PDA

Visualizza Versione Completa : Maledetta Carburazione, aiutoooo!!!!



giudi
22-11-09, 21:06
Buonasera a tutti,
vorrei arrivare alla perfezione anche se già immagino le risposte in quanto il carburatore in questione è un 24/24 G della spaco, ma veniamo alla configurazione:

177 alluminio pinasco
albero motore MAzzuchelli c60 ribilanciato
carter e valvola lavorati (+3.5 lato amm. e +2 dall'altro)
24/24 G con relativo filtro
pignone 22
simonini svuotata
come getti:
polverizzatore orig del 200, max 125, min dovrebbe essere un 50/160
purtroppo del min non ne son sicuro in quanto i getti sono stati tagliati x renderli dell'altezza giusta mozzando la dicitura.
Vite aria del 20/20E xchè con quella originale del t5 è impossibile da carburare...

Vi spiego il problema:

andando a velocità costante a 90-100 con un filo di gas, se mollo è magrissima scoppietta da paura, devo affondare l'acceleratore prima di mollare x non aver nessuno scoppiettio praticamente.

in tutti gli altri regimi, anche tirando ala morte la 4°, mollando l'acceleratore, praticamente non scoppietta se non al max 2 o 3 scoppiettii.

Che fare????

inutile dire che le ho provate tutte a livello vite aria e relativi giri, ora sono a 3.

Al minimo al semaforo è bella grassotta, fuma dalla marmitta ma non s'ingolfa...

Ho pensato di comprare un nuovo 24/24 E, quello originale del px200 x provare... che mi consigliate????

danerac
22-11-09, 22:54
Ciao
sicuramente avrai verificato che non tiri aria da nessuna parte.
Prova un coperchi galleggiante DRT che ingrassa sensibilmente alle piccole e medie aperture.
e senza filtro come va? Hai provato? Fori sul filtro?
il 125 di max ad occhio mi sembra un pò piccolo e dato che il circuito del minimo prende la ciccia da quello del max prova un 128/130 poi verifichi cosa succede.
CMQ svita ancora la vite di carburazione anche fino a 4 giri.
E in accelerazione come va?
dai che forse risolviamo.
Ciao Andrea

TarroPX
23-11-09, 00:05
prova a tappare il foro ovale che c'è sopra la saracinesca, da li arriva l'aria che attraverso l'unghiata sulla parte inferiore della saracinesca stessa, va a smagrire la carburazione da 1/4 a 3/4 di apertura della saracinesca circa..

Gabriele82
23-11-09, 00:17
seconbdo me se magro, punto.

comunque la candela cosa dice?

Neropongo
23-11-09, 10:55
Vite aria del 20/20E xchè con quella originale del t5 è impossibile da carburare...
:mah: Perché? Da quanto mi ricordo le viti dell'aria sono uguali.
polverizzatore orig del 200, max 125, min dovrebbe essere un 50/160
Dalle mie varie prove ho constatato che il Carburatore G generalmente carbura magro ai medi. Al posto tuo proverei il 50/100 (che dovresti giá avere in quanto originale per quel carburatore). Piú grasso purtroppo non lo producono. (Infatti dubito anche che monti il 50/160 perché non mi sembra che producano nemmeno quello)
Ho pensato di comprare un nuovo 24/24 E, quello originale del px200 x provare... che mi consigliate????
Assolutamente, ti consiglio di usare il carburatore E. Pensa che io lo tenevo montato sul T5 perché lo faceva andare parecchio (ma parecchio) meglio. Senza contare che avresti un mare in piú di opzioni per il settaggio in quanto i vari getti sono molto piú reperibili.
:ciao:

TarroPX
23-11-09, 15:45
poi il 24 per il T5 è per il motore del T5
lavora bene a alti regimi, un pinasco in corsa lunga non è detto che abbia le stesse esigenze del T5..

Gabriele82
23-11-09, 23:04
Assolutamente, ti consiglio di usare il carburatore E. Pensa che io lo tenevo montato sul T5 perché lo faceva andare parecchio (ma parecchio) meglio. Senza contare che avresti un mare in piú di opzioni per il settaggio in quanto i vari getti sono molto piú reperibili.

Nero, mi spieghi meglio sta cosa de carburo 24 E o G ?

devo comprare un 24 o forse un 26, per una elaborazione è meglio quindi l'E? che marca sarebbe? dell'orto, spaco...?

Neropongo
24-11-09, 08:49
Il carburatore 24/24E é quello del PX mentre il 24/24G é quello del T5.

giudi
24-11-09, 09:36
ciao a tutti,
ieri mi son rotto le scatole e mi son preso un 24/24e col suo bel filtro del 200 con i fori già fatti.
Come getti ho cambiato quello del max rimettendo il 125, vite dell'aria l'ho svitata a 2 con il 55/160.
Come sensazione mi sembra che con questo carburatore sia molto più fluida ai bassi e perso un pelino agli alti, situazione penso risolvibile con la modifica del filtro T5....
Per quanto riguarda il difetto di questo post non ho ancora provato ma a orecchio, quando mollo, scoppietta un pò troppo, provo cun getto del minimo + grande, vedo cosa hanno dai ricambisti, pensavo ad un 50/100....
Vi terrò aggiornato.....

Cmq consiglio personale x tutti.........comprai il 24/24G xchè leggendo vari post il G sembrava il non plus ultra dei carb. x vespa.....

Beh, parere mio personale, è una boiata tremenda, 1° per lo sbattone nel dover tagliare i getti e cercare quelli giusti, 2° senza vite aria del carb. normale è impossibile da carburare....Insomma troppi tapulli x nulla.....
Incrocio le dita x il mio getto e x cortesia.......tipo Giucas Casella......incrociateli anche voi......

TarroPX
24-11-09, 12:00
Dai son esperienze..
però effettivamente leggendo vari forum è il filtro del T5 ad essere osannato come il non plus ultra , non il carburatore..

Mio PERSONALISSIMO parere, anche la storia del filtro del T5.. è un'esagerazione! in somma; se lo monti intero devi modificare la scatola del carburatore con la sopraelevata per farcelo stare, se no lo devi aprire e abbassare segando i pioli per farlo stare dentro, alla fine.. ti ritrovi con un filtro del 200 con un semitromboncino dentro..
Non ci si può aspettare miracoli!

Neropongo
24-11-09, 12:04
Mio PERSONALISSIMO parere, anche la storia del filtro del T5.. è un'esagerazione! in somma; se lo monti intero devi modificare la scatola del carburatore con la sopraelevata per farcelo stare, se no lo devi aprire e abbassare segando i pioli per farlo stare dentro, alla fine.. ti ritrovi con un filtro del 200 con un semitromboncino dentro..
Non ci si può aspettare miracoli!Provare per credere!!

Vespa30
24-11-09, 16:52
....
Per quanto riguarda il difetto di questo post non ho ancora provato ma a orecchio, quando mollo, scoppietta un pò troppo, provo cun getto del minimo + grande, vedo cosa hanno dai ricambisti, pensavo ad un 50/100....
Vi terrò aggiornato.....

Perchè non provi prima a vedere se riesci a compensare svitando ancora un pò la vite miscela minimo, sei solo a due giri, quindi potresti anche farcela.

TarroPX
24-11-09, 16:54
senza filtro.. provare per credere! via quello scatolotto insulso, e un filtro in spugna dentro al soffietto.. (ovviamente su un carburatore SI 24 rivisto e corretto) col filtro del 200 non andava proprio bene, o bassi o alti c'era sempre qualcosa da migliorare.
Su un carburatore originale magari può dare dei miglioramenti (magari anche con un po' di placebo..)

Gabriele82
25-11-09, 00:18
mah...io rimango dell'idea che con un 125 sei magro..

Grazie Nero per la precisazione!

TarroPX
25-11-09, 08:33
mah...io rimango dell'idea che con un 125 sei magro..

può darsi.. se magari ci fa una tirata e controlla la candela.. si potrebbe avvalorare la tesi.. se il responso della candela è che agli alti è a posto, siamo fregati perchè si ritorna a inizio post:azz:
Almeno dato per assunto che il max è a posto, restano solo altre 3 cose da rivedere..:mrgreen:

Uncato_Racing
25-11-09, 08:41
.....

... il 50/100 (che dovresti giá avere in quanto originale per quel carburatore). Piú grasso purtroppo non lo producono. (Infatti dubito anche che monti il 50/160 perché non mi sembra che producano nemmeno quello) ...

.....
:ciao:

Ciao Nero, il 50/160 esiste, si trova su SIP e io me ne sono procurati tre qui a Palermo; invece non ho (e non ho nemmeno cercato) il 50/100. :-)

http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/39907d1255682157-spaco-vs-dellorto-010720092627.jpg

giudi
25-11-09, 09:52
veniamo a noi.....
premetto che il problema rimane anche con questo carburatore....

Ho cambiato il 55/160 col 50/100 e vite svitata di 2 giri, al minimo è grassa vedo fumello dalla marmitta, provando stamattina stessa cosa, agli 80km/h costanti nessun problema, mollo e nessuno scoppietto, dai 90km/h in su, andando ad un filo costante, mollo e solita zuppa--->pam pam pam pam ma veramente frequenti sintomo che è magrissima.....

