Visualizza Versione Completa : Elaborazione vespa 50 HP
Salve, mi chiamo Alessandro e ringrazio Dario per avermi insegnato come aprire un post.:-)
Volevo sapere, visto che ho intenzione di montare:
80cc polini in alluminio
carburatore 19/19
marmitta polini
Tutta questa roba, volevo sapere quanto potrebbe essere la velocità massima? E mi hanno detto in tanti che se non cambio i rapporti potrebbe rompersi la vespa, ma il meccanico ha smentito tutto e ha detto che potrebbe anche farlo ma diventerebbe un lavoro troppo lungo e costoso. Voi cosa ne pensate? Ah, un ultima domanda. Forse chiedo troppo, ma potete dirmi quanta velocità potrebbero dare i singoli pezzi alla mia vespa? Es: cilindro= .. km/h marmitta=.. km/h. Ricordo che la velocità massima adesso è di 57 km/h. GRAZIE A TUTTI. :ciao:
benvenuto! se superi i 100cc allora si rischia alla lunga con le vibrazioni ma 75 / 80 cc vanno benissimo con i rapporti originali, abbinati a un 19 e alla polini.
Poi sono tutti lavori che puoi fare tu in un'oretta ;-)
Secondo me ad occhio sei intorno agli 80kmh con tutti e tre i pezzi, singolarmente non ti saprei dire. Forse ci starebbe anche un 16/16
Secondo me, se riesci a farci stare tutto puoi arrivare anche a 90 km/h che però non sarà la tua velocità di crociera, ricordatelo e... occhio a quando la Vespa va in riserva, dovrai essere velocissimo a girare il rubinetto perchè se sei a manetta con quella roba si grippa!
Vespista90
15-11-09, 07:34
allora premetto che per la Vespa Hp esiste solo il 75 Polini non cilindrate maggiori
Io ho la vespa Pk 50 4hp con 75Polini + Sitoplus + pignone16denti con carburatore originale la velocità massima lambisce i 70kmh con il motore che urla come se stesse per esplodere, se tornassi indietro il motore Hp lo farei così:
- Gruppo termico in alluminio Polini d47 (che sviluppa 8cv circa)
- Carburatore 19
- Collettore polini lamellare
- albero motore anticipato
- primaria 22/63
- marmitta polini (quella che esce a destra altrimenti addio ruota di scorta)
Così hai una velocità di punta di circa 100kmh (non pochi su una small) una buona ripresa e un sound fantastico regalato dalla marmitta polini (molto silenziosa)
Io parlo per esperienza non fare il mio stesso errore non avere fretta nel fare un' elaborazione approssimativa pensa al motore in tutte le sue parti:ciao:
Vespista90
15-11-09, 07:42
Secondo me, se riesci a farci stare tutto puoi arrivare anche a 90 km/h che però non sarà la tua velocità di crociera, ricordatelo e... occhio a quando la Vespa va in riserva, dovrai essere velocissimo a girare il rubinetto perchè se sei a manetta con quella roba si grippa!
la vespa Hp non ha il rubinetto riserva
Quindi, diresti che se metto solo quelle 3 cose la vespa potrebbe rompersi? I rapporti mi piaceva lasciarli originali e il collettore, mah. Ma con tutàta la roba che devo mettere io la velocità (che la vespa si rompa o meno) di quanto potrebbe essere?
Gabriele82
15-11-09, 13:13
secondo me, se non allunghi i rapporti, effettivi ti farà un 65 km/h, da tachimetro....bhe dipende quanto sbaglia!;-)
Vespista46
15-11-09, 14:20
Salve, mi chiamo Alessandro e ringrazio Dario per avermi insegnato come aprire un post.:-)
Volevo sapere, visto che ho intenzione di montare:
80cc polini in alluminio
carburatore 19/19
marmitta polini
Tutta questa roba, volevo sapere quanto potrebbe essere la velocità massima? E mi hanno detto in tanti che se non cambio i rapporti potrebbe rompersi la vespa, ma il meccanico ha smentito tutto e ha detto che potrebbe anche farlo ma diventerebbe un lavoro troppo lungo e costoso. Voi cosa ne pensate? Ah, un ultima domanda. Forse chiedo troppo, ma potete dirmi quanta velocità potrebbero dare i singoli pezzi alla mia vespa? Es: cilindro= .. km/h marmitta=.. km/h. Ricordo che la velocità massima adesso è di 57 km/h. GRAZIE A TUTTI. :ciao:
Figurati, di nulla ;-)
Ritornando all'elaborazione, il problema non è che si rompe la vespa nel senso che si distrugge il motore, ma avendo dei rapporti corti rispetto alla cilindrata e ai cavalli erogati con una elaborazione, rischi di tenere il motore in 4 sempre al limite dei giri, e di conseguenza rischi di scaldare il gruppo termico con conseguente grippaggio di quest'ultimo, il che significa nella migliore delle ipotesi, se il cilindro non è canna cromata puoi andare da un torniere a farti rettificare il cilindro e devi anche cambiare pistone... Insomma, un giochetto di non meno un 50/60 euro più lo sbattimento.
Vespista90
15-11-09, 14:23
Figurati, di nulla ;-)
Ritornando all'elaborazione, il problema non è che si rompe la vespa nel senso che si distrugge il motore, ma avendo dei rapporti corti rispetto alla cilindrata e ai cavalli erogati con una elaborazione, rischi di tenere il motore in 4 sempre al limite dei giri, e di conseguenza rischi di scaldare il gruppo termico con conseguente grippaggio di quest'ultimo, il che significa nella migliore delle ipotesi, se il cilindro non è canna cromata puoi andare da un torniere a farti rettificare il cilindro e devi anche cambiare pistone... Insomma, un giochetto di non meno un 50/60 euro più lo sbattimento.
Il cilindro Hp è in alluminio ed ha il riporto in nikal-sil (volgarmente detto cromatura)
Vespista46
15-11-09, 14:26
Il cilindro Hp è in alluminio ed ha il riporto in nikal-sil (volgarmente detto cromatura)
Anche questo che diceva Alessandro???
Vespista90
15-11-09, 14:27
Quindi, diresti che se metto solo quelle 3 cose la vespa potrebbe rompersi? I rapporti mi piaceva lasciarli originali e il collettore, mah. Ma con tutàta la roba che devo mettere io la velocità (che la vespa si rompa o meno) di quanto potrebbe essere?
se lasci i rapporti originali o meglio metti solo il pignone a 16 denti, senza aprire il motore è inutile cambiare la marmitta e il carburatore, basterà solo adeguare i gettise vuoi una configurazione traquilla devi fare così:
- G.T. Polini d47 alluminio
- Pignone 16 denti
- Aumentare di 2 punti il getto
- Marmitta Sitoplus o Polini sotto motore NO polini banana (fà più rumore e rende di meno in alto)
però ti avverto solo il gruppo termico costa 190euro :ciao:
Gabriele82
15-11-09, 14:32
si ma che due...190 euro e nonva una cippa lippa...
tanto vale mettere un 75 e usarlo come viene, spendi molto meno e via che vai.se vuoi gli 80 km/h circa effettivi 102- denti dritti (22/67 se mi ricordo) - 19 opzionale- siluro.
Vespista90
15-11-09, 14:33
Anche questo che diceva Alessandro???
Sulla vespa HP è possibile montare solo questo gruppo termico perchè i prigionieri sono molto più larghi di un' altra vespa small stanno più o meno alla stessa spaziatura di un Px 125-150
ecco le foto:
http://it.catalogo.polini.it/dep/140_0053_maxi.jpg
Polini 102cc per vespa small normale
http://it.catalogo.polini.it/dep/140_0190_maxi.jpg
Polini 75cc per vespa HP
p.s. la vespa Hp ha 3 travasi e per farla stare con i limiti di legge viene montato un pignone da 14denti che ne limita moltissimo la velocità basta cambiarlo per ottenere 10kmh in + se ci si aggiunge una marmitta ad espansione tipo la polini Destra arriviamo a 15kmh in + circa
Vespista90
15-11-09, 14:38
si ma che due...190 euro e nonva una cippa lippa...
tanto vale mettere un 75 e usarlo come viene, spendi molto meno e via che vai.se vuoi gli 80 km/h circa effettivi 102- denti dritti (22/67 se mi ricordo) - 19 opzionale- siluro.
non esiste un gruppo termico diverso da quello poliniin alluminio per montare sulla vespa Hp per montare cilindrate maggiori bisogna tappare i buchgi dei prigionieri e rifarli ex-novo altrimenti, montare i prigionieri lunghi con l' albero motore in corsa 51, i rapporti giusti, carburatore 19 e montare il cilindro della 125Hp o FL2, ma non credo sia il nostro caso...
Gabriele82
15-11-09, 14:38
ah beh questo non lo sapevo, interessante! davo per scontato la compatibilità con le altre 50.;-)
Vespista46
15-11-09, 14:46
Neanche io lo sapevo....
PS: non si vede il video... ;-)
Vespista90
15-11-09, 14:46
ah beh questo non lo sapevo, interessante! davo per scontato la compatibilità con le altre 50.
infatti è il bello ed il brutto di questo modello, cioè di positivo c'è che il cilindro originale sviluppa in tranquillità 4,5cv che con un ingranaggio da 16 (magari ruote 3-50-10) e un' espansione si traducono in 75-78kmh forse anche 80kmh effettivi con il motore al limite...però il grande handicap è che volendo modificare si può arrivare al max a 8cv non pochi per un 75cc però nemmeno tanti...:mrgreen:
Vespista90
15-11-09, 14:48
Neanche io lo sapevo....
PS: non si vede il video... ;-)
l' avevo rimosso perchè non si sentiva bene mi ero dimenticato:mrgreen: cmq suona bene
Gabriele82
15-11-09, 14:51
infatti è il bello ed il brutto di questo modello, cioè di positivo c'è che il cilindro originale sviluppa in tranquillità 4,5cv che con un ingranaggio da 16 (magari ruote 3-50-10) e un' espansione si traducono in 75-78kmh forse anche 80kmh effettivi con il motore al limite...però il grande handicap è che volendo modificare si può arrivare al max a 8cv non pochi per un 75cc però nemmeno tanti...:mrgreen:
;-)
Sulla vespa HP è possibile montare solo questo gruppo termico perchè i prigionieri sono molto più larghi di un' altra vespa small stanno più o meno alla stessa spaziatura di un Px 125-150
Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm.
Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.
tornando on topic, su una hp è montabile qualunque cilindro 75cc esistente, nonchè cilindri di cubatura superiore. Resta il fatto, comunque, che il 75cc in alluminio è il migliore di questa cubatura e se ben preparato regala prestazioni analoghe a quelle di un 102cc, o anche superiori se fatto girare parecchio in alto. Tuttavia questo cilindro ha la coppia alta, dunque non va d'accordo con rapporti troppo lunghi, una primaria 18/67 con una buona marmitta (la polini che va al posto della ruota di scorta, ad esempio, che di norma è sempre andata meglio in alto rispetto all'altra, sia sulla carta che in pratica) oppure 21/76 al massimo, vanno già bene. Una 22/63 è più adatta ad un 102cc, e talvolta lunga pure per quelli...
Vespista46
15-11-09, 15:54
Insomma decidetevi!!! :risata: :risata: :risata:
Ad ogni modo, 190 euro per un 75 mi sembrano molti, manco ci costa un 175 Polini!
Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm. Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.Quoto.
Volendo quel cilindro si puó montare su un carter special, viceversa, sul carter HP si puó montare qualsiasi cilindro small.
Il 75 polini in alluminio l'ho anche visto montare con uno spessore alla base in corsa lunga su un carter ET3. Sentito quel motore dal vivo sembrava una moto da cross.
Vespista46
15-11-09, 17:14
Quoto.
Volendo quel cilindro si puó montare su un carter special, viceversa, sul carter HP si puó montare qualsiasi cilindro small.
Il 75 polini in alluminio l'ho anche visto montare con uno spessore alla base in corsa lunga su un carter ET3. Sentito quel motore dal vivo sembrava una moto da cross.
Di cilindrata diventa 85 no?!?!
Vespista90
15-11-09, 17:55
Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm.
Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.
tornando on topic, su una hp è montabile qualunque cilindro 75cc esistente, nonchè cilindri di cubatura superiore. Resta il fatto, comunque, che il 75cc in alluminio è il migliore di questa cubatura e se ben preparato regala prestazioni analoghe a quelle di un 102cc, o anche superiori se fatto girare parecchio in alto. Tuttavia questo cilindro ha la coppia alta, dunque non va d'accordo con rapporti troppo lunghi, una primaria 18/67 con una buona marmitta (la polini che va al posto della ruota di scorta, ad esempio, che di norma è sempre andata meglio in alto rispetto all'altra, sia sulla carta che in pratica) oppure 21/76 al massimo, vanno già bene. Una 22/63 è più adatta ad un 102cc, e talvolta lunga pure per quelli...
Mi spiace ma ciò che dici è un' immensa pansana te lo dico in quanto possessore di una vespa Pk 50 4hp e io feci il tuo stesso errore, cioè, andai dal mio ricam,bi di fiducia chiedendo un 102Polini per la vespa Pk, lui mi diede il gruppo termico e io andando a smontare la vespa per montare il nuovo gruppo termico con mio enorme stupore mi accorsi che i prigionieri che uscivano dai miei carter erano palesemente più distanziati tra di loro rispetto al gruppo termico che mi venne dato...la mia rabbia fu immensa tornai dal ricambista il quale mi chiese se il mio Pk fosse il modello Hp alla mia risposta positiva mi disse che per il mio modello esiste solo un gruppo termico D.47 in alluminio prodotto dalla Polini...chiedondomi 100€ di differenza visto che il 102cc lo pagai 90€ per tutti gli scettici vi rimando al sito della Polini al catalogo per la vespa Hp dove potete leggere tutti i pezzi compatibili con questo modello:
Polini-Motori Marca PIAGGIO Modello VESPA 50 HP (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=mamo&modello=956)
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:
ODIO ESSERE CONTRADETTO QUANDO HO RAGIONE:mogli::mrgreen:
Vespista46
15-11-09, 20:02
Insomma.... VI VOLETE DECIDERE??? Mi sto confondendo!!
