Visualizza Versione Completa : Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti
MimminoAlbe
06-11-09, 02:58
Ciao, dunque..ti racconto una bella storiella sulle Vespe largeframe125/150.
Io ho messo un polini 177 dopo aver letto infiniti post e chiesto a milioni di persone pareri e consigli su quale gruppo termico montare...dopo un mese di casini ti dico tutto quello che ho imparato e ti spiego i vari GT dal più caro al meno caro senza andare troppo nei dettagli che ad un vespista inesperto non interessano più di tanto.
Innanzitutto, in realtà dipende da cosa uno cerca, cioè:
- se cerchi un motore che diventi una bomba allora devi montare il Malossi che penso sia l'unico che faccia 180 cc effettivi, gli altri son tutti 175-177. Ma questo a mio parere è davvero per chi deve fare le gare e costa un botto, quindi lo escluderei a priori.
- Poi c'è il Pinasco, anche questo di vaga derivazione corsaiola, un po' meno spinto ma comunque molto performante. Puoi trovarlo in ghisa o in alluminio e non so bene la differenza ma il primo dovrebbe essere più duraturo, il secondo più performante. Il problema del Pinasco è che innanzitutto costicchia e poi per farlo rendere come si deve bisogna preparare il motore ad hoc, quindi farci altri lavori come raccordo carter, cambio dell'albero con uno anticipato, cambio carburatore con uno più grande, frizione, rapporti, ecc ecc. Se non lo fai hai un GT che vale quanto gli altri come prestazioni ma lo hai pagato di più ed è meno affidabile.
- poi c'è il Polini (il mio) che pare sia il più malleabile ed il giusto compromesso tra affidabilità, prestazione e costo. Il Polini (come il DR Olympia che ti dirò dopo) può essere montato anche P&P ovvero Plug and Play...in pratica monta e vai. Col Polini hai: [1] la possibilità di montare quello senza fare nessun'altra modifica e così ottieni un pochino di coppia in più, poco altro..diciamo che il motore si sforza meno se vai in due o giri in strade con salite, è più brioso ecco. Oppure [2] puoi avere una buona base per iniziare a fare del tuning da turismo, cioè puoi andare per gradi ed aumentare finchè vuoi i lavori sul tuo motore fino ad arrivare ad avere una vespa dalle prestazioni piùùù che ragguardevoli.
- Infine c'è il DR o Olympia (che poi è la stessa cosa, stessa fabbrica, stessi materiali, marchio diverso). Anche con questo hai la possibilità di P&P o di fare lavori per gradi ma a livello di prestazioni è il più scarsetto. Molti ne elogiano l'affidabilità, ma a sto punto io metterei un 150 originale Piaggio ed alla fine è grosso modo lo stesso. Il DR è il meno caro di tutti perchè anche se i materiali sono di ottima qualità, non sono ben rifiniti e capita spesso di trovare sbavature nella lavorazione.
I prezzi indicativi dei GT nuovi (che dipendono se conosci il venditore, se lo compri da internet, se trovi l'affare o l'inculata e dalla zona in cui lo acquisti) si aggirano attorno ai:
Malossi superiamo faaacile i 200 Euro
Pinasco 170-190 Euro
Polini 140-180 Euro
DR 90-130
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno o aver dato indicazioni interessanti e soprattutto corrette. Se ci fosse qualcosa di errato prego di segnalarmelo, vedremo di correggere.
:ciao:MimminoAlbe
Ciao a te...... apprezziamo tutti il tuo encomiabile intento di realizzare una guida all'acquisto, però purtroppo hai scritto diverse cose che non corrispondono alla nostra esperienza comune......magari, per la prossima volta, potresti fare una ricerca più attenta su questo stesso forum, dove sui gruppi termici è stato detto di tutto e di più......spero che non ne avrai a male se mi permetto di correggere quanto da te scritto;
andiamo per ordine:il malossi è si performante, ma è un cilindro strano, infatti è poco gettonato; intanto è 166 cc effettivi di cilindrata, quindi quello con la cilindrata più bassa e poi per rendere bene ha bisogno di un bel pò di lavori, in quanto predilige gli alti giri....in genere far andare bene il malossi su una vespa è una sfida niente male....diciamo che ai bassi tendono ad essere un pò troppo vuoti.....non è il tipo di erogazione che ci si aspetta da una vespa, seppur elaborata....
poi il pinasco, in assoluto è meno performante del polini, anche se, soprattutto la versione in canna cromata dovrebbe essere più affidabile;encomiabile il fermento che in questo momento c'è in pinasco riguardo i prodotti per le nostre vespette, escono novità in continuazione.........
il dr è in pratica come se fosse un gruppo termico piaggio portato a 177;va un pò più del 150 piaggio ed è sufficientemente affidabile;
in tutto questo, il jolly è rappresentato dal gruppo polini, che è infatti di gran lunga il più gettonato;si può montare come si vuole e, con precisi accorgimenti, diventa assolutamente affidabile;adesso stiamo cominciando a montarlo in corsa lunga e devo dire che è veramente sorprendente.......come affidabilità col corsalunga ancora non possiamo pronunciarci, ma le premesse sono buone...
Ulteriore problema è rappresentato dal fatto che il montaggio di un cilindro deve essere effettuato da qualcuno che sappia il fatto suo, perchè spesso le prestazioni di un cilindro vengono inficiate proprio dal montaggio.....
adesso stiamo cominciando a montarlo in corsa lunga e devo dire che è veramente sorprendente.......come affidabilità col corsalunga ancora non possiamo pronunciarci, ma le premesse sono buone...
dov'è l'emoticon che si gratta? :risata:
Concordo pienamente con quanto scritto da MrOizo.... :mavieni:
vorrei solo aggiungere che anche il pinasco come il polini risulta essere un buon GT da montare P&P... basta correggere giustamente la carburazione.
anche i costi andrebbero rivisti... io metteri indicativamente:
Pinasco alluminio 180-200 Euro
Pinasco ghisa 130-150
Polini 130-150 Euro
DR 90-120
ciao
Comunque DR/Olimpia è l'unico gruppo termico 177 che ha i travasi raccordati con gli originali e non necessita lavorazioni. Pinasco e Polini hanno i travasi moooolto più grandi e montarli plug&play ne mortifica le prestazioni. Questi gruppi termici vogliono la lavorazione dei carter per potersi esprimere al meglio.
Mr Oizo,
che dici facciamo un pò di ripasso anche sui gruppi termici per vespa 200?
Cerco un pò di riassumere quanto ho imparato su VR grazie voi maghi del tuning, e provo a fornirti io qualche spunto:
Malossi: è in alluminio e questa è una buona cosa ma ha fasature studiate per rendere soprattutto alti giri e questo, concordo pienamente con te, non è il tipo di elaborazione più adatta ad una vespa.
Inoltre ha bisogno di carburatori generosi e quindi addio al miscelatore.
Pinasco: anch'esso in alluminio, ma con fasature meno spinte rispetto al Malossi e, soprattutto, nato per essere montato in corsalunga.
