Visualizza Versione Completa : L'inizio...
è già mezza smontata (dovevo caricarla in auto)
adesso è pronta per essere sabbiata
In bocca al lupo...tienici informati!
A giudicare dall'avatar credo sia già finita, o non è la stessa?
nn è la stessa, però era cosi' quando mio padre me la regalò nel "74 e cosi' deve
tornare
azz in bocca al lupo e tienici informati!
.....:lol: no, nn era un primavera, c'era diventato :Lol_5:,
infatto ho ripreso un manubrio faro tondo 3marce (è stata dura) mozzi e cerchi usati
adesso devo ricomprare copertoni/camere gommini scatolette listelli pedane ecc ecc
:testate: che babele con questi ricambi, tra ebay e altro........
un dubbio, anzi 2 ( tanto per cominciare)
1) il cavalletto va verniciato come i cerchi e la forcella o................
2) come si smontano le basi per le sferedei cuscinetti forcella/telaio
grazie
sartana1969
01-12-09, 21:17
un dubbio, anzi 2 ( tanto per cominciare)
1) il cavalletto va verniciato come i cerchi e la forcella o................
2) come si smontano le basi per le sferedei cuscinetti forcella/telaio
grazie
1) zincato
2) con un tubo lungo almeno quanto la distanza tra le due "basi" + 10 cm per usare l'ingegnere
2) l'ingegnere
Detto anche "mezzo mastro":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Detto anche "mezzo mastro":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Dalle mie parti detto "capo officina":mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ci potremmo fare un libro con " i nomi" dell'ingegnere :mrgreen:
ciao e grazie
..piano piano, il tempo è proprio pochino, sto pulendo i pezzi comprati usati (la reliquia "manubrio"e
i mozzi con i cerchi) e guardando sulla rete per l'acquisto dei ricambi e della vernice, intanto
qualche foto
dai tieni botta mi raccomando che verrà perfetta!
stasera, dato che sto cercando la vernice per il mio vespino, mi sono fermato in una coloreria con il cod. max meyer del blu/azzurro china.
forse è uscito il cod. originale piaggio della vernice 8/1 visto che "il vecchietto" aveva una vecchia mazzetta di colori orig. piaggio.
qualcuno può confermare?
ciao
allora, da ulteriori "viaggi", il cod. piaggio della vernice è - 402 -
..ah!!! ho trovato il famigerato tappo in plastica del mozzo
tappo serbatoio e blocchetto bloccasterzo, veramente nn li volevo smontare per la verniciatura, ma + leggo il forum e + smonto:testate:
tappo serbatoio... il pernetto dove fa leva il tappo, si deve rompere :-( o c'è il modo di toglierlo e poi riusarlo... :lol:
bloccasterzo...idem per togliere il piastrino..e il blocchetto....
grazie
Vespista46
06-01-10, 11:51
tappo serbatoio e blocchetto bloccasterzo, veramente nn li volevo smontare per la verniciatura, ma + leggo il forum e + smonto:testate:
tappo serbatoio... il pernetto dove fa leva il tappo, si deve rompere :-( o c'è il modo di toglierlo e poi riusarlo... :lol:
bloccasterzo...idem per togliere il piastrino..e il blocchetto....
grazie
Vado a memoria, ma se non ricordo male basta spingerlo e si leva, ma non ne sono sicuro.... ;-)
sartana1969
06-01-10, 17:07
tappo serbatoio e blocchetto bloccasterzo, veramente nn li volevo smontare per la verniciatura, ma + leggo il forum e + smonto:testate:
tappo serbatoio... il pernetto dove fa leva il tappo, si deve rompere :-( o c'è il modo di toglierlo e poi riusarlo... :lol:
bloccasterzo...idem per togliere il piastrino..e il blocchetto....
grazie
è una semplicissima coppiglia
basta riallineare i 2 becchi ed estrarla per poterla riutilizzare ;-)
la coppiglia già l'ho tolta, è il ribattino dall'altra parte, comunque ho " lisciato" la ribattitura e l'ho tolto grazie a tutti e 2
ora è rimasto il bloccasterzo, ma a questo punto penso di lasciarlo e togliere solo la guarnizione
ciao
sartana1969
07-01-10, 11:57
caccivitino infilato da sotto o da lato e levi la linguetta a lacrima (con 1 ribattino e 1 ranellina ondulata) o il cilindretto in alluminio (con i 2 ribattini)
levato quello con la chiave estrai bloccasterzo e molla.
