Visualizza Versione Completa : Vi presento la mia special disastrata
Salve a tutti....Probabilmente martedì andrò a prendere una 50 special, con motore v5a4m ma 125 cc, in condizioni disastrate...La pedana presenza uno squarcio quasi in corrispondenza dell'attaccatura con il tunnel centrale..nella parte sinistra..Inoltre in quel punto è piena di rugine..Siccome mi sto facendo coraggio per prenderla (200€) volevo farmi un idea sulle procedure da attuare per saldare le nuove toppe di lamiera...io non sono un carrozziere quindi il lavoro non lo farò io, ma probabilmente mio zio che è fabbro...Avete magari qualche foto di qualcuno che ha fatto una cosa del genere? Non sono riuscito a trovarle...
PS: ah dimenticavo che manca anche un pezzo di lamiera dove la sella dovrebbe essere attaccata al telaio..manca proprio!!
reporsenna
22-11-09, 23:22
Salve a tutti....Probabilmente martedì andrò a prendere una 50 special, con motore v5a4m ma 125 cc, in condizioni disastrate...La pedana presenza uno squarcio quasi in corrispondenza dell'attaccatura con il tunnel centrale..nella parte sinistra..Inoltre in quel punto è piena di rugine..Siccome mi sto facendo coraggio per prenderla (200€) volevo farmi un idea sulle procedure da attuare per saldare le nuove toppe di lamiera...io non sono un carrozziere quindi il lavoro non lo farò io, ma probabilmente mio zio che è fabbro...Avete magari qualche foto di qualcuno che ha fatto una cosa del genere? Non sono riuscito a trovarle...
PS: ah dimenticavo che manca anche un pezzo di lamiera dove la sella dovrebbe essere attaccata al telaio..manca proprio!!
Ciao, prova a vedere questo lavoretto qua... (http://www.youtube.com/watch?v=50A9wjJ40Dk)
:mrgreen:
ciao karl, a volte le cose sembrano peggio di come poi sono e visto che hai un parente fabbro non dovrebbe avere problemi a sistemare il tutto. Quando la prendi fai delle foto ravvicinate sopra e sotto e poi ne riparliamo.
La pedana presenza uno squarcio quasi in corrispondenza dell'attaccatura con il tunnel centrale..nella parte sinistra..Inoltre in quel punto è piena di rugine..
Appena possibile posta qualche foto.:ciao:
dai che siamo curiosi!!posta foto!!non temere qua ci sono dei ragazzi bravissimi (purtroppo non sono uno di quelli :azz:) che ti daranno tutte le dritte di cui hai bisogno per le tue pedane e la scocca!:ciao:
Grazie a tutti ragazzi se domani la prendo posterò le foto!!
Ancora niente spero domani!
Ecco raga finalmente ci sono..Oggi ho ritirato la vespa o come la volete chiamare...Come potete vedere le condizioni sono pessime...La pedana spero di poterla recuperare rattoppando e ribattendo qua e la...cosi come le fiancate laterali. tutti i cavi sono marci, manca l'asticella del rubinetto benzina, l'impianto elettrico è da sostituire, La marmitta è una siluro mentre il GT credo sia della primavera, la sella si deve sistemare mentre il paraurti anteriore (che non si vede in foto perchè smontato) si deve solo verniciare. Manca faro anteriore e leva freno anteriore. Attualmente il motore non gira, domani sviterò la candela e spruzzerò svitol abbondantemente per cercare di sbloccare il pistone che è fermo come tutto il resto da 27 anni . La parte che mi preoccupa è la pedana..Il restauro sarà molto lungo poichè ho 19 anni e purtroppo non ho ancora un lavoro, quindi qualsiasi beneficenza in miniricambi sarà ben accetta :D. Vi mostrole foto. datemi un vostro parere generale e magari ditemi di che GT e carburatore si tratta...
io nn le vedo credo credo che non le abbi caricate
Chiedo a qualche admin se mi modifica il titolo il "Recupero vespa" poichè più appropiato:-)
ma non e che sia irrecuperabile c'e da lavorare su un po' da quel che vedo il carburatore E UN 19/19 ma e rotto l'attacco collettore dai cerca di riportarla in strada..........
Fricicchia
25-11-09, 22:20
:orrore:
Complimenti Karl, nonostante la tua giovane età, hai un coraggio da leone! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Sarà dura ma vedrai alla fine che soddisfazione.
Lo so ho un gran coraggio!!!Comunque il 19/19 non è originale vero? L'otiginale come deve essere? scusate ma sono nabbo!!!
Ciao Ragazzi...ho ppostato diversi msg!
Ho un pk 50 s dell'84 (?)
è messa più o meno come quella vista in questo post!Qualcuno ha per caso da suggerirmi qualche diluente o sgrassatore per pulirla da tutto l'olio misto a porcherie varie che la infesta prima di smontarla?
La vedo parecchio lunga e tortuosa la strada x rimetterla in strada:cry:, ma non demordo!:risata1:
Ale
Ciao Ragazzi...ho ppostato diversi msg!
Ho un pk 50 s dell'84 (?)
è messa più o meno come quella vista in questo post!Qualcuno ha per caso da suggerirmi qualche diluente o sgrassatore per pulirla da tutto l'olio misto a porcherie varie che la infesta prima di smontarla?
La vedo parecchio lunga e tortuosa la strada x rimetterla in strada:cry:, ma non demordo!:risata1:
Ale
dai un'occhiata quì
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html
Vespista46
25-11-09, 23:16
Auguri per la Vespetta!! :mrgreen:
E' recuperabile secondo me, solo che ti aspetta un pò di lavoro.
PS: bel carburatore! ;-):mrgreen:
Chiedo a qualche admin se mi modifica il titolo il "Recupero vespa" poichè più appropiatofatto.
Lo so ho un gran coraggio!!!Comunque il 19/19 non è originale vero? L'otiginale come deve essere? scusate ma sono nabbo!!!
se è un motore primavera il 19/19 è proprio l'originale :ciao:
Dai in bocca al lupo che ce la farai!!!!
a me non sembra dall'esterno un cilindro 125 ma potrei sbagliarmi.
Resoconto di oggi.
Ho smantellato completamente la vespa togliendo impianto elettrico e cavi vari. Ho rimosso il motore e ho smontato tutto il gruppo termico (che era bloccato) usando svitol e leggere martellate con l'ausilio di un pezzo di legno per addolcire i colpi..Il gruppo termico è un polini ma non so dirvi la cilindrata, domani lo misuro. Non presenta grippature sembra in ottimo stato, solo che per sbaglio ho creato un piccola scalfitura nella parte bassa del pistone ma ho carteggiato leggermente con carta finissima è non si vede quasi più (PS il pistone è molto grande!)..Ora è a mollo con diluente per sgrassarlo un po. Ho rimosso pure il volano grazie all'estrattore. Lo statore è in ottimo stato...Dalla marmitta è uscita tantissima polvere di ruggine. Ho rimosso la forcella e lo sterzo ..I cuscinetti superiori e inferiori della forcella sono da cambiare..Praticamente il telaio è nudo. facendo girare il motore noto dei rumori provenire dall'interno credo siano i cuscinetti. Comunque al più presto aprirò il carter e sostituiro paraoli e guarnizioni, se i cuscinetti me li posso risparmiare mi risparmio...Comunque la sigla del motore è V5A4M, quindi 50 special 4 marce..Domani posto nuove foto dettagliate
Resoconto di oggi.
Ho smantellato completamente la vespa togliendo impianto elettrico e cavi vari. Ho rimosso il motore e ho smontato tutto il gruppo termico (che era bloccato) usando svitol e leggere martellate con l'ausilio di un pezzo di legno per addolcire i colpi..Il gruppo termico è un polini ma non so dirvi la cilindrata, domani lo misuro. Non presenta grippature sembra in ottimo stato, solo che per sbaglio ho creato un piccola scalfitura nella parte bassa del pistone ma ho carteggiato leggermente con carta finissima è non si vede quasi più (PS il pistone è molto grande!)..Ora è a mollo con diluente per sgrassarlo un po. Ho rimosso pure il volano grazie all'estrattore. Lo statore è in ottimo stato...Dalla marmitta è uscita tantissima polvere di ruggine. Ho rimosso la forcella e lo sterzo ..I cuscinetti superiori e inferiori della forcella sono da cambiare..Praticamente il telaio è nudo. facendo girare il motore noto dei rumori provenire dall'interno credo siano i cuscinetti. Comunque al più presto aprirò il carter e sostituiro paraoli e guarnizioni, se i cuscinetti me li posso risparmiare mi risparmio...Comunque la sigla del motore è V5A4M, quindi 50 special 4 marce..Domani posto nuove foto dettagliate
Non ti scoraggiare! non è ridotta poi così male,vedrai che pian pianino la rimetti in sesto. :-) auguroni!
Comunque la sigla del motore è V5A4M, quindi 50 special 4 marce..Dalla forma del cilindro, non sembra un 125, se ha un pistone bello grosso diciamo 55 mm è molto probabilmente un 102 di cilindrata.
Ragazzi devo togliere tanta rugine e far saltare dei punti di saldatura ad elettrodo :crazy: in alcune zone..Come devo fare? Per la ruggine pensavo di usare una spazzola metallica per trapano...e per i punti da togliere uno scalpello....Va bene così? oppure devo usare un disco abrasivo per smerigliatore angolare (inappropiatamente chiamato flex)?
ciao se come dici tu devi aprire i carter devi assolutamente cambiare i cuscinetti specialmente se il motore è stato fermo tanti anni e non come hai detto prima che vuoi cercare di risparmiarteli, ti ritroverai poi alla fine a dover riaprire tutto il motore per un cuscinetto che fà i capricci:testate:
anche se economicamente ci vuole qualche soldino in più ti consiglio di fare le cose come si deve senza fretta di finire il lavoro, pensa che ci sono persone che per un restauro impiegano anche due anni :ciao:
ciao se come dici tu devi aprire i carter devi assolutamente cambiare i cuscinetti specialmente se il motore è stato fermo tanti anni e non come hai detto prima che vuoi cercare di risparmiarteli, ti ritroverai poi alla fine a dover riaprire tutto il motore per un cuscinetto che fà i capricci:testate:
anche se economicamente ci vuole qualche soldino in più ti consiglio di fare le cose come si deve senza fretta di finire il lavoro, pensa che ci sono persone che per un restauro impiegano anche due anni :ciao:
Mi sa che hai ragione..Comunque i paraoli li devo cambiare assolutamente perchè quando ho inclinato il motore per smontarlo è caduto olio dall'attacco della ruota posteriore (passatemi il nome)
oppure devo usare un disco abrasivo per smerigliatore angolare (inappropiatamente chiamato flex)?Con il Flex vai bene con lo scalpello non riusciresti.
Grazie..Sul forum non ho trovato nulla quindi lo chiedo a voi..Avete qualche schema per costruire il supporto motore completo di tutte le misure? Voglio farmelo costruire da mio zio ma non posso portargli iol blocco..Sarebbe molto piu facile portargli un foglio con un disegno e le misure!!
Vespista46
26-11-09, 22:20
Ragazzi devo togliere tanta rugine e far saltare dei punti di saldatura ad elettrodo :crazy: in alcune zone..Come devo fare? Per la ruggine pensavo di usare una spazzola metallica per trapano...e per i punti da togliere uno scalpello....Va bene così? oppure devo usare un disco abrasivo per smerigliatore angolare (inappropiatamente chiamato flex)?
