Visualizza Versione Completa : vespa speedmatic, rimettiamola in marcia.
ieri ho ritirato una vespa "V" speedmatic molto ben messa.
la vespa mi è stata venduta (per circa 160 euri) per funzionante, ma è priva della bobbina AT e c'è un'altro "coso che penzola" nel vano batteria.
so che questa pseudofrullovespa a molti non piace, ma spero che qualcuno di voi abbia maggiori informazioni, io non ho mai messo le mani su una small, e tantomeno su una speedmatic.
la speedmatic per chi non lo sapesse ha una trasmissione a variatore, frizione e cinghia tipo il "si" e il "ciao" variomatic, in pratica non è la plurimatic, con complesso sistema di innesco idraulico che tanto faceva penare i proprietari.
in pratica questa è l'anello di congiunzione tra la hp e la et2 (sarà ancora una vespa????"
accetto tutto, manuali, catalogo ricambi, consigli ecc.
domani metto le foto dettagliate del vano batteria.
a proposito ha il miscelatore automatico
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43162d1259699843-leovespe-01122009005.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43163d1259699843-leovespe-01122009004.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43164d1259699843-leovespe-01122009006.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43165d1259699843-leovespe-01122009007.jpg
Vesponauta
02-12-09, 21:09
ieri ho ritirato una vespa "V" speedmatic molto ben messa.
in pratica questa è l'anello di congiunzione tra la hp e la et2 (sarà ancora una vespa????)
Io prima di tutto la chiamerei col suo vero nome: "PK 50 FL2 (Face Lifting 2)"! ;-)
Poi, è ovvio che è una vera Vespa: ha la ruota di scorta! :lol: ;-) :ciao:
mo... ha la ruota di scorta è un parolone.... diciamo che esiste l'alloggiamento,
cominciamo dalla prima domanda... (questa è facile perchè ha lo stesso bauletto della fl2)
come si apre il bauletto se il tirante alla serratura non va?
in pratica se premo il blocchetto la serratura non scatta
mi sembro "Marzullo" che mi faccio delle domande e mi rispondo da solo...:mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen::mrgreen::sbonk::risata:
altra domanda...
sul volano cosa ci va? è normale che ci sia la cinta a vista? non credo.
scusatemi ma in giro non ho trovato alcuna foto de sto motore, e pure sip, ha solo l'involucro esterno come ricambio...
in questa discussione ove parlo da solo volevo annotare che oggi la frullomatic ha mosso i primi passi
sonora pulita al carburatore, al filtro dell'aria, ed è andata in moto.
sono davvero contento, ho raggiunto sul viale di casa i 37 km orari che forse sono la velocità massima che può raggiungere, ma sono contento...
addesso devo aprire il bauletto, rimettere un regolatore di tensione, il faro la feccia e sarà pronta per il collaudo...
ah si avevo dimenticato manca la sella
Gabriele82
06-12-09, 14:34
VVVVVVVVVVVVVVAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII LEO! vai con la frullinovespina!!!!
:lol:
InsettoScoppiettante94
06-12-09, 14:47
ieri ho ritirato una vespa "V" speedmatic molto ben messa.
la vespa mi è stata venduta (per circa 160 euri) per funzionante, ma è priva della bobbina AT e c'è un'altro "coso che penzola" nel vano batteria.
so che questa pseudofrullovespa a molti non piace, ma spero che qualcuno di voi abbia maggiori informazioni, io non ho mai messo le mani su una small, e tantomeno su una speedmatic.
la speedmatic per chi non lo sapesse ha una trasmissione a variatore, frizione e cinghia tipo il "si" e il "ciao" variomatic, in pratica non è la plurimatic, con complesso sistema di innesco idraulico che tanto faceva penare i proprietari.
in pratica questa è l'anello di congiunzione tra la hp e la et2 (sarà ancora una vespa????"
accetto tutto, manuali, catalogo ricambi, consigli ecc.
domani metto le foto dettagliate del vano batteria.
a proposito ha il miscelatore automatico
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43162d1259699843-leovespe-01122009005.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43163d1259699843-leovespe-01122009004.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43164d1259699843-leovespe-01122009006.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/43165d1259699843-leovespe-01122009007.jpg
La Vespa è quasi identica alla mia, solo che quella che ho è a marce e col 50 raggiunge i 60km/h...
Comunque la Vespa 50 PK FL2 Speedmatic aveva un kit di livrea blu/verde, a triangoli contornati da linee. Inoltre la fascia sottosella era bianca con una strisciolina azzurra a trattini, lo specchietto era esagonale in plastica, il contakm è bianco con contorno grigio.
Il faro posteriore ha una copertura rossa in plastica, uguale a quella della FL.
Buon restauro, questa è una Vespa che vale, secondo me.
Ora col pretesto delle Special, R, L e via dicend, queste Vespe stanno sparendo, e diventeranno sempre più rare... :nono:
oggi ho montato il regolatore di tennsione ma non so bene come vada......
nel senso, c'è una staffda in ferro che ha i buchi che corrispondono col regolatore e hanno un dado ingabbiato .
il telaio presenta dei buchi alla stessa distanza, con dei bulloni che dovrebbero avvitarsi nel dado ingabbiato della staffa (caxxo devo rismontare il srbatoio)
così facendo però il regolatore di tensione non è serrato e sarebbe libero di scorrere sui bulloni che tengonp la staffa anche se non uscirebbe perchè manca lo spazio.
metto delle foto e vediamo se ne veniamo a capo
vesponeparma
25-12-09, 16:07
la vespa automatica è un bel casino ma è un pezzo raro!
ce ne sono poche e se posso dirlo fa arrabbiare anche i meccanici!
Ne ho giusto una in officina controlla su qualche sito se riesci a recuperare un pò di manualistica!
Altrimenti vai di vespa tecnica il numero è il 5 penso!
regolatore rimontato, grazie all'aaiuto di Senatore.
in pratica quella staffa va montata sopra il regolatore di tensione e non come l'ho messa in foto.tutto funziona adesso mi serve solo il faro anteriore e poi è pronta davvero per il collaudo
Altrimenti vai di vespa tecnica il numero è il 5 penso!
Purtroppo Vespa Tecnica ha completamente trascurato tutta la serie PK.
Vesponauta
25-12-09, 18:01
sul volano cosa ci va? è normale che ci sia la cinta a vista? non credo.
scusatemi ma in giro non ho trovato alcuna foto de sto motore
M'ero dimenticato di questa discussione, scusami... :oops:
Dalle foto che ricordo, la cinghia rimane a vista, tanto è sotto il cofano. Solo i primi modelli avevano -se ricordo bene- una copertura "integrale", ma penso che ostacolasse il raffreddamento... :mah:
Tanto se c'è il pannello fonoisolante dietro il cofano dovresti essere a posto! ;-)
Vesponauta
25-12-09, 18:03
Tanto se c'è il pannello fonoisolante dietro il cofano dovresti essere a posto! ;-)
Vedo ora dalle foto che non c'è... :mrgreen:
Forse era nei modelli precedenti... :boh:
Ma la ruota di scorta puoi montarla? :mah:
InsettoScoppiettante94
26-12-09, 00:12
Vedo ora dalle foto che non c'è... :mrgreen:
Forse era nei modelli precedenti... :boh:
Ma la ruota di scorta puoi montarla? :mah:
Sì. E' attaccata a un sistema ruota-sostegno-batteria-copertura.
so la ruota è montata cpme sulla cosa.... anzi il supporto sembra uguale
io ne comprai una uguale su ebay a 35 €, vinsi l'asta per quella cifra, con documenti. Ora è nella casa in montagna, ci voglio fare una motoslitta con ruota cingolata dietro e uno Sci fissato davanti.
la vespa va decisamente bene, ha lo stop e le frecce sotto batteria, secondo me dovrebbe essere così su tutte c'è ancora una cosa che non capisco.
ieri ho caricato la batteria (ci ho appoggiato una batteria di un px perchè non ho ancora la sua) e partiva benissimo, stmamattina era completamente morta.
il quadro era spento.... magari è un problema della batteria che ci ho messo, ma certo che è strano
Gabriele82
27-12-09, 14:31
Leo forse un assorbimento strano?
InsettoScoppiettante94
27-12-09, 17:58
Leo forse un assorbimento strano?
O forse il regolatore di tensione montato male? :mah: boh
Vesponauta
27-12-09, 18:24
Qualche dispersione? Il contatto della chiave che lascia passare qualcosa e scarica la batteria? :boh:
devo indagare meglio.... ma comunque prima devo prendere una batteria nuova
devo indagare meglio.... ma comunque prima devo prendere una batteria nuova
Per quale motivo?
Se quella che hai messo riesce a farla andare in moto, va bene.
Se quella del cammeo ti va bene, nel senso che regge la carica, prova e montare quella. Se si scaricherà anche quella, vuol dire che il difetto è nella vespa e se manterrà la carica, allora vorrà dire che il difetto è nella batteria e devi per forza metterla nuova.
Tutto ciò al fine di evitare di spendere dinero e ritrovarti allo stesso punto di prima.
Comunque, se hai un amperometro, è facile vedere se c'è qualche dispersione ad impianto spento.
Beh, a quanto ho capito non ha nessuna batteria adatta alla vespa in questione. Quindi comunque dovrà acquistarla...
Beh, a quanto ho capito non ha nessuna batteria adatta alla vespa in questione. Quindi comunque dovrà acquistarla...
La batteria del cammeo va benissimo. Al limite può essere un po' più spessa, per cui non chiuderebbe lo sportellino laterale della vespa, ma per fare la prova, che bisogno c'è di chiudere lo sportellino?
Attenzione anche a come lasci la chiave quando la spegni: la FL2 aveva anche una posizione parking che ... lasciava accese le luci di posizione ... sulla mia 125 m'è successo spesso ;-)
poszione parking.... non mi pare di averla vista nel blocchetto mo controllo.
raniè non potrebbe essere che l'impianto non la rega una batteria da 9ah?
ricordo a tutti che la sua è da 4
comunque lo sportello si chiude comodamente anche con la 9
Che vuoi dire con "non la regga"?
Che non riesce a ricaricarla? Non credo, e poi non giustificherebbe il fatto che hai trovato la batteria a zero.
Fa la prova che t'ho detto e poi vediamo. Potrebbe essere la batteria che hai montato e che si è scaricata che non è più buona e non mantiene la carica, ma per esserne certo, prova con una batteria che gia sai essere ok, tipo quella del cammeo appunto. Se il giorno dopo la batteria è ancora carica, avrai risolto il problema e dovrai comprare solo una batteria nuova, ma se non sarà così, ci sarà da lavorare sulla vespa.
La batteria del cammeo va benissimo. Al limite può essere un po' più spessa, per cui non chiuderebbe lo sportellino laterale della vespa, ma per fare la prova, che bisogno c'è di chiudere lo sportellino?
Hai quotato il mio messaggio e risposto tutt'altra cosa:
ho detto che comunque una batteria la deve comprare. Se la toglie al cammeo, il cammeo rimane senza. C'ha una vespa in più rispetto alle batterie a disposizione...
Hai quotato il mio messaggio e risposto tutt'altra cosa:
ho detto che comunque una batteria la deve comprare. Se la toglie al cammeo, il cammeo rimane senza. C'ha una vespa in più rispetto alle batterie a disposizione...
Dunque, vediamo un po': dicendo che la batteria del cammeo va benissimo, intendevo dire che va benissimo per fare la prova.
