Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa vnb a tutti i possessori



ragnovespa
18-11-09, 18:50
ciao a tutti
da qualche tempo mi sto cercando una 125 vnb ed ora che l'ho trovata al prezzo che mi va bene, qualche amico me l'ha sconsigliata......
.....dicono che non e' una vespa da andare in giro tutti i giorni.......
.....che in una piccola salita bisogna spingerla.......
........che in due proprio non ci vai perche' e' troppo lenta.....
.....e che da un po' di problemi...........................

lo chiedo a voi che la possedete, cosa mi consigliate???

sinceramente non e' che la usero' tutti i giorni e poi e' una delle mie
vespe preferite.....

aspetto vostri consigli:boxing:

vnb3recanati
18-11-09, 19:11
ho una vnb3 del 61 in toto originale.
Io ci vado solo ai raduni e ho partecipato anche a diverse gare di regolarità (insomma tragitti a cronometro). In tali "gare" per lo piu' in salita (e dalle mie parti, salita, vuol dire SALITA) ho sempre partecipato andando in due con mia moglie. Ti assicuro che come ogni altra vespa originale, anche la vnb non ti lascerà mai a piedi in nessuna salita visto che il motore a marce permette qualunque scalata.
Per il resto, dipende dall'uso che ne vuoi fare.
Onestamente io uso una 50 un po truccata per tutti i giorni e la vnb la tengo piu per i giretti della domenica, o per qualche raduno o gara per anzianotte!!! Anche io adoro la vnb e la vna, per questo non sopporterei vederla rovinata da qualche defic.... in un parcheggio, o da me in una caduta o addirittura non vederla piu' per un furto (totale o parziale). Io dico sempre che se qualcuno vede in giro la mia vnb, nei 50 metri circostanti ci sono che sto a guardarlo!!!
In definitiva consiglio anche te di optare per un cinquantino truccato per tutti i giorni ... scelta sicuramente piu' divertente, ripagante e meno impegnativa.

TeoHDi
18-11-09, 20:58
Anch'io da possessore di una VNB4 totalmente originale, ti posso dire che ci puoi girare tranquillamente, anche in due. Io spesso sono in coppia con la mia ragazza e mi porta dappertutto, ovviamente non puoi pretendere prestazioni elevate, ma vuoi farti un bel giro in totale tranquillità ed assaporare in gusto dell'andare in Vespa come facevano 40 anni fa, beh, non puoi fare scelta migliore di una VNB... ;-) ...per l'uso quotidiano però anch'io te la sconsiglio, sono Vespe pregiate e sarebbe un peccato "rovinarle" nell'uso di tutti i giorni... :-) :-) :-)

ragnovespa
18-11-09, 22:02
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
sono molto felice delle vostre risposte e vi ringrazio, e' chiaro, lo
sapevo anch'io che ha i suoi anni e non e' superveloce e sprintosa ma rimane sempre una delle piu' belle.........
........cosi' semplice, formosa ed elegante.........
.......non vedo l'ora di portarla a casa(sempre che l'attuale padrone si decida a vendermela.......ci sta'pensando!!!!!!!)
speriamo bene:risata1::risata1:

grazie di nuovo, alla prossima

beppe2004
18-11-09, 22:43
non e' superveloce e sprintosa ma rimane sempre una delle piu' belle

Condivido.Era la Vespa che volevo,l'ho cercata,l'ho trovata...Spesso snobbata per me rimane tra le più belle,e per quel che mi riguarda vale più di una farobasso.Spero al più presto di metterla in strada.Le preferisco solo la VS1 e la VB1.

vbb1Torino
18-11-09, 22:48
Ciao, di quale Vespa VNB parli tu?
io ho la 2 del 1961 (l'ultima manubrio scomponibile):mavieni::mavieni::mavieni:

622090
18-11-09, 22:56
Te la sconsiglio nella maniera più assoluta e se mi dai il numero del proprietario cercherò di favorirti comprandola al posto tuo togliendoti dall'imbarazzante situazione decisionale.

