PDA

Visualizza Versione Completa : Si spegne premendo il freno



degaus
07-11-09, 22:55
Ciao salve a tutti,

Avendo appena finito il restauro della mia vespa mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere:cry:
Tutte le volte che aziono il freno posteriore la vespa si spegne, il motore e' un V5A4M ed i collegamenti li ho fatti seguendo un V5A1T non potendo trovare lo schema elettrico del mio tipo di motore, siccome e' il primo progetto che faccio e non ho esperienza in materia c'e' qualcuno che mi puo' aiutare per favore?

Grazie mille

sir9090
07-11-09, 23:32
cioè tu freni per decellerare, ad esempio per passare da 3° in 2°, o intendi frenare per fermati proprio ?? Se è il primo caso, MISTERI DI VESPA !!!, se è il secondo caso è normale, se nn metti a folle tu blocchi il motore e lo spegni !!!

degaus
07-11-09, 23:36
Scusa mi spiego meglio,

La vespa e' in folle sul cavalletto e premendo il freno posteriore (che accende la luce dello stop) si spegne......come se premessi il pulsante di spegnimento.

Per favore aiutooooo!!!

DeXoLo
07-11-09, 23:45
Se è una 50 degli anni 60 non è previsto lo stop, quindi o nel metterlo per forza hai fatto qualche collegamento bislacco oppure.... non so, di che vespa stiamo parlando? Dacci qualche elemento in più.

DeXoLo
07-11-09, 23:48
Leggo sotto al tuo avatar che sei di oxford, quindi potrebbe essere una vespa immatricolata fuori dall'Italia e quindi con lo stop.

guarda qua dovrebbe esserci l'impianto elettrico giusto, seguilo fedelmente, risolverai il tuo problema, magari hai un filo sbagliato che fa massa.

Scooter Help - 50N (V5A1T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/V5A1T.50n.html) :ciao:

degaus
07-11-09, 23:52
Premetto che vivo in inghilterra da 5 anni e circa 1 anno fa mi e' venuta nostalgia di casa e ho trovato una vespa da sistemare....in inghilterra la luce di stop e' obbligatoria....il telaio e' di una vespa 90 smallframe ma il motore e' di una special (credo) a 4 marce cosi come anche il manubrio.
Ho provato vari schemi elettrici ma il risultato del freno non cambia...sigh!!

Se vi servono piu' notizie chiedete perche io non sono esperto in materia!

degaus
07-11-09, 23:58
Per DeXolo,
Il diagramma in questione l'ho provato pero' ho un dubbio....dalla bobina (coil) mi parte un solo filo (che e' nero) e non c'e' quello rosso.....io ho anche provato a connettere questo filo con il rosso pero' il risultato non cambia......che sia la bobina sbagliata?

Grazie

DeXoLo
08-11-09, 00:01
Non è che sia espertissimo di roba elettrica, ma se è prevista e tu non ce l'hai qualcosa potrebbe dipendere da quello.
Aspetta il consiglio di qualche guru :mrgreen: :ciao:

laluisa
08-11-09, 00:08
Io credo che tu abbia collegato il filo che alimenta lo stop sul contatto che comanda lo spegnimento del motore.
A parte che hai solo un filo per la bobina AT (la massa la ricava dall'attacco al telaio) il numero dei conduttori, ed eventualmente il colore, che escono dal carter coincidono con lo schema?

degaus
08-11-09, 00:12
I fili che escono dal carter corrispondono allo schema ma il filo che esce dalla bobina (che io ho trovato nero) lo devo considerare nero o rosso?

laluisa
08-11-09, 00:22
Il tuo filo nero è esattamente il rosso dello schema e nella scatoletta di distribuzione deve essere collegato ad un filo proveniente dal carter e ad un altro filo che va al pulsante di spegnimento.
Ma se azioni il pulsante di spegnimento si spegne?

degaus
08-11-09, 00:26
Si si spegne, e il filo adesso e' collegato con il rosso del volano e il rosso che va nel manubrio.

degaus
08-11-09, 00:29
I cavi che mi escono dallo switch del manubrio sono: rosso, nero, viola, rosa, verde, marrone, bianco, giallo, grigio.......spero di non averne scordato qualcuno....

laluisa
08-11-09, 00:33
E' una cosa molto anomala...
Se lo schema è quello indicato la luce di stop è presente dall'origine quindi escludiamo errate manomissioni dell'impianto elettrico...
Dovresti controllare un paio di cose:
1. azionando il pedale del freno con il motore accelerato, intanto che gira ancora per inerzia la lampadina si accende?
2. isolando il filo blu che proviene dal carter cosa succede?

laluisa
08-11-09, 00:36
Intanto stiamo considerando che tutto il resto dell'impianto funziona a dovere...

degaus
08-11-09, 00:39
Domani provo......un'ultima cosa per stasera.....lo switch al manubrio ha un cavo bianco e uno grigio ma sullo schema il bianco non c'e'!!! Per quanto riguarda l'impianto funzionante diciamo che il clacson funziona il faro alto funziona la posizione dietro funziona....pero' mi da' l'impressione che non sia funzionante al 100x100....non ci capisco niente!!!!

laluisa
08-11-09, 00:53
Io credo che il tuo bianco vada al clacson al posto del nero che è indicato sullo schema.
Allora ti assegno i compiti per domani... :sbonk:
1. tieni bene a mente che tutti i comandi della tua vespa sono in parallelo ai rispettivi dispositivi pertanto quando ne azioni uno apri il corto circuito che blocca il funzionamento del dispositivo (quando è tutto spento e non suoni le bobine che forniscono alimentazione sono in corto circuito).
2. controlla che i fili al pulsante del pedle del freno siano collegati uno a massa (fili neri nella scatole di distribuzione) e l'altro al filo blu che esce dal carter.
3. quando hai isolato il filo blu che esce dal carter, collegagli, tra questo e la massa, la lampadina smontata dallo stop. Dovrebbe accendersi senza far spegnere il motore. Usa tranquillamente le mani per tenere il filo sulla lampadina e la lampadina sul carter.
4. se la precedente prova ha dato esito positivo, stacca la lampadina e fai toccare il filo blu a massa, il motore dovrebbe comunque rimanere acceso.
In questo momento non mi viene in mente altro.
Buon lavoro.
:ciao:

degaus
08-11-09, 10:37
Ciao laLuisa,

Allora...
2. i fili del pedale sono collegati al nero e al blu nella scatola di distribuzione
3. appena isolo il filo blu dalla scatola di distribuzione la vespa si spegne

Attualmente ho usato lo schema preso da scooter help versione V9A1T, ho provato anche la versione della V5A1t con il cavo grigio al posto del giallo e il clacson collegato con verde e nero (ma il clacson non funziona e il problema non e' risolto).

Visto che appena ho scollegato il blu e la vespa si e' spenta non sara' mica che ho confuso il blu con il verde? i cavi sono talmente vecchi e sporchi che i colori non si distinguono bene (anche se credo di aver scelto giusto) nn si sa mai!!

laluisa
08-11-09, 16:23
Forse il problema è solo dovuto ai colori indecifrabili...
Prima di proseguire allora tagliamo la testa al toro... :orrore:
Estrai il volano e fai una bella foto su cui possiamo discutere...
Poi segnati i colori dei fili che vanno alle bobine (dalla foto sicuramente saranno indecifrabili) e con questi dati ci confrontiamo...
Stai comunque tranquillo che lo risolverai. :mavieni:

degaus
09-11-09, 15:19
C'e' un'altro metodo per controllare il tutto senza togliere il volano?

grazie

degaus
09-11-09, 16:25
Mi sapete dire quanti volts dovrebbero uscire dai vari fili dello statore?
Cosi potrei controllare se il problema proviene da li o no.
Ho appena fatto una misurazione veloce e mi e' sembrato che dal rosso, giallo e verde escono +o- 6volts ma dal blu solo 0.20 e' corretto?

