PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto restauro



JackD
10-11-09, 18:59
Ciao a tutti, sono un nuovo arrivato su questo fantastico sito! vi espongo subito il problema.
ho una vespa 150 gt del 62 da restaurare, mi hanno detto ceh è tenuta bene anche se bisogna riverniciarla e pulirla per bene. Per capirci dopo 15 anni che mio padre non l'accendeva, con 4 spinte è ripartita!
Dato che non ho mai avuto esperienza di restauro ne di meccanica, non c'è un manuale con fotografie che illustrano come smontare e rimontare una vespa 150 gt?
Ho letto alcuni manuali ma senza foto non si capisce bene come fare e su alcuni punti sono parecchio sbrigativi mentre a me servo un manuale per principianti!
E' un lavoro che vorrei fare io, ho tantissima pazienza e voglia di fare ma non so come! riuscireste a darmi una mano? grazie tantissimo.

PACIO62
10-11-09, 19:02
ciao JackD, vedrai che qualcuno saprà darti consigli, intanto ben arrivato su VR,....:ciao:

the-guardian
10-11-09, 19:12
anch'io sono princiapiante.
fai come me e vai con il fai da te.
ho quasi finito di smontare il mio px125e devo solo sbloccare il serraggio dello sterzo.
le foto fattele tu, più ne fai meglio è. ti serviranno per rimontarla.

Auguroni

JackD
10-11-09, 19:21
certo. le sto già facendo un sacco per poi mettere a disposizione ( soprattutto niubbi)di tutti questa fantastica esperienza.
però ripeto sono alle primissime armi e già quando leggo il manuale e mi dice: stacca il serbatoio chiudendo la benzina e tagliando la cannuccia io mi blocco.
vedo la chiusura della benzina ma la cannuccia sta sotto quindi, cosa devo fare? staccare prima il motore? avendo invece un manuale che mi dice, stacca il serbatoio, chiudi la benzina ( foto) stacca la cannucci ( foto) sarebbe completamente diverso. in questo senso il mio manuale sarà perfetto per i niubbi! :)

DeXoLo
10-11-09, 19:41
...vedo la chiusura della benzina ma la cannuccia sta sotto quindi, cosa devo fare?
Devi usare la testa e seguire il tubo, così scoprirai che la cannuccia va a finire al carburatore, e lì la staccherai ;-) :ciao:

PS
Nella sezione download del sito c'è una guida intitolata "GUida tecnica di smontaggio PX"
Non è la s tessa vespa, ma non è che sia molto differente dalla tua ;-) :ciao:

volumexit
10-11-09, 21:13
ho una vespa 150 gt del 62 da restaurare, mi hanno detto ceh è tenuta bene anche se bisogna riverniciarla e pulirla per bene.


Una GT del '62, ma non era ancora uscita. Forse e' una GL?

Poi la GT era un 125 e non un 150.

CIao,

Vol.

JackD
10-11-09, 22:39
tutto corretto!!! volevo vedere se eravate attenti!!! :risata1::risata1:
no a parte gli scherzi, allego la foto.
Effettivamente ho già scaricato la guida che mi suggeritealcune cose mi sfuggono ancora.

è vero che se seguo il tubo trovo dove staccarlo ma premette che:
1) nel serbatoio c'è della benzina quindi non ho coricato la vespa su un lato
2) non coricando la vespa sul lato non vedo il tubo.

ora avrete capito che sono un caso disperato! :)

fondamentalmente ho paura di fare cretinate e dato che ci tengo un casino vorrei trovare e seguire un manuale dettagliato o dei suggerimenti che mi condurranno passo passo a concludere il restauro. grazie ancora!
file:///I:/PC%20IBM/Dati%20Cognos/vespa/CIMG0396.JPG

vespinogt
10-11-09, 22:42
Infatti una GT nn può essere xchè nel '62 nn c'era...
E poi la Gt e solo 125, forse ti sei sbagliato?
Comunque ci sono alcuni restauri fatti bene e si vedono diverse cose, cerca cerca...
Magari inizia col tirare giù il motore dal telaio, poi smonti sella serbatoio, sterzo etc...

vespinogt
10-11-09, 22:45
Bellissima è una 150 vbb no Gt, senti prova a togliere tutta quella polvere e facci vedere com'è prima di smontare...
Sembra messa bene, è bella veramente...
Ora scusa le domande, ma dove l'hai trovata era tua?Documenti?prezzo?