Vero è che non ho una Vespa HP, ma mi sta intrigando molto questa faccenda! ;-):mrgreen:
Vespista90, io non voglio contraddirti, ma da moderatore mi sento in dovere di guidare gli utenti verso la verità, perchè fosse per me sinceramente saresti potuto restare nelle tue convinzioni, avresti comunque scoperto che l'interasse dei prigionieri è uguale in tutti i cilindri small, a tempo debito... Deduco che non hai mai confrontato l'interasse dei prigionieri dei vari cilindri, fidandoti invece di un ricambista che ha colto la palla al balzo col tuo errore di montaggio (che sinceramente non capisco come possa essere avvenuto), confermando la tua tesi e facendoti spendere più del doppio di quanto si era già messo in saccoccia...
al confronto stavolta ci ho pensato io con delle foto, seppur di scarsa qualità, ma nelle quali si vede comunque la misura dell'interasse maggiore di vari cilindri. Ripeto, non mi interessa avere torto o avere ragione, quanto fare chiarezza. La parola al calibro...
in ordine:
50 hp, 75 polini, 75 polini per hp, 102 dr, 130 dr, 132 malossi.
ps: la compatibilità solo con quel 75 in alluminio indicata da polini ha un motivo, e il motivo risiede nella lunghezza diversa dei prigionieri e nella diversa cuffia. Dato che per montare altri cilindri sulla hp è necessario cambiare anche altri pezzi, non è da considerarsi una modifica plug&play, dunque non è garantita la compatibilità al 100%. Chiaramente chiuque sappia cambiare 4 prigionieri e una cuffia neanche si pone il problema...
Vespista46
15-11-09, 23:10
Bhè, le foto parlano chiare....
Cmq cavoli, quanti bei GT che ai a casa! :mrgreen:
Di cilindrata diventa 85 no?!?!89cc, esattamente come la vespa 90.
:ciao:
Gabriele82
16-11-09, 00:40
si ma che due...190 euro e nonva una cippa lippa... tanto vale mettere un 75 e usarlo come viene, spendi molto meno e via che vai.se vuoi gli 80 km/h circa effettivi 102- denti dritti (22/67 se mi ricordo) - 19 opzionale- siluro.
Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm. Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.
a questo punto mi ri-quoto, ho solo il dubbio sul 22/67 se sia quello giusto.
Gabriele82
16-11-09, 00:43
Volendo quel cilindro si puó montare su un carter special, viceversa, sul carter HP si puó montare qualsiasi cilindro small. Il 75 polini in alluminio l'ho anche visto montare con uno spessore alla base in corsa lunga su un carter ET3. Sentito quel motore dal vivo sembrava una moto da cross.
interessante, è un cilindro veramente così prestazionale?
Vespista90
16-11-09, 07:46
Vespista90, io non voglio contraddirti, ma da moderatore mi sento in dovere di guidare gli utenti verso la verità, perchè fosse per me sinceramente saresti potuto restare nelle tue convinzioni, avresti comunque scoperto che l'interasse dei prigionieri è uguale in tutti i cilindri small, a tempo debito... Deduco che non hai mai confrontato l'interasse dei prigionieri dei vari cilindri, fidandoti invece di un ricambista che ha colto la palla al balzo col tuo errore di montaggio (che sinceramente non capisco come possa essere avvenuto), confermando la tua tesi e facendoti spendere più del doppio di quanto si era già messo in saccoccia...
al confronto stavolta ci ho pensato io con delle foto, seppur di scarsa qualità, ma nelle quali si vede comunque la misura dell'interasse maggiore di vari cilindri. Ripeto, non mi interessa avere torto o avere ragione, quanto fare chiarezza. La parola al calibro...
in ordine:
50 hp, 75 polini, 75 polini per hp, 102 dr, 130 dr, 132 malossi.
ps: la compatibilità solo con quel 75 in alluminio indicata da polini ha un motivo, e il motivo risiede nella lunghezza diversa dei prigionieri e nella diversa cuffia. Dato che per montare altri cilindri sulla hp è necessario cambiare anche altri pezzi, non è da considerarsi una modifica plug&play, dunque non è garantita la compatibilità al 100%. Chiaramente chiuque sappia cambiare 4 prigionieri e una cuffia neanche si pone il problema...
forse è come dici tu ma io ricordo distintamente che il cilindro normale aveva i buchi più ravvicinati a quelli dei prigioneiri, oggi farò la tua stessa prova...:roll:sai com'è sono come San Tommaso a maggior raggione che ho speso 100€ in più all' epoca:azz:
Vespista90
16-11-09, 08:01
interessante, è un cilindro veramente così prestazionale?
8cv in corsa corta, carburatore 16/12 e marmitta originale non sono pochi:mrgreen:
grandeveget
16-11-09, 11:15
benvenuto! se superi i 100cc allora si rischia alla lunga con le vibrazioni ma 75 / 80 cc vanno benissimo con i rapporti originali, abbinati a un 19 e alla polini.
Poi sono tutti lavori che puoi fare tu in un'oretta ;-)
Secondo me ad occhio sei intorno agli 80kmh con tutti e tre i pezzi, singolarmente non ti saprei dire. Forse ci starebbe anche un 16/16
Scusa Gioweb ma qui ci sta proprio un "ma che cazzarola vai dicendo?!!!"
Se il nostro amico si fidasse delle tue indicazioni avrebbe una enorme delusione! infatti coi rapporti originali dell'hp (14/69) già a 60km/h si è poco più di 8000giri! E tu pensi che quel motore possa farne quasi 11000? semplicemente impossibile! è già tanto se ne fa 8500, cioè circa 63 km/h. E se ci si stupisce di come la velocità massima cambi di così poco rispetto all'originale va ricordato che ciò è dovuto ai rapporti molto corti ed al fatto che il motore originale HP è fatto per girare molto alto e semplicemente cambiando il collettore di scarico con quello libero si riesce a tirare quei rapporti fino all'osso raggiungendo tranquillamente gli 8000giri, quindi anche mettendo il miglior 75cc, quale è il polini in alluminio, carburatore 19 e marmitta polini non si riesce a superare di molto quella velocità.
grandeveget
16-11-09, 11:18
Secondo me, se riesci a farci stare tutto puoi arrivare anche a 90 km/h che però non sarà la tua velocità di crociera, ricordatelo e... occhio a quando la Vespa va in riserva, dovrai essere velocissimo a girare il rubinetto perchè se sei a manetta con quella roba si grippa!
qui la si spara ancora più grossa! 90 km/h...cioè oltre 12000 giri... ma perchè prima di rispondere non si legge bene e ci si interroga se davvero si sa di cosa si sta parlando?
grandeveget
16-11-09, 11:25
Salve, mi chiamo Alessandro e ringrazio Dario per avermi insegnato come aprire un post.:-)
Volevo sapere, visto che ho intenzione di montare:
80cc polini in alluminio
carburatore 19/19
marmitta polini
Tutta questa roba, volevo sapere quanto potrebbe essere la velocità massima? E mi hanno detto in tanti che se non cambio i rapporti potrebbe rompersi la vespa, ma il meccanico ha smentito tutto e ha detto che potrebbe anche farlo ma diventerebbe un lavoro troppo lungo e costoso. Voi cosa ne pensate? Ah, un ultima domanda. Forse chiedo troppo, ma potete dirmi quanta velocità potrebbero dare i singoli pezzi alla mia vespa? Es: cilindro= .. km/h marmitta=.. km/h. Ricordo che la velocità massima adesso è di 57 km/h. GRAZIE A TUTTI. :ciao:
Per rispondere a te gigioalex, come ho scritto, se non tocchi i rapporti supererai di non molto i 60 km/h. Essendo corti il problema è che viaggi sempre molto alto di giri usurando prima il motore rispetto ad uno coi rapporti giusti. Non è che ti esploda la vespa, ma diciamo che stressi il motore e ti dura di meno di uno con la giusta rapportatura. Se non te la senti di aprire tutto il motore per cambiare i rapporti monta almeno il pignone allungato pinasco o olympia o drt a 16 denti (non quello originale della special!) che ti da 8 km/h in più di allungo. I rapporti rimangono abbastanza corti ma già migliori la situazione e ti godi quei 10km/h in più rispetto al motore originale. Io con questa configurazione sono andato in giro per diversi anni senza problemi, anche perchè il gt che stai per montare è ottimo e non grippa mai, a meno di non mettersi davvero d'impegno a rovinarlo. L'importante è avere la giusta carburazione e possibilmente anticipo a 16-17 gradi (io in verità all'epoca non ne capivo un'h e tiravo di brutto anche in discesa con una carburazione magrolina, padellino originale che fa scaldare abbadstanza ed anticipo opriginale a 19 gradi).
grandeveget
16-11-09, 11:31
allora premetto che per la Vespa Hp esiste solo il 75 Polini non cilindrate maggiori
Io ho la vespa Pk 50 4hp con 75Polini + Sitoplus + pignone16denti con carburatore originale la velocità massima lambisce i 70kmh con il motore che urla come se stesse per esplodere, se tornassi indietro il motore Hp lo farei così:
- Gruppo termico in alluminio Polini d47 (che sviluppa 8cv circa)
- Carburatore 19
- Collettore polini lamellare
- albero motore anticipato
- primaria 22/63
- marmitta polini (quella che esce a destra altrimenti addio ruota di scorta)
Così hai una velocità di punta di circa 100kmh (non pochi su una small) una buona ripresa e un sound fantastico regalato dalla marmitta polini (molto silenziosa)
Io parlo per esperienza non fare il mio stesso errore non avere fretta nel fare un' elaborazione approssimativa pensa al motore in tutte le sue parti:ciao:
La 22/63 mi sembra lunghissima per quel gt, io faticavo a tirare già la 22drt/72 tant'è che ora ho messo la 18/67. Quel gt è sì il miglior 75 che ci sia ma non avrà mai la coppia del più scarso 102, l'ho constatato a mie spese. Già si sedeva un po' la quarta con la 22/72, con la 22/63 morirebbe proprio...è un gt fatto per girare alto, va con rapportature cortine tant'è che ora con la 18/67 in quarta faccio esattamente la stessa velocità che facevo con la 22/72 ma con ben altra ripresa e potenza.
Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm.
Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.
tornando on topic, su una hp è montabile qualunque cilindro 75cc esistente, nonchè cilindri di cubatura superiore. Resta il fatto, comunque, che il 75cc in alluminio è il migliore di questa cubatura e se ben preparato regala prestazioni analoghe a quelle di un 102cc, o anche superiori se fatto girare parecchio in alto. Tuttavia questo cilindro ha la coppia alta, dunque non va d'accordo con rapporti troppo lunghi, una primaria 18/67 con una buona marmitta (la polini che va al posto della ruota di scorta, ad esempio, che di norma è sempre andata meglio in alto rispetto all'altra, sia sulla carta che in pratica) oppure 21/76 al massimo, vanno già bene. Una 22/63 è più adatta ad un 102cc, e talvolta lunga pure per quelli...
Quoto, tanti anni fa ricordo di aver elaborato una hp montando albero corsa lunga, gt polini doppia alimentazione campana 27/69, tutti componenti normalissimi per vespa small. Di diverso la hp ha la frizione, il volano ed il gt di alluminio, carburatore 16/12 e probabilmente altri dettagli ma i carter sono quelli.
:ciao:
Scusa Gioweb ma qui ci sta proprio un "ma che cazzarola vai dicendo?!!!"
grandeveget, su questo modello effettivamente non sono ferrato ma avendo tre marce pensavo che avesse un pignone simile alle 50R degli anni precedenti che erano 18/67 molto lunghe che con il 75 erano l'ideale.
Visto che scopro adesso che l'hp ha rapporti così corti 14/69 ritiro quello che ho detto e chiedo pubblicamente scusa per le mie affermazioni :ciapet:
:risata: :ciao:
grandeveget
16-11-09, 12:05
grandeveget, su questo modello effettivamente non sono ferrato ma avendo tre marce pensavo che avesse un pignone simile alle 50R degli anni precedenti che erano 18/67 molto lunghe che con il 75 erano l'ideale.
Visto che scopro adesso che l'hp ha rapporti così corti 14/69 ritiro quello che ho detto e chiedo pubblicamente scusa per le mie affermazioni :ciapet:
:risata: :ciao:
Ok, scusa anche me per la veemenza, però la riflessione di, prima di rispondere, leggere bene ed assicurarsi di sapere di cosa si parla rimane. Fra l'altro hai dimenticato di dire che quella velocità la tua vespa la raggiunge sì ma mettendo le ruote da 10! con le ruote da 9 originali hai una 18/67 accorciata dalla ruota per una rapportatura finale di pochissimo più lunga della 16/68 della successiva special (che gli 80 se li sogna).
Ok, scusa anche me per la veemenza, però la riflessione di, prima di rispondere, leggere bene ed assicurarsi di sapere di cosa si parla rimane. Fra l'altro hai dimenticato di dire che quella velocità la tua vespa la raggiunge sì ma mettendo le ruote da 10! con le ruote da 9 originali hai una 18/67 accorciata dalla ruota per una rapportatura finale di pochissimo più lunga della 16/68 della successiva special (che gli 80 se li sogna).
Si avevo il cerchio modificato a 10 ;-)
Vespista90
16-11-09, 20:39
Allora oggi pomeriggio ho misurato l' interasse dei prigionieri del cilindro esattamente 56mm come aveva detto 2IS...chiedo venia per l' informazione sbagliata che ho dato agli utenti del forum...evidentemente il motivo è un' altro probabilmente erano i travasi ad essere incompatibili visto che l' Hp ne ha 3 e una qualsiasi small-frame solo 2 e visto che lo volevo montare p&p non era il caso...forse nel caso si potrebbe montare un cilindro per Et3 o EtS anche se non conosco la forma dei travasi, sicuramente saranno diversi così come i prigionieri l' albero motore etc etc etc...
