Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi al carburatore??



JOLAO
26-11-09, 12:52
Ciao a tutti ho un PX 150 Arcobaleno appena restaurato ora manca solo la messa a punto della carburazione ma la vespa presenta i seguenti problemi :
1. Si accende solo con aria tirata (devo ingrassare ossia svitare la vite posta dietro il carburatore??? oppure può essere un problema di spillo???)

2. Appena chiudo l’aria la vespa si spegne ( Avvitare la vite del minimo posta sopra il coperchio???)

3. Ogni tanto il carburatore scoppietta
Premettendo che ho provato a leggere diversi topic sulla carburazione e onestamente non sono riuscito ancora a capire se la vite della regolazione (quella posta dietro il carburatore ) regola l’accesso della miscela o dell’aria e quindi se io debba avvitare o svitare…qualcuno può aiutarmi a risolvere il mio problema?

Neropongo
26-11-09, 12:58
Ciao Jolao.

Prima di tutto sposto la discussione nell'area apposita, la PX é una largeframe e non una smallframe.
Poi cerco di rispondere..

1- É normale che da freddo si accende solo con l'aria tirata.
2- Se quando la togli si spenge il motore allora devi regolare il regime del minimo con la vite lunga posta sopra al carburatore, piú avviti e piú aumenti il minimo.
3- La vite posteriore aggiunge benzina, piú sviti e piú benzina aggiungi.

Vespa30
26-11-09, 13:39
Quoto in pieno il maestro Neropongo.
Immagino che nelle operazioni di restauro tu abbia provveduto a sostituire le guarnizioni del carburatore e a montare lo spillo per benzina senza piombo.
Per trovare la giusta carburazione al minimo procedi in questa maniera:
- a motare caldo alza un pò il numero di giri (avvita la vite superiore);
- svita la vite posteriore (quindi ingrassa la carburazione) fino a quando il
motore comincia a scendere di giri e a borbottare, a questo punto avvita
sempre la vite posteriore (smagrisci) di mezzo giro.
- abbassa il regime di rotazione al minimo regolare (svita la vite
superiore);
- controlla che il motore quando acceleri e rilasci salga e scenda si giri
senza esitazioni.
Il miracolo della carburazine del minimo è compiuto!

Neropongo
26-11-09, 13:53
Il miracolo della carburazine del minimo è compiuto!
:mrgreen: Non conosco nessun procedimento piú empirico e che richieda l'uso di fede e dogma come la carburazione del minimo. La scienza piú inesatta conosciuta dal genere umano.

Vespa30
26-11-09, 14:12
:mrgreen: Non conosco nessun procedimento piú empirico e che richieda l'uso di fede e dogma come la carburazione del minimo. La scienza piú inesatta conosciuta dal genere umano.

STRAQUOTO e per questo lo chiamo miracolo............ sono solo 30 anni che smanetto sulla Vespa e ancora lo considero tale. :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

Neropongo
26-11-09, 14:15
L'ultima volta ci ho messo un anno (e non scherzo) e qualche migliaio di km prima di trovare la carburazione ottimale!

Vespa30
26-11-09, 14:26
Chiamami pure maniaco, ma sul mio PX MY 150 (SCAT) la vite posteriore la muovo, sia pure di 1/4 oppure 1/6 di giro praticamente quasi ogni volta che lo uso e sono giunto alla conclusione che non esiste una carburazione minimo ideale, ma da maniaco cerco sempre di affinarla il più possibile, ora sono un pelino grasso, ma a me piace così.

Neropongo
26-11-09, 14:28
la vite posteriore la muovo, sia pure di 1/4 oppure 1/6 di giro praticamente quasi ogni volta che lo uso e sono giunto alla conclusione che non esiste una carburazione minimo ideale, ma da maniaco cerco sempre di affinarla il più possibile, ora sono un pelino grasso, ma a me piace così.É esattamente quello che ho fatto per un'anno. Poi finalmente sono arrivato alla conclusione che la carburazione perfetta non esiste... ottimale si peró.

JOLAO
26-11-09, 15:54
Quoto in pieno il maestro Neropongo.
Immagino che nelle operazioni di restauro tu abbia provveduto a sostituire le guarnizioni del carburatore e a montare lo spillo per benzina senza piombo.
Per trovare la giusta carburazione al minimo procedi in questa maniera:
- a motare caldo alza un pò il numero di giri (avvita la vite superiore);
- svita la vite posteriore (quindi ingrassa la carburazione) fino a quando il
motore comincia a scendere di giri e a borbottare, a questo punto avvita
sempre la vite posteriore (smagrisci) di mezzo giro.
- abbassa il regime di rotazione al minimo regolare (svita la vite
superiore);
- controlla che il motore quando acceleri e rilasci salga e scenda si giri
senza esitazioni.
Il miracolo della carburazine del minimo è compiuto!

Ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando...

per quanto riguarda il carburatore ho provveduto unicamente a pulirlo per bene...ma le guarnizioni e lo spillo non le ho cambiate...cmq proverò a fare quello che mi hai detto ossia alzare il minimo (avvitando la vite) e ingrassando la msciela fino a che il motore non comincia a borbottare...

ma lo scoppiettio del carburatore a cosa è dovuto??

iena
26-11-09, 23:42
Cosa intendi con scoppiettio? Sicuro che venga proprio dal carburatore?

JOLAO
27-11-09, 15:46
Cosa intendi con scoppiettio? Sicuro che venga proprio dal carburatore?

si ne sono sicuro oltre aprovenire da li il rumore si vede anche uscire un po' di fumo in corrspondenza dello scoppio...

Vespa30
27-11-09, 16:38
:quote: :quote:

Ho come l'impressione che oltre che rivedere la carburazione hai proprio bisogno di smontare, ripulire a fondo il carburatore e sostituire spillo e guarnizioni..............

JOLAO
30-11-09, 09:15
:quote: :quote:

Ho come l'impressione che oltre che rivedere la carburazione hai proprio bisogno di smontare, ripulire a fondo il carburatore e sostituire spillo e guarnizioni..............

effettivamente ieri sera ho notato una leggera perdita dall apart eposteriore del carburatore...:cry:

Vespa30
30-11-09, 13:23
Forza JOLAO, ora hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che smontare e completare l'opera; naturalmente facci sapere come procedono i lavori.

mueno
30-11-09, 13:44
Chiamami pure maniaco, ma sul mio PX MY 150 (SCAT) la vite posteriore la muovo, sia pure di 1/4 oppure 1/6 di giro praticamente quasi ogni volta che lo uso e sono giunto alla conclusione che non esiste una carburazione minimo ideale, ma da maniaco cerco sempre di affinarla il più possibile, ora sono un pelino grasso, ma a me piace così.

quotissimo...sugli ultimi my scatalizzati mi sa che è impossibile trovare la carburazione perfetta, soprattutto ai bassi. ne sò qualcosa io che ce l'ho e neropongo che l'ho fatto impazzire a forza di "devo stringere?", "devo svitare?"....eheheehhehe, no emilio?

vespa30, una domanda: sul my hai ancora il carburatore spaco o lo hai sostituito con il dell'orto? se si, a quanti giri tieni grossomodo la vite aria/miscela?

grazie
:ciao:
giacomo.

antovnb4
30-11-09, 13:48
L'anticipo l'hai verificato?
Come hai ricollocato il piatto statore?

Vespa30
30-11-09, 13:58
Ciao Giacomo,
ho ancora il suo originale, devo dire che,come ho scritto, ci sono impazzito su e non poco, nonostante abbia 30 anni di esperienza vespistica alle spalle, ma ora sono più che soddisfatto della regolazione trovata, sicuramente è un pelino grassa, ma va bene così per le mie esigenze/abitudini: Getto min. 48/160 e da maniaco ti dico che sono quasi a 3 giri (per la precisione 2 giri e 5/6).
:applauso:
Come dice Neropongo: "..... la carburazione perfetta non esiste.... ottimale si però."

Pierluigi

Neropongo
30-11-09, 14:03
"devo stringere?", "devo svitare?"
Avvita, svita, cambia il getto, metti il 50, no metti il 48 come fosse antani anche per due, lo svitamento a destra con la marmitta a pentolino invece del padellino.

Vespa30
30-11-09, 14:09
Ho capito Nero..............
è un altro contagiato dalla MINIMITE acuta! :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Noto con piacere che siamo in buona compagnia.:Lol_5:

Neropongo
30-11-09, 14:20
è un altro contagiato dalla MINIMITE acuta!
Io mi sono curato!

Ingoiare tutta la gamma di getti del minimo a partire dal piú magro per arrivare al piú grasso. Uno al dí con un sorso di miscela al due per cento da somministrare a stomaco vuoto preferibilmente prima di colazione.
Se i sintomi persistono ripetere il corso dopo due settimane.

mueno
30-11-09, 14:41
Avvita, svita, cambia il getto, metti il 50, no metti il 48 come fosse antani anche per due, lo svitamento a destra con la marmitta a pentolino invece del padellino.

:quote::quote::sbonk::rulez: ..............:testate:

Vespa30
30-11-09, 21:22
Io mi sto ancora disintossicando.............
ho ancora una lieve dipendenza psicologica :Ave_2: dalla vite miscela.
:risata::risata::risata::risata::risata:

antovnb4
01-12-09, 00:39
Ecco come consumare la vite conica posteriore:risata::risata: