Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro molto impegnativo vbb2 del 62



mrtony2010
02-12-09, 20:49
finalmente dopo tante ricerche l ho trovata:risata1:
e messa un po maluccio pero e sistemabile
la voglio fare piu originale possibile quindi avro bisogno del vostro aiuto
quindi avanti con i consigli:Ave_2:

antovnb4
03-12-09, 14:21
é conciata maluccio, le pedane sono bucate, così come la sacca laterale.
Richiederà non poco lavoro di carrozzeria.
Inizia a farla a pezzi, poi sarà necessaria una sabbiatura fine, molto delicata, se no ti rimane ben poco!
Buon lavoro.

cicciolino
03-12-09, 14:27
ciao come prima cosa se fosse la mia gli cambierei il letto, come ho fato con la mia

senatore
03-12-09, 14:37
A targa e documenti, come sta?
La cosa più importante è questa. Tutto il resto viene dopo.

fabris78
03-12-09, 18:37
Come già detto se i documenti sono in regola puoi procedere tranquillamente al restauro, che si presenta piuttosto difficoltoso, ma alla fine sono proprio questi che danno le soddisfazioni migliori.;-)


Secondo me puoi procedere in questo modo:

-smontaggio completo del mezzo

-sabbiatura completa

-tagliare nei punti piu' danneggiati dalla ruggine, quindi riapliccare e saldare la nuova lamiera

-fondo

-riverniciatura completa

-verificare presenza di ruggine all'interno del serbatoio. Eventualmente eseguire trattamento con tankerite.



PARTI DA SOSTITUIRE/AGGIUNGERE

-sella: si riesce molto probabilmente a restaurare e quindi recuperare.
-manopole bianche semi lisce con scudetto rettangolare stampigliato al centro
-conta km completo
-cornice cromata faro anteriore
-tappettino centrale
-listelli pedana
-fanalino posteriore
-scritta anteriore scudo in corsivo "Vespa 150".
-scudetto piaggio anteriore blu/celeste con "P"
-leve freno/frizione sottili senza pallina
-crestina parafango anteriore
-cavalletto + scarpette in gomma
-cofano motore?
-gomme sacche laterali bianche
-fregi sacche laterali
-bordoscudo

MOTORE: smontaggio e revisione completa.
Marmitta: sostituire se necessario


COLORE: blu Max Meyer 1.298.7220
Ruote, e mozzo anteriore color alluminio: Max Meyer 1.2980983
tubo di sterzo: in tinta carrozzeria

FedeBO
03-12-09, 18:40
Come già detto se i documenti sono in regola puoi procedere tranquillamente al restauro, che si presenta piuttosto difficoltoso, ma alla fine sono proprio questi che danno le soddisfazioni migliori.;-)


Secondo me puoi procedere in questo modo:

-smontaggio completo del mezzo

-sabbiatura completa

-tagliare nei punti piu' danneggiati dalla ruggine, quindi riapliccare e saldare la nuova lamiera

-fondo

-riverniciatura completa

-verificare presenza di ruggine all'interno del serbatoio. Eventualmente eseguire trattamento con tankerite.



LISTA DELLA SPESA

-sella: si riesce molto probabilmente a restaurare e quindi recuperare.
-manopole bianche
-conta km completo
-cornice cromata faro anteriore
-tappettino centrale
-listelli pedana
-fanalino posteriore
-scritta anteriore scudo in corsivo "Vespa 150".
-scudetto piaggio anteriore
-leve freno/frizione
-crestina parafango anteriore
-cavalletto + scarpette in gomma
-cofano motore?
-gomme sacche laterali bianche
-fregi sacche laterali
-bordoscudo

MOTORE: smontaggio e revisione completa.
Marmitta: sostituire se necessario


COLORE: blu Max Meyer 1.298.7220
Ruote, e mozzo anteriore color alluminio: Max Meyer 1.2980983
tubo di sterzo: in tinta carrozzeria


che dire ... buon lavoro e tienici informati sullo stato avanzamento lavori!! :ciao:

fabris78
03-12-09, 18:50
che dire ... buon lavoro e tienici informati sullo stato avanzamento lavori!!

peccato che non sia la mia.:mrgreen::Lol_5:

volumexit
03-12-09, 19:02
peccato che non sia la mia.:mrgreen::Lol_5:

Perche monopole e guarnizioni sacche laterali bianche??

Secondo me vanno grigie.
Non ricordo, la VBB2 ha la batteria?
Il clacson non sembra il suo ma magari mi sbaglio.
Ciao,

Vol.

fabris78
03-12-09, 19:16
Secondo me vanno grigie.

grigio chiaro intendi?


Il clacson non sembra il suo ma magari mi sbaglio.

forse l'originale è quello "a ventaglio", ma non ne sono sicuro.

maxam
03-12-09, 19:31
Perche monopole e guarnizioni sacche laterali bianche??

Secondo me vanno grigie.
Non ricordo, la VBB2 ha la batteria?
Il clacson non sembra il suo ma magari mi sbaglio.
Ciao,

Vol.
non ha la batteria che invece montava la VBB1:noncisiamo:

volumexit
03-12-09, 20:07
grigio chiaro intendi?



Intendo come queste.

Ciao,

Vol.

ONLYET3
03-12-09, 20:31
attenzione al particolare ! ossia i cerchi vanno del colore della vespa ossia il blu medio! è solo in quella tonalita' non ne hanno prodotte in altro colore inoltre all'anteriore è importante sapere colorato il mozzo ma alluminio lato ammortizzatore! le manopole non sono quelle postate !

mrtony2010
03-12-09, 20:36
per fortuna ha la targa ,ma manca il libretto risulta radiata d ufficio.
il tunnel e messo malissimo e completamente marcio.
sto aspettando un amico che mi dia un telaio vnb demolito e incidentato frontalmente ,per recuperare solo il tunnel centrale.
quindi andra montata parte posteriore e partre anteriore del tunnel della mia

vespinogt
04-12-09, 12:56
Ci vorrà un gran bel lavoro, ma poi vedrai che uscirà una bella vespa...
Ma fai tutto te?
La tua idea sembra essere la soluzione più indicata, tagli e rattoppi...
Aspettiamo i tuoi lavori allori, buon lavoro...

volumexit
04-12-09, 14:18
le manopole non sono quelle postate !


Dovrebbero essere con diametro da 22 mentre quelle GL hanno un diametro da 24.

Ciao,

Vol.

fabris78
04-12-09, 17:52
ossia i cerchi vanno del colore della vespa ossia il blu medio!

:noncisiamo: i cerchi vanno color alluminio


all'anteriore è importante sapere colorato il mozzo ma alluminio lato ammortizzatore!

scusa ma non capisco bene. :mah: Comunque l'unica parte che va in tinta carrozzeria è il tubo di sterzo.:ciao:

ONLYET3
04-12-09, 18:03
le manopole sono da 21 , comunque se propio devi sostituire pedane ecc , si trovano in vendita i singoli lamierati , se poi vuoi"cannibalizzare"...:mrgreen: BUON LAVORO!!!

volumexit
04-12-09, 18:37
le manopole sono da 21 , comunque se propio devi sostituire pedane ecc , si trovano in vendita i singoli lamierati , se poi vuoi"cannibalizzare"...:mrgreen: BUON LAVORO!!!


Io ho trovato questo:

G 1080 compatibilità: Vespa 125 VNB3>6T - 150 VB1T - VBA1T - VBB1>2T - VGL1T - VGLA1T - VGLB1T - GS 150 VS2>5T - 160 GS VSB1T



Coppia manopole descrizione: Grigio, tubo diametro 22 mm. - Kit 2 pezzi destro e sinistro


Vol.

signorhood
04-12-09, 18:48
:noncisiamo: i cerchi vanno color alluminio



scusa ma non capisco bene. :mah: Comunque l'unica parte che va in tinta carrozzeria è il tubo di sterzo.:ciao:

Ma cosa vai dicendo:azz:
La VBB2 come pure la VBB1 e tutte le VNA e le VNB dalla 1 alla 5, anzi ai primissimi esemplari della VNB6 hanno tutto in tinta!

Forcella, mozzo e cerchi. Le VNB hanno anche il tamburo anteriore verniciato, mentre le 150 che è dentellato va in alluminio.

Solo le VNB6, dopo i primissimi esemplari peraltro, hanno forcella, mozzo e cerchio in color alluminio.