In corsacorta rende poco più dell'originale (io ne so qualcosa) ma con albero corsalunga anticipato, carter raccordati e rapporti giusti (malossi 24/63) dovrebbe avere un ottimo rendimento (speriamo, perchè a breve questa sarà la mia configurazione)
Eppoi c'è il Polini, cilindro sul quale le opinioni si dividono: c'è chi dice che ha una insana tendenza a grippare, e chi invece garantisce sulla sua affidabilità, purchè ben carburato.
Sulle sue prestazioni sono invece tutti d'accordo: è in assoluto il più performante, un vero mostro di coppia.
Ma allora, se le cose stanno davvero così, perchè spendiamo cifre folli per far andare come si deve il Pinasco quando un Polini con i pochi lavori giusti può darci tutto quello che cerchiamo?
:ciao::ciao:
...e qui ritorniamo al punto di partenza.......il motore vespa è fatto alla buona, alcuni lo paragonano con affetto al motore di un decespugliatore e, devo dire, non sono molto lontani dalla realtà....d'altronde il progetto è così buono che se nella realizzazione pratica poi si fanno le cose a caso va bene lo stesso.....solo di recente mi è venuto lo sghiribizzo di effettuare 4 dico 4 misure su carter diversi, ma dello stesso modello....quasi mai le quote sono esattamente identiche!!!e questa è una cosa impensabile per ogni altro costruttore di motori!!!in effetti, a memoria, posso dirti che io ricordo esattamente che il tizio x aveva la 125 che andava la metà della mia, mentre la tizia y una volta comprò nuova alla piaggio una 200 che si alzava di accelerazione......ecco spiegato il perchè......se capita il motore con le giuste tolleranze, con il giusto squish e la giusta compressione, va mooolto meglio degli altri!!!se no va un pò spompo come siamo abituati ad avere......;ora, fin quando questa "filosofia" è applicata ai motori di serie, al massimo può capitare che un motore, uguale, vada meglio o peggio di un altro....ma quando iniziamo a metterci le mani perfarli andare un pelino di più, cominciano i guai...così se ho la fortuna di montare i polini 210 in un motore che è decompresso di fabbrica magari mi ci trovo bene, non mi succede nulla, la vespa mi va una bomba e vado a dire a tutti che è il miglior gruppo in commercio...poi lo sente tizio che, avendo un motore più compresso, non appena ha montato polini, gli è esplosa la vespa sotto il culo...etc etc...quindi, in questa babele, l'unico modo per avere un minimo di certezze è lavorare in modo più accurato......cioè misurare tutto fino allo spasimo prima di montare....
e poi, montando montando si scoprono i trucchetti....ad esempio, non ti lascio dire che il pinasco in corsa 57 non va....hai mai sentito parlare di una certa "nina" e delle medie che tiene, da un paio di anni a questa parte?Il "nostro" ha viaggiato pure con compagni di viaggio muniti di bmw e li ha "dovuti" abbandonare per strada perchè non tenevano la media che imponeva lui.....il polini è senz'altro performante, ma bisogna lavorarci un pò su se voglio ottenere un pò di affidabilità...e poi chi mi garantisce che non si pianti, magari in un posto ove non te lo puoi permettere?Certo, ammetto pubblicamente che del polini ne so poco e niente, solo per sentito dire, però di pinasco credo di saperne un pochino...... e se lo sistemi bene, non è che poi tu debba rinunziare a molto, in fatto di prestazioni.....
MimminoAlbe
06-11-09, 12:41
Apprezzo di buon grado le vostre correzioni che siete dei guru della Vespa, io sono ancora alle prime armi...avevo chiesto infatti correzioni in caso di mie castronerie,
tuttavia faccio qualche precisazione per...diciamo giustificarmi:lol:
Ripeto che il mio intento è quello di fare una guida per chi di motore ne capisce poco e quindi andare a parlare di fasatura, travasi ecc risulta per alcuni solo un ostacolo in più...per ciò che riguarda i costi idem.
ES: un GT Polini credo lo trovi a 130 euro solo uno che è del mestiere, sfido chiunque a mandare un novellino in un negozio di parti meccaniche per la prima volta e farsi vendere il GT a meno di 150 euro! Chiederanno tutti 170-180 Euro! Poi non so, magari in alcune città i prezzi son quelli ma ho spiegato che i prezzi sono indicativi e possono dipendere da tanti fattori..
Dunque, se non sbaglio, il malossi mi dite che effettivamente è il più tosto da mettere a posto, quindi bisogna lavorarci molto e di conseguenza concordate che va sconsigliato ad un utente del tipo a cui mi rivolgo..ho sbagliato la cilindrata di questo ma su internet ne ho trovati anche di 180cc, vuol dire che sono dei falsi? se è così mi avete insegnato una cosa nuova:Ave_2:.
Il DR concordate pure che è il meno performante anche se molto molto affidabile...per non ottenere quasi alcuna differenza io rimetterei u GT Piaggio piuttosto, ma è una considerazione personale.
Per Pinasco e Polini c'è una grossa diatriba e diverse scuole di pensiero, lo sapete meglio di me. Io ho riportato i pareri delle persone a cui ho chiesto
e sono arrivato alla conclusione che per un novello, a parità di prestazione e affidabilità, si sceglie quello meno caro e più facile da mettere a posto: Polini?
Ricapitolando, mi pare che su alcuni punti siamo daccordo, sugli altri punti, non posso fare altro che leggere le vostre delucidazioni e imparare:Ave_2::Ave_2:
Spero apprezziate comunque il mio intento, ciao
Vespista46
06-11-09, 18:01
Apprezzo di buon grado le vostre correzioni che siete dei guru della Vespa, io sono ancora alle prime armi...avevo chiesto infatti correzioni in caso di mie castronerie,
tuttavia faccio qualche precisazione per...diciamo giustificarmi:lol:
Ripeto che il mio intento è quello di fare una guida per chi di motore ne capisce poco e quindi andare a parlare di fasatura, travasi ecc risulta per alcuni solo un ostacolo in più...per ciò che riguarda i costi idem.
ES: un GT Polini credo lo trovi a 130 euro solo uno che è del mestiere, sfido chiunque a mandare un novellino in un negozio di parti meccaniche per la prima volta e farsi vendere il GT a meno di 150 euro! Chiederanno tutti 170-180 Euro! Poi non so, magari in alcune città i prezzi son quelli ma ho spiegato che i prezzi sono indicativi e possono dipendere da tanti fattori..
Dunque, se non sbaglio, il malossi mi dite che effettivamente è il più tosto da mettere a posto, quindi bisogna lavorarci molto e di conseguenza concordate che va sconsigliato ad un utente del tipo a cui mi rivolgo..ho sbagliato la cilindrata di questo ma su internet ne ho trovati anche di 180cc, vuol dire che sono dei falsi? se è così mi avete insegnato una cosa nuova:Ave_2:.
Il DR concordate pure che è il meno performante anche se molto molto affidabile...per non ottenere quasi alcuna differenza io rimetterei u GT Piaggio piuttosto, ma è una considerazione personale.
