PDA

Visualizza Versione Completa : differenze tra motore VSX e VSE



PciccioX
17-11-09, 23:32
ciao a tutti......vorrei capire perchè molti riferendosi ai motori vespa 200 VSE e VSX,dicono che il primo va di più del secondo..vorrei capire cosa cambia :crazy: e cosa ha dichiarato la piaggio in quanto a prestazioni sia per l'uno che per l'altro.....grazie........:ciao:

folgore66
18-11-09, 00:20
Ciao PciccioX, senti... io ho un PX200E Arcobaleno con mix - anno 1984 (VSX) e mio cugino ha un P200E America con mix (VSE), di primo acchito, a livello di coppia sembra più pronto il mio PX, sembra quasi che abbia le marce più corte.
Sarei curioso di provarle in velocità. magari con due piloti della stessa stazza, può anche darsi che il PE allunghi maggiormente. C'è da mattere in conto che il mio PX ha 23.000 km mentre il PE di mio cugino ne ha oltre 50.000.

P.S.: non riesco a cambiare il mio indirizzo e-mail su vesparesources, sai come si fa?

Gabriele82
18-11-09, 00:32
Se non ricordo male tutti i motori 200 hanno sempre mantenuto la stessa rapportatura del cambio....vado a fare una verifica....

Gabriele82
18-11-09, 00:41
esatto:


RALLY 200, P200E e seguenti (cambio denti grossi) primaria 23/65, quarta 35 denti

Gabriele82
18-11-09, 00:42
magari con due piloti della stessa stazza

Robbi di a Pierluigi di mangiare meno tortellini....:-)

folgore66
18-11-09, 14:02
No Gabry sono io che devo mangiare meno tortellini, Pier Luigi ultimamente è anche dimagrito.
Comunque se hai verificato che i rapporti sono identici molto probabilmente quello di Pier Luigi avendo oltre il doppio di km avrebbe bisogno di una rettificatina per recuperare un pò di compressione e avere più spunto ai bassi, anche se sono convinto che così com'è adesso in velocità sia più veloce il suo del mio, il mio PX 200 E Arcobaleno sembra una moto da cross, in quarta a manetta tende ad imballarsi. Da guidare è gustosissimo, sembra non sentire le salite e anche in due non ne risente più di tanto.

Neropongo
18-11-09, 14:12
vorrei capire perchè molti riferendosi ai motori vespa 200 VSE e VSX,dicono che il primo va di più del secondo
Cominciamo col dire che il motore VSX1M non esiste, tutti i motori 200 sono VSE1M, dalla Rally all'ultima PX disco ad esclusione di quello della Cosa (VSR1M).
A paritá di sigla, peró, ci sono varie differenze tra i vari anni.
Prima quello Rally femsatronic, poi Ducati, a seguire il primo PE con elettrici a 12v, poi il diametro del mozzo piú grande con l'arcobaleno, dopo la cosa depotenziato da 12 a 10cv. Poche piccole modifiche che non hanno garantito una ragione di modificare la sigla.

Bellafrance
18-11-09, 14:25
A me risulta che tutti i motori 200 dal rally al px hanno la sigla vse...
Comunque le differenze sono minime, in generale i motori arcobaleno hanno un filo di coppia in più ed un filo di allungo in meno che li fa sembrare meno veloci e più regolari. E consumano un po' meno ;)
Da vari "esperimenti" fatti con le vespe degli amici il più veloce è quello in condizioni migliori (meno km, motore appena disincrostato, marmitta libera, frizione nuova, ecc). Escluso i 200 con piccole modifiche (scarico alzato, testa ricalcolata con maggiore RC,terzo travaso aperto, ecc) che "seminano" gli altri soprattutto dalla terza in poi.
Ciao

clafo
18-11-09, 14:32
Escluso i 200 con piccole modifiche (scarico alzato, testa ricalcolata con maggiore RC,terzo travaso aperto, ecc) che "seminano" gli altri soprattutto dalla terza in poi.
Ciao

Ciao France, spiega un po, se puoi/vuoi, sta storiella... che m'incuriosisce... :mrgreen:
Ciao. Clafo.

Neropongo
18-11-09, 14:46
che m'incuriosisce...Se ne hai la possibilitá prendi scootering di questo mese. C'é proprio un bell'articolo sui 200 di serie modificati. Molto dettagliato e interessante.


http://www.scootering.com/current/frontbig.jpg

Bellafrance
18-11-09, 14:55
Ci sono varie "ricette" anche se sostanzialmente simili. Si alza lo scarico di 1 mm (Maver) o di 1,5mm ad "arco" (1,5mm al centro e 0 ai lati) (Largociospe) e guadagni spinta in alto perdendo un filo in basso.
La differenza si sente, più potenza in alto che aiuta a tirare meglio la quarta lunga del 200.
Ancora meglio sarebbe alzare il cilindro con uno spessore e spianare la testa (o il cilindro) ricalcolando l'RC per fargli sfruttare la verde a 95 ottani (erano pensati per la normale a 89) così guadagneresti giri in alto con le fasi alzate e coppia in basso con l'aumento del RC. E con gli spessori se non ti piace torni a rimetterlo originale ;)
Ultima variante è l'apertura del terzo travaso (non completamente, giusto un "imbocco") studiata da mauropapà ma non mi ha mai fatto vedere bene come l'ha fatto..
Ciao

PciccioX
18-11-09, 17:03
Cominciamo col dire che il motore VSX1M non esiste, tutti i motori 200 sono VSE1M, dalla Rally all'ultima PX disco ad esclusione di quello della Cosa (VSR1M).
A paritá di sigla, peró, ci sono varie differenze tra i vari anni.
Prima quello Rally femsatronic, poi Ducati, a seguire il primo PE con elettrici a 12v, poi il diametro del mozzo piú grande con l'arcobaleno, dopo la cosa depotenziato da 12 a 10cv. Poche piccole modifiche che non hanno garantito una ragione di modificare la sigla.

e la sigla VSE è solo per il telaio della rally 200????il motore rally è anch'esso è un VSX giusto??

Neropongo
18-11-09, 17:16
e la sigla VSE è solo per il telaio della rally 200????il motore rally è anch'esso è un VSX giusto??
Stiamo fuori strada.

Vespa 200 Rally: telaio VSE1T, motore VSE1M
PX.... dalla P200E alla 200FD: Telaio VSX1T, motore VSE1M.

PciccioX
18-11-09, 20:29
ok ora ho capito :lol: .e cosa mi dite del depotenziamento da 12cv a 10cv? cosa hanno fato in termini tecnici?????

scusate le tante domande ma la sete di sapere e TANTA:ciao:

clafo
18-11-09, 21:27
Se ne hai la possibilitá prendi scootering di questo mese. C'é proprio un bell'articolo sui 200 di serie modificati. Molto dettagliato e interessante.

Grazie Neropongo... provo a vedere dall'edicolante di fiducia se lo trovo... anche se l'inglese non è il mio forte... spero ci siano molte immagini... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:.



Ci sono varie "ricette" anche se sostanzialmente simili. Si alza lo scarico di 1 mm (Maver) o di 1,5mm ad "arco" (1,5mm al centro e 0 ai lati) (Largociospe) e guadagni spinta in alto perdendo un filo in basso.
La differenza si sente, più potenza in alto che aiuta a tirare meglio la quarta lunga del 200.
Ancora meglio sarebbe alzare il cilindro con uno spessore e spianare la testa (o il cilindro) ricalcolando l'RC per fargli sfruttare la verde a 95 ottani (erano pensati per la normale a 89) così guadagneresti giri in alto con le fasi alzate e coppia in basso con l'aumento del RC. E con gli spessori se non ti piace torni a rimetterlo originale ;)
Ultima variante è l'apertura del terzo travaso (non completamente, giusto un "imbocco") studiata da mauropapà ma non mi ha mai fatto vedere bene come l'ha fatto..
Ciao

Grazie France, diciamo che sono un amante del tiro in basso... sul 200 dell'81 (motore da 12cv) tira che è una meraviglia e ha anche un discreto allungo per viaggiare sui 100-105 in autostrada... invece la 200 1998, che dovrebbe essere un 10cv, che ha questa configurazione 200 piaggio, albero mazzucchelli corsa 60, spessore da 4/10 sotto e 5/10 in testa, va bene ed è fluido ma mi sembra un po vuoto sotto poi allunga bene e vibra poco, si può fare qualcosa?
Grazie.
Ciao. Clafo.

MrOizo
19-11-09, 12:52
Emilio, perchè non fai una "scannata" dell'articolo?