Adesso di che volevi dire il contrario come tuo solito:mrgreen:
Potresti fare il premier.

fabris78
04-12-09, 18:48
il diametro del tubo è 21 mm

senatore
04-12-09, 18:49
:noncisiamo: i cerchi vanno color alluminio



scusa ma non capisco bene. :mah: Comunque l'unica parte che va in tinta carrozzeria è il tubo di sterzo.:ciao:
E da dove spunta fuori questa grande verità?
Tutte le VBB2 che mi sono passate per le mani, assolutamente originali, avevano i cerchi in tinta.
Ovviamente, anche la sospensione va in tinta e, quindi, non solo il tubo sterzo, volgarmente chiamato forcella.

fabris78
04-12-09, 18:53
La VBB2 come pure la VBB1 e tutte le VNA e le VNB dalla 1 alla 5, anzi ai primissimi esemplari della VNB6 hanno tutto in tinta!


La vbb1t ha i cerchi in tinta carrozzeria.
la vbb2t solo il tubo di sterzo.


Potresti fare il premier.

non offendere.

senatore
04-12-09, 18:57
La vbb1t ha i cerchi in tinta carrozzeria.
la vbb2t solo il tubo di sterzo.

Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, è un tipo ostinato!!! :nono: :testate:
Lo vogliamo torturareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee??? :Lol_5:

fabris78
04-12-09, 19:01
eh ragà calma calma su!:mrgreen: non si può sbagliare?:mrgreen:

avete ragione, infatti guardando meglio questa foto i cerchi sono proprio del colore della carrozzeria.:Ave_2:

signorhood
04-12-09, 19:02
La vbb1t ha i cerchi in tinta carrozzeria.
la vbb2t solo il tubo di sterzo.

non mi offendere.:lol:

Qusto verbo dove lo hai travato? Su qualche vangelo apocrifo?
Su vespatecnica secondo San Fabris?:azz:

Sorteeeeeeee toaaaaaa:testate:

signorhood
04-12-09, 19:13
eh ragà calma calma su!:mrgreen: non si può sbagliare?:mrgreen:

avete ragione, infatti guardando meglio questa foto i cerchi sono proprio del colore della carrozzeria.:Ave_2:

No. Sbagliare è umano e comprensibile. Persistere a sbagliare è segno di altro!

Il problema tuo è che devi sempre dire la tua su qualsiasi argomento e, basta leggere tutto quello che hai scritto, nel 75% dei casi (vabbè voglio essere buono il 74%:mrgreen:) scrivi cose errate, senza documentazioni a supporto, per sentito dire o leggiucchiato qua e la da altri impreparati cronici e quando te lo si fa notare fai il mercante arabo o il premier italiano, o lo studentello che non sa una mazza col gessetto in mano davanti alla lavagna e affermi che volevi dire il contrario.

Se devi fare l'esperto e dare consigli, prima studia, osserva, confronta, scartabella, raccogli, ricontrolli e quando sei sicuro al 101% puoi mettere il tuo consiglio per iscritto ma sempre . . . anticipato da un "forse".


Ti dico questo non per fare il professorino ma perchè non ci fai la bella figura che vorresti fare.;-)

fabris78
04-12-09, 19:20
si fa notare fai il mercante arabo o il premier italiano

io non faccio il mercante! ora ho sbagliato e l'ho ammesso.


nel 75% dei casi (vabbè voglio essere buono il 74%) scrivi cose errate, senza documentazioni a supporto, per sentito dire o leggiucchiato qua e la da altri impreparati cronici

per sentito dire? guarda che se vuoi sparare barzellette hai sbagliato sezione. Devi andare nella sezione "In piazzetta". Questa è "Restauro largeframe".

volumexit
04-12-09, 19:49
io non faccio il mercante! ora ho sbagliato e l'ho ammesso.


Non posso che essere d'accordo con Signorhood, guarda per le manopole, non sono bianche ma grigie, ma deve sempre aver l'ultima parola con l'intervento sul diametro(tra l'altro inutile in quanto gia detto da altro utente). Io ho solo citato cio' che ho trovato e cito anche la fonte per chi non avesse capito, l'ho trovato sul sito di un noto pussher di ricambi romagnolo. Cosi come fai mille post uno di seguito all'altro quando esiste la funzione modifica che ti permette di modificare o aggiungere altri commenti. Sembra che vuoi solo far salire il tuo numero di post.

