PDA

Visualizza Versione Completa : Gilera 175 sport



rally200
21-11-09, 22:00
Ciao a tutti ho trovato questa moto molto malmessa manca di molte cose ha solo la targa e devo avere il risultato della visura, vorrei un parere da voi sul modello, il telaio e il motore hanno lo stesso numero 189-72** credo che sia un 175 del 57 ma non trovo ne materiale ne conferme grazie in anticipo.

mimo748
16-12-10, 14:35
Ciao a tutti ho trovato questa moto molto malmessa manca di molte cose ha solo la targa e devo avere il risultato della visura, vorrei un parere da voi sul modello, il telaio e il motore hanno lo stesso numero 189-72** credo che sia un 175 del 57 ma non trovo ne materiale ne conferme grazie in anticipo.

Hai intenzione di venderla?

MrOizo
18-12-10, 14:54
Allora, la tua è una bella Gilera 175 gt, di metà produzione, quindi verosimilmente 1958; la moto è stata prodotta dal 1956 al 1960, anno in cui viene sostituita dalla giubileo 175;è una bella moto, che vale senz'altro la pena restaurare: anche se un restauro ben fatto, su queste moto, costa: tieni presente che il valore di un esemplare in ottime condizioni, è sui 6000 euro; il modello è abbastanza raro, e ha il motore abbastanza differente dalla coeva 175 Extra o Rossa Extra; queste ultime due avevano il motore derivato dal bicilindrico B300, quindi hanno primaria a catena duplex, frizione in bagno d'olio e dinamo dalla parte opposta: anche lo scarico gira dall'altra parte, ed è un modo per riconoscerle assieme all'uscita catena finale, che è dall'altro lato; il fatto che dei due 175 proprio quello della gt fosse più affidabile, mi viene da pensarlo poichè nel modello da regolarità utilizzarono proprio il motore della gt, che aveva invece frizione a secco e primaria ad ingranaggi;sulla extra la catena finale è a destra, mentre sulla gt è a sinistra;il serbatoio è identico a quello del gilera b300;esisteva pure una versione militare della 175 gt, come della b300;nella foto che hai postato posso notare come il manubrio sia stato cambiato con uno più sportivo, in origine è alto; la colorazione è proprio quella, cioè nera con le "guance" rosse: la sella è originale e poteva essere tutta nera, oppure con la "seduta" in rosso;i primi esemplari montano pure il famoso silenziatore in alluminio progettato dal compianto Ferruccio Gilera;se vuoi approfondire, su motociclismo d'epoca del 10/2007 c'è un servizio dedicato alla moto;
La cosa che vi voglio far notare è che una volta, pur essendo in tempi molto più poveri di oggi, non era un problema per un produttore realizzare basamenti anche profondamente diversi su modelli simili, magari alla ricerca della soluzione migliore.....e non è che non ci fossero allora le economie di scala: la gilera era molto moderna in questo: molti particolari erano comuni a diverse moto di varie cilindrate; di diverso c'era che l'imprenditore non era uno che aveva soldi e doveva investirli e farli fruttare al massimo;l'imprenditore era un appassionato di quello che produceva, come l'acquirente, disposto anche lui a fare qualche sacrificio in più per il suo prodotto, ed in tutto questo riusciva pure a guadagnarci alla grande...oggi non è più così, si vuole sempre il massimo col minimo e quindi anche se produci tappi di bottiglia se non hai una ventina di ville, yacht di miliardi intestati a società fasulle ed un conto alle bahamas non sei nessuno...meditate......

rally200
18-12-10, 17:41
no per adesso

Vespalambretta
27-02-14, 16:06
Salve volevo chiedere una gentilezza "aiuto" .
Possiedo un Gilera che non saprei se una 150 e una 175 sport qual'è la differena?come la noto?
La matricola come prime tre cifre : 189/_ _ _ _.Cerco di inserire l'immagine.139764
Ringrazio anticipatamente

MrOizo
28-02-14, 09:52
....anche questa è una 175 gt, il modello esisteva solo in questa cilindrata e in questa versione, civile o militare, quindi anche la sua è una 175 gt e valgono le stesse considerazioni fatte per l'esemplare sopra;come detto, le coeve 150-175 dell'altra serie montano un motore diverso......si riconosce dall'uscita catena.....

Vespalambretta
28-02-14, 11:42
Grazie,ma vorrei che mi aiutaste a capire per la ricerca di documenti.
Ho trovato di una 175 con numero di matricola iniziale 189/,ma non sono sicuro ,quindi non riesco a decidere.Spero nel vostro aiuto.
Mi ha riferito che e del 1958 Gilera 175 ma non ci sta descritto se sport ,potrebbe andar bene?

Vespalambretta
28-02-14, 14:04
Vista l'incomprensione di qualcuno, cerco documenti non per acquistarli ma per avere delle certezze su dei dati sul libretto.Possiedo visura Ma ci sta scritto solo Gilera ,matricola e targa e tutto il resto in Bianco .Non mi chiedete il perchè! perche' non lo so.
Mi sono rivolto da una agenzia per chiarimenti mi ha detto che si potrebbe reimmatricolare ma ha bisogno di altri dati mancanti. Grazie

MrOizo
28-02-14, 19:07
...qui nel forum, ci sono diversi post riguardanti l'immatricolazione di un mezzo senza documenti e viene spiegato tutto per filo e per segno: nel suo caso, basta procurare un certificato delle caratteristiche tecniche del veicolo, per avere i dati mancanti: inoltre la reimmatricolazione è possibile solo se il veicolo è restaurato a regola d'arte ed iscritto ad uno dei registri storici previsto dalla legge, asi o fmi; in passato, capitava spesso che sui documenti fosse riportato poco o nulla......ma poi perchè sport, abbiamo ribadito più volte che questo modello, raffigurato in foto è il 175 GT......e che c'è un ampio servizio sul numero 10/2007 di motociclismo d'epoca, alla redazione del quale può rivolgersi per ottenere, a basso prezzo, circa 3 euro, anche via internet, una scansione dell'articolo dove ci sono un sacco di informazioni utili circa il restauro e dove reperire documentazione e ricambi....per ovvi motivi di copyright, non possiamo fare qui una scansione dell'articolo....