Visualizza Versione Completa : cilindro 172cc zirri in corsa 60.
Dopo avere percorso circa 500 km col nuovo motore con Albero BGM 200 corsa 60 montato su carter LML vi volevo chiedere se qualcuno ha montato il cilindro 172cc in alluminio zirri in corsa 60. Volevo un cilindro che raffreddasse + velocemente con poche vibrazioni attualmente ce polini 177, pensate che possa avere coppia abbastanza in basso in questa configurazione?? Se no dovrei rimontare il pinasco con quel macigno di pistone .
..aspetta che il mese prossimo esca il nuovo parmakit con testa puffo che è in canna cromata.....penso possa fare al caso tuo....
..aspetta che il mese prossimo esca il nuovo parmakit con testa puffo che è in canna cromata.....penso possa fare al caso tuo....
Interessante che cilindrata avrà, hai qualche foto? Pensi che abbia un po di coppia in più nei bassi del quattrini? Il polini mi va benissimo purtroppo incomincia a mostrare i sui limiti..
ma intendi l'M1XC? cioè l'M1x rivisto da drt per corsa lunga?
Gabriele82
02-12-09, 00:39
interessante....
ma nessuno monta l'm1x o come si chiama? per intenderci quello da 400neuri....
Vespista90
07-12-09, 08:40
interessante....
ma nessuno monta l'm1x o come si chiama? per intenderci quello da 400neuri....
credo che un motivo debba esserci oltre a quello economico:mrgreen:...a mio avviso è sempre un cilindro da corsa e ha una durata sicuramente inferiore...dei vari Polini Dr Pinasco etc...
in giro c'è chi ha montato il Quattrini, solo che oltre al costo (molto più alto di altri kit) il motivo della poca diffusione di quel prodotto (che comunque qualitativamente e prestazionalmente è ottimo) è il fatto che sia un cilindro votato a girare "alto" e con ancora pochi Km sulla groppa in veste "turistica"..
Mentre polini-pinasco e Dr ormai sono collaudati per uso turistico e in rete si trovano mille risorse per prepararli in maniera "standard" e macinarci Km avendo sempre motori comunque prestanti; con l'M1x questo ancora non c'è..
a mio avviso i soldi che costa li vale, ma inteso più come modifica racing che non come uso quotidiano della vespa..
Il GT sembra essere comunque longevo e resistente, il problema di cui tenere conto è che sviluppa potenza che va a "macinare frizione e cambio"..
Mi spiace che Mega non abbia soddisfazioni dal polini.. forse non è messo tutto a squadra, o c'è quaqlcosa da mettere a punto..
Per il cilindro Zirri da quel che so io per ora è disponibile il 175 che è in pratica un polini 6 travasi con le fasature riviste fatto per girare "ALTO" e lento in basso.. non di certo l'ideale per il turismo..
"Voci" danno il parmakit in prossima uscita come un cilindro si in alu con canna cromata, ma con 7 e non 9 travasi, pare più voyato alla coppia e ai Km che non ale prestazioni esasperate..
Vespista90
08-12-09, 20:16
"Voci" danno il parmakit in prossima uscita come un cilindro si in alu con canna cromata, ma con 7 e non 9 travasi, pare più voyato alla coppia e ai Km che non ale prestazioni esasperate..
il parmakit è a 3 travasi e alessaggio 70.5 a quello che so io
Vespista90
08-12-09, 20:31
il parmakit è a 3 travasi e alessaggio 70.5 a quello che so io
ops mi sono confuso con il 200 scusate la gaff:oops:
ops mi sono confuso con il 200 scusate la gaff:oops:
NO!!!!:risata1:
il parma a cui mi riferivi verrà fuori (dicono) a febbraio 2010 per PX 125-150..
Gabriele82
09-12-09, 00:02
in giro c'è chi ha montato il Quattrini, solo che oltre al costo (molto più alto di altri kit) il motivo della poca diffusione di quel prodotto (che comunque qualitativamente e prestazionalmente è ottimo) è il fatto che sia un cilindro votato a girare "alto" e con ancora pochi Km sulla groppa in veste "turistica"..
Mentre polini-pinasco e Dr ormai sono collaudati per uso turistico e in rete si trovano mille risorse per prepararli in maniera "standard" e macinarci Km avendo sempre motori comunque prestanti; con l'M1x questo ancora non c'è..
a mio avviso i soldi che costa li vale, ma inteso più come modifica racing che non come uso quotidiano della vespa..