Fine OT.

Vol.

mrtony2010
04-12-09, 19:52
allora vi mettete d accordo? i cerchi vanno in tinta o no ?
cmq secondo me meglio cannibalizzare una vespa inutilzzabile
dei lamierati nuovi non mi fido, mi sebrano piu fini

fabris78
04-12-09, 21:01
Cosi come fai mille post uno di seguito all'altro quando esiste la funzione modifica che ti permette di modificare o aggiungere altri commenti.

questo è un problema? o prima di mettere un post devo chiedere il permesso a te?

mrtony2010
04-12-09, 21:03
scusate io ho chiesto consigli
ma vedo che sta finendo a discussioni tra voi due

volumexit
04-12-09, 21:11
OT mode on:

questo è un problema? o prima di mettere un post devo chiedere il permesso a te?
No assolutamente, non devi chiedere a me. Tanto anche 2000 post non ti rendono un'esperto, se i tuoi interventi sensati sono solo del 26%:Lol_5::Lol_5:
OT mode off:


scusate io ho chiesto consigli
ma vedo che sta finendo a discussioni tra voi due


Mi sembra che alla fine si sia arrivati alla conclusione che i cerchi vanno in tinta e la manopole grigie.
Comunque io ho solo cercato di fare chiarezza anche sulle manopole e non discussioni.
Ti chiedo scusa per l'OT.


Vol.

mrtony2010
04-12-09, 21:16
tranquillo non fa niente, siamo qui anche per confrontarci e prenderci a cornate

lospecial
04-12-09, 21:22
No. Sbagliare è umano e comprensibile. Persistere a sbagliare è segno di altro!

Il problema tuo è che devi sempre dire la tua su qualsiasi argomento e, basta leggere tutto quello che hai scritto, nel 75% dei casi (vabbè voglio essere buono il 74%:mrgreen:) scrivi cose errate, senza documentazioni a supporto, per sentito dire o leggiucchiato qua e la da altri impreparati cronici e quando te lo si fa notare fai il mercante arabo o il premier italiano, o lo studentello che non sa una mazza col gessetto in mano davanti alla lavagna e affermi che volevi dire il contrario.

Se devi fare l'esperto e dare consigli, prima studia, osserva, confronta, scartabella, raccogli, ricontrolli e quando sei sicuro al 101% puoi mettere il tuo consiglio per iscritto ma sempre . . . anticipato da un "forse".


Ti dico questo non per fare il professorino ma perchè non ci fai la bella figura che vorresti fare.;-)

Stessa cosa successa qui, continuavi a insistere che questa era una special e io che ho dovuto in varie risposte dire sempre la stessa cosa e farti capire che quella non era una special, spiegandoti i motivi, e alla fine hai voluto aspettare a tutti i costi la conferma del telaio!!!;-)

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22023-datemi-un-consiglio-acquistare-o-no.html

Scusate l'OT!!!

ONLYET3
05-12-09, 16:34
se propio volete io ne ho una propio del 1962" prodotta" immatricolata inizio gennaio 63", orbene è in garage completamente smontata di ogni particolare ma completa ! e siamo nelle condizioni" al limite per un conservato" percui se dovete derimere qualche dubbio son qui!

signorhood
05-12-09, 17:00
se propio volete io ne ho una propio del 1962" prodotta" immatricolata inizio gennaio 63", orbene è in garage completamente smontata di ogni particolare ma completa ! e siamo nelle condizioni" al limite per un conservato" percui se dovete derimere qualche dubbio son qui!

