PDA

Visualizza Versione Completa : Raddrizzare telaio vespa



Karl90
30-11-09, 12:55
Salve a tutti..Ho notato con rammarico che la vespa che ho acquistato ha il telaio storto..in particolare il tunnel centrale, zona canotto forcella, sembra aver subito una torsione in senso orario...Non so se la foto rende l'idea..Come posso fare per raddrizzarlo? :Ave_2:

napoli
30-11-09, 13:06
dalla foto non si riesce a vedere tanto,ma la soluzione e trovare un battilama che abbia le dime..........

simonegsx
30-11-09, 13:23
Se stavamo più vicino ti dicevo di venirmi a trovare,ma vista la distanza l'unico consiglio che posso darti è sentire un carrozziere che abbia voglia di perdere una mezzoretta sulla tua vespina.
Se ti dicono che non si può fare, è perchè non hanno voglia e non perchè non si può fare!!:ciao:

farob
30-11-09, 13:38
Non sono un carrozziere ma confermo: le smallframe hanno il telaio abbastanza "tenero" e si raddrizzano con relativa facilità. Anche la mia, dopo un lieve incidente, ha avuto bisogno di una... correzione.
Sì, devi trovare un carrozziere che abbia le dime (e un po' di buona volontà)

:ciao:

Binho
30-11-09, 14:19
Se vuoi posso darti l'indirizzo di un'officina a Catania che esegue l'allineamento dei telai...

Karl90
30-11-09, 17:50
Se vuoi posso darti l'indirizzo di un'officina a Catania che esegue l'allineamento dei telai...
Ok mi faresti un gran piacere... Comunque stavo pensando ad una soluzione molto drastica...
http://img4.imageshack.us/img4/6259/esperimentosbarraprotot.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/esperimentosbarraprotot.jpg/)

http://img4.imageshack.us/img4/6259/esperimentosbarraprotot.jpg
Quella in giallo è la bisettrice del telaio..Quella rossa invece è la mia malsana idea...Una sbarra di ferro saldata all'estremo del tunnel..due punti di saldatura per lato... A questo punto una persona o due tengono ferma la vespa mentre un ala persona per lato spinge la sbarra in moto da far ruotare il telaio in senso antiorario...L'idea è reversibile perchè basta far saltare i punti di saldatura e levigare per far tornare il tutto alla perfezione..Al massimo si da un po di stucco. Tanto il telaio è da rifare completamente quindi l'idea non mi turba più di tanto..non picchiatemi ora:testate:

Binho
30-11-09, 19:29
beh così facendo avresti sempre una cosa fatta ad occhio...

Zena
30-11-09, 19:38
beh così facendo avresti sempre una cosa fatta ad occhio...


Infatti....Meglio farlo fare ad un carroziere

FedeBO
30-11-09, 20:48
la tua idea è realizzabile, ma concordo con Binho, già che devi farlo è meglio farlo precisamente una volta per tutte

sartana1969
30-11-09, 21:26
l'attrezzo principe per raddrizzare il telaio vespa, che è stato scriccato "in dentro" ce l'hai gia in foto......in basso a dx

guarda che muovere il cannotto della forca è relativamente semplice.

fatti 2 staffe per bloccare il telaio a terra (o passi sopra il tunnel oppure nei 2 fori di fissaggio del trave motore)
un buon tubo di ferro piazzato nel cannotto

un altro buon pezzo di tubo per far leva e ..... mazzetta

per verificare che il telaio sia poi dritto, si usano 2 corde...........

Certo se hai le DI.MA. è tutto più semplice - se non le hai......ti arrangi o te lo fai fare

Karl90
30-11-09, 22:01
l'attrezzo principe per raddrizzare il telaio vespa, che è stato scriccato "in dentro" ce l'hai gia in foto......in basso a dx

guarda che muovere il cannotto della forca è relativamente semplice.

fatti 2 staffe per bloccare il telaio a terra (o passi sopra il tunnel oppure nei 2 fori di fissaggio del trave motore)
un buon tubo di ferro piazzato nel cannotto

un altro buon pezzo di tubo per far leva e ..... mazzetta

per verificare che il telaio sia poi dritto, si usano 2 corde...........

Certo se hai le DI.MA. è tutto più semplice - se non le hai......ti arrangi o te lo fai fare

Non ho capito come devo fare...Potresti essere più esplicito, magari con un disegnino? Il Crick lo avevo portato apposta per inventarmi qualcosa:D

sartana1969
30-11-09, 22:19
Non ho capito come devo fare...Potresti essere più esplicito, magari con un disegnino? Il Crick lo avevo portato apposta per inventarmi qualcosa:D

pianti la vespa per terra e fai leva sul tubo del cannotto di sterzo

Karl90
30-11-09, 22:28
pianti la vespa per terra e fai leva sul tubo del cannotto di sterzo
Ma il fatto è che il telaio non è storto in avanti o indietro..ma ha subito una torsione...

sartana1969
01-12-09, 21:22
Ma il fatto è che il telaio non è storto in avanti o indietro..ma ha subito una torsione...

quindi devia dall'asse giallo che hai tracciato
fai leva e lo riporti in asse

vespaciccio
17-12-09, 16:11
quindi devia dall'asse giallo che hai tracciato
fai leva e lo riporti in asse

IO HO FATTO PURE COSì,E UN MIO AMICO CARROZZIERE MI HA DETTO CHE HO FATTO UN BEL LAVORO MEGLIO DELLA DIMA:mrgreen:

pippo83
18-01-10, 19:44
IO HO FATTO PURE COSì,E UN MIO AMICO CARROZZIERE MI HA DETTO CHE HO FATTO UN BEL LAVORO MEGLIO DELLA DIMA:mrgreen:

ciao ragazzi sono nuovo del forum e vi faccio i complimenti che ho trovato molte soluzioni all'interno....

ragazzi ho un problema mi trovo nella stessa situazione di karl90, ovvero sto iniziando a restaurare il mio cinquantino, e smontando la forcella ho notato l'ammacatua sul telaio sotto il paragango, e ho notato il telaio storto verso destra?
come e' potuto succedere?
come posso rimediare senza andare in carrozzeria? ( sono un po fuori mano)

grazie a tutti in anticipo......:Ave_2:

pippo83
21-01-10, 13:09
ragazzi nessuno mi sa aiutare???????:Ave_2::Ave_2:

Karl90
25-04-10, 18:19
Ho tolto lo scudo ed è arrivato il momento di raddrizzare questa benedetta vespetta...Il mio dubbio è su come piantare la vespa per terra!! Qualche consiglio per evitare di forare il pavimento per piazzarci la staffa?

Karl90
03-05-10, 12:30
Ho dato una prima tirata al tunnel...Come faccio per verifiare che sia effettivamente dritto? che riferimenti uso?

LuckyLuciano
04-05-10, 19:36
Anche la mia era storta uguale a quella di KARL.
Ho addrizzato il cannotto perfettamente utilizzando una livella laser, ma ora cmq rimane l'effetto ottico delo scudo e del longherone ruotato in senso orario poco rotto il nottolino.
Stasera vedo di inventarmi qualcosa.

Karl90
04-05-10, 20:56
Appena puoi posta delle foto del prima e dopo che sono curioso:-)

LuckyLuciano
04-05-10, 21:57
Appena puoi posta delle foto del prima e dopo che sono curioso:-)


queste son immagini del momento dei lavori di addrizzamento cannotto:

LuckyLuciano
04-05-10, 22:00
Però è rimasto quel benedetto problema della torsione.
Devo capire se è un effetto ottico dello scudo storto oppure, come penso io, è il longherone un pò piegato all'altezza del nottolino.

Karl90
04-05-10, 22:23
certo a occhio si direbbe che la torsione ci sia ancora...Praticamente stesso caso del mio telaio...

LuckyLuciano
04-05-10, 22:51
esatto.
Il cannotto è dritto, però lo scudo è storto e la torsione a mio parere ancora c'è.
Anche perchè lì non ho toccato mancandomi il chiavone da idraulico.

Gabriele82
04-05-10, 22:57
Karl durante il restauro della Luisa ho fatto le vostre stesse considerazioni, vai a vedere il restauro, ci sono delle misure in cm.

Luciano, prova a tirare dei fili e a misurare!

LuckyLuciano
04-05-10, 23:06
e che devo misurare? lo scudo è evidentemente più arretrato sulla parte dx.
Basta che metto in posa il cassettone che ho da montare per vedere che a sx va perfetto e a dx mancano 2cm.
E mettendo al vespa in piedi verticalmente con lo scudo per terra e culo in alto, si vede (vedendola frontalmente) che sul terreno a dx tocca bene e a sx è più alzata.

Inoltre avran anche già tentato di ripararla visto che han ribattuto la zona vicino al foro del pedale freno, così tanto che ora quella parte della pedana è più bassa della parte sx.
Vado a vedere il tuo topic.

Gabriele82
05-05-10, 14:08
Devi misurare qualche punto dove abbiamo dei riferimenti,così da confrontarli con una vespa sana.

LuckyLuciano
05-05-10, 14:41
Devi misurare qualche punto dove abbiamo dei riferimenti,così da confrontarli con una vespa sana.


tu hai qualche riferimento?

Karl90
05-05-10, 15:49
Secondo me un riferimento valido è quello della foto allegata...Nella parte superiore del canotto, lateralmente, sono presenti due incavature...Si fissa il metro mobile in quel punto e lo si proietta fino a dove si avvita il serbatoio, proprio il lato piatto della lamiera (segnato in rosso nella foto). io sto facendo così...
http://img175.imageshack.us/img175/6244/riferimento.jpgSalvate la foto per vederla meglio...

Gabriele82
05-05-10, 22:43
buona idea. si dovrebbero però misurare anche gli angoli.

LuckyLuciano
06-05-10, 01:21
Io quelle misure le presi già quando feci il lavoro di addrizzamento cannotto.
Ed è più corta di 1cm da una parte. Come nel caso in foto, vista frontalmente, dal lato sx.

solo che ci vorrebbero le dimensioni di una vespa sana, per avere un metro di misura il più esatto possibile.

Karl90
07-05-10, 08:47
buona idea. si dovrebbero però misurare anche gli angoli.
Quali angoli? Comunque concordo con Luciano, Servono le misure di una vespa sana..Attendiamo qualche anima pia:-)

robi-r
18-05-10, 06:26
il mio et3 aveva lo stesso problema e lo risolto abbastanza bene. Ho costruito un atrezzo che si fissa nel tubo dello sterzo e nelle due asole dove passano cavi e guaine poi ho fissato il telaio sul banco di ferro con due piattini saldati al banco e avvitati all' attacco del motore e con un travetto di legno e due smorsetti da falegname ho fissato la pedana sempre al banco. poi e bastato tirare lattrezzo un poco alla volta e il risultato è stato ottimo

LuckyLuciano
18-05-10, 09:31
Un attimo perchè non ho capito niente...
O meglio: io ho capito che così facendo tu abbia addrizzato il cannotto ma non il longherone. Visto che la parte mobile, nel tuo intervento era appunto il cannotto.

elFeliz
18-05-10, 09:55
Anche a me piacerebbe iniziare a rimettere in sesto la mia 50 L incidentata...

So che è messa davvero maluccio. Voi che ne dite: è raddrizzabile? :cioe:

PS: ho updato un altro paio di immagini...

LuckyLuciano
18-05-10, 10:01
Ciao EL.
Si si esce nuova quella vespa. Sicuro 100%.

Karl90
18-05-10, 12:52
il mio et3 aveva lo stesso problema e lo risolto abbastanza bene. Ho costruito un atrezzo che si fissa nel tubo dello sterzo e nelle due asole dove passano cavi e guaine poi ho fissato il telaio sul banco di ferro con due piattini saldati al banco e avvitati all' attacco del motore e con un travetto di legno e due smorsetti da falegname ho fissato la pedana sempre al banco. poi e bastato tirare lattrezzo un poco alla volta e il risultato è stato ottimo
Questa idea l'ho avuta pure io..devo solo metterla in pratica. Puoi postare le foto del tuo attrezzo? Cosa è il lomgherone? pensavo che longherone= canotto

LuckyLuciano
18-05-10, 14:27
Questa idea l'ho avuta pure io..devo solo metterla in pratica. Puoi postare le foto del tuo attrezzo? Cosa è il lomgherone? pensavo che longherone= canotto


Il cannotto è il tubo dove ci infili la forcella.
Il Longherone è la parte strutturale che unisce scudo al posteriore.

robi-r
18-05-10, 19:50
farei prima a costruirtene uno, però se hai un po di pazienza la metto

Karl90
18-05-10, 21:28
farei prima a costruirtene uno, però se hai un po di pazienza la metto
A quanto lo vendi?:Lol_5: Comunque quando puoi posta che sono curioso di sapere se è come quello che avevo pensato io

Karl90
04-07-10, 17:00
Qualche novità? Sto aspettabdo lo scudo nuovo, prima di saldarlo devo sistemare il telaio

LuckyLuciano
05-07-10, 08:22
Novità per cosa?

robi-r
05-07-10, 09:24
A quanto lo vendi?:Lol_5: Comunque quando puoi posta che sono curioso di sapere se è come quello che avevo pensato io
55323

scusa il ritardo

Karl90
05-07-10, 19:17
59895

scusa il ritardo
Proprio ciò che pensavo di fare io

Karl90
06-07-10, 21:32
Da quanti pollici è il pezzo di tubo? corrisponde perfettamente al diametro del canotto?

robi-r
07-07-10, 21:12
Da quanti pollici è il pezzo di tubo? corrisponde perfettamente al diametro del canotto?


non corrisponde perfettamente l' ideale sarebbe con un diametro preciso però se i due semicerchi sono precisi funge bene ugualmente

LuckyLuciano
07-07-10, 22:36
Ma così facendo si addrizza "solo" il cannotto.

Karl90
08-07-10, 19:39
a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso :mrgreen:) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite?:roll:

robi-r
09-07-10, 20:39
a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso :mrgreen:) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite?:roll:

secondo me ti conviene prima sistemare la torsione del canotto, perchè tirando o spingendo il mio atrezzo il canotto può andare allontanarsi o avvicinarsi rispetto alla sella,poi verifichi la perpendicolarità dello stesso(io ho fatto riferimento alla linea presa dalla mezzeria del foro del gancio della sella portata a mezzeria dei fori della cerniera sempre della sella,la quale linea deve finire in corrispondenza della mezzeria del longherone o canotto dello sterzo)ed infine verifichi la distanza dal longherone alla sottosella.

LuckyLuciano
11-07-10, 19:07
a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso :mrgreen:) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite?:roll:


Eh appunto. Ma il problema è addrizzare il longherone, non il cannotto.
Il cannotto lo si addrizza anche a mano con un tubo messo all'interno e una livella laser che controlli il tutto.
Come ho fatto io.
Però la difficoltà stà nell'adrizzare il longherone (o tunnel qual dir si voglia).
Io penso che lo farò dopo le ferie, costruendomi una dima specifica.

Karl90
13-07-10, 12:38
il mio lonherone sembra essere dritto. Comunque penso che per piegarlo sia necessaria una bella botta, non una bottarella...Comuqnue robi gli inserti che si vanno ad infilare nelle asole come li hai fatti? Le due mezzelune intendo

robi-r
14-07-10, 20:08
il mio lonherone sembra essere dritto. Comunque penso che per piegarlo sia necessaria una bella botta, non una bottarella...Comuqnue robi gli inserti che si vanno ad infilare nelle asole come li hai fatti? Le due mezzelune intendo

Ho usato un tubo piu o meno della misura giusta e lò tagliato e limato.

robi-r
14-07-10, 20:12
Eh appunto. Ma il problema è addrizzare il longherone, non il cannotto.
Il cannotto lo si addrizza anche a mano con un tubo messo all'interno e una livella laser che controlli il tutto.
Come ho fatto io.
Però la difficoltà stà nell'adrizzare il longherone (o tunnel qual dir si voglia).
Io penso che lo farò dopo le ferie, costruendomi una dima specifica.

forse non ho capito bene, ma raddrizzando il canotto si raddrizza anche il tunnel, no?

sartana1969
14-07-10, 21:50
a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso :mrgreen:) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite?:roll:

2 cordine no??? :-(

Karl90
14-07-10, 21:58
non capisco dove fissare le cordine....:-(

sartana1969
15-07-10, 06:36
non capisco dove fissare le cordine....:-(

solitamente nei telai per vedere che non fossero piegati lateralmente rispetto alla mediana, io uso (anzi usavo, ormai non faccio piu' nulla) 2 cordine
sia nella vespa che nelle biclcette

il centro nel canotto della forca (monti la forca) e poi vai coi riscontri sul resto del telaio (x es. viti fissaggio serbatoio....)

simonegsx
15-07-10, 07:03
solitamente nei telai per vedere che non fossero piegati lateralmente rispetto alla mediana, io uso (anzi usavo, ormai non faccio piu' nulla) 2 cordine
sia nella vespa che nelle biclcette

il centro nel canotto della forca (monti la forca) e poi vai coi riscontri sul resto del telaio (x es. viti fissaggio serbatoio....)

Il telaio non si riscontra in questo modo,per via dei lamierati accoppiati a caxxo di cane.
Il talaio va misurato dal caontto sterzo(inclinazione e parallelismo con il fori del perno motore.
Tutto il resto sono misure approssimative;-):ciao:

specialista79
19-07-10, 19:48
io ho tagliato lo scudo nella parte sotto il canotto e poi lo drizzata con un palo dentro il canotto , una misurata alla meglio una piastra di rinforzo e tutto ok

LuckyLuciano
28-07-10, 10:18
forse non ho capito bene, ma raddrizzando il canotto si raddrizza anche il tunnel, no?


No, anche perchè io il cannotto l'ho addrizzato, ma il longherone non del tutto.

LuckyLuciano
28-07-10, 10:21
io ho tagliato lo scudo nella parte sotto il canotto e poi lo drizzata con un palo dentro il canotto , una misurata alla meglio una piastra di rinforzo e tutto ok


Si ma alla fine addrizzare il cannotto è un lavoro abbastanza comune e semplice.
Basta fissare la vespa al terreno, metterci un tubo nel cannotto o ancor meglio un tondino pieno, si scalda un pò col cannello e si piega di quel che serve.

Il problema resta sempre addrizzare il longherone dopo che ha subito una torsione.

xantoniox
21-09-10, 11:18
io puro ho il problema della mia vespa pk 50 s piegata nella zona tubolare sotto il bauletto...la piegatura ha fatto pure un bozzo che va verso l'interno spostato da una parte penso che sarà complicato rimetterla in sesto cmq voglio provare a vedere che mi dice il carrozziere se ha il banco dime si dovra tirare e penso che essendo tubolare o si fa un buco sotto e si martella magari facendoci un rinforzo io lo preferirei oppure ci si potrebbe saldare un ferro da tirare quando si riaddrizza la carrozzeria...ho paura che addrizzandola perda di forza il ferro e alla prima buca si possa stoprcere di nuovo.....voi che mi dite? devo farvi vedere le foto stasera ve le metto per capire meglio il problema

LuckyLuciano
23-09-10, 10:05
Metti una foto innanzitutto così possiamo dirti qualcosa.

Karl90
31-10-10, 11:13
Io penso di aver risolto...Più tardi verifico meglio con un metro a nastro..ieri avevo con me solo quello rigido

xantoniox
31-10-10, 22:25
Wow la stai davvero smontando tutta!!!! Per quanto riguarda la mia ecco le foto che dopo tanto tempo riesco a mettere...ho preso già contato con dei telaisti ce ne sta uno a Roma pietrinfeni vicino via di portonaccio e uno a Milano Scardini moto...allora quello di Roma dicono che è bravo ma non mi ha fatto una buona impressione ha un poccolo negozio dove dentro a dire il vero non ho visto macchinari che sembralno all'avanguardia gli ho mandato delle foto ma non mi ha risposto ancora sul preventivo e se è fattibile aveva accennatop un 250 € per raddrizzarla quallo di milano mi è sembrato più specializzato mi ha risposto a tremila e-mail che gli ho mandato e mi ha spiegato i lavori che sono da fare ho letto che rilascia anche un certificato e garantisce il lavoro a vita addiritutta ha fatto pure dei brevetti per quanto riguarda le attrezzature per riaddrizzare i telai...in pratica da quello che ho capito a roma lavora da solo a milano è un capannone con più operai e impiegati il costo mi ha detto che al massimo sono 360 € piu 72 di trasporto andata e ritorno con bartolini...ma potrebbe essere anche di meno ma non ci conto troppo....ora sono indeciso sul da farsi in pratica ho l'impressione che a roma lo faccia ad occhio...ovvero basta che riallinea le ruote e sta ok mentre a milano ripristina le misure originali...di voi nessuno ha provato sia quello a roma che quello a milano e mi sa dire?

LuckyLuciano
01-11-10, 00:20
Se ci pensi però con 430e ti prendi un'altra vespa completa.
O volendo proprio mettere a posto la tua, con 200e compri i lamierati nuovi.

xantoniox
01-11-10, 00:30
lo so non posso che darti ragione hai mille volte ragione è come quando a uno innamorato gli dici che quella donna non è per lui...lui rispondera che ti sbagli anche se in cuor suo sa che hai ragione e io sono innamorato di questa vespa che non è uguale alle altre è unica...diciamo che penso che ci spenderà almeno 1000-1500€ tra i materiali e i lavori da fargli ma se invece fossi capace a farmeli da soli tipo la verniciatura la stuccatura la scartavetratura ecc ecc magari risparmierei un sacco uff :-( per addrizzare la carrozzeria siccome è una cosa che ha a che fare con la sicurezza è meglio farlo fare a degli esperti che rilasciano pure la garanzia alla fine

Bentu
17-10-14, 15:36
Ciao a tutti, sapete a occhio e croce quanto può costare raddrizzare il telaio small da un carrozziere?

gigler
18-10-14, 05:01
Ciao, dipende dal carrozziere e dal tempo che ci impiega; un lavoro artigianale fatto bene va pagato ad ora.
Io ho rimesso in giro la small e devo valutare quali sono i problemi prima di smontarla per riverniciarla.
Sembra avere le ruote ben allineate (basta guardarla da dietro da una decina di metri di distanza); chinati e verifica.
Poi procedi a valutare se il centro del mozzo anteriore (togli la ruota ant. e lega un filo ad uno dei prigionieri mozzo ant.) è in linea con il canotto di sterzo e con il punto centrale tra i 2 perni sella , il perno chiusura posteriore sella ed il centro del mozzo posteriore.
Ferma il filo con dello scotch da carrozziere sulla carrozza e verifica l'allineamento. Per le inclinazioni .... se il canotto si è piegato verso il vano sella non saprei come fare.
Io ho un problema in coda, si torce continuamente. I tamponi di banco al motore sono nuovi, credo sia colpa di un tondino saldato per irrigidire le chiappe che tiri malamente.
Bene, speriamo che si alimenti questo post, sono attesi interventi autorevoli.

emimobile
29-06-15, 21:01
Ciao a tutti!! Questo è il mio primo messaggio :-) ne approfitto per presentarmi brevemente! è molto che sono appassionato del mondo Piaggio ed ultimamente della mitica Vespa!!! In genere mi piace il fai da te per cui cercherò di fare più che posso da solo nel restauro della mia 50 L del 67! Oggi ho smontato tutto e facendo delle misurazioni mi sono accorto che è lievemente fuori asse come altri hanno scritto in questo post ! Anche io ho il canotto che devia rispetto ai due punti di riferimento del centro ( perno sella e giunzione lamiere) verso destra di circa 4-5mm. Per il resto ho un valore di 37-38mm di distanza tra telaio e ghiera superiore sterzo ( come ho letto che deve essere)..... Volendo fare un bel restauro vorrei raddrizzare la piccola!!! Che mi consigliate???
grazie a tutti voi!!!!

emimobile
01-07-15, 09:30
Ragazzi metto un paio di foto x avere i vs consigli e magari se conoscete qualcuno bravo ed onesto Roma Nord o fuori ROMA verso Orte/ viterbo

154498154499
Dunque la coda ( silent block nuovi) è lievemente a dx, è il canotto è anch'esso a dx con piccola torsione verso sn
sono piccole cose ma voglio fare un restauro coi fiocchi!!!

luciovr
02-07-15, 20:03
Ragazzi metto un paio di foto x avere i vs consigli e magari se conoscete qualcuno bravo ed onesto Roma Nord o fuori ROMA verso Orte/ viterbo
Dunque la coda ( silent block nuovi) è lievemente a dx, è il canotto è anch'esso a dx con piccola torsione verso sn

Ciao, benvenuto su VR :-)
Dalle tue parti lavora l'utente simoneGSX, un professionista di Viterbo veramente molto bravo.
Prova a mandargli un messaggio privato oppure cercalo con google (usa la key "Tuningart") :ciao:

emimobile
02-07-15, 21:17
Ciao, benvenuto su VR :-)
Dalle tue parti lavora l'utente simoneGSX, un professionista di Viterbo veramente molto bravo.
Prova a mandargli un messaggio privato oppure cercalo con google (usa la key "Tuningart") :ciao:

grazie Lucio! Ho provato con messaggio privato e mandando una mail dal suo sito ma ancora nulla!!! In effetti ( è un po me ne intendo) ho visto qui che bei lavoretti fa e vorrei affidarmi a lui! Speriamo nei tempi!!!!

luciovr
02-07-15, 21:40
Se vuoi pronto riscontro, ti consiglio di contattarlo telefonicamente :ciao:

emimobile
06-07-15, 12:16
Grazie mille Lucio!
Mi hanno detto che anche i ragazzi di Osteria Nuova della casa della vespa sono molto in gamba.....avete feedback al riguardo?
ciaooooo