Visualizza Versione Completa : perdita olio miscela
ciao a tutti da un po di tempo ho un problema che mi rincorre e non riesco ad aliminarlo.avete presente la scatola del filtro aria?? avete presente la vite della carburazione nella parte post?'proprio li dove ce la vite ce un gommino e proprio da li mi trovo delle perdite di olio per miscela che escono dal gommino e colano lungo il motore .polio miscela perche e verde proprio come quello che uso io. smontando mi son trovato anche la parte sopra del coperchio carburatore imbrattata.allora ho pensato che prendesse aria dalla guarnizione del carb quindi ho smontato e sostituito .ci tengo anche a precisare che il carb. e nuovo e che purtroppo ho dovuto montare uno di quelli per i px con miscelatore.ma questo problema lo faceva gia prima con il carb originale.che cos e che ho dimenticato?? da dove puo arrivare??spero che qualcuno possa darmi una dritta .ciao :cry:
ciao a tutti da un po di dempo ho un problema che mi rincorre e non riesco ad aliminarlo.avete presente la scatola del filtro aria?? avete presente la vite della carburazione nella parte post?'proprio li dove ce la vite ce un gommino e proprio da li mi trovo delle perdite di olio per miscela che escono dal gommino e colano lungo il motore .polio miscela perche e verde proprio come quello che uso io. smontando mi son trovato anche la parte sopra del coperchio carburatore imbrattata.allora ho pensato che prendesse aria dalla guarnizione del carb quindi ho smontato e sostituito .ci tengo anche a precisare che il carb. e nuovo e che purtroppo ho dovuto montare uno di quelli per i px con miscelatore.ma questo problema lo faceva gia prima con il carb originale.che cos e che ho dimenticato?? da dove puo arrivare??spero che qualcuno possa darmi una dritta .ciao :cry:
Galleggiante e spillo da sostituire :mavieni:
:ciao:
tu dici??? ma il carburatore e nuovo e il coperchio monto quello drt nuovo con spillo ammortizzato..
Se togli il coperchio ed il filtro aria trovi olio sul fondo della scatola?
In caso positivo armati di una siringa da 10 e di un tubo per flebo.
Aspira l'olio e pulisci il fondo con poca benzina, aspira la benzia e ripeti l'operazione fino a quando avrai eliminato ogni traccia.
Io ho risolto così.
si che trovo olio...pero la mia domanda e perche???da dove arriva??? anche se lo tolgo poi torna....
Tu non ci crederai, ma quello è olio del cambio, probabilmente ne hai inserito più dei 250 ml richiesti.
Scaricalo e misuralo te ne renderai conto.
Prova, non ti costa niente e dopo metti nel cambio la giusta quantità.
tu dici???? ma e verde come quello della miscela.... quello che ho messo nel cambio e rosso del motul........(in effetti ne ho messo un po di piu)....
tu dici???? ma e verde come quello della miscela.... quello che ho messo nel cambio e rosso del motul........(in effetti ne ho messo un po di piu)....
Devi solo provare e vedrai con i tuoi occhi, naturalmente pulisci la scatola come ti ho detto.
ma....domani provo...pero sta storia e strana.......
ciao, non è olio del cambio, io ho avuto il tuo stesso problema, è la guarnizione del galleggiante (anello tondo di carta) che perde.
sostituiscila con una nuova in gomma e risolvi il problema.
:ciao:
ciao tu dici che sia la guarnizione del galleggiante??domani la sostituisco ma anche a te sputava fuori solo olio?? e la benzina dove finisce??
ciao tu dici che sia la guarnizione del galleggiante??domani la sostituisco ma anche a te sputava fuori solo olio?? e la benzina dove finisce??
infatti dove finisce, visto che non se ne trova neanche nella scatola? :azz:
:cioe:
bo non so proprio cosa dire giuro che non riesco a capire...eppure l olio e verde come quello che uso per la miscela....ma ...domani provo tutte e due le soluzioni....
certo che è del colore dell'olio che usi per fare miscela, e la miscela che passa nel galleggiante(olio+benza) che fuoriesce perchè la guarnizione perde! ;-)
:ciao:
oggi no ho avuto tempo di guardare vedro domani e poi ti dico. per adesso grazie del consiglio.