grazie

laluisa
09-11-09, 22:36
Il controllo delle tensioni alla scatola di derivazione non è così immediata per via della tecnica di realizzazione dell'impianto elettrico che, in assenza di dispositivi in funzione, è tutto in corto circuito...
Ti ho detto di smontare il volano per due motivi diversi...
1. il più importante, capire da quante bobine di bassa tensione è composto lo statore(credo siano tre, una per la canndela attraverso la bobina di alta tensione, una per le luci e l'avvisatore acustico, una per lo stop).
2. perchè credo che il filo blu (o presunto tale) sia, in realtà, la presa di massa della bobina di bassa tensione della candela.
Però queste ipotesi possono essere verificate visivamente (soprattutto la prima) o, in maniera semplice, ma articolata e ostica per chi non ha dimestichezza con l'elettricità, attraverso una serie di misurazioni elettriche.
In fondo estrarre il volano è questione di due minuti...

sartana1969
10-11-09, 08:45
scusa se mi intrometto
il motore che tu dici di avere è un motore special
dallo statore special di dovrebbero uscire solo 3 fili
rosso (alimentazione bobina AT)
verde (luci)
nero (massa)

confermi?

degaus
10-11-09, 08:52
Il motore credo che sia di una special per via del numero di serie (V5A4M), ma dallo statore escono 4 fili: nero, rosso, verde e il giallo. Questo non so se e' perche' e' una vespa importata x l'inghilterrra o se ci sono altri motivi.

sartana1969
10-11-09, 09:17
e ti esce solo quel mazzo di fili dallo statore
non è che, per caso ne escono 2???

se è una vespa con accensione a puntine a 4 poli (2 avvolgimenti interni - tipo accensioni 50N-L-R-SPECIAL) te ne escono 3 da una guaina (rosso-verde-nero) - non è previsto lo stop
se è una vespa con accensione a puntine tipo primavera a 6 poli (3 avvolgimenti) te ne escono 5 (verde-giallo-rosso-nero-blu) - in questa è previsto lo stop
se è una vespa con accensione elettronica tipo ET3 a 6 poli - ti escono 2 guaine - una va alla centralina con 3 fili (bianco-rosso-verde) l'altra alla scatola di derivazione (giallo-rosso-nero-blu)

per vedere cos'hai dentro, puoi anche evitare di smontare il volano - leva il gommino parapolvere della feritoia per la regolazione delle puntine (il nocciolo) e conta gli avvolgimenti in rame che vedi.

degaus
10-11-09, 09:29
Oggi provo a togliere il volano e controllo meglio.
Ho trovato anche questo schema che voglio provare (escludendo le freccie perche' non le ho) che ne pensi?


http://web.ukonline.co.uk/niall.king/smallframes/images/primavera_wiring_with_indicators.gif

laluisa
10-11-09, 09:42
Il motore credo che sia di una special per via del numero di serie (V5A4M), ma dallo statore escono 4 fili: nero, rosso, verde e il giallo. Questo non so se e' perche' e' una vespa importata x l'inghilterrra o se ci sono altri motivi.

:mah: e il filo blu di cui abbiamo tanto parlato? :mah:

degaus
10-11-09, 09:47
Io credo che sia la seconda perche' essendo una vespa immatricolata in inghilterra e' obbligatorio lo stop.

Ho trovato questo schema, escludendo le frecce pensi che possa funzionare?

http://web.ukonline.co.uk/niall.king/smallframes/images/primavera_wiring_with_indicators.gif

degaus
10-11-09, 09:49
Scusa laLuisa c'e' anche il blu lo avevo scordato di scrivere :-(

laluisa
10-11-09, 09:50
Dall'elenco che hai fatto dei fili che escono dallo statore manca il blu...
sono 5 e hai dimenticato il blu o sono 4 e non si capisce bene se è blu o nero?

laluisa
10-11-09, 09:52
allora sono cinque...

lo schema che hai trovato tu è lo stesso di quello di scooterhelp, chiaramente una è la versione con le frecce, l'altra è senza...

degaus
10-11-09, 10:17
Ho smontato il volano e questo e' quello che c'e' sotto.

volumexit
10-11-09, 10:53
Prova a verificare se c'e' continuita tra il filo giallo che esce dallo statore ed il filo rosso. Questa prova la devi fare a fili staccati dal telaio. Poi altra cosa che devi verificare e se la lampadina dello stop e a posto.
Ciao,

Vol.

Aggiunta, ma il filo azzurro che si vede attaccato alla bobina in basso dove va???
Comunque questo statore sembra quello a due bobine simile a quello delle vespe 50 Italiane.

degaus
10-11-09, 12:16
Allora,

Ho appena provato se c'e' continuita' in tutti i fili e tutti fili sono ok, per quanto riguarda il blu esso esce da dietro e va nella scatola di congiunzione come gli altri.
Ho provato anche un'altra cosa...staccando tutti i fili dal fanale posteriore il problema persiste...e' normale? Sto' anche aspettando che mi arrivi lo switch nuovo perche' ho il dubbio che quello attuale non sia quello giusto.

Il filo blu e' collegato allo switch del freno e alla luce dello stop. Il giallo va alla luce del faro post e allo switch del manubrio, il nero va alle luci del faro post piu' al manubrio.

laluisa
10-11-09, 12:50
Finalmente un po' di luce...
ricapitolando sui colori dei fili che escono e vanno alla scatola di derivazione:
1. il filo rosso é collegato alle puntine;
2. il filo nero è collegato alla massa accanto il condensatore;
3. il filo azzurro e collegato alla bobina della candela (quella in basso) lato sinistro;
4. il filo verde è collegato al lato destro della bobina dei servizi;
5. il filo giallo...? dov'è il filo giallo? non lo vedo ma credo che sia collegato in prossimità di quello verde, comunque staccato da questo.
Poi alla sinistra della bobina dei servizi (quella in alto) ci sono due terminali che sono collegati a massa.

E' giusto fin qui?

Volevo farti una domanda...
Ma prima, l'impianto elettrico, funzionava tutto correttamente? non è che sono stati sostituiti i fili dello statore e dopo ha mostrato il problema?

laluisa
10-11-09, 12:58
Allora,

Sto' anche aspettando che mi arrivi lo switch nuovo perche' ho il dubbio che quello attuale non sia quello giusto.



Lascia perdere, quello che hai funziona bene

volumexit
10-11-09, 13:24
Scusa ma allora quanti fili escono dallo statore?

Se il filo azzurro esce dal volano, prova a staccarlo e vedere se la vespa si accende. Ovviamente devi staccare solo il silo azzurro.
Da quello che vedo nelle foto, la bobina in basso ha due uscite, una che va al filo rosso del sistema di accensione, mentre l'altro va al filo azzurro. Suppongo che il filo azzurro sia quello che va sia al pedale del freno che alla lampadina dello stop. Finche non premi il freno, il filo azzuro va a massa tramite l'interuttore della stop, quando premi il freno, il filo azzurro dovrebbe andare a massa tramite la lampadina dello stop. Se hai problemi alla lampadina o all'impianto che va alla luce posteriore, e' normale che si spenga la vespa.

Ciao,

Vol.

laluisa
10-11-09, 13:25
Prima di andare ti do la soluzione del problema... :mrgreen:

Una premessa... le due bobine che compongono lo statore sono entrambe bobine servizi, la bobina della candela è una sola ed è quella esterna. :mah:

Detto ciò è lampante che il difetto sia sopraggiunto successivamente al "restauro" dello statore. :azz:

Il filo rosso che si vede tra la bobina in basso e il condensatore è la causa delle tue notti insonni :censore:, in realtà quel filo deve rimanere attaccato alla bobina, ma anzichè giungere al condensatore si deve fermare appena prima, alla presa di massa. :doh:

Nient'altro che questo! :ciapet:

Ora vai a cercare chi ha messo quel filo (anche se devi andare allo specchio :Lol_5:) e poi :frustate:

Questa sera voglio leggere il tuo :Ave_2:

:ciao::ciao::ciao:

volumexit
10-11-09, 13:27
Prima di andare ti do la soluzione del problema... :mrgreen:

Una premessa... le due bobine che compongono lo statore sono entrambe bobine servizi, la bobina della candela è una sola ed è quella esterna. :mah:

Detto ciò è lampante che il difetto sia sopraggiunto successivamente al "restauro" dello statore. :azz:

Il filo rosso che si vede tra la bobina in basso e il condensatore è la causa delle tue notti insonni :censore:, in realtà quel filo deve rimanere attaccato alla bobina, ma anzichè giungere al condensatore si deve fermare appena prima, alla presa di massa. :doh:

Nient'altro che questo! :ciapet:

Ora vai a cercare chi ha messo quel filo (anche se devi andare allo specchio :Lol_5:) e poi :frustate:

Questa sera voglio leggere il tuo :Ave_2:

:ciao::ciao::ciao:


Fermo un'attimo, quel filo rosso e giusto che vada al condensatore. Poi deve anche uscire ed andare alla bobina esterna.