Grazie della disponibiltà, ma tranquillo sulla VBB2 non c'è alcun dubbio.
I cerchi vanno in tinta se serve ribadirlo.

maxam
05-12-09, 17:32
allora vi mettete d accordo? i cerchi vanno in tinta o no ?
cmq secondo me meglio cannibalizzare una vespa inutilzzabile
dei lamierati nuovi non mi fido, mi sebrano piu fini

se ti servono dei ricambi nella tua zona c'è un certo nastasi che ha dei prezzi interessanti, credo sia anche carrozziere potrebbe consigliarti sui lamierati

mrtony2010
17-12-09, 19:50
gia mi e stato consigliato e uno degli unici a sabbiare in provincia
cmq i lavori procedono ,solo che tagliando tagliando e rimasto ben poco della vespa
410554105641057

lo so che mi darete del pazzo ma mi e sembrata l unica soluzione valida
il tunnel era completamente marcio era intaccato profondamente fino agli attacci del portaruota.
per fortuna ho gia recuperato scudo e tunnel , ora mi mancano solo le pedane per iniziare a fare il copia incolla
4105841059410604106141062

senatore
17-12-09, 21:26
gia mi e stato consigliato e uno degli unici a sabbiare in provincia
cmq i lavori procedono ,solo che tagliando tagliando e rimasto ben poco della vespa


lo so che mi darete del pazzo ma mi e sembrata l unica soluzione valida
il tunnel era completamente marcio era intaccato profondamente fino agli attacci del portaruota.
per fortuna ho gia recuperato scudo e tunnel , ora mi mancano solo le pedane per iniziare a fare il copia incolla

:shock: :orrore: :shock: :orrore: :shock: :orrore:
Ma, cambiare un lamierato alla volta, per non perdere le misure, noo?
Avresti almeno, secondo me, dovuto costruire una sorta di impalcatura che fungesse da dima!

mrtony2010
17-12-09, 23:49
mi sono fatto gia una dima che va dai bulloni sella al tubo sterzo, cosi da avere un riferimento
poi questa volta me la saldera un restauratore quindi per le misure nessun problema , vado da lui e me li prendo su un telaio intero

maxam
18-12-09, 19:46
mi sono fatto gia una dima che va dai bulloni sella al tubo sterzo, cosi da avere un riferimento
poi questa volta me la saldera un restauratore quindi per le misure nessun problema , vado da lui e me li prendo su un telaio intero
Una cosa e' certa sei molto coraggioso, azzardi parecchio, tutti quei tagli non li avrei fatti, anche perche' molti buchi si possono riempire con la saldatrice e poi spianare.

mrtony2010
18-12-09, 20:33
la ruggine era troppo estesa , voglio fare un lavoro una volta per tutte

Karl90
18-12-09, 21:38
Meglio di Ed Gein:mrgreen:

mrtony2010
19-12-09, 17:21
ho recuperato qualche pezzo mancante .
mi confermate se il contachilometri e scala 100?
ha visto che nella piastra ci sono 4 fori sulla parte alta e 4 nei laterali devo chiuderli o servono a qualcosa ?
per caso conoscete un sabbiatore onesto zona messina o catania , a me hanno sparato cifre da capogiro

signorhood
19-12-09, 17:44
Il contakilometri dei VBB è tarato a 100.
Quei fori sono stati fatti per fissare il cuscino. Puoi tapparli.
Poi per fissare il cuscino ci sono altri metodi meno invasivi.

maxam
21-12-09, 09:49
ho recuperato qualche pezzo mancante .
mi confermate se il contachilometri e scala 100?
ha visto che nella piastra ci sono 4 fori sulla parte alta e 4 nei laterali devo chiuderli o servono a qualcosa ?
per caso conoscete un sabbiatore onesto zona messina o catania , a me hanno sparato cifre da capogiro
per la mia ho pagato 150, a te quanto hanno chiesto?

vespavbb
21-12-09, 20:27
finalmente dopo tante ricerche l ho trovata:risata1:
e messa un po maluccio pero e sistemabile
la voglio fare piu originale possibile quindi avro bisogno del vostro aiuto
quindi avanti con i consigli:Ave_2:

ciao. Bella la vespa. Quanto l'hai pagata x curiosità? ne ho una pur eio e dovrei incominciare a restaurarla come te. Ti confermo che il tachimetro è il suo originale.
Ciao

mrtony2010
21-12-09, 20:31
da 180€ in su devo contattare nastasi e veere che prezzo mi fa

l ho pagata 400€ ,a questo prezzo si trovano solo demoliti in pessime condizioni , se la rivendessi a pezzi la ci guadagnerei

vespavbb
21-12-09, 20:49
l ho pagata 400€ ,a questo prezzo si trovano solo demoliti in pessime condizioni , se la rivendessi a pezzi la ci guadagnerei