A parte gli scherzi io l'ho avuta da giovanotto e mi ha portato in giro senza problemi anche in montagna a 2000 mt., in due e con l'attrezzatura da campeggio. Certo non devi aver fretta perchè 85 Km/h sono più o meno la sua velocità massima in piano. L'unica cosa che ricordo non mi piaceva era che aveva solo 3 marce e in terza si imballava un pò. Infatti subito dopo fecero quella a 4 marce. Auguri

beppe2004
19-11-09, 06:59
di quale Vespa VNB parli tu?

Io ho una VNB5T 4 marce del 1964.Quattro marce appunto.Bellissima

formichino
19-11-09, 08:34
ciao , io ne ho una del 1961 , è meno brillante come prestazioni sia del primavera che del 150 per logica , comunque non è male , dipende da che salite devi fare , penso che comunque neanche a fare lo Stelvio tu debba scendere a spingerla.............
resta difficile da trovare il conta Km se ti manca.
ciao

ragnovespa
19-11-09, 08:56
cercavo una vnb 1 o due perche' mi faceva impazzire il colore.......
.col suo faro sdoppiato.....dopo aver fatto 400 km per andarla a prendere
come la vedo da lontano (perche' era gia'fuori per farmela vedere) mi sono
cadute le braccia............gli avevano spruzzato sopra un velo di vernice
azzurro indefinibile forse con la bomboletta?!?! in se' il lavoro era fatto anche bene ma insomma me la volevano far passare per conservata....la
preferivo con un po'di ruggine, gli ho detto, e poi aprendo il cofano
si vedeva il suo colore orig. sotto.:azz::azz::azz::azz::crazy::crazy::crazy::cr azy::crazy:
cosi' si sono giocati la vendita......

ora per fortuna ne ho trovata un'altra a 15 km da casa, e' una tre conservata- non e' il colore che cercavo (infatti la tre e la 4 sono grigio chiaro) e non ha il faro sdoppiato, ma e' comunque bellissima.....forse
guardandola bene e' ancora piu'bella che azzurra.....da proprio l'idea
dell'epoca......il proprietario si e' preso del tempo per decidere, la vuole
vendere ma gli dispiace tantissimo.......

io invece sono sempre piu' convinto!!! voglio vnb:boxing::boxing::boxing:
ciao a tutti

vnb3recanati
19-11-09, 09:21
io ho una vnb3 ...
Inizialmente anche a me non piaceva il colore (vedendo solo foto), poi l'ho restaurata con il colore originale ed ora sembra davvero un mezzo di LUSSO!!! Ha una tonalità di grigio fantastica e tipica dell'epoca, niente a che vedere con altri colori che magari si trovano ancor'oggi!!!
PS: io non ho montato il bordoscudo (che in origine andrebbe messo) in quanto (seppur incantevole), lasciandola senza mi sembra piu' affascinante ...

vnb3recanati
19-11-09, 09:24
eccone una foto con un accessorio un po particolare creato in casa ...

signorhood
19-11-09, 10:51
Il gommino del pedale freno lo hai perso o senza è più affascinante?:mrgreen:

vnb3recanati
19-11-09, 11:12
Il gommino del pedale freno lo hai perso o senza è più affascinante?:mrgreen:
:quote::quote::quote:
Non carico quasi mai le foto della mia bella proprio perchè so che non è un restauro perfetto :rabbia:. L'ho caricata solo per far vedere a ragnovespa, 'effetto che fa il colore alla luce del sole.;-)
Non sono assolutamente un perfezionista :roll:.
Neanche sapevo del gommino .... Sono diventato un vero appassionato di vespe solo da circa due anni (:Ave_2: da quanto ho scoperto questo sito in pratica ..) .
Mi rendo conto che per molti dei lettori del sito, la mia vespa è tutt'altro che un vnb3 con tutti i crismi (tra l'altro non ha neanche il tappetino centrale ...) pero' fatto sta che è una vespa per me bellissima, e soprattutto l'ho smontata, restaurata (a parte la verniciatura), e rimontata :testate:, tutto da solo ed è stata una meravigliosa esperienza.
Grazie a tutti quanti i frequentatori del sito, piu' esperti (compreso tu signorhood), che mi hanno aiutato nell'impresa.

elFeliz
19-11-09, 11:43
Possiedo una L e una TS.
Ma il mio sogno resta sempre una VNB. :lol:

enzo85
19-11-09, 11:52
Ciao, io sono il felice possessore di una vnb3t del '61 e posso dirti che per quanto riguarda il motore puoi stare tranquillo, spesso vado in giro con la mia ragazza per il paese ed anche in salita non mi ha mai deluso.
Tengo a precisare che la mia vespa è originale al 100€%, inoltre per me ha una linea davvero elegante e per quanto riguarda il colore forse è uno dei più belli prodotti. Non vorrei sembrare di parte ma sono davvero innamorato di questa vespa e non posso fare altro che consigliarti l'acquisto.
questa è la mia ciao.

signorhood
19-11-09, 12:51
Questa è la mia VNB1 del 60, senza doc purtroppo.
Scintilla vespa VNB1 1960 :: la Scintilla picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Scintilla%20vespa%20VNB1%201960/?action=view&current=140-4026_IMG.jpg)

Ps. Il gommino al pedale del freno più che essere una questione di perfezione e completezza del restauro è una questione di comodità.

ragnovespa
19-11-09, 13:40
:ciao::ciao:posso solo dire.....bellissime..........stupende tutte e due.......

...simpatico anche il portaoggetti!!!!!!:ciao::ciao::ciao::ciao:

vnb3recanati
19-11-09, 16:44
Questa è la mia VNB1 del 60, senza doc purtroppo..
anche per questo non ho rispettato al 100% i crismi del restauro, la mia vnb3 l'ho trovata molto mal messa, ma con tutti i doc in regola (ne sono il secondo proprietario dal 1961!!!):ciapet::ciapet::ciapet:
PS Le sella che hai montato sono FANTASTICHEEEEEE!!! :applauso:


Ps. Il gommino al pedale del freno più che essere una questione di perfezione e completezza del restauro è una questione di comodità
Il pedale nella foto, l'ho trovato montato sulla vespa quando la presi. Dubito che il vecchio proprietario l'abbia mai cambiato.
Sicuro che non puo' essere il suo originale ??? O il gommino va semplicemente applicato al pedale che già ho???

signorhood
19-11-09, 17:02
A meno che non abbiano montato il tipo della VNA/VNB1 che è in origine senza gommino ma con la pedata più larga e zigrinata.
Se è il modello giusto per le successive VNB3/4/5/6 il gommino lo puoi infilare in qualsiasi momento di lato.

formichino
19-11-09, 17:08
questa è quella che ho trovato io , credo che il colore sia originale inquanto non è mai stata restaurata e ha avuto 1 solo proprietario , ho percorso solo qualche Km di prova e non l'ho più usata , sarà ferma da 5 o 6 anni , comunque a memoria non andava male come vespa , non è brillantissima come motore , ma non è neppure ferma.

http://thumbnails23.imagebam.com/5673/0fe81a56722964.gif (http://www.imagebam.com/image/0fe81a56722964)

gian1981
19-11-09, 17:47
Ciao!
io ho una VNB4 del '63, ancora una 3 marce tutta originale.
E' veramente bella come vespa, una tra le più eleganti, secondo me. Posso dirti che non te la consiglio per un uso quotidiano, va benissimo per i raduni della domenica e giretti turistici.
Non puoi pretendere di avere super prestazione ma il suo fascino non lo toglie nessuno.

signorhood
19-11-09, 17:59
Io la mia VNB6 l'ho usata per due anni ogni giorno per andare in studio, fare la spesa, uscire la sera . . . fino a quando non ho immatricolato la BIBBI (150 VBB2) che la sostituisce ormai in tutto.

Perchè dite che non può essere usata quotidianamente? Il bello della vespa sta proprio in quello! La puoi usare tutti i giorni!

vnb3recanati
19-11-09, 18:56
Perchè dite che non può essere usata quotidianamente? Il bello della vespa sta proprio in quello! La puoi usare tutti i giorni!
Forse mi sono espresso male :oops: ... non è che non puo' esser usata, solo che io non lo farei mai perche' ho troppo paura di incidenti, malintenzionati, ...
Comunque, anche quanto a funzionalità, io preferisco di gran lunga la mia 50N del '69 (un po elaborata ....:mrgreen:).
Usare quotidianamente la VNB3, per me sarebbe come andare alla conad in rolls :azz:

signorhood
19-11-09, 19:19
Vuol dire che non hai mai provato una VNB/VBB "un po' elaborata" . . .:mrgreen:
Sorpassare a 100 kmh una fila di macchine a bordo di una vecchia cariola è impagabile!!!:Lol_5:

caero
30-03-10, 22:06
ciao a tutti sono carmine vi volevo chiedere un po a tutti i possesori della vnb3t del 61 mica mi potete aiutare a trovare il codice esatto del colore della carrozzeria? io trovo solo grigio 15210 è il codice esatto ciao e aiutatemi

ragnovespa
30-03-10, 22:25
vnb 3 e 4 il codice e' proprio quello 15210 max mayer
copriventola color allumino cod 1.268.0983
antirugginr nocciola cod.3000M
ciao:ciao::ciao:

caero
31-03-10, 11:05
grazie mille un saluto appena posso metto le foto

caero
31-03-10, 11:21
ciao di nuovo a tutti grazie delle risposte che mi avete dato ma per sapere un po di piu come la devo restaurare colori sella manopolo clacson ecc ecc ecc ce qualche sito o mi potete aiutare ? xche vi dico la verita nn riesco a sapere di preciso tutte quste cose vi ringrazio ancora e AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!

ragnovespa
31-03-10, 22:35
ti consiglio i libri o cdr di "vespatecnica", li trovi tutte le informazioni su tutti i modelli di vespa costruiti e tutti i codici colore-informazioni-motori-carburatori-telai- tutto insomma...............

........altrimenti meno costoso ma non cosi' completo, un libro che sta andando a ruba nelle librerie :
60 anni della vespa 1946-2006
giogio sarti
nada editore

anche qui' trovi moltissime info ma piu' semplificate

ciao-ciao:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

saggio
31-03-10, 23:07
ciao di nuovo a tutti grazie delle risposte che mi avete dato ma per sapere un po di piu come la devo restaurare colori sella manopolo clacson ecc ecc ecc ce qualche sito o mi potete aiutare ? xche vi dico la verita nn riesco a sapere di preciso tutte quste cose vi ringrazio ancora e AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao! mio fratello possiede una vnb4(appena posso metterò delle foto), io stesso ne ho curato il restauro(smontaggio,rimontaggio e acquisto vari componenti), chiedi pure, penso di poterti aiutare!

caero
01-04-10, 10:43
CIAO e grazie volevo sapere un po i componenti clacson scritta sella il colore preciso e poi qualche tuo consiglo ciao

staval67
26-05-10, 21:13
Salve e complimenti a tutti - mi chiamo Stefano e sono nuovo del forum.
Ho da poco aquistato una 125 VNB4 del '63 restaurata di carrozzeria e motore ma con (ahimè) una perdita di olio dal paraolio mozzo posteriore.
Domandona :- E' sfilabile lato ruota o devo aprire il carter? :mah:

saggio
26-05-10, 21:30
Salve e complimenti a tutti - mi chiamo Stefano e sono nuovo del forum.
Ho da poco aquistato una 125 VNB4 del '63 restaurata di carrozzeria e motore ma con (ahimè) una perdita di olio dal paraolio mozzo posteriore.
Domandona :- E' sfilabile lato ruota o devo aprire il carter? :mah:
ciao! ho anchio(meglio dire mio fratello) la tua stessa vespa; neanche farlo apposta , alcuni km. dopo il restauro completo, ha cominciato a perdere "quel" paraolio, ho anche sentito in giro che gli capita a molti.................(e si che sono sicuro di averlo montato correttamente) cmq. tranqui! si può sfilare senza aprire i carter, basta togliere il mozzo e il seger della ghiera!

staval67
26-05-10, 21:47
Grazie Saggio , l'idea di dover aprire il motore per un guasto così banale mi pesava come un macigno.