PDA

Visualizza Versione Completa : chi lo sa ??



vespistaro
09-11-09, 17:11
ciao a tutti.. su un "tamburo freni" post. (di una VNA 58..) trovo una "FRECCIA" ,stampigliata ,che ho evidenziato (si vede male)...cosa indica?
Inoltre sempre sullo stesso tamburo, esternamente e come in tanti altri tipi.., le dur piccole viti con testa a taglio.. che permettono di ruotare il tamburo rispetto al mozzo...a quale funzione assolvono? grazie a tutti ciao g luca

DeXoLo
09-11-09, 19:33
Suppongo, (perchè lo vedo in foto per la prima volta ora) che le 2 viti servano per scomporre l'anello al quale sono saldati i prigionieri dalla campana/tamburo.

Oppure potrebbero essere 2 viti di estrazione, cioè quando devi cambiare le ganasce se il tamburo non viene via togli quelle 2 li ed avviti 2 viti più lunghe, quando arrivano in fondo se continui ad avvitare si alza il tamburo.

Riguardo alla freccia non ho idea... Che sia il centraggio? Cioè il riferimento sul quale montare il millerighe? E verrebbe buono anche il discorso delle viti di estrazione, perchè magari in corrispondenza ai fori c'è una parte un po più spessa...

volumexit
09-11-09, 19:49
ciao a tutti.. su un "tamburo freni" post. (di una VNA 58..) trovo una "FRECCIA" ,stampigliata ,che ho evidenziato (si vede male)...cosa indica?
Inoltre sempre sullo stesso tamburo, esternamente e come in tanti altri tipi.., le dur piccole viti con testa a taglio.. che permettono di ruotare il tamburo rispetto al mozzo...a quale funzione assolvono? grazie a tutti ciao g luca

Le due viti servono per tenere il tamburo attaccato al mozzetto quando si smonta la ruota posteriore. I prigionieri sono attaccati direttamente il mozzetto quindi quando la ruota e' montata il tamburo non puo' venire via.

Per la freccia non sparei, non ricordo nemmeno se la mia ha la freccia o meno.

Ciao,

Vol.

signorhood
09-11-09, 21:09
Le due viti servono solo da fermo. Se avessero anche la funzione di estrattore dovrebbero essere almeno 3 o 4.

vespistaro
10-11-09, 21:16
la cosa piu' strana e' che i fori delle due viti sono leggermente piu' larghi delle viti...allentandole.. permettono una leggera ruotarzione del ceppo sul mozzetto....sembrerebbe una regolazione..anche se effettivamente smontando la ruota (sostituendola lungo la strada) ,il ceppo non sarebbe ancorato al mozzo.