Visualizza Versione Completa : Spessore motore VM2M
Salve volevo una informazione, circa le dimensioni dello spessore (codice 2251) dello spaccato in allegato.......se qualcuno ha delle info, sono ben accette.......
Grazie
Non è uno spessore, è un anello aperto che viene messo dopo aver messo il cuscinetto. La sua funzione è quella di tenere fermo il cuscinetto. E' fatto in filo armonico di acciaio, dello spessore di circa 1 mm.
E dove lo trovo????Quindi se me lo faccio fare al tornio è la stessa cosa??? In modo che quando ti darò il motore te lo do completo di tutto..........
Non credo che si possa fare al tornio. Il filo armonico d'acciaio di cui parlo, è tipo quello che aziona lo starter nelle vespe, oppure il filo marce della Cosa 2 o della Vespa HP. E' un filo d'acciaio rigido e deve essere piegato formando un anello aperto.
Basterebbe avere un pezzo di filo delle marce della Cosa per realizzarlo. Magari, chiedi in qualche officina se ne hanno un pezzetto di una decina di cm.
Al massimo il tornio può essere usato per avvolgere il filo intorno ad un cilindro del diametro giusto per una spirale da cui poi tagliare l'anello.
Corrado
Chiederò a mesciu Franco...penso qualcosa avrà!!! (speriamo)
Al massimo il tornio può essere usato per avvolgere il filo intorno ad un cilindro del diametro giusto per una spirale da cui poi tagliare l'anello.
Corrado
Mi sembra estremamente macchinoso utilizzare il tornio per questo scopo.
Mi sembra estremamente macchinoso utilizzare il tornio per questo scopo.
Sul quello non ci piove!! :mavieni:
A me è già successo di dover fare un anello e trovando nei ferri vecchi un cilindro di diamentro corretto è bastasto fargli un buchino del diametro del filo d'acciaio e accendere il tornio a bassa velocità e l'anello mi è venuto perfetto.
:ciao:
Corrado
sartana1969
01-12-09, 14:50
Non è uno spessore, è un anello aperto che viene messo dopo aver messo il cuscinetto. La sua funzione è quella di tenere fermo il cuscinetto. E' fatto in filo armonico di acciaio, dello spessore di circa 1 mm.
Hai una foto del particolare, o una simile?
Se hai le misure della sede lo trovi da un ricambista industriale
enricopiozzo
09-12-09, 22:05
in quel modo si fanno anche le molle, avvolgendo acciaio armonico attorno a dei tondini
Scusate io ho una rondella di bronzo fatta al tornio di spessore 0.9 mm, e dello stesso diametro esterno del cuscinetto...E' la stessa cosa se metto questa???? Infine dei conti deve fare solo da separatore fra paraolio e cuscinetto a sfere..........
Grazie
Pieràààààààààààààààà, e quandu la spicci???
Ok, vedo che non hai replicato. :mrgreen:
La funzione del pezzo che cerchi, non è quella di uno spessore, ma di un fermo, ed una rondella, non può essere un fermo. L'anello che ti serve, ha un diametro maggiore di qualche mm del foro in cui poi andrà inserito e, proprio per questo motivo, una volta compresso ed inserito al posto suo, farà da fermo, ok? Se tu ci metti una rondella, cosa risolvi?
ok......però nel carter non vedo nessuna scanalatura dove questo anello possa incastrarsi....a meno che l'incastro lo fa all'interno del carter quando gli si stringe il diametro.......
Grazie
a meno che l'incastro lo fa all'interno del carter quando gli si stringe il diametro.......
Oooooooo, visto che inizi a capire? ;-)
Ma anelli elastici e seger sono ricambi universali, non necessariamente vespa.
Quindi in qualsiasi utensileria ben fornita lo dovresti trovare e pagare una sciocchezza.
Realizzarlo al tornio con il filo armonico non mi sembra una buona idea, perchè generalmente quei particolari sono calibrati e subiscono dei trattamenti di tempra superficiale, può andare bene lo stesso e durare una vita, come può spostarsi o rompersi alla prima sollecitazione, quindi perchè affidarsi alla fortuna? ;-) :ciao:
Ma anelli elastici e seger sono ricambi universali, non necessariamente vespa. Quindi in qualsiasi utensileria ben fornita lo dovresti trovare e pagare una sciocchezza. Realizzarlo al tornio con il filo armonico non mi sembra una buona idea, perchè generalmente quei particolari sono calibrati e subiscono dei trattamenti di tempra superficiale, può andare bene lo stesso e durare una vita, come può spostarsi o rompersi alla prima sollecitazione, quindi perchè affidarsi alla fortuna?
Chiarisimo il tuo discorso....però se non ho un codice identificativo di anelli elastici e seger cosa prendo?? Vado come dici giustamente te a caso?????
Non perderti in un bicchiere d'acqua :mrgreen:
Io non conosco il pezzo ed il disegno che hai postato è piccolissimo, ma suppongo che tu abbia in mano il pezzo dove dovrebbe entrare quell'anello.
Ti basta misurare quel diametro ed andare con quella misura ;-) ci sono delle tabelle standard, sia per esterni che per interni, che per ogni diametro hanno l'esatto seger o anello di diametro e spessore adatto.
Ad esempio ti dico con certezza che se l'anello è spesso 1 millimetro la gola nella quale si infila per far tenuta sarà larga 1.1 ;-) :ciao:
Cercavo una tabella per farti vedere ho trovato questo che è interessante :-)
anelli-larghradialecostante (http://www.anelli-seeger.it/anelli-larghradialecostante.htm)
Ho trovato questa per i seger interni, con gli anelli elastici è grossomodo la stessa cosa. Una volta che hai il diametro hai tutto ;-) :ciao:
http://www.fbmstampi.it/download/Seger-fori.pdf
Grazie Dexolo...però come più volte sottolineato da Senatore
La funzione del pezzo che cerchi, non è quella di uno spessore, ma di un fermo, ed una rondella, non può essere un fermo. L'anello che ti serve, ha un diametro maggiore di qualche mm del foro in cui poi andrà inserito e, proprio per questo motivo, una volta compresso ed inserito al posto suo, farà da fermo, ok? Se tu ci metti una rondella, cosa risolvi?
Questo fermo non si inserisce in nessuna gola......in poche parole è un sigel che stringendo il diametro si va ad incastrare e fa da separatore fra cuscinetto e paraolio.......comunque il cuscinetto ha diametro esterno 42 (infatti è un 20X42X9)
Grazie comunque.....
Mi pare strano che non abbia una gola, nel lavoro che facevo prima ne ho fatte diverse di gole sferiche propio per gli anelli elastici. Ovviamente non sono come quelle dei seger, ma solo un accenno un invito a non far scappare l'anello. Ma ripeto, non conosco il pezzo, percui il mio è un discorso generale.
Comunque se il foro è di 42 sicuramente l'anello che ti serve sarà diametro 44, una volta inserito nel foro invece sarà 42 ;-)
Ok grazie per l'interessamento...però purtroppo e così ...sicuramente Senatore te lo potrà confermare............
Grazie ancora.
Pierà sai che ancora non ho capito di che pezzo parli ?
Puoi ripostare la foto senza ridimensionarla (ci pensa il sito) così mi rinfresco un po' le idee.....dovrei averlo (ma mi serve :mrgreen: ) e nel caso ti farei una foto con le dimensioni.
:ciao: Riccardo
Ecco la foto ingrandita.....Il pezzo incriminato è il 2251
Ciao e grazie per la disponibilità...........
mo io dico na caxxata.......
nei (soli) due motori di fb che ho fatto quello proprio non ce l'ho messo.....
Ho qui sulla scrivania i carter di un motore identico e secondo me quella è la molla d'acciaio che sta nel paraolio......la tenuta è data dal mozzetto che avvitato tiene anche il cuscinetto in posizione oltre che a lavorare sul paraolio......
Ma ripeto potrebbe essere diversa la realtà......io non lo metterei proprio a meno che non funga da distanziale tra paraolio e cuscinetto nel qual caso servirebbe a tenere in posizione il paraolio una volta che il mozzetto è serrato.....altre funzioni non ne vedo......sicuramente escludo che serva a tenere in posizione il cuscinetto.
:ciao: Riccardo
Anche secondo me quella è la molla del paraolio!!
Corrado
No, non è la molla del paraolio.
In effetti, comunque, non è che sia poi così importante, ma io conosco a fondo Pierangelo e so che non si darà pace sino a quando non troverà il pezzo.
Però dal disegno non sembrerebbe poter essere altro, il diametro è ben + grande della l'albero su cui si infila e non pare essere tagliato. Di quel diametro sembra proprio poter entrare nel paraolio.... dal modello vn1 in poi negli eplosi non c'è + traccia del pezzo incriminato!!
Ho il motore della vm2 in attesa di essere chiuso, domani provo a dare un'occhiata se anche il mio monta l'anello che in teoria dovrebbe essere di fermo per il cuscinetto.
Ho appena tolto il paraolio su uno dei due motori f.b. che ho recuperato e ho trovato una rondella di spessore, domani controllo anche l'altro.
Puoi postare una foto se ti riesce??? Inoltre se riesci a misurare il diametro, così vedo di ricostruirla esattamente come la tua....grazie
Dimenticavo grazie per la disponibilità a tutti..........
Puoi postare una foto se ti riesce??? Inoltre se riesci a misurare il diametro, così vedo di ricostruirla esattamente come la tua....grazie
Questa sera provo a smontare anche il paraolio dell'altro motore, e controllo i pezzi del motore vm2.:ciao:
Sul mio motore VM2 non c'è niente,mentre gli altri due motori uno come si vede nella foto ha un spessore in acciaio mentre l'altro ho trovato una rondella in rame, le misure della prima sono 20.5 interno,28 esterno,spessore1.
Grazie per la dritta......
tonysubwoofer
29-01-10, 23:54
Se ti serve ancora questa info è praticamente un normale segeer soltanto che quello in foto ha sezione circolare e non ha gli occhielli.
Quelli che fanno oggi hanno gli occhielli e hanno sezione rettangolare.
Puoi usare anche quest'ultimi tanto serve per non far traslare il cuscinetto di mozzo verso il paraolio.
Se vuoi ti faccio una foto del segeer originale.:ciao:
Si grazie Tony....l'ho trovato, smontando il motore de un VM1M.....e ovviamente l'ho conservato....
Grazie ancora
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.