Ciao,

Vol.

laluisa
10-11-09, 13:30
Che peccato... :noncisiamo: un concetto ben espresso (certo qualche errore di battiture è ben tollerato...) e poi... :orrore:




Se hai problemi alla lampadina o all'impianto che va alla luce posteriore, e' normale che si spenga la vespa.



tutto rovinato!!! :nono:
Risponditi da solo a questa affermazione... ;-)

laluisa
10-11-09, 13:32
Fermo un'attimo, quel filo rosso e giusto che vada al condensatore. Poi deve anche uscire ed andare alla bobina esterna.

Ciao,

Vol.

...adesso devi :Ave_2:...
Il filo rosso che intendi non è quello... lo trovi già avvitato sulle puntine...
:ciao:

volumexit
10-11-09, 13:33
Che peccato... :noncisiamo: un concetto ben espresso (certo qualche errore di battiture è ben tollerato...) e poi... :orrore:



tutto rovinato!!! :nono:
Risponditi da solo a questa affermazione... ;-)



Non capisco, ma sai come funziona l'impianto della vespa?

Se guardi sopra, anche Degaus dice che il filo blu va alla luce della stop e all'interuttore. Quindi se manca la continuita verso massa del fanale posterriore la vespa si spegne.

Ciao,

Vol.

laluisa
10-11-09, 13:36
Quante volte sei rimasto a piedi perchè si era fulminata la lampadina dello stop?

Quante volte sei andato in giro pur avendo le lampadine fulminate?

volumexit
10-11-09, 13:37
Il filo rosso esce dalla bobina interna in basso, questa serve per generare una corrente in bassa tensione per l'impianto di accensione. Poi va al condensatore, diventa giallo, va alle puntine, qua diventa ancora rosso ed esce. La bobina esterna serve per inalzare la tensione, ad valore tale che permette di far scoccare la scintilla. Comunque continuo a dire che non sai come funzione l'impianto elettrico di una vespa.

Vol.

volumexit
10-11-09, 13:40
Quante volte sei rimasto a piedi perchè si era fulminata la lampadina dello stop?

Quante volte sei andato in giro pur avendo le lampadine fulminate?


Senti, questo statore e' un'accrocchio sullo statore della vespa 50 italiana, quando avevo 14 anni ho fatto anch'io questa modifica sulla mia special per montare la luce dello stop.
Se prendi un'et3 o un primavera, quando si brucia la luce dello stop, quando freni si spengono le posizione o non funziona il clacson. Adesso non ricordo piu quale delle due. E' intriseco nell'impianto Vespa.

Ciao.

degaus
10-11-09, 14:31
Prima di andare ti do la soluzione del problema... :mrgreen:

Una premessa... le due bobine che compongono lo statore sono entrambe bobine servizi, la bobina della candela è una sola ed è quella esterna. :mah:

Detto ciò è lampante che il difetto sia sopraggiunto successivamente al "restauro" dello statore. :azz:

Il filo rosso che si vede tra la bobina in basso e il condensatore è la causa delle tue notti insonni :censore:, in realtà quel filo deve rimanere attaccato alla bobina, ma anzichè giungere al condensatore si deve fermare appena prima, alla presa di massa. :doh:

Nient'altro che questo! :ciapet:

Ora vai a cercare chi ha messo quel filo (anche se devi andare allo specchio :Lol_5:) e poi :frustate:

Questa sera voglio leggere il tuo :Ave_2:

:ciao::ciao::ciao:

Allora premetto che io prima di oggi non avevo smontato il volano e tanto meno toccato lo statore e i suoi fili.
Quando presi la vespa e la provai aveva lo stesso problema ma pensavo che quello che l'aveva prima ci avesse messo le mani e sbagliato qualcosa......poi dopo che l'ho restaurata e messo l'impianto elettrico nuovo e seguito lo schema della V5A1T il problema e ricomparso.

degaus
10-11-09, 14:44
Scusa ma allora quanti fili escono dallo statore?