JackD
10-11-09, 22:58
La mia "vecchietta" ringrazie per i complimenti.

allora era di mio papà e mio zio ora dopo il trapasso (310 euro tra i bolli arretrati e il trapasso vero e proprio) è mia!

la vespa è messa bene come dicevo. negli ultimi 25 anni è stata accesa solo 2 volte. una 15 anni fa e una domenica scorsa. per la cronaca domenica scorsa con 2 spinte è partita. ( a spinta perchè la pedivella per l'accensione è smangiata e gira a vuoto)

Il primo errore che ho fatto è stato quello di iniziare a smontarla senza togliere lo sporco... ora l'ho pulita alla buona ma andava lavata con l'idropulitrice.

a grandi linee dovrei cambiare le parti d'ufficio ( tutto ciò che è di plastica e poteva cuocersi s'è cotto) la pedivella d'accensione, sella, fanali e ricolorarla.
Un signore che si occupa di restauri che me la rivernicia ma per rifarla tutta voleva 2500 euro. data la cifra esagerata preferisco fargliela solo riverniciare e fare io il resto.
ora sapete tutta la storia.
vi prego di aiutarmi a darle una nuova vita! grazie ancora

DeXoLo
10-11-09, 23:16
Un signore che si occupa di restauri che me la rivernicia ma per rifarla tutta voleva 2500 euro. data la cifra esagerata preferisco fargliela solo riverniciare e fare io il resto.
ora sapete tutta la storia.
vi prego di aiutarmi a darle una nuova vita! grazie ancora

Ma ha ruggine? Se ha solo i segnetti che si vedono sotto lo sporco io la terrei così, ha molto molto più fascino una vespa con la sua "pelle" originale, anche se provata dal tempo ;-) :ciao:

JackD
10-11-09, 23:44
guarda, non è messa male ma in 2 o 3 punti ha ruggine soprattutto in 2 punti sullo scudo dove ha preso una botta ( infatti lo scudo in uqel punto è un po piegato).
non volendo far allargare la ruggine ho pensato di rifarle la "pelle"... prima però devo riuscire a smontarla :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
mi affido a voi che sicuramente ne sapete mooooolto più di me!!!!!

DeXoLo
10-11-09, 23:51
Io ti consiglio di lavarla bene, e poi magari intervenire localmente, se hai dei dubbi chiedi qua ;-)

signorhood
11-11-09, 08:44
Un altro bel conservato che sparisce . . .

JackD
11-11-09, 09:09
va beh vedremo quando l'ho lavata bene. in ogni caso devo smontarla e sistemarla.
p.s. non capisco perchè dite che sparisce un bel conservato, se secondo voi è meglio non ricolorarla ma intervenire localmente basta dirlo, mi sono rivolto a voi per questo.

signorhood
11-11-09, 10:23
Una veicolo storico in buone condizioni di carrozzeria come la tua, va recuperata la sua vernice originale intervenendo al limite con ritocchi a tono.
La vernice originale non ha prezzo! Una volta riverniciata è persa per sempre.

Veicoli malridotti, maneggiati più volte, pieni di ruggine vanno restaurati da capo a piedi ma vespe come la tua va recuperato tutto il possibile originale.

Comincia con lavarla con CIF e spugnetta per i piatti. Sciacqui tutto e lucidi con pasta abrasiva e poi mi dici se è da riverniciare tutta.

vespinogt
11-11-09, 18:46
Come dicevo io, prova a dargli una bella puita e poi metti le foto e si vedono questi difetti...
Mi sembra abbastanza messa bene x un bel conservato, con piccoli ritocchi e ovvio la sostituzione delle classiche parti che vanno cambiate...
Dai dai prima di iniziare facci vedere e i consigli pioveranno...

vespistaro
14-11-09, 18:13
mi associo a chi considera "REATO" non conservare certi mezzi.....
scherzo...ma mica tanto.. ad occhio mi sembra si possa fare un'ottimo "conservativo":ciao:
bella vespa....