Quindi in definitivà si può montare anche un cilindro per Special o Pk però sappiate che i travasi non combaciano quindi bisogna apportare un grande lavoro di raccordatura e poi il 75Polini Hp ha più o meno la cavalleria del 102Polini Special o Pk...A voi la scela è solo una questione di costi
Polini-Motori Articolo 140.0056 KIT VESPA 50-PK-XL D.55 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=118&categoria=10&modello=962&from=camamo)
Polini-Motori Articolo 140.0190 KIT VESPA 50 HP D.47 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=163&categoria=10&modello=956&from=camamo)
scusate ancora:azz:
Io non vedo nessun problema con i travasi... ma è meglio che stò zitto ;-)
Vespista90
16-11-09, 21:05
Io non vedo nessun problema con i travasi... ma è meglio che stò zitto ;-)
Sulle foto di 2IS si notano bene le diversità di travaso l' Hp ne ha 3 ;-)
Sulle foto di 2IS si notano bene le diversità di travaso l' Hp ne ha 3 a ok i travasi alla base del cilindro. Pensavo quelli sulla camicia del cilindro.
Vespista90
16-11-09, 21:11
a ok i travasi alla base del cilindro. Pensavo quelli sulla camicia del cilindro.
Bhè se non combaciano quelli mi sembra difficile farlo funzionare a dovere:mrgreen:
Ehm, dato la mia inesperienza, non ho capito pressocchè nulla di quello che avete detto, ma un po di cose insomma si le ho capite. Dovrei anche ritingerla, che colore mi consigliate? Di lasciarla bianca originale?
Gabriele82
16-11-09, 23:56
Ehm, dato la mia inesperienza, non ho capito pressocchè nulla di quello che avete detto, ma un po di cose insomma si le ho capite. Dovrei anche ritingerla, che colore mi consigliate? Di lasciarla bianca originale?
ma come...neiente niente?? e noi che c siamo spremuti!!!!:azz::risata::risata::risata::risata:: risata::risata:
l'originale è sempre un 'ottima scelta!
Giusto per chiarire ulteriormente...anche i travasi dei carter sono uguali in tutte le vespe, indifferentemente dalla cilindrata, anche 125. I cilindri 50cc a tre travasi hanno il terzo travaso ricavato nello spessore della canna, per questo motivo non hanno bisogno di raccordatura, nè di altri lavori per essere ospitati su ogni tipo di carter, anche quelli che originariamente montano cilindri a 2 travasi. Comunque, anche parlando di 50cc in ghisa originali piaggio, i cilindri a 2 luci sono solo alcuni, ad esempio l'ape lo ha avuto da sempre a 3 luci, sulla vespa dalla PK XL in poi.
gli unici carter diversi in zona cilindro sono quelli della vespa 50 N del 1963/1964 (sportellino piccolo, crocera a due bracci), che hanno l'imbocco del cilindro da 55mm mi pare anzichè da 61,4mm come tutte le altre, e quelli della PK 75 spagnola, che oltre all'imbocco più piccolo ha dei travasi sl carter che potrebbero ospitare tranquillamente un M1 senza alcun bisogno di raccordare.
direi a questo punto di tornare al discorso principale, anzi scusatemi per la divagazione...
A mio avviso un'ottima configurazione potrebbe essere la seguente:
cilindro 75 per hp raccordato al carter
albero originale anticipato
primaria 18/67 o 21/76
frizione 3 dischi piaggio
molla frizione rinforzata
carburatore 19/19 SHBC o PHBG
marmitta polini "banana" silenziata
Partendo da questi componenti senza toccare nulla hai una vespa da circa 75/80km/h, con delle enormi potenzialità insite nell'elaborazione dei singoli componenti. Scendendo un po' più sul tecnico, sul cilindro si può lavorare moltissimo, specialmente per quanto riguarda imbocchi dei travasi, rapporto di compressione, squish e forma della camera di scoppio. L'albero può essere lavorato ed equilibrato per ottenere molta più potenza e molto più trascinamento. si può lavorare moltissimo sulla fase, sulla portata della valvola, sull'andamento della spalla, su un equilibratura che ti possa regalare molti più giri, etc...
la campana frizione si può anch'essa equilibrare a zero, il motore diventerà più reattivo al cambio di giri. Se vuoi un carburatore più evoluto potresti montare un PHBG, così da avere anche una regolazione più fine dei medi regimi, nonchè una polverizzazione migliore. Nell'apice dello step evolutivo potrebbe starci anche una marmitta diversa, magari calcolata sul motore...
I risultati finali di un'evoluzione di questo tipo potrebbero portare un "misero" 75cc ben oltre i 100 km/h reali, nonchè sopra la soglia dei 10000 giri...Non scherzo, perchè di motori così ce ne sono stati. L'unico controsenso è che alla fine si fanno più o meno le stesse lavorazioni prese in considerazione quando bisogna preparare un 130 coi fiocchi, quindi il gioco non sempre vale la candela, a meno che non ci si imponga di rimanere su motori corsa corta e di quelle cilindrate.
Vespista90
17-11-09, 07:17
Giusto per chiarire ulteriormente...anche i travasi dei carter sono uguali in tutte le vespe, indifferentemente dalla cilindrata, anche 125. I cilindri 50cc a tre travasi hanno il terzo travaso ricavato nello spessore della canna, per questo motivo non hanno bisogno di raccordatura, nè di altri lavori per essere ospitati su ogni tipo di carter, anche quelli che originariamente montano cilindri a 2 travasi. Comunque, anche parlando di 50cc in ghisa originali piaggio, i cilindri a 2 luci sono solo alcuni, ad esempio l'ape lo ha avuto da sempre a 3 luci, sulla vespa dalla PK XL in poi.
gli unici carter diversi in zona cilindro sono quelli della vespa 50 N del 1963/1964 (sportellino piccolo, crocera a due bracci), che hanno l'imbocco del cilindro da 55mm mi pare anzichè da 61,4mm come tutte le altre, e quelli della PK 75 spagnola, che oltre all'imbocco più piccolo ha dei travasi sl carter che potrebbero ospitare tranquillamente un M1 senza alcun bisogno di raccordare.
direi a questo punto di tornare al discorso principale, anzi scusatemi per la divagazione...
A mio avviso un'ottima configurazione potrebbe essere la seguente:
cilindro 75 per hp raccordato al carter
albero originale anticipato
primaria 18/67 o 21/76
frizione 3 dischi piaggio
molla frizione rinforzata
carburatore 19/19 SHBC o PHBG
marmitta polini "banana" silenziata
Partendo da questi componenti senza toccare nulla hai una vespa da circa 75/80km/h, con delle enormi potenzialità insite nell'elaborazione dei singoli componenti. Scendendo un po' più sul tecnico, sul cilindro si può lavorare moltissimo, specialmente per quanto riguarda imbocchi dei travasi, rapporto di compressione, squish e forma della camera di scoppio. L'albero può essere lavorato ed equilibrato per ottenere molta più potenza e molto più trascinamento. si può lavorare moltissimo sulla fase, sulla portata della valvola, sull'andamento della spalla, su un equilibratura che ti possa regalare molti più giri, etc...
la campana frizione si può anch'essa equilibrare a zero, il motore diventerà più reattivo al cambio di giri. Se vuoi un carburatore più evoluto potresti montare un PHBG, così da avere anche una regolazione più fine dei medi regimi, nonchè una polverizzazione migliore. Nell'apice dello step evolutivo potrebbe starci anche una marmitta diversa, magari calcolata sul motore...
I risultati finali di un'evoluzione di questo tipo potrebbero portare un "misero" 75cc ben oltre i 100 km/h reali, nonchè sopra la soglia dei 10000 giri...Non scherzo, perchè di motori così ce ne sono stati. L'unico controsenso è che alla fine si fanno più o meno le stesse lavorazioni prese in considerazione quando bisogna preparare un 130 coi fiocchi, quindi il gioco non sempre vale la candela, a meno che non ci si imponga di rimanere su motori corsa corta e di quelle cilindrate.
ma i travasi del 75hp non sono gia raccordati hai carter hp?
ma i travasi del 75hp non sono gia raccordati hai carter hp?
A Zzí, stai a fa 'na caciara!!!
I travasi dei carter dell'HP sono identici sputati a quelli di tutti gli altri 50ini, 90ini e 125, sono tutti uguali.
La differenza é solo nei cilindri.
Ci sono a due travasi, che combaciano con i travasi sul carter.
Poi ci sono quelli a 3 travasi, due combaciano col carter e 1 é quello centrale.
Nei cilindri di piccolo diametro si vedono chiaramente nella camicia perché é piú larga. Nei cilindri di diametro piú grande invece si notano meno. In entrambi i casi sono comandati dalla luce sulla parete del pistone.
Vespista90
17-11-09, 19:50
A Zzí, stai a fa 'na caciara!!!
I travasi dei carter dell'HP sono identici sputati a quelli di tutti gli altri 50ini, 90ini e 125, sono tutti uguali.
La differenza é solo nei cilindri.
Ci sono a due travasi, che combaciano con i travasi sul carter.
Poi ci sono quelli a 3 travasi, due combaciano col carter e 1 é quello centrale.
Nei cilindri di piccolo diametro si vedono chiaramente nella camicia perché é piú larga. Nei cilindri di diametro piú grande invece si notano meno. In entrambi i casi sono comandati dalla luce sulla parete del pistone.
Si vabbè è tutto bello ma a me risulta che i travasi del 75Hp combacino su i miei carter almeno io ricordo così (ricordo...5 anni fà):risata:
Potreste postarmi delle foto di Filtri a CONO per la mia vespa HP? Sempre che ce ne siano. Grazie
Vespista90
24-11-09, 07:14
Potreste postarmi delle foto di Filtri a CONO per la mia vespa HP? Sempre che ce ne siano. Grazie
Sappi che se lasci il carburatore originale 16/12 è inutile un filtro a cono se monti un 19 ci sono i polini ma non sono a cono...il problema è che non c'è lo spazio per metterlo
Vespista46
24-11-09, 18:05
I filtri "a cono", funghetti e cose varie vanno bene sugli scooter, sulla vespa nun ce stanno! ;-)
Per la Vespa c'è il suo bell'AirBox Polini
Salve, ho preso ieri dal meccanico la mia vespa HP con il nuovo cilindro 80, carburatore 19 e marmitta, tutto Polini. Il meccanico ha detto che per fare un bel rodaggio dovrei fare 500km a 40km/h. Pero stamani, ho fatto una cavolata, e l'ho tirato per pochi metri a manetta, toccando i 70km/h. HO 2 DOMANDE:
1) Secondo voi è poco andare a 40 km/h per il rodaggio? se vado a 50km/h che potrebbe succedere?? Una volta finito il rodaggio, potrà andare piu di 70 ???
2) Puo' essere successo nulla dopo la tirata che gli ho fatto prima? C'è qualche rischio di grippamento?
Vespista90
13-12-09, 14:10
Salve, ho preso ieri dal meccanico la mia vespa HP con il nuovo cilindro 80, carburatore 19 e marmitta, tutto Polini. Il meccanico ha detto che per fare un bel rodaggio dovrei fare 500km a 40km/h. Pero stamani, ho fatto una cavolata, e l'ho tirato per pochi metri a manetta, toccando i 70km/h. HO 2 DOMANDE:
1) Secondo voi è poco andare a 40 km/h per il rodaggio? se vado a 50km/h che potrebbe succedere?? Una volta finito il rodaggio, potrà andare piu di 70 ???
2) Puo' essere successo nulla dopo la tirata che gli ho fatto prima? C'è qualche rischio di grippamento?
Per fare un buon rodagtgio devi parlare in Gir/min non in kmh sopratutto perchè non ci hai detto che rapporti monti cmq come regola generale devi stare sotto i 5500gir/min per almeno 500km ma fidati che se fai 800km il motore ti ringrazierà...per quanto riguarda la stiratella se il motore era caldo non ci dovrebbero essere problemi...se lo hai fatto a secco sei un' incoscente sappi che il GT potrebbe aver subito un danno più o meno grave in una più delle sue parti...cmq cerca di evitare se vuoi che ti duri
Non sono molto esperto, ho i rapporti dell'HP, cioè i rapporti cortissimi !! Come faccio a stare sotto 5000 giri al minuto? Aiutoo, non me ne intendooo !! Ma, originale faceva 60km/h, con la tirata ha toccato 70 km/h, pensi che possa fare di piu finito il rodaggio?
Vespista90
13-12-09, 14:14
Non sono molto esperto, ho i rapporti dell'HP, cioè i rapporti cortissimi !! Come faccio a stare sotto 5000 giri al minuto? Aiutoo, non me ne intendooo !! Ma, originale faceva 60km/h, con la tirata ha toccato 70 km/h, pensi che possa fare di piu finito il rodaggio?
Hai anche il pignone originale Z.14 oppure quello Pinasco Z.16?
Vespista90
13-12-09, 14:16
allora diciamo che devi tenere una velocità compresa tra 45kmh e 54kmh...
vedi tu stesso:
http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
Ok grazie, e ogni quanto la devo tirare, (senza esagerare, ho capito :D ) ??
E, pero non hai risposto, farà piu di 70km/h finito il rodaggio oppure no?
Vespista90
13-12-09, 14:21
Ok grazie, e ogni quanto la devo tirare, (senza esagerare, ho capito :D ) ??
E, pero non hai risposto, farà piu di 70km/h finito il rodaggio oppure no?
Dipende da tanti fattori, partendo dal presupposto che un Gt Polini 80cc non esiste, visto che c'è 75cc e 85cc dimmi che Gt hai che marmitta(modello) che carburatore(sigla) che gomme (marca e misura) e posso più o meno dirti la velocità secondo i Gir/min
Si scusa, 75cc Polini, carburatore 19 , (sigla, boh c'è scritto Dell'Orto e da un altra parte Polini, con i getti piu grandi) e marmitta polini a serpentone (http://www.vespaforever.net/Public/data/grandeveget/2008926132041_polini%20serpentone.jpg), gomme pirelli 3.00-10. Ecco tutto.
Vespista90
13-12-09, 14:30
Si scusa, 75cc Polini, carburatore 19 , (sigla, boh c'è scritto Dell'Orto e da un altra parte Polini, con i getti piu grandi) e marmitta polini a serpentone (http://www.vespaforever.net/Public/data/grandeveget/2008926132041_polini%20serpentone.jpg), gomme pirelli 3.00-10. Ecco tutto.
75cc normale, 75cc racing o 75cc Alluminio Hp?
sembra una domanda stupida ma cambiano le fasatura e di conseguenza i Giri massimi sviluppati
SISI certo, è un 75 in alluminio per HP.
Vespista90
13-12-09, 14:38
SISI certo, è un 75 in alluminio per HP.
Allora dovresti arrivare a 75kmh circa di velocità max secondo il calcolatore quindi se lo hai tirato a 70kmh sei quasi arrivato al massimo della velocità...devi sapere che puoi mettere quanti cavalli vuoi ma se i rapporti sono corti la velocità sarà sempre quella puoi guadagnare qualche kmh visto che quello elaborato fà più giri, puoi guadagnare ancora qualcosa con l' espansione che allunga un pò, puoi guadagnare ancora con un carburatore più generoso che allunga ancora un altro pochetto...però se i rapporti sono corti la velocità resta sempre quella se non vuoi aprire il motore monta il Pignone da 16 denti guadagneresti circa 8kmh e fidati che si sentono veramente tanto il motore non urla...eccolo si monta smontando solo il coperchio della frizione:
Ingranaggio pignone allungato per Vespa 50 - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggio-pignone-allungato-vespa-p-11781.html?cPath=27_62)
:ciao:
Ok, col pignone allungano di tanto le marcie?
E, quanto dovrei spendere, tra comprare il pignone ed il lavoro? Quanto tempo ci vuole per mettere questo pignone?? Grazie.
grandeveget
13-12-09, 15:06
Caro gigio, mi spiace deluderti ma il tachimetro dell'HP è molto generoso... considera che a 60km/h reali sei già ad 8000giri, e con la tua configurazione non vedo molto possibile superare, se non di poco, quel regime... a me segnava quasi 70 anche da originale solo con collettore di scarico libero ma ero proprio al massimo a 60 effettivi. comunque anche parlando di velocità da tachimetro non sperare troppo nei 75, hai rapporti troppo corti. metti il pignone a 16 denti e guadagnerai 8 km/h di velocità massima, non allunghi tanto, parliamo del 14%, i rapporti anche con lo z16 restano corti per il tuo gruppo termico (comunque complimenti per la scelta perchè è semplicemente il miglior 75, io lo adoro). Per cambiare il pignone devi togliere ruota, tamburo, piatto ganasce e quindi coperchio frizione per accedere al pignone. cerca "palli officina" con google e troverai una buona guida illustrata. il pignone costa 25-30€ (se ti chiedono di più è speculazione), se lo fai cambiare al meccanico un prezzo onesto potrebbe essere 30€ per la manodopera, almeno credo, dalle mie parti invero chiedono meno ma so che nel resto d'Italia sono più cari. Una volta che si apre il coperchio frizione ti consiglio vivamente di rinforzare la frizione con delle molle rinforzate perchè con le molle originali non è detto tenga a lungo e non penso tu voglia fare o far fare lo stesso lavoro due volte... a dire il vero ho sentito dire a molti che la frizione originale col 75 tiene tranquillamente ma la mia esperienza e di tanti miei conoscenti è ben diversa (frizione che inizia ben presto a slittare e nel giro di qualche mese è da buttare), sarà che io e tutti gli altri abitiamo in zone piene di salite in cui, soprattutto in partenza, la frizione si stressa parecchio. Le molle costano pochi euro.
Se ti decidi a fare tu il lavoro ricorda, prima di coricare la vespa, di chiudere il rubinetto benzina e dare una lieve allentata (non troppo se no ti perdi l'olio del carter) al dado centrale del tamburo, perchè a vespa coricata potresti avere grosse difficoltà a svitarlo.
Ok, grazie a tutti! Il lavoro del pignone quindi si puo' fare in una giornata?
grandeveget
13-12-09, 15:32
in un paio d'ore ad andar molto lenti.
Pero' pensi che sia meglio prima finire il rodaggio per mettere il pignone, o posso farlo subito tranquillamente?
E per vespista90, puoi postarmi o mandarmi il calcolatore? :D
Vespista90
13-12-09, 19:55
questo è il calcolatore:
Tuning - Gearing - General (http://www.scooterhelp.com/tuning/gearing.html)
io ti consiglio di metterlo prima di finire il rodaggio così da tenere una velocità di rodaggio un pò più alta con lo stesso numero di giri
per grandeveget devo contraddirlo il contachilometri della mia HP sballa del 3kmh a 50kmh quindi del 6% mi sembra tutto sommato fedele alla realtà l' ho provato sià con il navigatore che con i dissuasori...evidentemente ogni contachilometri fà storia a sè...;-)
Ok, il calcolatore non mi riesce usarlo :D. Domani provo ad andare a sentire, voi dite che in 2 ore e con 60 euro dovrei cavarmela. Ma che pignone, marca PINASCO? E, pensate che sia un pezzo che va ordinato o un pezzo che hanno quasi tutti i meccanici?
Vespista90
13-12-09, 20:13
Ok, il calcolatore non mi riesce usarlo :D. Domani provo ad andare a sentire, voi dite che in 2 ore e con 60 euro dovrei cavarmela. Ma che pignone, marca PINASCO? E, pensate che sia un pezzo che va ordinato o un pezzo che hanno quasi tutti i meccanici?
I meccanici sicuramente non lo hanno dovresti comprarlo tu su internet e installarlo anche da solo vista la facilità dell' istallazione...
per quanto riguarda il calcolatore è facile da questo link:
Tuning - Gearing - General (http://www.scooterhelp.com/tuning/gearing.html)
cliccare poi su: Vespa Small Frame Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.sf.gear.calc.html)
impostare i kmh a posto delle miglia, selezionare il tipo di primaria che hai cn il pignone da 16 avrai una 16/68, selezionare il tipo di cambio se a 3, 4 marce o 4marce con 4°corta e poi selezionare il tipo di pneumatici, nel tuo caso 3.00-10, impostati tutti i campi clicchi sù: Calculate Small Frame Vespa Gearing
dopo di che ti leggi la velocità ai vari regimi:ciao:
ecco il risultato:
http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
cmq i dati che ti ho dato prima erano sbagliati perchè ho messo una primaria più lunga di quella tua originale
grandeveget
13-12-09, 20:16
Pero' pensi che sia meglio prima finire il rodaggio per mettere il pignone, o posso farlo subito tranquillamente?
E per vespista90, puoi postarmi o mandarmi il calcolatore? :D
Prima lo metti e meglio è, proprio per fare un rodaggio meno stressante per il motore visto che a parità di velocità farai meno giri e quindi il motore ringrazia!
grandeveget
13-12-09, 20:22
Ok, il calcolatore non mi riesce usarlo :D. Domani provo ad andare a sentire, voi dite che in 2 ore e con 60 euro dovrei cavarmela. Ma che pignone, marca PINASCO? E, pensate che sia un pezzo che va ordinato o un pezzo che hanno quasi tutti i meccanici?
lo devi prendere in negozio (reale o on line), lo fa la pinasco, la olympia e la drt ma credo il più facile da reperire sia il pinasco; il drt te lo vendono solo tramite il loro sito e non so quanto costi. ti conviene ordinare il pinasco in un negozio in carne e ossa (sempre se non ce l'hanno già) così risparmi le spese di spedizione: io 5 anni fa lo pagai 25€.
Vespista90
13-12-09, 20:27
lo devi prendere in negozio (reale o on line), lo fa la pinasco, la olympia e la drt ma credo il più facile da reperire sia il pinasco; il drt te lo vendono solo tramite il loro sito e non so quanto costi. ti conviene ordinare il pinasco in un negozio in carne e ossa (sempre se non ce l'hanno già) così risparmi le spese di spedizione: io 5 anni fa lo pagai 25€.
esiste anche della Piaggio è montato sulla PK 50 XL :mrgreen:
Non ti spaventare quando lo monti fischia un pò
grandeveget
13-12-09, 20:30
per grandeveget devo contraddirlo il contachilometri della mia HP sballa del 3kmh a 50kmh quindi del 6% mi sembra tutto sommato fedele alla realtà l' ho provato sià con il navigatore che con i dissuasori...evidentemente ogni contachilometri fà storia a sè...;-)
non ho motivo di dubitare di quello che dici, del resto l'Hp è stata prodotta per 8 anni quindi forse a partire da un certo anno hanno reso il tachimetro meno generoso (le numerose Hp che ho avuto/provato io erano tutte dei primi anni di produzione ed erano tutte coerenti nel segnare quasi 10 km/h in più in velocità massima) oppure semplicemente anche nello stesso anno c'erano tachimetri più precisi ed altri più generosied io ho sempre beccato i secondi. Ma resta il fatto che il tachimetro di gigio è generoso come tutti quelli che ho provato io, a meno che tu non voglia credere che il suo motore faccia 9500 giri!!!:roll:
Vespista90
13-12-09, 20:32
non ho motivo di dubitare di quello che dici, del resto l'Hp è stata prodotta per 8 anni quindi forse a partire da un certo anno hanno reso il tachimetro meno generoso (le numerose Hp che ho avuto/provato io erano tutte dei primi anni di produzione ed erano tutte coerenti nel segnare quasi 10 km/h in più in velocità massima) oppure semplicemente anche nello stesso anno c'erano tachimetri più precisi ed altri più generosied io ho sempre beccato i secondi. Ma resta il fatto che il tachimetro di gigio è generoso come tutti quelli che ho provato io, a meno che tu non voglia credere che il suo motore faccia 9500 giri!!!:roll:
9500 no però i credo che sui 8500 ci gira tranquilla almeno la mia con il 75polini si sente che stà altissima
cmq la velocità max che gli ho detto prima è sbagliata perchè l' ho calcolata cn una primaria sbagliata con quella originale e pignone Z.16 la velocità è di circa 68kmh in piano e non ci vorrai credere ma è la velocità che riscontro sulla mia vespa Hp anno 94
grandeveget
13-12-09, 20:35
esiste anche della Piaggio è montato sulla PK 50 XL :mrgreen:
Non ti spaventare quando lo monti fischia un pò
no amico ti sbagli: la pk xl ha la 15/69 come le precedenti pk, te lo dico per certo, inoltre pare la campana sia diversa da quella delle successive N, V ed HP sempre a 69 denti ma con pignone z14, lo dico perchè un utente di un altro forum ha provato a montare il pinasco z16 sulla sua pk xl al posto del suo originale z15 e riferiva che il suo meccanico non ha potuto montarlo perchè non ingranava con la campana. Lo z16 piaggio è della special ma non ingrana con le campane da 69 nè quella della xl e precedenti, nè quella delle successive N, V ed HP.
Quindi da quanto ho capito, la mia vespa a 8000 giri dovrebbe fare 68km/h .. mm ..ieri mi ha fatto di piu'. Comunque fra pinasco e drt c'è differenza o no?
E quindi col pignone arriverei a toccare gli 80 km/h ? Poi insieme al pignone cosa mi consigliate di montare (parlo sempre di piccoli pezzi, che costano poco, se ce ne sono..)
grandeveget
13-12-09, 20:37
9500 no però i credo che sui 8500 ci gira tranquilla almeno la mia con il 75polini si sente che stà altissima
cmq la velocità max che gli ho detto prima è sbagliata perchè l' ho calcolata cn una primaria sbagliata con quella originale e pignone Z.16 la velocità è di circa 68kmh in piano e non ci vorrai credere ma è la velocità che riscontro sulla mia vespa Hp anno 94
68 km/h con z14 o con z16? con z16 non ho motivo di dubitarne:ciao:
Vespista90
13-12-09, 20:37
no amico ti sbagli: la pk xl ha la 15/69 come le precedenti pk, te lo dico per certo, inoltre pare la campana sia diversa da quella delle successive N, V ed HP sempre a 69 denti ma con pignone z14, lo dico perchè un utente di un altro forum ha provato a montare il pinasco z16 sulla sua pk xl al posto del suo originale z15 e riferiva che il suo meccanico non ha potuto montarlo perchè non ingranava con la campana. Lo z16 piaggio è della special ma non ingrana con le campane da 69 nè quella della xl e precedenti, nè quella delle successive N, V ed HP.
Io sul mio ho il pignone della special:mrgreen:
E quindi col pignone arriverei a toccare gli 80 km/h ? Poi insieme al pignone cosa mi consigliate di montare (parlo sempre di piccoli pezzi, che costano poco, se ce ne sono..)
Vespista90
13-12-09, 20:45
68 km/h con z14 o con z16? Con z16 non ho motivo di dubitarne:ciao:
z.16
grandeveget
13-12-09, 20:45
Quindi da quanto ho capito, la mia vespa a 8000 giri dovrebbe fare 68km/h .. mm ..ieri mi ha fatto di piu'. Comunque fra pinasco e drt c'è differenza o no?
E quindi col pignone arriverei a toccare gli 80 km/h ? Poi insieme al pignone cosa mi consigliate di montare (parlo sempre di piccoli pezzi, che costano poco, se ce ne sono..)
te l'ho detto gigio: non ti fidare del tachimetro! prova con un gps e poi ci dici il responso...a 70 reali con la rapportatura originale 14/69 saresti a 9500 giri: semplicemente impossibili! è già tanto se riesci a superare gli 8000, intendo con la tua configurazione (ci vorrebbe un motore ben lavorato, ben altra marmitta e possibilmente anche un 24 per sperare di avvicinarsi a simili regimi). ma se preferisci la velocità segnata allora sì, con lo z16 il tuo tachimetro si avvicinerà agli 80. va fra l'altro ricordato che la polini a serpentone prende qualche giro in meno della banana, stenta a superare gli 8000 circa, almeno a quel che molti riferiscono.
Veget, capito, ma mi hai fatto sorgere un'altra domanda, che differenza c'è tra marmitta polini a banana o a serpentone? Una delle due per caso va piu forte, o no?
Vespista90
13-12-09, 20:49
te l'ho detto gigio: non ti fidare del tachimetro! prova con un gps e poi ci dici il responso...a 70 reali con la rapportatura originale 14/69 saresti a 9500 giri: semplicemente impossibili! è già tanto se riesci a superare gli 8000, intendo con la tua configurazione (ci vorrebbe un motore ben lavorato, ben altra marmitta e possibilmente anche un 24 per sperare di avvicinarsi a simili regimi). ma se preferisci la velocità segnata allora sì, con lo z16 il tuo tachimetro si avvicinerà agli 80. va fra l'altro ricordato che la polini a serpentone prende qualche giro in meno della banana, stenta a superare gli 8000 circa, almeno a quel che molti riferiscono.
tutto giusto io però sapevo che la serpentone allungava un pochino di più della banana però aveva meno bassi...cmq gli interventi non invasivi sono finiti li hai fatti tutti devi aprire i carter se vuoi più potenza e velocità...cmq io con lo Z.16 sono soddisfatto in pianura non và in fuori giri rimane allegrotta ma non urla direi che è un pò cortina però accettabile
grandeveget
13-12-09, 20:51
Io sul mio ho il pignone della special:mrgreen:
con la campana dell'HP senza alcuna modifica? questo sarebbe interessante... io all'epoca "non sapevo fare la O col bicchiere" in fatto di vespa e portai al meccanico la vespa e lo z16 della special ed il responso fu che non era adatto per quella campana, ed in effetti poi procurando lo z16 pinasco c'era una bella differenza di diametro rispeto a quello della special, almeno a quel che ricordo.
comunque gigio oltre al pignone purtroppo non c'è nessun altro componente "magico" che possa regalarti tanta velocità in più...
il drt probabilmente è fatto meglio del pinasco ma penso costi di più e comunque anche il pinasco è ottimo, lo usano in tanti e da tanti anni quindi è stracollaudato. se poi speravi che ci fossero differenze di prestazioni mi spiace ma se il numero di denti è lo stesso non c'è differenza.
Vespista90
13-12-09, 20:52
questa è la banana:
http://www.polini.com/dep/200_2030_S_maxi.jpg
questo è il serpentone:
http://img12.imageshack.us/img12/43/polinirace.jpg
Si, so come sono fatte, ma vorrei sapere quale rende di piu'.
Vespista90
13-12-09, 20:54
con la campana dell'HP senza alcuna modifica? questo sarebbe interessante... io all'epoca "non sapevo fare la O col bicchiere" in fatto di vespa e portai al meccanico la vespa e lo z16 della special ed il responso fu che non era adatto per quella campana, ed in effetti poi procurando lo z16 pinasco c'era una bella differenza di diametro rispeto a quello della special, almeno a quel che ricordo.
comunque gigio oltre al pignone purtroppo non c'è nessun altro componente "magico" che possa regalarti tanta velocità in più...
il drt probabilmente è fatto meglio del pinasco ma penso costi di più e comunque anche il pinasco è ottimo, lo usano in tanti e da tanti anni quindi è stracollaudato. se poi speravi che ci fossero differenze di prestazioni mi spiace ma se il numero di denti è lo stesso non c'è differenza.
Io monto quello della special i meccanici dicono che non và bene perchè quando lo monti la vespa fà un rumore strano proprio perchè forse è un pò troppo grande e quindi pensano che il cliente sentendo il rumore si senta insoddisfatto...sembra avere una primaria a D.D. a parte il rumore funziona bene e costa molto di meno l' ho pagato 12euro compresa la spedizione su E-Bay all' epoca
Vespista90
13-12-09, 20:57
Si, so come sono fatte, ma vorrei sapere quale rende di piu'.
In allungo di più la serpentone però svuota abbastanza sotto la banana è belle corposa sotto e allunga discretamentequasi come la serpentone...la serpentone è più silenziosa e allunga di più perchè la parte dell' espanzione è più allungata e sposta la coppia più in alto
grandeveget
13-12-09, 21:06
sì vespista anche io ho usato per anni con soddisfazione lo z16 con il 75 polini in alu, se poi consideriamo che vivo ai piedi dell'Etna (continuo sali-scendi) era perfetto, solo le rare volte in cui ho fatto lunghe tratte in piano muovendomi lungo la costa ho desiderato rapporti più lunghi. Sono un accanito sostenitore dello z16 per HP! sarà vero che i rapporti restano cortini ma se non si può o vuole aprire il motore avere 8 km/h in più è una manna dal cielo.
rispondo a entrambi sulle due marmitte:
io le ho provate tutt'e due solo col 50 originale e non c'era dubbio sul fatto che il serpentone avesse meno bassi della banana, e mi sembrò che la prima tirasse un po' più della seconda...tuttavia utenti affidabili che le hanno provate sullo stesso motore (elaborato) dicono invece che la banana tira un po' di più agli alti del serpentone, mentre quest'ultima avrebbe più brio ai medi, per cui fidandomi di loro ho pensato che forse la mia prova col 50 originale non facesse molto testo e magari poichè il serpentone aveva meno bassi ero indotto a spremere molto di più le marce facendomi credere che tirasse di più della banana (con la quale invece non tiravo le marce proprio fino al limite). A questo punto però il dubbio mi si riapre... Comunque gigio se c'è differenza riguardo al regime massimo è poca, e francamente il vantaggio della ruota di scorta vale bene l'ipotesi (neanche certezza) di una manciata di giri in meno. io ho il tuo stesso gt e la polini a serpentone e tira egregiamente, arrivo a quello che è il regime massimo per il gt in questione. Il discorso cambia se si parla di vere espansioni, lì sì che la differenza si sente ma non voglio metterti strani grilli per la testa, la marmitta che hai va benissimo per la tua configurazione. fra l'altro le espansioni vere fanno ben più baccano e hanno senso in motori ben preparati ed allestiti.
ok :D. Ennesima domanda, come mai fino a 40-50 è un rumore, poi da 55 in poi sembra il rumore di quando si tira il motore al massimo..non so se mi spiego..io pensavo ke da 65 in poi facesse il rumore del motore tirato..invece da 55 :S
grandeveget
13-12-09, 21:10
Io monto quello della special i meccanici dicono che non và bene perchè quando lo monti la vespa fà un rumore strano proprio perchè forse è un pò troppo grande e quindi pensano che il cliente sentendo il rumore si senta insoddisfatto...sembra avere una primaria a D.D. a parte il rumore funziona bene e costa molto di meno l' ho pagato 12euro compresa la spedizione su E-Bay all' epoca
bene, ho imparato una cosa nuova! però dal mio punto di vista è meglio spendere quei 15-20€ in più per avere la tranquillità di un componente studiato apposta per il mio motore, piuttosto di uno che rischia di essere un po' accroccato e potrebbe stressare sè stesso e gli altri componenti con cui lavora...
grandeveget
13-12-09, 21:12
ok :D. Ennesima domanda, come mai fino a 40-50 è un rumore, poi da 55 in poi sembra il rumore di quando si tira il motore al massimo..non so se mi spiego..io pensavo ke da 65 in poi facesse il rumore del motore tirato..invece da 55 :S
marmitta che entra in coppia e rapporti troppo corti.
Non ho capito, rapporti corti vabbene..coppia? Scusate l'ignoranza, cos'è ? Sono alle prime armi. E' quando entra la frizione per caso?
Vespista90
13-12-09, 21:16
I Cilindri per Hp Polini incluso girano alto quindi per non farli morire serve un rapporto corto altrimenti la 4° non latti nemmeno in pianura perchè non entra in coppia chiaro ora? La vespa non è un motorino a variatore non basta montare il 70cc per mandarlo forte:mrgreen:
Si, ma non so cos'è la coppia,e non so neanche cosa dire al meccanico per far cessare questo problema.
Ah, e come mai quando cambio marcia va subito fuori giri ??
grandeveget
13-12-09, 21:21
è quell'intervallo di giri in cui il motore spinge di più, con certe marmitte la senti proprio, come se si aprisse qualcosa e senti spingere forte.
vespista sono d'accordo con te, infatti avevo provato la 22/72 con quel gt e non mi ha soddisfatto, ora ho la 18/67 (tutti mi dicevano essere corta) ed invece è perfetta, però...com'è che in questa stessa discussione avevi proposto una configurazione con questo benedetto 75 polini in alu e la 22/63???
Vespista90
13-12-09, 21:22
Si, ma non so cos'è la coppia,e non so neanche cosa dire al meccanico per far cessare questo problema.
Ah, e come mai quando cambio marcia va subito fuori giri ??
La coppia è un range di giri al minuto che và dalla coppia minima alla coppia massima in cui il motore esprime la massima potenza è chiaro ora?
Di conseguenza se un motore esprime la massima potenza tra 7000 e 8000giri dobbiamo montare rapporti corti se la esprime tra 4000 e 6000 li montiamo lunghi la cosa che devi sapere è che la vel max nn cambia cambia solo lo stress del motore cioè quanto quest' ultimo gira
Vespista90
13-12-09, 21:24
...com'è che in questa stessa discussione avevi proposto una configurazione con questo benedetto 75 polini in alu e la 22/63???
Credo di essermi sbagliato con la 22/72 secondo me è quella giusta vorrei fare un esperimento con un carburo 24 collettore lamellare e albero anticipato secondo me tiro fuori anche 9cv
Ok capito, ma come dovrei fare a sistemare questo problema?
Vespista90
13-12-09, 21:35
Ok capito, ma come dovrei fare a sistemare questo problema?
apri il motore cambi i rapporti l' albero e fai le cose fatte bene ma occhio che ci vogliono i soldi non le chiacchere
grandeveget
13-12-09, 21:38
ti consiglio il nuovo pignone z21 drt per la 72dd quello sì che è giusto. con lo z22 la rapportatura resta lunghetta (ed avevo anche abbassato la testa) con conseguente quarta pigra che non riesce a prendere molti giri e quindi ammazza le potenzialità di quel gt.
Allora niente, cambierò solo il pignone, ma perchè va fuori giri quando cambio?
Vespista90
13-12-09, 21:41
ti consiglio il nuovo pignone z21 drt per la 72dd quello sì che è giusto. con lo z22 la rapportatura resta lunghetta (ed avevo anche abbassato la testa) con conseguente quarta pigra che non riesce a prendere molti giri e quindi ammazza le potenzialità di quel gt.
non dimentichiamo la configurazione in corsa 51 che dev' essere davvero una cosa fantastica
Vespista90
13-12-09, 21:42
Allora niente, cambierò solo il pignone, ma perchè va fuori giri quando cambio?
potrebbe aspirare aria da qualche parte paraolio collettore controlla tutto
grandeveget
13-12-09, 21:44
Allora niente, cambierò solo il pignone, ma perchè va fuori giri quando cambio?
spiegati meglio...mi sorge il sospetto sia la frizione che inizia già a slittare...
grandeveget
13-12-09, 21:48
non dimentichiamo la configurazione in corsa 51 che dev' essere davvero una cosa fantastica
ah be' allora ci sta anche la 24/72. io avrei voluto farlo in corsa 47 ma alla fine ho ripiegato su qualcosa di più ordinario facendo i soliti lavori di rito e mettendo 18/67, carbu 24 e polini a serpentone, ma già così mi dà delle belle soddisfazioni. in corsa 51 temo ci sia da studiare pearecchio per non far arrivare alle stelle le fasi già altine di quel gt.
Vespista90
13-12-09, 21:50
ah be' allora ci sta anche la 24/72. io avrei voluto farlo in corsa 47 ma alla fine ho ripiegato su qualcosa di più ordinario facendo i soliti lavori di rito e mettendo 18/67, carbu 24 e polini a serpentone, ma già così mi dà delle belle soddisfazioni. in corsa 51 temo ci sia da studiare pearecchio per non far arrivare alle stelle le fasi già altine di quel gt.
basta non spessorare troppo sotto e preferire gli spessori in testa... anzi io spessoreri solo sopra lasciando le fasi del cilindro originali...HAI IL COLLETTORE LAMELLARE o classico?
grandeveget
13-12-09, 22:02
basta non spessorare troppo sotto e preferire gli spessori in testa... anzi io spessoreri solo sopra lasciando le fasi del cilindro originali...HAI IL COLLETTORE LAMELLARE o classico?
aspirazione tradizionale a valvola.
anche spessorando solo sopra (e non è semplicissimo se hai presente com'è fatto l'apice del cilindro) le fasi non si alzano comunque per via della corsa maggiorata (di ben 4mm)?
Pero' a me sembrano troppi 500km di rodaggio..
grandeveget
13-12-09, 22:51
Pero' a me sembrano troppi 500km di rodaggio..
pazienza ragazzo, suvvia! capisco che è molto più bello farlo in estate il rodaggio, comunque conta che devi star tranquillo per i primi 200-250km, poi poco alla volta potrai fare qualcosina in più ed ogni tanto osare una breve tiratina.
pazienza ragazzo, suvvia! capisco che è molto più bello farlo in estate il rodaggio, comunque conta che devi star tranquillo per i primi 200-250km, poi poco alla volta potrai fare qualcosina in più ed ogni tanto osare una breve tiratina.
Dici che dopo i 200 km potrei viaggiare tranquillamente sui 60 km/h ?
grandeveget
13-12-09, 23:08
viaggiarci no, anche perchè in rodaggio non bisogna tenere a lungo una medesima velocità, bassa o alta che sia. potresti oscillare fra i 50 ed i 60 ma più 50 che 60
Ha detto il meccanico che la mia vespa non ci si puo mettere il pignone a 16 denti perchè monta gia una campana a 18 denti ha detto, uffaaaa.
Un altra cosa, ma con un rodaggio fatto bene, una volta finito il motore va piu forte?
grandeveget
14-12-09, 16:46
come lo sa? Ci ha messo le mani? ma la vespa è sempre stata tua o l'hai presa usata? e che gt c'era? il 50? se sì con la 18/67 avrebbe avuto una ripresa a dir poco pessima, con la quarta fiacchissima, e poi se avessi quella campana con la configurazione attuale andrebbe ben oltre i 70 (se poi hai il tachimetro generoso andrebbe oltre gli 80).
L'ho presa da un concessionario, comunque era tutta oirignale.. un cinquantino che faceva 55km/h , 60 se mi mettevo in carena.. e lui, visto che ci ha gia messo le mani mi ha detto che è a 18, quindi mi ha detto che mi cerca uno ancora piu grosso, voi cosa dite? Quale mi consigliate?
Vespista90
14-12-09, 20:12
La cosa mi puzza molto secondo me il tuo meccanico te lo ha detto perchè non ci vuole mettere le mani visto che con lo stesso tempo può eseguire un lavoro che al cliente costi di più tu hai la primaria 14/69 parola di giovane marmotta altrimenti ti vel max ti faceva di più di quella che ci hai segnalato:lol:
ma forse mi fa quella velocità perchè è nuovo di zecca l'ho preso sabato, forse è questo?
Vespista90
14-12-09, 20:51
direi di no è come dico io:mrgreen:
oK, comunque ce lo faaccio mettere, tanto per 20 euro, mi mette anche la frizione rinforzata 4 dischi perchè la mia tende a slittare. con queste ulteriori modifiche quanti km/h potrei guadagnare?
grandeveget
14-12-09, 20:59
anch'io ho forti dubbi...ma i 55-60 te li faceva alta di giri col motore che gridava o fiacca a regime medio senza riuscire ad arrrivare algi alti?
faceva 60 (volendo poteva fare anche di piu), comunque giri alti col motore gridante abbastanza
grandeveget
14-12-09, 21:06
secondo me hai la 14/69, ma poi il meccanico che lavori aveva fatto a questo motore da sapere che hai la 18/67? se non ha mai aperto il motore o almeno cambiato la frizione non può saperlo. o è un ignorante o non la racconta giusta. vai da un altro!
grandeveget
14-12-09, 21:20
a meno che attualmente la tua frizione non slitti tanto da farti fare 70 anzichè gli 80 (e oltre da tachimetro) che dovresti. ma il meccanico se ne sarebbe accorto e penso sarebbe stato suo interesse dirtelo in modo da cambiarti anche la frizione e guadagnarci altri dindini...a mono che non gli scocciasse...bah. vai da un altro meccanico che sia esperto di vespe, fagliela provare e chiedigli se secondo lui la frizione slitta.
HA SOstituito la frizione perchè era bruciata, non è un truffatore, mi hanno detto che ha cominciato a lavorare sulle vespe a 11 anni..adesso ne ha oltre 50, mi fido.
La frizione slitta, lo sento io, dalla prima alla seconda va fuori giri in una maniera esagerata
se hai una frizione originale hp toglila del tutto, lascia solo il carter frizione originale, e sostituisci l'intero pacco dischi con uno tradizionale a molla singola, magari rinforzata. riguardo ai rapporti, puoi sempre svitare il coperchio frizione e contare i denti del pignone, così ti levi ogni dubbio. Oppure togli la candela, ingrani la 4a e fai fare un giro esatto alla ruota. Poi conti i giri che fa il volano per un giro di ruota, se sono circa 8 hai una primaria 18/67, se sono 10 hai una 14/69, quella originale. semplice ma efficace...all'antica.
basta non spessorare troppo sotto e preferire gli spessori in testa... anzi io spessoreri solo sopra lasciando le fasi del cilindro originali...
anche spessorando solo sopra (e non è semplicissimo se hai presente com'è fatto l'apice del cilindro) le fasi non si alzano comunque per via della corsa maggiorata (di ben 4mm)?
Esatto, le fasi si alzano comunque, in tutti i casi, ma il problema non è tanto l'alzarsi delle fasi, è il loro avvicinamento. I travasi si avvicinano ai 135/140° e lo scarico poco sopra i 180°. sono dati indicativi, ma comunque bene o male in corsa 51 cadono sempre là intorno, sin dai tempi dei "90 spessorati". Inoltre non si può spessorare solo sopra o solo sotto, in un caso perchè il pistone uscirebbe dalla canna, nell'altro caso perchè al PMS scoprirebbe lo scarico, e il motore non va, nel senso che proprio non funziona, sta in moto ma non rende perchè il carter perde pressione dallo scarico. al di là di questo problema, fasature così vicine come ad es. 140°/180°, tanto per dire due numeri, non portano a nulla di buono. Il motore non ha respiro e non svuota dallo scarico, ha solo un gran lavaggio che porta coppia in un range ristrettissimo di giri, in questo caso in alto, ma parlo di un arco talmente ristretto da renderlo inutilizzabile e sordo alla guida. Per andare come si deve dovrebbe mantenersi su circa 135/200° al massimo, ma se già i travasi arrivassero alla soglia dai 140 o poco sotto ci vorrebbero oltre 200° di scarico per avere una buona erogazione. chiaramente un motore così DEVE viaggiare alto di giri, solo così viene fuori bello rabbioso, ma non è di certo una scelta per avere coppia e godibilità in città.
Vespista90
17-12-09, 07:55
Esatto, le fasi si alzano comunque, in tutti i casi, ma il problema non è tanto l'alzarsi delle fasi, è il loro avvicinamento. I travasi si avvicinano ai 135/140° e lo scarico poco sopra i 180°. sono dati indicativi, ma comunque bene o male in corsa 51 cadono sempre là intorno, sin dai tempi dei "90 spessorati". Inoltre non si può spessorare solo sopra o solo sotto, in un caso perchè il pistone uscirebbe dalla canna, nell'altro caso perchè al PMS scoprirebbe lo scarico, e il motore non va, nel senso che proprio non funziona, sta in moto ma non rende perchè il carter perde pressione dallo scarico. al di là di questo problema, fasature così vicine come ad es. 140°/180°, tanto per dire due numeri, non portano a nulla di buono. Il motore non ha respiro e non svuota dallo scarico, ha solo un gran lavaggio che porta coppia in un range ristrettissimo di giri, in questo caso in alto, ma parlo di un arco talmente ristretto da renderlo inutilizzabile e sordo alla guida. Per andare come si deve dovrebbe mantenersi su circa 135/200° al massimo, ma se già i travasi arrivassero alla soglia dai 140 o poco sotto ci vorrebbero oltre 200° di scarico per avere una buona erogazione. chiaramente un motore così DEVE viaggiare alto di giri, solo così viene fuori bello rabbioso, ma non è di certo una scelta per avere coppia e godibilità in città.
però l' esperimento potrebbe valere la pena
però l' esperimento potrebbe valere la pena
Che rapporti mi consigliereste di montare (non pignone, rapporti proprio) ??
E quando dovrei spendere fra pezzi e lavoro? E quanto puo' durare quest'operazione?
Vespista90
17-12-09, 14:41
Che rapporti mi consigliereste di montare (non pignone, rapporti proprio) ??
E quando dovrei spendere fra pezzi e lavoro? E quanto puo' durare quest'operazione?
22/72 con pignone da 21 drt
Pignone per forza?
E quando dovrei spendere fra pezzi e lavoro? E quanto puo' durare quest'operazione?
E di quanto aumenterebbe la velocità massima?
Certo che ne vale la pena, a mò di esperimento è sempre interessante fare queste cose, però non si tratta di un montaggio semplice, inoltre spesso non è reversibile, perchè le modifiche da fare al g.t. sono tali da renderlo non più utilizzabile in corsa 43. secondo me ne vale più la pena con un 102cc polini. Inoltre, mi pare che proprio con il 75 per hp ci siano problemi col mantello del pistone che apre le parti laterali della W di scarico, se ricordo bene...
Come rapporti per un 75cc spessorato (90cc) direi da 21/76 a 23/72 max.
Per un 102 anche una 27/69 va bene, magari con 4a ravvicinata.
Vespista90
17-12-09, 14:46
La spesa complessiva è di circa 160-170euro visto che bisogna aprire il motore sostituire i cuscinetti (se è necessario), i paraoli e le guarnizioni...come velocità potresti arrivare a 95kmh + o -
grandeveget
17-12-09, 19:29
22/72 con pignone da 21 drt
forse volevi dire 24/72 non 22/72...;-)
comunque secondo me se si riuscisse a far quadrare i conti delle fasi un 75 "spessorato" potrebbe andare anche col pignone da 24. magari ci si potrebbe accontentare di un corsa 47. poi c'è un altro problema col gt in alu: dalle mie parti i "90 spessorati" si facevano mettendo uno spessore sopra il cilindro che si saldava al cilindro stesso ed a seguire si rettificava il tutto in modo da creare un cilindro più alto appunto per evitare che il pistone al pms uscisse fuori. con un gt in alu ci sarebbe il problema (soprattutto economico) di dover, dopo la rettifica, ricromare.
io sarei tentato di usare un dr f1 o polini racing.
Vespista90
17-12-09, 19:35
forse volevi dire 24/72 non 22/72...;-)
comunque secondo me se si riuscisse a far quadrare i conti delle fasi un 75 "spessorato" potrebbe andare anche col pignone da 24. magari ci si potrebbe acontentare di un corsa 47. poi c'è un altro problema col gt in alu: dalle mie parti i "90 spessorati" si facevano mettendo uno spessore sopra il cilindro che si saldava al cilindro stesso ed a seguire si rettificava il tutto in modo da creare un cilindro più alto appunto per evitare che il pistone al pms uscisse fuori. con un gt in alu ci sarebbe il problema (soprattutto economico) di dover, dopo la rettifica, ricromare.
ovviamente intendevo quelli cmq secondo me non conviente tutto questo sbattimento Credo che un 130Polini D.A. cn il suo collettore e un bel 24 possa essere una bella bestia...ciò pensandoci bene se dobbiamo fate un 75 in corsa lunga lunga perchè nn scegliere diretti il 130cc visto che renderebbe comunque di più? Non ci stavo pensando Sto talmente impicciato con il motore 200, tra fasi, travasi, rapporti, anticipi e tutto il resto che ho il cervello che mi và in tilt non mi ricordo più le primarie è assurdo:mrgreen: speriamo che riesco a farlo superaffidabile sto polinone dopo soldi e sforzi almeno questa soddisfazione me la merito...scusate se sn andato un pò in :offtopics:
grandeveget
17-12-09, 19:45
In bocca al lupo per il tuo 200 allora. Ovviamente fare un 75 corsalunga (che diventa fino a 88cc) non è certo per ottenere prestazioni strabilianti, ma per il piacere e la curiosità di sperimentare e vedere fin dove si possa arrivare con un d47...
Vespista90
17-12-09, 19:48
In bocca al lupo per il tuo 200 allora. Ovviamente fare un 75 corsalunga (che diventa fino a 88cc) non è certo per ottenere prestazioni strabilianti, ma per il piacere e la curiosità di sperimentare e vedere fin dove si possa arrivare con un d47...
io è da tempo che voglio montare il Cilindro Polini 152 del T5 si carter small limando le alette per tenerlo sotto cuffia dell Et3 sto cercando informazioni in questo senso ma devo dire che ne ho trovate poche non mi dispiacerebbero i 17cv che regala il cilindro polini per T5 certo tutto in linea teorica perchè in effetti i trvasi del T5 è difficile replicarli su una small
grandeveget
17-12-09, 19:50
qua andiamo ben oltre al 75 corsalunga...siamo più sul versante proto
Vespista90
17-12-09, 19:52
qua andiamo ben oltre al 75 corsalunga...siamo più sul versante proto
direi di si però potrebbe venire un missile che tira anche i 29/68 con facilità e che ti permetterebbe di viaggiare a 110kmh (velocità quantomeno pericolosa su una small) con un filo di gas
Ragazzi ho montato oggi la frizione rinforzata 4 dischi, ora va che una meraviglia (impenna anche decisamente), pero', quando da fermo metto la Prima e tiro la frizione la vespa va' avanti, come puo essere?!?
Vespista90
17-12-09, 20:21
Ragazzi ho montato oggi la frizione rinforzata 4 dischi, ora va che una meraviglia (impenna anche decisamente), pero', quando da fermo metto la Prima e tiro la frizione la vespa va' avanti, come puo essere?!?
può essere che non è rinforzata e non è a 4 dischi ma semplicemente nuova e non ce la fà a tenere la potenza del gruppo termico...
p.s. più impenni più questo si rende evidente
A me ha detto rinforzata 4 dischi, e quindi cosa si puo fare per risolvere questo problema?
grandeveget
17-12-09, 20:23
è il difetto di tutte le 4 dischi, per questo ti era stata consigliata la frizione monomolla. l'unica sarebbe usare il disco bombato drt. ma se tende a camminare poco e tenendola ferma (o andando indietro) non si spegne accontentati così, come faccio io
grandeveget
17-12-09, 20:24
vedo che noi 3 abbiamo gli stessi orari on line
Vespista90
17-12-09, 20:25
Io monto la 4 dischi rinforzata e quando tiro la frizione si ferma non cammina
:D , noooo, non ditemi che devo dinuovo ricambiare la frizione :(
grandeveget
17-12-09, 20:28
Io monto la 4 dischi rinforzata e quando tiro la frizione si ferma non cammina
monomolla, 6 molle o 6+6 molle?
a quel che so ed ho provato io la monomolla non cammina, la 6+6 molle solo un pochino, la 6 molle di più.
Vespista90
17-12-09, 20:32
monomolla, 6 molle o 6+6 molle?
a quel che so ed ho provato io la monomolla non cammina, la 6+6 molle solo un pochino, la 6 molle di più.
le molle dovrebbero essere quelle del cestello originale però più dure non chiedetemi di più perchè tanto non mi ricordo stiamo parlando di 4 anni orsono
Allora come devo fareeeeeeeeeeeeeeee aiutoooooooooooooooooooooooo :( :( :(
grandeveget
17-12-09, 20:38
c'è da dire comunque che il problema si attenua molto con l'utilizzo, all'inizio o ti cammina o ti slitta a seconda da come la regoli, poi si trova un compromesso ma sempre facendola staccare abbastanza in basso (e sopportando una live tendenza residua a camminare ma nulla di che), se no tende a slittare.
Vespista90
17-12-09, 20:38
Allora come devo fareeeeeeeeeeeeeeee aiutoooooooooooooooooooooooo :( :( :(
impara a fare le cose da solo e saprai effetivamente cosa c'è e cosa non c'è nel tuo motore apri il coperchio frizione e controlla
ma non mene intendo, ho paura di rovinare qualcosa :(
Spiegatemi come devo fare!!
grandeveget
17-12-09, 21:32
cerca "palli officina" con google
Ma per risolvere questo problema il meccanico mi deve ricambiare di nuovo la frizione?
io è da tempo che voglio montare il Cilindro Polini 152 del T5 si carter small limando le alette per tenerlo sotto cuffia dell Et3 sto cercando informazioni in questo senso ma devo dire che ne ho trovate poche non mi dispiacerebbero i 17cv che regala il cilindro polini per T5 certo tutto in linea teorica perchè in effetti i trvasi del T5 è difficile replicarli su una small
Caspita, ti sei buttato su roba pesante...è fattibile, ma con un lavorone di piastre, saldature e nuovi prigionieri, con tutto ciò che ne deriva, tra spianature, controlli, rifacimento delle sedi dei cuscinetti...
Però fare il tutto per avere come scopo solo 17cv mi sembra inutile, o metti le mani sul cilindro e gliene tiri fuori almeno 23/24 o allora fai prima a preparare anche solo un 130 polini, che di cavalli ne può arrivare a sviluppare anche qualcuno in più di quei 17, se toccato nei punti giusti, e con quello che risparmi per il lavorone di adattamento ti ci fai il resto del motore...;-)
Tornando agli spessorati, sì effettivamente quasi tutti saldavano un anello o un'altra aletta sopra e poi rettificavano, ma alla fine si arrivava sempre agli stessi risultati, perchè il limite è il mantello del pistone lungo 48mm, che copre lo scarico al pms col cilindro alzato ALMENO di 2mm. Le misure sono collaudate, anche senza saldare nulla e in piena reversibilità, 2mm sotto e 2mm sopra il cilindro, basette ben centrate e spine per la testa. il pistone esce dal cilindro, ma il segmento superiore resta 1mm sotto il bordo della canna e lo scarico viene coperto bene.
I 130 rimangono 130, ma questi motori spesso li facevano piangere, specialmente in accelerazione e ripresa, per tanti motivi allora sconosciuti, si sapeva che andavano e basta...
Lo scopo principale della realizzazione invece è sempre quello, mantenere la cuffia piccola e quindi avere un motore corsa 51 invisibile...Altrimenti anche io sono d'accordissimo che tanto vale fare un 130, che ha tutto un altro respiro...
Ma per risolvere questo problema il meccanico mi deve ricambiare di nuovo la frizione?
Tranquillo, fai tutto tu. Innanzitutto ti direi di misurare il gioco della leva frizione e tendere il cavo dal registro guaina finchè non annulli quasi tutto il gioco. Se già non c'è gioco è un problema di dischi che non staccano oppure di spingidisco posizionato male, visto che sulla hp è a cremagliera e lo puoi spostare di un dente avanti o indietro, e quindi variare la sua posizione di riposo di diversi millimetri.
Vespista90
18-12-09, 08:43
Caspita, ti sei buttato su roba pesante...è fattibile, ma con un lavorone di piastre, saldature e nuovi prigionieri, con tutto ciò che ne deriva, tra spianature, controlli, rifacimento delle sedi dei cuscinetti...
Però fare il tutto per avere come scopo solo 17cv mi sembra inutile, o metti le mani sul cilindro e gliene tiri fuori almeno 23/24 o allora fai prima a preparare anche solo un 130 polini, che di cavalli ne può arrivare a sviluppare anche qualcuno in più di quei 17, se toccato nei punti giusti, e con quello che risparmi per il lavorone di adattamento ti ci fai il resto del motore...;-)
Tornando agli spessorati, sì effettivamente quasi tutti saldavano un anello o un'altra aletta sopra e poi rettificavano, ma alla fine si arrivava sempre agli stessi risultati, perchè il limite è il mantello del pistone lungo 48mm, che copre lo scarico al pms col cilindro alzato ALMENO di 2mm. Le misure sono collaudate, anche senza saldare nulla e in piena reversibilità, 2mm sotto e 2mm sopra il cilindro, basette ben centrate e spine per la testa. il pistone esce dal cilindro, ma il segmento superiore resta 1mm sotto il bordo della canna e lo scarico viene coperto bene.
I 130 rimangono 130, ma questi motori spesso li facevano piangere, specialmente in accelerazione e ripresa, per tanti motivi allora sconosciuti, si sapeva che andavano e basta...
Lo scopo principale della realizzazione invece è sempre quello, mantenere la cuffia piccola e quindi avere un motore corsa 51 invisibile...Altrimenti anche io sono d'accordissimo che tanto vale fare un 130, che ha tutto un altro respiro...
Sai io ti devo dire sono un pò contrario a tuccare le fasature originali di un cilindro elaborato le variabili in gioco sono davvero tante che è molto rischioso andare a compromettere l' equilibrio iniziale senza la certezza di riuscire a ritrovarlo...17cv da un 130 mi sembra tantini io sono riuscito ad arrivare quasi a 15cv (Pk125XL) con questa conf:
- Gt Polini d.57 D.A. raccordato a dovere
- Albero mazzucchelli AMT 178 super competizione
- Collettore Polini lamellare 24mm
- Carburatore 24mm
- Marmitta Polini uscita a Dx
- Filtro Polini 24mm
- Primaria Polini 24/58
era un bel missiletto il problema era fermarlo:mrgreen:
Ragazzi adesso nel rodaggio ho fatto 200km alla velocita di 40-45 km/h e l'ho tirata 3 o 4 volte. Ora che supero i 200km, cosa mi consigliate di fare, di continuare cosi??
Vespista90
18-12-09, 19:34
Ragazzi adesso nel rodaggio ho fatto 200km alla velocita di 40-45 km/h e l'ho tirata 3 o 4 volte. Ora che supero i 200km, cosa mi consigliate di fare, di continuare cosi??
secondo la mia esperienza devi farti 600kmh piano e poi cominciare a tirare gradatamente
Quindi devo continuare a 40km/h???? Se vado almeno 50 non va bene??
Vespista90
18-12-09, 19:37
Quindi devo continuare a 40km/h???? Se vado almeno 50 non va bene??
vai a quanto ti pare io mi sono espresso abbondantemente e a mio avviso questo post non merita 7 pagine vai piano per 600km
faccio solo domande..non ti scaldare scusa
Vespista90
18-12-09, 19:43
faccio solo domande..non ti scaldare scusa
Non mi sono scaldato ma dopo che ci siamo espressi 6volte uno si stanca tu vorresti sentirti dire che le tirate che hai fatto non hanno arrecato danno...non posso assicurartelo spero sia tutto in regola però quando non si fà bene il rodaggio i rischi sono alti sopratutto quando parliamo di cilindri in Alluminio...
p.s. non mi sn arrabbiato:mrgreen:
Gabriele82
19-12-09, 00:06
Ragazzi..se avete voglia d parlare di conigurazione 130 polini..vi metto un link....http://www.vesparesources.com/tuning/21353-discutiamo-sul-130-polini.html
Ragazzi, dopo il 18, quale pignone viene? il 21? E poi, se invece di mettere il pignone allungassi i rapporti, quanto cambierebbe la mia velocità? Adesso vado a 70, con i rapporti 75 / 80 ??
Gabriele82
24-12-09, 23:52
Secondo me i rapporti sono la soluzione migliore, ma la più dispendiosa..direi forse un 85 kmh, a spanne, ma aspettiamo gl interventi di chi sa usare il calcolatore...
Vespista90
25-12-09, 08:58
Per i rapporti non ci snono molte soluzioni se per rapporti intendiamo gli ingranaggi della marce...se invece per rapporti si intende la primaria allora dimmi quale vuoi montare che faccio un breve calcolo
Gabriele82
25-12-09, 10:24
Per i rapporti non ci snono molte soluzioni se per rapporti intendiamo gli ingranaggi della marce...se invece per rapporti si intende la primaria allora dimmi quale vuoi montare che faccio un breve calcolo
:mavieni:
primaria!
Vespista90
25-12-09, 11:09
Ecco il grafico per le diverse primarie abinate al cambio 3marce:
16/68: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
15/60: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
18/67: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
22/63: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
Ecco il grafico per le diverse primarie abinate al cambio 4marce:
16/68: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
15/60: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
18/67: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
22/63: http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/vespa.gear.calc.pl
Potreste dirmi le velocità delle marce, cioè di quanto allunga..ad esempio adesso:
1 marcia : 10
2 marcia : 20
3 marcia : 35
4 marcia : tutto il resto. (velocità max. 70)
DI quanto allungano? e con quale primaria?
Vespista90
27-12-09, 07:37
Potreste dirmi le velocità delle marce, cioè di quanto allunga..ad esempio adesso:
1 marcia : 10
2 marcia : 20
3 marcia : 35
4 marcia : tutto il resto. (velocità max. 70)
DI quanto allungano? e con quale primaria?
Se vai su i link che ti ho dato per la primaria ed il cambio che ti interessa vedi la velocità di ogni marcia ad ogni regime...mica vi si stancheranno le dita per fare 2 click ;-)
peccato che i link non me l'apre :(
Il meccanico disse: Fai 500km a 40km/h, io adesso ne ho fatti 300 a 40/45 .. per i prossimi 200km posso anche andare a 50??
Vespista90
27-12-09, 13:21
Il meccanico disse: Fai 500km a 40km/h, io adesso ne ho fatti 300 a 40/45 .. per i prossimi 200km posso anche andare a 50??
non ci dovrebbero essere problemi cmq meglio non rischiare :mrgreen:
Vespista90 potresti scrivermi le velocitàà?? Quei link non me li apre, mi dà una pagina bianca :(
Vespista90
27-12-09, 14:04
Vespista90 potresti scrivermi le velocitàà?? Quei link non me li apre, mi dà una pagina bianca :(
con quale primaria e con che cambio?
vorrei sapere 18/67 e 22/63 per cambio a 4 marce
Vespista90
27-12-09, 14:35
Con la 18/57: 1° 25kmh, 2° 40kmh, 3° 55kmh, 4° 75kmh
Con la 24/72: 1° 30kmh, 2° 50kmh, 3° 67kmh, 4° 90kmh
Con la 21/62: 1° 31kmh, 2° 51kmh, 3° 69kmh, 4° 92kmh
Con la 22/63: 1° 32kmh, 2° 52kmh, 3° 71kmh, 4° 94kmh
Queste sono le primarie che funziona bene con la tua configurazione più lunghe o più corte di queste non hanno senso io ti consiglierei la 24/72 perchè puoi montare pignoni Drt Z.21 Z.22 Z.23 e Z.25 e ti da un 'ottima modulabilità per ottimizzare la meglio il motore:ciao:
sicuro che con un 75 non mi affoga e la 4 marcia non la metto mai??:lol:
Vespista90
27-12-09, 14:38
sicuro che con un 75 non mi affoga e la 4 marcia non la metto mai??:lol:
Secondo me con 22/72 è perfetta
22/72 o 24/72 ??? non ho capito bene
Vespista90
27-12-09, 14:59
22/72 o 24/72 ??? non ho capito bene
24/72 con pignone Drt Z.22 e ruote 3.00x10"
oppure
18/67 con pignone Drt Z.19 e ruote 3.50x10"
a te la scelta :mrgreen:
grandeveget
27-12-09, 18:49
Potreste dirmi le velocità delle marce, cioè di quanto allunga..ad esempio adesso:
1 marcia : 10
2 marcia : 20
3 marcia : 35
4 marcia : tutto il resto. (velocità max. 70)
DI quanto allungano? e con quale primaria?
ma come possiamo dirti di quanto allunghi se nemmeno si sa che rapportatura hai???!!! ti vuoi decidere ad aprire il coperchio frizione e contare i denti del pignone? Comunque a me con la 18/67 (tuo stesso gt e marmitta ma carburo 24 ed opportuni lavori) fa 84km/h ma proprio tiratissimo ed abbassandomi, ma del resto tanto mi faceva anche con la 22/72...forse abbassandomi potevo spuntare qualcosina in più ma la quarta era pigrotta (ero al limite come rapportatura, più lunga neanche a parlarne). A mio avviso la migliore primaria per quel gt, che ama girare alto, è appunto la 18/67, tanto più ora che si può allungare di quel tanto che basta col pignone drt da 19; con rapportature più lunghe diventa più sul turistico ed a mio avviso quel gt è tutto fuorchè turistico...comunque si potrebbe tentare con 21/72, massimo ma proprio massimo 22/72 ma, ripeto, il motore diventa pigro e secondo me è il modo migliore per ammazzare le potenzialità di quel gt, perchè la morte sua è con rapportatura corta, espansione vera e 24 (naturalmente con le raccordature e anticipo del caso).
Vespista90
27-12-09, 20:29
ma come possiamo dirti di quanto allunghi se nemmeno si sa che rapportatura hai???!!! ti vuoi decidere ad aprire il coperchio frizione e contare i denti del pignone? Comunque a me con la 18/67 (tuo stesso gt e marmitta ma carburo 24 ed opportuni lavori) fa 84km/h ma proprio tiratissimo ed abbassandomi, ma del resto tanto mi faceva anche con la 22/72...forse abbassandomi potevo spuntare qualcosina in più ma la quarta era pigrotta (ero al limite come rapportatura, più lunga neanche a parlarne). A mio avviso la migliore primaria per quel gt, che ama girare alto, è appunto la 18/67, tanto più ora che si può allungare di quel tanto che basta col pignone drt da 19; con rapportature più lunghe diventa più sul turistico ed a mio avviso quel gt è tutto fuorchè turistico...comunque si potrebbe tentare con 21/72, massimo ma proprio massimo 22/72 ma, ripeto, il motore diventa pigro e secondo me è il modo migliore per ammazzare le potenzialità di quel gt, perchè la morte sua è con rapportatura corta, espansione vera e 24 (naturalmente con le raccordature e anticipo del caso).
Bhè mi sembra che è quello che ho detto io certo io per esperineza tento sempre a fare girare i miei motori un' pò tranquilli (:mrgreen:)
Ragazzi ho notato un altra cosa, ma non so se è indifferente o importante.
Prima quando tiravo il motore a 50-55 km/h, quando lasciavo il gas la marmitta non scoppiettava, adesso invece quando vado a 50-55km/h e lascio il gas la marmitta scoppietta normalmente. Cosa puo' essere?
Vespista90
28-12-09, 07:52
Ragazzi ho notato un altra cosa, ma non so se è indifferente o importante.
Prima quando tiravo il motore a 50-55 km/h, quando lasciavo il gas la marmitta non scoppiettava, adesso invece quando vado a 50-55km/h e lascio il gas la marmitta scoppietta normalmente. Cosa puo' essere?
Controlla la carburazione ;-)
Ma è un bene o un male? A me piace il rumorino :lol:
Oggi allora vado a sentire il meccanico per i rapporti, allora si era detto 24/72 con pignone Drt Z.22?? Il pignone per forza Drt?
Vespista90
28-12-09, 13:56
Oggi allora vado a sentire il meccanico per i rapporti, allora si era detto 24/72 con pignone Drt Z.22?? Il pignone per forza Drt?
si è l' unico che lo produce se puoi comprane 2 Z.21 e Z.22 almeno hai più modulabilità
sicuri che un 75 che adesso fa 70 km/h..con la 24/72 possa fare 95 ?!?!
Vespista90
28-12-09, 13:59
sicuri che un 75 che adesso fa 70 km/h..con la 24/72 possa fare 95 ?!?!
22/72 circa 90kmh effettivi
uffaaa non ho capito .. la 24/72 col pignone da 22 diventa 22/72 ??
Vespista90
28-12-09, 14:01
uffaaa non ho capito .. la 24/72 col pignone da 22 diventa 22/72 ??
Certo :mrgreen:
ok capito, e il costo si aggirerebbe sui 200€ ??
Vespista90
28-12-09, 14:03
ok capito, e il costo si aggirerebbe sui 200€ ??
la primaria costa 60euro circa i pignoni 25euro l' uno circa
piu tutto il lavoro che si prenderanno..devono smontare il motore vero?
Vespista90
28-12-09, 14:06
piu tutto il lavoro che si prenderanno..devono smontare il motore vero?
bisogna aprire i carter esatto cambiare cuscinetti paraoli parastrappi etc...(se il meccanico è onesto li cambia):mrgreen:
quindi avevo ragione io..sui 200€ ..
Vespista90
28-12-09, 14:07
quindi avevo ragione io..sui 200€ ..
se ti va bene si altrimenti anche di più
voglio prendere solo un pignone.. quello da 22 vero?
Vespista90
28-12-09, 14:11
voglio prendere solo un pignone.. quello da 22 vero?
dipende da come usi la vespa se fai in prevalenza tragitti lunghi da solo Z.22 se fai molti tratti in salita ed in 2 persone Z.21
ma per quel fatto della marmitta che scoppietta..è una cosa positiva o no?
Vespista90
28-12-09, 20:17
ma per quel fatto della marmitta che scoppietta..è una cosa positiva o no?
no
Vespista90
28-12-09, 20:38
e perchè?
di solito gli scoppiettii in rilascio sono sintomo di miscela incombusta quindi di una carburazione errata
Devo stringere o allentare la vite al carburatore?
Ho anche notato che a volte cè una perdita di giri pazzesca, proprio sembra che il motore si spengesse, ad esempio i fari si abbassano all'imporvviso, non so cosa sia, una perdita di potenza..poi torna tutto alla normalità, booh
vespa hp 75
29-12-09, 00:06
salve gente,anche se non c'entro nnt in qst forum io ho la stessa marmitta che ha gigioalex volevo sapere se si puo svuotare di dentro la marmitta, un mio amico l'ha fatta con la sua gianelli e gli va benssimo anche se è orginale
Vespista90
29-12-09, 14:13
salve gente,anche se non c'entro nnt in qst forum io ho la stessa marmitta che ha gigioalex volevo sapere se si puo svuotare di dentro la marmitta, un mio amico l'ha fatta con la sua gianelli e gli va benssimo anche se è orginale
Io ti consiglio di non svoutarla nè ho svuotata una tempo fà e fà un fracasso insopportabile
Vespista90
29-12-09, 14:14
Devo stringere o allentare la vite al carburatore?
Ho anche notato che a volte cè una perdita di giri pazzesca, proprio sembra che il motore si spengesse, ad esempio i fari si abbassano all'imporvviso, non so cosa sia, una perdita di potenza..poi torna tutto alla normalità, booh
spiega bene quando avviene questo calo il percome ed il perquando altrimenti come ti aiutiamo? :mrgreen:
grandeveget
29-12-09, 19:32
la primaria costa 60euro circa i pignoni 25euro l' uno circa
io l'anno scorso ho pagato 45 la primaria e 35 il pignone, tutto da Denis.
il meccanico mi ha fatto il preventivo : 300€ ..
Vespista90
29-12-09, 20:16
il meccanico mi ha fatto il preventivo : 300€ ..
Ma ti sostituisce anche paraoli cuscinetti parastratti e crocera?
si, tutto compreso. Speriamo che mi arrivi a 90km/h, sarebbe una bella soddisfazione, anche se ci credo poco :)
Ah per quel fatto della perdita di giri, quando vado ad esempio a 40 col minimo del gas (pochissimo gas) ha una perdita di giri e sembra che muoia e scende fiino a 20km/h, e poi da li riparte potenza. Possono essere i getti sporchi?
vespa hp 75
29-12-09, 20:20
ma aumenta di velocia se si svuota?
Vespista90
29-12-09, 20:21
si, tutto compreso. Speriamo che mi arrivi a 90km/h, sarebbe una bella soddisfazione, anche se ci credo poco :)
Ah per quel fatto della perdita di giri, quando vado ad esempio a 40 col minimo del gas (pochissimo gas) ha una perdita di giri e sembra che muoia e scende fiino a 20km/h, e poi da li riparte potenza. Possono essere i getti sporchi?
no devi regolare la vite dell' aria stringendola un pò...poi bilancia l' aria con il minimo
la vite della leva dell'aria? quella che sta sopra l'accelleratore per intendersi? ma a che serve visto che l'aria quando vado non la tiro..?
Vespista90
29-12-09, 20:23
ma aumenta di velocia se si svuota?
se si svuota cosa scusa metti il soggetto:risata:
Vespista90
29-12-09, 20:23
la vite della leva dell'aria? quella che sta sopra l'accelleratore per intendersi? ma a che serve visto che l'aria quando vado non la tiro..?
quello è il minimo la vite dell' aria sta sotto
no non ci capiamo :D io la mattina quando parto tiro quella levettina che è sopra l'accelleratore..è non è affatto la vite del minimo. Comunque sene parla dopo ciaoo :D
Vespista90
29-12-09, 20:27
no non ci capiamo :D io la mattina quando parto tiro quella levettina che è sopra l'accelleratore..è non è affatto la vite del minimo. Comunque sene parla dopo ciaoo :D
di lato al carburatore hai due viti una è il minimo e una è l' aria...tu la mattina non tiri l' aria ma azioni il comando dello starterè chiaro ora?
no stai sbagliando, è diverso dalla special. ti ASSICURO CHE QUELLA E' L'ARIA.. SENNO LA MATTINA NON MI PARTIREBBE LA VESPA
Vespista90
29-12-09, 21:21
no stai sbagliando, è diverso dalla special. ti ASSICURO CHE QUELLA E' L'ARIA.. SENNO LA MATTINA NON MI PARTIREBBE LA VESPA
Si chiama aria in gergo ma il nome è Starter...tirando il manettino mandi in pressione il getto dello starter che manda più benzina
Domattina porto la vespa a pulire il carburatore, era quello la causa dei problemi. Siccome lo tiene dalle 9 alle 12 (tanto tempo per pulire un carburatore) sapete dirmi qualche lavoretto (modifiche ecc) fattibili in 2 ore?
Vespista90
30-12-09, 21:28
Domattina porto la vespa a pulire il carburatore, era quello la causa dei problemi. Siccome lo tiene dalle 9 alle 12 (tanto tempo per pulire un carburatore) sapete dirmi qualche lavoretto (modifiche ecc) fattibili in 2 ore?
il carburatore lo potevi pulire da solo con 20min...scusa non sai pulire il carburatore da solo che lavoretto vuoi fare...dai una lavata alla vespa:mrgreen:
Si mi riuscirebbe, ma il fatto è che ho paura di rompere qualcosa..comunque non prendetemi in giro, non si puo' fare nulla?
E provate a usare questo calcolatore, non so se ho sbagliato, ma con la 22/72 il rapporto sarebbe 3.200, e secondo lui 90km/h li raggiunge a 8000 giri. La mia vespa arriverà a 8000 giri?
http://www.vespa-servizio.com/officina/speedcalculator-vespa/
vespa hp 75
30-12-09, 23:20
la marmitta
grandeveget
01-01-10, 13:48
Si mi riuscirebbe, ma il fatto è che ho paura di rompere qualcosa..comunque non prendetemi in giro, non si puo' fare nulla?
E provate a usare questo calcolatore, non so se ho sbagliato, ma con la 22/72 il rapporto sarebbe 3.200, e secondo lui 90km/h li raggiunge a 8000 giri. La mia vespa arriverà a 8000 giri?
SpeedCalculator Vespa Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/officina/speedcalculator-vespa/)
Nelle prime 3 marce tranquillamente (il tuo gt li può superare gli 8000), in quarta in piano non credo proprio. a me gli 8000 in quarta li fa ma con la 18/67...
Quindi allora la velocità sarà di 80-85 come dicevo io..
Vespista90
01-01-10, 14:08
Quindi allora la velocità sarà di 80-85 come dicevo io..
anche 90kmh
ma se grandeveget ha detto che gli 8000 giri in quarta, in piano non li supera tanto facilmente..vuol dire che difficilmente arrivera' a 90km/h no? correggetemi se sbaglio, comunque buon anno!! E' un mese che sono qui sul forum, e mi avete chiarito tante idee, GRAZIEEEE
grandeveget
01-01-10, 14:20
lo dico per l'ultima volta, mi sto un po' stufando...
io parlo per quella che è stata la mia esperienza con la 22/72; mi faceva la stessa velocità che faccio ora con la 18/67, cioè 80-85km/h, con notevole differenza nell'allegria del motore.
Vespista90
01-01-10, 14:22
ma se grandeveget ha detto che gli 8000 giri in quarta, in piano non li supera tanto facilmente..vuol dire che difficilmente arrivera' a 90km/h no? correggetemi se sbaglio, comunque buon anno!! E' un mese che sono qui sul forum, e mi avete chiarito tante idee, GRAZIEEEE
Infatti ho detto anche 90kmh riferendomi ad una leggera discesa...cmq 85kmh effettivi sono circa 95-100kmh segnati dal tachimetro;-)
lo dico per l'ultima volta, mi sto un po' stufando... io parlo per quella che è stata la mia esperienza con la 22/72; mi faceva la stessa velocità che faccio ora con la 18/67, cioè 80-85km/h, con notevole differenza nell'allegria del motore.Quoto calorosamente, talvolta montare i rapporti più lunghi non significa guadagnare in velocità ma soltanto perdere in qualità di tiro.
Vespista90
01-01-10, 15:41
Quoto calorosamente, talvolta montare i rapporti più lunghi non significa guadagnare in velocità ma soltanto perdere in qualità di tiro.
Cmq dipende anche molto da come si intende un motore, io personalmente preferisco anche qualche kmh in meno ma con il motore più fresco se vuoi volete arrivare al limite con i 18/67 fate però sappiate che in discesa una 22/72 vi supera a spasso:mrgreen:
in discesa una 22/72 vi supera a spassoAd una discesa da qualche parte corrisponde una salita.... e li lo spasso è con un rapporto più corto. Di certo però la 22/72 con un 75 è abbastanza ottimistica.
Vespista90
01-01-10, 15:50
Ad una discesa da qualche parte corrisponde una salita.... e li lo spasso è con un rapporto più corto. Di certo però la 22/72 con un 75 è abbastanza ottimistica.
Drt fà anche il Pignone Z.21 o sbaglio? uno Z.21 potrebbe essere la soluzione ottimale così come un 19/67
Ragazzi come posso fare per vedere se ho fatto un buon rodaggio?
Vespista90
01-01-10, 20:28
Ragazzi come posso fare per vedere se ho fatto un buon rodaggio?
Non puoi vederlo devi saperlo tu se sei andato piano senza tirare hai la certezza di aver fatto un buon rodaggio, un buyon sistema potrebbe essere quello di smontare il GT e verificare se ci sono scaldate o righe su pistone o sul cilindro qual' ora ci fossero sarebbe il caso di rettificare e ricominciare il rodaggio con più testa...:ciao:
avevo letto da qualche parte che finito il rodaggio andava fatta una bella tirata, e poi smontata la candela..
Vespista90
01-01-10, 20:31
avevo letto da qualche parte che finito il rodaggio andava fatta una bella tirata, e poi smontata la candela..
quello è per controllare se la carburazione è ok non per vedere se hai fatto un buon rodaggio;-)
si scusa, puoi dirmi come fare per vedere se la carburazione è giusta ? :)
Vespista90
01-01-10, 20:39
si scusa, puoi dirmi come fare per vedere se la carburazione è giusta ? :)
Tiri la 3° per 30-40sec al max dei giri, poi tiri la frizione e spegni la vespa ti fermi sviti la candela e controlli il colore che deve essere nocciola scuro:
guarda quì a fondo pagina per capire meglio:
Candela di accensione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_di_accensione)
quando devo tirare la frizione?
Vespista90
01-01-10, 21:19
quando devo tirare la frizione?
capisco che non sai mettere mano al motore però a leggere dovresti essere capace:mrgreen:
Tiri la 3° per 30-40sec al max dei giri, poi tiri la frizione e spegni la vespa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.