Se il filo azzurro esce dal volano, prova a staccarlo e vedere se la vespa si accende. Ovviamente devi staccare solo il silo azzurro.
Da quello che vedo nelle foto, la bobina in basso ha due uscite, una che va al filo rosso del sistema di accensione, mentre l'altro va al filo azzurro. Suppongo che il filo azzurro sia quello che va sia al pedale del freno che alla lampadina dello stop. Finche non premi il freno, il filo azzuro va a massa tramite l'interuttore della stop, quando premi il freno, il filo azzurro dovrebbe andare a massa tramite la lampadina dello stop. Se hai problemi alla lampadina o all'impianto che va alla luce posteriore, e' normale che si spenga la vespa.

Ciao,

Vol.
Se stacco il filo blu la vespa non si accende, quel filo va sia al pedale del freno sia alla lampadina come da schema.

volumexit
10-11-09, 14:56
Quindi continua a valere la mia risposta, hai un problema sul percorso verso massa della luce dello stop.
Per isolare il problema fai la seguente prova. Metti un filo elettrico a cavallo dei contatti della luce dello stop, accendi il motore e verifichi se frenando si spegne ancora il motore. Altra prova da fare e' quella di staccare il filo che va al fanale, e metterlo a massa sul motore e fare anche la prova del freno.

Ciao,

Vol.

degaus
10-11-09, 15:20
Ma per quanto riguarda lo statore che devo fare? Devo modificare qualcosa?

Grazie

volumexit
10-11-09, 15:23
Ma per quanto riguarda lo statore che devo fare? Devo modificare qualcosa?

Grazie


No lo statore va bene.

Fai le prove che ti ho detto.

:ciao::ciao:

degaus
10-11-09, 15:30
Ho appena fatto le prove (senza lampadina ok?) ed in entrambi i casi premendo il pedale del freno la vespa NON SI SPEGNEEEEE!!!

volumexit
10-11-09, 15:45
Ho appena fatto le prove (senza lampadina ok?) ed in entrambi i casi premendo il pedale del freno la vespa NON SI SPEGNEEEEE!!!

Ergo il tuo problema e la lampadina. Cambiala.
Sempre se con la lampadina si spegne.

Ciao.

degaus
10-11-09, 15:46
Ma la lampadina e' buona!

volumexit
10-11-09, 15:54
Evidentemente no.

Ma l'hai provata?

Vol.

degaus
10-11-09, 16:02
L'ho provata con il tester e sembra buona e poi quando provavo il freno vedevo che si accendeva leggermente.
Che succede se faccio il ponte con la lampadina inserita?

Grazie

volumexit
10-11-09, 16:04
Controlla anche se il voltaggio e wattaggio della lampadina sono corretti.

Ciao,

Vol.

degaus
10-11-09, 16:13
Ok, quando torno a casa guardo un po' cosa trovo e ti faccio sapere.
Grazie per ora

volumexit
10-11-09, 17:00
Ma hai letto un valore di resistenza della lampadina? Se si mi dici cosa hai letto?

Grazie,

Vol.

Marben
10-11-09, 17:04
Forse la lampadina ha qualche problema, fa per accendersi ma subito qualche dilatazione interrompe il contatto.

Comunque la diagnosi di Volumexit mi sembra più che esatta.

Controlla anche le condizioni del fanale e del portalampada in particolare.

degaus
10-11-09, 17:17
Forse e' proprio la lampadina!! Se non ho letto male mi sembra che sia 6v 0.5w pero' devo ricontrollare per bene. Ho fatto un giro di tel per vedere se riesco a trovare le lampadine giuste ma qui in inghilterra non sanno neanche che c...o sono o giu di li. Ho trovato un 10w potrebbe andare? Nello schema del V9A1T di 10w ma in quello del V5A1T dice 15w.....quale dei due?
Scusate l'ignoranza ma erano decenni che non riprendevo una vespa sotto le mani.