signorhood
14-11-09, 19:10
Parafrasando Andra Pazienza in una sua opera . . .
"Se questo fosse un paese serio, ti dico io come andrebbero trattati coloro che vogliono restaurare un veicolo conservato con 40 anni di storia addosso:
Al semplice pensiero di sabbiare e riverniciare tutto in base opaca e trasparente, cambiando tutti i pezzi con robaccia rifatta l'altro ieri, busserebbero alla tua porta due tizi molto ma molto poco raccomandabili e mentre uno si fa distrattamente le unghie con un serramanico, l'altro ti direbbe - Hai trovato la vespa del nonno, tutta impolverata ferma li da 30 anni ma bella e completa con tutte le sue parti consumate ma originali? Tu annuisci intimorito e prima che possa aggravare la tua situazione lui continua - Lo sappiamo! Noi sappiamo tutto! Bene . . . l'uccellino ci ha detto che vorresti rifarla tutta . . . ZITTO! Lo sappiamo che è così, ti sei gia informato sul costo della vernice bicomponente e i tuoi amici li invidi perchè vanno allaperitivo con le vespe d'epoca tutte glassate e cromate . . . tu provati a sabbiare e riverniciare e noi torneremo che tu dormi e ti accorgerai che siamo intervenuti solo quando vedrai i tuoi amici al bar da dentro un piattino di un aperitivo.
Perchè ti ridurremo come il nocciolo sputato di un oliva se ti permetti a fare quello che stai pensando di fare!!!

Poi il tizio che si stava facendo le unghie col serramanico si alzerebbe raccogliendo i resti delle sue unghie dal tavolo e ti chiederebbe dove tieni la differenziata dell'umido . . . prima di piantare il serramanico sul tavolo a ricordo.


Ma purtoppo questo non è un paese serio e tu puoi fare come cazzotipare che nessuno busserà alla tua porta all'alba. Se non la tua coscienza di aver fatto uno sbaglio irreparabile!

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico!!!

Fricicchia
14-11-09, 19:19
:quote::quote::quote::quote:
Ha Ha Ha Non è solo Pippo a sembrare uno sballato!

Benvenuto Jack, bellissima Vespa.
Se la vernice è a posto non ha senso rifarla,
neanche per le tue finanze te l'assicuro.
:ciao:

antovnb4
14-11-09, 22:39
sposto in forum più adatto all'argomento.

JackD
18-11-09, 23:34
Ciao a tutti, scusate se non ho risposto prima ma con sto lavoro!!! :D allora innanzitutto dopo il lavoro di stasera vorrei i due tizi a cui accennava signorhood per aiutarmi a spostare il motore, non pensavo pesasse così!! :D
detto questo, a breve posterò un po di foto che sto scattando... oggi ho staccato il motore e la ruota posteriore oltre che il serbatoio... sembra tutto tenuto abbastanza bene. A dire il vero le i copertoni sembrano nuovi!
ho un piccolo dubbio però; mi sono accorto che la pedivella di accensione non funzionava perchè si è smangiato il mozzo che entra nel motore ( chiedo ancora umilmente perdono per il linguaggio non certo tecnico).
Secondo voi, comperando o trovando i pezzi di ricambio, è un lavoro che posso fare io oppure devo dare il motore ad un motorista che smonta, sistema e rimonta?
tenete conto che: non sono esperto ma ho manuali, pazienza e voglia di fare e lato motore la vespa è a posto. è partita dopo 15 anni di inattività e anche smontandola e pulendola si capisce che terminato il restauro, dal motore uscirà una sinfonia fantastica!!!
grazie ancora!

signorhood
19-11-09, 08:43
E' sganato il perno dalla parte esternadove si innesta la pedivella o questo è solidale e allora è sgranato internamente?
Per aprire un motore di vespa non è difficile, ti basta la chiave a T in dotazione e un martello di gomma.

Il settore avviamento si trova in commercio tranquillamente come il 99% dei ricambi della meccanica di questa vespa. Controlla che sia sgranato il settore avviamento o solo il pignone.

Ps. L'hai lavata con il CIF come ti ho consigliato?

JackD
19-11-09, 11:53
ciao, come sempre sei stato perfetto nella risposta.
E' sganato il perno dalla parte esternadove si innesta la pedivella mentre ma parte interna è perfetta.
Purtroppo si è sgranata anche la parte della pedivella.
Non ho ancora pulito tutto con il cif perchè non ho avuto tempo di andare a comprarlo e ieri ( hai qualche suggerimento in particolare sul tipo di cif??)
Sabato sarò il migliore amico del cif :D
per la pedivella e il perno che mi suggerisci? intanto che ci sono apro tutto e verifico se c'è il grasso o no o com'è messo?

signorhood
19-11-09, 12:57
Metti una foto del perno e della pedivella per vedere se si può salvare almeno uno o l'altra, se no devi comprare tutte e due nuove.

Il CIF in crema! Al limone, all'ammoniaca, al pesto genovese ma in crema.
E' la formula in crema che fa miracoli.

signorhood
19-11-09, 12:58
Ps. sgranato:mrgreen:

DeXoLo
19-11-09, 13:18
Il CIF in crema! ....al pesto genovese ma in crema.

Vorrei provarlo sulle troffie :risata: :risata: :risata:

JackD
19-11-09, 14:04
il pesto non è male! :D :D
ok dopo la passata di cif bisogna risciacquare?
appena riesco ti metto le foto... in ogni caso dici che riesco a farlo da solo?! grazie

signorhood
19-11-09, 16:33
E certo che devi risciacquare. Strofina dove c'è ruggine slavata e vedrai che sparisce.
In cosa dovresti poter riuscire da solo? A smontare il motore o a pulirla con il CIF?:mrgreen:
In entrambi i casi la risposta è si.

JackD
22-11-09, 23:03
ciao, oggi ho lavorato sul motore ma non sono riuscito a fare le foto sul perno e pedivella perchè era già abbastanza buio e non veniva molto bene neanche con il flash... appena ho una foto decente la posto tanto c'è tempo!
Vi devo fare una domanda: avevo lasciato inclinato il motore ed è uscito molto olio . :roll: posto una foto con due cerchi. vorrei sapere che olio è e se secondo voi basta cambiare la guarnizione e riempire un eventuale srbatoio di olio. ( scusate ma non ho avuto ancora modo di guardare gli esplosi per capire che zona del motore è)

il secondo cerchio rosso è su una ipotetica valvola. Che cos'è? grattando lo sporco di 40 anni non mi aspettavo di trovare li una zona molliccia ( credo sia una guarnizione).
Mi scuso per l'ennesima volta per la mia ignoranza nei termini motoristici! :sbonk:
http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/dscn3073.jpg

antovnb4
22-11-09, 23:51
ciao, oggi ho lavorato sul motore ma non sono riuscito a fare le foto sul perno e pedivella perchè era già abbastanza buio e non veniva molto bene neanche con il flash... appena ho una foto decente la posto tanto c'è tempo!
Vi devo fare una domanda: avevo lasciato inclinato il motore ed è uscito molto olio . :roll: posto una foto con due cerchi. vorrei sapere che olio è e se secondo voi basta cambiare la guarnizione e riempire un eventuale srbatoio di olio. ( scusate ma non ho avuto ancora modo di guardare gli esplosi per capire che zona del motore è)

il secondo cerchio rosso è su una ipotetica valvola. Che cos'è? grattando lo sporco di 40 anni non mi aspettavo di trovare li una zona molliccia ( credo sia una guarnizione).
Mi scuso per l'ennesima volta per la mia ignoranza nei termini motoristici! :sbonk:
http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/dscn3073.jpg

Se hai girato il motore dal lato opposto del tamburo è normale ch efuoriesce olio poichè il coperchio frizione, quello contrassegnato come "valvola" è forato.
Quella che chiami "guarnizione" è un passa cavo dell'AT essendo un motore a bobina dentro lo statore, che si trova sotto ilvolano, che per estralro non necessita di attrezzi strani, solo un bella chiave da 14mm, eed un blocca volano.

