Visualizza Versione Completa : Provocazione: perchè la Vespa d'inverno?
Ciao a tutti ragazzi,
mi è venuto in mente di inserire questa discussione perché stavo leggendo in un'altra (quella sui parabrezza) che tantissimi di voi, nel periodo invernale, non rinunciano all'utilizzo della propria Vespa per recarsi al lavoro, il mattino quando le temperature ormai sono quasi gelide.
Quindi mi sono domandato: come fate?
Mi spiego: non voglio assolutamente tirare in ballo il discorso "passione" ma per me trovare la "forza" per affrontare un tratto di strada più o meno lungo (specialmente d'inverno) è veramente ma veramente dura.
In sostanza: perché non utilizzare la macchina?
Spero che la discussione susciti qualche interesse e che non sia stata già affrontata.
Vesponerosso
09-11-09, 23:05
Be soprattutto nelle grandi città ormai è difficile girare con l'auto quindi per ridurre drasticamente i tempi un mezzo a 2 ruote è molto più efficace però con un bel antipioggia si va dappertutto
Ti dirò, è da quando ho 14 anni che uso le due ruote tutti i giorni, solo, nuvole, pioggia, neve! Per me non è un modo di spostarsi, è IL modo si spostarsi!!! Io sarò anche malato:crazy:, ma lo vedo molto come un modo per condividere la giornata con il mio mezzo... In più vuoi mettere la comodità di parcheggio e la velocità con la quale arrivi al lavoro/università? E io conta che faccio Arezzo-Siena per andare all'uni in 45/50 minuti... Mi vesto pesante, però antipioggia tipo di quello della tucano per le gambe li odio!
Quoto quanto detto sopra ed aggiungo:
http://digilander.libero.it/massimo254/sardom/sardomobili.JPG
Ah, in più il parabrezza sulla vespa per me è orribile e fa un effetto vela mostruoso...
Quoto anche l'orribile, ma più che l'effetto vela mi infastidiscono le turbolenze, ma questo è un altro discorso
Quoto quanto detto sopra ed aggiungo:
http://digilander.libero.it/massimo254/sardom/sardomobili.JPG
Tiè! :mrgreen:
Gabriele82
09-11-09, 23:46
Io quando piove non lo uso, altrimenti la prendo sempre volentierissimo! tieni presente che io soffro poco il freddo, anzi, perferisco usarla di inverno che d'estate, con troppo caldo!:lol:
io d'inverno lo monto sempre xke' cmq protegge sia dal freddo che dalla pioggia, unico handicap e' sicuramente la poca visibilita' data dalle goccioline d'aqcua ma anche dalla perdita di velocita'e aggiungerei anche poca maneggevolezza del mezzo....
Io uso la Vespa tutto l' anno , e dalle mie parti non si puo' dire che l' inverno sia mite ...
Monto il parabbrezza verso fine Novembre e lo smonto ad inizio Marzo , guanti pesanti , giacca da moto con imbottitura , e via ...
Comunque per quanto riguarda il discorso freddo ti posso garantire che e' molto una questione d' abitudine , personalmente non l' ho mai patito , se non l' inverno successivo alla naja , dove ero stato per un' anno al calduccio chiuso in un' ufficio .
Ciao
Guabix
Perchè non riesco a farne a meno, accidenti!
eleboronero
10-11-09, 08:31
io la vespa in inverno non la uso e in estate pochissimo.:ciao:
Il tragitto casa-lavoro+ritorno a cavallo del mio insettuccio è una parentesi pressochè irrinunciabile della mia giornata, uno dei momenti di vero svago.
La uso quasi sempre, rinuncio solo quando pernderla è davvero irragionevole.
Se poi aggiungete il fatto che spesso (a causa dei turni di mia moglie) uscendo dal lavoro vado a casa a rotta di collo perchè devo assolutamente arrivare per andare a prendere i miei topolini a scuola (e con l'auto non ce la farei mai...), allora capite che non c'è freddo o pioggia che tengano. Per dire: io posso uscire non prima delle 17.30 e la scuola chiude alle 18: ho reso l'idea..?
Certo, con la neve... :noncisiamo:
:ciao:
francovespa
11-11-09, 00:43
mi associo ai colleghi "invernali"; anche io uso le me vespe anche d'inverno, anzi diventa una pausa di riflessione irrinuncibile, specie andando al lavoro. non è solo un discorso di comodità.
uniche precauzione: giacca tucano e parabrezza alto e via (sono solo combattuto se montare un termoscudo o no...)
ps. per che lamenta l'effetto vela io l'ho risolto inclinandolo spessorando le staffe nella parte verso il guidatore con un adeguato numero di rondelle, provate....
Provocazione: perchè la Vespa d'inverno?
Vespista ad oltranza!