Grazie

Marben
10-11-09, 18:16
6V 0,5W è una lampadina sicuramente inadatta, è quella usata nelle strumentazioni (dovrebbe essere, più precisamente, la 0,6W). Non so però se è una semplice questione di watt.
Di certo devi cambiarla. Di norma sulle Vespe 6V lo stop è da 10W. Non so se questa specifica varia sui modelli esteri. Inizia col provare una 10W e facci sapere.

degaus
10-11-09, 18:25
Mi correggo, la lampadina era 6v 5w (non 0.5) comunque sia credo inadeguata.
A casa ho trovato solamente una 6v 18w che ho provato e lasciato in loco.
Il sistema adesso sembra che funzioni, domani quando vado al lavoro vedro se regge, pero' quando premo lo stop sembra che la lampadina si accende lentamente e non subito (forse il wattaggio e' troppo? boh!!). Domani vado a comprare il 10w e poi riprovero'.

Vi faro' sapere al piu' presto.

Per adesso vi ringrazio infinitamente e scusate la mia ignoranza in materia

Ciao a presto

volumexit
10-11-09, 18:37
Comunque se misuri la lampadina con un tester e mi dici la resistenza della lampadina, ti dico se puo andare bene.
Teoricamente piu e' bassa di wattaggio piu e' bassa la resistenza. Il problema tuo invece indicherebbe una resitenza troppo elevata.

Ciao,

Vol.

Marben
10-11-09, 19:04
Sì, con l'aumentare dei watt il filamento tende a diventare incandescente più lentamente.
Se poi la hai notato questo comportamento al minimo, a maggior ragione.
Comunque conta il fatto che ora non si spenga più; Volumexit ci ha visto giusto.

volumexit
10-11-09, 19:32
:mavieni::mavieni::mavieni:

:ciao::ciao:

DeXoLo
10-11-09, 19:35
....Ma quanto costano le osram? :risata: :risata: :risata:

volumexit
10-11-09, 19:48
....Ma quanto costano le osram? :risata: :risata: :risata:


Dex, non mi parlare del prezzo delle lampadine Osram, mi brucia ancora il:ciapet:

:risata::risata::risata:

volumexit
10-11-09, 19:55
Leggo sotto al tuo avatar che sei di oxford, quindi potrebbe essere una vespa immatricolata fuori dall'Italia e quindi con lo stop.

guarda qua dovrebbe esserci l'impianto elettrico giusto, seguilo fedelmente, risolverai il tuo problema, magari hai un filo sbagliato che fa massa.

Scooter Help - 50N (V5A1T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/V5A1T.50n.html) :ciao:


Noto solo ora, perche prima non l'avevo guardato, un grosso errore in questo schema. Il sistema di accensione non e' alimentato:orrore::orrore::orrore:.

Da dove dovrebbe arrivare la corrento per il sistema di accensione???

Faccio un'ipotesi e se l'amico Degaus ha voglia di verificare, il giallo, ed il verde escono dalla stessa bobina, ma fanno parte di due avvolgimenti diversi. L'altro capo dei due avvolgimenti vanno a massa sullo statore(filo color rame che si vede andare alla vite della bobina) dall'altra bobina escono il rosso e l'azzurro che servono per alimentare l'accensione e la luce dello stop. Il nero arriva dalla vite della stessa bobina da cui escono il rosso e l'azzurro.

Ciao,

Vol.

laluisa
10-11-09, 22:17
Sì, con l'aumentare dei watt il filamento tende a diventare incandescente più lentamente.
Se poi la hai notato questo comportamento al minimo, a maggior ragione.
Comunque conta il fatto che ora non si spenga più; Volumexit ci ha visto giusto.

:Ave_2: non mi ero accorto dell'errore sullo schema...

:ciao:

volumexit
10-11-09, 22:23
:Ave_2: non mi ero accorto dell'errore sullo schema...

:ciao:

Io non voglio far polemiche ma a volte prima di parlare e' meglio capire bene come funzionano le cose al posto di dire del p..a a chi ne sa di piu'.

:ciao::ciao:

laluisa
10-11-09, 22:36
Quando ci vuole ci vuole :frustate:ahi ahi

degaus
11-11-09, 09:07
Noto solo ora, perche prima non l'avevo guardato, un grosso errore in questo schema. Il sistema di accensione non e' alimentato:orrore::orrore::orrore:.