Il GT sembra essere comunque longevo e resistente, il problema di cui tenere conto è che sviluppa potenza che va a "macinare frizione e cambio"..
Mi spiace che Mega non abbia soddisfazioni dal polini.. forse non è messo tutto a squadra, o c'è quaqlcosa da mettere a punto..
Per il cilindro Zirri da quel che so io per ora è disponibile il 175 che è in pratica un polini 6 travasi con le fasature riviste fatto per girare "ALTO" e lento in basso.. non di certo l'ideale per il turismo..
"Voci" danno il parmakit in prossima uscita come un cilindro si in alu con canna cromata, ma con 7 e non 9 travasi, pare più voyato alla coppia e ai Km che non ale prestazioni esasperate..
da quel che avevo sentit, mi sembra 2IS o Mr.Oizo avevano prvato questo clidnro in vete turisitca, con piacevol sorprese....e prestazioni!
da quel che avevo sentit, mi sembra 2IS o Mr.Oizo avevano prvato questo clidnro in vete turisitca, con piacevol sorprese....e prestazioni!
so che c'è chi lo ha usato anche in veste "stradale" e non metto in dubbio che le prestazioni siano buone, solo intendevo che per fare un buon turistico, con i soldi di un quattrini ci compri un polini, un'albero anticipato e una primaria nuova.
(senza andar a innescare altri dibattiti tipo M1X vs Polini).
In somma il panorama del tuning è vasto e le scelte sono molteplici,sia per tipo di prestazioni che per tipo di "tasca"...
Poi ha visto su ebay un venditore che vende un quattrini lamellare al cilindro con tanto di marmitta dedicata e possibilità di adottare l'accensione vespatronic (tutto nello stesso articolo....) e in mezzo alla descrizione ci sbatte dentro un "By Zirri" .. Mah.. ma se Zirri vende i suoi di cilindri?!'! che Azz c'entra Quattrini?!?! a me ha dato l'impressione di una bufala pro vendita ad allocco..
tipo: vendo kit cilindro 177 Polini By Pinasco.. è possibile comprare anche la sua espansione dedicata (la polini ndr) e volendo anche l'apposito collettore per l'uso di carburatori più grossi per spremere più cavalli dal vostro motore..(il collettore polini ndr) MAH!!!!!
se mi sbaglio poi, correggetemi..
Del polini soddisfatissimo anzi.. il problema è che mi piace molto camminare a manetta e col corsa 60 il polini mi riscalda parecchio però le salite neanche se li vede col 23-65 . Ho provato ad abbassare il rapporto di compressione ho spessorato fino a 1,85 mm in testa . Adesso aspetto che esce il parmakit , il pinasco lho affinato ancora di più delle foto di partenza postate, ho migliorato molto le prestazioni , scarico fatto identico al polini , pistone copiato come polini, camicia tagliata uguale mi sono avvicinato molto però il pinasco all'interno ha quelle luci aperte che sono diverse e magari fanno differenza , oltre le fasce del pistone e qualche altro dettaglio.. però ho spremuto parecchio ho tolto 30% minimo di vibrazioni di pianura forse come accelerazione è + potente , perde nelle salite anche prima di toccare lo scarico faceva questo difetto.
con questo post forse mi attirerò addosso tutte le maledizioni e le ire di chi il polini in corsa lunga lo fa girare bene..
Il polini 1771 nasce per girare in corsa 57.. di fatti sul libretto "polini" non si parla di aumentare la corsa o similari..
gia in corsa normale è un GT "caldo" se poi gli si aumenta la corsa e la cubatura, magari non è contento..
mettere un albero lungo e una basetta x compensare forse non è l'accorgimento ideale.. (lo dico da profano dei corsa lunga) probabilmente è più facile far girare bene un polini in corsa corta (tenendo conto del limite di rpm)
l'idea di prendere i cilindri per come sono e non masturbarli troppo secondo mè non è sbagliata.. a meno che non ci si voglia inoltrare nel Proto.. e a quel punto.. i consigli diventano molto preziosi, ma la matematica , i gradi ecc ecc son più importanti..
Vespista90
09-12-09, 13:56
NO!!!!:risata1:
il parma a cui mi riferivi verrà fuori (dicono) a febbraio 2010 per PX 125-150..