Il filtro è il suo originale del 200, quello con i buchi sul max e min....

Altra cosa, la vaschetta del carb è quella maggiorata della cosa con spillo maggiorato...

Neropongo
25-11-09, 10:04
Ciao Nero, il 50/160 esiste, si trova su SIP e io me ne sono procurati tre qui a Palermo; invece non ho (e non ho nemmeno cercato) il 50/100. :-)


Si parlava dei getti per il carburatore G, sono piú corti di quelli del carburatore per PX.
Se cerchi su Sip troverai solo il 50/100.
La scelta per il carburatore normale del PX é molto, molto, molto, piú ampia ed é un'ulteriore ragione per eliminare il carburatore T5. Anche dai T5...

giudi
25-11-09, 10:06
si parla del 24/24 E nuovo che ho appena montato....

Neropongo
25-11-09, 10:08
si parla del 24/24 E nuovo che ho appena montato....
Adesso magari si, ma se leggi bene la discussione e le referenze hai iniziato a parlare del carburatore G.... :roll:
vorrei arrivare alla perfezione anche se già immagino le risposte in quanto il carburatore in questione è un 24/24 G della spaco, ma veniamo alla configurazione: 177 alluminio pinasco albero motore MAzzuchelli c60 ribilanciato carter e valvola lavorati (+3.5 lato amm. e +2 dall'altro) 24/24 G con relativo filtro pignone 22 simonini svuotata
Dalle mie varie prove ho constatato che il Carburatore G generalmente carbura magro ai medi. Al posto tuo proverei il 50/100 (che dovresti giá avere in quanto originale per quel carburatore). Piú grasso purtroppo non lo producono. (Infatti dubito anche che monti il 50/160 perché non mi sembra che producano nemmeno quello)
Ciao Nero, il 50/160 esiste, si trova su SIP e io me ne sono procurati tre qui a Palermo; invece non ho (e non ho nemmeno cercato) il 50/100

giudi
25-11-09, 10:16
hai ragione, chiedo scusa, manca il post appunto dove dico che dalla disperazione ho comprato e montato un 24/24 E col suo filtro.....

p.s. per i getti del vecchio 24/24G guarda che problemi nn ce ne sono nel senso che li seghi dell'altezza come quelli originali, provare x credere...

Cmq ora sotto ho il 24/24e, sono disperato......

Ho controllato anche il corteco lato volano de è ok, quindi nn aspira.....

NE STO' USCENDO PAZZZOOOOOO

Neropongo
25-11-09, 10:19
Ho controllato anche il corteco lato volano de è ok, quindi nn aspira
Non credo che il problema sia il paraolio comunque per scrupolo controlla anche quello lato frizione col metodo del tappo di carico dell'olio.

Dopo averlo fatto, visto che ce l'hai, prova a montare la ghigliottina del carburatore T5, non ha l'unghiata nel mezzo quindi ingrassa un pochino ai medi. Tentar non nuoce.

Neropongo
25-11-09, 10:21
p.s. per i getti del vecchio 24/24G guarda che problemi nn ce ne sono nel senso che li seghi dell'altezza come quelli originali, provare x credere...
'na perdita de tempo, il carburatore E secondo me va meglio.
invece non ho (e non ho nemmeno cercato) il 50/100
Per dover di cronaca... il 210 polinone l'avevo carburato col 26E e il 50/100 :mrgreen:

Uncato_Racing
25-11-09, 10:24
Si parlava dei getti per il carburatore G, sono piú corti di quelli del carburatore per PX.
Se cerchi su Sip troverai solo il 50/100.
La scelta per il carburatore normale del PX é molto, molto, molto, piú ampia ed é un'ulteriore ragione per eliminare il carburatore T5. Anche dai T5...

Ok, ho confuso la sequenza degli interventi, in quel punto si parlava ancora del SI24G del T5, ha ragione tu. :azz: :testate: :Ave_2:


hai ragione, chiedo scusa, manca il post appunto dove dico che dalla disperazione ho comprato e montato un 24/24 E col suo filtro.....

p.s. per i getti del vecchio 24/24G guarda che problemi nn ce ne sono nel senso che li seghi dell'altezza come quelli originali, provare x credere...

Cmq ora sotto ho il 24/24e, sono disperato......

Ho controllato anche il corteco lato volano de è ok, quindi nn aspira.....

NE STO' USCENDO PAZZZOOOOOO

no, avevi scritto un pò dopo Neropongo che avevi comprato il SI24E del 200, l'intervento c'è. :ciao:


ciao a tutti,
ieri mi son rotto le scatole e mi son preso un 24/24e col suo bel filtro del 200 con i fori già fatti.
Come getti ho cambiato quello del max rimettendo il 125, vite dell'aria l'ho svitata a 2 con il 55/160.
Come sensazione mi sembra che con questo carburatore sia molto più fluida ai bassi e perso un pelino agli alti, situazione penso risolvibile con la modifica del filtro T5....
Per quanto riguarda il difetto di questo post non ho ancora provato ma a orecchio, quando mollo, scoppietta un pò troppo, provo cun getto del minimo + grande, vedo cosa hanno dai ricambisti, pensavo ad un 50/100....
Vi terrò aggiornato.....

Cmq consiglio personale x tutti.........comprai il 24/24G xchè leggendo vari post il G sembrava il non plus ultra dei carb. x vespa.....

Beh, parere mio personale, è una boiata tremenda, 1° per lo sbattone nel dover tagliare i getti e cercare quelli giusti, 2° senza vite aria del carb. normale è impossibile da carburare....Insomma troppi tapulli x nulla.....
Incrocio le dita x il mio getto e x cortesia.......tipo Giucas Casella......incrociateli anche voi......

Uncato_Racing
25-11-09, 10:29
...
Per dover di cronaca... il 210 polinone l'avevo carburato col 26E e il 50/100 :mrgreen:

uhm ... io non ho il 50/100 (rapporto 2); se dovessi passare al Polinone proverei il 48/100 (rapoorto 2,08 ) oppure il 55/100 (rapporto 1,82 ).

Grazie per la info! :applauso:

giudi
28-11-09, 18:40
ultima news....
ho sostituito le guarnizioni scatola carb e tra carb e scatola, senza successo.....provato senza filtro e nessun beneficio....
chi mi spiega il funzionamento del freno aria, ora ho un 160 e come emulsionatore un be3.....

Una cosa che ho provato è che tipo in terza da bassi giri, se apro pochissimo l'acceleratore sale di giri e continua a salire, se mollo son magrissimo (pam pam pam pam pam), sempre ad un filo di acceleratore.....ovviamente se apro tutto e mollo nessun problema......

Il getto minimo è un 55/100 vite aperta di 2 giri.....al minimo è abbastanza imbrattata, esce fumello grigio scuro, aprirla ancora misembra una vaccata...

che faccio???

lucio.vr.65
28-11-09, 19:16
Ciaoo, ora che getto di max ai ???
Come sei messo con l'anticipo???

giudi
28-11-09, 19:17
come max un 130, anticipo sono circa 1mm dopo la tacca IT, dubito che sia quello cmq...

lucio.vr.65
28-11-09, 19:35
Dal mio punto di vista 130 di max e troppo, io ho il 125 sul polini con tutti i lavori,
io proverei anticipare di + l'accensione.

Neropongo
28-11-09, 23:33
Una cosa che ho provato è che tipo in terza da bassi giri, se apro pochissimo l'acceleratore sale di giri e continua a salire, se mollo son magrissimo (pam pam pam pam pam), sempre ad un filo di acceleratore.....ovviamente se apro tutto e mollo nessun problema......Ho paura che allora tira aria... urge controllo paraoli e serraggi vari.

TarroPX
28-11-09, 23:55
In teoria se tirasse aria tenderebbe a star accelerata di suo (?)

il fatto che il problema si riveli solo ad una data apertura mi sembra non deporre del tutto per il "tira aria", anche se è una possibilità da valutare comunque..

Hai provato a sostituire la saracinesca con quella del T5 come ha suggerito anche Neropongo!?!?
o in alternativa hai provato a tappare il foro ovale sopra la saracinesca e vedere che succede?? (non pretendo di aver ragione ma se così fosse sarei contento di aver dato un'indicazione utile)

130 di max non è detto che sia troppo.. se sul polini di lucio 125 basta vuol dire che è quello giusto per il suo, io sul mio ho il132 e ai max son Appena grassino (candela marrone-nocciola) ogni motore chiede il suo!

lucio.vr.65
29-11-09, 09:48
130 di max non è detto che sia troppo.. se sul polini di lucio 125 basta vuol dire che è quello giusto per il suo, io sul mio ho il132 e ai max son Appena grassino (candela marrone-nocciola) ogni motore chiede il suo!

Ai ragione ma devi tener presente che noi abbiamo su il Polini lui a su pinasco :lol:


Io per prima cosa carburerei ai massimi controllando il colore della candela, poi proverei a fare dei tentativi con getto del minimo, filtro
(filtro T5 modificato abassato di 9mm, e coperchio del T5 che la differenza si sente fidati), e vite di carburazione del minimo, comunque nei motori elaborati un pò di ritorno nel mollare l'acceleratore cè sempre (però non scoppiettii).
Ciaooo!!!

giudi
29-11-09, 13:42
ma scusa, per ritorno cosa intendi????

lucio.vr.65
29-11-09, 13:50
Intendo quando esempio in 1 prima dai una bella tirara poi disaccelleri di colpo fa pam.. pam .. pam (però non scopiettate)non so se mi spiego

giudi
29-11-09, 14:15
ahahaha, io x scoppietta intendo PAM PAM PAM.......
famo a capisse......

TarroPX
29-11-09, 14:50
si succede, ma due pam pam son normali visto che comunque ad alti giri e completa apertura di roba ne viene tirata dentro tanta, poi chiudendo di colpo due pam pam son il rumore degli "avanzi"..
se invece fa ratatatata e speretta a mezza o un pelo di apertura, vuol dire che qualcosa in quel momento non è a posto..
Il SI è un carburatore che nel suo concetto di base è una genialata, direttamente attaccato al carter giova dei vantaggi di aver colonne di fluidi inerti molto ridotte (rispetto ad altri montati su collettore) ma al contempo per progettazione ha dei "limiti" nel set-up, dati dal fatto di aver minimo e max facilmente carburabili modificando i getti ma i medi devono essere "taroccati" agendo su vari fattori.. (filtro,emulsionatore-saracinesca) smarmellare tanto col minimo ti porta ad ingrassare troppo il minimo e poi da poco più di 1/4 di apertura la magia svanisce perchè ormai entra in gioco il circuito del max.. tenere un Max troppo grasso fa fumare, rendere meno il motore, tende ad ingolfare se non si spalanca tutto..
Paradossalmente un filtro aperto o rimosso possono dar problemi alle piccole -media aperture (c'è troppa aria) , modificare o cambiare l'emulsionatore pùo aiutare a gestire meglio le medie aperture, ma poi si rischia di andare a"sporcare" il funzionamento del MAX..
Non è per niente facile trovare il compromesso migliore per far lavorare il carburatore bene a tutte le aperture.. alla fine oltre che alle dritte e ai consigli che si ricevono bisogna anche darci dentro di empirica!!
Adesso la dico tutta, il mio carburatore era un 24/24 e Spaco e lo trovavo una me**a in confronto al dell'orto, non andava in basso, faceva vuoti in riapertura, sembrava andar bene solo a manetta!!
il condotto superiore alla saracinesca è stato alesato a 25.5mm, la parte al di sotto della saracinesca è stata ovalizzata a 25,5 x 28,5 mm (imbocco valvola e scatola carburo raccordati a tale apertura) ghigliottina sostituita con quella del 20/20 (senza unghiata inferiore), filtro ELImInATO, sostituito da placca con Tromboncino (simile al vortex visto su hotrod scooters) e filtro in spugna all'interno del soffietto, tappo galleggiante con dentino di finecorsa asportato (come DRT) e condotti passaggio benzina allargati a suon di dremel e fresetta da dentista (fra tappo e vaschetta e fra vaschetta e colonna del max) vite posteriore svitata di 2 giri e 3/4 min 55 colonna del max 160-BE3-132..
I consumi son buoni ma quando tiravo la terza a fondo poi in riapertura avevo ancora un lieve "singhiozzo" dopo aver sostituito il rubinetto della benzina con quello arcobaleno senza riserva il disturbo è praticamente sparito.. (a occhio in posizione aperto il rubinetto vecchio aveva un buon 40% in meno di portata, anche dopo averlo appena pulito!!!)

giudi
01-12-09, 21:11
Ragazzi, zitti zitti che finalmente dopo settimane ho risolto.........
vorrei fare un toto scommesse su chi azzecca, ma diciamo che c'è poca confidenza e penso che con questo post mi son giocato la simpatia di molti.....

Ad ogni modo, vi dò la soluzione che è P....A.....R.....A.....O....L....I.....O

Ebbene si, l'ho sotituito con il suo originale ovvero quello con la R finale.

Premetto che non aveva nessun segno di cedimento o trafilaggio nulla di nulla.....era un maledetto Rolf nero.....sostituito xchè sinceramente non mi è mai andato giu il fatto che l'originale finisce con 6R e quelli che trovo dai ricambisti la R non ce l'hanno.....

Speriamo che duri, mi viene da piangere dalla gioia....no:

Grazie a tutti

TarroPX
01-12-09, 21:23
mavafff.. scherzo!! beh meglio se hai risolto!!! caccolosi paralio.. beh dai alla fine c'è stato un simpatico brainstorming sui vari modi di far funzionare il SI..

giudi
02-12-09, 10:27
Belin, penso di conoscerlo ormai come le mie tasche stò caccoloso di carburatore.

cmq ribadisco in maiuscolo due cose:

- IL PARAOLIO ERA SANO, MONTATO DA 30gg E NON TRAFILAVA NE AVEVA SEGNI DI CEDIMENTO, LA MISURA DATA DAL RICAMBISTA NON ERA QUELLA GIUSTA ERA UN 24 X 35 7 QUINDI.......CONTROLLATE

- COMPRATE SEMPRE CORTECO ORIGINALE E RICORDATE CHE LA MISURA CORRETTA E' IL 24 x 35 x 6R RICORDATE LA R

Guardandoli in mando, i due paraoli con e senza R differiscono nella forma del labbro e il paraolio con la R vi è indicata la freccia di rotazione......


Spero di esser stato utile......

Uncato_Racing
02-12-09, 11:09
Belin, penso di conoscerlo ormai come le mie tasche stò caccoloso di carburatore.

cmq ribadisco in maiuscolo due cose:

- IL PARAOLIO ERA SANO, MONTATO DA 30gg E NON TRAFILAVA NE AVEVA SEGNI DI CEDIMENTO, LA MISURA DATA DAL RICAMBISTA NON ERA QUELLA GIUSTA ERA UN 24 X 35 7 QUINDI.......CONTROLLATE

- COMPRATE SEMPRE CORTECO ORIGINALE E RICORDATE CHE LA MISURA CORRETTA E' IL 24 x 35 x 6R RICORDATE LA R

Guardandoli in mando, i due paraoli con e senza R differiscono nella forma del labbro e il paraolio con la R vi è indicata la freccia di rotazione......


Spero di esser stato utile......

Si, molto; tempo fa ho aperto una discussione su SIP e lì non hanno saputo darmi risposta sulle differenze tra "R" e "senza R".
Se tu puoi, con calma, fai le foto dei due paraoli e soprattutto delle differenze del labbro (su internet avevo trovato qualche traccia che la differenza potesse essere lì, ma nessuna certezza), così le vediamo un pò tutti.

Grazie per il tuo aiuto.

Calabrone
02-12-09, 20:53
senza filtro.. provare per credere! via quello scatolotto insulso, e un filtro in spugna dentro al soffietto.. (ovviamente su un carburatore SI 24 rivisto e corretto) col filtro del 200 non andava proprio bene, o bassi o alti c'era sempre qualcosa da migliorare.
Su un carburatore originale magari può dare dei miglioramenti (magari anche con un po' di placebo..)

Ciao Tarro,innanzitutto grazie per i contributi ;-):mavieni::applauso: poi se ti e' possibile vorrei una foto di questa tua modifica,grazie anticipate.:ciao::ciao::ciao:

giudi
02-12-09, 21:29
eggià, foto foto........

TarroPX
02-12-09, 22:27
ok per le foto.. ma devo smontare e farne un paio di carine, allego la foto tratta da hotrodscooters per farvi un'idea di massima in tanto..:-)
non l'ho fatto proprio uguale ma in linea di massima il concetto è lo stesso..

Calabrone
02-12-09, 22:31
ok per le foto.. ma devo smontare e farne un paio di carine, allego la foto tratta da hotrodscooters per farvi un'idea di massima in tanto..:-)
non l'ho fatto proprio uguale ma in linea di massima il concetto è lo stesso..
M'interessa vedere come hai risolto tu,grazie ancora ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Gabriele82
02-12-09, 23:34
ma alla fine tra pam pam, put put, e pernacchiate varie hai risolto vero?:mrgreen:

Neropongo
03-12-09, 01:49
M'interessa vedere come hai risolto tu,grazie ancora ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Superquoto!

giudi
03-12-09, 08:29
Dando un'occhiata alla foto, per il tromboncino basterebbe tagliare la base del filtro T5 per avere lo stesso accoppiamento.....

Per il filtro mi è venuta la malsana idea di inserire dall'imbocco soffietto scatola carb. una rete abbastanza grossa e davanti metterci una spugna di un filtro aria, il tutto poi incastrato col soffietto che tiene tutto....Spiegare è un casino spero si sia capito.....

giudi
03-12-09, 18:09
ho visto la modifica sul sito e secondo me è una gran vaccata se usata con scocca (senza se piove son azzi...)

Primo perchè il motore aspirerebbe aria bollente che risiede dentro la scocca e aspirerebbe un sacco di sporcivia visto che li vicino c'è la ruota, non sò se fate caso alle zozzerie che ci sono quando si smonta la scocca a livello di polvere, secondo me è da bocciare x uso quotidiano....

Piuttosto mi sto ingegnando x il progetto sopra citato, rete + filto dall'imbocco scatola carburatore e venturi del t5 tagliato.....così facendo arriverebbe di sicuro meno zozzerie a soprattutto aria fresca dal sottosella......

Appena realizzo faccio un articolo dettagliato....

TarroPX
05-12-09, 17:17
ecco oggi ultimo giretto con la vespa,visto il bel tempo (e il fatto che oggi ero a riposo)
Come promesso ho provveduto a smontare il carburatore e fare le foto, ammetto che ho barato perche per far le foto oltre a dergli una lavata, ho ripassato un po' a carta per farlo più luccicante..
posto le foto..

Nei cerchietti in roso ho segnato dove ho allargato i passaggi della benzina nel sistema "filtro-tappo-galleggiante-vaschetta-colonna del max"

nella foto asseblato cechiato in rosso il tappo che chiude l'aria ausiliaria (quella che smagrisce tramite l'unghiata sul alto inferiore della ghigliottina.
in giallo foro cieco (ancoraggio filtro originale)

cerchiato in azzurro vite di fissaggio in uso, volevo sagomarla ma prima devo decidere se acorciare il corpo e/o provare un "tromboncino con invaso e dimensioni diferenti..

Per il filtro e l'osservazione fata da giudi, io uso un cilindro di spugna dentro al soffietto di gomma; per dimensioni l'imbocco della scatola carburatore lo tiene fisso dentro al soffietto di gomma, l'aria per il motore arriva sempre fresca dal sottosella come con l'originale;
Prossimamente devo riaprire il motore per modificare il cambio e rivedere di fino travasi e valvola, quindi anche l'imbocco carburatore e di conseguenza l'ovalizzazione della parte bassa del carburatore anche se fra tenuta della guarnizione e vite posteriore del minimo posso allargarmi ancora di 2-3 mm in anteroposteriore..

danerac
05-12-09, 18:06
Ciao Tarro
anche io sto per accingermi a fare un lavoretto simile al tuo. Ho ordinato un nuovo 24/24E da sodomizzare.
volevo chiederti cortesemente un paio di cosette:
-come ha fatto per allargare il passaggio dalla vaschetta al pozzetto del getto del max? Con un trapano e una punta normale si riesce ad entrare?;
- dalla prima foto si vede il passaggio da te cerchiato ma io ti chiedo di quel foro che si vede in secondo piano e a talò proposito ti vorrei chiedere come mai sul mioo 24 originale dell'orto ce ne sono altri 2. Possono servire a qualcosa?

io vorrei procedere come segue
1. allargare tutti i passaggi come da te descritto;
2. realizzare un tromboncino in alluminio simile al tuo ma più grande e raccordarlo a diametro 26mm
3. realizzare una conicità all'interno del venturi partendo dal polverizzatore (diametro 24) fino all'attacco filtro (diametro 26) da raccordare con il tromboncino;
4. ovalizzare lato post ghigliottina;
5. lucidare tutto il condotto di aspirazione;
6. realizzare un filtro all'interno della vaschetta.

Ciao e grazie Andrea

TarroPX
05-12-09, 19:24
allora, il foro che ho segnato sulla prima foto è quello che fa passare la benzina dal tubo al tappo del galleggiante, poi passa attreaverso il filtro (retina sotto il coperchio) e attraverso il foro piccolo in secondo piano sulla dx scende verso lo spillo (il buco piu grosso vicino è quello della vite che chiude il coperchio);
sulla sx in scondo piano della prima foto c'è il buco passante dal quale scende la benzina quando lo spillo si abbassa, vicino (non si vedono in foto ci sono altri due buchini (sempre in zona valvola a spillo) ma non hanno comunicazione..

Il condotto che va verso lo spillo non l'ho toccato per non giocarmi la tenuta delllo spillo a galleggiante alzato.
per il passaggio verso la colonna del max ho usato una punta da 2,5mm montata su un avvitatore.
A 26 ci arrivi a stento col materiale del condotto, rischi di forare come sui travasi laterali dei carter..
forse è più facile abbassare il corpo carburatore e usare il tromboncino per guadagnare in conicità (voglio provare anch'io questa strada, senza accorciare troppo per non perdere ai bassi)
per accontentare la vecchia diatriba lucido/microporoso direi che ha senso fare la parte alta(sopra il nebulizzatore) tirata a specchio; mentre la parte bassa del diffusore (al di sotto del nebulizzatore), fino dentro alla valvola, "cartata fine" ma con microasperità, per favorire l'adesione dello strato limite e agevolare il flusso "umido" di mix aria-benza.
io ho optato per infilare la spugna nel soffietto di gomma di modo da avere il maggior volume libero possibile nella scatola del carburatore, credo che così facendo si limitino di un pelo gli "sbalzi" di aria disponibile davanti al venturi..
in linea teorica applicando un effetto venturi con doppio cambio di sezione si aumenta la velocità dei flussi nel diffusore e il getto max che prima andava bene poi a piena apertura risulta più magro.. vabbè è però broda che va nel motore!!!!

danerac
22-12-09, 18:29
Ciao Ragazzi
ieri finalmente arrivato il nuovo 24/24E da modificare.
Per ora ho effettuato il maggioramento del foro che va dalla vaschetta al pozzetto getto max. con pun ta 2,5mm.
Realizzazione tratto conico su venturi pre polverizzatore da raccordare con un tromboncino tipo vortex che farò al tornio.

Poi vorrei cannibalizzare un coperchio scatola carbiuratore per aumentare il più possibile il volume della scatola stessa.

Per il filtro farò una cosa come ha ddescritto tarro.

Ovviamente sarò da ovalizzare e raccordare alla vaschetta e blocco valvola di aspirazione la parte post ghigliottina.

Ed in fine adotterò il coperchio DRT con spillo ammortizzato e poi metterò pure uno spessore da 3 mm per alzare ulterio0rmente il galleggiante.

Vorrei anche ricavare una piccola conicità sul foro del freno aria. Dovrebbe agevolare l'emulsionatore.

Una domanda: mi sapete dire per quale motore è la seguente combinazione di getti?: 50/120 - 190 (si ho letto bene) /BE4/116. Li ho trovati di setup sul carburo nuovo che mi è arrivato.

Prossimamante le foto.

Saluti Andrea

TarroPX
22-12-09, 23:29
mah strano io sullo spaco SI24/24 E preso da sip avevo trovato 55/150? 160-BE3-118..

Per il coperchio DRT, se non erro c'è appena stato un utente non soddisfatto con la vespa che si imbrodava (probabilmente per via dello spillo che non chiudeva)..
ciò non vuol dire che non sia un buon prodotto in assoluto..
Ma io mi trovo bene con la "soluzione artigianale"..
Adotterei un freno aria tradizionale da 160 e un emulsionatore BE3 al posto di quelli che hai trovato. per il getto max armati di un paio di getti grossini 130-135 anche..
ovalizzando sotto occhio a non andar troppo vicino alla saracinesca per non toccarla.. e dietro stai attento alla vite del minimo.. se possibile cerca di ottenere una ovalizzazione il più simmetrica possibile mantenendo il "cerchio" della saracinesca (totalmente aperta) centrato rispetto all'ovale inferiore.

danerac
22-12-09, 23:39
Grazie Tarro
sempre impeccabile di sicuro mi atterrò scrupolosamente ai tuoi consigli.
Il coperchio DRT lo monto già e dopo aver rivisto la carburazioni problemi non ne ho avuti. La mia attuale configurazione è 55/160 - 160/BE3 (modificato)/130.
Sono leggermente grasso ma per ora mi va bene così poi vedremo cosa succederà con il nuovo carburo.

Ciao e per ora buone feste a tutti.

TarroPX
22-12-09, 23:54
Buone feste anchea a te! io dovrò rivedere il set-up del mio anche in funzione della marmitta sterling che babbo natale mi farà trovare sotto l'albero di natale! non sò perchè ma credo che il 130 sarà magrello..

Per il coperchio della scatola del carburatore un'idea potrebbe essere montare quella per il mix con la "gobba" volume in più..

aborigeno
19-02-10, 21:20
ciao tarropx come ai fatto a smontare quel coso dentro il condotto x alesallo?

TarroPX
20-02-10, 14:39
Non l'ho tolto... con l'attrezzo (fresa) per alesare ci son arrivato a fili sia da sotto che da sopra, poi ho pareggiato lo scalino che rimaneva con limetta e carta vetrata..
in un esperimento precedente (SI20/20) avevo provato a smontarlo, ha un'incastro a pressione con aggiunta di frenafiletto per bloccarlo direi.. ma non sempre si riesce a smontarlo senza rovinarlo...
In linea teorica devi eliminare la "piombatura" che trovi sul lato del venturi e dopo aver fatto far presa a una vite all'interno del forellino devi tirare dolcemente fin che non esce..
se si rompe però... devi costruirtene uno ex novo.... non proprio facile direi..

aborigeno
20-02-10, 17:24
grazie....:ciao::ciao: