Accedi

Visualizza Versione Completa : Vi presento la mia special disastrata



Pagine : 1 [2]

architect
03-05-11, 20:28
Belin, lascia il carrozziere e cercatene uno che lo sia davvero!!! :ok:

Karl90
04-05-11, 20:47
Penso che ormai la lascio cosi. forse in futuro. con la mia saldatrice e con le MIE mani, me la sistemo come dico io...considerando le situazioni di partenza per me sarà comunque un successo....

c'è una foro rettangolare in cui si monta una piastrina ad "esse"
cerca la mia foto che ho postato su un rimedio del cavalletto ;-)

Non ho trovato quello che dici...puoi postarlo qui?

simonegsx
08-05-11, 16:54
300/400 euro per cambiarti solo quella porzione di nasetto?:orrore::orrore::crazy::crazy:
Allora ad Appino quanto avrei dovuto chiedergli?
UN MILIONE DI EURO???????????????????

La gente stà fuori!!!!!!!!!!:nono::nono:

gluglu
08-05-11, 19:38
Belin, lascia il carrozziere e cercatene uno che lo sia davvero!!! :ok:


Sono d'accordo.
Karl, sto seguendo il tuo restauro e devo complimentarmi con te per la tenacia con cui lo stai portando avanti. Bravo.

Se posso darti il mio personalissimo parere, vai dal carrozziere, paga il dovuto per i lavori eseguiti fino ad ora, saluta ringrazia e portati via la tua Vespa. Secondo me, con quello che hai fatto fin' ora, non dovresti spendere dei soldi per farti fare un lavoro di cui probabilmente non sarai soddisfatto, specie perchè sai bene cosa deve essere fatto.
Piuttosto aspetti ancora un pò di tempo, ti attrezzi e te lo fai da te. E poi l'attrezzatura ti rimane...

:ciao:

Karl90
28-05-11, 16:18
Allora ragazzi novità. La vespa è da un altro carrozziere che provvederà a fare tutto! Ora nasce il dubbio sul colore. Dal database telaio del sito risultano disponibili come colori:
Rosso - 1.298.5847
Biancospino - 1.298.1715
Azzurro metallizzato - PIA 5/2

Quando ho sverniciato la vespa, sotto il blu e il bianco, prima del fondo grigio, c'era una sorta di rosso/arancione. Da questo deduco che in origine la vespetta era di rosso - 1.298.5847. Tuttavia in alcuni forum ho letto che in realtà questa colorazione non era disponibile; era presente solo il rosso ROSSO P 2/1. Premetto che come colori mi piacciono entrambi, la mia preoccupazione resta il fatto iscrizione FMI. Sinceramente non mi va di vedere rifiutata la mia iscrizione per il fatto del colore..Chiedo chiarimenti a voi:-)

PS: il carrozziere dove l'ho portata prima non mi ha fatto pagare

djgonz
28-05-11, 17:54
Nei primi anni 80 la special come l'et3 veniva fatta rosso 2/1

gluglu
28-05-11, 20:30
La vespa è da un altro carrozziere che provvederà a fare tutto!


Bravo Karl, :ok:
secondo me hai fatto la scelta giusta. Spero che questo carrozziere eseguirà un buon lavoro e che rimarrai soddisfatto.

Per quel che riguarda il colore, non vorrei andare fuori dal coro, ma a me piace molto il biancospino, seppur molto diffuso, è un colore che secondo me sta molto bene sullla Special.

:ciao:

Karl90
29-05-11, 14:37
Bravo Karl, :ok:
secondo me hai fatto la scelta giusta. Spero che questo carrozziere eseguirà un buon lavoro e che rimarrai soddisfatto.

Per quel che riguarda il colore, non vorrei andare fuori dal coro, ma a me piace molto il biancospino, seppur molto diffuso, è un colore che secondo me sta molto bene sullla Special.

:ciao:

Il Bianco è molto bello ma come dici tu molto diffuso..Per questo voglio farla di rosso o rosso arancio (Come quella in foto)..Devo solo avere la certezza sul codice esatto

zichiki96
29-05-11, 14:48
Il Bianco è molto bello ma come dici tu molto diffuso..Per questo voglio farla di rosso o rosso arancio (Come quella in foto)..Devo solo avere la certezza sul codice esatto


Rosso corallo - 1.298.5811

Rosso corsa - 1.298.5806

Rosso Katmandu - 1.298.5875

Rosso Tenerife - 1.298.5870

Rosso corallo - 1.298.5880

Arancio - PIA 3/3

La mia è una rossa tenerife 1.298.5870
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/31944-vespa-50-special.html

djgonz
29-05-11, 15:08
guarda hai poco da sbagliare... Se è dell' 80 - 81 o 82 l'unico rosso diponibile in quegli anni era il 2/1...