io l'ho pagata 1000 euro però è un ottimo conservato, perfettamente funzionante, marciante e completa di tutto, anche di cuscino e telaietto poggiasgiena/gambe e proteggi cofani/parafanto anteriore. Unico neo, è demolita dal proprietario, cioò ne libbretto ne targa....però nn demordo. La restaurerò alla perfezione e poi la reiscrivo d'epoca con targa nuova
Ciao

mrtony2010
21-12-09, 20:53
il prezzo e buono peccato che sia demolita
cmq se e un ottimo conservato non restaurarla
posta qualche foto sono curioso

vespavbb
22-12-09, 21:07
il prezzo e buono peccato che sia demolita
cmq se e un ottimo conservato non restaurarla
posta qualche foto sono curioso
queste alcune foto. Nn sn molto nitide, xkè in garage.

Karl90
22-12-09, 21:34
Bellissima vespa c'è l'ha pure mio nonno buttata in garage

signorhood
22-12-09, 21:35
Ottimo conservato! Basta una buona lavata.

mrtony2010
22-12-09, 23:13
bellissimo conservato veramente

Karl90
22-12-09, 23:18
Io rifinerei solo i particolari...

mrtony2010
22-12-09, 23:24
una bella passata di pasta abrasiva una messa a punto e via in sella , altro che restauro

vespavbb
23-12-09, 09:28
una bella passata di pasta abrasiva una messa a punto e via in sella , altro che restauro

ti riferisci alla mia? o all'altra? Guardando bene 1 pò in dettaglio, di ruggine nn cè nè proprio. Solo nelle giunture si vede 1 pochino 1 filino di polverina tipo ruggine, però nulla di grave. Intanto sto lucidando gli le cromature fanalino e contakm con 1 prodotto che usa mia moglie x l'acciaio delle stoviglie.....sta venendo tutto veramente ottimo. a proposito come sismonta il fanalino posteriore? nn ho trovato nessuna vite!!!. Poi guardando i vs. restauri vedrò di fare del mio meglio.
Ciao

orcad83
23-12-09, 10:01
Bellissima vespa c'è l'ha pure mio nonno buttata in garage

E non gliela rubi?????:mrgreen:

senatore
23-12-09, 11:55
a proposito come sismonta il fanalino posteriore?
Da sotto al telaio, diciamo da sotto la vespa dove c'è la ruota psteriore, troverai due "galletti" o dadi a "farfalla" che devi svitare. Sicuramente saranno coperti da morchia o fango. Da prima una spazzolata, abbondante svitol e procedi a svitare.

Karl90
23-12-09, 12:13
E non gliela rubi?????:mrgreen:

è il mio sogno proibito da quando sono nato ma purtroppo la vuole mio zio per restaurarla! Quindi per me nulla..

mrtony2010
27-12-09, 11:47
intanto auguri a tutti.
vorrei restaurare gli ammortizzatori , vorrei sapere quale parti vengono cromate zincate o verniciate

fabris78
27-12-09, 12:10
CROMATURE: ghiera faro, clacson, interruttore fari, scritta vespa, serratura sportello sacca attrezzi, viti leve freno/frizione.

ZINCATURA: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, dadi cerchi ruote, bulloneria esterna.

FOSFATIZZAZIONE: molla ammortizzatore sospensione posteriore.

TUBO DI STERZO: verniciato in tinta.

COPRIVENTOLA E COPERCHIO MOZZO ANT:: colore alluminio. codice Max Meyer 1.268.0983

mrtony2010
27-12-09, 14:28
ok ,ma lo stelo dell ammortizzatore ?

Rockabilly
30-12-09, 19:32
Ciao a tutti! avre un problemino al carburatore della vbb del 64!
La vespa rimane accesa, regge il minimo e ci posso pure andare in giro...ma tutto con l'aria tirata! Però perdeva miscela dalla base del carburatore. Allora che ho fatto: ho smontato tutto il carb., l'ho messo sotto benzina ed ho aspettato che scrostasse, ho smontato lo spillo mettendolo singolarmente sotto benza. Una pulita ed una asciugata, tutto risulta stappato e libero. Ho cambiato le guarnizioni (tutte), riposizionato tutto per bene, stretto, vedo che non perde più miscela, pedalo un pò....(un pò molto) poi ha messo in moto!! Stesso problema, tutto ok con l'aria tirata e se la chiudo sale un attmo di giri e in 5-6 secondi si affoga; bisogna tenerla con l'aria tirata altrimenti si spegne!! Chi mi sa aiutare??? non ne vengo a capo!