JackD
23-11-09, 09:02
grazie per i suggerimenti. stoltamente ho chiamato valvola il passacavo perchè è molle e usciva un po di olio... non mi aspettavo di trovare un pezzo molle in quella posizione. l'ho scoperto grattando 2 o 3 cm ( e non scherzo) di crosta!!!:roll: effettivamente ho appoggiato il motore sul lato ed è per quello che è uscito l'olio.. il coperchio frizione sembra abbia un tappo con guarnizione. :mah: bisognerà approfondire meglio dopo averlo pulito. in queste sera farò foto al perno e pulirò il motore così potrò postare foto più decenti. grazie ancora per il supporto!

grazie a questo forum sono più confidente sul risultato finale del restauro e soprattutto mi sto appassionando!! grazie :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

signorhood
23-11-09, 09:17
Quel tappo con guarnizione è lo sfiato della frizione. Ha un cappuccio protettivo in ottone, non danneggiarlo quando lo pulisci.

JackD
05-12-09, 14:08
ciao a tutti vi invio le foto della pedivella con il mozzo per sapere se secondo voi è ancora in uno stato accettabile o va sostituita. grazie per i suggerimenti....http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/05122009165.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/05122009161.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/05122009162.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/05122009163.jpg http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/5/0/4/9/05122009164.jpg

signorhood
05-12-09, 14:59
Il perno millerighe sembra sgranato ma tutte e due le foto sono sfocate per cui non si puà essere certi.

antovnb4
06-12-09, 00:01
Il perno millerighe, potrebbe ancora andare bene, generalmente è la leva in alluminio a patire l'usura.
Vedo che non hai intenzione di aprire il motore per revisionalro, o sbaglio ?:nono:

JackD
06-12-09, 13:41
sinceramente non ci ho ancora pensato. il motore funzionava molto bene, il rumore era perfetto.. non so se mi conviene aprirlo e revisionarlo oppure rimandare eventualmente nel momento che si dovesse verificare qualche guaio.... voi che ne dite? ripete che vorrei fare le cose fatte bene ma non sono un meccanico ed è la mia prima esperienza di restauro....
intanto che ci sono, come si fa a capire se bisogna cambiare le pastiglie dei freni? è complicato? grazie

lospecial
06-12-09, 14:08
Secondo me conviene sempre aprire il motore, ci sono parti come i paraoli che comunque la vecchiaia la soffrono un pò e anche se apparentemente la vespa va bene, possono lasciarti a piedi da un momenti all'altro. Anche io che sto restaurando il mio PX inizialmente pensavo di non aprirlo, ma poi ho cambiato idea ed ora mi sentirò sicuramente più sicuro!!! Certo è che potrebbe rompersi comunque, ma almeno si è più tranquilli!!! ;-)

JackD
08-12-09, 13:40
ciao a tutti, ho tre domande da farvi. sono arrivato ad un punto morto e vorrei capire come muovermi:
smontando la leva del freno posteriore non capisco come togliere la vite che nella foto è cerchiata in rosso dato che non è una vera e propria vite..

smontando la ruota anteriore non riesco a staccare i vari pezzi, mi dite l'ordine e come smontarli?

il contachilometri, riesco ad alzarlo ma è legato da un cavo ( non elettrico) che va verso la ruota anteriore, come faccio a staccarlo? allego un paio di foto grazie

signorhood
08-12-09, 14:11
Opzione "cerca" in alto a destra!

Il tasto meno premuto di tutto il forum.

JackD
10-12-09, 22:47
ciao a tutti, ho cercato il freno anteriore sul tasto cerca come mi hai suggerito ma non ho trovato molto, probabilmente devo cercare meglio. per quanto riguarda la seconda foto che ne pensi? sul forum non ho trovato nulla.
Un paio di domande per te: l'ammortizzatore anteriore e quello pèosteriore mi consigli di ricolorarli o direttamente di cambiarli?
come faccio a capire quando le ganashe dei freni sono da sostituire? grazie mille.

signorhood
10-12-09, 23:28
ciao a tutti, ho cercato il freno anteriore sul tasto cerca come mi hai suggerito ma non ho trovato molto, probabilmente devo cercare meglio. per quanto riguarda la seconda foto che ne pensi? sul forum non ho trovato nulla.
Un paio di domande per te: l'ammortizzatore anteriore e quello pèosteriore mi consigli di ricolorarli o direttamente di cambiarli?
come faccio a capire quando le ganashe dei freni sono da sostituire? grazie mille.

Non cercavi "freno posteriore"?
L'ammortizzatore posteriore è fosfatato, quello anteriore è zincato.
Le ganasce si capisce che vanno sostituite quando vai a frenare e la vespa non si ferma!!! :roll:

antovnb4
11-12-09, 01:28
smontando la leva del freno posteriore non capisco come togliere la vite che nella foto è cerchiata in rosso dato che non è una vera e propria vite..
Chiamasi spina! va spinta dal basso verso l'alto, se nececessario bisogna togliere la striscia della pedane che ne limita la corsa verso il basso, lasciando semiaperta la feritoia per l'estrazione della spina.
il contachilometri, riesco ad alzarlo ma è legato da un cavo
Chiamasi rinvio del conta km, devi prima spingerlo verso il contakm in modo da recuperare spazio per infilare la mano e svitare la ghieretta sotto lo stumento, in corrispondenza della corda.

JackD
11-12-09, 09:14
grazie per i suggerimenti, per il freno posteriore ho risolto, per quello anteriore sono ancora in balllo, devo capire l'ordine con cui si smontano i pezzi per poi rimontarli, comprare un paio di barattoli di svito e darci dentro di martello come ho letto con il tasto "cerca" ( :Ave_2:hai ragione a dire che è inutilizzato :) ) ...

per quanto riguarda la colorazione della carrozzeria, credo che la mia sia un buon conservato, devo trovare il giusto carroziere perchè quello a cui ho chiesto mi ha detto di rifarla tutta altrimenti si vedono gli interventi e risulta a chiazze. lui me la rifarebbe con imeteodi dell'epoca ma vuole 800 euro.. secondo voi che devo fare? ( premetto che non ho ancora pulito la carrozzeria perchè prima volevo finire di smontare completamente la "vecchietta" :lol::lol::lol:)

vespinogt
11-12-09, 17:40
Ma ancora nn hai tolto il parafango?
Secodo me dovevi pulirla come ti aveva detto signorhood e poi si vedeva cosa c'era da fare...
X smontare la vespa devi iniziare a tirare giù il motore, ruota posteriore etc...poi passi davanti, lo sterzo tiri giù la forcella, togli il parafango, e poi smonti del tutto forcella ammortizzatore molla e mozzo, con tutti i particolari(l'alberino, gli spinotti, i vari dadi e viti), poi c'è il serbatoio, i listelli della pedana e alri particolari...
Comunque intanto iniza a smontare lo sterzo e togliere le ghiere x tirare giù la forcella(se nn l'hai già fatto)poi togli il parafango e vedrai che doo i vari pezzi che dicvo prima li togli facilmete a intuito...

JackD
11-12-09, 18:11
si, dovevo pulirla e infatti ho sbagliato. è il mio primo restauro.. dato che ora ho completamente smontato la parte posteriore, volevo smontare anche l'anteriore e poi lavarla come suggerito da signorhood.
procederò quindi a smontare lo sterzo e poi tutto il resto nel we...
vediamo un po che salta fuori

JackD
14-12-09, 23:05
ciao a tutti, ho lavorato un po sulla vespa, per poter staccare lo sterzo, ho staccato il freno anteriore e il contachilometri. ho due domande per voi... è normale che staccando il cavo del contachilometri trovi all'interno una parte di cavo che si può estrarre liberamente sia sul lato della ruota che quello del contachilometri. praticamente nell'allegato uno, si vede l'estremitò di un filo che posso a mano estrarre...:crazy: la seconda domanda è magari stupida ma ho paura di fare un danno... sto per staccare la parte delo sterzo dove è allocato il contachilometri. dopo aver svitato tutte le viti, devo tirarlo verso l'alto e andare di martello nel caso non esca oppure c'è qualche sistema particolare??? la stessa cosa per i due bracci dello sterzo, devo tirarli verso l'esterno oppure c'è qualche tecnica particolare che non ho trovato sui forum? grazie mille come sempre.....

40926