Accedi

Visualizza Versione Completa : AIUTO!!! colore a bucci d'arancia



doggys
15-11-09, 12:41
ciao a tutti ragazzi... ho un piccolo problema con la verniciatura della mia PX. grazie ai vostri consigli sono riuscito a smontare, carteggiare, stuccare, passare il fondo e in fine a verniciare. pre,etto che ho utilizzato un colore bianco pastello bicomponente 4:1, diluito con le indicazione date dal costruttore etc......Il punto e che gia dalla prima mano la vernice mi e venutsa buccia d'arancia..... perche?
1:::: dove ho sbagliato????
2:::: quali rimedo posso utilizare( ad eseempio polish, pasta abrasiva, oppure carta da 1000 o superioe e poi riverniciare????
grazie in anticipo
p.s. se io volessi potrei cartegggiare i modo da togliere la buccia d'aracncia ed il lucido, mantenendo comunque il colore, e poi riverniciare con un colore alla nitro??? in quanto mi hanno detto che e piu facile da spruzzare.......

antovnb4
16-11-09, 00:11
Il punto e che gia dalla prima mano la vernice mi e venutsa buccia d'arancia..... perche?
A: Vernice troppo densa, con la bicomponente la diluizione è 1/1
B: Poca pressione in pistola, usa un tubo in gomma e non lo spiralato.
C: Ugello della pistola troppo grosso

Soluzione: carteggiare di 400 a umido, poi 800, eventualmente ripassi un fondo e rivernici il tutto.
Si, confermo che con la nitro è più semplice darla, ma è più difficile ottenere risultati soddisfacenti, poi dovresi dare almeno 3-4 mani, la nitro è molto volatile il 50% è solvente, cola che è una bellezza... Non saprei alla fine cosa suggerirti, io le uso entrambe ed ogni volta trovo degli intoppi.

doggys
16-11-09, 15:39
Ciao antovnb4. come sempre sei uno dei primi a risp. e per questo ti ringrazio. allora riguardo l'ugello è da 1,5 ( quello più largamente consigliato), il tubo è in gomma e la pressione e impostata a 3 bar., riguardo la vernice come ho detto è 4:1( il 25% di catalizzatore e il 25% di diluente), quindi non molto liquida, ma chiedendo in giro mi hanno detto che va bene, meglio una vernice più denza che una vernice liquida, in quanto la buccia d'arancia si crea proprio perchè la vernice è liquida....premetto che mi fido più di te che di chi mi ha detto questa cosa,....... insomma che devo fareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!
avevo pensato di cambiare vernice e prenderne una con diluizione 2:1 max mayer, tu che ne pensi??? p.s. vernicio ad una temperatura di circa 20°, può influire????
cmq faro come dici tu, andrò con carta da 400 etc.... e poi rivernicio ( avevo pensato di verniciare sulla vernice stessa e non ripassare il fondo)!!!!!!!!visto che togliendo il lucido la vernice sotto e bella liscia......
p.s. ma è errato rendere più liquida la vernice aggiungendo una quantità di diluente maggiore? oppure deve esserci meno catalizzatore, in modo che ci mette un po di più ad asciugare con il risultato che si stende meglio!!!!
aspetto tue nuove notizie e chiarimenti............................... grazie!!!

tekko
16-11-09, 16:03
allora:

-4:1 in genere vuol dire 4 parti di vernice una di catalizzatore, poi il diluente è un discorso a parte. che vernice è? chi ti ha detto che è 4:1 ??

-la buccia si forma perche la vernice è troppo densa, non troppo liquida (a parita di altri fattori). troppo liquida cola, troppo densa non si stende e quindi fa la buccia.

-la vernice alla nitro è piu difficile della 2K, ma piu facilmente lucidabile poi, se si ha la mano.

-3 bar è troppo, in genere, che pistola hai?

-come hai preparato il fondo?

chiariamo prima queste cose e poi vediamo il daf arsi.
soprattuto il discorso vernice

doggys
16-11-09, 18:10
ciao tekko, e grazie per aver risposto. allora:
-- che e 4:1 mi e stato detto dal rivenditore della vernice, tanto e vero che mi ha dato il misurino proprio per diluirla in questo modo.
--per i 3 bar, scenderò ancora appena la rivernicio, cioè sabato,( pensi che 2, 2,5 andrà bene?
--il fondo è un fondo alla nitro, passato in due mani e poi carteggiato con carta a bagno d'acqua da 1000( credimi era più liscio del culo di un bimbo e senza la minima imperfezione

p.s. allora pensi che ricomprare una vernice ( max mayer con diluizione 2:1 dovrebbe essere una bella soluzione??

signorhood
16-11-09, 18:44
Alla nitro io vernicio a 1,04 / 1,5 e la diluisco al 50% e oltre a secondo di cosa serve.