Anche a me è un po' di tempo che mi capita la stessa cosa, perdita di miscela dalla parte posteriore della scatola del carburatore (P125X prima serie senza miscelatore), tra l'alto mi perde anche un po' di giri in accellerata, cioè.. quando ci apro mi muore un po'... anke io nn sono ancora riuscito a risolvere il problema...:testate:
Ho già sostituito tutte le guarnizioni del carburatore e lo spillo e regolato la vite dietro al carburatore del famoso 1 giro e mezzo, come consigliatomi da un amico meccanico Piaggio... niente da fare! :mah:
CHE SARA'???
CIAO A TUTTI...
hai cambiato la guarnizione del coperchio galleggiante? come fa vedere in foto? che colore e l olio???
hai cambiato la guarnizione del coperchio galleggiante? come fa vedere in foto? che colore e l olio???
Si...Ho messo quella di gomma che è nel Kit della "dell'orto" ed il colore è verde, è miscela...
cavolo anche la mia e verde!!!! non riesco a capire che cavolo e e da dove esce.pero ho notato che anche il filtro e pieno di miscela non e che me la butta del carburatore?? che carburatore hai e il motore com e? originale o preparato?
prima non lo faceva?? ha iniziato da sola o dopo un lavoro??
cavolo anche la mia e verde!!!! non riesco a capire che cavolo e e da dove esce.pero ho notato che anche il filtro e pieno di miscela non e che me la butta del carburatore?? che carburatore hai e il motore com e? originale o preparato?
Motore 125 originale con carburatore originale, mi pare da 17, anke a me si inzozza il filtro... anche la tua quando accelleri ti manca un po' ?
Ha iniziato da sola.. poi ho cambiato le guarnizioni e continua come prima!!!
no la mia va benissimo tira che e un piacere ma io ho un motore preparato ..pensavo di aver fatto qualche paciocco..ma se tu mi dici che la tua e originale ed ha incominciato da sola....il tuo carburatore e il 20 20 io penso che me lo sputi dal carburatore..domani la mettero in moto senza coperchio filtro e senza filtro voglio vedere se ce qualcosa di strano
Se la perdita è di miscela e non di olio, oltre a sostituire le guarnizioni, bisogna sostituire lo spillo, con uno per benzina verde e galleggiante.
il mio carburatore e nuovo di pacca ed e un carburatore per miscelatore.....lo spillo e nuovo come il coperchio della drt con passaggio maggiorato e spillo ammortizzato
qui ci vorrebbe un consiglio da antovnb.adesso gli mando un mess in privato
Cercherò di fare un po di chiarezza, per quanto mi è posibile.
Ci sono due fattori che sono concatenati a questo evento, il primo, come già ti hanno suggerito è la guarnizione del coperchio della vaschetta carburatore, che tralaltro l'hai sostituita con DRT, e per esperienza ti posso assicurare che gli accoppiamenti non sono mai perfetti, quindi prima di montare è necessario spianare entrambe le superfici su un piano di marmo con cartavetro 400 ad umido, lo stesso procedimento che utilizzo per preparare le teste. Fatto questo devi usare la guarnizione in gomma, meno duratura ma ti garantisce un perfetto accoppiamento.
La seconda causa, potrebbe dipendere da un getto del max troppo grosso, ed in fase di aspirazione si creano dei rigurgiti di miscela (benza-olio) ecco spiegato il coperchio sporco. Quello che trovi,residuo al fondo della vaschetta, altro non è che olio di miscela, la benzina ovviamente evapora subito, quello che ne rimane è olio.
La perdita dovuta allo spillo conico, ingolferebbe il motore al minimo, credo che non faccia il caso tuo.
Consiglio, monta un filtro per il T5 modificato, e controlla che la carburazione di massima sia corretta.
Io credo che sei un tantino ricco. Un filtro poco traspirante rallenta i flussi nel venturi e crea i famosi sputacchiamenti di miscela verso il filtro.
monto gia un filtro del 200 originale piaggio con i due fori .per quanto riguarda la guarnizione domani provvedero a darle una bella controllata,e per quanto riguarda il getto del maxmonto un 130 di max e il colore della candela e ancora marroncino chiaro.comunque ora che ci penso mi sembra di ricordare a mente che tutto cio e iniziato prima quando avevo il carb da 20 poi con il carb da 24 era sparito e dopo qualche tempo e ritornato con il montaggio del coperchio drt..quasi quasi provo a rimontare il suo coperchio...
monto gia un filtro del 200 originale piaggio
Non vuol dire, il filtro del T5 ha una superfice del 30% circa in più.
per quanto riguarda il getto del maxmonto un 130 di max
E' enorme, ma se dici che la candela è giusta...vorrà dire che hai adeguuato il tutto. Cilindro assetato!
quasi quasi provo a rimontare il suo coperchio...
Qui la dice tutta, io non demorderei, fai come ti ho suggerito, vedrai che la perdita è data dal coperchietto.
pensa che ho montato la polidella e prima avevo un 120 adesso con il 130 non rata nemmeno un po gira bene tranquillo l unica cosa e che da quando ho montato il coperchio drt slcune volte quando spengo il motore mi si ingolfa se non chiudo la benz. ma tu dici che quel coperchio ha una sua vera utilita???
comunque grazie domani provo e poi ti dico( se vado avanti cosi per sdebitarmi ti dovro verniciare una vespa gratuitamente .ciao notte mauro
allora...eccomi qua con il mio carburatore ..dunque guarnizione sostituita .. ma ho notato che senza filtro fa degli sbuffi di miscela ad ogni apertura di gas..e poi cosa ancor piu strana...se svito la vite del carburatore dove ce il getto del max lei continua a restare in moto tranquilla mente stessa cosa se la levo tutta gira come prima come se niente fosse..ma mi chiedo e normale cio?????????
Ma la vite che dici è quella senza testa che tiene il filtro? Se è quella è normale che non cambi niente :roll:
Se invece alludi alla vite del minimo le cose invece dovrebbero cambiare...
Per il resto hai risolto?
Mi spieghi che cos'è lo spillo ammortizzato e in cosa si differenzia da uno spillo normale?
ciao no la vite e quella dietro della carburazione e da li che esce l olio ma la cosa strana e che se tolgo la vite del getto del max non cambia nulla la vespa gira benissimo come prima...
Mi spieghi che cos'è lo spillo ammortizzato e in cosa si differenzia da uno spillo normale?
lo spillo ammortizzato ha una molletta tra il gambo e il corpo vero e proprio dello spillo (la testa pr capirci) che assicura un piccolo precarico sulla forza di chiusura esercitata dalla testa stessa per effetto del galleggiante.
pro - dovrebbe chiudere meglio e assicurare migliore tenuta
contro - la testa dello spillo tende a deformarsi prendere la geometria in negativo della sede di chiusura. se entra un pò di sporco, oppure la testa ruota perdendo la posizione originale rischia di non tenere più bene anche se visivamente la testa sembra ancora efficace e funzionale.
ciao no la vite e quella dietro della carburazione e da li che esce l olio ma la cosa strana e che se tolgo la vite del getto del max non cambia nulla la vespa gira benissimo come prima...
da quello che ho letto mi sono fatto un'idea sicuramente sbagliata...
secondo me non è che perdi olio, è che hai un forte riflusso in aspirazione che alla lunga ti imbratta tutto e ti smorchia con l'olio che ovviamente non evapora.
ora si tratta di capire perchè, e qui ti lascio agli esperti...
a riguardo dici che il motore è elaborato, ci puoi svelare di che si tratta?
nel caso di un'elaborazione spinta quanto ti sei spinto in là con lavorazione alla valvola e ai travasi?
130 è un getto importante, almeno da elaborazione 200 coi fiocchi. se è il tuo caso bene,altrimenti forse tutto parte da lì; troppo riflusso in aspirazione che alla lunga imbratta tutto.
dovresti consumare abbastanza ed avere un motore molto "ruvido", è il tuo caso?
Tu non ci crederai, ma quello è olio del cambio, probabilmente ne hai inserito più dei 250 ml richiesti.
Scaricalo e misuralo te ne renderai conto.
Prova, non ti costa niente e dopo metti nel cambio la giusta quantità.
così a pensarci l'unica strada per l'olio del cambio di finire a depositarsi lì dentro è passare per la camera di manovella attraverso un paraolio lato frizione andato.
altrimenti la vedo un pò difficile arrivarci...
ciao no la vite e quella dietro della carburazione e da li che esce l olio ma la cosa strana e che se tolgo la vite del getto del max non cambia nulla la vespa gira benissimo come prima...
Certo che è normale, perchè al minimo è il getto di minima a provvedere, appena accelleri, non va su di giri, o si spegne.
così a pensarci l'unica strada per l'olio del cambio di finire a depositarsi lì dentro è passare per la camera di manovella attraverso un paraolio lato frizione andato.
altrimenti la vedo un pò difficile arrivarci...
Quoto in pieno.
tu dici che quel coperchio ha una sua vera utilita???
Non serve a niente. Io non ne sento la necessità.
Comunque passade da un 120 di max ad un 130, è notevole.
Perchè non apri un post in tuning e spighi bene come sei configurato e cosa hai esattamente ?
Qui rischiamo di essere OT
così a pensarci l'unica strada per l'olio del cambio di finire a depositarsi lì dentro è passare per la camera di manovella attraverso un paraolio lato frizione andato.
altrimenti la vedo un pò difficile arrivarci...
Certamente una possibilità remota, ma da non escludere a priori.....
Certamente una possibilità remota, ma da non escludere a priori.....
si ma non da imputare come prima ipotesi. se l'olio del cambio arriva fin lì come minimo dovrebbe accusare :
- fumosità allo scarico paragonabile ad uno scania a freddo, ad un vecchio diesel a caldo.
- minimo irregolare a caldo, meno irregolare a freddo.
- totale diluizione dell'olio cambio
- candela color carbone.
- funzionamento del motore irregolare,specie ai bassi regimi e nel traffico.
se con tutto questo poco uno si accorge solo che la vespa cola olio da dietro al carburo... mi fa un pò strano tutto qui.
Perfettamente daccordo se il paraolio fosse completamente andato, ma con un minimo trafilamento tutti i "sintomi" sarebbero sfumati.
Comunque è sempre e solo un'ulteriore, magari ultima ipotesi.
allora per quanto riguarda il getto del max anche se levo tutta la vite ed acellero e tutto ok non cambia nulla. per l elabotazione ho un 177 polini lavorato nelle luci e nei travasi carter raccordati valvola raccordata albero anticipato carburatore da 24 rapporti polini marmitta polidella questa e la mia cofigurazione . per il reflusso si e vero e proprio un reflusso ..... il problema e ...come lo tolgo ??? che cosa non funziona????? dove il problema ????
ok ora sposto tutto in tuning
si ma non da imputare come prima ipotesi. se l'olio del cambio arriva fin lì come minimo dovrebbe accusare :
- fumosità allo scarico paragonabile ad uno scania a freddo, ad un vecchio diesel a caldo.
- minimo irregolare a caldo, meno irregolare a freddo.
- totale diluizione dell'olio cambio
- candela color carbone.
- funzionamento del motore irregolare,specie ai bassi regimi e nel traffico.
se con tutto questo poco uno si accorge solo che la vespa cola olio da dietro al carburo... mi fa un pò strano tutto qui.
Quoto nuovamente.
ok ora sposto tutto in tuning
Cosa sposti tu :mrgreen: ??
Fin qui tutto ok, non abbiamo parlato di elaborazione, ti suggerivo, eventualmente, di presentare la tua eleborazione in sezione tuning.
ho messo tutto in una nuova discussione nel tuning il livello di elaborazione .ecc...ecc...( come mi hai suggerito tu ho scritto che sposto solo perche cosi chi ha qualche idea puo leggere e rispondermi la!!!!!!!!! :)) la discussione si chiama reflusso esagerato perche???
aggiornamento sui lavori.questa mattina mi son trovato il motore e la marmitta affogati,vuol dire che sputava benzina dalla marmitta ,quindi mi son dicisi a sostituire il coperchio carburatore e dovo essere sincero molti problemi son scomparsi anche quello che restava tranquillamente in moto sai al minimo che accellerando togliendo la vite del max.penso proprio che sia stata tutta colpa del coperchio drt adsso controllero ancora bene e se poi cosi fosse chiamero denis.:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Secondo me se trovi tutto allagato dipende dallo spillo conico che non fa bene tenuta...
E SI LO PENSO ANCHE IO MA :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: CAVOLO!!!!E NUOVO DI PACCA!!!!!:rabbia::rabbia:INSIEME AL COPERCHIO TUTTO DRT!!! DA QUANDO L HO MONTATO SONO INIZIATI I PROBLEMI!!!:rabbia::rabbia::rabbia::testate::testa te::testate:
Un vecchio detto dice che chi lascia la strada vecchia per la nuova... :mrgreen:
Secondo me ti basta mettere uno spillo classico e non ammortizzato ;-) :ciao:
ME LO HANNO DATO COMPLETO COSI...E POI HO GIA PROVATO MA QUELLO NORMALE E PIU CORTO E NON MONTA .COMUNQUE ADESSO HO RIMONTATO IL SUO E PROVERO SE E VERO CHE ANDANDO COSI SVUOTA LA VASCHETTA........SE VA BENE COSI COSI LO LAscio ...E CHIAMERO DRT DENIS ..PER DIRGLI IL PROBLEMA DEL SUO COPERCHIO:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:: rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::boxing::bo xing::boxing::boxing::boxing::boxing:
? Ma lo spillo non è "a valle" della vaschetta? :mah: Cioè se si svuota andando vuol dire che non ne arriva abbastanza, non che lo spillo ne fa passare troppa, oppure che il galleggiante è inadeguato allo spillo.
Inoltre mi pare che ti si svuoti stando fermo, non andando :risata:
PS
Togli il caps pls :ciao:
allora...originariamente questo tappo carburatore era stato montato perche quando andavo a velocita costante ,aprivo (il gas) chiudevo e riaprivo avevo dei vuoti quindi denis drt mi aveva detto che sicuramente era la vaschetta del carburatore che si svuotava. quindi di qua l esigenza di sostituire il coperchio e montare quello con passaggio maggiorato e spillo ammortizzato .comunque non era stato risolto il problema .e stato risolto in seguito con l uso del filtro bucato sui getti. anzi (come ho gia detto...) questo coperchio mi ha portato sopratutto problemi di ingolfamento.. adesso provero cosi con il coperchio originale...e poi si vedra.una cosa e certa ....che se cosi andasse bene e quindi il coperchio carburatore avesse problemi chiamero denis per la restituzione dei soldi spesi. (47,00)euro per una cosa che non funziona...sono un po troppi:boxing::boxing::boxing:
originariamente questo tappo carburatore era stato montato perche quando andavo a velocita costante ,aprivo (il gas) chiudevo e riaprivo avevo dei vuoti quindi denis drt mi aveva detto che sicuramente era la vaschetta del carburatore che si svuotava.
LA solita caxxata che dicono a tutti. In fatti solo dopo aver acquistato il prodotto e speso dei soldi hai capito che il problema non era quello, chissà perchè, e loro lo sanno molto bene!
Se ne è ben parlato su Tuning dei fantomatici svuotamenti delle vaschette e relativi smagrimenti.... Ripeto, non ci credo, ho anche io un motorazzo pompatissimo, a limite, e non ho problemi ne di svuotamenti ne di smagrimento, e viaggio con Polidella e 128 di max su si2424 con un 225 pinasco. E basta, perche si va OT. Se vuoi leggere la mia preparazione vai in Tuning.
e che ti devo dire......uno chiede informazioni e poi si regola di conseguenza-- presume che le persome siano serie e competenti..... invece ..comunque ti garantisco che la storia non finisce qua ma non per il fatto che gli svuotamenti non esistano ma per il fatto di essere preso in giro!!!!!!! questo mi da davvero fastidio!!!!! comunque non avevo mai visto uscire un secchio di benzina dalla marmitta come oggi....la sputava come una fontana.... impressionante....
comunque non avevo mai visto uscire un secchio di benzina dalla marmitta come oggi....la sputava come una fontana.... impressionante....
Che strano, nemmeno io ho mai visto sputare benzina da un due tempi.
ti giuro!!!!!!!!!!!! ero con un amico prima non riuscivo a mettere in moto poi a forza di pedalare quando ho messo in moto il tubo di scarico della polidella....................una fontana ne e uscita almeno un litro:risata::risata::risata::risata::risata:
ti giuro!!!!!!!!!!!! ero con un amico prima non riuscivo a mettere in moto poi a forza di pedalare quando ho messo in moto il tubo di scarico della polidella....................una fontana ne e uscita almeno un litro:risata::risata::risata::risata::risata:
Allora si era ingolfata, ed i carter erano pieni di benzina, quindi lo spillo non tiene. Ecco spiegato.
infatti!!!! da quando ho montato quell bel coperchio drt con spillo ammortizzato... una vera porzzzzza:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:n o e piu andata bene. ma domani se ho tempo lo chiamo e -----------------!!!!!!!!!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia:mi sente bene !!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.