Per Pinasco e Polini c'è una grossa diatriba e diverse scuole di pensiero, lo sapete meglio di me. Io ho riportato i pareri delle persone a cui ho chiesto
e sono arrivato alla conclusione che per un novello, a parità di prestazione e affidabilità, si sceglie quello meno caro e più facile da mettere a posto: Polini?
Ricapitolando, mi pare che su alcuni punti siamo daccordo, sugli altri punti, non posso fare altro che leggere le vostre delucidazioni e imparare:Ave_2::Ave_2:
Spero apprezziate comunque il mio intento, ciao
Io posso risponderti parlando del DR: Non mi sembra che vada come un 150 o poco più, perchè ce un mio amico che ha il 150, e gli do un bel pò, sia in accellerazione che in allungo, e io lo monto con i rapporti del 125... Sarà uno dei 150 "spompati"??:mah:
Black Baron
06-11-09, 18:08
Io posso risponderti parlando del DR: Non mi sembra che vada come un 150 o poco più, perchè ce un mio amico che ha il 150, e gli do un bel pò, sia in accellerazione che in allungo, e io lo monto con i rapporti del 125... Sarà uno dei 150 "spompati"??:mah:
concordo pienamente, avevo un 150 scatalizzato, e un 125 con d.r , e ti assicuro che la diferenza in temini di prestazioni e' realmente diversa, concordo per l'affidabilita' del d.r ,pari ad un gt originale
Vespista46
06-11-09, 23:41
concordo pienamente, avevo un 150 scatalizzato, e un 125 con d.r , e ti assicuro che la diferenza in temini di prestazioni e' realmente diversa, concordo per l'affidabilita' del d.r ,pari ad un gt originale
Siamo in due ;-)
PS: Affidabilità ottima direi, non posso fare il paragone con il GT 125 originale, poichè ho fatto pochissimi chilometri (a livello di 10 max), ma posso dire di aver strapazzato per bene il DR, e non mi ha mai lasciato a piedi! ;-)
MimminoAlbe
07-11-09, 02:22
up
proprio questo vorrei, impressioni ed esperienze dei vari utilizzatori, non dati tecnici o termini specifici
carlettoPX
07-11-09, 10:11
ok..allora monto cilindro pinasco in alluminio da ventimila chilometri P&P assolutamente nessun problema di affidabilità...tra un po' comunque finirà in corsa lung anche lui,comunque non va male neanche così,molta più coppia dell'originale e discreto allungo,con la polidella arrivo a fondo scala del tachimetr(ho un PX MY,quindi visto che segna 120,saranno forse ma proprio forse 110..)comunque ci siamo dimenticati tutti dell'ultimo cilindro,M1X,anche se non va certo bene per un inesperto,però finiamo la lista.
non ho provato il polini ma mi sà che chi ritiene il dr alla pari con l'originale non l'ha provato. Io lo monto con carb da 20 e rapporti originali e vi assicuro che non c'è storia con l'originale e che in accelerazione vado via ai 200 (in allungo non ho provato). Non sò se montati plug & play vada più o meno del polini ma non credo ci sia tantissima differenza considerando che con il dr si può tenere anticipo fisso a 21 gradi.
comunque al di la' dellA TERMICA CHE PIU' AGGRADA OCCORRE innaffiarla per bene percui consiglio a tutti anche con montaggio p&p di mettere ul 24 con i lavori del caso dal 28 a salire!!
Gabriele82
16-11-09, 01:36
polini 177 un gradino sopra gli altri......:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
sarà che io ho montato il polini in accoppiata al mazzucchelli..bhe...va che è una bomba, unico neo che beve....:-)
segna i 90/95 ma il io tachimetro è un pò.....naif!
originale 125 segnava 75 km/h.
encomiabile in montagna,...na sciccheria!:risata:
Uncato_Racing
16-11-09, 08:05
adesso stiamo cominciando a montarlo in corsa lunga e devo dire che è veramente sorprendente.......come affidabilità col corsalunga ancora non possiamo pronunciarci, ma le premesse sono buone...
se voi mi pronuncio io ... un motore corsa lunga da me fatto va una scheggia, e da 10.000 km ormai. Polini Uber Alles!
Vespista90
17-11-09, 07:55
Porto la mia esperienzaq con un polini P&P che dire cilindro molto affidabile a patto che rimanga tranquillo come giri cioè sotto i 7000gir/min a questa andatura può fare anche tratte di ore ma se si superano i 7000gir/min quasi a lambire gli 8000gir/min per più di 3-4min lo grippate com'è successo a me...:cry:
Quindi se volete montare Il polini208 P&P si può anche fare ma bisogna allungare i rapporti altrimenti sale troppo di giri:azz:
P.S. parlo di gir/min perchè era montato sua una VespaCosa quindi con il contagiri
P.P.S. montato su un Px200 potrebbe funzionare bene visto che i rapporti sono più lunghi di quelli della COSA io con i 22/68 avevo un motore troppo corto che mi faceva lo 0-100 in meno di 8sec
up
proprio questo vorrei, impressioni ed esperienze dei vari utilizzatori, non dati tecnici o termini specifici
Mi permetto di dare la mia opinione..
é un forum tecnico, basarsi solo sulle opinioni e pareri personali senza badare a dati tecnici è fuorviante e non porta ad istruzione..(nei forum anche si impara)
- il dr ha 7 travasi (anche se piccolini) mentre il 150 piaggio 3.. per questo oltre che per la cilindrata superiore il DR va meglio dell'originale 150..
- il 125 e il 150 hanno rapporti diversi (la primaria del 150 è più lunga) anche un 125 originale in accelerazione risulta più vivace di un 150.. (poi perde quel poco in velocità max)
Indubbiamente il malossi è assolutamente non PnP senza far lavori pesanti sul resto del motore , è difficile farlo andare..
Il polini sopporta il PnP, ma rende molto meglio con le dovute modifiche al resto del motore (ci son stati polini 177 con ammissione a valvola vicini ai 17 CV) quindi senza cercare elaborazioni esasperate si può ottenere un motore performante ed affidabile (io ci ho fatto il RTTP5 con 380km e 5 passi alpini a velocità allegra senza battere ciglio) ma non vuol dire che il polini sia un cilindro malleabile e maltrattabile, specie se montato PnP richiede molta attenzione sulla carburazione.. e anche montato ad Hoc vuole un lavoro fatto bene e non pressapoco..
In linea di massima "ogni motore è una storia a sè", ma indubbiamente un lavoro fatto con criterio non toglie molta affidabilità e da grosse soddisfazioni.
Di contro lavori fatti in maniera approssimativa, possono portare solo a problemi o a non fidarsi del proprio mezzo..
limitarsi a cambiare il GT e buttare sù un paio di punti del getto max, non vuol dire fare una miglioria..