Secondo me sarà un vecchio gruppo termico oppure uno copiato da altre marche...mettiamocelo bene in testa non interessa più a nessuno studiare per tirare fuori nuovi pezzi per la vespa si preferisce lavorare sul motore degli scooter che quello della vespa che comunque non ostante gli amatori resta un prodotto di Nicchia io sto ancora aspettando la testa Polini dedicata al 208 quando arriva hanno cambiato il pistone e sembra che sia diventato una cosa nuova bhà..oramai non mi illudo più:azz:
con questo post forse mi attirerò addosso tutte le maledizioni e le ire di chi il polini in corsa lunga lo fa girare bene..
Il polini 1771 nasce per girare in corsa 57.. di fatti sul libretto "polini" non si parla di aumentare la corsa o similari..
gia in corsa normale è un GT "caldo" se poi gli si aumenta la corsa e la cubatura, magari non è contento..
mettere un albero lungo e una basetta x compensare forse non è l'accorgimento ideale.. (lo dico da profano dei corsa lunga) probabilmente è più facile far girare bene un polini in corsa corta (tenendo conto del limite di rpm)
l'idea di prendere i cilindri per come sono e non masturbarli troppo secondo mè non è sbagliata.. a meno che non ci si voglia inoltrare nel Proto.. e a quel punto.. i consigli diventano molto preziosi, ma la matematica , i gradi ecc ecc son più importanti..
Ho 2 motori identici lml prima avevo polini corsa 57 rapporti 22-65 4° 35denti
adesso con 23-65 e quarta 36 quindi 2kmh + lungo riusciva il polini a tenere nei falsopiani velocità molto + elevate che col corsa 57.
Il motore ha molta + forza ed i giri non sono mancati.
carlettoPX
09-12-09, 19:41
Beh se il parmakit fosse una specie di polini in alluminio e testa in ergal,e magari ad un prezzo accessibile attorno ai 200,secondo me già farebbe felice un sacco di gente,mè compreso
Gabriele82
09-12-09, 23:08
e non masturbarli troppo
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata:
beh al di la del far andare un motore c'è chi veramente "masturba" i cilindri per ottenere piacere personale..:risata1::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata::risata::risata:
non che sia un male..
Beh se il parmakit fosse una specie di polini in alluminio e testa in ergal,e magari ad un prezzo accessibile attorno ai 200,secondo me già farebbe felice un sacco di gente,mè compreso
...pare proprio che sia così......il parmakit dovrebbe avere 5 travasi ed essere più coppioso rispetto al quattrini, con un prezzo molto vicino ai 200 euro e solita testata in ergal a candela centrale...
tornando al quattrini, fermo restando il fatto che non ho intenzione di innescare alcun "flame", vorrei solo cercare di dare a quattrini ciò che è di quattrini e a parmakit , polini, pinasco, etc etc...........lo stesso....;è indubbio che senza l'impegno di pochi preparatori a quest'ora avremmo avuto il solito pinasco-polini degli anni '80, che pur ha la sua ragione d'essere...il mercato lo conferma:chi vuole upgradare il mezzo con un cilindro più sicuro, in linea con l'originale, usa pinasco, chi vuole prestazioni e versatilità a costo contenuto usa il polini, ben conoscendo i suoi limiti, che sono più relativi all'affidabilità che alle prestazioni che puoi ricavarci(il polini, se ci sai mettere le mani, lo fai andare davvero forte.....il problema è quanto ti dura....)infine, chi può spendere qualcosa in più comincia ad avere prodotti adeguati........il quattrini è un cilindro in lega che va forte....e già questa è una novità......prima di lui o volevi l'alluminio e rinunciavi alle prestazioni o volevi il ghisa e rinunciavi all'affidabilità......ora, se sei capace, puoi avere entrambe le cose......il fatto che un cilindro sia più o meno adatto ad una elaborazione piuttosto che ad un altra è vero, ma è anche vero che con un pò di malizia, si può far cambiar carattere a qualsiasi gruppo termico.....il quattrini si può usare come base per un motore turistico.....il problema è solo quello di accontentarsi ad usarlo turisticamente, quando sai che potresti farlo volare.......chi conosce la mia filosofia di utilizzo, sa che io odio trasformare ala vespa in una moto.....ho il mio cbr per le staccate o le accelerazioni, la vespa la uso per altro.....io elaboro i miei motori solo per fare più velocemente ed in assoluta sicurezza i km che faccio in vespa...e questo devo dire, talvolta non lo capiscono neanche i miei amici.....si stranizzano perchè le mie vespe ultraelaborate possono essere battute in accelerazione da un tizio che monta il 28 su un px con i rapporti del 125.....e non ci credono quando dico loro che è tutto calcolato, i miei motori devono andare forte per centinaia di km, in totale affidabilità......ci vediamo in autostrada, dico io, magari in un punto dove non ti puoi assolutamente fermare.....poi, sapendolo fare, si può fare di tutto....si può fare in modo che il polini stia bello fresco, a costo di addormentarlo un pò....e si può utilizzare il quattrini per turismo, alimentandolo con un SI e soffocandolo col padellino...anche se sai che potrebbe fare altro......
