa di poco conto, ma ci sono.
Per non parlare della malleabilità del materiale. E se hai smontato personalmente quello originale della tua SV, avrai notato come fosse morbido. Diversamente da quelli attuali, che se appena appena cerchi di risagomarli devi stare molto attento perchè rischi di piegarli di netto.

Vespista46
08-11-09, 18:51
Si trova eccome! infatti il bordoscudo cromato è disponibile nel catalogo Piaggio "vespa vintage".:ciao:

Eh eh eh, pessime riproduzioni che di originale non hanno nulla, e te li fanno pagare uno sproposito... :azz:

Vespista46
08-11-09, 18:56
Fidati che piccole differenze ci sono, soprattutto nella larghezza della parte interna. Cosa di poco conto, ma ci sono.
Per non parlare della malleabilità del materiale. E se hai smontato personalmente quello originale della tua SV, avrai notato come fosse morbido. Diversamente da quelli attuali, che se appena appena cerchi di risagomarli devi stare molto attento perchè rischi di piegarli di netto.

Per la malleabilità, come non quotare...
Quello che montava il mio Special prima del restauro era burro, quello nuovo che è stato messo (non ricordo la marca), è di un alluminio (forse hanno fanno una lega) molto più duro, infatti come da te detto, si è segnato! :azz:

fabris78
08-11-09, 19:13
Il catalogo Vespa Vintage ormai d'originale ha ben poco.

Su questo non posso che essere d'accordo. Infatti il catalogo "vespa vintage", non rappresenta per me, (e credo nemmeno per gli altri), un riferimento. Anzi. E' la cosiddetta "ultima spiaggia", alla quale mi rivolgo SOLO quando un determinato ricambio non lo riesco a trovare dai vari ricambisti online.:ciao:

signorhood
08-11-09, 19:58
Le uniche cose che il vespavintage ha di ottima qualità non paragonabile con altre produzioni sono le manopole grigie e le guarnizioni dei cofani.
Sono del colore e della pasta giusta, pur non essendo come le originali, sono decisamente meglio dei corrispettivi Ariete che spacciano tutti gli altri.

Per il resto . . . da evitare accuratamente.
Perchè i costi sono da rapina per prodotti che vendono tutti gli altri spacciatori a 2/3 in meno.

Le manopole per VBB et similari sono arrivate a costare ben 24 euro (quasi cinquantamilalire!!! Giusto per ricordarci il valore dei soldi), ma purtroppo sono le uniche decenti.

DeXoLo
08-11-09, 23:18
Ma come si fa a sapere i prezzi di vespavintage?

signorhood
08-11-09, 23:37
Ma come si fa a sapere i prezzi di vespavintage?
He, he, he . . . da quando la banda dei furbi ha eliminato gli ordini on line e ha obbligato a rivolgersi ai piaggio center . . . devi andare a chiedere a loro ogni volta.

Quindi tu vai ad ordinare un paio di manopole che solo 2 anni fa le avevi pagate 12 euro (ed erano gia una mezza rapina) e scopri che costano oggi 24!!!:applauso:

Che mendulari!!!

Vespista46
10-11-09, 21:48
Qualche nuovo aggiornamento...
Si stanno accordando per il prezzo venditore e acquirente, e io oggi non sono ripotuto andare a vederla! :testate: :testate: .
Però mi hanno portato delle fotografie, che voglio mostrarvi.

Volevo chiedervi: Quella chiave li dove è messa, è una porcata estrema o è proprio così??
Se non erro questa vespa monta una marmitta particolare, ma come potete notare attualmente ha un padellino normale... Se dopo il restauro non si riuscisse a reperire tale marmitta, farebbero storie per il registro storico??
A dare un colpo d'occhio così, non sembra proprio un restauro impegnativo, pensate che sotto quella verniciatura fatta alla AC/DC ci possano essere magagne?? Ha da un annetto e qualcosa che è stata riverniciata, penso che se ruggine intensa ci fosse stata sarebbe già affiorata no???
Grazie ancora a tutti!

signorhood
10-11-09, 22:29
Sul parafango lo stucco deve essere più della lamiera.
La chiave di contatto non c'è in questo modello, messa li poi . . .
La marmitta del 180 a barilotto la trovi dai soliti spacciatori a 80 euro circa, la fa la sito.
L'originale piaggio con il DGM. . . introvabile a prezzi umani.

Il "restauro" si fa per dire di questa vespa è proprio heavy metal alias AC/DC da quel che si vede in foto.
Più che ruggine a sorpresa mi aspetterei lavori di lattoneria da cani e stucco a kili.

DeXoLo
10-11-09, 22:46
Volevo chiedervi: Quella chiave li dove è messa, è una porcata estrema o è proprio così??

Ma stai scherzando? ma hai mai visto una chiave messa in quel punto???
e cos'è un Harley? :azz:


Se non erro questa vespa monta una marmitta particolare, ma come potete notare attualmente ha un padellino normale... Se dopo il restauro non si riuscisse a reperire tale marmitta, farebbero storie per il registro storico??

Non lo so.... :mah:


pensate che sotto quella verniciatura fatta alla AC/DC ci possano essere magagne??

Dipende da com'era messa prima di verniciarla, se era mal messa ci sono le magagne... A vedere le viti del parafango mi sa che l'hanno verniciata senza smontarla :azz:

Vespista46
13-11-09, 00:12
Ma stai scherzando? ma hai mai visto una chiave messa in quel punto???
e cos'è un Harley? :azz:



Non lo so.... :mah:



Dipende da com'era messa prima di verniciarla, se era mal messa ci sono le magagne... A vedere le viti del parafango mi sa che l'hanno verniciata senza smontarla :azz:

A dire la verità non ho mai visto tante 180 rally! ;-)

Vespista46
13-11-09, 00:16
Sul parafango lo stucco deve essere più della lamiera.
La chiave di contatto non c'è in questo modello, messa li poi . . .
La marmitta del 180 a barilotto la trovi dai soliti spacciatori a 80 euro circa, la fa la sito.
L'originale piaggio con il DGM. . . introvabile a prezzi umani.

Il "restauro" si fa per dire di questa vespa è proprio heavy metal alias AC/DC da quel che si vede in foto.
Più che ruggine a sorpresa mi aspetterei lavori di lattoneria da cani e stucco a kili.

Mmm... Bhè si spera (se l'affare va in porto) che ci siano meno magagne e lavori di lattoneria fatti alla AC/DC.
Sullo stucco non si discute, ne avranno comprato un bel pò nel restauro precedente...
Ma sta marmitta sito, replica dell'originale va meglio o peggio di un normale padellino??

duecentorally
13-11-09, 07:27
Mmm... Bhè si spera (se l'affare va in porto) che ci siano meno magagne e lavori di lattoneria fatti alla AC/DC.
Sullo stucco non si discute, ne avranno comprato un bel pò nel restauro precedente...
Ma sta marmitta sito, replica dell'originale va meglio o peggio di un normale padellino??

Dubito che vorrai fare un restauro alla CDC...no?:nono:

Allora mettici la marmitta originale, che poi troverai marchiata Sito, a prezzi di circa 80/90 eurozzi.. (l'originale Piaggio è molto difficile da reperire, forse usata, praticamente impossibile nuova...)

Comunque, eccone una....

Vespa 180 rally marmitta Moto e Scooter usato - In vendita Prato (http://www.subito.it/vespa-180-rally-marmitta-prato-8026962.htm)


.. e costa anche meno (è una Sito, usata...)

Ciao, Enrico

signorhood
13-11-09, 07:47
Ma sta marmitta sito, replica dell'originale va meglio o peggio di un normale padellino??

E' uguale! Al tempo del lancio della 180 rally era pubblicizzata dalla piaggio come "nuovo silenziatore ad alta resa e bassa rumorosità" ma il paragone era la marmitta del 180 ss che altro non era che quella del GS molto metallica.
Con successivo il 200 rally si sono accorti che bastava allargare il collettore della marmitta della 125 TS e la resa e la rumorosità erano uguali.
Solo che il 180 rally si distingue proprio per quella marmitta che monta solo lei.

Per montarci quella del 200 avranno sicuramente modificato il collettore perchè i diametri sono diversi tra 180 e 200 rally.

Ma sta rally l'avete portata a casa o no?:mah:

gianky1
13-11-09, 08:14
con quella chiave si aziona il Kers.

signorhood
13-11-09, 08:18
Che kers è il Kers?

gianky1
13-11-09, 08:20
quello che ha la Ferrari di formula 1 che serve per dare una maggiore accelerazione. Ignoranteeee.:Lol_5:

signorhood
13-11-09, 08:29
Io uso le noccioline di superpippo!!!

DeXoLo
13-11-09, 19:32
Io già ti immagino col pigiamone di superpippo con l'apertura sul :ciapet: che sventola mentre vai in vespa :risata: :risata: :risata:

signorhood
13-11-09, 20:33
Heeeeeee, una volta avevo pure la tuta di superciuk!!!

DeXoLo
14-11-09, 12:08
...e la mantellina di bob rock? :mrgreen:

guabixx
14-11-09, 14:54
Ne approfitto di questa discussione per un chiarimento : ho le due leve a pallino sfalsato che vedete , molto diverse specialmente per il pallino .
Qual' e' originale per Rally ?
E l' altra e' un' after market dell' epoca oppure era utilizzata su altri modelli ?

Grazie
Guabix

Vespista46
14-11-09, 15:07
Non ha tutti i torti a volerli recuperare, fra quelli attuali, originali e non, non c'è verso di trovarne manco uno veramente uguale all'originale dell'epoca. E mi riferisco anche a quelli PX.

Comunque sposto la discussione, perchè in 'Le nostre Vespa' non c'entra proprio nulla. Me ne sono accorto solo ora.

Io la avevo scritta su OffTopic, evidentemente era già stata spostata! ;-)

Vespista46
14-11-09, 15:08
E' uguale! Al tempo del lancio della 180 rally era pubblicizzata dalla piaggio come "nuovo silenziatore ad alta resa e bassa rumorosità" ma il paragone era la marmitta del 180 ss che altro non era che quella del GS molto metallica.
Con successivo il 200 rally si sono accorti che bastava allargare il collettore della marmitta della 125 TS e la resa e la rumorosità erano uguali.
Solo che il 180 rally si distingue proprio per quella marmitta che monta solo lei.

Per montarci quella del 200 avranno sicuramente modificato il collettore perchè i diametri sono diversi tra 180 e 200 rally.

Ma sta rally l'avete portata a casa o no?:mah:

Non è e non sarà mia (purtroppo), è di un nostro amico... Mi ha detto che stanno cercando un'accordo sul prezzo... Siamo in mani sue! :mrgreen:

DeXoLo
14-11-09, 16:00
Ne approfitto di questa discussione per un chiarimento : ho le due leve a pallino sfalsato che vedete , molto diverse specialmente per il pallino .
Qual' e' originale per Rally ?
E l' altra e' un' after market dell' epoca oppure era utilizzata su altri modelli ?

Grazie
Guabix

quella in mezzo sicuramente non è originale, ne ho 2 pure io di quelle :roll:
quella sotto sembra invece corretta, le 2 sopra tenute col nastro ad occhio mi sembrano corte, ma potrei anche sbagliarmi :ciao:

fabris78
14-11-09, 16:04
Confermo! l'originale è la prima partendo dal basso.

signorhood
14-11-09, 17:02
Quella in basso è anni 68/76
Quella in mezzo è aftermarket o per qualche moto
Quelle in alto sono di primavera/ET3 che son più piccole proporzionalmente

guabixx
14-11-09, 23:03
Grazie a tutti ....

ciao
Guabix

Vespista46
16-11-09, 21:43
Trattativa forse quasi conclusa.
Il nuovo acquirente voleva sapere i colori disponibili per questo 180 rally, anche delle annate precedenti. C'è qualche anima pia che mi può fare un breve riassunto??
Ho capito che c'era:
-Giallo cromo (il codice max mayer è lo stesso di quello per special???)
E che questo rosso non uno dei colori originali.
Aspetto vostre risposte, saluti Dario ;-)

signorhood
16-11-09, 22:32
Una fettina di culo fina, fina non la vuole?
Ragazzi ma una ricerchina da scuole elementari non siete cazzi di farvela?
Due riviste non le sapete comprare?
La pappa "il tuo amico" la vuole anche mangiata e cagata?

Noi non ci stanchiamo di dare informazioni, ma ci farebbe piacere sarere pure che imparaste a cercavele da soli le informazioni.

Poi magari confrontate se sono veritiere, ma imparate a cercarvele.

Vespista46
16-11-09, 22:52
Una fettina di culo fina, fina non la vuole?
Ragazzi ma una ricerchina da scuole elementari non siete cazzi di farvela?
Due riviste non le sapete comprare?
La pappa "il tuo amico" la vuole anche mangiata e cagata?

Noi non ci stanchiamo di dare informazioni, ma ci farebbe piacere sarere pure che imparaste a cercavele da soli le informazioni.

Poi magari confrontate se sono veritiere, ma imparate a cercarvele.

Perdonami se ti ho disturbato, ma mi sembra di non averti obbligato a rispondere. Evidentemente se ho chiesto quì non ho trovato informazioni necessarie o che ritengo attendibili sul web.
Oltretutto nel database telai non si menziona la 180 rally, nemmeno mettendo il numero di telaio.
Spero che qualcuno che abbia voglia e tempo da perdere con uno stupido che non sa cercare info e non ha giornali d'epoca da consultare mi risponda... :nono:
PS: mi basterebbe soltanto sapere se vespa tecnica è attendibile nei colori...

antovnb4
16-11-09, 23:14
mi basterebbe soltanto sapere se vespa tecnica è attendibile nei colori...
Non sempre. Per la grande maggioranza si, ma non prendere per oro colato tutto ciò che scrivono.

signorhood
16-11-09, 23:35
Perdonami se ti ho disturbato, ma mi sembra di non averti obbligato a rispondere. Evidentemente se ho chiesto quì non ho trovato informazioni necessarie o che ritengo attendibili sul web.
Oltretutto nel database telai non si menziona la 180 rally, nemmeno mettendo il numero di telaio.
Spero che qualcuno che abbia voglia e tempo da perdere con uno stupido che non sa cercare info e non ha giornali d'epoca da consultare mi risponda... :nono:
PS: mi basterebbe soltanto sapere se vespa tecnica è attendibile nei colori...

Sono parecchie pagine di post che ti si sta rispondendo in coro ad ogni dubbio e domanda e quando ti si fa notare che non hai fatto un solo sforzo se non chiedere su questo forum ti incazzi pure?

Vespista46
16-11-09, 23:43
Sono parecchie pagine di post che ti si sta rispondendo in coro ad ogni dubbio e domanda e quando ti si fa notare che non hai fatto un solo sforzo se non chiedere su questo forum ti incazzi pure?

Non sono assolutamente arrabbiato, ci mancherebbe che me la prendessi perchè tu non vuoi rispondermi..
Dico solo che se ti secca rispondermi non ti obbliga nessuno a farlo...
Purtroppo come avrai potuto leggere la vespa non è mia, ne lo sarà, quindi la maggior parte delle domande mi ha chiesto di farvele il quasi proprietario per capire più o meno quanto di originale ci sia...
Fosse stata mia finchè l'affare non sarebbe stato concluso per scaramanzia non ne avrei parlato con nessuno, se non con mio padre...
PS: mi sembra di aver ringraziato sempre chi mi ha risposto e di non aver preteso nulla da nessuno... Io chiedo, chi ha voglia, tempo e piacere di rispondermi è il benvenuto.... ;-)
Spero che tu non me ne voglia, saluti Dario ;-)

signorhood
16-11-09, 23:51
La risposta alla tua ultima domanda sta bella scritta da fabris a pagina 1 in questo stesso post da te aperto e dove io ti ho risposto innumerevoli volte.


Non ti sto dicendo che non ringrazi ma che uno sforzo almeno a leggerti le risposte date . . . almeno quello lo puoi fare.

In questo post ti sono state date informazioni preziose che ognuno di noi si è scartabellato, ricercato e confrontato su manuali originali, su conservati, su riviste d'epoca, cercate, pagate e conservate, per poter "cercare" quelle informazioni che VT non sa dare.
Questo prima ancora che internet fosse quello che è.

Quindi, se si chiede in cambio un minimo di "partecipazione" a chi riceve queste info, non mi sembra di chiedere cose fuori dal mondo.

Quanto di originale c'è nella vespa che hai sottoposto te lo abbiamo già sviscerato.

Vespista46
16-11-09, 23:56
La risposta alla tua ultima domanda sta bella scritta da fabris a pagina 1 in questo stesso post da te aperto e dove io ti ho risposto innumerevoli volte.


Non ti sto dicendo che non ringrazi ma che uno sforzo almeno a leggerti le risposte date . . . almeno quello lo puoi fare.

In questo post ti sono state date informazioni preziose che ognuno di noi si è scartabellato, ricercato e confrontato su manuali originali, su conservati, su riviste d'epoca, cercate, pagate e conservate, per poter "cercare" quelle informazioni che VT non sa dare.
Questo prima ancora che internet fosse quello che è.

Quindi, se si chiede in cambio un minimo di "partecipazione" a chi riceve queste info, non mi sembra di chiedere cose fuori dal mondo.

Quanto di originale c'è nella vespa che hai sottoposto te lo abbiamo già sviscerato.

Allora sono stonato forte... Vado a rileggere pagina uno...
Per quanto riguarda le cose non originali, ti ringrazio tutt'ora dell'elenco che mi hai fatto....
PS: Non ho giornali d'epoca, ho solo VT, da quello che leggo non ce da fidarsi tantissimo.
Grazie ancora per la risposta ;-)

signorhood
16-11-09, 23:57
Citazione:
Originariamente inviato da Vespista46 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/21286-vespa-180-rally-ulteriori-info.html#post309992)
Inoltre, desiderei sapere dai più esperti i particolari di questa Vespa, leve, marche fari, modello fari, centralina, manopole, carburatore...(una sorta di mini riassunto del modello sarebbe l'ideale).


La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno:1968 dal 001001 al 005328; 1969 dal 005329 al 0011537; 1970 dal 0011538 al 0017810; 1971 dal 0017811 al 0023348; 1972 dal 0023349 al 0026884; 1973 dal 00226885 al 0027945. Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria. Le gomme dei cofani laterali, le manopole e il fondo contakm sono neri in tutta la produzione. In tutta la produzione troviamo la scritta "vespa rally" in corsivo sia sullo scudo che nella parte posteriore tra la sella e il fanale. I colori sono questi: Giallo positano
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902). Giallo arancio (dal 1968 al 1969, codice 1.298.2916). Giallo cromo (dal 1970, codice 1.298.2933). Argento metallizzato (dal 1970, codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco.
Il carburatore è un dell'orto SI 20/20, diffusore 20mm, getto massimo 109/100, getto minimo 50/100, valvola gas "a cassetto", emulsionatore BE3, getto starter 60/100. Filtro aria in tessuto doppio, ad alveare. Accensione: a volano magnete alternatore sulla destra dell'albero motore 6V-50W, con bobina AT. esterna, anticipo max 22° prima del PMS. Distanza tra i contatti 0,4 mm. Candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi 0,5 mm. Impianto elettrico: volano magnete 6V-50W. Fanale anteriore da 130 mm con lampada abbagliante-anabbagliante 25/25W e posizione da 5W. Fanale posteriore con lampada 5W posizione a targa e 10 W la luce di stop.



Se dici che tu sei stonato forte comincio a crederlo.:ciao:

Vespista46
17-11-09, 07:09
Citazione:
Originariamente inviato da Vespista46 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/21286-vespa-180-rally-ulteriori-info.html#post309992)
Inoltre, desiderei sapere dai più esperti i particolari di questa Vespa, leve, marche fari, modello fari, centralina, manopole, carburatore...(una sorta di mini riassunto del modello sarebbe l'ideale).


La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno:1968 dal 001001 al 005328; 1969 dal 005329 al 0011537; 1970 dal 0011538 al 0017810; 1971 dal 0017811 al 0023348; 1972 dal 0023349 al 0026884; 1973 dal 00226885 al 0027945. Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria. Le gomme dei cofani laterali, le manopole e il fondo contakm sono neri in tutta la produzione. In tutta la produzione troviamo la scritta "vespa rally" in corsivo sia sullo scudo che nella parte posteriore tra la sella e il fanale. I colori sono questi: Giallo positano
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902). Giallo arancio (dal 1968 al 1969, codice 1.298.2916). Giallo cromo (dal 1970, codice 1.298.2933). Argento metallizzato (dal 1970, codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco.
Il carburatore è un dell'orto SI 20/20, diffusore 20mm, getto massimo 109/100, getto minimo 50/100, valvola gas "a cassetto", emulsionatore BE3, getto starter 60/100. Filtro aria in tessuto doppio, ad alveare. Accensione: a volano magnete alternatore sulla destra dell'albero motore 6V-50W, con bobina AT. esterna, anticipo max 22° prima del PMS. Distanza tra i contatti 0,4 mm. Candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi 0,5 mm. Impianto elettrico: volano magnete 6V-50W. Fanale anteriore da 130 mm con lampada abbagliante-anabbagliante 25/25W e posizione da 5W. Fanale posteriore con lampada 5W posizione a targa e 10 W la luce di stop.



Se dici che tu sei stonato forte comincio a crederlo.:ciao:

Sisi, puoi cominciare a crederlo sul serio!! :mrgreen:
Cmq già lo ero andato a cercare!!!;-)
Grazie ancora!!

fabris78
17-11-09, 09:01
La risposta alla tua ultima domanda sta bella scritta da fabris a pagina 1 i
:mrgreen::lol::applauso::mavieni::risata1:

fabris78
17-11-09, 09:11
ho solo VT, da quello che leggo non ce da fidarsi tantissimo.

Quello che leggi su VT prendilo sempre col beneficio del dubbio. Credimi che ci sono un sacco di errori, di tutti i generi: colori riportati in parte, anni di produzione non ne parliamo, molti particolari tecnici/estetici, che riguardano praticamente tutti i modelli presenti, non vengono nemmeno presi in considerazione. Pure io ogni tanto gli dò una sbirciata, ma su tutto quello che leggo vado puntualmente a cercare il riscontro un pò dappertutto: internet, vesparesources, riviste specializzate, manuali d'epoca, altri libri, ecc ecc.;-):ciao:

Vespista46
17-11-09, 10:05
Quello che leggi su VT prendilo sempre col beneficio del dubbio. Credimi che ci sono un sacco di errori, di tutti i generi: colori riportati in parte, anni di produzione non ne parliamo, molti particolari tecnici/estetici, praticamente di tutti i modelli presenti, non vengono nemmeno presi in considerazione. Pure io ogni tanto gli dò una sbirciata, ma su tutto quello che leggo vado puntualmente a cercare il riscontro un pò dappertutto: internet, vesparesources, riviste e manuali d'epoca, altri libri, ecc ecc.;-):ciao:

Appunto, ecco perchè mi fido più di voi, che di cercare su VT o sul web in genere...;-)

fabris78
17-11-09, 12:23
Appunto, ecco perchè mi fido più di voi, che di cercare su VT o sul web in genere..
:mrgreen::lol::applauso::mavieni::risata1:

ONLYET3
20-11-09, 14:21
...ad onor del vero vi sono anche altri colori : sia per il mercato interno" richiesta di colore ad hoc al momento dell'acquisto"! ad esempio qualche esemplare biancospino è stato ordinato cosi' ...si parla "tra le righe " anche di qualche esemplare blu marine ed un paio di rosso katmandu', per l'estero oltre la svizzera vedere olanda/svezia/norvegia/germania! : "" benetton united of colors""....a scanso di equivoci ( aghi nel pagliaio)

DeXoLo
20-11-09, 22:43
Beh, ma anche per il 200 sono previsti altri colori per l'estero, infatti io sono innamorato del 200 rally azzurro svizzero :mrgreen:

Vespista46
08-12-09, 22:46
Non vi avevo abbandonato così sul più bello... :noncisiamo:
Ecco che stasera mi incontro con quel signore... "Dario la Vespa la ho presa, è nel garage. Domani passaggio di proprietà"
Evvai!! :risata1::risata1::risata1::risata1:
Sono contento come se l'avessi presa io!! :mrgreen::mrgreen:
A presto con aggiornamenti sui lavori da fare;-)

Vespista46
09-12-09, 21:33
Oggi la piccola è partita!! :risata1::risata1::risata1:
E' bastato cambiare benzina, dare una pulita al carburatore, 2/3 spedivellate e....... prrrroooooooopom poooooooopom
Le marce sembrano non scappare e non sembra ci siano paraoli che perdano, ma il blocco verrà revisionato lo stesso.
La marmitta sfiata, perchè come già detto da altri è stata adattata, e proprio in questo caso è stata adattata alla AC/DC.


A presto con nuovi aggiornamenti! :mrgreen:;-)

albymatto
13-12-09, 22:28
Nella gamma colori del 180 rally, almeno per i primissimi esemplari (primi 500 esemplari) come quello di una prova di motociclismo, c'è pure il blu navy.
Alcuni conservati lo hanno testimoniato.

ragazzi io una 180 rally telaio 0014XX....sinceramente parlando la farò giallo-arancio però son curioso di vedere il blue navy...c'è nessuno che può postare una foto di una vespa di quel colore???e le guarnizioni cofano ecc andrebbero comunque nere???grazie!!!

albymatto
20-12-09, 10:30
Up

signorhood
20-12-09, 10:56
Non ci sono fonti sicure su quel colore. Anni fa fu postata una foto di un conservato su VOL, altri testimoniarono che sotto il colore della loro rally riverniciata c'era il blu marine, ma nessuna prova concreta.
Ergo .. . se uno si ritrova una 180 rally inequivocabilmente blu di primo colore . . . bene, altrimenti restiamo nel campo delle ipotesi.

Poi nessuno vieta a nessuno di farsi la propria rally del colore che più gli aggrada.

signorhood
20-12-09, 11:02
Aggiungo che chi al tempo disse che la rally presentata nel 68 da motociclismo era blu, bhe . . . dopo anni di ricerca ho recuperato quel numero e la rally della prova è argento metllizzato e non blu.


Si devono cercare altre "prove" per essere certi dell'effettivo uso di quel colore anche su pochi primissimi esemplari ;-)

albymatto
20-12-09, 11:58
Io più che altro sarei interessato a vedere una qualsiasi vespa di colore blue navy...nessuno riesce a postare una foto???