Mio consiglio ai "neofiti" è quello di leggere e cercare notizie sui vari forum prima di buttarsi a far tentativi.. poi coi proprio soldi ognuno fa cio che crede..
nella top list è stato dimenticato il quattrini M1.. il più costoso.. ma che pare giri bene anche pnp.. (poi le indicazioni del produttore sulle modifiche da fare sono chiare se si vuol far girare bene il motore.. e grippare un cilindro da 300 euro per "non voler fare i lavori" è un reato!!)
Riassumendo sotto all'M1x come pretazioni c'è il polini (il malossi non lo prendo in considerazione per i problemi di gestione che vanno al di là del Tuning e passano sull'elaborazione completa) Pinasco (versione alluminio e ghisa) finendo col DR che è l'unico coi travasi per dimensione pari all'originale, le cui prestazioni si fermano poco oltre il PnP (rispetto agli altri) ma che offre una buona affidabilità (non è indistruttibile neanche lui però!!)
ultimo ma da prendere in considerazione visto che esiste il 150 5 travasi che butta fuori tonazzo.. mah!!
Se uno proprio non vuole cercare e documentarsi, se lo trova può portare la vespa dal meccanico e fargli fare il lavoro.. se si fida..(177 DR montato, polini 177 in fattura.. e quando il mio amico se ne è accorto, mentre cercavo di insegnargli a far i primi interventi di manutenzione da solo, il meccanico gli ha risposto picche che erano passati mesi e che il cilindro l'avrebbe potuto cambiare qualcun'altro nel frattempo.. e in tanto si è tenuto i 50 euro di differenza in saccoccia..)
Elaborate gente, elaborate!!
Vespista90
17-11-09, 13:45
Se dovessi scegliere tra 177Dr P&P e 177Polini P&P opterei senza nessun dubbio per il Dr pignone da 22 e marmitta SitoPlus con 3punti in più di getto max e poi comincerei a macinare chilometri a manetta
Se dovessi scegliere tra 177Dr P&P e 177Polini P&P opterei senza nessun dubbio per il Dr pignone da 22 e marmitta SitoPlus con 3punti in più di getto max e poi comincerei a macinare chilometri a manetta
pensando a un PnP senza grosse pretese ma con buona affidabilità direi che è una buona soluzione.. de poi uno cerca "qualcosa" in più la lista dei lavoretti da fare cambia..
il DR (che comunque lo paghi) se vuoi spremerlo di più devi cambiarlo.. o fare lavori artigianali con la fresa senza garanzie di successo..
Col polini se ti stufi di sentire il motore che grida inca***to a 7000 giri lo puoi sempre vitaminizzare lavorando carter albero e valvola, ottenere potenza in più e permetterti di tirare rapporti più lunghi e viaggiare a 70 all'ora a 4000-4500 giri circa e macimare tanti km..
N.B. la proverbiale affidabilità del DR è in parte dovuta alla tolleranza "larga" fra cilindro e pistone, inoltre è meno compresso..
Vespista46
17-11-09, 16:37
pensando a un PnP senza grosse pretese ma con buona affidabilità direi che è una buona soluzione.. de poi uno cerca "qualcosa" in più la lista dei lavoretti da fare cambia..
il DR (che comunque lo paghi) se vuoi spremerlo di più devi cambiarlo.. o fare lavori artigianali con la fresa senza garanzie di successo..
Col polini se ti stufi di sentire il motore che grida inca***to a 7000 giri lo puoi sempre vitaminizzare lavorando carter albero e valvola, ottenere potenza in più e permetterti di tirare rapporti più lunghi e viaggiare a 70 all'ora a 4000-4500 giri circa e macimare tanti km..
N.B. la proverbiale affidabilità del DR è in parte dovuta alla tolleranza "larga" fra cilindro e pistone, inoltre è meno compresso..
Sarà meno compresso del polini (non ho mai calato la pedivella di un Polini, quindi non so fare il termine di paragone) ma già il DR è compressissimo come GT.
Pensate che io che peso quasi 60 kg (non sono pesantissimo ma nemmeno una foglia) mi posso mettere tranquillamente in piedi sulla leva e solo di peso non si abbassa. Per accenderlo di pedivella bisogna dargli un bel colpo energico.
Posso solo paragonarlo al 125 originale (forse anche un pò spompatello) che sembrava avere la compressione di uno special con un 75 scarso...
N.B. la proverbiale affidabilità del DR è in parte dovuta alla tolleranza "larga" fra cilindro e pistone, inoltre è meno compresso..
Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
Vespista46
17-11-09, 17:20
Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
Allora più o meno se la giocano a compressione???
Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
cosa intendi per meno sollecitato?? l'unico parametro che mi vien in mente per sollecitazione in questo caso è il modo di guidare..
Sarà una mia convinzione, ma il dr scampana con il suo classico rumore al minimo non di certo per la camicia più chiusa, altresì la tolleranza fra cilindro e pistone ci può stare come motivo, e sicuramente un pistone che ha una tolleranza maggiore rispetto al cilindro tenderà a grippare meno facilmente di un pistone che ha meno tolleranza.
essendo ambedue i cilindri in ghisa e avendo tutti e due il pistone in alluminio, la differenza di coefficente di dilatazione fra cilindro e pistone resta sovrapponibile fra i due kit, la minor tolleranza anche di pochi centesimi abbassa la temperatura critica per il grippaggio cioè il kit con maggiore tolleranza grippa a temperatura maggiore.
é risaputo che un cilindro con un RdC alto tende a scaldare di più.
Uncato_Racing
17-11-09, 18:51
Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
cosa intendi per meno sollecitato?? l'unico parametro che mi vien in mente per sollecitazione in questo caso è il modo di guidare..
Sarà una mia convinzione, ma il dr scampana con il suo classico rumore al minimo non di certo per la camicia più chiusa, altresì la tolleranza fra cilindro e pistone ci può stare come motivo, e sicuramente un pistone che ha una tolleranza maggiore rispetto al cilindro tenderà a grippare meno facilmente di un pistone che ha meno tolleranza.
essendo ambedue i cilindri in ghisa e avendo tutti e due il pistone in alluminio, la differenza di coefficente di dilatazione fra cilindro e pistone resta sovrapponibile fra i due kit, la minor tolleranza anche di pochi centesimi abbassa la temperatura critica per il grippaggio cioè il kit con maggiore tolleranza grippa a temperatura maggiore.
é risaputo che un cilindro con un RdC alto tende a scaldare di più.
dai ragazzi, ognuna dice la sua, non è una guerra di religione; a me il DR non piace sin da quando si chiamava Olimpya, quel rumore di scampanamento mi ricordava una frizione o un volano che stavano per schiavettare, simpatia non me ne faceva proprio per nulla.
Poi non andava poi tanto e non l'ho mai più preso in considerazione.
Cominciai col Polini e da allora mi sono sempre trovato bene con questo kit, lo uso dal 1982 o 1983, nelle varie evoluzioni che ha avuto.