Q8 anzi 9 Mr Oizo! so benissimo che da un pollastro si possono cavare oltre i 17 CV e che il Quattro è un ottimo pezzo.. il problema del polini non è farlo andare, ma renderlo kilometrico e andante! l'M1 ha il vantaggio di partire più spinto e tecnicamente avanzato.. ed è facile (un caso isolato a parte) farlo andare sia in pista che in turismo.. poi bisogna vedere quello che uno vuole dalla vespa..
spero proprio che il parma in arrivo sia come lo stiamo immaginando-descrivendo.. vorrebbe dire una salto in avanti nel "turistico-veloce" però se continuiamo come adesso fra un apio di post il cilndro verrà fuori con 3 travasi!!! non ci resta che aspettare che esca e che qualcuno si sacrifichi a prenderne uno per vederlo dal "vivo"..
Salve ragazzacci
mi incuriosisce molto il discorso dell'x in modalità turistica. Secondo voi quale potrebbe essere una configurazione ideale?
Io proporrei la seguente:
SI 24/24 o meglio 26/26 filtro T5 tutto raccordato
rapporti 23/64 DD polini su cambio px125E prima serie denti piccoli e quarta z36 (potrebbero essere un pò lunghi date le inclinazioni del quattrini o potrebbero dare cominque soddisfazioni?)
Travasi lavorati e preparati base polini
Opzionale delayer ElvenR
Polidella.
Aspetto le vostre critiche e configurazioni.
:ciao::ciao:
Quoto appieno MrOIzo che ha quanto pare ha la mia stessa filosofia, ho letto molto di te MRoizo, anche quando provavi il pinasco ed il polini e ti apprezzo per la sincerità delle tue discussioni, molti stanno a raccontare balle non vere, altri invece pensano che tutti devono fare di una cosa per forza in un solo modo , ognuno deve plasmarsi il mezzo come meglio piace.
Vespista90
10-12-09, 13:25
Cmq in questo post c'è un' errore di base, nel titolo si parla di 172 ZIRRI intendendo però il quattrini ora io vi chiedo come vanno i G.T. Zirri 175cc e 230cc?
come è possibile ottenere 230cc?
ho avuto modo di constatare che un quattrini preso e messo su alla buona al posto di un polini, quindi montato su un motore che era stato preparato per un polini, già va il doppio, con 24 e padellino......
ho avuto modo di constatare che un quattrini preso e messo su alla buona al posto di un polini, quindi montato su un motore che era stato preparato per un polini, già va il doppio, con 24 e padellino......
grazie Sergio
mi interessa molto il discorso rapporti.
Data la propensione del quattrini a girare alto con i rapporti polini DD come pensi si comporti? Vanno bene o necessita di accorciare ad un 22/68?
io vorrei proprio mettere questo cilindro al posto del mio attuale polini ma sono indeciso dato che monto i 23/64 DD polini e non vorrei fare spese inutili.
Ho una valvola lavorata all'incirca secondo bugiardino poloini e albero anticipato mec eur. siamo sui 110/58° rispettivamente pre e post PMS se non ricordo male.
grazie Andrea
:ciao::ciao:
ho avuto modo di constatare che un quattrini preso e messo su alla buona al posto di un polini, quindi montato su un motore che era stato preparato per un polini, già va il doppio, con 24 e padellino......
Io non ho avuto modo di provarlo il quattrini che poi se non sbaglio e lo stesso lo zirri ,pensi che con primaria 23-65 i falsopiani li fa bene?
allora, rispondo a tutt'e due:il quattrini, se lo prendi e lo monti al posto del polini già va una bestia, quindi nel caso di Andrea già montato e basta andrebbe più del polini; idem con la 23/65; la quarta la tira e va pure forte, il problema è stare fermi con quel cilindro in mano, perchè quando ne intuisci le potenzialità, non ti accontenti di usarlo così....ripeto, è l'unico cilindro che anche se lo monti alla sanfason intanto va bene, certo non esprime il massimo, ma va comunque bene....
allora, rispondo a tutt'e due:il quattrini, se lo prendi e lo monti al posto del polini già va una bestia, quindi nel caso di Andrea già montato e basta andrebbe più del polini; idem con la 23/65; la quarta la tira e va pure forte, il problema è stare fermi con quel cilindro in mano, perchè quando ne intuisci le potenzialità, non ti accontenti di usarlo così....ripeto, è l'unico cilindro che anche se lo monti alla sanfason intanto va bene, certo non esprime il massimo, ma va comunque bene....
Grazie non immaginavo,, pensi che il parmakit sia migliore quello di prossima uscita? Per quanto riguarda il pinasco adesso va forte di ripresa + del polini , nei falsopiani la tira tutta la 4°, lo sai va meno in una certa salita di autostrada di circa 5 km che in 4à° marcia fa sempre meno 10 kmh del polini,per il resto va benissimo.
Ho parlato con la DRT e mi ha detto che i cilindri zirri mx1 che ha lui sono diversi costruiti per primarie lunghe ,li ha fatto fare apposta hanno lo scarico un po + basso, anche il pistone è diverso.
sticavoli è proprio forte queste'mx. complimentri a quattrini.
Mi prudono le mani.......:Lol_5::Lol_5:
Vespista90
10-12-09, 20:19
Se avessi i soldi per elaborare un quattrini come si deve comprerei un' altro motore e farei un prototipo...de gustibus...
A breve dovrò modificare un Motore Cosa2 150 anche se ho la possibilità economica lo farò così:
- 177Dr
- Albero mazzucchelli C. 57 ant.
- Primaria 22-65 4° Z35
- Marmitta Sitoplus
- Carburatore Si 24/24
Non ci metterei la mano sul fuoco ma dev' essere una bella bestiola diventerà il mio motore di riserva:mrgreen:
Quattrini in modalità turistica? Certo che sì, e il bello è proprio l'affidabilità. Tuttavia, di serie, ha un carattere molto più propenso a girare alto rispetto a qualunque altro cilindro. Questo è innegabile. Per farlo da turismo anche con primarie lunghe si può, ma bisogna cavargli fuori la potenza e dargli da bere dove serve, dunque abolite le fasi di aspirazione mazzucchelli et similia, ci vuole qualcosa di dedicato, e soprattutto bisogna aver fatto altri motori che girano altri e capire come vogliono essere presi, altirmenti i risultati diventano deludenti...
Inoltre non si può fare un quattrini plug&play, per me esiste solo "serio" (albero, carter, frizione, marmitta, tutto fatto per lui)
Questo bisogna specificarlo, perchè montare un Dr o un M1X non è la stessa cosa. Scrupolosi controlli al piano d'appoggio del cilindro e all'allineamento dell'albero per me sono d'obbligo. volano preferibilmente equilibrato, anche originale da 3kg va bene, che addolcisce e trascina il motore. Se proprio bisogna mantenere la padella, che almeno il motore respiri come si deve, filtro ad hoc, cilindro ben alimentato, un controllino al carburatore, se svuota la vaschetta, se ha abbastanza benza etc...
In poche parole, se si monta un M1X come si farebbe con un qualunque altro cilindro, magari senza toccare nulla, si avrà un motore "malato", che consuma come una ferrari e va come una panda, e a quel punto meglio un polini.
La scelta dello scarico basso secondo me è discutibile, io su quel cilindro avrei abbassato i travasi e lasciato lo scarico così com'è, non il contrario. I travasi sono molto grandi e per andare bene in basso avrebbero bisogno di un carter-pompa molto compresso, anche per questo alla guida di un M1X non si avverte la corposità in basso di un polini. La storia cambia dopo metà acceleratore...
comunque, con una fase relativamente alta di travaso (121/122°) e quei valori di portata, ricreare in un carter condizioni di compressione tali da andare molto bene in basso, è assai difficile, almeno con componenti standard e senza fare modifiche al carter-pompa e all'albero di una certa importanza...
Con uno scarico "avvicinato" ai travasi, (dipende quanto, perchè a occhio avendoli in mano sembrano quasi uguali...) magari la coppia in mezzo sarà di poco superiore, ma il motore a mio parere manca di distensione, e se è vero quello che dico, adesso capisco perchè, se devo essere sincero, non ho sentito molte persone così felici della versione drt.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.