Vespista46
20-12-09, 13:24
Allora... Lo smontaggio è iniziato da qualche gg, in verità già concluso, ma per impegni importanti non ho avuto il tempo di postare le foto dello smontaggio...
Colgo l'occasione per postarle, e farvi notare che lavoro da cani era stato effettuato prima, in fatto di verniciatura... :noncisiamo::azz:

Vespista46
20-12-09, 13:28
La vespa è stata verniciata da montata, e anche malamente.
Ecco qualche "particolare"
Da notare i fili del faro verniciati, e la zona del freno dietro... :nono::nono::nono:

Vespista46
20-12-09, 13:32
Sotto questo bellissimo strato di rosso, si nota il primo colore, ovvero un arancio.... Infatti verrà fatta del suo colore originario (anche se io ho votato per il giallo cromo... :mrgreen:).
Ecco sotto i listelli, nel vano serbatoio, e sotto il serbatoio stesso l'arancio
Devo dire che sarà per il poco utilizzo, sarà per questo strato abbondante di vernice, ma non ce ruggine nelle pedane, nemmeno superficiale... Pedane in perfetto stato, apparte l'affondamento dei bulloni che tengono il cavalletto, ma problema facilmente risolvibile ;-)

Vespista46
20-12-09, 14:01
Guardate in che maniera selvaggia hanno adattato lo scarico!! :orrore:
PS: ho cercato, e lo scarico riprodotto Sito costa intorno ai 100 neuri!! :orrore:

Vespista46
20-12-09, 14:04
E poi non ho ben capito, a cosa serve questa leva, che fra l'altro non permette il montaggio dell'altro gommino di battuta.

Vespista46
20-12-09, 14:11
Riassumendo, a giorni dobbiamo sabbiarla tutta, e poi verniciarla.
Da un piccolo giretto effettuato sembra andar bene, non scappano le marce, e non si sentono rumori strani, ma non sapendo chi ha messo le mani prima, meglio aprire dare un'occhiata e cambiare le solite cose: cuscinetti, paraoli, oring...
Per adesso ci sta dando qualche problema il manubrio, visto che sono stati verniciati anche i tubi da sotto, e non ne vuole sapere di uscire.... Andremo di sverniciatore...

Bhe, qualche parere??? Alla fine è risultata meno mal messa di quanto pensavamo... ;-)

DeXoLo
20-12-09, 17:44
Domanda, come mai la rifate tutta? Potreste intervenire solo localmente vedi pedale del freno, la vernice anche se non è quella originale e se è stata data senza smontare la vespa non sembra brutta...
E comunque come mai la volete sabbiare anche se non ha ruggine?

fabris78
20-12-09, 17:48
RIGUARDO IL COLORE BLU: nel libro "Vespa" di Valerio boni nella sezione "schede tecniche" (pag. 172), cè la rally 180 colore blu. Questa potrebbe essere una prova.

Vespista46
20-12-09, 20:33
RIGUARDO IL COLORE BLU: nel libro "Vespa" di Valerio boni nella sezione "schede tecniche" (pag. 172), cè la rally 180 colore blu. Questa potrebbe essere una prova.

Sisi, nel libro che mi hanno regalato oggi (questo citato da te) c'è il 180 Rally blu!! ;-)
PS: bellissimo libro, lo ho già letto tutto (anche se non ce molto da leggere)

Vespista46
20-12-09, 20:42
Domanda, come mai la rifate tutta? Potreste intervenire solo localmente vedi pedale del freno, la vernice anche se non è quella originale e se è stata data senza smontare la vespa non sembra brutta...
E comunque come mai la volete sabbiare anche se non ha ruggine?

La rifacciamo tutta perchè:
-questo signore è appassionato di mezzi storici e li tiene tutti perfettamente originali;
-il colore sembra dato bene dalla foto, ma prova a guardarlo da vicino... Si vedono i colpi di carta abrasiva lontano un miglio;
-anche se volessimo tenere quel colore si dovrebbe smontare tutta, pulirla dalla vernice in eccesso ovunque.... Insomma, forse si fa prima a rifarla tutta.

La sabbiamo perchè:
-il proprietario la vuole sabbiare, e cmq levare tutto quel colore a mano (fatica già provata con il PX :mrgreen:)... E poi, ha un amico sabbiatore, e gliela può fare senza problemi quindi...

PS:Dex lo so che tu vai matto per i Rally rossi, ma questo non è proprio come il tuo!! :mrgreen: :risata: ;-)

antovnb4
20-12-09, 23:20
Up

:mah:

DeXoLo
21-12-09, 17:18
PS:Dex lo so che tu vai matto per i Rally rossi, ma questo non è proprio come il tuo!! :mrgreen: :risata: ;-)

Ti dirò, se propio dovessi scegliere un colore sceglierei l'arancio, oppure quello che non esiste :risata:
Ma me la sono trovata rossa, posso mica buttarla via :mrgreen: :ciao:

duecentorally
21-12-09, 17:52
Ti dirò, se propio dovessi scegliere un colore sceglierei l'arancio, oppure quello che non esiste :risata:
Ma me la sono trovata rossa, posso mica buttarla via :mrgreen: :ciao:


Lei si che se ne intende......:mrgreen:

Marben
21-12-09, 17:54
Ma me la sono trovata rossa, posso mica buttarla via :mrgreen: :ciao:

Se dovessi mai cambiare idea... :risata:

DeXoLo
21-12-09, 17:55
Lei si che se ne intende......:mrgreen:

Anni fa ci ho lasciato il cuore su una rally come la tua che mi piaceva un sacco, venduta da un pollo, ad una faina :azz:, oltretutto per 2 lire :rabbia: :rabbia:
E dopo il danno (o l'autodanno che si è fatto quello che praticamente l'ha regalata), la beffa, l'ha venduta per comprarsi un frullone! :nono:

Vespista46
23-12-09, 00:12
Se dovessi mai cambiare idea... :risata:
Ci facciamo dire in quale contenitore??? :risata::risata:


Cmq il telaio è in carrozzeria.... Speriamo di non dover ripostare fra 6/7 mesi... :azz::azz:

PS: quanto prima ci dedicheremo al motore... E a proposito chiedo a voi: è molto diverso da quello del px o cambia solo GT e rapporti???
Come sempre, grazie belli!!! ;-)

Vespista46
26-12-09, 13:17
La lista con i pezzi da sostituire è stata lasciata al ricambista di fiducia... Erano un bel pò di cose.... Speriamo che ci chiami presto!! ;-)

Vespista46
09-01-10, 17:37
Amici mi serve un Info/Aiuto.
Dobbiamo sistemare il bordo scudo, che porta ai lati il numero 044 (ci dovrebbe essere anche qualche stemma piaggio?!?!), che ha qualche ammaccatura e qualche abrasione...
Se lo si porta a cromare (dopo averlo sistemato per bene) si coprono i numeri???
Grazie, a presto!! ;-)

DeXoLo
09-01-10, 17:56
Ma se è di inox non basta seppiarlo e poi lucidarlo a specchio?

Comunque se viene cromato non dovrebbe coprire i numeri perchè la cromatura stndard è spessa al massimo 2-3 centesimi di millimetro

Vespista46
09-01-10, 18:04
Ma se è di inox non basta seppiarlo e poi lucidarlo a specchio?

Comunque se viene cromato non dovrebbe coprire i numeri perchè la cromatura stndard è spessa al massimo 2-3 centesimi di millimetro

Mmm, non ho mai "seppiato" e non so in cosa consiste... Vabbè, se mi dici che la cromatura è così fine, lo faccio cromare e basta, tanto resta comunque originale a prima vista, no?!?!

volumexit
09-01-10, 18:09
Mmm, non ho mai "seppiato" e non so in cosa consiste... Vabbè, se mi dici che la cromatura è così fine, lo faccio cromare e basta, tanto resta comunque originale a prima vista, no?!?!

Sempre se l'inox e' "cromabile". Non tutti i metalli sono cromabili in modo semplice. Poi per cromarlo, lo devono comunque lucidare quasi a specchio, quindi non penso che ne valga la pena.

Vol.

albymatto
09-01-10, 18:12
non va cromato!!!

DeXoLo
09-01-10, 18:18
Vero, non avevo pensato che per cromare l'inox bisogna fare dei procedimenti particolari, credo che si debba ottonarlo, ma non ho esperienze in merito.

Comunque se è per togliere qualche riga ti basta una limetta fine, e poi una molto fine, tipo quelle da rettifica, se hai un po di mano la lucidatura finale viene come una cromatura, ed hai il vantaggio che non si ossida in tempi brevi.

signorhood
09-01-10, 18:18
Amici mi serve un Info/Aiuto.
Dobbiamo sistemare il bordo scudo, che porta ai lati il numero 044 (ci dovrebbe essere anche qualche stemma piaggio?!?!), che ha qualche ammaccatura e qualche abrasione...
Se lo si porta a cromare (dopo averlo sistemato per bene) si coprono i numeri???
Grazie, a presto!! ;-)

Volendo si può cromare anche l'acciaio inox ma è come verniciare di trasparente uno specchio.
Non serve.:nono:
Una volta spazzolato per la preparazione alla cromatura è bello che pronto, perchè l'acciaio inox appunto è inossidabile.

Se ha abrasioni, anche a cromarlo le abrasioni resterebbero.

