PDA

Visualizza Versione Completa : statore e volano



SUZUMONZA
09-11-09, 13:38
Ciao a tutti,

sabato ho visto nell'officina del mio meccanico, un altro motore PX a cui sta sostituendo gli ingranaggi con alcuni denti spezzati...

Sul tavolo ho notato il volano e lo statore assemblati insieme...

Ricordandomi della questione delle tacche per l'anticipo, ho fatto presente la questione al meccanico...

Lui mi ha risposto che, proprio per evitare di perdere la giusta posizione dell'anticipo, smonta volano e statore assemblati....

Ma è possibile questa cosa???

Pensavo che, per aprire i carter, fosse necessario smontare statore e volano separatamente...

Grazie!

Roberto

volumexit
09-11-09, 13:47
Ciao a tutti,

sabato ho visto nell'officina del mio meccanico, un altro motore PX a cui sta sostituendo gli ingranaggi con alcuni denti spezzati...

Sul tavolo ho notato il volano e lo statore assemblati insieme...

Ricordandomi della questione delle tacche per l'anticipo, ho fatto presente la questione al meccanico...

Lui mi ha risposto che, proprio per evitare di perdere la giusta posizione dell'anticipo, smonta volano e statore assemblati....

Ma è possibile questa cosa???

Pensavo che, per aprire i carter, fosse necessario smontare statore e volano separatamente...

Grazie!

Roberto

Piu che altro, per smontare lo statore senza fare giochetti cinesi, si deve togliere il volano.

Ciao,

Vol.

SUZUMONZA
09-11-09, 13:51
Piu che altro, per smontare lo statore senza fare giochetti cinesi, si deve togliere il volano.

Ciao,

Vol.

Quindi, se lo statore è a posto, posso anche smontare tutto insieme???

Poi al rimontaggio non corro il rischio di perdere la giusta regolazione dell'anticipo?

Thanks

Marben
09-11-09, 14:01
Non si può togliere lo statore senza togliere prima il volano.
Comunque come cosa non ha senso, perchè la messa in fase dipende dalla posizione dello statore sul carter. Volano e statore ovviamente non sono solidali, quindi a che pro smontarli accoppiati?

Unica cosa per cui ha senso tenerli accoppiati è in caso di stoccaggio, in quel modo si previene la smagnetizzazione del volano. In alternativa si può collocare un lamierino adeguatamente sagomato lunga la circonferenza interna.



Piu che altro, per smontare lo statore senza fare giochetti cinesi, si deve togliere il volano.

Ciao,

Vol.


Volendo conosco uno che a colpi di flessibile può tenerli accoppiati :Lol_5:

Spaghetti
09-11-09, 14:03
Fatico a comprendere come si possa smontare lo statore senza aver prima estratto il volano.

Lo statore (che si trova immediatamente dietro al volano) è avvitato al carter da 3 viti. Com'è possibile svitare queste tre viti se prima non si è tolto il volano? :mah:

Per ricordarsi la posizione dello statore è sufficiente (oltre ad una fotografia) incidere o colorare una semplice tacca di riferimento sul bordo del piatto statore in qualsiasi punto adiacente ad una delle tre viti.

Perdonami la battuta...ma togliere lo statore senza togliere il volano è come volersi togliere le mutande senza togliersi i pantaloni per ricordarsi da che lato vanno infilate! :risata:

SUZUMONZA
09-11-09, 14:04
Unica cosa per cui ha senso tenerli accoppiati è in caso di stoccaggio, in quel modo si previene la smagnetizzazione del volano. In alternativa si può collocare un lamierino adeguatamente sagomato lunga la circonferenza interna.

Ora mi tornano i conti!!!

In effetti Gino (il meccanico) mi parlava di qualcosa in merito alla smagnetizzazione :mah: ....

Ecco perchè ha tenuto accoppiati volano e statore...

Grazie Marben, mi hai chiarito un dubbio!!!

SUZUMONZA
09-11-09, 14:08
Perdonatemi, ma io e la meccanica ci stiamo conoscendo solo ora...!!!
Per ora mi sto limitando alle operazioni più comuni, il motore preferisco lasciarlo a qualcuno di più esperto, anche se verrà il suo momento!!!

Anzi, verso i primi di Dicembre avrò a disposizione il telaio riverniciato, c'è qualche VRista che è disposto a darmi una mano per il rimontaggio???

Grazie!

volumexit
09-11-09, 18:19
Non si può togliere lo statore senza togliere prima il volano.
Comunque come cosa non ha senso, perchè la messa in fase dipende dalla posizione dello statore sul carter. Volano e statore ovviamente non sono solidali, quindi a che pro smontarli accoppiati?

Unica cosa per cui ha senso tenerli accoppiati è in caso di stoccaggio, in quel modo si previene la smagnetizzazione del volano. In alternativa si può collocare un lamierino adeguatamente sagomato lunga la circonferenza interna.





Volendo conosco uno che a colpi di flessibile può tenerli accoppiati :Lol_5:

Marco non serve il flessibile, sei hai un volano con il fagiolo si riesce a fare, anche se non ha senso. Io regolavo l'anticipo della vespa senza togliere il volano:Lol_5::Lol_5:.

Ciao,

Vol.