La butto sullo scherzo :risata: : se parliamo cilindro più affidabile perché con la camicia più chiusa ... restiamo col kit Piaggio originale! :sbonk:
Se la tolleranza allontana il grippaggio ... proverò con un pistone 125 dentro un cilindro 150, così sono sicuro di avere abbondante tolleranza. :sbonk:
Ripeto che sto soltanto scherzando, è per sdrammatizzare un pò. :quote:
Vespista90
17-11-09, 19:52
pensando a un PnP senza grosse pretese ma con buona affidabilità direi che è una buona soluzione.. de poi uno cerca "qualcosa" in più la lista dei lavoretti da fare cambia..
il DR (che comunque lo paghi) se vuoi spremerlo di più devi cambiarlo.. o fare lavori artigianali con la fresa senza garanzie di successo..
Col polini se ti stufi di sentire il motore che grida inca***to a 7000 giri lo puoi sempre vitaminizzare lavorando carter albero e valvola, ottenere potenza in più e permetterti di tirare rapporti più lunghi e viaggiare a 70 all'ora a 4000-4500 giri circa e macimare tanti km..
Quotissimo
Gabriele82
18-11-09, 00:05
dai ragazzi, ognuna dice la sua, non è una guerra di religione; a me il DR non piace sin da quando si chiamava Olimpya, quel rumore di scampanamento mi ricordava una frizione o un volano che stavano per schiavettare, simpatia non me ne faceva proprio per nulla.
Poi non andava poi tanto e non l'ho mai più preso in considerazione.
Cominciai col Polini e da allora mi sono sempre trovato bene con questo kit, lo uso dal 1982 o 1983, nelle varie evoluzioni che ha avuto.
La butto sullo scherzo :risata: : se parliamo cilindro più affidabile perché con la camicia più chiusa ... restiamo col kit Piaggio originale! :sbonk:
Se la tolleranza allontana il grippaggio ... proverò con un pistone 125 dentro un cilindro 150, così sono sicuro di avere abbondante tolleranza. :sbonk:
Ripeto che sto soltanto scherzando, è per sdrammatizzare un pò. :quote:
:quote::quote::quote::quote:
:risata::risata::risata:
ragazzziiii....l'importante è andare in vespa e macinare km e.....stare davanti ai plasticoni!!!:risata::mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
18-11-09, 00:07
Pensate che io che peso quasi 60 kg (non sono pesantissimo ma nemmeno una foglia)
infatti nn sei una foglia, ma una piuma!!!!!
Dario ma guarda che devi mangiare almeno 3 volte al gg!!!;-):mrgreen::mrgreen::mrgreen::quote:
MimminoAlbe
18-11-09, 00:17
Bene, allora mettiamola così:
POLINI O PINASCO?
Cioè, eliminati i dubbi su Quattrini e Malossi di cui si è detto in maniera esaustiva, e considerato il DR non graditissimo (o per qualche verso non al livello degli altri) ad un 50% degli utenti intervenuti, mi resta un dubbio e vi pongo questa domanda secca chiedendo una risposta motivata.
P.S. Ed eventualmente pinasco in ghisa od in alluminio?
Grazie
:quote:
Gabriele82
18-11-09, 00:49
Bene, allora mettiamola così:
POLINI O PINASCO?
Cioè, eliminati i dubbi su Quattrini e Malossi di cui si è detto in maniera esaustiva, e considerato il DR non graditissimo (o per qualche verso non al livello degli altri) ad un 50% degli utenti intervenuti, mi resta un dubbio e vi pongo questa domanda secca chiedendo una risposta motivata.
P.S. Ed eventualmente pinasco in ghisa od in alluminio?
Grazie
:quote:
Mimmino secondo me ti abbiamo già risposto..ovresti avere elementi a sufficienza. hai ricevuto pareri molto chiari da almeno due utenti moolto esperti.....
Vespista90
18-11-09, 07:20
Bene, allora mettiamola così:
POLINI O PINASCO?
Cioè, eliminati i dubbi su Quattrini e Malossi di cui si è detto in maniera esaustiva, e considerato il DR non graditissimo (o per qualche verso non al livello degli altri) ad un 50% degli utenti intervenuti, mi resta un dubbio e vi pongo questa domanda secca chiedendo una risposta motivata.
P.S. Ed eventualmente pinasco in ghisa od in alluminio?
Grazie
:quote:
Dipende sempre da quello che vuoi ottenere anche il Pinasco è P&P come il Dr però sviluppa più cavalli (non paragonabile però al Polini sia chiaro).
Montare un cilindro il alluminio Pinasco vuoldire avere un' altissima affidabilitàe prestazioni buone però Polini è un' altra cosa non si può definire cosa sià meglio devi vedere tu cosa cerchi
Uncato_Racing
18-11-09, 10:21
Bene, allora mettiamola così:
POLINI O PINASCO?
Cioè, eliminati i dubbi su Quattrini e Malossi di cui si è detto in maniera esaustiva, e considerato il DR non graditissimo (o per qualche verso non al livello degli altri) ad un 50% degli utenti intervenuti, mi resta un dubbio e vi pongo questa domanda secca chiedendo una risposta motivata.
P.S. Ed eventualmente pinasco in ghisa od in alluminio?
Grazie
:quote:
Ti hanno già risposto, in modo abbastanza chiaro.
Credo che però il tuo dilemma sia da ridurre a due soli item: ghisa o lega leggera?
Se scegli ghisa allora vai sul Polini, che è quello che va meglio P&P e ti offre maggiori possibilità in futuro per successive elaborazioni, il Pinasco è leggermente meno prestante.
Se scegli la lega leggera non c'è che una unica scelta, il Pinasco.
Devo dire che a me il Pinaschino (il 177 alu viene così definito in gergo vespistico) piace, per farlo andare al massimo bisogna fare una piccola modifica, però è proprio un bel prodotto. Non rende quanto il Polini 177 in ghisa, resta meno prestante, però è un must, è un prodotto raffinato per intenditori.
carlettoPX
18-11-09, 17:48
Che piccola modifica???????????dimmi dimmi dimmi dimmi
MimminoAlbe
18-11-09, 20:29
Si, io il mio dubbio me lo sono già tolto, monto un polini 177 da un po' ormai...
solo il mio intento era quello di creare un post che rispondesse a tutti i quesiti possibili per un neofita, poichè quando ho dovuto fare io la scelta ho letto tipo 54 post diversi per arrivare ad una conclusione di cui cmq non ero certo...volevo raggruppare tutto in un post in maniera semplice e veloce.
Tornando alle mie curiosità, tra ghisa e alluminio, in base a cosa bisogna scegliere un materiale o l'altro?cioè, uno è più o meno prestante dell'altro?
uno è più o meno affidabile dell'altro?
bella la piega che a preso questa discussione, io sono un possessore di DR (costava poco secondo il meccanico che lo me lo monto 5000 km fa) poi da quando o iniziato a "smanettare" sui motori (dietro consiglio dei guru di VR) mi sono convinto che il polini tra i vari gt e quello che mantiene più di tutti ciò che promette, ma io non volevo entrare nel merito di questa discussione, volevo chiedere consigli dato che per ora devo continuare ad usare il gt DR, quindi per farlo rendere un po di più, per dargli una svegliatina, quali interventi sono consigliati?..ho notato che rispetto al polini i travasi a contatto con i carter sono strozzati si potrebbero allargare copiando quelli del polini?...:ciao:
Uncato_Racing
18-11-09, 21:43
aprire i travasi del DR? Non so che benefici ne vengano, cmq senza lavorare i carter penso sia inutile.