fabris78
30-12-09, 19:35
Ciao a tutti! avre un problemino al carburatore della vbb del 64!
La vespa rimane accesa, regge il minimo e ci posso pure andare in giro...ma tutto con l'aria tirata! Però perdeva miscela dalla base del carburatore. Allora che ho fatto: ho smontato tutto il carb., l'ho messo sotto benzina ed ho aspettato che scrostasse, ho smontato lo spillo mettendolo singolarmente sotto benza. Una pulita ed una asciugata, tutto risulta stappato e libero. Ho cambiato le guarnizioni (tutte), riposizionato tutto per bene, stretto, vedo che non perde più miscela, pedalo un pò....(un pò molto) poi ha messo in moto!! Stesso problema, tutto ok con l'aria tirata e se la chiudo sale un attmo di giri e in 5-6 secondi si affoga; bisogna tenerla con l'aria tirata altrimenti si spegne!! Chi mi sa aiutare??? non ne vengo a capo!

per problemi del genere cè una sezione apposita del forum chiamata "officina largeframe". Metti un nuovo post lì e ci sarà senz'altro qualcuno in grado di aiutarti.:ciao:

Rockabilly
30-12-09, 19:44
Thank you Fabris.

mrtony2010
30-12-09, 19:57
nesuno mi sa dire come vanno gli steli degli ammortizzatori?

yasu75
30-12-09, 20:36
Gli steli degli ammortizzatori vanno lasciati così come sono.
I foderi sono zincati per l'ammo anteriore e fosfatati per quello posteriore se non sbaglio

vespavbb
30-12-09, 20:43
Ciao a tutti! avre un problemino al carburatore della vbb del 64!
La vespa rimane accesa, regge il minimo e ci posso pure andare in giro...ma tutto con l'aria tirata! Però perdeva miscela dalla base del carburatore. Allora che ho fatto: ho smontato tutto il carb., l'ho messo sotto benzina ed ho aspettato che scrostasse, ho smontato lo spillo mettendolo singolarmente sotto benza. Una pulita ed una asciugata, tutto risulta stappato e libero. Ho cambiato le guarnizioni (tutte), riposizionato tutto per bene, stretto, vedo che non perde più miscela, pedalo un pò....(un pò molto) poi ha messo in moto!! Stesso problema, tutto ok con l'aria tirata e se la chiudo sale un attmo di giri e in 5-6 secondi si affoga; bisogna tenerla con l'aria tirata altrimenti si spegne!! Chi mi sa aiutare??? non ne vengo a capo!

ho il tuo identico problema....se risolvi aiutiamoci!!!
Io ho scoperto che forse tira aria dal cilindro o dalla testata. Ho trovato tutto imbrattato. Pulito e smontato tutto il carburatore. Solo che la mia è una vbb2t del 1964 ferma dal 1996....Ciao

maxam
31-12-09, 10:05
Gli steli degli ammortizzatori vanno lasciati così come sono.
I foderi sono zincati per l'ammo anteriore e fosfatati per quello posteriore se non sbaglio
te lo confermo io ho fatto il restauro quest'anno, e secondo vespatecnica questa è la procedura esatta

Rockabilly
31-12-09, 19:47
ho il tuo identico problema....se risolvi aiutiamoci!!!
Io ho scoperto che forse tira aria dal cilindro o dalla testata. Ho trovato tutto imbrattato. Pulito e smontato tutto il carburatore. Solo che la mia è una vbb2t del 1964 ferma dal 1996....Ciao


La mia è ferma dall'89! credo a questo punto che sia questione di guarnizioni di cilindro e testa! Ora provo a fare come mi hanno detto in officina large frame. Rismonto il carburatore, lo butto nell'acquaragia per 24 ore e poi con un trefolo passo e ripasso tutti i condotti, se ancora non mi ascolta faccio cilindro e testa...ciao e buon anno.