Io per levare i punti di saldatura userei un mitra!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte, vai di flex che levi tutto e fai un buon lavoro ;-)
Grazie..Sul forum non ho trovato nulla quindi lo chiedo a voi..Avete qualche schema per costruire il supporto motore completo di tutte le misure? Voglio farmelo costruire da mio zio ma non posso portargli iol blocco..Sarebbe molto piu facile portargli un foglio con un disegno e le misure!!
supporto motore - Cerca con Google (http://www.google.com/custom?hl=it&client=pub-5018691817207175&cof=FORID%3A13%3BAH%3Aleft%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww. vesparesources.com%2Fforum%3BCX%3AMotore%2520di%25 20Ricerca%2520VR%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.vesparesou rces.com%2Ftemplates%2Frt_versatility_iii_j15%2Fim ages%2Fstyle14%2Flogo.png%3BLH%3A100%3BLP%3A1%3BVL C%3A%23551a8b%3BDIV%3A%23cccccc%3B&adkw=AELymgVthnrV5IHp1-c_DHs9OE-QgdeRumD9oyIPsbxDJ-4dcYdndUHo6l_h1j5b4UQyn1nox3PVLES5AXmV9-2RSig4Ilt3POZVDXi1aXaPuHjO4Hj5w0s&boostcse=0&q=supporto+motore&btnG=Cerca&cx=016489363883097957225%3Ax3gffrbhp54)
Oggi ho dato una prima drizzata al telaio e ho tolto centimetri di stucco dallo scudo!!! Vi mostro le foto inquietanti dello squarcio che dovrò sistemare
ma stava vicina al mare?
No proviene da un deposito giudiziario..E stata acquistata da un tizio che ne ha comprare 18 a blocco..Erano state sequestrate nell'82...Mi ha detto che ha venduto certi conservati da urlo..come nuove.Io sono arrivato tardi..Questa era l'ultima!!! Ho notato certi particolari arancioni quindi presumo che la vespa originariamente era arancione..Forse nella foto non si vede ma io ho notato che nello scudo davanti in corrispondenza del paraurti c'è una profonda "strisciata di arancione", quindi presumo che abbia subito un incidente frontale e il paraurti anteriore si è schiacciato contro lo scudo...
PS:Come posso fare per recuperare il bordo pedana?
PS2: Che marca di cuscinetti e paraoli mi consigliate?Quanto costano?
PS:Come posso fare per recuperare il bordo pedana?
puoi raddrizzare con una piccola morsa e un tondino di metallo. Fallo prima di fare il resto:
Guarda il post
Restauro 50 Special di HM Jesus (http://www.vesparesources.com/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435)
Restauro 50 Special di HM Jesus (http://www.vesparesources.com/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-3.html#post290071)
PS2: Che marca di cuscinetti e paraoli mi consigliate?Quanto costano?Il kit paraoli sotto i 10 euro e i cuscinetti intorno a 5 cadauno a parte quello lato volano che va dai 20 ai 50 euro. Per la special va bene quello da 20.
puoi raddrizzare con una piccola morsa e un tondino di metallo. Fallo prima di fare il resto:
Guarda il post
Restauro 50 Special di HM Jesus (http://www.vesparesources.com/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435)
Restauro 50 Special di HM Jesus (http://www.vesparesources.com/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-3.html#post290071)
.
Non mi apre i due link!
Ah ok ci sono riuscito...Ho capito che metodo devo usare..Comunque la carrozzeria è messa peggio di quanto pensavo...Non riesco a dare la forma giusta allo scudo/pedana...inoltre osservando la vespa frontalmente ho notato che forse il telaio è storto..Domani faccio le foto e vi faccio vedere...Inoltre per riparare quello squarcio devo fare un trapianto di lamiera che preferisco non fare fare ad un carrozziere..Un fabbro può riuscirci o la lamiera è troppo sottile? Altro problema è che sotto la vernice è riaffiorata la lamiera arruginita (solo superficialmente ) Sono in preda alla disperazione:cry:
non disperare, comunque per quello che l'hai pagata già è un mezzo affare...
In efetti quello scudo fa proprio schifo ma comunque sarebbe recuperabbile, in passato si è visto recuperare di peggio!!! Secondo me per toglierti l'alone di negatività per la difficoltà del restauro, dovresti sabbiarla completamente e mettere su il fondo epossidico. Poi tentare di raddrizzare il raddrizzabile.
A l limite potresti fare anche un trapianto di scudo completo:
http://www.officinatonazzo.it/images/SPPV153450.jpg
Per vedere se ha preso un frontale misurala.
Dal bordo dell'anello di metallo dove si infila la forcella alla punta del telaio al centro dove c'è la sella 39.5 cm
manuelito1979
29-11-09, 11:50
In effetti per fare un lavoro pulito credo che la sostituzione dell'intero scudo sia l'ideale.
Certo, non è un lavoretto che si fa in un'oretta... e va pure chiusa la finestrella sotto al bordo superiore, visto che sullo scudo originale quella finestra non c'è...
Grazie delle vostre risposte..Comuqneu ho deciso di farla sabbiare...c'è troppa rugine è inutile che sto li a cercarla di toglierla tutta perchè è inutile..Quindi prima la faccio sabbiare e poi faccio fare le saldature...Comunque il tunnel è sicuramente storto, in particolare ha subito una torsione in senso orario..Guardate le foto per capire..per raddrozzarlo pensavo all'accoppiata tra crik per auto e una sbarra di ferro...il crik poggiato ulla punta del vano serbatoio e la sbarra che agisce nella parte alta del tunnel centrale sul bordino che poggia sullo scudo...Comunque ho messo varie foto..In questi giorni mi dedicherò al motore
Raga per quanto riguarda il telaio..Se faccio rattoppare e ricostruisco eventuali forme con la vetroresina va bene? Cioe è fattibile usare la vetroresina?
manuelito1979
18-12-09, 13:07
Vetroresina?? Naaaaaaa
E' una porcata
Dici? Nemmeno se trovo qualche persona brava? non mi va di buttare il telaio o comprare 400 euro di scudo-pedana...
Ecco una foto del danno
http://img8.imageshack.us/img8/5449/27112009g.jpg
è un corpo estraneo, che non risolve al meglio il tuo problema ma lo nasconde (bene) ma lo nasconde. L'unica per me è saldare facendo delle toppe a livello della lamiera. Poi devi rifinire con lo stucco. Potrebbe darti un parere autorevole l'utente vespazza prova a contattarlo e linkargli il tuo post.
Quando vedo vespe ridotte così mi prudono le mani:Lol_5::Lol_5: recuperabile,
Prima cosa lo scudo va sostituito,non vale la pena tentare di recuperarlo,per prima bisogna toglierlo senza danneggiare ulteriormente il tunnel,poi si procede con la pulitura delle saldature che sono state fette nel tunnel centrale.
Nel frattempo bisogna costruire una dima su un telaio che sia perfetto,la si fissa dopo avere sistemato l'attacco della sella che vedo non messo tanto bene,quando si e fissato la dima si può procedere al fissaggio del scudo.
Questa e una spiegazione base e difficile spiegare tutti i passaggi da fare,se fosse sul mio tavolo operatorio potrei operarla a occhi chiusi non è un caso così grave.:lol:
Quando vedo vespe ridotte così mi prudono le mani:Lol_5::Lol_5: recuperabile,
Prima cosa lo scudo va sostituito,non vale la pena tentare di recuperarlo,per prima bisogna toglierlo senza danneggiare ulteriormente il tunnel,poi si procede con la pulitura delle saldature che sono state fette nel tunnel centrale.
Nel frattempo bisogna costruire una dima su un telaio che sia perfetto,la si fissa dopo avere sistemato l'attacco della sella che vedo non messo tanto bene,quando si e fissato la dima si può procedere al fissaggio del scudo.
Questa e una spiegazione base e difficile spiegare tutti i passaggi da fare,se fosse sul mio tavolo operatorio potrei operarla a occhi chiusi non è un caso così grave.:lol:
Peccato che siamo troppo lontani sennò sarei stato felicissimo di darla alle tue mani di fata piaggio...Comunque la tua è una soluzione indubbiamente ottima, ma dispendiosa...Se trovassi un telaio da cui prelevare solo la parte che mi serve? Cioè non tutto lo scudo ma solo la parte più vicina al tunnel..Lo so che sono rompiscatole ma vorrei spendere il meno possibile ottenendo un risultato buono.
La soluzione di toppe di lamiera e vetroresina non può andare? La parola agli esperti ora..grazie della pazienza
Cavolo non trovo + un annuncio di vendita, non ricordo se era ebay o subito, vendevano un telaio 50 special senza numero di telaio, ma era utilizzabile x i lamierati. Mi dispiace cavolo..:testate::testate::testate:
era su subito.it
io non userei la vetroresina
Oggi sono stato in un autodemolizioni...Aveva disponibile un telaio intero...Mi ha detto che per 100 euro me lo da. Cosa ne pensate? Mi servirebbe per cannibalizzare lo scudo....
100 eur e caro ...mi farei dare anche un po di ricambi visto che ne a attorno .....
100 eur e caro ...mi farei dare anche un po di ricambi visto che ne a attorno .....
quale sarebbe un prezzo giusto?
Il telaio è messo molto meglio del mio, già solo per il fatto che è dritto (non ha nessuna botta sul frontale e non penso che al tempo gli fu cambiato lo scudo)...L'idea di trapiantare solo la chiappa destra dal mio a questo telaio è illegale?
quale sarebbe un prezzo giusto?
Il telaio è messo molto meglio del mio, già solo per il fatto che è dritto (non ha nessuna botta sul frontale e non penso che al tempo gli fu cambiato lo scudo)...L'idea di trapiantare solo la chiappa destra dal mio a questo telaio è illegale?
ho capito ma visto che non avra documenti non vale nulla ... e un pezzo di ferro .... quindi con 100 eur ne prendi complete ...il consiglio ce ti do e di girare ..e come le put ..e piu giri piu ci sara qualcuno che fa meno .... poi sul fatto della chiappa e illegale ma se guardiamo in italia vespe rifatte con doc e targhe di altre ce ne sono un sacco ... ti allego il link di LACLINICA un ragazzo di vol che a sempre un sacco di roba .... ciao Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/scambi/47705-laclinicas-black-book.html)
Guardate cosa ho trovato in un altro sfascio :-(:-( mi viene da piangere xk non ho i soldi per prenderla!!!
sartana1969
23-02-10, 11:54
quale sarebbe un prezzo giusto?
Il telaio è messo molto meglio del mio, già solo per il fatto che è dritto (non ha nessuna botta sul frontale e non penso che al tempo gli fu cambiato lo scudo)...L'idea di trapiantare solo la chiappa destra dal mio a questo telaio è illegale?
sì
sartana1969
23-02-10, 11:55
Guardate cosa ho trovato in un altro sfascio :-(:-( mi viene da piangere xk non ho i soldi per prenderla!!!
quanto ti chiede?
quanto ti chiede?
non mi ha voluto dire un prezzo perchè l'aveva appena presa e doveva ancora valutarla con la luce del giorno :roll:...se avessi avuto 150 euro dappresso glieli avrei dati subito e scommetto che me l'avrebbe data..un bel trapianto di chiappa e sarei in sella:sbonk: (scherzo)..Il motore gira pure liberamente......la marmitta è originale. Scommetto che il motore ha base originale e cilindro leggermente maggiorato
Karl ma noi tifiamo per te. Dai hai la tua vespa con i documenti, recupera lo scudo, giri, cerchi, contratti e quando lo trovi(prova a guardare anche ebay,mi pare di averne visto uno) sistemi la tua. Rimani nella legalità e vuoi mettere la soddisfazione?! ;-)
Grazie del sostegno..Spero di poterla rimettere in strada, un giorno. Ammetto che ogni volta che la vedo mi cala la depressione, pensando a quello scudo da sostituire e al telaio leggermente storto:-(....Comunque una domanda...Il pedale del freno che colore deve essere? oggi l'ho ripulito con l'aiuto di acido cloridrico (era l'unica soluzione) e ora è senza colore..."alluminio" puro (se di alluminio trattasi)...
Lo devo verniciare dello stesso colore di cerchioni, mozzi (ant e post), forcella e parapolvere?? Ovvero Alluminio Max Mayer 1.268.0983
E il cavalletto?
Mi sono creato un file doc in cui sto appuntando tutti i particolari originali di questo modello..Come per esempio il colore delle varie componenti...
sartana1969
25-02-10, 22:41
Grazie del sostegno..Spero di poterla rimettere in strada, un giorno. Ammetto che ogni volta che la vedo mi cala la depressione, pensando a quello scudo da sostituire e al telaio leggermente storto:-(....Comunque una domanda...Il pedale del freno che colore deve essere? oggi l'ho ripulito con l'aiuto di acido cloridrico (era l'unica soluzione) e ora è senza colore..."alluminio" puro (se di alluminio trattasi)...
Lo devo verniciare dello stesso colore di cerchioni, mozzi (ant e post), forcella e parapolvere?? Ovvero Alluminio Max Mayer 1.268.0983
spazzolalo o fallo sabbiare - non va verniciato
E il cavalletto?
Mi sono creato un file doc in cui sto appuntando tutti i particolari originali di questo modello..Come per esempio il colore delle varie componenti...
zincato bianco (colore della normale zincatura)
:-)
Quindi basta che spazzolo per bene tutte le parti in alluminio? (mozzi, pedale,forcella?) o ti riferisci solo al pedale?. I cerchioni li devo verniciare..poi non si nota troppo la differenza tra cerchione e mozzo?? Un altra domanda. Mozzo= tamburo?
sartana1969
25-02-10, 22:56
Quindi basta che spazzolo per bene tutte le parti in alluminio? (mozzi, pedale,forcella?) o ti riferisci solo al pedale?. I cerchioni li devo verniciare..poi non si nota troppo la differenza tra cerchione e mozzo?? Un altra domanda. Mozzo= tamburo?
no no
spazzola SOLO il pedale
tutto il resto verniciato...
no no
spazzola SOLO il pedale
tutto il resto verniciato...
quindi tutto il resto va in alluminio max mayer?
sartana1969
25-02-10, 23:08
Quindi basta che spazzolo per bene tutte le parti in alluminio? (mozzi, pedale,forcella?) o ti riferisci solo al pedale?. I cerchioni li devo verniciare..poi non si nota troppo la differenza tra cerchione e mozzo?? Un altra domanda. Mozzo= tamburo?
tu devi leggerti:
Grazie del sostegno..Spero di poterla rimettere in strada, un giorno. Ammetto che ogni volta che la vedo mi cala la depressione, pensando a quello scudo da sostituire e al telaio leggermente storto:-(....Comunque una domanda...Il pedale del freno che colore deve essere? oggi l'ho ripulito con l'aiuto di acido cloridrico (era l'unica soluzione) e ora è senza colore..."alluminio" puro (se di alluminio trattasi)...
Lo devo verniciare dello stesso colore di cerchioni, mozzi (ant e post), forcella e parapolvere?? Ovvero Alluminio Max Mayer 1.268.0983
spazzolalo o fallo sabbiare - non va verniciato
alla domanda ho risposto
in rosso dici gia come è la finitura di mozzi, cerchi, ecc.....
tu devi leggerti:
Grazie del sostegno..Spero di poterla rimettere in strada, un giorno. Ammetto che ogni volta che la vedo mi cala la depressione, pensando a quello scudo da sostituire e al telaio leggermente storto:-(....Comunque una domanda...Il pedale del freno che colore deve essere? oggi l'ho ripulito con l'aiuto di acido cloridrico (era l'unica soluzione) e ora è senza colore..."alluminio" puro (se di alluminio trattasi)...
Lo devo verniciare dello stesso colore di cerchioni, mozzi (ant e post), forcella e parapolvere?? Ovvero Alluminio Max Mayer 1.268.0983
spazzolalo o fallo sabbiare - non va verniciato
alla domanda ho risposto
in rosso dici gia come è la finitura di mozzi, cerchi, ecc.....
sisi..era per av ere un ulteriore conferma ...grazie delle dritte;-)
per pulire il gruppo pedale freno l'ho immerso nell'acido cloridrico e acqua....le incrostazioni si sono tolte...ma il pedale è diventato molto scuro. Per farlo diventare nuovamente lucido devo passare la carta abrasiva, per togliere uno strato nero che si è formato :S. non c'è un modo per sciogliere questo strato superfluo (creato per errore) ? non so qualche sostanza particolare. E una faticaccia fare tutto a mano ed inoltre non si riesce ad arrivare ovunque
sartana1969
26-02-10, 20:58
per pulire il gruppo pedale freno l'ho immerso nell'acido cloridrico e acqua....le incrostazioni si sono tolte...ma il pedale è diventato molto scuro. Per farlo diventare nuovamente lucido devo passare la carta abrasiva, per togliere uno strato nero che si è formato :S. non c'è un modo per sciogliere questo strato superfluo (creato per errore) ? non so qualche sostanza particolare. E una faticaccia fare tutto a mano ed inoltre non si riesce ad arrivare ovunque
acidi e alluminio non vanno d'accordo......;-)
tela e spazzola
Accettabile? Comunque per pulire la marmitta posso usare acido cloridrico ? La soda mi fa più paura. Siccome la devo verniciare nera opaca e la devo trattare in superfice con l'acido, pensavo di fare 2 cose in una volta, ovvero preparare la superfice alla verniciatura e stapparla....
sartana1969
26-02-10, 23:23
la marmitta nuova costa 20 euro...
se la vuoi pulire bene
dalle fuoco............
preferisco pulirla...Oltre ch per risparmiare, per il semplice fatto che secondo me vale di più una marmitta originale di 30 anni fa che una attuale!! (comunque è una siluro...)
sartana1969
26-02-10, 23:39
preferisco pulirla...Oltre ch per risparmiare, per il semplice fatto che secondo me vale di più una marmitta originale di 30 anni fa che una attuale!! (comunque è una siluro...)
allora ritiro quello che ho detto
tieni a mente una cosa
la marmitta è il particolare più importante del motore 2 tempi........
allora ritiro quello che ho detto
tieni a mente una cosa
la marmitta è il particolare più importante del motore 2 tempi........
Ritiri quello che hai detto perchè ho detto che è una siluro o perchè ho detto che voglio risparmiare:mrgreen: ?
Gabriele82
27-02-10, 00:10
perch hai detto che vuoi risparmiare...
Karl la marmitta, dalle fuoco lascia stare gli acidi ce sono solo dannsi per la salute...
comunque fossi in te andrei per ordine, non ti preoccupare adesso dei particolari.
innanzitutto smonta tut il telaio, potalo a nudo. dopo di chèdevi fare staccare lo scudo dal telaio, raddrizzare e sabbiare il telaio
metti uno scudo nuovo, io l'ho fatto alla Luisa, costo circa 200 con i rinforzi delle pedane. altrimenti prendi il telaio da 100 euro e lo cannibalizzi..occhio però che sia sano.
nel fratempo ti metti l a pulire tutto, con spazzole sverniciatore gel, lascia stare l'acido è troppo aggressivo.
nel frattempo che hai pulito tutto e il telaio è in drizzatura ti dedichi al motore. se apri dev necessariamente cambiare tutto, se no che lo apri a fare??
Il telaio l'ho già smontato..Ho aperto pure il motore per veder come era messo, e diciamo che ha deluso le mie aspettative in quanto è eleborato troppo pesantemente (per i miei gusti); Travasi lavorati, albero anticipato manualmente (spalla lavorata), pignone da 22 con relativa campana, cilindro 102, carburatore 19..Insomma devo cercare pure un motore sano, oltre che un telaio da dove prendere lo scudo. In attesa di fondi per portare avanti il grosso, mi porto avanti il lavoro "piccolo"...
non demordere anche se è messo maluccio.
puoi anche trovare un buon saldatore e riparare il tuo telaio, con meno di 100 €
Gabriele82
27-02-10, 00:57
Il telaio l'ho già smontato..Ho aperto pure il motore per veder come era messo, e diciamo che ha deluso le mie aspettative in quanto è eleborato troppo pesantemente (per i miei gusti); Travasi lavorati, albero anticipato manualmente (spalla lavorata), pignone da 22 con relativa campana, cilindro 102, carburatore 19..Insomma devo cercare pure un motore sano, oltre che un telaio da dove prendere lo scudo. In attesa di fondi per portare avanti il grosso, mi porto avanti il lavoro "piccolo"...
e ti lamenti di avere un motorello così?? :azz:;-)
comunque il lamierato si trova nuovo ...e costa forse meno del telaio..
Stavo per accendere il fuoco quando, mi sorse un dubbio: E' davvero una siluro? il collettore sembra risaldato....inoltre non è presente nessuna scritta piaggio o sito....sarà artigianale?
sarà nascosta dalla ruggine, accendila
mrtony2010
28-02-10, 14:42
ciao io ti consiglio di togliere tutto lo scudo , e rimettere la vespa in linea.
lo scudo lo puoi recuperare da quel telaio da 100€, il resto puoi provare a venderlo su ebay , il fesso di turno si trova sempre
ciao io ti consiglio di togliere tutto lo scudo , e rimettere la vespa in linea.
lo scudo lo puoi recuperare da quel telaio da 100€, il resto puoi provare a venderlo su ebay , il fesso di turno si trova sempre
quale è il mkdo piu semplice per rimuovere lo scudo? Di cosa ho bisogno?>Tolgo pure le pedane?
mrtony2010
28-02-10, 14:58
guardati il mio post ho fatto lo stesso lavoro che dovresti fare tu http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/11076-la-prima-volta-con-una-50-special-7.html#post233113
mrtony2010
28-02-10, 15:01
cmq armati di spazzola , scopri i punti di saldatura e bucali con una punta da 6 . lo scudo vien via senza il minimo colpo di martello
cmq armati di spazzola , scopri i punti di saldatura e bucali con una punta da 6 . lo scudo vien via senza il minimo colpo di martello
Puoi spiegarmi meglio?
mrtony2010
28-02-10, 15:18
pulendo la parte del tunnel che va ad appoggiare allo scudo , noterai dei punti di saldatura , bucandoli lo scudo si stacca
ok grazie...Comunque una domanda. Ho verniciato con nero opaco per alte temperature collettore di aspirazione, collettore di scarico e domani la marmitta ma mi è sorto un dubbio. Non c'è pericolo che i vapori del motore intacchino la vernice e la sciolgano? Queste vernici sono anch'esse vulnerabili ai solventi o sono predisposte ?
mrtony2010
28-02-10, 19:58
vai tranquillo la vernice resiste
Ho notato in un post di gioweb (primo smorchiamento della et3) una foto in cui c'è la siluro e un tubicino che se ho capito bene va dentro la marmitta..nella mia marmitta non ho trovato nulla di simile..
in qualcuna delle mie manca pure! non so se sono di un'altra marca o modello, o è stato asportato!
Se qualcuno ha qualche informazione su questo strano componente mi illumini!!!:Ave_2:
EDIT: Ho trovato questo topic http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14049-come-sfilare-silenziatore-di-una-siluro.html
Si tratta di un silenziatore. Se qualcuno ne ha uno in più lo accetterei volentieri :) o magari mi dite le misure e me lo costruisco, tanto è un tubo forellato con una vite di fissaggio sul finale... ..Troppo rumore inutile mi da solo fastidio...
PS: Sapete dirmi dalla foto http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html#post321372 (http://www.vesparesources.com/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html#post321372)
Se il pignone è la campana sono originali per v5a4m?
Secondo questa tabella no....
14/69 = 4.92 (DE, originale vespa 50 dall'89 in poi)
15/69 = 4.60 (DE, originale PK50XL)
16/68 = 4.25 (DE, originale 50 special)
18/67 = 3.72 (DE, originale 50 tre marce con ruote da 9")
21/76 = 3.61 (DD)
24/72 = 3.00 (DD)
21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio)
22/63 = 2.86 (DE)
22/61 = 2.77 (DE, rara)
23/60 = 2.60 (DD, Polini in alluminio)
27/69 = 2.55 (DD)
24/61 = 2.54 (DE, originale 125 primavera e PK 125)
24/58 = 2.42 (DD, Polini in alluminio)
29/68 = 2.34 (DD)
Piccolo break. Allego foto inquientante:-)
A destra il 102...a sinistra il misero 50 cc :-)
mrtony2010
15-03-10, 13:34
un consiglio , falla 75 se fatto bene arrivi a 85 90 e non hai un motore che ti demolisce la vespa
nella mia ho il 75 dr 6 travasi con scarico leggermente allargato , carburo 16/16 campana ,18/67 e marmitta siluro
un consiglio , falla 75 se fatto bene arrivi a 85 90 e non hai un motore che ti demolisce la vespa
nella mia ho il 75 dr 6 travasi con scarico leggermente allargato , carburo 16/16 campana ,18/67 e marmitta siluro
Ciao ho anch'io una 50 special con GT DR 75 a 6 travasi. Monto carburatore 16/16 e marmitta mod. siluro della Faco. I rapporti ho tenuto gli originali ma a dispetto delle aspettative fa i 65 Km/h e arrivo a 70 Km/h con motore caldo caldo e un lungo rettilineo. Pensi sia dovuto alla rapportatura o non arrivi nemmeno tu a 90 col 75?
un consiglio , falla 75 se fatto bene arrivi a 85 90 e non hai un motore che ti demolisce la vespa
nella mia ho il 75 dr 6 travasi con scarico leggermente allargato , carburo 16/16 campana ,18/67 e marmitta siluro
la primaria 18/67 non è della 3 marce?
Foto della campana...secondo me i parastrappi (che non ho ancora capito a cosa servono) sono stati tolti e sono state fatte delle saldature..Ho ragione? Il pignone è da 22 la campana da 63
Altra domanda: a posto del cuscinetto a sfere lato volano, posso montare il cuscinetto a rulli della 125?
mrtony2010
03-04-10, 10:50
la primaria 18/67 non è della 3 marce?
si e laprimaria della 3 marce ma con quattro marce ti allunga i
rapporti
la campana buttala e comprane un altra , non vorrei che si rompano le saldature.
la mia lanciata su rettilineo sfiora i 90, ma ho lavorato un po lo scarico e le luci
la campana buttala e comprane un altra , non vorrei che si rompano le saldature
Acquistata campana originale con pignone, quadruplo, e ingranaggio 2ª marcia (il mio era sdentato)..il tutto a 35 euro dal mio meccanico di fiducia (classico anziano che tratta solo vespe e lambrette, evvai). Ho rimontato il cambio con la stessa crocera revisionata dal meccanico (era in buono stato)..Non è stato così difficile come alcuni fanno credere :mrgreen:
Ho sostituito tutti i cuscinetti con nuovi SKF
Ho sostituito tutti gli oring e paraoli
Sono ora in attesa di ritirare l'abero motore con la sua bella biella con gabbia di rulli. dopo di che si chiuderà il motore finalmente...
Nell'attesa ho cominciato a bucare la lamiera per staccare lo scudo ma sono indeciso sulle pedane..Se solo avessi una saldatrice a filo o qualcuno che me la prestasse:cry:
Ho intenzione di revisionare lo statore sostituendo i cavi marci. Di che lunghezza li devo fare ? Che tipo di cavo devo usare?
Guardate l'ultima foto...e possibile sostiuire il perno dove si aggancia la'mmo anteriore? Il filetto è spezzato quindi più corto del dovuto!!!!
Ho intenzione di revisionare lo statore sostituendo i cavi marci. Di che lunghezza li devo fare ? Che tipo di cavo devo usare?http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html
Guardate l'ultima foto...e possibile sostiuire il perno dove si aggancia la'mmo anteriore? Il filetto è spezzato quindi più corto del dovuto!!!!che sfiga... sai che non lo so... l'altro perno avanti sicuramente si ma ci vuole una pressa.
sartana1969
24-04-10, 12:24
Acquistata campana originale con pignone, quadruplo, e ingranaggio 2ª marcia (il mio era sdentato)..il tutto a 35 euro dal mio meccanico di fiducia (classico anziano che tratta solo vespe e lambrette, evvai). Ho rimontato il cambio con la stessa crocera revisionata dal meccanico (era in buono stato)..Non è stato così difficile come alcuni fanno credere :mrgreen:
Ho sostituito tutti i cuscinetti con nuovi SKF
Ho sostituito tutti gli oring e paraoli
Sono ora in attesa di ritirare l'abero motore con la sua bella biella con gabbia di rulli. dopo di che si chiuderà il motore finalmente...
Nell'attesa ho cominciato a bucare la lamiera per staccare lo scudo ma sono indeciso sulle pedane..Se solo avessi una saldatrice a filo o qualcuno che me la prestasse:cry:
Ho intenzione di revisionare lo statore sostituendo i cavi marci. Di che lunghezza li devo fare ? Che tipo di cavo devo usare?
Guardate l'ultima foto...e possibile sostiuire il perno dove si aggancia la'mmo anteriore? Il filetto è spezzato quindi più corto del dovuto!!!!
non ti serve cambiarlo
salda un pezzo di tondo in estensione al tuo filetto
lo ripassi con la filiera (una buona filiera....) e via.....
altrimenti lo lasci così
controlla se arriva a fare un pò di presa il dado, con tutti gli spessori tra ammo e il sotto del biscotto
Aggiornamento lavori
per la chiusura del motore tutto ok..unico problema è che ho rotto il filetto di un prigioniero (non di quelli fissi, quindi non proprio prigioniero) ma domani me ne faccio dare uno "nuovo" dal mio mecca. ho anche raddrizzato un po io telaio..giusto una tirata per veder se effettivamente era una cosa fattibile. Nessuno strumento particolare, solo un amico forzuto seduto sulla vespa che la teneva ferma, forcella infilata rovesciana dal canotto superiore e una bella tirata . Non credevo fosse cosi malleabile, mi fa quasi paura non rinforzare il tunnel
prossimo acquisto: kit di ripristino frizione :-)
Gabriele82
02-05-10, 00:08
infatti finchè ci sei, rinforzalo un pò.c'è pi da dire che tutto nudo è molto tenero. ti consiglio, dato che hai staccato tutto, di trattare l'interno del tunnel, dagli un pò di fondo, ok?
Io però non arei, sinceramente,lesinato sulla crocera...è tropo importante, n un motore.
per come saldare, hai visto come ha fatto il mio carrozziere?
prima l'ha fermata, pi ha fatto dei forellini (o meglio li aveva già fatti, poi ci ha saldato dentro.
Ti consglio inoltre di fare un giro di saldatura nei fori del cavalletto, poi li ripassi col trapano. ti crei uno spessore dove andrà meno vernice, che quando monti il cavalletto, eviterà di crepartela.
infatti finchè ci sei, rinforzalo un pò.c'è pi da dire che tutto nudo è molto tenero. ti consiglio, dato che hai staccato tutto, di trattare l'interno del tunnel, dagli un pò di fondo, ok?
Io però non arei, sinceramente,lesinato sulla crocera...è tropo importante, n un motore.
per come saldare, hai visto come ha fatto il mio carrozziere?
prima l'ha fermata, pi ha fatto dei forellini (o meglio li aveva già fatti, poi ci ha saldato dentro.
Ti consglio inoltre di fare un giro di saldatura nei fori del cavalletto, poi li ripassi col trapano. ti crei uno spessore dove andrà meno vernice, che quando monti il cavalletto, eviterà di crepartela.
Fondo biconponente o spray? Non ho il compressore:-(
Forse per la crocera hai ragione..Ma tini conto che il motore sarà completamente originale 50cc, quindi non sarà sforzata...Vedrò come andrà e in caso la sostituirò con una NUOVA.
Gabriele82
04-05-10, 16:12
Fondo biconponente o spray? Non ho il compressore:-(
Forse per la crocera hai ragione..Ma tini conto che il motore sarà completamente originale 50cc, quindi non sarà sforzata...Vedrò come andrà e in caso la sostituirò con una NUOVA.
Mah,spero vivamente per te che non sia usurata,50 o 130 non cambia.. le marce escono!
Per me fondo bicomponente,se non hai il compressore fai fare ol lavoro al. Carrozzaio.
Vespista46
04-05-10, 16:21
Mah,spero vivamente per te che non sia usurata,50 o 130 non cambia.. le marce escono!
Per me fondo bicomponente,se non hai il compressore fai fare ol lavoro al. Carrozzaio.
Appunto.. ...Non è perchè è 50 non le tiri le marce, e non prendono giri, anzi usandola vedrai che cammini più a manetta con un 50 originale che con un 102... ;-)
Gabriele82
04-05-10, 17:08
Appunto.. ...Non è perchè è 50 non le tiri le marce, e non prendono giri, anzi usandola vedrai che cammini più a manetta con un 50 originale che con un 102... ;-)
Ah si? ; )
Vespista46
04-05-10, 17:45
Ah si? ; )
Non era rivolto a te!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::orrore::orrore:
;-)
Gabriele82
04-05-10, 18:13
Non era rivolto a te!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::orrore::orrore:
;-)
;-)
sartana1969
04-05-10, 20:39
Fondo biconponente o spray? Non ho il compressore:-(
Forse per la crocera hai ragione..Ma tini conto che il motore sarà completamente originale 50cc, quindi non sarà sforzata...Vedrò come andrà e in caso la sostituirò con una NUOVA.
mi sembra di vedere una vite sbagliata o un dado troppo spessorato
mi sembra di vedere una vite sbagliata o un dado troppo spessorato
Che occhio sartana:-). Se ti riferisci a quella che ho cerchiato non è la vite lunga o il dado spessorato, è che non avendo la rondella e la rondella anti svitamento ho solo "appuntato" il dado per non perderlo..Non è avvitato
sartana1969
05-05-10, 13:42
Che occhio sartana:-). Se ti riferisci a quella che ho cerchiato non è la vite lunga o il dado spessorato, è che non avendo la rondella e la rondella anti svitamento ho solo "appuntato" il dado per non perderlo..Non è avvitato
E' lei - tutto chiaro
Perchè anche avvitando forte il tamburo con la relativa rondella spessa l'albero del cambio non si assesta? mi spiego meglio. Prima l'asse ruota non girava completamente perchè dovevo ancora "tirarla" verso l'esterno, allora ho pensato di avvitare il tamburo . Effettivamente ora l'asse gira liberamente (senza tamburo), ma se riavviato il tamburo esso sbatte sul piatto portaganasce e non gira più...
Perchè anche avvitando forte il tamburo con la relativa rondella spessa l'albero del cambio non si assesta? mi spiego meglio. Prima l'asse ruota non girava completamente perchè dovevo ancora "tirarla" verso l'esterno, allora ho pensato di avvitare il tamburo . Effettivamente ora l'asse gira liberamente (senza tamburo), ma se riavviato il tamburo esso sbatte sul piatto portaganasce e non gira più...
ma il tamburo è il suo?
il cuscinetto ruota bordo interno è sano?
Il tamburo sembra di un px..non è il suo. Ma quando ho presa questa vespa c'era montato questo
Il tamburo sembra di un px..non è il suo. Ma quando ho presa questa vespa c'era montato questo
e ti dava lo stesso problema?
la migliore cosa? metti il suo nuovo
Sinceramente non so se dava lo stesso problema...La vespa era bloccata da tutte le parti...25 anni ferma, frenata dappertutto. Non ho fatto caso a questo particolare...(PS: che bello il ricordo del momento in cui l'ho portata a casa con tanta fatica:-))
Sono andato a comprare una frizione aftermarket ma ho notato solo dopo aver aperto la confezione che si trattava di una 4 dischi. Quando ho smontato la mia c'erano solo 3 dischi. la special originalmente che frizione montava?
sartana1969
07-05-10, 15:04
Sono andato a comprare una frizione aftermarket ma ho notato solo dopo aver aperto la confezione che si trattava di una 4 dischi. Quando ho smontato la mia c'erano solo 3 dischi. la special originalmente che frizione montava?
3 dischi
..E sicuramente questa 4 dischi non me la cambiano....Se di 4 ne monto solo 3 ma metto gli spessorini di quella che c'era montata precedentemente? Sono più spessi. PS: la molla che ho trovato nella confezione è argentata ed è piu lunga di quella dorata trovata nel pacco frizione...
Una molla aftermarket CIF i va bene oppure devo preferire una marca in particolare? E costata 10 euro
Ho visto che nella mia frizione manca il collare ..cioè quell'ultimo lamierino prima dell'anello di chiusura. A cosa serve? Posso ometterlo? penso che serva solo a fare piu spessore...
[QUOTE=Karl90;401085] ... Il mio telaio è messo in condizioni simile alle tue. Ha le pedane relativamente sane, ma lo scudo da sostituire. Sto optando per la sostituzione completa di scudo e pedane. Su SIP ci sono bei prezzi, sto solo aspettando conferma che la larghezza dello scudo che vendono sul sito sia uguale a quello originale...
QUOTE]
scusa se mi intrometto... ma poi hai saputo se le misure dello scudo di sip corrispondono alle originali?? io dovrei fare lo stesso lavoro che stai facendo tu sulla mia special e non so se comprarlo!!!
Mi dispiace ancora non so nulla...C'è un topic in cui ne parlavamo da qualche parte..Per ora mi sto dedicando al motore, quindi diciamo che ho messo da parte la questione "telaio"..Se riesci a sapere qualcosa rendilo pubblico..lo farà pure io!
Gabriele82
10-05-10, 14:09
[QUOTE=Karl90;401085] ... Il mio telaio è messo in condizioni simile alle tue. Ha le pedane relativamente sane, ma lo scudo da sostituire. Sto optando per la sostituzione completa di scudo e pedane. Su SIP ci sono bei prezzi, sto solo aspettando conferma che la larghezza dello scudo che vendono sul sito sia uguale a quello originale...
QUOTE]
scusa se mi intrometto... ma poi hai saputo se le misure dello scudo di sip corrispondono alle originali?? io dovrei fare lo stesso lavoro che stai facendo tu sulla mia special e non so se comprarlo!!!
Certo che è uguale. Vogliono solo modificate alcune asole nel nasello.
[QUOTE=mrgeorge;401290]
Certo che è uguale. Vogliono solo modificate alcune asole nel nasello.
perdonami. so che passero' da rompi balle...
ma puoi spiegarmi meglio in che senso??
cioe' praticamente e' PRENDI E SALDA ma per montare il nasello bisogna modeficare dei buchi??
[QUOTE=mrgeorge;401290]
Certo che è uguale. Vogliono solo modificate alcune asole nel nasello.
non capisco perchè si dice che lo scudo sia piu largo...
[QUOTE=Gabriele82;401369]
non capisco perchè si dice che lo scudo sia piu largo...
ma apperte la larghezza esterna io ho paura che siano sbagliate le misure di dove si va ad attaccare il tunnel..
ci vorrebbe una bella giuda all'acquisto ed al montaggio..
se decido di prenderlo la faro' io per ora aspetto notizie da che l'ha gia' fatto!!
Aggiornamento lavori..si procede per piccoli passi..Ho revisionato lo statore con puntine, condensatore e cavi al silicone nuovi...Ho revisionato il carburatore sostituendo le guarnizioni lo spillo e il gallleggiante, per ora mi manca solo il filtro benzina che non ho trovato, e il filtro aria che devono darmi
il mio meccanico mi ha procurato un "nuovo" gruppo termico 50 cc, a suo dirsi "originale". Il pistone ha la scritta piaggio, la testat pure, ma il cilindri no...ha solo dei numerini impressi, ma nessun logo..Spero sia originale, poichè è ben messo e sarebbe un peccato non usarlo, anche se vorrei originale....
La bobina, è quella sua? Marcata plessey, nel portaoggetti della vespa ce ne era un altra della ducati, quale monto? Ribadisco che il motore dovrà essere piu originale possibile.
Inoltre per fissare la bobina la si fissa direttamente come ho fatto io oppure ci vuole usa sorta di staffa che ho visto in certe foto?
per provare il motore basta collegare il rosso alla bobina?
il mio meccanico mi ha procurato un "nuovo" gruppo termico 50 cc, a suo dirsi "originale". Il pistone ha la scritta piaggio, la testat pure, ma il cilindri no...ha solo dei numerini impressi, ma nessun logo..Spero sia originale, poichè è ben messo e sarebbe un peccato non usarlo, anche se vorrei originale....
La bobina, è quella sua? Marcata plessey, nel portaoggetti della vespa ce ne era un altra della ducati, quale monto? Ribadisco che il motore dovrà essere piu originale possibile.
Inoltre per fissare la bobina la si fissa direttamente come ho fatto io oppure ci vuole usa sorta di staffa che ho visto in certe foto?
per provare il motore basta collegare il rosso alla bobina?
il gruppo termico dalle foto sembra ok,per fissare la bobbina at hai bisogno di una staffa...........
sartana1969
17-05-10, 21:53
..E sicuramente questa 4 dischi non me la cambiano....Se di 4 ne monto solo 3 ma metto gli spessorini di quella che c'era montata precedentemente? Sono più spessi. PS: la molla che ho trovato nella confezione è argentata ed è piu lunga di quella dorata trovata nel pacco frizione...
Una molla aftermarket CIF i va bene oppure devo preferire una marca in particolare? E costata 10 euro
Ho visto che nella mia frizione manca il collare ..cioè quell'ultimo lamierino prima dell'anello di chiusura. A cosa serve? Posso ometterlo? penso che serva solo a fare piu spessore...
quel bicchiere serve per fare arrivare l'olio nel pacco frizione
Gabriele82
17-05-10, 22:07
Bravo, stai lavorando bene!
La bobina non saprei, hai guardato nel post speciale per la special?
Si....Ma non corrisponde. Ma pasienza mi tengo questa...Ho fatto la prova con una pila da 1 volt e mezzo e riesce a fare la scintilla..La'ltra ducati neanche con una pila da 12 volt..sarà fritta
ho comprato il coprivolano,m a vista del venditore "originale". Me lo ha dato per 16 euro. Se mi dite che non è originale me lo faccio cambiare e guai se non me lo cambiano
Se mi dite che non è originale me lo faccio cambiare e guai se non me lo cambianooriginale lo è ma di un PK, per la special ci va quello nella foto a destra, quello a sinistra invece è per i modelli precedenti (R) ad esempio:
http://www.vespaforever.net/Public/data/jonata/200742018454_coprivolano.JPG
originale lo è ma di un PK, per la special ci va quello nella foto a destra, quello a sinistra invece è per i modelli precedenti (R) ad esempio:
http://www.vespaforever.net/Public/data/jonata/200742018454_coprivolano.JPG
Grazie mille della risposta..ho pure notato che manca un buco per la vite...bah. Speriamo non facciano storie
Si prosegue lentamente..Ho trovato la scatola filtro aria originale in discrete condizioni..Qualche consiglio su come ravvivarla? Ora mi mancano solo i prigionieri per fissarlo al carbu...Ho comprato la cuffia, non originale:-( Qualche anima pia ne possiede una originale da spedirmi?Cosi come il coprivolano
sartana1969
09-06-10, 21:44
Si prosegue lentamente..Ho trovato la scatola filtro aria originale in discrete condizioni..Qualche consiglio su come ravvivarla? Ora mi mancano solo i prigionieri per fissarlo al carbu...Ho comprato la cuffia, non originale:-( Qualche anima pia ne possiede una originale da spedirmi?Cosi come il coprivolano
il coprivolano si compra cromato (10 euro) e si vernicia a bolmboletta
il coprivolano si compra cromato (10 euro) e si vernicia a bolmboletta
Con alluminio per alte temperature?
no no, bomboletta normale..non scalda un gran che..
complimenti per il lavoro, continua così!
no no, bomboletta normale..non scalda un gran che..
complimenti per il lavoro, continua così!
Grazie :-). Uso un alluminio normale o mi faccio fare la bomboletta con l'apposito codice colore?
sartana1969
10-06-10, 19:49
Grazie :-). Uso un alluminio normale o mi faccio fare la bomboletta con l'apposito codice colore?
non la riconosce neanche Corradino se la spruzzi con l'alluminio normale....
il venditore mi ah dato una bomboletta ARGENTO-SILVER dicendo che è la stessa cosa. Sono stato un allocco?
Sono stato un allocco?se è quella effetto cromato non va bene, troppo finta per me. Serviva la bomboletta alluminio cerchioni.
Casomai me la faccio cambiare con una nera alta temperatura, visto che quella che cerco non c'è l'hanno. Comunque per il motore ci siamo...Il problema piu grande è ora sul telaio. E storto e con lo scudo da saldare, e tanto stucco da mettere. Non so se ne vale la pena, pensavo di cercare un altro telaio messo bene e verniciarlo, voi cosa dite?
ciccio1983
18-06-10, 13:18
e ti lamenti tu guarda il mio cme è messo?ci saranno forse 5 tipi di colore e 2mm di stucco...ora è a lamiera dopo un lungo lavoraccio
Vespista46
18-06-10, 13:22
il coprivolano si compra cromato (10 euro) e si vernicia a bolmboletta
Ti contraddico!:noncisiamo: A questo punto si lascia cromato che è una figata pazzesca! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen:;-)
ciccio1983
18-06-10, 13:42
ti lamenti tu guarda la mia cme è messa c erano almeno 5 colori differnti e 2mm di stucco,ora è a lamiera dopo un lavoraccio visto ke nn c sno dei sabbiatori dalle mie parti.ora finisco di comprare qllo ke serve e poi via dal carrozziere x il verde mela max mayer.qllo è un buco dietro la forcella poi c'è ne sta uno al tunnel centrale vicino la pedana una botta al lato sinistro e la pedana da sostituire spero in bene la mia è molto + mal messa della tua
Devo fare un ordine su sip. Sicuramento ordino lo scudo completo. Sono indeciso sul bordoscudo e sulle strisce pedana. Le strisce le vendono ad euro 20 e il bordoscudo ad euro 18,68 (originale piaggio). volevo sapere se economicamente e qualitativamente conviene; per il bordoscudo non avrei dubbio, per le strisce si. Qui a catania le trovo a 10 euro ma non so se sono le stesse!
sartana1969
29-06-10, 20:06
Devo fare un ordine su sip. Sicuramento ordino lo scudo completo. Sono indeciso sul bordoscudo e sulle strisce pedana. Le strisce le vendono ad euro 20 e il bordoscudo ad euro 18,68 (originale piaggio). volevo sapere se economicamente e qualitativamente conviene; per il bordoscudo non avrei dubbio, per le strisce si. Qui a catania le trovo a 10 euro ma non so se sono le stesse!
son sempre olympia
prendile a Catania
Sabbiatura con passata di fondo epossidico 130 euro. Come è il prezzo?
copri i numeri di telaio prima di farla sabbiare che potrebbero cancellarsi...
con più strati di "scotch americano" e di al sabbiatore di non rimuoverlo che ho sentito di telai con il numero cancellato per la sabbiatura...
Ok grazei..una domanda la vespa l'ho presa in un asta giudiziaria. non ho il libretto originale ma il foglio del tribunale che mi permette di fare il libretto nuovo. Posso scordarmi di poterla iscrivermi al registro storico?
Posso scordarmi di poterla iscrivermi al registro storico?non penso ce ci siano problemi, forse è meglio che posti una domanda secca nel forum pratiche.
copri i numeri di telaio prima di farla sabbiare che potrebbero cancellarsi...
Già :(
il mio sabbiatore l'ha quasi fatto sparire del tutto :testate:
il mio sabbiatore l'ha quasi fatto sparire del tutto sulla 50R ? Alcune di quelle vespe il numero c'è l'anno anche punzonato leggerissimo...
sulla 50R ? Alcune di quelle vespe il numero c'è l'anno anche punzonato leggerissimo...
esatto la mia è proprio una di quelle :azz:
Adesso l'ha il mio carrozziere per verniciarla, mi ha detto che dovrebbe riuscire a evidenziarlo un pochino, speriamo bene.... :roll:
Adesso l'ha il mio carrozziere per verniciarla, mi ha detto che dovrebbe riuscire a evidenziarlo un pochino, speriamo bene.... anche i miei non erano proprio marcatissimi... io ho passato un velo di fondo epossidico e poi un velo di fondo antiruggine e devo dire che sono leggibbilissimi.
anche i miei non erano proprio marcatissimi... io ho passato un velo di fondo epossidico e poi un velo di fondo antiruggine e devo dire che sono leggibbilissimi.
Questo mi conforta :-), a fine agosto vedremo ....
grazie
brutte notizie per lo scudo..Mi hanno detto che arriverà tra uno due mesi. Che palle. Nel comtempo oggi ho comprato bordoscudo il alluminio originale, listelli pedane olimpya, impianto elettrico, kit completo guaine e filo e qulche altra piccolezza. Dovrei comprare gli ammortizzatori ma sono indeciso. Vorrei qualcosa di migliore rispetto gli originali, ma vicino ad essi dal punto di vista estetico. Ho sentito parlare bene degli ammortizzatori di "tonazzo", cosa mi consigliate?
Gabriele82
28-08-10, 14:07
prendi i Carbone....contatta Paolone.
Sicuramente cambierò l'anteriore. Per il posteriore sono indeciso. Valuterò.
Ragazzi potete togliermi questo dubbio che mi assilla?
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-5.html#post406018
brutte notizie per lo scudo..Mi hanno detto che arriverà tra uno due mesi. Che palle. Nel comtempo oggi ho comprato bordoscudo il alluminio originale, listelli pedane olimpya, impianto elettrico, kit completo guaine e filo e qulche altra piccolezza. Dovrei comprare gli ammortizzatori ma sono indeciso. Vorrei qualcosa di migliore rispetto gli originali, ma vicino ad essi dal punto di vista estetico. Ho sentito parlare bene degli ammortizzatori di "tonazzo", cosa mi consigliate?
noooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! !:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-( uno o due mesi ancora per arrivare lo scudo? questo vale pure per me:testate::testate::testate::testate::testate::te state::testate::testate::testate: cosi però ti fanno passare la voglia,santa pazienza:roll::roll::roll::roll::roll: fammi sapere se si muove qualcosa,io mi sono bloccato:ciao:
noooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! !:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-( uno o due mesi ancora per arrivare lo scudo? questo vale pure per me:testate::testate::testate::testate::testate::te state::testate::testate::testate: cosi però ti fanno passare la voglia,santa pazienza:roll::roll::roll::roll::roll: fammi sapere se si muove qualcosa,io mi sono bloccato:ciao:
A chi lo dici. A novembre il mio restauro compie un anno e il telaio è nelle stelle pessime condizioni. Poi la SIP mi chiede pure se voglio dividere l'ordine, a mie spese ovviamente. ma stiamo scherzando? Mi fanno slittare l'ordine di 2 mesi e devo pagare l'extra per avere il resto della merce ordinata' Per farsi perdonare dovrebbero mandarmelo gratis, per quello che costa poi...
A chi lo dici. A novembre il mio restauro compie un anno e il telaio è nelle stelle pessime condizioni. Poi la SIP mi chiede pure se voglio dividere l'ordine, a mie spese ovviamente. ma stiamo scherzando? Mi fanno slittare l'ordine di 2 mesi e devo pagare l'extra per avere il resto della merce ordinata' Per farsi perdonare dovrebbero mandarmelo gratis, per quello che costa poi...
be si, mandarlo gratis sarebbe il minimo, ma non pensare che sia caro lo scudo,prova a dare uno sguardo su (w la vespa due)gli scudi ci sono, e anche subito disponibili, ma che prezzi:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore:con quei soldi ci compro una special in buone condizioni e con i documenti in regola,dunque meglio aspettare due mesi e se necessario anche tre:roll::ciao:
bè si lo so...e sicuramente quelli che vendono li hanno acquistati da SIP. Si sn creato un buon ricavo così...Comunque ho mandato due mail chiedendo di dividere l'ordine gratis. La risposta è stata vaba. Alla faccia della precisione tedesca, mi stanno sembrando solo precisi nel rompere i ******** a me:crazy:
Io ho intenzione di mettere mano alle due special disastrate che ho in officina per la prossima primavera dopo il restauro della vba e di spudo/pedana me ne servono due..... che dite è meglio che li ordino già??:mah::mah:
Corrado
Io personalmente ti consiglio di ordinarli (i rinforzi non sono compresi) ma di pagare alla consegna...
Oggi ho sentito telefonicamente uno dei proprietari di motoricambisoviero che vende su ebay e ne ho approfittato per chiedere se avessero la pedana completa di scudo.... mi ha detto che ultimamente non si riescono + ad averli e neppure ha idea di quando saranno disponibili!! Speriamo bene .....
:ciao:
Premetto di non aver mai comprato su SIP.... sto facendo l'ordine delle due pedane/scudi ma alla sezione pagamento non mi fa scegliere, come metodo di pagamento, altro che carte di credito o simili... nessun contrassegno!!! come mai??
Mi rispondo..... dhl non consegna in contrassegno! mentre il metodo c.o.d è "offerto" da UPS al costo di 17 euri!!
Ragazzi potete postarmi una foto del porta ruota di scorta per la special 3a serie??
Dai raga così in caso lo prendo...
Io ora non ho foto da inviarti ma da quella che hai messo te sembra proprio quello giusto per ruote da 10"
:ciao:
Sinceramente pensavo che quello per la 3a serie fosse quello più "squadrato"
Fai attenzione che le forma dei portaruota non sono andate dietro alle varie versioni delle special.
Fai attenzione che le forma dei portaruota non sono andate dietro alle varie versioni delle special.
Quindi quello in foto va bene? sono un malato cronico di originalità!!
Comunque qualche foto di aggiornamento
Come vedete il telaio è ricco di rugine superficila eche voglio togliere a mano...Che procedura mi consigliate? Pensavo alla seguenza
- sverniciatore gel
- spazzola metallica
- carta abrasiva con diluente
- convertiruggine in abbondanza..MA QUALE?
- fondo epossidico
- Saldature varie con saldatrice 5 - 80 amp ed elettrodi da 1.4 (Telwin 114 che ho intenzione di acquistare, usata da GIOWEB:Ave_2:)
- Corsa dal carrozziere per stuccatura e verniciatura
- Saldature varie con saldatrice 5 - 80 amp ed elettrodi da 1.4 (Telwin 114 che ho intenzione di acquistare, usata da GIOWEB)
è proprio bella arrugginita, io di solito non consiglio la sabbiatura, ma qui ci starebbe proprio... per arrivare nei punti difficili.
Per la saldatura, visto che vuoi farla tu ti consiglio di aprire un post specifico per raccogliere tutti i suggerimenti e gli attrezzi necessari, non è uno scherzo fare questo intervento, quindi devi essere super preparato. Di solito la saldatura dell'intero scudo va fatta con la puntatrice, con quella saldatrice si può fare ma devi usare una tecnica che simuli la puntatura, cioè bucando la nuova lamiera saldandoci dentro. Hai già le idee chiare su questo?
Ma ti è arrivata la pedana/scudo completa?? Per il porta ruota non uscendo di fabbrica con quello ma essendo un accessorio secondo me montavano quelli disponibili.....
:ciao:
Ma ti è arrivata la pedana/scudo completa?? Per il porta ruota non uscendo di fabbrica con quello ma essendo un accessorio secondo me montavano quelli disponibili.....
:ciao:
Non ancora non mi è arrivata...
è proprio bella arrugginita, io di solito non consiglio la sabbiatura, ma qui ci starebbe proprio... per arrivare nei punti difficili.
Per la saldatura, visto che vuoi farla tu ti consiglio di aprire un post specifico per raccogliere tutti i suggerimenti e gli attrezzi necessari, non è uno scherzo fare questo intervento, quindi devi essere super preparato. Di solito la saldatura dell'intero scudo va fatta con la puntatrice, con quella saldatrice si può fare ma devi usare una tecnica che simuli la puntatura, cioè bucando la nuova lamiera saldandoci dentro. Hai già le idee chiare su questo?
Considera che la vespa era arancione! quindi non è tutta rugine quella che si vede....comunque per la saldatura qualche idea c'è l'ho...non appena sarà il momento aprirò una discussione!!!
Ho letto su un altro post del forum che il nido delle vespe dovrebbe avere a disposizione lo scudo completo A AA SCUDO PER VESPA 50-90-PRIMAVERA-ET3 (http://lnx.wiman.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1570&category_id=23&option=com_virtuemart&Itemid=64)... se pur un po' più caro sembrerebbe essere disponibile.
:ciao:
sartana1969
10-10-10, 22:15
Ho letto su un altro post del forum che il nido delle vespe dovrebbe avere a disposizione lo scudo completo A AA SCUDO PER VESPA 50-90-PRIMAVERA-ET3 (http://lnx.wiman.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1570&category_id=23&option=com_virtuemart&Itemid=64)... se pur un po' più caro sembrerebbe essere disponibile.
:ciao:
vedi qua
Scudo per vespa 50-90-primavera-et3 - Brescia (9124652) - (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/brescia-annunci-brescia/scudo-per-vespa-50-90-primavera-et3/9124652)
A vederlo sembra fatto bene...Comunque ho una domanda..come si chiama quel silicone che si applixca alle giunture delle lamiere della vespa nel vano serbatoio e non? Che prodotto è?
Dovrebbe essere mastice da corrozzeria una specie di collante....
Procede lentamente l'opera di sverniciatura e la creazione dell'attrezzo utile alla raddrizzatura della torsione del canotto sterzo
Oggi sono stato contattato dalla SIP per l'ordine dei 2 scudo/pedana per le special..... "sono disponibili ma costano 40 euro in più cadauno" !!!!
Anche voi avete ricevuto telefonata e rincari sul prezzo?
:ciao:
Corrado
Mi slittano l'ordine di 3 mesi e ora chiedono pure un rincaro? Che professionalità è? E la prima volta che compro da loro ed ho già una pessima impressione e si statto facendo una pessima publicità; spero leggano questa pagina. a questo punto possiamo cercare di riunire tutti gli utenti del forum che hanno fatto l'ordine, e minacciare SIP di annullare gli ordini se non si attengono al prezzo stabilito o, al limite, a posto di 40 euro paghiamo "solo" 20 euro in più. Non penso sia modo di lavorare questo; amareggiato
Effettivamente sarebbe da abbandonare gli ordini tutti insieme..... altronde a quel prezzo preferisco farguadagnare un rivenditore italiano.
Effettivamente sarebbe da abbandonare gli ordini tutti insieme..... altronde a quel prezzo preferisco farguadagnare un rivenditore italiano.
A quel prezzo lo si trova in italia? sapresti indicarmi dove?
Il link lo avevo già inserito qualche intervento sopra, comunque è questo A AA SCUDO PER VESPA 50-90-PRIMAVERA-ET3 (http://lnx.wiman.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1570&category_id=23&option=com_virtuemart&Itemid=64)
:ciao:
Effettivamente sarebbe da abbandonare gli ordini tutti insieme..... altronde a quel prezzo preferisco farguadagnare un rivenditore italiano.
io ho gia disdetto l'ordine ieri quando mi hanno telefonato:crazy:, penso che lo prenderò in italia a quel prezzo:ok::ciao:
LuckyLuciano
27-10-10, 10:05
Procede lentamente l'opera di sverniciatura e la creazione dell'attrezzo utile alla raddrizzatura della torsione del canotto sterzo
bel lavoro! :ok:
bel lavoro! :ok:
Grazie! Ora sono indeciso sul tipo di trattamento del tunnel e vano serbatoio. La vernice nel 90 % perlla superfice è in buone condizioni e a parer mio sarebbe un ottimo ancoraggio...pensavo di trattare solo le piccole zone arruginite con fosfatante a freddo e primer, togliere il vecchio mastice delle giunture e metterlo di nuovo trattando le "fessure" con fostatizzante per poi isolarle dall'ossigeno e umidite con nuovo mastice per carrozzeria . infine darei il fondo come per il telaio esterno. Per il tunnel stessa cosa; prima trattamento come descritto con l'aggiunta di olio motore per lascire protete le superfici, poi saldatura nuovo scudo e pedane e poi fondo completo all'esterno. CHE DITE?
io ho gia disdetto l'ordine ieri quando mi hanno telefonato:crazy:, penso che lo prenderò in italia a quel prezzo:ok::ciao:
Dove pensi di ordinarlo? Se conviene annullo l'ordine pure io, solo se trovo una valida alternativa economica italiana. ho visto il link di architect poco più sopra. Non mi convicen molto mi sembra piu scadente di quello di sip..Apparte il fatto che frontalmente dove va il nasello non ha la modenatura come l'originale o come quello di SIP ma bensì risulta "liscio".
LuckyLuciano
27-10-10, 13:20
Grazie! Ora sono indeciso sul tipo di trattamento del tunnel e vano serbatoio. La vernice nel 90 % perlla superfice è in buone condizioni e a parer mio sarebbe un ottimo ancoraggio...pensavo di trattare solo le piccole zone arruginite con fosfatante a freddo e primer, togliere il vecchio mastice delle giunture e metterlo di nuovo trattando le "fessure" con fostatizzante per poi isolarle dall'ossigeno e umidite con nuovo mastice per carrozzeria . infine darei il fondo come per il telaio esterno. Per il tunnel stessa cosa; prima trattamento come descritto con l'aggiunta di olio motore per lascire protete le superfici, poi saldatura nuovo scudo e pedane e poi fondo completo all'esterno. CHE DITE?
Una volta che passi il fosfatante a freddo, e poi il fondo zincante, non c'è bisogno dell'olio.
Basta che sigilli per bene.
Apparte il fatto che frontalmente dove va il nasello non ha la modenatura come l'originale o come quello di SIP ma bensì risulta "liscio"
Secondo me è lo stesso che la sip ha in vendita ora, il tipo che mi ha contattato oltre al rincaro del prezzo mi ha fatto presente che il nuovo scudo/pedana si presta ad essere utilizzato anche sulle versioni precedenti lo special senza tappare nulla saldando sopra direttamente il nasello.... ;-)
Dove pensi di ordinarlo? Se conviene annullo l'ordine pure io, solo se trovo una valida alternativa economica italiana. ho visto il link di architect poco più sopra. Non mi convicen molto mi sembra piu scadente di quello di sip..Apparte il fatto che frontalmente dove va il nasello non ha la modenatura come l'originale o come quello di SIP ma bensì risulta "liscio".
secondo me sip ha lo stesso scudo del link che ha messo achitect, perchè se vai a vedere su sip no ce più la foto dello scudo:mah:, se risparmi prendilo in italia altrimenti prendilo pure da sip.io non lo avrei preso a priori perchè ho sotto le mani un affare con una vespa 50 completa di documenti a 200 euro preferirei prendere quella, tanto sip ha detto che di scudi ne hanno presi tanti, e come loro penso anche gli altri, ho aspettato tanto, aspetto ancora un pò :ciao:
secondo me sip ha lo stesso scudo del link che ha messo achitect, perchè se vai a vedere su sip no ce più la foto dello scudo:mah:, se risparmi prendilo in italia altrimenti prendilo pure da sip.io non lo avrei preso a priori perchè ho sotto le mani un affare con una vespa 50 completa di documenti a 200 euro preferirei prendere quella, tanto sip ha detto che di scudi ne hanno presi tanti, e come loro penso anche gli altri, ho aspettato tanto, aspetto ancora un pò :ciao:
Se davanti fosse "liscio" si vedrebbe la differenza da quello originale..poichè se non erro anche mettendo il nasello di plastica (parlo della 4 marce) nella parte superiore si intravede lo "scalino". Spero di sbagliare
Comunque a tagliare non ci vuole molto...
Peccato che il mio ex scudo non l'ho trattato molto bene..scoraggiato:cry:
Ho comprato lo stucco metallico bicomponente della arexons. E' un prodotto valido? è costato 8 euro
LuckyLuciano
01-11-10, 21:40
si va bene.
Ieri ho passato l'epossidico su metà vespa...oggi sono andato a controllare ma il fondo non è ancora secco...cioè non restano le impronte ma se ci vado con l'unghio si segna facilmente e ovviamente non è possibile carteggiare...Considerando che la temperatura è di 16 gradi di giorno devo solo aspettare di più oppure mi devo preoccupare di aver sbagliato il rapporto delle componenti del primer?:-(
ci sono grosse probabbilità che tu abbia sbagliato la percentuale di catalizzatore che poi è quella che fa indurire la miscela... come hai calcolato la percentuale? Sulla confezione ci sono riferimenti al tempo di essiccazione?
ci sono grosse probabbilità che tu abbia sbagliato la percentuale di catalizzatore che poi è quella che fa indurire la miscela... come hai calcolato la percentuale? Sulla confezione ci sono riferimenti al tempo di essiccazione?
Sulla confezione c'è scritto solo "I tempi di ricopertura sono da 8 ore sino a 30 gg. con temperatura di 18°C e la reticolazione completa del prodotto 7 gg"
Comunque il rapporto di miscelazione è di 1:3...ho usato due barattoli con la scala dei litri..solo che la scala partiva da 200 ml...In un barattolo ho messo 200 ml di prodotto, e nell'altro circa un terzo però a occhio:-( ma non penso di aver sbagliato cosi tanto...
trenta giorni.... alla faccia!!! Ti tocca aspettare ;)
comunque va bene come hai fatto per la percentuale... aspetta qualche ora... e facci sapere.
Aggiornamenti lavori...Ci stiamo avvicinando alla fase della verniciatura...la vespa è stata saldata, da una persona competente in materia:-) . Signori e signore (anche se non penso ce ne siano in questo forum:D) IL TELAIO è TUTTO DI UN PEZZO :mrgreen:
Come vedete l'attacco sella è stato ricostruito da zero con una nuova piastra saldata a cannello...il resto a filo continuo. non mi resta che finire di pulire i cerchi dalla ruggine con la spazzola sul trapano e il manubrio (che sto davvero odiando a causa della difficoltà di pulizia). Dopo di che mano di primer su tutti i pezzi e sulle zone saldate e corsa in carrozzeria.
La fortuna volle che conoscessi , tramite il mio datore di lavoro, il proprietario di una carrozzeria al quale feci simpatia, al punto che mi disse "porta la vespa qui, mi paghi solo i materiali e te la vernici tu".; molto meglio di quello stanzino piccolo e polveroso chiamato "vespatoio". Adesso foto
Bene bene sembra che stia venendo un bel lavoro!! :mavieni: :ok:
Come ti sei trovato con lo scudo/pedana nuovo?
Bene bene sembra che stia venendo un bel lavoro!! :mavieni: :ok:
Come ti sei trovato con lo scudo/pedana nuovo?
grazie:-)...Comunque mi sono trovato abbastanza bene...Come puoi vedere dalle foto non me la sono sentita di tagliare la zona nasello dal vecchio scudo per farla saldare nel nuovo...Ho deciso di ricreare quel leggero scalino con un buono, ottimo, stucco. Lo so, mi odio per questo, perchè va in contrato con l'originalità che voglio raggiungere. Ma sarebbe stato un gioco troppo pericoloso
bravo, ottimo lavoro!:ok: continua cosi:ciao:
Grazie...Una domanda..Come faccio a fare i nuovi fori per le strisce nella posizione corretta??
Ci vuole una pedana da cui prendere le misure...... dalla vecchia non riesci +?
Se hai pazienza nel fine settimana posso prenderti le misure certe da una mia conservata.
Ci vuole una pedana da cui prendere le misure...... dalla vecchia non riesci +?
Se hai pazienza nel fine settimana posso prenderti le misure certe da una mia conservata.
Te ne sarei molto grato perchè purtroppo la vecchia è mal messa...
Comunque mi sembra di ricordare un topic dove c'è una foto di una pedana con tracciati tutti i fori e le misure ma non riesco a trovarlo!
Anch'io ho lo stesso ricordo ora vedo se col tasto cerca sono + fortunato di te, in alternativa devi aspettare sabato.... :mrgreen:
Vespista46
15-02-11, 22:36
Potresti farli con i listelli stessi. Li appoggi e fori dove serve :ok:
Potresti farli con i listelli stessi. Li appoggi e fori dove serve :ok:
Ci ho pensato ma ho paura che i listelli siano deformati quindi non forniscono misure esatte...
Ci ho pensato ma ho paura che i listelli siano deformati quindi non forniscono misure esatte...quoto, per sicurezza meglio se trovi le misure...
In attesa delle misure potete dirmi se così la coda va bene? il vecchio proprietario amava impennare e le conseguenze sono una coda ammaccata...l'ho drizzata e saldata alla meglio ma il bordino inferiore non segue la stessa sagoma di quello che c'è sotto le pance e nelle zone circostanti...la differenza di bordino tra il sottocoda e il "sotto pancie" è una caratteristica nativa oppure devono essere uguali?
Piccolo incidente di percorso..Mi hanno aperto il "vespatoio" con un piede di porco e si sono portati via tutti gli attrezzi e la saldatrice. Forse avevano le ultime 2 dita libere e per questo mi hanno portato via anche la forcella. la voglia di continuare è: sotto zero
vincent_96
25-02-11, 21:11
Grandeee ... Good Job...!!! :D ... Mi dispiace per "L'incidente".... che gente che c'è in giro.... mha senza parole :(
:orrore::orrore: Che brutta cosa!! Mi dispiace tanto e non so cos' altro aggiungere.... :nono::nono::nono::nono: che schifo di gente .....
Bah..non dirlo a me. Quel poco che guadagno a 20 anni l'ho buttato nella vespa che è la mia passione. Vedere poi gente che senza rispetto si prendo ciò che tuo hai comprato con il tuo sudore mi fa rabbia e mi fa passare la voglia di portare a termine questo progetto. ora devo Ricomprare gli attrezzi e la forcella . Che palle:-(. anzi se qualcuno ha una forcella per special la posso scambiare con una forcella px anno 78. fatemi un fischio
quoto, per sicurezza meglio se trovi le misure...
Tornando a noi..ho trovato questo post
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13987-come-forare-una-nuova-pedana-50-prima-serie-del-64-aiuto.html
Le misure valgono per la mia vespa? Vedo molti più fori...
Ciao, non mi sono dimenticato di prenderti le misure ma il we scorso non ce l'ho fatta..... ma cercherò di farlo tra oggi e domani promesso!!
Le misure dei fori della special sono diverse da quelle del '64 per numero e posizioni, all'epoca non venivano montati i listelli in alluminio e le striscie erano tutte in gomma con molti punti in + di ancoraggio. Nella special sono 4 per listello
:ciao:
Ciao karl qui trovi le misure, luchinorompino ti risolve il problema, vai all'ultima pagina del post ....... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica-10.html
:ciao:
Ok grazie finalmente:-) ! Visto che la forcella me l'hanno rubata insieme a tutta l'attrezzatura, ho dovuto ricomprarla. Ho trovato una forcella per una special con ruote da 9. è uguale?
Ragazzi domani porto la vespa ion carrozzeria..Vorrei sapere il codice del colore del fondo per favore..Se non sbaglio il codice max mayer dovrebbe essere grigio 730...Come faccio a sapere il codice corrispondente per una altra marca?
a me risulta che sia il Grigio 8012M che è molto scuro. Che in una scala di grigio tra bianco e nero si avvicina a un 75% di nero tipo questo colore sotto
75%
a me risulta che sia il Grigio 8012M che è molto scuro. Che in una scala di grigio tra bianco e nero si avvicina a un 75% di nero tipo questo colore sotto
75%
Allora usero il grigio 8012M che hai usato pure tu..ma lo devo dare anche sul serbatoio manubrio e parafango giusto? tutte le parti in tinta con il telaio no?
grazie dell'incoraggiamento:-) comunque la molla del cavalletto come si fissa? devo fare un foto sulla traversa? se si potete postare gentilmente una foto? ho cambiato pedana e traverse...
sartana1969
31-03-11, 20:24
grazie dell'incoraggiamento:-) comunque la molla del cavalletto come si fissa? devo fare un foto sulla traversa? se si potete postare gentilmente una foto? ho cambiato pedana e traverse...
c'è una foro rettangolare in cui si monta una piastrina ad "esse"
cerca la mia foto che ho postato su un rimedio del cavalletto ;-)
Ecco raga finalmente ci sono..Oggi ho ritirato la vespa o come la volete chiamare...Come potete vedere le condizioni sono pessime...La pedana spero di poterla recuperare rattoppando e ribattendo qua e la...cosi come le fiancate laterali. tutti i cavi sono marci, manca l'asticella del rubinetto benzina, l'impianto elettrico è da sostituire, La marmitta è una siluro mentre il GT credo sia della primavera, la sella si deve sistemare mentre il paraurti anteriore (che non si vede in foto perchè smontato) si deve solo verniciare. Manca faro anteriore e leva freno anteriore. Attualmente il motore non gira, domani sviterò la candela e spruzzerò svitol abbondantemente per cercare di sbloccare il pistone che è fermo come tutto il resto da 27 anni . La parte che mi preoccupa è la pedana..Il restauro sarà molto lungo poichè ho 19 anni e purtroppo non ho ancora un lavoro, quindi qualsiasi beneficenza in miniricambi sarà ben accetta :D. Vi mostrole foto. datemi un vostro parere generale e magari ditemi di che GT e carburatore si tratta...
non e molto grave la mia vnb1 era messa mooolto peggio e lo messa a posto ! buon lavoro!
dai volere e potere ciao e buon lavoro
grazie ragazzi. Oggi sono stato dal carrozziere a vedere come sta la vespa. purtroppo mi ha detto che per la zona nasello non si puo fare nulla..nel senzo che non si puo ricreare quella scalanatura presente nello scudo originale e che segue il profilo del nasello in plastica. Allora ho pensato una cosa. Mettere il nasello in ferro della r in modo da coprire quella zona ed avere comunque un lavoro pulito, poiuchè se lasciassi la zobn a "piatta" il nasello in plastica non aderisce perfettamente. insomma sarebbe una schifezza. Sarei grato se qualcuno mi posta delle foto ravvicinare della zona nasello primavera o R, magari da varie angolazioni. Ma un altro dubbio mi assale: se facessi questa modifica posso scordarmi di iscriverla al registro storico e usufruire quindi dei vantaggi dell'assicurazione?
Attendo una risposta in modo da poter continuare i lavori:Ave_2::Ave_2:
..ingegnati per il nasello special originale!!;-)dopo tutto questo lavoro faresti una grande" caxxxx......ta:testate:"il modo cè sicuramente per risolvere il problema !chiaramente va' visto sul telaio!
Il carrozziere e stato chiarissimo:-( "Se ti dico che non si può fare vuol dire che non si può fare; io un lavoro mediocre non lo faccio, sennò non mi chiamerei *****" :mrgreen:. In effetti come carrozziere è uno dei migliori che abbia mai visto e lo dico perchè ho avuto modo di seguire direttamente i suoi lavori per due settimane...L'unica per avere un risultato carino resta questa:sostituire il nasello in plastica con quello saldato in ferro della primavera.
Il dubbio sta sul fatto di poter iscrivere o no al registro storico la vespa per sfruttare i sgravi sull'assicurazione. A questo punto nascono tre sottosoluzioni:
- Non modificare nulla e montare il copriclackson in plastica, che non sarà perfettamente aderente allo scudo (oddiooooo) ma in questo modo quasi sicuramente passerei "l'esame" di iscrizione
- Montare direttamente il nasello in ferro e SPERARE nella clemenza dell'esaminatore.
- Montare il nasello in plastica, iscriverla al registro storico, saldare il nasello in ferro e riverniciare lo scudo
è altamente improbabile che passino una special con un nasello in ferro...
è altamente improbabile che passino una special con un nasello in ferro...
Allora l'unica è lasciare lo scudo come è...senza questo "rialzo". Che bruttina però:oops: il carrozziere è stato chiarissimo..non ci si può fare nulla, nulla di accettabile. certo riempendo di stucco il risultato c'è, ma non si assicura la durata
Scusa ma il rialzo non lo può rifare sovrapponendo una lamiera sagomata a dovere? così come farebbe per mettere il nasello della R?
Come puoi vedere dalle foto non me la sono sentita di tagliare la zona nasello dal vecchio scudo per farla saldare nel nuovo...Ho deciso di ricreare quel leggero scalino con un buono, ottimo, stucco.
Il carrozziere e stato chiarissimo "Se ti dico che non si può fare vuol dire che non si può fare;
niente è impossibile. Invita simonegsx (http://www.vesparesources.com/members/simonegsx.html) a dare un parere tecnico per risolvere il problema.
certo riempendo di stucco il risultato c'è, ma non si assicura la durata questo è poco ma sicuro tutto stucco si crepa
Scusa ma il rialzo non lo può rifare sovrapponendo una lamiera sagomata a dovere?
io proverei come ha detto architect, sovrapponi una lamiera sagomata bene e la saldi allo scudo. Poi con lo stucco ricrei il bordo. Tutto stucco non reggerebbe ma così penso di si.
niente è impossibile. Invita simonegsx (http://www.vesparesources.com/members/simonegsx.html) a dare un parere tecnico per risolvere il problema.
questo è poco ma sicuro tutto stucco si crepa
io proverei come ha detto architect, sovrapponi una lamiera sagomata bene e la saldi allo scudo. Poi con lo stucco ricrei il bordo. Tutto stucco non reggerebbe ma così penso di si.
Niente ragazzi il carrozziere non se la sente di fare un lavoro del genere, ed è molto rinomato nel suo campo...La soluzione resta lasciare tutto come è, tentare di iscriverla fmi e dopo mettere il nasello di ferro...cosi non mi piace proprio:cry:
Hi invitato simonegsx a leggere la tua discussione?
l carrozziere non se la sente di fare un lavoro del genere
ma come ?? non esiste!! cambia carrozziere ...... e cercane una che oltre a cambiare parafanghi sappia fare il carrozziere!! Diversamente farai una porcheria spendendo pure un sacco di soldi e te ne pentirai presto
:ciao:
Su richiesta di karl dico la mia.
Una cosa che però non ho capito è se lo scudo te lo ha saldato il rinomato carrozziere o se hai fatto da solo!
Ti dico questo perchè ci sono tante cose che non vanno ,e non capisco quale sia il problema a prendere il pezzo centrale dal tuo scudo e metterlo sul lamierato nuovo.
Era meglio farlo a scudo smontato,e te lo dico per esperienza personale,ma non vedo il problema a farlo da montato.
Ti allego tre foto di una vespa a cui feci questo lavoro che è preciso spiccicato al tuo caso(quindi con scudo già montato.Cambia la forma del naso,ma il procedimento e le operazioni da effettuare sono le stesse identiche.
E digli al tuo rinomato carrozziere che se non vuole fartelo è una cosa,ma che non si possa proprio fare ,è un altro paio di maniche!:azz: :mrgreen::mrgreen:;-):ciao:
Su richiesta di karl dico la mia.
Una cosa che però non ho capito è se lo scudo te lo ha saldato il rinomato carrozziere o se hai fatto da solo!
Ti dico questo perchè ci sono tante cose che non vanno ,e non capisco quale sia il problema a prendere il pezzo centrale dal tuo scudo e metterlo sul lamierato nuovo.
Era meglio farlo a scudo smontato,e te lo dico per esperienza personale,ma non vedo il problema a farlo da montato.
Ti allego tre foto di una vespa a cui feci questo lavoro che è preciso spiccicato al tuo caso(quindi con scudo già montato.Cambia la forma del naso,ma il procedimento e le operazioni da effettuare sono le stesse identiche.
E digli al tuo rinomato carrozziere che se non vuole fartelo è una cosa,ma che non si possa proprio fare ,è un altro paio di maniche!:azz: :mrgreen::mrgreen:;-):ciao:
Allora il lamierato me lo ha saldato un altro rinomato saldatore che salda MIg TIG e cannello. Sinceramente non mi è piaciuto per niente il lavoro che mi ha fatto infatti in certi punti lo scudo non era perfettamente aderente al tunnel. Anche lui mi ha detto che questo lavoro di trapianto non si poteva fare (e glielo chiesto quando lo scudo non era saldato). Comunque sulla veridicità delle sue parole avevo già i miei dubbi perchè ho visto gente su internet che fa di tutto.
Quando l'ho portata in carrozzeria il carrozziere mi ha detto la stessa cosa..mi ha detto che non verrebbe mai un lavoro perfetto e che quindi non lo vuole fare...Se mi posti ulteriori foto magari da vicino, le stampo le analizzo e le faccio vedere al carrozziere...Una domanda: tu l'hai saldata a filo no?
Sono partito con le intenzioni di fare tutto da me perchè mi conosco e so che gli altri non farebbero un lavoro come lo vorrei io; per mancanza di soldi e attrezzatura mi sono dovuto affidare a terzi che copme previsto non mi soddisfano. Vorrà dire che la prossima vespa non vedrà persone al di fuori di me anche se questo vuol dire acquistare 500 euro di saldatrice mig (una economica per iniziare)
Allora il lamierato me lo ha saldato un altro rinomato saldatore che salda MIg TIG e cannello. Sinceramente non mi è piaciuto per niente il lavoro che mi ha fatto infatti in certi punti lo scudo non era perfettamente aderente al tunnel. Anche lui mi ha detto che questo lavoro di trapianto non si poteva fare (e glielo chiesto quando lo scudo non era saldato). Comunque sulla veridicità delle sue parole avevo già i miei dubbi perchè ho visto gente su internet che fa di tutto.
Quando l'ho portata in carrozzeria il carrozziere mi ha detto la stessa cosa..mi ha detto che non verrebbe mai un lavoro perfetto e che quindi non lo vuole fare...Se mi posti ulteriori foto magari da vicino, le stampo le analizzo e le faccio vedere al carrozziere...Una domanda: tu l'hai saldata a filo no?
Se guardi il restauro dell'ET3 di Appino vedrai che è fattibile anche fare la saldatura del nuovo pezzo sul lamierato nuovo ,prima di puntarlo sul telaio.Ci sono foto dettagliate ,con tanto di spiegazione.
Di foto con il trapianto a scudo montato non ne ho altre,perchè come ti spiegavo , ho preferito, fare i successivi a scudo smontato.Ma ti assicuro che il risultato , e lo puoi vedere e chiedere ad Appino è perfetto.
Certo,bisogna anche saperlo fare,c'è il rischio che se uno poco pratico fa una cosa del genere, ti deforma tutto lo scudo nuovo.
Comunque sia,mi sà che questi rinomati carrozzieri devono cambiare mestiere se non riescono nemmeno a fare una operazione del genere.
Sono carrozzieri professionisti,mica hobbisti!!!!!!!:mah:
Oppure sono Hobbisti che giocano a fare i professionisti?:ciao:
Se guardi il restauro dell'ET3 di Appino vedrai che è fattibile anche fare la saldatura del nuovo pezzo sul lamierato nuovo ,prima di puntarlo sul telaio.Ci sono foto dettagliate ,con tanto di spiegazione.
Di foto con il trapianto a scudo montato non ne ho altre,perchè come ti spiegavo , ho preferito, fare i successivi a scudo smontato.Ma ti assicuro che il risultato , e lo puoi vedere e chiedere ad Appino è perfetto.
Certo,bisogna anche saperlo fare,c'è il rischio che se uno poco pratico fa una cosa del genere, ti deforma tutto lo scudo nuovo.
Comunque sia,mi sà che questi rinomati carrozzieri devono cambiare mestiere se non riescono nemmeno a fare una operazione del genere.
Sono carrozzieri professionisti,mica hobbisti!!!!!!!:mah:
Oppure sono Hobbisti che giocano a fare i professionisti?:ciao:
Allora oggi sono stato dal carrozziere..Mi ha detto che il lavoro si può fare MA:
- Devo portargli un altra lamiera zona nasello perchè quella che gli avevo dato io e troppo martoriata
- Ci vogliono dai 300 alle 400 €
Risultato? Lascio tutto com'è. Con quella cifra e con un po di fortuna mi conpro una vespetta completa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.