Lucidalo e basta.

Vespista46
09-01-10, 19:18
Volendo si può cromare anche l'acciaio inox ma è come verniciare di trasparente uno specchio.
Non serve.:nono:
Una volta spazzolato per la preparazione alla cromatura è bello che pronto, perchè l'acciaio inox appunto è inossidabile.

Se ha abrasioni, anche a cromarlo le abrasioni resterebbero.

Lucidalo e basta.

Ok perfetto, vedremo di recuperarlo al meglio e di lucidarlo ;-)

Vespista46
10-01-10, 20:14
Ragazzi rinnovo la domanda sulla seppiatura, possibilmente spiegata in parole povere, visto che su internet non ci ho capito molto.... :orrore::azz::testate:

DeXoLo
10-01-10, 20:26
Per come la intendo io (ma non escludo che possa voler dire altro) in pratica togli tutte le righe con una limetta, poi cartavetro, dalla più spessa alla più fine, quando arrivi alla 2mila praticamente avrai una superficie molto molto liscia, dalle mie parti la carta vetro da 1800 in su la chiamano seppia, da qui appunto seppiatura. Comunque quando passi quella e praticamente non togli più nulla puoi iniziare la lucidatura. http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/950-lucidare-alluminio-manubrio.html

Vespista46
10-01-10, 23:37
Per come la intendo io (ma non escludo che possa voler dire altro) in pratica togli tutte le righe con una limetta, poi cartavetro, dalla più spessa alla più fine, quando arrivi alla 2mila praticamente avrai una superficie molto molto liscia, dalle mie parti la carta vetro da 1800 in su la chiamano seppia, da qui appunto seppiatura. Comunque quando passi quella e praticamente non togli più nulla puoi iniziare la lucidatura. http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/950-lucidare-alluminio-manubrio.html

Grande Dex, disponibile come sempre!!! :mrgreen:
Spero che non essendo alluminio, ma acciaio inox, si lucidi anch'esso facilmente con la pasta abrasiva.... :sbonk:

signorhood
10-01-10, 23:55
Grande Dex, disponibile come sempre!!! :mrgreen:
Spero che non essendo alluminio, ma acciaio inox, si lucidi anch'esso facilmente con la pasta abrasiva.... :sbonk:

Non esattamente.
L'alluminio se lo lucidi con pasta abrasiva lo puoi tirare a specchi perchè è un materiale che "cede" parte della sua eventuale rugosità (dovuta ad intemperie, tempo, cartavetro, sabbiatura o altro motivo) e quindi lo puoi tirare a specchio.

L'acciaio inox lucido (come il bordoscudo dei rally) puoi buttare kili di pasta abrasiva ma più lucido di quanto è in origine non lo riesci a fare.
Servono spazzole rotanti (Goldraaaaaaaake) apposite per lucidare a specchio un inox ruvido.

In conclusione . . . il tuo bordoscudo inox se ha graffi e sbucciature le puoi "limare" e poi "seppiare" per arrivare al massimo della lisciatura, ma poi devi "spazzolarlo" con spazzole di acciaio (ovvero di pari durezza) e successivamente di ottone (minor durezza) per "lucidarlo".
La pasta abrasiva sull'inox non "abrade" nulla e quindi NON lucida nulla!

Se era lucido resya lucido, se era "matto" resta "matto", al più te lo pulisce.

Vespista46
15-01-10, 14:54
Non esattamente.
L'alluminio se lo lucidi con pasta abrasiva lo puoi tirare a specchi perchè è un materiale che "cede" parte della sua eventuale rugosità (dovuta ad intemperie, tempo, cartavetro, sabbiatura o altro motivo) e quindi lo puoi tirare a specchio.

L'acciaio inox lucido (come il bordoscudo dei rally) puoi buttare kili di pasta abrasiva ma più lucido di quanto è in origine non lo riesci a fare.
Servono spazzole rotanti (Goldraaaaaaaake) apposite per lucidare a specchio un inox ruvido.

In conclusione . . . il tuo bordoscudo inox se ha graffi e sbucciature le puoi "limare" e poi "seppiare" per arrivare al massimo della lisciatura, ma poi devi "spazzolarlo" con spazzole di acciaio (ovvero di pari durezza) e successivamente di ottone (minor durezza) per "lucidarlo".
La pasta abrasiva sull'inox non "abrade" nulla e quindi NON lucida nulla!

Se era lucido resya lucido, se era "matto" resta "matto", al più te lo pulisce.


Ah perfetto!! Spiegazione anche troppo esaustiva!! :mrgreen: Grazie ;-)

Ultimi aggiornamenti: carrozzeria ritirata, a prima vista sembra fatta bene!!! E adesso via col rimontaggio!!! :risata1::risata1:
PS: dando una pulita al motore ci siamo accorti che il GT non ha gli stessi travasi del PX!! Mai avuto prima d'ora un GT di questo per le mani...

signorhood
15-01-10, 15:30
I travasi sono come quelli del successivo 200 per posizione e forma.
Soluzione completamente diversa dai classisi e più semplici 3 travasi inaugurati dal successivo TS ed ereditati dai PX.

Vespista46
15-01-10, 15:41
I travasi sono come quelli del successivo 200 per posizione e forma.
Soluzione completamente diversa dai classisi e più semplici 3 travasi inaugurati dal successivo TS ed ereditati dai PX.

Ecco... Infatti non ho mai avuto per le mani un GT di 200! :mrgreen:

signorhood
15-01-10, 15:43
La prima volta ci son rimasto pure io!

Vespista46
15-01-10, 15:50
La prima volta ci son rimasto pure io!
Eh eh eh! Vedo che non sono il primo allora!!
Per un attimo quando l'ho guardato ho detto: Vuoi vedere che gli hanno appioppato come elaborazione qualche Gt ormai fuori commercio?? :mrgreen:

Vespista46
15-01-10, 17:26
Nuovi aggiornamenti!!
Guardate com'è venuta bene!!

Vespista46
15-01-10, 17:27
Altre....
Oggi solo montaggio listelli pedana lato sinistro....

Vespista46
15-01-10, 17:28
Che ve ne pare???
Dalle foto sembra giallo arancio... :azz:

signorhood
15-01-10, 22:10
Perchè hai lasciato il rettangolo del numero di telaio cxolor fondo? Non è un PX!!!

DeXoLo
15-01-10, 22:12
Domanda: ma perchè si lascia il rettangolo non verniciato ai px? :mah:

Vespista46
17-01-10, 00:40
Perchè hai lasciato il rettangolo del numero di telaio cxolor fondo? Non è un PX!!!

Non sono stato io, è stato il verniciatore!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque perchè non si fa?? :mah: E' per una migliore visualizzazione...

signorhood
17-01-10, 09:39
Chi è "il restauratore" tu o "il verniciatore"?
Se in origine il numero di telaio era verniciato restaurando lo rivernici.
Se fosse stato un PX che in origine è a vista fondo, gli lasci il rettangolo.

DeXoLo
17-01-10, 11:54
Il mio px era verniciato anche sul numero di telaio :mah:

signorhood
17-01-10, 12:36
I primi erano infatti verniciati, forse addirittura dall'arcobaleno hanno cominciato a lasciare il rettangolo di fondo.

Vespista46
17-01-10, 12:54
Vedremo di rimediare...

DeXoLo
17-01-10, 12:58
Ora non si può più far nulla, guarda per togliervi il fastidio passo a prenderla io :mrgreen:

Vespista46
17-01-10, 13:00
Ora non si può più far nulla, guarda per togliervi il fastidio passo a prenderla io :mrgreen:
Appunto... Ci avevo pensato anche io... Dai passa a prenderla e ci pensi tu... Ti do l'indirizzo in PM.
PS: vado a mettere una birra in freezer così ce la beviamo!!
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata:

PS: vabbè, ritornando seri, per l'inscrizione al registro storico ASI possono far storie?? :mah:

Vespista46
03-02-10, 19:55
Allora, aggiornamenti con i lavori.
Nei giorni passati sono stati messi tutti i listelli pedana, assemblata la forcella, e montato il bauletto retroscudo.
Adesso che stiamo mettendo mano al motore ci siamo accorti di una cosa strana....
Il Gt ha i due travasi, uno di aspirazione e uno di scarico, ma levando la guarnizione di metallo i carter hanno tre travasi, di cui due coperti dalla guanizione!!! :orrore:
E' normale?? Non è che per caso monta gli stessi carter Rally 200 (anche se non credo proprio)?? :crazy:
Per capire meglio ecco le foto:

ONLYET3
03-02-10, 20:23
che sigla hanno stampigliata i cartes? da li' ti togli qualche dubbio;-)

Vespista46
03-02-10, 20:51
che sigla hanno stampigliata i cartes? da li' ti togli qualche dubbio;-)

I carter come vedi hanno una posizione dei prigionieri "strana", e quindi devono per forza essere quelli, o sbaglio??
Cmq quando la ha presa abbiamo controllato i codici, e se non erro erano esatti (ma mi resta il beneficio del dubbio) :oops:
:ciao:

Marben
03-02-10, 20:56
I carter del 180 Rally (e di conseguenza quelli del 200) derivano da quelli dei 125-150. La presenza di quei due travasi (non sfruttati), quindi, è assolutamente normale.

signorhood
03-02-10, 20:57
E' normale, anche se strano.
I due travasi laterali non vengono sfruttati nei rally.
Sono "una predisposizione" diciamo "di future evoluzioni" mai fatte in piaggio che però hanno sfruttato i vari produttori di GT per rally.

Vespista46
03-02-10, 21:11
Ah perfetto, grazie a Marben e a Signorhood per la tempestività e per la precisione!! ;-):applauso:
Stasera posso andare a letto tranquillo!!! :mrgreen:(Già cominciavo a pensare a strani incroci fatti in un secondo tempo).:mrgreen:
PS: ma così per capire, come prestazioni com'è il 180 Rally?? Da quello che vedo secondo me va meno di un PX 150... Sbaglio?? Ha molta coppia in compenso?? :mah:
180 Rallyisti fatevi avanti!! :mrgreen:

ONLYET3
04-02-10, 19:36
ciao vespista 46 purtroppo è propio il contrario , ossia il 180 rally sul misto o in discesa " è da guidare in tutti i sensi" ossia va facilmente sottocoppia e si sta spesso a smanettare sul terza/quarta in compenso beve come un dannato! comunque un signor mezzo se poi" lavorato per bene da belle soddisfazioni!!

MrOizo
05-02-10, 10:28
ciao vespista 46 purtroppo è propio il contrario , ossia il 180 rally sul misto o in discesa " è da guidare in tutti i sensi" ossia va facilmente sottocoppia e si sta spesso a smanettare sul terza/quarta in compenso beve come un dannato! comunque un signor mezzo se poi" lavorato per bene da belle soddisfazioni!!

...non per fare polemica....ma sei sicuro che il tuo rally 180 sia a punto?Nel mio, assolutamente tutto originale, la quarta non devo toglierla mai...rispetto al 150 va certamente di più.....il mio sarà sui 105 di velocità max ed i consumi sono assolutamente paragonabili a quelli del 150....in pratica è un 150 pompatello con un bel pò di coppia in più.....

Vespista46
07-02-10, 20:11
...non per fare polemica....ma sei sicuro che il tuo rally 180 sia a punto?Nel mio, assolutamente tutto originale, la quarta non devo toglierla mai...rispetto al 150 va certamente di più.....il mio sarà sui 105 di velocità max ed i consumi sono assolutamente paragonabili a quelli del 150....in pratica è un 150 pompatello con un bel pò di coppia in più.....

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore:
Non me lo sarei mai aspettato!!! :mrgreen:
Pensavo fosse come un 125 se non peggio... ;-)

Vespista46
07-02-10, 20:12
ciao vespista 46 purtroppo è propio il contrario , ossia il 180 rally sul misto o in discesa " è da guidare in tutti i sensi" ossia va facilmente sottocoppia e si sta spesso a smanettare sul terza/quarta in compenso beve come un dannato! comunque un signor mezzo se poi" lavorato per bene da belle soddisfazioni!!

:crazy::crazy::crazy::crazy:
Allora beve o non beve?? :mrgreen::mrgreen:

albymatto
07-02-10, 21:14
...non per fare polemica....ma sei sicuro che il tuo rally 180 sia a punto?Nel mio, assolutamente tutto originale, la quarta non devo toglierla mai...rispetto al 150 va certamente di più.....il mio sarà sui 105 di velocità max ed i consumi sono assolutamente paragonabili a quelli del 150....in pratica è un 150 pompatello con un bel pò di coppia in più.....

ciao sergio...passa a salutare simone appena puoi....così vedi la mia rallynaaaaaaaaaaa....

ONLYET3
08-02-10, 11:44
mrozio , per carita' pero' il 180 tanto è..non ne sono in possesso ma un caro amico ne ha 2( :orrore:) ED è capitato di provarli , onestamente è uguale il sintomo cioè per guidarli bene occorre scalare e tenerli su di giri, la velocita' di punta si prende sul lungo! poi sia ben chiaro il 180 non si discute!!! ..( anche se mi diverto a suonarlo col mio doppia):mrgreen: credo che forse per "azzerare il problema" se uno si trova a dover rifare il motore in toto si potrebbe pensare ad un albero in corsa 60 ed almeno un 24! ecc

Vespista46
24-02-10, 20:05
Ragazzi, in questi giorni ci stiamo dedicando alla revisione del motore.
Adesso ci troviamo davanti ad un quesito.
Visto che il volano è indipendente e dopo di esso c'è un piattello (non so il nome :oops:) dove si possono regolare le puntine, c'è una posizione precisa di questo piattello nel fissaggio al carter e del volano su questo piattello??
Scusate i termini poco tecnici e poco chiari ma non riesco a spiegarlo in maniera migliore... :oops::oops:
PS: ovviamente non ci siamo presi nessun riferimento nello smontaggio neanche fotografico.... :azz::azz::azz:
Grazie in anticipo, Dario :ciao:

Vespista46
25-02-10, 23:37
Ragazzi, in questi giorni ci stiamo dedicando alla revisione del motore.
Adesso ci troviamo davanti ad un quesito.
Visto che il volano è indipendente e dopo di esso c'è un piattello (non so il nome :oops:) dove si possono regolare le puntine, c'è una posizione precisa di questo piattello nel fissaggio al carter e del volano su questo piattello??
Scusate i termini poco tecnici e poco chiari ma non riesco a spiegarlo in maniera migliore... :oops::oops:
PS: ovviamente non ci siamo presi nessun riferimento nello smontaggio neanche fotografico.... :azz::azz::azz:
Grazie in anticipo, Dario :ciao:
Nessuna anima pia che mi può aiutare? :mrgreen:
Dai che per l'inizio della primavera si Vespa!!!! ;-)

DeXoLo
25-02-10, 23:49
Non ti so aiutare con precisione perchè non l'ho mai fatto sul 180, ma mi pare che quello del primavera avesse una tacca di riferimento.
Quindi andando per deduzione logica, l'interruzione del contatto è data dalla camma che fa muovere la puntina, e devi vederla aperta dal fagiolo del volano. Quindi posiziona lo statore in modo che le puntine siano aperte e vedi se combacia la posizione con il volano montato.

Prendi questo col beneficio del dubbio, perchè ripeto, è una mia deduzione. :ciao:

DeXoLo
26-02-10, 00:01
Ripensandoci bene non ricordo se la tacca di riferimento l'aveva il mio primavera o l'et3 di Elena o tutti e due... :oops:

Vespista46
27-02-10, 23:29
Ripensandoci bene non ricordo se la tacca di riferimento l'aveva il mio primavera o l'et3 di Elena o tutti e due... :oops:

Io non ho ben capito (perchè non cel'ho molto presente)... Faccio leggere il messaggio a mio padre e vediamo se riusciamo a combinar qualcosa...;-)

ericgiud
31-03-11, 13:51
La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno:1968 dal 001001 al 005328; 1969 dal 005329 al 0011537; 1970 dal 0011538 al 0017810; 1971 dal 0017811 al 0023348; 1972 dal 0023349 al 0026884; 1973 dal 00226885 al 0027945. Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria. Le gomme dei cofani laterali, le manopole e il fondo contakm sono neri in tutta la produzione. In tutta la produzione troviamo la scritta "vespa rally" in corsivo sia sullo scudo che nella parte posteriore tra la sella e il fanale. I colori sono questi: Giallo positano
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902). Giallo arancio (dal 1968 al 1969, codice 1.298.2916). Giallo cromo (dal 1970, codice 1.298.2933). Argento metallizzato (dal 1970, codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco.
Il carburatore è un dell'orto SI 20/20, diffusore 20mm, getto massimo 109/100, getto minimo 50/100, valvola gas "a cassetto", emulsionatore BE3, getto starter 60/100. Filtro aria in tessuto doppio, ad alveare. Accensione: a volano magnete alternatore sulla destra dell'albero motore 6V-50W, con bobina AT. esterna, anticipo max 22* prima del PMS. Distanza tra i contatti 0,4 mm. Candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi 0,5 mm. Impianto elettrico: volano magnete 6V-50W. Fanale anteriore da 130 mm con lampada abbagliante-anabbagliante 25/25W e posizione da 5W. Fanale posteriore con lampada 5W posizione a targa e 10 W la luce di stop.

Spero di essere stato chiaro.:ciao:
Ciao ho iniziato a restaurare una 180 rally ed avrei una domanda per quanto riguarda la colorazione? Nella 180 rally ci va o meno la catramina? se si dove? ringrazio fin da ora chi mi può rispondere.

albymatto
31-03-11, 13:59
assolutamente NO!!!buon restauro

giaggio
31-03-11, 14:04
la catramina non andava di serie in nessuna vespa!
buon restauro e mettici qualche fotina!!
ciao

ericgiud
31-03-11, 14:11
Le foto le metto si (adesso sono a lavoro e non ho le foto nel PC), ormai è già tutta smontata cmq vi devo chiedere altre delucidazioni in quanto dopo aver letto e riletto il forum non ho trovato risp. Innanzi tutto come cavolo si toglio il pedale del freno posteriore? E' tenuto da un perno o da una vite? E' l'unica cosa che non sono riuscito a togliere. :testate:

DeXoLo
31-03-11, 14:16
E' tenuto da una spina, che si toglie dal basso verso l'alto, quindi per farlo devi sganciare il cavetto per lavorare meglio :ok:

ericgiud
31-03-11, 14:18
Son diventato matto per toglierlo ma proprio non viene. Cmq dal basso come faccio e spingerlo non c'è posto tra la pedana ed il pedale. :mah:

PA0L0
31-03-11, 14:21
Son diventato matto per toglierlo ma proprio non viene. Cmq dal basso come faccio e spingerlo non c'è posto tra la pedana ed il pedale. :mah:
hai tolto il listello pedana che il pedale va a toccare a fondocorsa? io ho visto che senza listello si va molto meglio in quanto la spina si scopre di più...

giaggio
31-03-11, 14:26
c è un perno da togliere...
per toglierlo devi abbassare il pedale fino a farlo toccare la pedana,quindi togli le strisce se non l hai tolte,
e poi nel buco che ha il freno devi cercare di togliere il perno don delle pinze molto fini, anche perche lo spazio è poco..dopo che l hai sfilato il pedale viene via facilmente...

ericgiud
31-03-11, 14:27
Certamente, il perno gira ma non va ne su ne giù.....:testate:

ericgiud
31-03-11, 14:28
Mi sa tanto che il perno è rotto dentro, perchè da sopra proprio non si riesce a prenderlo.....

ericgiud
31-03-11, 15:46
Altra domanda, i numeri delle marce vicino alla manopola del cambio vanno colorati di qualche colore particolare?

pier_8
31-03-11, 18:10
di quello che so io devono essere di colore rosso..

fabris78
31-03-11, 19:28
Altra domanda, i numeri delle marce vicino alla manopola del cambio vanno colorati di qualche colore particolare?

dipende dal colore.

sul giallo positano, giallo arancio, argento metallizzato vanno bianchi

sul giallo cromo vanno rossi.

pier_8
31-03-11, 19:30
dipende dal colore.

sul giallo positano, giallo arancio, argento metallizzato vanno bianchi

sul giallo cromo vanno rossi.
ah ecco.. la mia è gialla cromo..;-)

signorhood
31-03-11, 20:58
dipende dal colore.

sul giallo positano, giallo arancio, argento metallizzato vanno bianchi

sul giallo cromo vanno rossi.

Mi sa che sull'argento metallizzato vadano rossi, come sul chiaro di luna.

In linea di massima sulle vespe vanno "numeri rossi" sui colori chiari e "numeri bianchi" sui colori scuri o rossi o tendenti al rosso.

duecentorally
01-04-11, 07:20
Io sulla mia giallo cromo cel'ho bianchi perchè al tempo avevo preso varie foto di pezzi originali che l'avevano bianchi....

..e ci stanno benone...

ericgiud
01-04-11, 08:28
Grazie mille a tutti. Dato che la farò giallo cromo i numeri saranno rossi (cmq immaginavo che andassero rossi). Altra domanda c'è una tecnica particolare per farli? Voi come avete fatto?

PA0L0
01-04-11, 08:34
Grazie mille a tutti. Dato che la farò giallo cromo i numeri saranno rossi (cmq immaginavo che andassero rossi). Altra domanda c'è una tecnica particolare per farli? Voi come avete fatto?

...non so se sia la tecnica giusta, io ho fatto così: dopo aver sgrassato la zona ho cosparso i mumeri di abbondante vernice sintetica (scadente, lo so...ma ottima allo scopo). Quando era quasi asciutta (ci mette una vita...) con un panno imbevuto di acquaragia e qualche movimento leggero circolare ho eliminato le sbavature...risultato ottimo esteticamente, direi...

ericgiud
01-04-11, 08:37
Quindo dopo che la vespa era già colorata giusto?

PA0L0
01-04-11, 08:38
Quindo dopo che la vespa era già colorata giusto?

colorata e BEN ASCIUTTA aggiungerei...:ciao:

ericgiud
01-04-11, 08:45
Grazie mille gentilissimo!

ericgiud
01-04-11, 14:18
La molla dell'ammortizzatore dietro di che colore deve essere? O meglio dato che in giro non ho trovato niente va colorata?

ericgiud
01-04-11, 14:20
La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno:1968 dal 001001 al 005328; 1969 dal 005329 al 0011537; 1970 dal 0011538 al 0017810; 1971 dal 0017811 al 0023348; 1972 dal 0023349 al 0026884; 1973 dal 00226885 al 0027945. Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria. Le gomme dei cofani laterali, le manopole e il fondo contakm sono neri in tutta la produzione. In tutta la produzione troviamo la scritta "vespa rally" in corsivo sia sullo scudo che nella parte posteriore tra la sella e il fanale. I colori sono questi: Giallo positano
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902). Giallo arancio (dal 1968 al 1969, codice 1.298.2916). Giallo cromo (dal 1970, codice 1.298.2933). Argento metallizzato (dal 1970, codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco.
Il carburatore è un dell'orto SI 20/20, diffusore 20mm, getto massimo 109/100, getto minimo 50/100, valvola gas "a cassetto", emulsionatore BE3, getto starter 60/100. Filtro aria in tessuto doppio, ad alveare. Accensione: a volano magnete alternatore sulla destra dell'albero motore 6V-50W, con bobina AT. esterna, anticipo max 22* prima del PMS. Distanza tra i contatti 0,4 mm. Candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi 0,5 mm. Impianto elettrico: volano magnete 6V-50W. Fanale anteriore da 130 mm con lampada abbagliante-anabbagliante 25/25W e posizione da 5W. Fanale posteriore con lampada 5W posizione a targa e 10 W la luce di stop.

Spero di essere stato chiaro.:ciao:

Scusami una domanda, ma questi codici colore dove li trovo? Cioè corrispondono solo ad una marca o sono generici per quel colore specifico citato? (tipo un RAL). Grazie a quanti mi possono rispondere.

TommyRally
01-04-11, 14:35
Scusami una domanda, ma questi codici colore dove li trovo? Cioè corrispondono solo ad una marca o sono generici per quel colore specifico citato? (tipo un RAL). Grazie a quanti mi possono rispondere.

se vai in un colorificio Max Mayer con quei codici, non hai alcun problema :ciao:

ericgiud
01-04-11, 14:38
se vai in un colorificio Max Mayer con quei codici, non hai alcun problema :ciao:

Quindi solo la max mayer fa i colori originali delle vespe? Non ci sono altre marche?

signorhood
01-04-11, 15:39
Quindi solo la max mayer fa i colori originali delle vespe? Non ci sono altre marche?

(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902)

Le ultime tre cifre del codice riportato corrispondono al colore piaggio.
Con quel numero puoi farti fare il colore della marca che vuoi.
Il codice intero è un codice max meyer, da sempre fornitore ufficiale piaggio che identifica una vernice nitro a lucido diretto preparata appositamente dalla max meyer, in collaborazione con la piaggio, perchè sia quanto più corrispondente possibile al colore e tipologia dell'originale.

ericgiud
01-04-11, 15:41
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902)

Le ultime tre cifre del codice riportato corrispondono al colore piaggio.
Con quel numero puoi farti fare il colore della marca che vuoi.
Il codice intero è un codice max meyer, da sempre fornitore ufficiale piaggio che identifica una vernice nitro a lucido diretto preparata appositamente dalla max meyer, in collaborazione con la piaggio, perchè sia quanto più corrispondente possibile al colore e tipologia dell'originale.

:orrore: Grazie mille per il dettaglio della risposta!!!!!

ericgiud
05-04-11, 09:33
http://img101.imageshack.us/i/dscn2524.jpg/http://img541.imageshack.us/i/dscn2523n.jpg/http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/
Ciao a tutti, innanzi tutto volevo sapere se questa è la forcella giusta per la mia 180 rally. Poi come vedete ha una parte del reggi parafango rotta ma penso si possa aghgiustare facilmente con una saldatura. Quello che mi preoccupa è che nella parte ferma ghiere dove c'è la rulliera ha l'inspessimento rotto, che posso fare? Spero di essere stato chiaro!

ericgiud
05-04-11, 09:42
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.jpgCiao a tutti, innanzi tutto volevo sapere se questa è la forcella giusta per la mia 180 rally. Poi come vedete ha una parte del reggi parafango rotta ma penso si possa aghgiustare facilmente con una saldatura. Quello che mi preoccupa è che nella parte ferma ghiere dove c'è la rulliera ha l'inspessimento rotto, che posso fare? Spero di essere stato chiaro!

http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpghttp://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/1127/dscn2524.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/dscn2524.jpg/)
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpg
http://www.vesparesources.com/%3Cscript%20src=%27http://img18.imageshack.us/shareable/?i=dscn2522x.jpg%27%20type=%27text/javascript%27%3E%3C/script%3E%3Cnoscript%3E%3Ca%20rel=nofollow%20href= http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.jpghttp://%3Ca%20target=%27_blank%27%20title=%27ImageShack%2 0-%20Image%20And%20Video%20Hosting%27%20href=%27http ://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%27%3E%3Cimg%20src=%27http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.jpg%27%20border=%270%27/%3E%3C/a%3E%20%20Uploaded%20with%20%3Ca%20target=%27_blan k%27%20href=%27http://imageshack.us%27%3EImageShack.us%3C/a%3E

ericgiud
05-04-11, 15:34
Altra domanda per chi gentilmente potesse rispondermi, quanto colore serve circa per colorare una largeframe?

cicciofarobasso
05-04-11, 15:50
se vi puo' essere utile la mia 180 del 72 ha le sigle motore vsc1m..........cc 180,69

signorhood
05-04-11, 15:59
se vi puo' essere utile la mia 180 del 72 ha le sigle motore vsc1m..........cc 180,69

Sul libretto immagino!

cicciofarobasso
05-04-11, 16:06
Sul libretto immagino!


