PDA

Visualizza Versione Completa : Reimmatricolare vespa sequestrata



Karl90
16-11-09, 23:50
Salve a tutti. Non sono ancora un vespista ma spero di esserlo a breve...Ho da porvi una domanda. E possibile reimmatricolare una vespa sequestrata negli anni 80, quindi senza libretto? La vespa proviene da depositi giudiziari ed è stata sequestrata poichè pesantemente truccata. So già che nel caso sia possibile fare un nuovo libretto dovrò portare originale la vespa per passare il collaudo

GiPiRat
17-11-09, 10:53
Salve a tutti. Non sono ancora un vespista ma spero di esserlo a breve...Ho da porvi una domanda. E possibile reimmatricolare una vespa sequestrata negli anni 80, quindi senza libretto? La vespa proviene da depositi giudiziari ed è stata sequestrata poichè pesantemente truccata. So già che nel caso sia possibile fare un nuovo libretto dovrò portare originale la vespa per passare il collaudo

Sì, è possibile, se te la aggiudichi ad un'asta giudiziaria o la dissequestrano e la acquisti. Ma prima fai una visura al PRA per vedere qual'è la situazione amministrativa.

Ciao, Gino

Karl90
17-11-09, 11:25
Grazie della risposta..Quindi devo prima far controllare il numero di telaio alla motorizzazione civile? Inoltre, il servizio online dei carabinieri che permette di verificare tramite l'inserimento del numero di telaio o della targa è affidabile per controllare veicoli così datati? Non so forse non è completo a partire da una certa data...

GiPiRat
17-11-09, 11:55
Grazie della risposta..Quindi devo prima far controllare il numero di telaio alla motorizzazione civile? Inoltre, il servizio online dei carabinieri che permette di verificare tramite l'inserimento del numero di telaio o della targa è affidabile per controllare veicoli così datati? Non so forse non è completo a partire da una certa data...

Non ho parlato di motorizzazione ma di PRA (pubblico registro automobilistico, lo gestisce l'ACI). Vai al PRA col numero di targa e fai la visura.

Se non c'è la targa, ma solo il numero di telaio, chiedi se possono risalire loro alla targa tramite quello, perché per te sarebbe quasi impossibile.

Se non possono o non vogliono farlo, allora, prima di acquistarla, informati bene alla motorizzazione sulla prassi da seguire per reimmatricolarla, anche se credo che pretenderanno quella descritta qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

Karl90
17-11-10, 21:38
La vespa l'ho presa..é una special dell'82... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata.html

mi è stato dato un foglio che attesta che la vespa proviene da un asta giudiziaria...Il numero di telaio è ben leggibile e non è ripunzonata...Quando dovrò farla reimmatricolare mi punzoneranno nuovi numeri di telaio o mi faranno un libretto nuovo con riferimento ai numeri originali?

GiPiRat
18-11-10, 10:44
La vespa l'ho presa..é una special dell'82... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata.html

mi è stato dato un foglio che attesta che la vespa proviene da un asta giudiziaria...Il numero di telaio è ben leggibile e non è ripunzonata...Quando dovrò farla reimmatricolare mi punzoneranno nuovi numeri di telaio o mi faranno un libretto nuovo con riferimento ai numeri originali?
E non potevi dirlo subito che si trattava di un ciclomotore? :roll:

Sistema la vespa e poi vai in motorzzazione con copia dell'aggiudicazione e chiedi un appuntamento per il collaudo. Superato quello, ti rilasceranno la carta di circolazione ed il contrassegno. Non si deve ripunzonare nulla.

Ciao, Gino

Karl90
18-11-10, 13:37
E non potevi dirlo subito che si trattava di un ciclomotore? :roll:

Sistema la vespa e poi vai in motorzzazione con copia dell'aggiudicazione e chiedi un appuntamento per il collaudo. Superato quello, ti rilasceranno la carta di circolazione ed il contrassegno. Non si deve ripunzonare nulla.

Ciao, Gino

Hai ragione ma prima non conoscevo la differenza!! Ora si!!Comunque mi hai dato una bella notizia..Senti ma non c'è qualche modo per riavere il libretto originale? è stato distrutto o è in archivio?

GiPiRat
18-11-10, 19:59
Hai ragione ma prima non conoscevo la differenza!! Ora si!!Comunque mi hai dato una bella notizia..Senti ma non c'è qualche modo per riavere il libretto originale? è stato distrutto o è in archivio?
Se non te l'hanno dato con la vespa, vuol dire che è andato smarrito o distrutto, dovrai fare la procedura indicata per avere la nuova carta di ciclomotore e il nuovo contrassegno.

Devi portare in motorizzazione una copia dell'aggiudicazione dell'asta, dove dovrebbe essere scritto che è priva del certificato per ciclomotore.

Ciao, Gino

SAMUELV
26-07-11, 11:47
Scusate io ho capito tutta la procedure per reimmatricolare una vespa senza documenti ne targa tramite fmi..ma siamo sicuri che l'fmi non mi chieda chi e' il propietario?oppure me la potrebbero iscrivere ugualmente mettendo me come proprietario anche se ufficialmente non lo sono?grazie

Gioweb
26-07-11, 12:08
Scusate io ho capito tutta la procedure per reimmatricolare una vespa senza documenti ne targa tramite fmi..ma siamo sicuri che l'fmi non mi chieda chi e' il propietario?oppure me la potrebbero iscrivere ugualmente mettendo me come proprietario anche se ufficialmente non lo sono?grazie
samuelv, benvenuto! L'altro messaggio uguale a questo nell'altra discussione te l'ho cancellato, o posti qui o posti li. Se sei indeciso su dove postare è meglio che apri un argomento nuovo tutto tuo.

SAMUELV
26-07-11, 12:18
Scusa gioweb era il primo messaggio e non capivo se era comparso nella prima conversazione hai fatto bene a cancellarlo..
Allora qualcuno mi sa aiutare?grazie

Gioweb
26-07-11, 12:20
Scusa giowebno problem, avevo capito ;)

GiPiRat
26-07-11, 19:40
Scusate io ho capito tutta la procedure per reimmatricolare una vespa senza documenti ne targa tramite fmi..ma siamo sicuri che l'fmi non mi chieda chi e' il propietario?oppure me la potrebbero iscrivere ugualmente mettendo me come proprietario anche se ufficialmente non lo sono?grazie
Calma, nessuno timbra il cartellino qui! :roll:

L'FMI ti chiede un'autocertificazione in cui dichiari che sei il proprietario del veicolo. Eppoi, se hai letto tutto bene, dovresti aver capito che un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA è di chiunque se ne dichiari proprietario, tranne che, per iscriverlo al PRA, vogliono sapere come ne sei venuto in possesso, da qui l'obbligo di fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. E, naturalmente, è meglio farla col reale venditore, a scanso di equivoci, come è naturale che il venditore può NON essere l'intestatario, per quanto scritto prima.

Ciao, Gino

SAMUELV
27-07-11, 08:41
Grazie siete stati gentilissimi

Karl90
27-07-11, 21:33
ragazzi mercoledi andro a fare il collaudo. Ho alcuni dubbi. Attualmente ho la frizione 4 dischi che non e proprio una favola. Controlleranno le funzionalita del cambio? L'ammortizzatore anteriore affonda. E un problema? Inoltre il motore e tutto originalissimo ci sono rischi che superi i 45 kmh? Qualche consiglio in generale?

SAMUELV
28-07-11, 08:08
già che ci siamo vi chiedo un'altra cosa:
è possibile che qui nella mia provincia non chiedano l'iscrizione all' fmi per una nuova immatricolazione di vespa senza documenti ne targa?è possible che mi sia arrivata questa voce?lui ha portato scheda tecnica del veicolo e documento attestante la vendita da parte di uno sfasciacarrozze, e ha restaurato il veicolo e gli hanno fatto il collaudo.boh....

GiPiRat
28-07-11, 10:01
già che ci siamo vi chiedo un'altra cosa:
è possibile che qui nella mia provincia non chiedano l'iscrizione all' fmi per una nuova immatricolazione di vespa senza documenti ne targa?è possible che mi sia arrivata questa voce?lui ha portato scheda tecnica del veicolo e documento attestante la vendita da parte di uno sfasciacarrozze, e ha restaurato il veicolo e gli hanno fatto il collaudo.boh....
Tutto è possibile con la burocrazia! A Lecce, per esempio, per un certo periodo al PRA non chiedevano l'iscrizione del veicolo al registro storico per le reiscrizioni al PRA, se il mezzo aveva il libretto, si accontentavano che il proprietario fosse socio di FMI o ASI! :boh:

Anche se, da quando c'è il nuovo decreto, pure i sassi (nel senso delle teste più dure dei burocrati! :mrgreen: ) dovrebbero sapere qual'è la procedura corretta! :roll:

Ciao, Gino

GiPiRat
28-07-11, 11:01
ragazzi mercoledi andro a fare il collaudo. Ho alcuni dubbi. Attualmente ho la frizione 4 dischi che non e proprio una favola. Controlleranno le funzionalita del cambio? L'ammortizzatore anteriore affonda. E un problema? Inoltre il motore e tutto originalissimo ci sono rischi che superi i 45 kmh? Qualche consiglio in generale?
Per quel che riguarda la frizione, non dovrebbe essere un problema, ma l'ammortizzatore sì, visto che fanno la prova dei freni, quindi ti consiglio di sostituirlo.

Ciao, Gino

gilgamesh
28-07-11, 12:21
Inoltre il motore e tutto originalissimo ci sono rischi che superi i 45 kmh? Qualche consiglio in generale?

ciao, è ciò che è capitato ad un mio amico due settimane fa proprio a Catania.
la vespa originalissima andava oltre i 45km, come hanno risolto?

hanno strozzato la marmitta fino a quando la velocità è scesa al disotto dei 45km.

GiPiRat
28-07-11, 12:33
ciao, è ciò che è capitato ad un mio amico due settimane fa proprio a Catania.
la vespa originalissima andava oltre i 45km, come hanno risolto?

hanno strozzato la marmitta fino a quando la velocità è scesa al disotto dei 45km.
Infatti, basta inserire una flangia col foro più stretto all'attacco dello scarico, per ridurne la portata.

Ciao, Gino

SAMUELV
29-07-11, 09:40
vorrei chiedervi un'informazione visto che mi è finalmente arrivata la mia vespa da restaurare..
è una vespa super del 66 ne sono certo dalla verifica del n. telaio.
la domanda è questa: sulla parte anteriore della vespa sotto il fanale c'è l'ettichetta cromata con scritto vespa gt è normale di quel modello oppure è stata attaccata dopo?io non credo sia l'ettichetta giusta..grazie

GiPiRat
29-07-11, 19:37
vorrei chiedervi un'informazione visto che mi è finalmente arrivata la mia vespa da restaurare..
è una vespa super del 66 ne sono certo dalla verifica del n. telaio.
la domanda è questa: sulla parte anteriore della vespa sotto il fanale c'è l'ettichetta cromata con scritto vespa gt è normale di quel modello oppure è stata attaccata dopo?io non credo sia l'ettichetta giusta..grazie
Se ha la sigla del telaio della vespa Super, evidentemente qualcuno ha voluto "rinverdirla"! ;-)

Ciao, Gino

SAMUELV
28-09-11, 10:55
Eccomi tornato da una mattinata di burocrazie ad Asti.
Vi spiego sono andato all'aci/pra della mia città mi hanno fatto il certificato di origine con vecchio proprietario e tutta la storia della vespa.
la vespa risuta confiscata nel 94.
vado alla motorizzazione per poter rifare il libretto e targa nuovi a mio nome..
vogliono sapere come sono venuto in possesso del veicolo e io dico : mercatino dell'usato..
bene da qui nasce il problema guardano la visura ed è confiscata quindi loro vogliono il ducumento che attesti la vendita giudiziaria o un documento di avvenuta demolizione da parte del proprietario: erario..,..
io non ho nulla di tutto questo e nemmeno il pra o il tribunale della città in cui si è fatta la pratica nel 94..istoia.. dopo 10 anni infatti mandano tutto al macero..
sono bloccato come faccio adesso?
mi faccio fare un documento di vendita giudiziaria dal demanio di Asti??eh eh eh che non me lo farà mai?
aiutoooooooooo

GiPiRat
28-09-11, 11:05
Eccomi tornato da una mattinata di burocrazie ad Asti.
Vi spiego sono andato all'aci/pra della mia città mi hanno fatto il certificato di origine con vecchio proprietario e tutta la storia della vespa.
la vespa risuta confiscata nel 94.
vado alla motorizzazione per poter rifare il libretto e targa nuovi a mio nome..
vogliono sapere come sono venuto in possesso del veicolo e io dico : mercatino dell'usato..
bene da qui nasce il problema guardano la visura ed è confiscata quindi loro vogliono il ducumento che attesti la vendita giudiziaria o un documento di avvenuta demolizione da parte del proprietario: erario..,..
io non ho nulla di tutto questo e nemmeno il pra o il tribunale della città in cui si è fatta la pratica nel 94..istoia.. dopo 10 anni infatti mandano tutto al macero..
sono bloccato come faccio adesso?
mi faccio fare un documento di vendita giudiziaria dal demanio di Asti??eh eh eh che non me lo farà mai?
aiutoooooooooo
Da chi risulta confiscata e perché?

Ciao, Gino

SAMUELV
28-09-11, 11:09
gino posso scriverti in privato?mi dai la mail?cosi ti posso inviare la visura..comunque c'è scritto questo:

R.P. XXXXXX
DEL 17/01/1994
TARGA XXXXX
UFFICIO PRA DI COMPETENZA PISTOIA

TIPO ATTO AMMINISTRATIVO
DATA ATTO 27/10/1989

PROPRIETARIO ERARIO
TIPO SOCIETA' PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GiPiRat
28-09-11, 11:26
gino posso scriverti in privato?mi dai la mail?cosi ti posso inviare la visura..comunque c'è scritto questo:

R.P. XXXXXX
DEL 17/01/1994
TARGA XXXXX
UFFICIO PRA DI COMPETENZA PISTOIA

TIPO ATTO AMMINISTRATIVO
DATA ATTO 27/10/1989

PROPRIETARIO ERARIO
TIPO SOCIETA' PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Prova a rivolgerti all'Agenzia delle Entrate di Pistoia.

Se non riesci a risalire all'eventuale asta ed all'acquirente, o al dissequestro, per poter produrre la documentazione in motorizzazione, di quella vespa non te ne potrai fare nulla (al limite, solo pezzi di ricambio!)! :roll:

E, ricorda, quando si acquista un veicolo, anche se lo si crede radiato o demolito (e, magari, lo è davvero! :roll: ), si deve fare sempre una scrittura privata di vendita in bollo con la firma autenticata del reale venditore! Altrimenti, come nel tuo caso, si rischia di non poterlo regolarizzare e, a volte, si rischia anche una denuncia penale! :azz:

Ciao, Gino

SAMUELV
29-09-11, 15:28
ORMAI STA DIVENTANDO UNA QUESTIONE DI ORGOGLIO....
il mio problema è che sono arrivato ad un punto di stallo in cui il pra di pistoia mi lascerebbe rifare l'immatricolazione perche non esistono piu documentazioni relative a quella vespa essendo stato mandato tutto al macero nel 2004 (10 anni dopo la confisca)
ma il pra di asti vuole documentazioni in merito..
come fare?chi puo farmi avere copia del foglio complementare che è la mia unica strada?grazie

Alext5
29-09-11, 15:39
:orrore: Pomari pomari......

Scusa ma per rifare i documenti immagino che hai portato anche un atto di vendita. Spero che lo ha firmato chi ti ha materialmente venduto la vespa, almeno così eventualmente hai qualcuno con cui prendertela. Diversamente se non escono le carte giuste chi ha firmato quell'atto potrebbe anche passare i guai e tu con lui.

Spesso questi veicoli confiscati destinati alla demolizione "scappano" via dalla pressa e magari con la scusa di usarli per ricambi finiscono nei mercatini e venduti interi per demoliti, radiati etc.

Ti faccio tanti auguri.

:ciao:

GiPiRat
29-09-11, 17:57
ORMAI STA DIVENTANDO UNA QUESTIONE DI ORGOGLIO....
il mio problema è che sono arrivato ad un punto di stallo in cui il pra di pistoia mi lascerebbe rifare l'immatricolazione perche non esistono piu documentazioni relative a quella vespa essendo stato mandato tutto al macero nel 2004 (10 anni dopo la confisca)
ma il pra di asti vuole documentazioni in merito..
come fare?chi puo farmi avere copia del foglio complementare che è la mia unica strada?grazie
Scusa, ma non è il PRA che decide cosa immatricolare o meno, è la motorizzazione. Una volta immatricolato un veicolo, il PRA non si può opporre alla registrazione se non per gravi irregolarità, che deve dimostrare.

Hai già detto che la motorizzazione della tua città non ne vuole sapere se non porti la documentazione giusta. Secondo me, a questo punto, se non puoi produrre la documentazione richiesta, hai due possibilità per immatricolarla:
1- ti rivolgi ad un'altra motorizzazione
2- chiedi una immatricolazione per veicolo di origine sconosciuta

Fermo restando che, nel secondo caso, ti assumi la responsabilità di quel che dichiari.

Ciao, Gino