Visualizza Versione Completa : quesito
ciao a tutti volevo chiedervi una cosa che potrebbe sembrare ovvia ma per me non lo è.:crazy::crazy:.......
il libretto d'uso del mio p200e dice: il motore è incernierato, a mezzo del braccio del semicarter lato frizione, elasticamente al lato del veicolo
ma cosa vuol dire?? non capisco come faccia a basculare il motore, visto che non ha cuscinetti.
il perno che va infilato nel tubo di ferro del silent block, quando è montato stringe contro i fori del telaio, che a loro volta stringono contro il tubo del silelent block.
mi potete spiegare il funzionamento?? quando il blocco bascula l' attrido dove lavora??
-tra il tubo e il telaio girando sul perno?
-tra il tubo e la gomma dei silent block?
-tra la gomma del silent block e la loro sede, ovvero il braccio del semicarter?
vi prego rispondetemi mi sta facendo diventare pazzo:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::crazy::crazy: vi ringrazio anticipatamente. ciao ciao ciao
Il perno che passa da parte a parte entra in quel tubetto all'interno dei silent bloc e lo scorrimento è lì, tra perno fisso e tubetto "mobile"
si questo lo so... ma quindi vuol dire che quando il motore bascula quel tubetto che tu dici gratta contro il telaio??
Il perno che passa da parte a parte entra in quel tubetto
E li' fa fulcro ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
ma così facendo non si rode tutto il telaio intorno ai fori per il perno??
ma così facendo non si rode tutto il telaio intorno ai fori per il perno??
infatti...secondo me è la gomma che fa da barra d torsione su se stessa
quando tutto è montato il telaio agisce da morsa contro i "tubetti" dei silent block......... forse dovrei stringere meno la vite del perno?? ma non risulterebbe pericoloso?
infatti...secondo me è la gomma che fa da barra d torsione su se stessa
Allora quando stacchi il motore dall'ammo dovrebbero torcersi i silentblock,invece gira senza alcun impedimento.
cmq se guardo la mia vespa il perno non agisce sui tubetti come dite voi, perchè proprio il telaio fa da morsa sui tubetti,,,, il motore bascula, ma i tubetti dei silent e il perno rimangono immobili rispetto al blocco motore.... è proprio questo il problema.... qualcosa mi dice che non è giusto ke faccia così,, mi pare strano.... però proprio x il fatto che il telaio fa da morsa non potrebbe essere altrimenti.. no???
scusate la mia ossessione ma mi piacerebbe capirci meglio.... mi sta tirando scemo
Sinceramente mi hai messo dei dubbi,domani controllero' un telaio smontato e verifichero' eventuali consumi all'interno e faro' qualche misura cosi' spero di risponderti con dati precisi,ok?!;-):mavieni::mrgreen::ciao: Se poi c'e' qualcuno piu' informato mi evitera' di procedere...grazie.:applauso::applauso:
grazie mi farebbe molto piacere, anche perchè ho visto un video su you tube dve viene spiegato come cambiare i silent block e in quelli del braccio del semicarter mette molto grasso... questo mi fa pensare che siano proprio i silent a roteare nella loro sede del braccio del carter.. in pratica l attrito avviene tra gomma e ferro del blocco.. ciao ciao a domani.:ciao::ciao:
grazie mi farebbe molto piacere, anche perchè ho visto un video su you tube dve viene spiegato come cambiare i silent block e in quelli del braccio del semicarter mette molto grasso... questo mi fa pensare che siano proprio i silent a roteare nella loro sede del braccio del carter.. in pratica l attrito avviene tra gomma e ferro del blocco.. ciao ciao a domani.:ciao::ciao:
posta il link per favore che sono curioso!
grazie.
YouTube - Cambio silent block p200E Prima parte (http://www.youtube.com/watch?v=OXrukTm0fk8)
il video è diviso in 3 parti. questa è la prima cmq
il signore se nn mi sbaglio è un utente di questo forum. se lo rintracciate chiedete a lui
secondo me mette il grasso solo per facilitare l'inserimento
se fosse solo per l inserimento perchè non lo usa anche per inserire quello dell ammortizzatore??
se fosse solo per l inserimento perchè non lo usa anche per inserire quello dell ammortizzatore??
a me pare che l'abbia usato, comunque credo sia più facile inserire quello sull'ammortizzatore....poi non avrebbe senso lubrificare i silent con uno scopo diverso da quello di farli entrare in sede, perchè non devono muoversi....
secondo me mette il grasso solo per facilitare l'inserimento
Non grasso bensi vaselina come ho fatto con i miei,il grasso rovina la gomma.
Comunque riguardandomi le foto del lavoro,ho riscontrato un sacco di gomma nell'alloggiamento e che ho tolto,percio' fa presupporre che possa girare proprio li.Ripeto non sono sicuro e non insisto,magari i Mod. dell'officina saranno piu' informati di me e quello che diranno varra' anche per me :oops::oops:
hai ragione c'è veramente molta gomma... secondo me ci hai azzeccato
Sicuramente domattina i...Mastri aprendo l'Officina troveranno questo..lavoretto da sbrigare rispondendoci :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
bene bene.. la notte porta consiglio,, domani pomeriggio leggierò la risposta.. buona notte a tutti! ps finalmente oggi ho fatto l assicurazione , domani passo tutto il giorno in vespa, ciao
Buona strada allora.a domani ;-):mavieni::ciao:
Bel casinotto che avete combinato.... :mrgreen:
La funzione dei silentblok è solo quella di smorzare le vibrazioni tra sospensione e telaio, questa è la regola generale, anche in campo automobilistico, essi sono piantati a macchina, ed in quella posizione ci rimangono per tutta la durata della loro vita.
Nel caso della sospensione Vespa, come in altre a braccio indipendente, Il silentblok assolve anche una funzione di primo ammortizzatore, mi spiego meglio, in sostanza esso si torce e ritorna in posizione quando la sospensione lavora, nel nostro caso il carter principale. Da specificare che qui entra in gioco la geometria, sul fulcro quello che corrisponde a pochi gradi per via del raggio circoscritto dal braccio (carter-motore) all'estremità si avrà una data escursione che il silentblok asseconda per via della sua struttura elastica.
Infatti la procedura corretta per ruotare il carter, prima di sganciare l'ammo, è quella di allentare il braccio per consentire la rotazione libera del silentblok compresa la boccola deve passa il perno di bloccaggio.
Non vi è mai capitato di smontare un ammo e sentire che il bolcco motore avesse una certa resistenza a scendere ? Se si il silentblok stava facendo il suo dovere, se no, o il perno era lento o la gomma era secca e deteriorata.
Spero di aver fatto chiarezza sull'argomento.
quindi non si muove proprio nulla?? è solamente la gomma che si torce su se stessa?
Come promesso, ieri sera,documento come funzionano i silentblock del braccio motore e qui si avalla la giusta esposizione di MastroAntonio.Montato un braccio motore su un vecchio telaio,serrato il bullone passante e riscontrato che rimane bloccato in posizione e molleggia,torcendo, sugli inserti in gomma.Chiarito percio' il funzionamento a chi non lo sapeva o presumeva di saperlo,me compreso,e anche a chi nel dubbio insinuato dallo Zar ha preferito non rispondere per evitarsi lo...sbianco.Personalmente ,e lo ripetero' fino alla nausea,offriro' sempre da bere a chi colma le mie lacune essendo e reputandomi un motociclista "prestato" al vespismo.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::c iao:
quindi non si muove proprio nulla?? è solamente la gomma che si torce su se stessa?
Esatto, vedasi il test in campo che ha fatto Calabrone.
Chiedo perdono se ho detto una gavata, Mastro Antonio come al solito non mente :mrgreen: :ciao:
Chiedo perdono se ho detto una gavata, Mastro Antonio come al solito non mente :mrgreen: :ciao:
Mirko,il mettersi in discussione e' sintomo di crescita,il nascondersi non lo e';-):mavieni::mrgreen::ciao:
grazie mille mi siete stati utilissimi! veramente grazie.. ps ieri ho fatto il mio primo giro in vespa, in mezzo alla nebbia della pianura padana. bellissimo.... 90 km h in terza:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::Lol_5:!! ciao ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.