Tira per la giacchetta 2IS, lui qualche lavoretto sul DR lo saprà fare di sicuro.
Ti hanno già risposto, in modo abbastanza chiaro.
Credo che però il tuo dilemma sia da ridurre a due soli item: ghisa o lega leggera?
Se scegli ghisa allora vai sul Polini, che è quello che va meglio P&P e ti offre maggiori possibilità in futuro per successive elaborazioni, il Pinasco è leggermente meno prestante.
Se scegli la lega leggera non c'è che una unica scelta, il Pinasco.
Devo dire che a me il Pinaschino (il 177 alu viene così definito in gergo vespistico) piace, per farlo andare al massimo bisogna fare una piccola modifica, però è proprio un bel prodotto. Non rende quanto il Polini 177 in ghisa, resta meno prestante, però è un must, è un prodotto raffinato per intenditori.
anche io sono incuriosito da questa piccola modifica..
Uncato_Racing
19-11-09, 07:17
Che piccola modifica???????????dimmi dimmi dimmi dimmi
anche io sono incuriosito da questa piccola modifica..
già se ne è parlato anche tra queste pagine, web riporto il link alla discussione e quoto l'intervento che si trova là: http://www.vesparesources.com/tuning/19128-px-177pinasco-allu-step-2-a.html#post278258
E' una discussione iniziata proprio da carlettoPX, sei intervenuto anche dopo l'intervento che riprendo, forse non te ne ricordavi.
Tranquillo, anch'io! Ma la questione può anche essere risolta con semplicità, lasciando a chi è più competente il "divertimento" di fare calcoli e modifiche ad hoc. A me interessa sapere quel poco che basta:
1) l'albero corsa 60 ti aumenta di 1.5mm il PMS, quindi se si vuole lasciare invariata la distanza fra cielo del pistone e testa devi spessorare esattamente di quella cifra.
2) si può spessorare alla base del cilindro, in testa o un po' qua e un po' là, ma di solito si spessora in testa perchè l'albero con corsa maggiorata provoca già di per sè un innalzamento delle fasi, quindi a spessorare sotto senza fare i dovuti calcoli (che noi preferiamo risparmiarci) si rischia di alzarle troppo, mentre a spessorare solo in testa di sicuro non si sbaglia, solo si rinuncia a una manciata di giri in più a fronte di una migliore coppia in basso, che a me non dispiace.
3) pinasco dice che in quel gt, per incrementare la coppia, si può abbassare la testa fino ad 1mm, quindi teoricamente si potrebbe spessorare anche solo di mezzo mm (1.5mm di spessore richiesto dall'albero corsa 60 meno il mm di abbassamento possibile secondo pinasco). Io ho comprato due spessori per la testa: uno da 1.5mm ed uno da 0.8mm (con cui si otterrebbe un abbassamento della testa di 0.7mm); avrei preferito 1mm anzichè 0.8mm in modo da limitare l'abbassamento della testa a 0.5mm (eviterei di avvicinarmi troppo al mm pieno di abbassamento) ma non l'ho trovato, comunque abbassare di 0.7mm penso sia accettabile dato che sarebbe possibile abbassare fino ad 1mm. Se non si fosse capito, visto che voglio più coppia possibile (considerando che il gt in questione ne ha meno del polini) proverò prima con lo spessore da 0.8, poi se non dovessi essere soddisfatto della resa agli alti proverò con quello da 1.5 per vedere quanti giri guadagno e quanta coppia perdo...
La mia configurazione sarà la seguente:
carter lml 150 (aspirazione lamellare e travasi più o meno grandi quanto il 177cc polini)
gt 177 pinasco in alu con travasi raccordati al carter (strano ma vero in questo gt essi sono più piccoli di quelli dei miei carter)
albero mazzucchelli corsa 60 e spessore da 0.8mm in testa
pignone z 22 con primaria originale z68
carburatore almeno per ora il 20 originale con filtro del px 200 (coi fori sui getti già di serie)
marmitta polidella con camera di risonanza (che potrei eliminare per raggiungere qualche giro in più rinunciando ad un pochino di coppia in basso).
Farò sapere volentieri le prestazioni non appena sarà pronto! spero in settimana sarà finito! ma ovviamente all'inizio sarà in rodaggio quindi potrò solo saggiare un po' la coppia ai bassi.
carlettoPX
19-11-09, 20:11
già se ne è parlato anche tra queste pagine, web riporto il link alla discussione e quoto l'intervento che si trova là: http://www.vesparesources.com/tuning/19128-px-177pinasco-allu-step-2-a.html#post278258
E' una discussione iniziata proprio da carlettoPX, sei intervenuto anche dopo l'intervento che riprendo, forse non te ne ricordavi.
ok..pensavo ti riferissi a qualcos'altro,perchè avevo letto credo un tuo post in cui avevi fatto delle modifiche anche al pistone...e poi magari c'erano altri segreti:-)
Vespista90
19-11-09, 20:39
Si, io il mio dubbio me lo sono già tolto, monto un polini 177 da un po' ormai...
solo il mio intento era quello di creare un post che rispondesse a tutti i quesiti possibili per un neofita, poichè quando ho dovuto fare io la scelta ho letto tipo 54 post diversi per arrivare ad una conclusione di cui cmq non ero certo...volevo raggruppare tutto in un post in maniera semplice e veloce.
Tornando alle mie curiosità, tra ghisa e alluminio, in base a cosa bisogna scegliere un materiale o l'altro?cioè, uno è più o meno prestante dell'altro?
uno è più o meno affidabile dell'altro?
L' aspetto più importante che devi prendere in considerazione è il lato economico, il settaggio e cosa devi farci con la vespa...cmq in generale l' alluminio è un materiale più pregiato ed in generale migliore per i gruppi termici visto che ha la stessa dilatazione del pistone che è dello stesso materiale però c'è anche da dire che se per sbaglio lo grippi in maniera pesante lo devi buttare perchè non si rettifica anche se però c'è da dire che se è una scaldatina si può lucidare...però l' alluminio costa molto di più della ghisa sappilo:mrgreen:
Q8 in parte vespista90..
Oltre che per il prezzo (basta far una carrellata sui vari siti che vendono kit per avere un idea dei prezzi medi dei vari kit)
scegliendo un materiale o l'altro e un cilindro o l'altro le variabili di cui tener conto sono diverse..
Il polini lo fanno solo in ghisa, costa meno, puoi fare 2 rettifiche in caso di grippaggio..
Il pinasco in alluminio è più costoso, se grippi sei praticamente costretto a cambiarlo (C'è la possibilità di rialesarlo e far riapplicare il nicasil alla canna, ma ti costa una follia e devi usare un pistone "compatibile")..
Guardando le prestazioni a mio avviso, potendo farlo, il motore deve essere pianificato prima di iniziare i lavori; cioè vanno pensate tutte le modifiche da apportare in base al GT scelto, anche in base a ciò che si vuole ottenere dal motore; solo un po' di coppia e potenza in più o un motore "racing".
A questo punto sarebbe curioso fare un censimento fra i frequentatori del forum per vedere che kit montiamo sulle nostre vespe..
(questa è una mia sensazione, credo che sul 125/150 la maggioranza monti il Polini per il suo rapporto prezzo/prestazioni e per la possibilità di farci motori belli spinti; credo anche che il pinasco in alu sia "frenato"nella diffusione dal suo costo elevato..)
Uncato_Racing
19-11-09, 22:44
ok..pensavo ti riferissi a qualcos'altro,perchè avevo letto credo un tuo post in cui avevi fatto delle modifiche anche al pistone...e poi magari c'erano altri segreti:-)
Al pistone ... non ricordo, sinceramente.
Nel Polini 177 ho lavorato il cilindro in corsa 60, anche in modo un pò pesante, ma si poteva anche fare di più, però il pistone non l'ho toccato.
Nel 225 Pinasco monto un pistone che va bene senza modifiche, se dovessi sostituirlo si renderebbe necessario modificarlo perchè quelli forniti oggi hanno un travaso (il sx, lato frizione) parzialmente ostruito.
Il 177 Pinasco in lega non l'ho mai montato ... anche se ne ho uno, usato, privo di pistone (grippato, richiamo qui l'intervento di vespista90 e il fatto che non è rettificabile), ogni tanto lo giro e lo rigiro, ma poi lo ripongo ... :-(
L'unico pistone che ho lavorato (più che altro sventrato :azz: ) era un pistone 68 mm APE modificato per Polini 208, con quello ho fatto i famosi 20 km e poi ho tolto tutto. Di quel lavoro lì qui non ho mai parlato, forse VR ancora non c'era oppure muoveva i primi passi.
Per questo ti scrivo che ora come ora non ricordo di questo mio intervento col pistone lavorato.
Se lo ritrovi dammi il link, così vedo a cosa mi riferivo. :ciao:
Il pinasco in alluminio è più costoso, se grippi sei praticamente costretto a cambiarlo (C'è la possibilità di rialesarlo e far riapplicare il nicasil alla canna, ma ti costa una follia e devi usare un pistone "compatibile")..
errata corrige.. alla gilardoni fanno interventi di rinickelatura dei cilindri in lega con prezzi "accessibili" (90-125 euro per cilindri di moto) il problema resta poi il pistone, bisogna trovarne uno adatto..
certo rettificare un cilindro in ghisa e cambiare il pistone è più economico, non doverlo fare in nessun caso è molto meglio:-)
Uncato_Racing
19-11-09, 23:17
con la cromatura o nicklelatura che sia non ci dovrebbe essere il problema della rettifica e quindi del pistone maggiorato, credo che possano ridare la cilindricità alla camicia grippata.
carlettoPX
20-11-09, 18:23
Al pistone ... non ricordo, sinceramente.
Nel Polini 177 ho lavorato il cilindro in corsa 60, anche in modo un pò pesante, ma si poteva anche fare di più, però il pistone non l'ho toccato.
Nel 225 Pinasco monto un pistone che va bene senza modifiche, se dovessi sostituirlo si renderebbe necessario modificarlo perchè quelli forniti oggi hanno un travaso (il sx, lato frizione) parzialmente ostruito.
Il 177 Pinasco in lega non l'ho mai montato ... anche se ne ho uno, usato, privo di pistone (grippato, richiamo qui l'intervento di vespista90 e il fatto che non è rettificabile), ogni tanto lo giro e lo rigiro, ma poi lo ripongo ... :-(
L'unico pistone che ho lavorato (più che altro sventrato :azz: ) era un pistone 68 mm APE modificato per Polini 208, con quello ho fatto i famosi 20 km e poi ho tolto tutto. Di quel lavoro lì qui non ho mai parlato, forse VR ancora non c'era oppure muoveva i primi passi.
Per questo ti scrivo che ora come ora non ricordo di questo mio intervento col pistone lavorato.
Se lo ritrovi dammi il link, così vedo a cosa mi riferivo. :ciao:
Scusa ma ero fuori di testa per un esame da fare(andato bene) e ho fatto un casino pazzesco..l'avevo trovato sulla guida di un altro forum..penso di non offendere nessuno se metto il link:Vespa on line :: Leggi la discussione - soft tuning pinasco 177 (http://raid.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=412437#412437)
qui hanno limato una parte di pistone...che ne dite?
Uncato_Racing
20-11-09, 18:34
ah, ecco ... due anni e mezzo fa, vedo che ho messo una foto, forse di SStartaruga, quel Pinasco lì non è mio (là posto col nickname di KL01 :Ave_2: ). :crazy:
Non ricordavo più quella discussione :azz:, complimenti per la memoria! :ciao:
carlettoPX
21-11-09, 12:20
cosa vuoi,non ho mai aperto un motore e visto che tra un po' voglio mettere a posto da solo il mio ho salvato tutto quello che trovavo..cosa ne pensi della modifica?
Io posso risponderti parlando del DR: Non mi sembra che vada come un 150 o poco più, perchè ce un mio amico che ha il 150, e gli do un bel pò, sia in accellerazione che in allungo, e io lo monto con i rapporti del 125... Sarà uno dei 150 "spompati"??:mah:
curiosita mia vespista46...quanto riesci a fare con il dr di velocita max??
e in 2 montati è valido??io ho un px 125 e devo montargli un gt...
curiosita mia vespista46...quanto riesci a fare con il dr di velocita max??
e in 2 montati è valido??io ho un px 125 e devo montargli un gt...
Uncato_Racing
21-11-09, 14:48
cosa vuoi,non ho mai aperto un motore e visto che tra un po' voglio mettere a posto da solo il mio ho salvato tutto quello che trovavo..cosa ne pensi della modifica?
fattibile; attenzione a non squilibrare il pistone alleggerendo un lato più di un altro, altrimenti ti vibra tutto.
Vespista46
21-11-09, 18:59
curiosita mia vespista46...quanto riesci a fare con il dr di velocita max??
e in 2 montati è valido??io ho un px 125 e devo montargli un gt...
Quando sono da solo come velocità massima (ma proprio massima, tirato a scoppiare) fa 115, ma è una velocità rilevata dal tachimetro... In realtà sarà qualche km in meno...
In due è validissimo, perchè non soffre ne salite ripide, ne lunghi tratti con pendenze apparentemente semplici, ma il realtà insidiose...
E poi come velocità massima in due non si distacca molto da quando si è in uno... Si aggira attorno ai 105/108 (sempre di tachimetro).
Dimenticavo, ho i rapporti originali, e ho solo cambiato la marmitta con una sito modificata artigianalmente e ovviamente ho adeguato la carburazione. ;-)
In definitiva, io te lo consiglio vivamente, anche se la maggior parte ti consiglierà polini....
PS: ovviamente anche strapazzato per bene, con continue accellerazioni, marce stirate non perde un colpo... ;-)
grazie mille....mi sono gia affidato ad un motore dr ma era per un ciao e devo dire ke rendeva molto...grazie del consiglio..
per onor di cronaca il quattrini magari" bonta' del nome":=) costasse 300,00Euro ne chiedono 400,00"da capire bene se con iva o senza", ed inoltre attenzione alle ultime forniture che circolano di cilindri polini!| ossia se vi capita un vecchio rivenditore con fondi i magazzino prendetelo subito ! la ghisa è diversa! verificato sul campo! su stesso motore con medesimo set/up!quelli vecchi durano molto ma molto si piu'! nel caso in oggetto dopo 85.000km! si è provveduto solo alla sostituzione del pistone con altro originale e semplice lucidatura del cilindro non rettificando! per concluderese si vuole un motore allegro dopo i lavori del caso non lo smorzate con un 20 o un 24!! salite !! salite!!:mrgreen:
Gabriele82
02-12-09, 21:51
26?
Vespista90
02-12-09, 22:04
26?
direi minimo 28 o 30 anche se credo non ci sarebbero problemi a montare un 32 o 34 forse ma non voglio dire una ca**ata anche 36
Gabriele82
02-12-09, 23:01
direi minimo 28 o 30 anche se credo non ci sarebbero problemi a montare un 32 o 34 forse ma non voglio dire una ca**ata anche 36
34 l'ho visto montare, di derivazione motociclistica, con una pesante modifica, collettore tornito....ma poi....vado in giro con la tanica????:risata::risata:
direi il 26, massimo il 28, gli altri mi sembrano esagerati....
leggevo su di una rivista che parlava di lambrette, che nelle elaborazioni si è provato invano a carburare con dei 36...per poi ripassare a massimo 30, con guadagno di prestazioni, consumi e guidabilità!
28 / 30 vanno piu' che bene pi certo se si passa dai phbh ai vhst ecc hehehe comunque tutto dipende da come è fatto il motore: corsa corta o lunga ,cilindro lavorato o p&p ,marmitta , volano a valvola o lamellare ecc! poi condiderate che oltre ai dell'orto ci sonoaltri carburatori: ad esempio mikuni a valvola piatta " montato sui kawasaky 2 tempi 3 cilindri da 36 mm , visto montato sotto vespa ts con termica presa dal kawasaky!! " i cilindri erano incastrati all'esterno ma comunque singoli ! cilindrata unitaria 166cc! il mikuni ha di vantaggio che non ingombra molto e rende bene!
Gabriele82
04-12-09, 20:10
28 / 30 vanno piu' che bene pi certo se si passa dai phbh ai vhst ecc hehehe comunque tutto dipende da come ? fatto il motore: corsa corta o lunga ,cilindro lavorato o p&p ,marmitta , volano a valvola o lamellare ecc! poi condiderate che oltre ai dell'orto ci sonoaltri carburatori: ad esempio mikuni a valvola piatta " montato sui kawasaky 2 tempi 3 cilindri da 36 mm , visto montato sotto vespa ts con termica presa dal kawasaky!! " i cilindri erano incastrati all'esterno ma comunque singoli ! cilindrata unitaria 166cc! il mikuni ha di vantaggio che non ingombra molto e rende bene!
mikuni? si era proprio quello che hovisto montare...madove si u? comprare?
e il modello esatto?
Se interessa riesco ad avere l'M1X a 350 ivato.
Chiedete pure vi do il contatto diretto.
Saluti.
Ciao a tutti, io ho un p125x con gt vln3 (quindi dovrei avere la 22/67) e voglio cambiare gt con il 177 DR o il Polini, p&p.
Vorrei sapere come si comportano, cioè in p&p, se col polini si alza la vespa e col dr no... mi è sembrato di capire che il polini mi porterebbe alla vel di punta urlando come un dannato.
A me interessa che abbia una buona ripresa.
Ovviamente farei fare una revisione ai punti critici dato che ha un po di km su...
Gabriele82
05-01-10, 14:58
ma no.....Polini tutta la vita!!!
cerca "metto su il Polinone"
il polini con la nostra configurazione va benisimo da ripresa e accelerazione...se poi ci metti un albero anticipato.....:mavieni:
IlVespista84
21-04-11, 19:53
Ragazzi io sulla mia attualmente ho un polini 177, che però avendo preso la vespa usata 3 anni fa, non ho idea di quanti anni abbia sul groppone....
Il mio meccanico che mi ha fatto un controllo al motore mi ha consigliato caldamente di togliere il polini per metterci il pinasco in alluminio....
Leggendo sul forum qua e là pare che il pinasco sia meno spinto del polini... confermate?
Io ho carburatore da 24, pignone 22 e marmitta polidella.
Consigliate anche di mettere un albero anticipato per migliorare le prestazioni?
Ragazzi io sulla mia attualmente ho un polini 177, che però avendo preso la vespa usata 3 anni fa, non ho idea di quanti anni abbia sul groppone....
Il mio meccanico che mi ha fatto un controllo al motore mi ha consigliato caldamente di togliere il polini per metterci il pinasco in alluminio....
Leggendo sul forum qua e là pare che il pinasco sia meno spinto del polini... confermate?
Io ho carburatore da 24, pignone 22 e marmitta polidella.
Consigliate anche di mettere un albero anticipato per migliorare le prestazioni?
Per farlo andare come il polini o meglio il pinasco va lavorato un bel po di scarico testata travasi e pistone, di scatola non va, certo un albero posticipato e bilanciato farebbe svegliare il motore ma per cambiare albero si deve aprire il motore e mentre si apre il motore si potrebbe mettere un corsa sessanta e lavorare i carter e la valvola e poi :orrore::orrore: vorrei vedere la tua faccia.
IlVespista84
21-04-11, 22:42
Ma lavorando carter e valvola si compromette un po l'affidabilità del motore oppure no?
Quindi p&p meglio il polini del pinasco?
Devo parlarne col meccanico....
IlVespista84
22-04-11, 10:14
Qualche altro parere??? :mrgreen:
IlVespista84
22-04-11, 16:24
Non capisco perchè ai miei post non risponde mai nessuno.... mah....
Ma lavorando carter e valvola si compromette un po l'affidabilità del motore oppure no?
Quindi p&p meglio il polini del pinasco?
Devo parlarne col meccanico....
Se il lavoro è fatto bene raccodato e misurato al goniometro non viene compromesso nulla, se il lavoro viene fatto sbagliato è un altro discorso.
al di la' della termica che vuoi adottare se devi mettere mano all'albero pensa ad un corsa 60;-), poi se vuoi di piu' di polini o pinasco pensa al tsv dedicato per corsa 60!!
IlVespista84
22-04-11, 20:55
A trovarlo un meccanico bravo che mi faccia sti lavori....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.