Gioweb
29-05-11, 16:04
rosso arancio (Come quella in foto)..Devo solo avere la certezza sul codice esattomi sembra proprio un rosso arancio come quello della mia et3 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422704)

djgonz
29-05-11, 16:06
mi sembra proprio un rosso arancio come quello della mia et3 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422704)

E infatti il tuo è Rosso 2/1, proprio quello che va sulla sua special ;-)

Karl90
29-05-11, 17:26
E infatti il tuo è Rosso 2/1, proprio quello che va sulla sua special ;-)

E rosso 2/1 sia! Allora basta che al carrozziere dica rosso 2/1 basta o è necessario qualche altro numeretto corrispondente?

djgonz
29-05-11, 17:27
E rosso 2/1 sia! Allora basta che al carrozziere dica rosso 2/1 basta o è necessario qualche altro numeretto corrispondente?

digli PIA (che sta a significare Piaggio) 2/1...

Karl90
31-05-11, 12:30
ok grazie... Un ultima cosa per chi se ne intende. Avete presente il discorso della zona nasello? Il carrozziere mi ha consigliato di non fare il taglia incolla xk si riskia (lui rischia) di sminkiare la vespa. Ho pensato, non si riesce a fare un lavoro pulito con la vetroresina? Giusto 2 3 strati dovrebbero bastare. Ma e fattibile?

luciovr
31-05-11, 13:57
Personalmente, considerata la tua encomiabile voglia di perfezione, te lo sconsiglio.
In caso di forti vibrazioni, una mole del genere di vetroresina crepa come lo stucco...

Gioweb
31-05-11, 14:19
ok grazie... Un ultima cosa per chi se ne intende. Avete presente il discorso della zona nasello? Il carrozziere mi ha consigliato di non fare il taglia incolla xk si riskia (lui rischia) di sminkiare la vespa. Ho pensato, non si riesce a fare un lavoro pulito con la vetroresina? Giusto 2 3 strati dovrebbero bastare. Ma e fattibile?a questo punto accantonata la tecnica di simone... la saldatrice c'è l'hai vero? Sagomi un pezzo di lamiera della forma esatta (qualcuno del forum non avrà problemi a prendere le misure esatte) poi lo adatti alla lamiera della vespa creando la bombatura necessaria per farlo aderire. Poi effettui dei fori (una decina ad 1 cm dal bordo) nel nuovo lamierato poi lo blocchi con delle lunge morse allo scudo e poi saldi dentro i fori in modo che attacchi allo scudo tipo puntatura di lamiera. Poi utilizzi lo stucco per ricreare la bombatura a bordo lamiera. Secondo me in questo modo non avrai problemi futuri di punti che si spaccano.

Con la vetroresina io ci ho lavorato molto ma sui carene di moto spaccate che erano in ABS e tenevano bene ma sulla vespa per questioni anche di restauro io userei un materiale compatibile cioè la lamiera.

Che ne pensi?

architect
31-05-11, 14:41
Sono senza parole, ma che belin di carrozzieri ci sono in giro?? :rabbia::rabbia:

Gioweb
31-05-11, 16:01
Sono senza parole, ma che belin di carrozzieri ci sono in giro??
oggi giorno i meccanici e i carrozzieri sono dei sostitutori di pezzi di ricambio. Il meccanico non aggiustà più niente. Se ti ammaccano una portiera il carrozziere oggi per non fare fatica te lo sostituisce completamente, questa è la tendenza poi ovviamente ci sono anche quelli che ribattono le lamiere...

Afry19
31-05-11, 16:08
se vuoi posso prenderti le misure (spessore, lunghezza lati...)

entro stasera se riesco te le mando...

Gioweb
31-05-11, 16:21
se vuoi posso prenderti le misure (spessore, lunghezza lati...)
entro stasera se riesco te le mando...dai dai che rimettiamo in strada sto specialino con il suo nasello al posto giusto!!

Karl90
31-05-11, 18:36
se vuoi posso prenderti le misure (spessore, lunghezza lati...)

entro stasera se riesco te le mando...

Grazie Afry ma il vecchio lamierato ce l'ho ancora quindi posso usarlo come riferimento..o meglio ancora ritagliare direttamente la sagoma dal vecchio? Comunque, gioweb, con il metodo da te suggerito non si va incontro a successive spaccature dello stucco lungo tutto il perimetro? Stiamo parlando sempre di un foglio di lamiera poggiato su un altro e saldato solo in certi punti...dove essa non è saldata sarebbe microscopicamente mobile...credo...

Gioweb
31-05-11, 18:55
meglio ancora ritagliare direttamente la sagoma dal vecchio?ancora meglio!!
on il metodo da te suggerito non si va incontro a successive spaccature dello stucco lungo tutto il perimetro? secondo me no, più saldature effettui lungo tutto il perimetro meno possibilità di muoversi ha il pezzo. Poi se consideri che si trova in un posto molto centrale dello scudo dove non ci sono vibrazioni da spaccare... diverso sarebbe se fosse saldato sui lati dello scudo che subiscono le vibrazioni. Secondo me se fai un buon lavoro tra taglio e saldatura sei a posto!! Ma aspettiamo altri pareri... io ho detto la mia!

Afry19
31-05-11, 19:24
se riesci a tagliare solo il pezzo e lo saldi poi sei a cavallo...

zerik
31-05-11, 19:25
Sono senza parole, ma che belin di carrozzieri ci sono in giro?? :rabbia::rabbia:

Ma infatti per saldare meglio andare da un saldatore/battilastra/fabbro...:-)

gluglu
31-05-11, 19:39
Dico la mia. E' un 'idea, ma non saprei se fattibile.

Come ti hanno già suggerito, si potrebbe pensare di farsi tagliare le due "alette" il più possibile a misura da un fabbro o qualcosa del genere. Le sagomi a dovere e le saldi come suggerisce Gio o con una puntatrice magari sempre da un fabbro. Se non ti convince lo stucco, credo si possa utilizzare in alternativa dell'acciao liquido, almeno per eliminare il gradino tra i lamierati.
Ci sono dei prodotti che quando induriscono possono essere lavorati e verniciati come il metallo vero. Così facendo limiteresti al minimo indispensabile l'utilizzo dello stucco.

Che dici se pò fà???

Karl90
09-06-11, 19:34
Dico la mia. E' un 'idea, ma non saprei se fattibile.

Come ti hanno già suggerito, si potrebbe pensare di farsi tagliare le due "alette" il più possibile a misura da un fabbro o qualcosa del genere. Le sagomi a dovere e le saldi come suggerisce Gio o con una puntatrice magari sempre da un fabbro. Se non ti convince lo stucco, credo si possa utilizzare in alternativa dell'acciao liquido, almeno per eliminare il gradino tra i lamierati.
Ci sono dei prodotti che quando induriscono possono essere lavorati e verniciati come il metallo vero. Così facendo limiteresti al minimo indispensabile l'utilizzo dello stucco.

Che dici se pò fà???

Alla fine non me la sono sentita di fare questa modifica alla zona nasello. Si rischiava di avere un lavoro magari bello ma poco duraturo..forse un giorno se troverò un altra special come si deve, metterò il nasello di ferro che tanto mi piace su questa (della serie: Una special come piaggio comanda e una come dico io).
La fase di carrozzeria è terminata; qualche foto vale piu di mille parole. sembra un miracolo ma siamo giunti al RIMONTAGGIO :applauso:

Gioweb
09-06-11, 19:58
spettacolo!!! peccato per il nasello ma spettacolo lo stesso!!!

architect
09-06-11, 20:15
Forse non ho capito, ma come fai ora a mettere il nasello in metallo? andava comunque saldato prima di verniciare ...... non capisco :noncisiamo:

Karl90
09-06-11, 20:40
Forse non ho capito, ma come fai ora a mettere il nasello in metallo? andava comunque saldato prima di verniciare ...... non capisco :noncisiamo:

Intendo IN FUTURO...non certo tra qualche mese ma tra qualche anno:mrgreen:

gluglu
09-06-11, 20:41
L'impegno ce lo hai messo tutto. Anche se alla fine qualche particolare risulterà migliorabile, andrà alla grande lo stesso. :ok:
Ci hai messo passione, hai fatto del tuo meglio, non ti sei arreso alle difficoltà e l'hai salvata. Questo è l'importante.

E ora sbrigati a finirla che l'estate non aspetta! Il tuo Vespino "disastrato" :mrgreen: ti ripagherà con dei bei giretti!

:ciao:

architect
09-06-11, 20:50
Ora ci sono! comunque allora quando ti deciderai potrai invece di mettergli un nasello diverso dall'originale montare il "rialzo" originale, di fatto sono le stesse operazioni da dover essere eseguite.
Per il resto bella verniciatura:ok::ok:

:ciao:

Karl90
09-06-11, 20:57
L'impegno ce lo hai messo tutto. Anche se alla fine qualche particolare risulterà migliorabile, andrà alla grande lo stesso. :ok:
Ci hai messo passione, hai fatto del tuo meglio, non ti sei arreso alle difficoltà e l'hai salvata. Questo è l'importante.

E ora sbrigati a finirla che l'estate non aspetta! Il tuo Vespino "disastrato" :mrgreen: ti ripagherà con dei bei giretti!

:ciao:
Ho fatto tutto quello che era nelle mie possibilità:-) Comunque a quali particolari ti riferisci? Ho omesso qualcos'altro?


Ora ci sono! comunque allora quando ti deciderai potrai invece di mettergli un nasello diverso dall'originale montare il "rialzo" originale, di fatto sono le stesse operazioni da dover essere eseguite.
Per il resto bella verniciatura
A primo impatto la verniciatura mi ha dato un ottima impressione:mavieni: Devo valutarla piu attentamente...Del resto hai ragione, il lavoro sarebbe pressoché lo stesso...Vedremo in futuro..
Non vedo l'ora di averla tra le mani e cominciarla a montare (nel salotto di casa:mogli:)

architect
09-06-11, 20:58
nel salotto di casa
grande !! :applauso::applauso:

gluglu
09-06-11, 21:02
a quali particolari ti riferisci? Ho omesso qualcos'altro?

No no per carità... Mi riferisco sempre alla questione del nasello ed in generale tutto quello che potrebbe "sfuggire" in un restauro così impegnativo.;-)


Voglio vedere le foto della Vespa seduta sul divano davanti alla televisione:risata:

luciovr
09-06-11, 21:15
come fai ora a mettere il nasello in metallo?
Ci va il nasello in plastica, non in metallo: personalmente sono convinto che una volta montato sara' quasi impossibile accorgersi che manca il piccolo rialzo sulla lamiera. Eventualmente con un cutter affilato potrai "rivedere" il profilo del nasello in plastica, in modo da rendere perfetto l'accoppiamento con il telaio.
Complimenti karl per la dedizione e per il risultato :-)

architect
10-06-11, 08:44
Ci va il nasello in plastica, non in metallo
Che ci vada il nasello in plastica sulla special credo tutti lo sappiano, se rileggi a ritroso il 3d capirai che è Karl a voler montare su il nasello in metallo della R .... ;-);-)

luciovr
10-06-11, 14:34
è Karl a voler montare su il nasello in metallo della R ....
Sorry, me l'ero persa... allora una tirata d'orecchi a Karl, non si fa, no no :-)

ONLYET3
10-06-11, 23:33
SE CERCHI in giro forse risolvi ...ho visto dei naselli per vespa "et3/primavera/50 in plastica bianca da verniciare certo non è la lamiera MA lo puoi sempre verniciare a colore e vedere come casca e addirittura "avere 2vespe con 1!;-)

Karl90
11-06-11, 12:58
Allora ragazzi grazie dei consigli...per ora mi dedico solo al rimontaggio in futuro forse si vedrà:lol: . Domanda: Come faccio a mettere la molla del cavalletto senza forare la traversa della pedana per la staffa ad esse? Sartana mi ha detto che lui ha una soluzione postata tempo fa sul forum ma non l'ho trovata...

Karl90
13-06-11, 20:29
Fa niente ho fatto un buco per un gancio ad esse. Oggi volevo mettere il motore ma con rammarico ho notato una goccia di olio nella parte piu bassa (dv ce il tappo olio) seguendo la scia ho visto che esce dall'innesto per la messa in moto:( e pochissimo, quando lo muovo, dalla forcelliina cambio. Ma come pè possibile? Ho cambiato tutti gli oring. Ora dovrò riaprire e sostituire gli oring con quelli maggiorati...

sartana1969
13-06-11, 21:00
Fa niente ho fatto un buco per un gancio ad esse. Oggi volevo mettere il motore ma con rammarico ho notato una goccia di olio nella parte piu bassa (dv ce il tappo olio) seguendo la scia ho visto che esce dall'innesto per la messa in moto:( e pochissimo, quando lo muovo, dalla forcelliina cambio. Ma come pè possibile? Ho cambiato tutti gli oring. Ora dovrò riaprire e sostituire gli oring con quelli maggiorati...

gli o-ring maggiorati non ti risolveranno il problema (sai che corda comprare? occhio le misure sono standard)

Karl90
13-06-11, 21:31
gli o-ring maggiorati non ti risolveranno il problema (sai che corda comprare? occhio le misure sono standard)

e allora come posso fare? A distanza di qualke ora ho trovato un altra goccia. Proveniente dall attacco della messa in moto. Per la forcellina del cambio posso provare la soluzione delloring esterno pressato con una rondella ondulata. Per l'attacco messa in moto posso solo sperare di aver dimenticato di sostituire l'oring?

sartana1969
14-06-11, 05:47
e allora come posso fare? A distanza di qualke ora ho trovato un altra goccia. Proveniente dall attacco della messa in moto. Per la forcellina del cambio posso provare la soluzione delloring esterno pressato con una rondella ondulata. Per l'attacco messa in moto posso solo sperare di aver dimenticato di sostituire l'oring?

controlla com'è l'asse della messa in moto
è rarissimo che perda da quella zona
magari ti perde lì vicino (ed è probabile, hai il carterino frizione e vicino vicino alla messa in moto c'è l'asse con la levetta del carterino)

Karl90
14-06-11, 13:34
controlla com'è l'asse della messa in moto
è rarissimo che perda da quella zona
magari ti perde lì vicino (ed è probabile, hai il carterino frizione e vicino vicino alla messa in moto c'è l'asse con la levetta del carterino)

La perdita è proprio dell'attacco messa in moto....incredibile

Karl90
31-07-11, 20:27
Perdita risolta lappando la superfice dove va l'oring messa in moto. Aggiunto oring maggiorato nella forcellina del cambio. Motore perfetto. qualche problema di carburazione iniziale, infatti si spegneva e non ne voleva sapere di ripartire ( a caldo);evidentemente grassissima. Per il resto tutto ok. Ho cambiato la frizione cif 4 dischi con l'originale 3 dischi, Una favola. Aprendo il coperchio della frizione cosa poteva mai cadere dentro il motore? il rallino in ottone ovviamente! Si riusciva ad intravedere, era poggiato sull'ingranaggio della messa in moto:Ave_2:. Con una pinza dai becchi stretti, in mezzora di sudorazione abbondante, con un nodo al cuore vedento che il nottolino si avvicinava sempre più al bordo dell'ingranaggio, l'ho recuperato:risata1:. Non avevo propria voglia di aprire nuovamente il blocco. comunque mercoledi mi aspetta il collaudo. manca solo lo specchietto. qualche foto adesso, ne farò delle migliori, quando metterò le strisce pedana e i fregi

Karl90
31-07-11, 20:28
Perdita risolta lappando la superfice dove va l'oring messa in moto. Aggiunto oring maggiorato nella forcellina del cambio. Motore perfetto. qualche problema di carburazione iniziale, infatti si spegneva e non ne voleva sapere di ripartire ( a caldo);evidentemente grassissima. Per il resto tutto ok. Ho cambiato la frizione cif 4 dischi con l'originale 3 dischi, Una favola. Aprendo il coperchio della frizione cosa poteva mai cadere dentro il motore? il rallino in ottone ovviamente! Si riusciva ad intravedere, era poggiato sull'ingranaggio della messa in moto:Ave_2:. Con una pinza dai becchi stretti, in mezzora di sudorazione abbondante, con un nodo al cuore vedento che il nottolino si avvicinava sempre più al bordo dell'ingranaggio, l'ho recuperato:risata1:. Non avevo propria voglia di aprire nuovamente il blocco. comunque mercoledi mi aspetta il collaudo. manca solo lo specchietto. qualche foto adesso, ne farò delle migliori, quando metterò le strisce pedana e i fregi.

gluglu
01-08-11, 06:06
Niente da dire... ottimo lavoro! :applauso:

luciovr
01-08-11, 10:05
comunque mercoledi mi aspetta il collaudo
Attenzione alla sella se devi fare il collaudo, qui in motorizzazione fanno storie se si monta una sella per 2 passeggeri sul 50...
Per il resto ottimo lavoro :-)

sartana1969
01-08-11, 10:14
mi sembra che il cavalletto stia molto verticale.............sbaglio?

berto
01-08-11, 10:32
Attenzione alla sella se devi fare il collaudo, qui in motorizzazione fanno storie se si monta una sella per 2 passeggeri sul 50...
Per il resto ottimo lavoro :-)

io l'ho passato senza problemi con la sella lunga,
non se la sono minimamente filata
:ciao:

Karl90
01-08-11, 19:52
mi sembra che il cavalletto stia molto verticale.............sbaglio?
in che senso? dovrebbe stare piu inclinato in avanti?E' un non originale

Karl90
27-08-11, 18:33
Una foto conclusiva ve la devo. grazie a tutti gli utenti di VR che sono stati così pazienti con me che di vespe sapevo praticamente zero.:-)

Foto scattata con nokia N97Mini da montirossi di Nicolosi (Catania). Volevo salire al rifugio Sapienza (1.910 metri s.l.m.) ma siccome non avevo abbastanza benzina (non avevo programmato di andare cosi lontato) sono dovuto tornare indietro! Sarà per la prossima!

Ivan et3
27-08-11, 18:37
Gran salvataggio, complimenti. :applauso::applauso::applauso:

teo teo
27-08-11, 18:46
:ok:!!!!!!!!!!!!!!

vints
27-08-11, 19:00
Complimentoni, dopo tanti sudori e sacrifici, sei riuscito a portare a termine il tuo gioiello. Ora goditela.

FaGiO
29-08-11, 22:02
Sei un grande! :ok:

Denzo
30-08-11, 16:12
Bel lavoro! :applauso:

Karl90
17-09-11, 20:08
Oggi ho raggiunto il rifugio sapienza (monte etna) quota 1900 sopra il livello del mare.. le condizioni metereologiche non erano favorevoli e a metà strada ha fatto pure qualche goccia... non volevo mollare!Fiducioso del fatto che il sole sarebbe spuntato ho continuato e in tempi pressoché biblici sono arrivato:lol: (ricordiamolo, 50 originalissimo). Dopo qualche minuto è spuntato il sole (e menomale, in pantaloncini e infradito morivo dal freddo), e come premio una coccinella si è posata sulla mia vespa

folgore66
17-09-11, 22:00
GRANDISSIMO Karl90, ho visto da dove hai iniziato il lavoro! BRAVISSIMO! I miei più sinceri complimenti! ;-)

gluglu
17-09-11, 22:11
Karl sei un grande! :applauso:
Dalle foto sembra che la tua Vespa si stia godendo il panorama.

Mi fa piacere leggere che te la stai godendo, dopo tutto il lavoro che hai fatto.

:ciao:

MaxB
17-09-11, 22:15
bellissima,complimenti anche la mia la farò dello stesso colore identica alla tua visto che è del 1981..

Una curiosità se posso farti questa domanda indiscreta,alla fine quanto ti è venuta a costare a lavoro finito?

Bravo davvero,grande determinazione una dote che al giorno d'oggi è quasi scomparsa tra i giovani!:ok:

andy76
17-09-11, 22:16
Davvero bella, goditela :ciao:

Karl90
18-09-11, 17:00
bellissima,complimenti anche la mia la farò dello stesso colore identica alla tua visto che è del 1981..

Una curiosità se posso farti questa domanda indiscreta,alla fine quanto ti è venuta a costare a lavoro finito?

Bravo davvero,grande determinazione una dote che al giorno d'oggi è quasi scomparsa tra i giovani!:ok:

Ragazzi grazie a tutti...Comunque a lavoro finito diciamo che siamo intorno ai (1,3 * 10^3) euro :mrgreen:...Considerando che del motore originale non si è salvato quasi nulla (ho cambiato carter, cilindro, campana, frizione, cuscinetti, paraoli, quadruplo, albero motore con relativa reimbiellatura con gabbia di rulli anzichè bronzina, carburatore e collettore), e che il telaio era quella che era, e considerando che era il mio primo restauro (sappiamo bene quanti errori si commettono)la spesa è stata abbastanza contenuta:mrgreen:. Se ne dovessi restaurare un altra nelle stesse condizioni impiegherei la metà del tempo, 2/3 della spesa e non perderei 5 anni di salute:-), almeno spero. Al prossimo restauro si vedrà!

gluglu
18-09-11, 17:45
Ma forse non avrà lo stesso valore affettivo del primo restauro...;-)

:ciao: