PDA

Visualizza Versione Completa : RESTAURO VESPA 50 1964 di fratello (info-pareri-help)



fratello
08-05-07, 15:44
premetto che sono un neofita...questo è il mio vespino che da restaurare...indagando un po ho individuato i colori originali e i vari pezzi che mi occorrono per riportarla agli antichi splendori...
innanzitutto qualsiasi cosa volete consigliarmi tutto e bene accetto...ora però vi pongo un quesito:
a quanto sembra l'antiruggine originale è un grigio max maier 8012M...ma sulla mia sembrerebbe sia stato usato rosso (lo si intuisce un po anche dalla foto) non riesco a capire se sia il colore originale (visto che la facevano anche rossa) o se sia l'antiruggine.
il dubbio per quanto riguarda l'antiruggine rosso mi è venuto vedendo questo topic dove il buon lospecial lo ha usato per la sua

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=1913&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

tutta sta storia per dirvi che anti ruggine uso?

Neropongo
12-05-07, 16:54
Allora Frate'.. ho fatto un po di ricerche per te e per il tuo antiruggine.

Ovunque ho guardato risulta che l'antiruggine originale per la vespa 50 del '64 debba essere grigio 8012M. Ovviamente guardando le foto della tua il colore non e' grigio.
Nel '63 sulle 50 e anche nel '64 per la 90 (che ha lo stesso telaio praticamente) il colore doveva essere il nocciola 3000M. Ma guardando la tua vespa non sembrerebbe neanche nocciola....
Il rosso opaco 10055M e' stato usato dall'inizio e su quasi tutti i modelli in produzione fino al '61 sugli ultimi GS. Quindi non e' da escludere a priori che qualche migliaio di telai qui e la siano stati spruzzati con eventuali rimanenze di magazzino che spuntavano fuori di tanto in tanto.
Quello che sto' via via realizzando col tempo e' che le informazioni storiche che si trovano in giro non sono sempre nero su bianco e molte sono solo teorie sulla carta quando la realta' nella catena di montaggio doveva seguire anche le disponibilita' di parti dal magazzino. I vari vespatecnica, scooterhelp etc sono pieni di piccole inesattezze loro malgrado e a volte e' difficile definire se le regole storiche sono state seguite a priori.

Morale:

Quella e' la tua vespa, guarda come e' e rifalla uguale.. grattando grattando il colore dell'antiruggine viene fuori.. non ti perdere troppo su quello che scrivono sui libri.

Ciao

fratello
14-05-07, 14:25
grazie mille...neropongo...cominciando a scartavetrare mi sto convincendo del fatto che questa vespa era di colore rosso con antiruggine nocciola... poi posto foto

fratello
23-06-10, 11:00
up

dopo un po di tempo (diciamo tanto) riporto su il topic

purtroppo per veri motivi il restauro è andato molto a rilento...ma ora ci siamo ho tutto per terminare.

conto di fare il primo giretto entro fine giugno.


http://img267.imageshack.us/img267/3258/hpim0521.jpg
sabbiatura

http://img145.imageshack.us/img145/9766/dfdfdfk.jpg
verniciatura

http://img205.imageshack.us/img205/7217/etgretret.jpg
verniciatura

fabris78
23-06-10, 12:47
verniciatura

vedo che alla fine sei andato di verde.:mrgreen:

piano piano sta tornando a vivere.;-):ciao:

simchamo
25-06-10, 10:34
dove pensi di acquistare le strisce pedana?
Ti avverto quelle dell'Ariete non combaciano i fori.. :-(

fratello
27-06-10, 09:42
ho gia acquistato tutto il necessario ho preso tutto qui (http://www.restaurolandia.com/)

non so se si può fare pubblicità (nel caso modifico il post) cmq mi sono trovato molto bene

UNA DOMANDA
devo cambiare le ganasce freno anteriore ma non sono ancora riuscito a farlo.
possibile che devo sfilare tutto il mozzo? smontando solo la campana non riesco a sfilare il perno che le tiene

ciao

fratello
27-06-10, 18:46
un altro pezzo è fatto...
diciamo che ho quasi finito...

http://img375.imageshack.us/img375/8373/dsc2570.jpg

ora però ho un problema:
ho rimontato il motore ma mi sono accorto che la frizione non mi stacca.. in pratica quando metto in folle tutto ok ma se con la marcia inserita provo a tirare la frizione questa non stacca e la ruota non gira come se la vespa fosse in folle.

tutte le prove le ho eseguite a vespa parzialmente montata e spenta.

vi prego non ditemi che devo rismontare il motore e aprire la frizione:azz::testate:

simchamo
02-07-10, 16:14
avevi messo in bagno d'olio i dischi nuovi prima di rimontarli?

fratello
02-07-10, 16:39
avevi messo in bagno d'olio i dischi nuovi prima di rimontarli?

veramente non avevo smontato nulla del motore...
oggi sostituisco i dischi della frizione (preventivamente messi a bagno d'olio)
oramai ho rismontato...spero vada tutto bene ora

fratello
03-07-10, 20:57
ho rimontato la vespa...ora è marciante.
ho un problema: la frizione o qualcos'altro gratta quando marcio e tengo la frizione schiacciata.

cosa può essere

janly71
03-07-10, 21:49
sulla mia quel rumore viene dalla cestello della frizione ha le parti che tengono i condotti un po consumate, ma me lo fa solo quando rilascio la frizione per partire, mi hanno detto che non è nulla di preoccupante.

simchamo
04-07-10, 00:55
sarà la campana oppure la frizione non stacca ancora bene..

fratello
04-07-10, 07:42
cerco di spieger bene:
il rumore sembra provenire dal cestello della frizione, un rumore metallico tipo macinino e si verifica per ora a freddo visto che non l'ho provata per un lungo tratto.
il rumore si verifica quando tiro la frizione a vespa marciante indipendentemente se salgo o scalo.

help

fratello
05-07-10, 09:23
agendo un po sulle cordicelle di frizione e cambio diciamo che il rumore è migliorato molto...quindi continuerò a fare prove in questa direzione fino a risolverlo speriamo definitivamente.

ora ho un alto problema...credo di carburazione.

premetto che è un 75cc (pistone 47.9) e monto un carburatore 19
tendenzialmente stenta a partire e all'accensione tende ad ingolfarsi. dopo un po che sta a minimo comincia a fare un po di fumo bianco come se la candela si imbrattasse.
Poi in marcia in discesa con solo freno motore senza dare gas tende a spegnersi

secondo me sono i chiari problemi di carburazione

cosa mi consigliate (cambio il carburatore?)
oppure dite voi...io ci capisco relativamente poco.

fratello
09-07-10, 08:43
http://img444.imageshack.us/img444/4955/dsc2626.jpg

diciamo che è quasi terminata
manca qualche ritocco

(ps. come coloro i numeri sulla manopola cambio?)

fabris78
09-07-10, 09:00
(ps. come coloro i numeri sulla manopola cambio?)

falli rossi.

fratello
12-07-10, 08:11
ho controllato i getti del carburatore:
74 getto del massimo
60 getto dello starter
45 getto del minimo
pistone da 47.9mm

vanno bene?

pier.falcone
23-01-12, 22:04
un altro pezzo è fatto...
diciamo che ho quasi finito...

http://img375.imageshack.us/img375/8373/dsc2570.jpg

ora però ho un problema:
ho rimontato il motore ma mi sono accorto che la frizione non mi stacca.. in pratica quando metto in folle tutto ok ma se con la marcia inserita provo a tirare la frizione questa non stacca e la ruota non gira come se la vespa fosse in folle.

tutte le prove le ho eseguite a vespa parzialmente montata e spenta.

vi prego non ditemi che devo rismontare il motore e aprire la frizione:azz::testate:

Ciao scusa se rompo...
mi dici la tecnica per montare le strisce pedana in gomma?
non riesco