Le bicomponenti non le ho mai usate ma la buccia d'arancia esce sia su un tipo che sull'altro se la vernice è troppo densa o se non si sta ben ortogonali alla superficie.

tekko
16-11-09, 19:57
Alla nitro io vernicio a 1,04 / 1,5 e la diluisco al 50% e oltre a secondo di cosa serve.

Le bicomponenti non le ho mai usate ma la buccia d'arancia esce sia su un tipo che sull'altro se la vernice è troppo densa o se non si sta ben ortogonali alla superficie.


ciao

vernci a 1.4/1.5 , ma cosa? la pressione o l'ugello?

grazie

signorhood
16-11-09, 20:06
La pressione.

Fricicchia
16-11-09, 20:12
Controlla anche che l'aria del compressore sia ben asciutta, libera da condensa,
anche se l'umidità provoca l'effetto puntinato + che buccia d'arancia.
Al massimo aggiungi un filtro anticondensa all'uscita della bombola.
:ciao:

Uncato_Racing
17-11-09, 23:46
sono fuori da queste cose, ma ... la verniciatura originale Piaggio non era proprio a buccia d'arancia, almeno un pò, sino alla fine degli anni '80? Mi mricordo che le vespe riverniciate si distinguevano proprio perchè erano con una verniciatura più liscia.
Tipico buccia d'arancia era la vespa 50 special color biancospino.

622090
18-11-09, 22:27
Aiuto, qui mi si stanno mescolando le carte..........1,4 1,5 atm sono pochissime. Siete sicuri? Forse è per pistole HVLP. La mia vuole 3 5 atm

signorhood
18-11-09, 22:32
Con l'asturo mi basta. Con l'altra più grossa no, devo aumentare.
Ma la pressione si regola in funzione della "liquidità" della vernice.
La nitro si diluisce 1 a 1 o 1 a 1/2 quindi basta poca pressione.
Con il fondo antiruggine riempitivo devo raddoppiare se no non lo sputa manco se l'ammazzo.

Poi, ci si regola.

622090
18-11-09, 22:42
Anch'io ho un asturo, ma mi regolavo come da specifiche che ti allego, (tieni presente che sono molto all'inizio). Già che ci siamo mi potresti dire le quantità di prodotti da acquistare?

signorhood
18-11-09, 22:55
Dell'asturo ho quella piccola, da "ritocco" ma che in pratica uso per tutto.
Quella in allegato è come la grande che ho "semiprofessionale" d cui non ricordo la marca e le pressioni sono maggiori.

Che intendi per quantità di prodotti?

622090
18-11-09, 23:00
Intendo le quantità di fondo epossidico dopo sabbiatura, fondo coprente, vernice a finire ecc. ecc. per fare una vespa

signorhood
19-11-09, 08:31
Un kilo di fondo per le vespe sabbiate potrebbe anche non bastare.
Con im kilo di vernice riesci a fare una large se prendi la mano.

Se vernici la prima volta prendine di più che stai tranquillo.
Se resta, amen, se resti senza vernice mentre stai verniciando . . . bestemmi.

622090
19-11-09, 23:14
Grazie Signorhood, in effetti con il fondo ho già consumato quasi 1,5 Kg e non ho ancora finito. Mi puoi dare anche qualche consiglio riguardo al fondo bicomponente riempitivo da dare sopra all'epossidico e sopra alle stuccature ? Se è riempitivo dovrà anche essere abbastanza pastoso e quindi come regolo la pistola? Quanto ne compro? Ancora grazie

signorhood
20-11-09, 09:15
Ho usato il bicomponente solo una volta.
Uso esclusivamente prodotti alla nitro.
Quando mi appresterò a restaurare un veicolo di metà degli anni 80 comincerò con i bicomponenti.

Non posso esserti d'aiuto non avendo esperienza in merito a queste vernici.