Da dove dovrebbe arrivare la corrento per il sistema di accensione???

Faccio un'ipotesi e se l'amico Degaus ha voglia di verificare, il giallo, ed il verde escono dalla stessa bobina, ma fanno parte di due avvolgimenti diversi. L'altro capo dei due avvolgimenti vanno a massa sullo statore(filo color rame che si vede andare alla vite della bobina) dall'altra bobina escono il rosso e l'azzurro che servono per alimentare l'accensione e la luce dello stop. Il nero arriva dalla vite della stessa bobina da cui escono il rosso e l'azzurro.

Ciao,

Vol.
Ciao,
Se mi spieghi che devo fare non ci sono problemi perche' io non ci capisco nulla:testate:

verra
11-11-09, 09:59
non e' detto che tu abbia collegato male l'impianto elettrico ma e' possibile che il contatto del freno posteriore vada a massa e ti spenga il motore. Controlla anche che nel fanale tutto sia a posto e che il filo del freno non vada a toccare dove non dovrebbe...

Marben
11-11-09, 11:36
non e' detto che tu abbia collegato male l'impianto elettrico ma e' possibile che il contatto del freno posteriore vada a massa e ti spenga il motore.

No, se il contatto va a massa, semplicemente si crea un 'corto-circuito' e la lampadina non si accende. Il motore non si deve spegnere per questo. E' normale che il contatto vada a massa, perchè l'interruttore col pedale a riposo, fa proprio questo, ovvero collega il cavo blu a quello nero di massa. Infatti il pedale del freno dei modelli a 6V è del tipo "normalmente aperto", anche se l'effetto è "normalmente chiuso", perchè il pedale a riposo mantiene 'premuto' l'interruttore. Frenando la leva del pedale si alza dal pulsante dell'interruttore, così il circuito si apre, viene meno il corto-circuito e la lampada si accende.

degaus
13-11-09, 19:20
Scusate se vi rompo ancora...ma vorrei capire una cosa....il freno era due tre giorni che funzionava a dovere e non mi spengneva la vespa, stasera tornando a casa e' successo di nuovo, cosi appena arrivato in garage ho controllato la lampadina ed ho notato che era fulminata....Mi domando :mah:....e' possibile che tutte le volte che alle vespe si brucia la lampadina posteriore dello stop non puoi piu' usare il freno perche' altrimenti si spengne? Oppure questo succede per qualche altro motivo?

grazie in anticipo per tutto l'aiuto che mi avete dato.

Ciao

volumexit
13-11-09, 21:50
Scusate se vi rompo ancora...ma vorrei capire una cosa....il freno era due tre giorni che funzionava a dovere e non mi spengneva la vespa, stasera tornando a casa e' successo di nuovo, cosi appena arrivato in garage ho controllato la lampadina ed ho notato che era fulminata....Mi domando :mah:....e' possibile che tutte le volte che alle vespe si brucia la lampadina posteriore dello stop non puoi piu' usare il freno perche' altrimenti si spengne? Oppure questo succede per qualche altro motivo?

grazie in anticipo per tutto l'aiuto che mi avete dato.

Ciao

E' una particolarita dell'impianto della 50 per l'estero. Immagino che il problema da risolvere in piaggio era quello di usare un volano del 50 con una statore a due bobine anche per le vespe estere. Per fare questo hanno optato per questa doppia derivazione della bobina di accensione. Pensa che dramma se averssero usato la doppia derivazione per le luci di posizione. Quando si brucia una lampadina, rimani veramente a piedi con la vespa. Cambia la lampadina.

Ciao,

Vol.

degaus
13-11-09, 22:25
Grazie per la risposta,

Credi che ci possa essere una soluzione? Tipo cambiare lo statore con uno più recente?

Grazie

volumexit
13-11-09, 23:47
Se hai un GT 50, penso che sia meglio lasciare quello che hai, i volani dei corsa lunga sono troppo pesanti per il 50.

Ciao,

Vol.

degaus
14-11-09, 08:51
Ho montato un GT DR diametro 55, per il resto credo sia tutto rimasto del 50

Ciao dega,