...............si si dal libretto...

GiPiRat
05-04-11, 16:12
Sul libretto immagino!
Ora anche la mia ce l'ha giusta (VSD1M) sulla nuova carta di circolazione, ma mi hanno dovuto cambiare la sigla d'omologazione per farlo! :azz: In pratica, con la sigla d'omologazione originale non si può mettere la giusta sigla di motore, quindi mettono una sigla ad hoc, diversa per ogni veicolo, come se fossero esemplari unici! :testate:

Burocrazia del menga! :rabbia:

Ciao, Gino

signorhood
05-04-11, 16:12
...............si si dal libretto...

E' cosa nota ;-)

djgonz
05-04-11, 20:01
Altra domanda per chi gentilmente potesse rispondermi, quanto colore serve circa per colorare una largeframe?

1kg

ericgiud
06-04-11, 10:04
Ciao a tutti, innanzi tutto volevo sapere se questa è la forcella giusta per la 180 rally. Poi come vedete ha una parte del reggi parafango rotta ma penso si possa aggiustare facilmente con una saldatura. Quello che mi preoccupa è che nella parte ferma ghiere dove va la rulliera ha l'inspessimento rotto, che posso fare? Spero di essere stato chiaro!

http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpghttp://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/1127/dscn2524.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/dscn2524.jpg/)
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpg

ericgiud
11-04-11, 16:22
Ciao a tutti, innanzi tutto volevo sapere se questa è la forcella giusta per la 180 rally. Poi come vedete ha una parte del reggi parafango rotta ma penso si possa aggiustare facilmente con una saldatura. Quello che mi preoccupa è che nella parte ferma ghiere dove va la rulliera ha l'inspessimento rotto, che posso fare? Spero di essere stato chiaro!

http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpghttp://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/1127/dscn2524.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/dscn2524.jpg/)
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img18.imageshack.us/i/dscn2522x.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img18.imageshack.us/img18/2170/dscn2522x.th.jpg

Nessuno mi può dare una mano?

signorhood
11-04-11, 16:31
Nessuno mi può dare una mano?

Dalle dimensioni delle foto che hai postato non si vede l'entità del danno, ma se dici che c'è, cercati un altra forcella.
Il tubo forcella del 180 rally è uguale a quelle dei GL, GT, Sprint, GTR, Sprint Veloce, TS e simili.

ericgiud
11-04-11, 17:20
Dalle dimensioni delle foto che hai postato non si vede l'entità del danno, ma se dici che c'è, cercati un altra forcella.
Il tubo forcella del 180 rally è uguale a quelle dei GL, GT, Sprint, GTR, Sprint Veloce, TS e simili.

Grazie mille, gentilissimo. Per caso mi sai dire anche come deve essere colorata la molla dell'ammortizzatore dietro?

signorhood
11-04-11, 17:29
Per dietro che intendi?:mah:
Ammortizzatore posteriore?

La molla dell'ammortizzatore posteriore non è verniciata sugli ammortizzatori originali, ma è fosfatata.
La fosfatazione è un procedimento galvanico di protezione.


La molla della sospenzione anteriore ai 180 e 200 rally invece va verniciata in nero satinato.

ericgiud
11-04-11, 21:39
Per dietro che intendi?:mah:
Ammortizzatore posteriore?

La molla dell'ammortizzatore posteriore non è verniciata sugli ammortizzatori originali, ma è fosfatata.
La fosfatazione è un procedimento galvanico di protezione.


La molla della sospenzione anteriore ai 180 e 200 rally invece va verniciata in nero satinato.

Grazie ancora. Gentilissimo.

ericgiud
15-04-11, 09:34
La vespa rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno:1968 dal 001001 al 005328; 1969 dal 005329 al 0011537; 1970 dal 0011538 al 0017810; 1971 dal 0017811 al 0023348; 1972 dal 0023349 al 0026884; 1973 dal 00226885 al 0027945. Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria. Le gomme dei cofani laterali, le manopole e il fondo contakm sono neri in tutta la produzione. In tutta la produzione troviamo la scritta "vespa rally" in corsivo sia sullo scudo che nella parte posteriore tra la sella e il fanale. I colori sono questi: Giallo positano
(dal 1968 al 1969, codice 1.298.2902). Giallo arancio (dal 1968 al 1969, codice 1.298.2916). Giallo cromo (dal 1970, codice 1.298.2933). Argento metallizzato (dal 1970, codice 1.268.0103) Antiruggine interno telaio: Grigio (codice 8012M); cerchi, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro Alluminio (codice 1.268.0983). Zincatura: cavalletto e staffe. La molla della sospensione anteriore, invece, è verniciata in nero opaco.
Il carburatore è un dell'orto SI 20/20, diffusore 20mm, getto massimo 109/100, getto minimo 50/100, valvola gas "a cassetto", emulsionatore BE3, getto starter 60/100. Filtro aria in tessuto doppio, ad alveare. Accensione: a volano magnete alternatore sulla destra dell'albero motore 6V-50W, con bobina AT. esterna, anticipo max 22* prima del PMS. Distanza tra i contatti 0,4 mm. Candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi 0,5 mm. Impianto elettrico: volano magnete 6V-50W. Fanale anteriore da 130 mm con lampada abbagliante-anabbagliante 25/25W e posizione da 5W. Fanale posteriore con lampada 5W posizione a targa e 10 W la luce di stop.

Spero di essere stato chiaro.:ciao:

Ciao scusate una domanda, quante mani di antiruggine bisogna dare? e di colore? sul colore alluminio bisogna mettere un lucido sopra oppure no? Ieri sono andato a prendere i colori ed il colorificio mi ha detto che serve un lucido sopra al color alluminio. Che ne pensate? Grazie.

ericgiud
15-04-11, 09:43
Dalle dimensioni delle foto che hai postato non si vede l'entità del danno, ma se dici che c'è, cercati un altra forcella.
Il tubo forcella del 180 rally è uguale a quelle dei GL, GT, Sprint, GTR, Sprint Veloce, TS e simili.

http://img855.imageshack.us/img855/2932/dscn2524x.jpg (http://img855.imageshack.us/i/dscn2524x.jpg/)


http://img850.imageshack.us/img850/1263/dscn2522k.jpg (http://img850.imageshack.us/i/dscn2522k.jpg/)

Ecco le foto un po più grandi, che mi dici? butto? tra l'altro è la sua la forcella? Grazie

ericgiud
15-04-11, 14:42
http://img217.imageshack.us/img217/2812/20685817858077364481577.jpg (http://img217.imageshack.us/i/20685817858077364481577.jpg/)


http://img816.imageshack.us/img816/1092/21620317858093364881577.jpg (http://img816.imageshack.us/i/21620317858093364881577.jpg/)

Qualcuno mi sa dare qualche consiglio sul modo migliore per riparare questi fori da ruggine? :testate: Grazie mille.

GiPiRat
15-04-11, 16:30
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio sul modo migliore per riparare questi fori da ruggine? :testate: Grazie mille.

Io sostituirei la pedana! :orrore:

Ciao, Gino

ericgiud
18-04-11, 22:12
http://img855.imageshack.us/img855/2932/dscn2524x.jpg (http://img855.imageshack.us/i/dscn2524x.jpg/)


http://img850.imageshack.us/img850/1263/dscn2522k.jpg (http://img850.imageshack.us/i/dscn2522k.jpg/)

Ecco le foto un po più grandi, che mi dici? butto? tra l'altro è la sua la forcella? Grazie


Qualcuno mi sa dare un aiutino? Grazie.

ericgiud
18-04-11, 22:13
Ciao scusate una domanda, quante mani di antiruggine bisogna dare? e di colore? sul colore alluminio bisogna mettere un lucido sopra oppure no? Ieri sono andato a prendere i colori ed il colorificio mi ha detto che serve un lucido sopra al color alluminio. Che ne pensate? Grazie.

giorginox1
13-06-12, 00:13
Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk