PDA

Visualizza Versione Completa : Senzafrecce in restauro



cesco
14-11-09, 13:57
Finalmente ho potuto iniziare il restauro del P125X senzafrecce del 79:mrgreen: non era messo male! 10.000 Kn originali! ma poichè il precedente proprietario,l'aveva riverniciato nel garage di casa, facendo un lavoro così così, ho deciso di riportarlo come uscì da Pontedera.Mentre la scocca era in lavorazione, ho ordinato i vari particolari da sostituire:bordoscudo, copertura sella profili pedane,gommini vari ecc.Adesso devo solo decidere che colore farlo ( tra i pochi disponibili nell'anno di costruzione)
Allego qualche foto:

fabris78
14-11-09, 14:20
P125X senzafrecce del 79

sbaglio o nel 79 il px aveva le frecce?:mah:

cesco
14-11-09, 14:23
:azz:Allora è un FALSO!!!!!!
A parte gli scherzi, è immatricolato nel 79, ed era possibile (in quell'anno), acquistarlo senza le frecce con un piccolo sconto,( 45.000 lire??)

fabris78
14-11-09, 14:24
era possibile (in quell'anno), acquistarlo senza le frecce

Ah ok!;-) complimenti comunque!:ciao:

cesco
14-11-09, 19:30
A proposito del colore, quali "altri" colori venivano usati dalla Piaggio oltre i classici tre che riporta anche il doc.Asi-Lechler?
Se ben ricordo Marben ne aveva fatta una "sabbia" e inoltre ne avevo vista una "rossa"
Ho letto anche le vecchie discussioni,e cercato documentazioni, ma questo mi ha creato ancora più confusione.

Black Baron
15-11-09, 17:21
bella , in effetti le freccie costavano 45.000 lire in piu per chi le voleva, un ottimo lavoro di pulizia, le borchie laterali mi sembrano in ottime condizioni, non hanno avuto grosse ammaccatture, buon lavoro e tienici aggirnati.

cesco
15-11-09, 17:32
Ciao Black,le scocche laterali sono quelle che mi hanno impegnato di più, poichè, come spesso succede,sono le parti più soggette alle ammaccature,per cui ho tolto tutto il materiale che c'era su, ed ho raddrizzato le piccole ammaccature e ondulazioni,per non darci più stucco.

DeXoLo
15-11-09, 18:21
A proposito del colore, quali "altri" colori venivano usati dalla Piaggio oltre i classici tre che riporta anche il doc.Asi-Lechler?
Se ben ricordo Marben ne aveva fatta una "sabbia" e inoltre ne avevo vista una "rossa"
Ho letto anche le vecchie discussioni,e cercato documentazioni, ma questo mi ha creato ancora più confusione.

Di sicuramente originali io ho visto la mia che è "grigio chiaro di luna" e "blu" di bianche ne ho viste parecchie, e come colore dovrebbe essere previsto. :ciao:

AleSpecial
15-11-09, 18:42
Ciao anche io ho un senzafrecce 125 del 79 ed è Blu Marine...non vorrei sbaglirmi ma il sabbia dovrebbe essere solo per il 150...anzi ne sono sicuro
Dunque i colori originali di quell'anno dovrebbero essere i soliti 3:

Biancospino - 1.298.1715
Chiaro di luna met. - 1.298.010
Blu marine - 1.298.7275
Ho gia sentito dire (da carrozzieri) che in realtà i colori sono mooolti di più ma sono profondamente convinto che ciò sia una bufala...

cesco
15-11-09, 18:52
Ciao Dexolo, infatti dal 77 al 79: Bluemarine,Grigio chiarodiluna, Biancospino,sto cercando di documentarmi, perchè ho già l'Arcobaleno 150 che è Biancodolomiti, il grigio chiarodiluna sarà il colore del Primavera (forse), rimane il blu... ma non ci vado proprio matto, dqui l'esigenza di trovare un colore alternativo..

Ciao Ale ho visto la tua replica mentre scrivevo.

DeXoLo
15-11-09, 18:54
Tu falla blu, poi facciamo a cambio, che a me invece non fa impazzire il grigio :mrgreen: :ciao:

cesco
15-11-09, 19:02
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: potrebbe essere un'idea!!!! ciao

highlander
16-11-09, 19:53
sbaglio o nel 79 il px aveva le frecce?:mah:

io ne ho uno dell'81 senzafrecce :risata1:

cesco
16-11-09, 22:04
Ho gia sentito dire (da carrozzieri) che in realtà i colori sono mooolti di più ma sono profondamente convinto che ciò sia una bufala...

E hai ragione!!!!!! ti posso confermare con "cognizione di causa" che la maggioranza dei miei "colleghi", non associano il colore all'anno di produzione! ( a meno che non siano appassionati e amanti della Vespa )

Marben
17-11-09, 00:33
Ho due senzafrecce, un 125 del 1978 ed un 150 del 1980.
Il primo l'ho appena finito, fatto rosso Lacca, non elencato sulle solite pubblicazioni, ma ben visibile nella prova di Motociclismo (03/1978) e in alcune pubblicità dell'epoca.

Di senzafrecce del 1981 non ho mai avuto notizia e verificherei che non fossero giacenze. Francesco controlla il telaio...
Comunque ci sta anche che fino al restyling di gamma (con i 125/150 elettronici) abbiano fatto qualche senzafrecce. Già quelli del 1980 sono veramente pochi, e alcuni si possono datare con certezza perchè certi colori esordirono quell'anno (azzurro metallizzato 7002M per 125 e 150, sabbia per 150 e 200, per esempio).

Le frecce sono state un optional solo per un anno circa, poi il senzafrecce è diventato "a richiesta", venduto ad un prezzo inferiore. Questo forse spiegherebbe la maggiore diffusione dei senzafrecce prodotti fra il 1977 ed il 1978.

Marben
17-11-09, 00:37
Dimenticavo: non vedo buone ragioni per lasciare l'impianto elettrico nel telaio. Passarlo dopo la verniciatura è tutto fuorchè impegnativo (a maggior ragione sul senzafrecce!), e ti permette controllarlo per bene e di pulirlo. Inoltre è ben difficile lasciarlo dov'è senza ... verniciarlo, con un effetti sgradevoli che renderebbero meno pregevole il restauro. Su, non è affatto faticoso, levalo e fai le cose per bene ;-)

Inoltre io non sigillerei il vano serbatoio, che va sfumato come in fabbrica. Anzi per esperienza personale posso dirti che l'anno prima abbondavano con la vernice, ed il colore arrivava sino a sotto la paratia.

cesco
17-11-09, 08:53
Grazie per le precisazioni Marben, ho lasciato l'impianto elettrico e i cavi, solo per potermi riagganciare ad essi con quelli nuovi, così mi semplifico al massimo il passaggio quando li sostituirò.

La mascheratura del vano serbatoio l'ho fatta solo per darci l'epossidico e il fondo isolante, così l'interno rimarrà originale, avendo usato un fondo bianco invece del grigio, che dava la casa,questo solo perchè con l'isolante bianco (e un po' di "spia") sarà più facile vedere se rimangono piccole imperfezioni, e correggerle prima di verniciare, ovviamente poi toglierò il tutto, proprio per far si che resti sfumato col nuovo colore.