Momentaneamente Leo, ha messo su una batteria di un PX e non sappiamo se è una batteria che Leo ha o se l'ha tolta da un PX, per cui: se l'ha smontata da un PX, è chiaro che gliene serve comunque un'altra ma, se, invece, la batteria non è stata tolta da nessuna vespa e Leo gia l'aveva e montando la batteria del cammeo per fare la prova, la trova ugualmente scarica, direi che è inutile acquistare una batteria nuova, visto il difetto è rimasto ed una batteria, pur se di maggiore amperaggio (il che non guasta di certo) ce l'ha ed è anche ok.
Spero che stavolta il mio messaggio risulti più comprensibile.
si chiaro.
oggi metto la batteria del cammeo e metto quella del frullomatic al cammeo, vediamoche succede...
in effetti ho una batteria in più.
quello che non capisco è se l'impianto regge una batteria da 9ah
magari non si carica perchè troppo "grande"
ciao se il motore della tua vespa automatica e come quello della prima pk e se ti interessa ho la scheda tecnica in pdf o in versione originale volumetto ps .. quella tecnica che usavano i concessionari con spaccati ed inpianto eletrico
se la alleghi nella sezione download del sito farai una grande cortesia a tutti,
comunque la mia mail è leopoldo(@)libreriacatena.com
la batteria della vespa in questione deve essere uguale a quella delle PX... e come grandezza e come Ah.
:ciao:
fabio sei sicuro? a me hanno detto che ci va quella da 4 ah e infatti ha i cavi della batteria che a fatica arrivano a quella da 9ah sia in altezza e sia perchè i poli sono invertiti si posizione
InsettoScoppiettante94
14-01-10, 15:16
fabio sei sicuro? a me hanno detto che ci va quella da 4 ah e infatti ha i cavi della batteria che a fatica arrivano a quella da 9ah sia in altezza e sia perchè i poli sono invertiti si posizione
Scritto sul libretto originale della stessa versione a marce (la mia, via... :mrgreen:) dice che ci va la batteria a 5 ah, ma io con la mia da 4 ah vado tranquillo e non si scarica mai.... siamo sicuri che il volano, con la dinamo, riesce a ricaricare la batteria? :mah:
montata batteria nuova da 5ah e la vespina parte che è uno spettacolo... non ha alcun assorbimento
adeso devo solo montare il fre e finire di collaudare l'impianto elettrico(frecce) e poi pronta per il collaudo... lo stop si accende solo col freno posteriore... è normale?
ah si devo aprire il baueltto chi sa come fare senza spaccare tutto?
thanks
Vesponauta
16-01-10, 13:57
lo stop si accende solo col freno posteriore... è normale?
ah si devo aprire il baueltto chi sa come fare senza spaccare tutto?
thanks
Lo stop è collegato solo col freno posteriore.
Il bauletto si apre premendo sul blocchetto della serratura del bloccasterzo, in posizione di accensione o comunque di manubrio libero di girare.
:ciao:
come si apre lo so ma non funziona
come si apre lo so ma non funziona
:azz: Mo si che sono uccelli per diabetici!!!
InsettoScoppiettante94
17-01-10, 12:22
come si apre lo so ma non funziona
Ahi..... spero per te si sia solo sganciato il gancietto blocchetto-cassetto... perchè se ti si sono rotti gli agganci in plastica son moccoli... visto che dovresti sostituire il cassetto (cosa impossibile, visto che non lo fanno più) o adattare una nuova serratura.
Ti dico così perchè m'è capitato.... :azz::azz::azz:
io lo sportello ce l'ho, preso nuovo oggi comincio a trapanare....
Perchè trapanare?
Stai calmo, cacchio.
InsettoScoppiettante94
17-01-10, 12:37
Perchè trapanare?
Stai calmo, cacchio.
Davvero!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
raniè una volta al telefono mi hai detto di prendere le misure su dove sta il gancio.
e li fare un buchino col trapano per far scattare la serratura
vi allego un video...
[YOUTUBE VIDEO]ET9uYDqwoOg[/YOUTUBE VIDEO]
Il rumore è maledettamente simile a quello di un soffia foglie due tempi :azz: :quote: :risata:
raniè una volta al telefono mi hai detto di prendere le misure su dove sta il gancio.
e li fare un buchino col trapano per far scattare la serratura
Questo è gia diverso, perchè da quanto avevi scritto, sembrava che ti apprestassi a mettere delle dinamite allo sportellino.
Comunque, se non sbaglio, ailandere dovrebbe avere un V o un'HP, per cui potresti vedere come funziona il tutto e come poter smontare senza rompere.
Riguardo al video, direi che ha il minimo un po' alto ed il motore sembra "imballarsi" agli alti.
InsettoScoppiettante94
17-01-10, 15:07
Questo è gia diverso, perchè da quanto avevi scritto, sembrava che ti apprestassi a mettere delle dinamite allo sportellino.
Comunque, se non sbaglio, ailandere dovrebbe avere un V o un'HP, per cui potresti vedere come funziona il tutto e come poter smontare senza rompere.
Riguardo al video, direi che ha il minimo un po' alto ed il motore sembra "imballarsi" agli alti.
Beh, il rombo è diverso rispetto a tutte le altre Vespe.... e pure diverso alla mia, che eppure era stessa serie però a marce. :mah:
Per dare un'idea, qui appena modificata.... per giunta scarburata, come sempre :mrgreen:
PS: la "marma" modificata non era altro che l'aggiunta di un finto terminale sopra il tubino originale....
[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/xjUKJfddraM&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/xjUKJfddraM&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
Beh, il rombo è diverso rispetto a tutte le altre Vespe.... e pure diverso alla mia, che eppure era stessa serie però a marce. :mah:
Per forza! La tua ha il solito motore smallframe, anche se la HP aveva delle innovazioni sostanziali (cilindro in alluminio, corsa lunga, selettore monocavo)
Le automatiche hanno un motore completamente diverso (gruppo termico in primis)
Ormai siamo agli sgoccioli poche cosette r sarà pronta per il collaudo
generale75
20-01-10, 17:43
Ciao ragazzi,
ho appena acquistato una pk 125 automatica del 1985 la vespa e ben conservata di carrozzeria di motore invece ha subito lo strappo della cinghia ed il vecchio propietario ha fatto vari viaggi dal meccanico il quale dopo aver smontato la parte della cinghia ha perso tempo ed il propietario si è stancato di aspettare ed ha comprato i pezzi che servivano ma non li ha mai rimontati.
La domanda è questa se dovessero mancare dei pezzi tipo dadi rondelle o spessori sono facilmente trovabili o rischio di rimanere senza ricambi?
non ho mai avuto una vespa del genere e non so neanche cosa serve per riparare questo guasto.
la tua dovrebbe essere differente dalla mia, dovrebbe avere l'innesto idraulico della frizione.... un po' un casino....
comunque i pezzi si trovano abbastanza in giro
Vesponauta
20-01-10, 18:40
Il rumore è maledettamente simile a quello di un soffia foglie due tempi :azz: :quote: :risata:
Integralista talebano... :frustate: :mrgreen: :risata:
Vesponauta
20-01-10, 18:41
Le automatiche hanno un motore completamente diverso (gruppo termico in primis)
Dimentichi la frulloammissione lamellare... :Lol_5:
(Ma come si fa adesso con le Star??? :risata:)
InsettoScoppiettante94
20-01-10, 19:26
Dimentichi la frulloammissione lamellare... :Lol_5:
(Ma come si fa adesso con le Star??? :risata:)
Famo il brodo.... :mrgreen: battutina post febbre
Io dal disfattino vidi una PK 125 Automatica, dovrebbe esse sempre lì.... partiva anche, come la PK 50 XL che c'era accanto (più bella....:mrgreen:).
generale75
21-01-10, 08:16
Ciao Insetto
Mi hai detto che dal rottamatore hai visto un pk 125 automatico puoi dirmi dove che almeno vado a vedere?
InsettoScoppiettante94
21-01-10, 16:17
Ciao Insetto
Mi hai detto che dal rottamatore hai visto un pk 125 automatico puoi dirmi dove che almeno vado a vedere?
Beh, è dal Ferretti, Zona Industriale di Ponsacco.
Ecco altri dati:
Ferretti Demolizioni di Ferretti Davide e Ferretti Simone & C Snc - Rottamazioni Auto, ritiro materiale ferroso (http://maps.google.it/maps/place?cid=683310564608437749&q=ferretti+demolizioni&hl=it&cd=1&cad=src:pplink&ei=dW9YS9uKIOLj_QbIo4SxCQ)Viale Europa, 56038 Ponsacco, Pise (Toscana) - 0587 733160
(Preso tale e quale dalla rubrica, no spam)
C'era anche una PK 50 XL, lo posto in pubblico se a qualcuno servisse. :ciao:
generale75
27-01-10, 17:51
Ok, oggi dopo una bella pulita al carburatore ed al serbatoio sono riuscito a mettere in moto la pk 125 automatica di cui vi ho parlato.
Sono in attesa cha mi arrivi la molla del variatore poi potrò provarla in strada.
Devo dire che l'avviamento tramite il bottone è veramente immediato penso che la mia vespa abbia girato ben poco infatti il contakm segna 11000 km ed ancora funziona.
Speriamo che non vengano fuori delle rogne con il variatore.
Ciao a presto.
rispolvero il topic, oggi vado a fare la denuncia di smarrimento del librettino, e poi mi organizzo per il collaudo. se riesco a rimetterla in strada prima dell'estate sarei felice
se riesco a rimetterla in strada prima dell'estate sarei felice
In strada dove? Di fianco al cassonetto? :risata: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
ovvio, la mia speedmatic da un lato e la tua bajaj dall'altro!!!!
ovvio, la mia speedmatic da un lato e la tua bajaj dall'altro!!!!
Certo, dove c'è un normale parcheggio per motocicli. :mavieni:
NO, dove c'è il raccoglitore dei rifuti soldi ingombranti
InsettoScoppiettante94
31-05-10, 18:39
Ma mi chiedo... la Vespa ha il funzionamento a variatore come Ciao, frullini ed altro? (Della serie ci vanno anche i variatori di ora, cinghie di ora...?) :mah:
E inoltre avevo sentito dire che ci vanno i soliti GT delle altre PK... boh :mah:
questa dovrebbe avere il variatore del ciao ma una cinta dedicata.
comunque oggi ho dato la pratica all'agenzia per rifare la targa....
speriamo nonn ci voglia il collaudo
InsettoScoppiettante94
10-08-10, 14:04
questa dovrebbe avere il variatore del ciao ma una cinta dedicata.
comunque oggi ho dato la pratica all'agenzia per rifare la targa....
speriamo nonn ci voglia il collaudo
Per rifare targa e libretto alla motorizzazione ci vuole per forza il collaudo su banco a rulli :mah:
è quello che sapevo io, ma siccome l'agezia mi ha detto che non lo richiedono sempre.....
comunque se dovesse essere si farà mica è un problema
InsettoScoppiettante94
10-08-10, 19:06
è quello che sapevo io, ma siccome l'agezia mi ha detto che non lo richiedono sempre.....
comunque se dovesse essere si farà mica è un problema
Appunto, le PK non bocciano mai alla motorizzazione, invece gli Zip sì :Lol_5: (questo è successo quando ho rifatto la targa... la mia perfetta, l'ingegnere della motorizzazione mi ha fatto i complimenti... lo zip è bocciato, andava troppo piano :risata1: )
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.