..e dopo un sabato e una domenica di dolore
siamo pronti per la verniciatura :lol:
buon giorno a tutti
piccolo aggiornamento, ho iniziato a mettere le mani sul motore
e mentre la scocca è dal carrozziere, mi sto dedicando nel poco tempo disponibile ai
cerchi, ai mozzi, alla forcella, agli ammortizzatori, a proposito gli ammortizzatori vanno
verniciati o solo lucidati?
grazie per l'attenzione
...la salita è finita, adesso viene il bello
ben trovati, i lavori proseguono a rilento :cry: il tempo è poco comunque.......forcella, mozzo anteriore ruota adesso sto litigando con il manubrio......però intanto vado avanti con la mente e mi è preso un dubbio....la guarnizione in gomma sul rubinetto benzina, va dentro al serbatoio o attaccata al rubinetto all'esterno?
grazie
Vespista46
09-03-10, 19:26
Scusa, ma a giudicare dalla foto del tuo Avatar mi sembra già pronta...!!! :mah:
A giudicare dall'avatar credo sia già finita, o non è la stessa?
ciao
:oops::-(:oops: nessuno.......
ciao
Ben ritrovati a tutti, a fine anno dopo ben 4 anni, sono riuscito a riportare la mia vespettina (scusate la vespettina ormai di mio figlio) in corsa, cioè come era nel 74.
I lavori hanno riguardato quasi esclusivamente la carrozzeria, per il resto ho solo sostituito puntine, condensatore e cablaggio ...
Non essendo ancora assicurata facciamo piccoli giretti nel comprensorio di casa ma......è sorto un piccolo o grande problema che nn mi era mai capitato e cioè....
Dopo qualche km nn parte +... controlla qua controlla là....niente....sostituisco la candela e via riparte come niente fosse......
Stessa storia per altre 2 volte.......chi ha avuto lo stesso problema o chi può indirizzarmi sulla giusta via....
Premetto che con le candele tolte, pulendole e via discorrendo, nn parte +, sembra come se le "bruciasse"
Comunque vada, grazie per tutto quello che fate per mantenere in vita " la nostra gioventù" un salutone
Nell'ordine:
- Assicurati che la benzina arrivi al cilindro
- Prova una candela di marca diversa
- Controlla l'allineamento delle puntine
- Controlla lo stato della bobina di alta tensione
Per effettuare la prima verifica basta che togli la candela: se rimane bagnata la benzina passa e non ci sono problemi (per lo meno non gravi da non far avviare il motore); capita spesso che durante i restauri, residui di polvere mista a vernice, rimanga nel serbatoio e arrivi al carburatore intasandolo.
Se non l'hai già fatto ti consiglio di provare una candela di marca diversa; puntualmente si utilizzano le ngk (che sono quelle di facile reperibilità) ma non vanno tanto d'accordo con le accensioni a puntine. Punta magari su una Bosch facilmente reperibile all'Auchan e derivati.
Controlla l'aperture delle puntine con uno spessimetro o un pezzettino di lamiera di misura consona; il meccanismo è meccanico e anche qui capita spesso che la vite di fissaggio delle puntine si allenti facendole spostare e sfasando quel tanto che basta il motore.
Altro punto critico è la bobina di alta tensione (quella dove si attacca il cavo candela per capirsi); nella tua vespa dovrebbe essere posizionata internamente (dietro al volano) e anche qui è risaputo che l'affidabilità viene compromessa dal calore emanato dal motore; nel caso fosse lei la colpevole, mi sento di consigliarti l'acquisto di una bobina alta tensione esterna (tipo 50 special) ed effettuare la piccola modifica per adattarla al tuo statore.
Poi ovviamente ci sono altre cose da controllare..ma i sintomi sono diversi:
Se il motore prova ad avviarsi ma scoppietta, potrebbe trattarsi del condensatore o della chiavetta lato volano tranciata.
Se il motore non prova per niente ad avviarsi e la benzina non passa ti sei già risposto da solo..
buongiorno mincio e grazie per il tuo intervento, allora in ordine
la benzina arriva (però nn capisco :oops: il nesso tra il non arrivo della miscela con il non funzionamento della candela )
per ora al volo ho trovato la solita ngk, però le altre 2 bruciate sono di altre marche
le puntine sembra siano in ordine
controllo di che tipo,visivo, misura con strumento o altro?
comunque ieri sera ho messo la nuova candela e vroom come niente è partita, rifatta carburazione perchè mi sembrava un pò grassa, ora vediamo
un saluto
P.S. riprendendo il 1 punto, quali sono le condizioni per i quali la candela smette di funzionare e cioè; grado termico candela?, carburazione? bobina alta tensione?........
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.