Utente Cancellato
11-11-09, 14:11
ps. per che lamenta l'effetto vela io l'ho risolto inclinandolo spessorando le staffe nella parte verso il guidatore con un adeguato numero di rondelle, provate....
Non eviti però le turbolenze e la scarsa, o nulla, visibilità con la pioggia.:ciao:
Gabriele82
11-11-09, 14:14
però tieni conto che senza, la pioggia ti arriva direttamente addosso, e sulla visiera del casco....li si che non ci vedi una cippa!
Utente Cancellato
11-11-09, 17:01
però tieni conto che senza, la pioggia ti arriva direttamente addosso, e sulla visiera del casco....li si che non ci vedi una cippa!
La visiera la alzo quel tanto che basta per vederci.......almeno che non arrivi pioggia orizzontale!
:ciao:
robertosole
11-11-09, 18:32
Ciao a tutti ragazzi,
mi è venuto in mente di inserire questa discussione perché stavo leggendo in un'altra (quella sui parabrezza) che tantissimi di voi, nel periodo invernale, non rinunciano all'utilizzo della propria Vespa per recarsi al lavoro, il mattino quando le temperature ormai sono quasi gelide.
Quindi mi sono domandato: come fate?
Mi spiego: non voglio assolutamente tirare in ballo il discorso "passione" ma per me trovare la "forza" per affrontare un tratto di strada più o meno lungo (specialmente d'inverno) è veramente ma veramente dura.
In sostanza: perché non utilizzare la macchina?
Spero che la discussione susciti qualche interesse e che non sia stata già affrontata.
La uso sempre (da quindici anni) perchè:
1)è troppo bello
2)sono di Prugia come te (Ponte San Giovanni), hai idea cosa significa andare il centro con la macchina nelle ore di punta?
:ciao:
Black Baron
11-11-09, 19:00
e' una scelta di vita, la mia per l'inverno e' equipaggiata con coprigambe tucano, e parabrezza , l'auto solo per accompagnare i familiari .
robertosole
11-11-09, 19:08
e' una scelta di vita, la mia per l'inverno e' equipaggiata con coprigambe tucano, e parabrezza , l'auto solo per accompagnare i familiari .
Vedo che sei de L'Aquila...
...posso mandarti un salutone pieno d'incoraggiamento anche se non ci conosciamo?!
Forzabbruzzo!
:applauso:
Si Roberto, ho ben presente cosa vuol dire, ma so anche che qui da noi (vedi Umbria) il freddo si fa sentire abbastanza.
Io cmq lavoro a 50 km da casa e farla in Vespa (cmq ho una special quindi già lo escludo) sarebbe veramente impossibile per me (troppo freddo).
Insomma sono forse un pò pigro, ma d'inverno il calduccio che arriva dalla macchina è una gran cosa (non mi uccidete!!!).
e' una scelta di vita, la mia per l'inverno e' equipaggiata con coprigambe tucano, e parabrezza , l'auto solo per accompagnare i familiari .
quoto se non per il fatto che io lascio il cuppini che preferisco alla vela del parabrezza, e per il fatto che ormai la mia macchina è proprietà della mia signora che se la tiene a 250 km circa. per cui l'importante è essere attrezzati e via, non è poi nemmeno così male. anche se difficilmente scendiamo sotto i -2 in pieno inverno.
e poi volete mettere la Na-Sa ogni giorno in auto... ?!? ci ho provato, mai +.
io lavoro a 40 km da casa ... e di andarci al lavoro proprio non me la sento...ma al giro del sabato pomeriggio cerco di non rinunciare mai, tempo permettendo!
MimminoAlbe
11-11-09, 22:34
Riferimento: Provocazione: perchè la Vespa d'inverno?
PERCHE' SI!
Sono freddolosissimo, sono un terrone che vive da 7anni nella pianura padana, non potete immaginare quanto soffra l'umidità dell'inverno veneto e lombardo..tuttavia non c'è un mezzo migliore per muoversi in una città come verona dove tutto è centro storico, il parcheggio non esiste ed il traffico è spessiiiiiiiissimo intasato. uso un casco tipo elmetto (come si dice modello jet o demijet?). il parabrezza sono obbligato a portarlo, morirei altrimenti, anche se lo odio ed è inguardabile ma mi ripara anche dalla pioggia in faccia visto che non ho visiera...per non parlare del tucano che davvero non riesco nemmeno ad immaginarmelo sulla vespa, non riuscirrei mai a metterlo! quindi giacca tucano sciarpa guanti ecc ecc e parabrezza e via andare! poi girare in vespa è divertentissimo
Parabrezza, abbigliamento specifico, copricambe, casco integrale... se ti attrezzi bene, andare in Vespa in inverno è come andarci d'estate.
Io non ho proprio voglia di attrezzarmi e quindi non utilizzo spesso la Vespa d'inverno. Ma se non avessi alternative valide, lo farei sicuramente.
mi associo ai colleghi "invernali"; anche io uso le me vespe anche d'inverno, anzi diventa una pausa di riflessione irrinuncibile, specie andando al lavoro. non è solo un discorso di comodità.
uniche precauzione: giacca tucano e parabrezza alto e via (sono solo combattuto se montare un termoscudo o no...)
ps. per che lamenta l'effetto vela io l'ho risolto inclinandolo spessorando le staffe nella parte verso il guidatore con un adeguato numero di rondelle, provate....
ciao franco....mi ha incuriosito il fatto che x limitare l'effetto vela hai inclinato le staffe del parab. ma sai che lo avevo pensato pure io ..ma nn capisco xke' hai messo le rondelle e nn hai piegato un po' le staffe.... se hai foto potresti mandarle ? sn curioso ! grazie.
Gabriele82
11-11-09, 23:48
perchè le rondelle sono un metodo meno faticoso e sopratutto reversbile?
perchè le rondelle sono un metodo meno faticoso e sopratutto reversbile?
ma le rondelle nn lo inclinano tutta piu' possono alzarlo...come fanno ad inclinarlo ?:roll:
e' una scelta di vita, la mia per l'inverno e' equipaggiata con coprigambe tucano, e parabrezza , l'auto solo per accompagnare i familiari .
Certo per un vecchietto come te ci vorrebbe anche la stufetta elettrica!!!!:Lol_5::Lol_5:
L'anno scorso propio a novembre mi si era rotta la macchina e per girare ed andare a lavoro utilizzavo il px.....
Naturalmente non equipaggiato per l'inverno (senza parbrezza, nessun coprigambe e casco aperto):azz::azz::azz:
Risulatato quasi congelato.....:mavieni::mavieni:
Eviterei però la situazione traffico ti fa venir voglia di prenderla.....
:ciao:
Gabriele82
11-11-09, 23:54
ma le rondelle nn lo inclinano tutta piu' possono alzarlo...come fanno ad inclinarlo ?:roll:
dunque...penso vadano messe nei bulloni che vanno avvitati nel manubrio, quelli più vicino a te quando sei in sella.
dunque...penso vadano messe nei bulloni che vanno avvitati nel manubrio, quelli più vicino a te quando sei in sella.
nn credo sia una buona soluzione...i bulloni nn stringono bene e con le vibrazzioni si rischia di farli allentare con spiacevoli conseguenze...credo cha una soluzione piu' efficace sia quella di inclinare un po' le aste che tengono il parabrezza..cmq domani lo faro' poi vi aggiornero' sui risultati
Io sto aspettando il mini cuppini serigrafato da quasi un mese. Ogni volta che contatto il ricambista mi dicono "fine settimana" o "inizi settimana prossima" rispettivamente se li chiamo a inizio o fine settimana :rabbia: Non vedo l'ora cmq, ché le temperature cominciano a scendere.
Per quanto riguarda l'armamentario sottoscrivo: se ben attrezzati d'inverno si gira alla grande, quanto meno in città. Ah, dall'inverno scorso ho scoperto le gomme termiche, altro must per la mia ciospa.
Di solito d'inverno non uso la Vespa ... prima di tutto perché fa molto freddo per i miei gusti ( di solito anche sotto lo zero ), poi con la neve non mi andrebbe proprio e neanche con la pioggia ... solo se è asciutto la tiro fuori, ma solo per fare qualche giro e basta ...
Preferisco la macchina d'inverno ...
caldo o freddo non fa differenza, girare in vespa mi piace un sacco.
ma quando piove preferisco lasciare la vespa in garage,
la pioggia proprio non la sopporto!
basta poco perchè le strade nella mia zona diventino torrenti, e auto e camion in sorpasso finiscono per farti la doccia :nono:
anch'io in quel caso preferisco la macchina.
io la vespa la uso 365 giorni su 365 per comodità e per passione,ogni volta c'è la guerra con la mia ragazza,lei vuol uscire con la macchina e io con la vespa ahahhahahahha......
MimminoAlbe
12-11-09, 00:47
si,la pioggia quando diventa battente è il mio unico vero nemico (donne che guidano a parte), l'unico che mi faccia lasciare a casa la vespa!:ciao:
Gabriele82
12-11-09, 12:07
nn credo sia una buona soluzione...i bulloni nn stringono bene e con le vibrazzioni si rischia di farli allentare con spiacevoli conseguenze...credo cha una soluzione piu' efficace sia quella di inclinare un po' le aste che tengono il parabrezza..cmq domani lo faro' poi vi aggiornero' sui risultati
occorre sempre mettere le rondelle spaccate, per evitare che si svitino. e poi non penso ne abbia messe tante penso che 3/4 possan bastare.
Utente Cancellato 003
12-11-09, 18:00
Parabrezza, abbigliamento specifico, copricambe, casco integrale... se ti attrezzi bene, andare in Vespa in inverno è come andarci d'estate.
Io non ho proprio voglia di attrezzarmi e quindi non utilizzo spesso la Vespa d'inverno. Ma se non avessi alternative valide, lo farei sicuramente.
ma vaaaaa!!!! l unico rimedio al freddo è quello del nonno 2 o 3 giornali sotto il giubotto e via...tralaltro ha anche il vantaggio di essere economico :-):-)
ujaguarpx125
12-11-09, 20:00
perchè non riesco a farne a meno, accidenti!
straquotoooo!!!
..anche se difficilmente scendiamo sotto i -2 in pieno inverno..
Azz... qua è già 15 giorni che al mattino alle 5 vedo tutto bianco di ghiaccio e quelle temperature :azz: Ma lo ammetto, per farmi quei 5 minuti di strada per arrivare al lavoro uso la macchina anche d'estate :roll:
nn credo sia una buona soluzione...i bulloni nn stringono bene e con le vibrazzioni si rischia di farli allentare con spiacevoli conseguenze...
Le staffe sia con che senza rondelle (sia con le staffe dritte oppure inclinate) come le fissi al manubrio se non con dei bulloni? :mah: :mah: :mah:
Comunque un buon motivo per usare la vespa d'inverno l'ho scoperto ieri pomeriggio in una strada deserta, una bella multa fatta dai vigili del pianalto astigiano :azz: :azz:
Approfitto per salutare tutti visto che è il mio primo post :oops:..
Premesso che è il primo inverno che mi faccio in Vespa, per usarla mi son buscato una bronchite coi fiocchi :azz:.. Prossimo acquisto parabrezza!
Anchio sono di Perugia e l'inverno qui si fa sentire, sopratutto la mattina presto quando si va al lavoro..
Premesso che è il primo inverno che mi faccio in Vespa, per usarla mi son buscato una bronchite coi fiocchi :azz:.. Prossimo acquisto parabrezza!
A me ci sono voluti 16anni di vespa d'inverno per prendere la bronchite, ma alla fine ce l'ho fatta :mrgreen: da quel giorno ho montato un parabrezzino, ma in ogni caso ho sviluppato degli anticorpi grossi come tacchini e posso andare in giro in maniche corte anche d'inverno :ciao: :ciao:
Benvenuto ;-)
ujaguarpx125
12-11-09, 22:07
Approfitto per salutare tutti visto che è il mio primo post :oops:..
Premesso che è il primo inverno che mi faccio in Vespa, per usarla mi son buscato una bronchite coi fiocchi :azz:.. Prossimo acquisto parabrezza!
Anchio sono di Perugia e l'inverno qui si fa sentire, sopratutto la mattina presto quando si va al lavoro..
Benvenuto si VR!!!!
occorre sempre mettere le rondelle spaccate, per evitare che si svitino. e poi non penso ne abbia messe tante penso che 3/4 possan bastare.
io giro con 5 rondelle zincate e nulla altro sui due bulloni più vicini al pilota.serrando bene tutto il pacchetto di rondelle si deforma e funge anche da antisvitamento.consiglio solo di usare bulloni di zincato M8 classe 8.8 (si trovano in praticamente tutte le ferramenta, la classe è incisa sulla testa) per non avere sorprese serrando; evitate i bulloni compresi nei kit.
in 30000 km non si è mai allentato niente.
Approfitto per salutare tutti visto che è il mio primo post :oops:..
Premesso che è il primo inverno che mi faccio in Vespa, per usarla mi son buscato una bronchite coi fiocchi :azz:.. Prossimo acquisto parabrezza!
Anchio sono di Perugia e l'inverno qui si fa sentire, sopratutto la mattina presto quando si va al lavoro..
Benvenuto inanzitutto. La Vespa è un camaleonte da usarsi praticamente sempre, l'importante è attrezzarsi bene.
un abbigliamento all'altezza non vuol dire necessariamente una giacca tecnica o di marca (che è sempre meglio).Consiglio di provare l'effetto camera d'aria, ovvero quando fa freddo davvero mettere sulla giacca anche un antipioggia.. sembra poco ma fa miracoli.. provare per credere.e poi antipioggia sempre a portata di mano.
Grazie a tutti per il benvenuto! Spero che si vedrà l'avatar che ho caricato, ho avuto qualche problema per caricarlo..
Credo che comunque rimanga una questione personale se vespizzare o meno d'inverno, io non credo che lo farò, a prescindere dalle precauzioni dipende da quanto si resiste al freddo e ai malanni, nel mio caso poco poco.. :cry:
Aspetterò la primavera per scorrazzare..! Comunque gloria ai temerari che si avventurano al freddo e al gelo!:mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.