mrtony2010
11-01-10, 20:37
i lavori continuano
ho iniziato ad assemblare i pezzi per vedere se combaciavano e sembra tutto ok.

sabato mattina ho portato la vespa a sabbiare appena tornato ho dato il fondo per isolare il tutto
422924229342294422954229642297422984229942300

anche avendola sabbiata mi sono accorto che nel passaruota posteriore erano presenti dei puntini neri mi devo preoccupare:azz:

simonegsx
11-01-10, 21:01
Ti sei andato ad imbarcare in una bella avventura.:mrgreen::mrgreen:
Vedo però che sei a buon punto.
Il tunnel però ,dietro non lo dovevi forareeeeeeeeeee!!!
Avresti dovuto staccare solo la parte superiore lasciando integro il tunnel.
Davanti,logicamente era inevitabile,ma non dirmi che hai forato anche il tunnel sullo scudo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Niente di grave.
Il tuo problema principale è che non hai un appoggio per la parte posteriore.
Io ti dieri di partire con il ripristinare la parte posteriore con i pezzi mancanti .
"Appunti" non "saldi"lo scudo al tunnel,una volta che hai ripristinato il posteriore lo persenti sopra al tunnel e con una dima che penso tu abbia fatto ,cerchi di mettere in quadro tutto.
Per questi lavori a dire il vero ci vorrebbe un banco di riscontro scocca,perchè per quante dime tu abbia fatto ti si muove tutto in continuazione,e , se non hai punti saldi e fissi è un problema.
quando hai sistemato tutto ,monta il motore e misura che sia in asse con il
telaio e con il canotto di sterzo.
;-) :ciao:

mrtony2010
11-01-10, 21:37
ti ringrazio tantissimo per aver risposto alla mia richiesta di aiuto.

cmq nella parte posteriore ho ripristinato la lamiera con il foro motore , mettendola a misura perfetta con l ausilio del vecchio pezzo tagliato.
quindi non dovrei avere problema per la messa in linea ,almeno speriamo

simonegsx
11-01-10, 21:43
Quello che cercavo di dirti è che non è una cosa semplice e che a ochhio non viene bene.
Ad esempio quel pezzo tagliato quando ce lo rimetti dritto?
Sì lo risaldi ,ma sei sicuro che stia al suo posto?
Basta un millimetro (spessore del disco flex)e a lungo si trasforma in un cm.
Vedi perchè ti dicevo se avevi forato il tunnel sullo scudo?.
Grosso modo i telai sono tutti puntati nello stesso posto e credo che quando appoggi il tunnel centrale su quello dello scudo i fori combacino.
Giusto?

mrtony2010
11-01-10, 21:54
piu o meno combaciano , comunque prima di saldarla la blocco tutta con delle piccole viti autoforanti , oltre alla dima passo un filo dal centro foro forcella all foro perno sella ,cosi da tenerla d occhio

per il prossimo lavoro seguiro i tuoi consigli niente fori passanti , li ho fatti perche mi sono stati consigliati dal mio saldatore , mi ha detto che cosi la saldatura viene perforante quindi meglio

simonegsx
11-01-10, 22:05
piu o meno combaciano , comunque prima di saldarla la blocco tutta con delle piccole viti autoforanti , oltre alla dima passo un filo dal centro foro forcella all foro perno sella ,cosi da tenerla d occhio

per il prossimo lavoro seguiro i tuoi consigli niente fori passanti , li ho fatti perche mi sono stati consigliati dal mio saldatore , mi ha detto che cosi la saldatura viene perforante quindi meglio

Non essere così sicuro del filo tra forcella e centro sella i lamierati non sono precisi .Prendi punti fissi.Monta il motore e guarda che la ruota sia perpendicolare a terra e sia dritta in asse con un tubo a misura che infilerai nel tubo di sterzo prendendo le misure precise.
Che vuoi perforare?Ormai belle che perforata.
La saldatura fino a prova contraria scioglie il metallo ,e se tu non avevi forato la parte sotto ,la saldatura che tu andavi a fare dal foro soprastante veniva più pulita e più resistente,perchè la lamiera sotto era integra.
Cosi devi riempire di saldatura il foro che quando sarà molato all'esterno avrà molta meno resistenza.fossi in te farei dei bei rinforzi all'interno.

mrtony2010
11-01-10, 22:10
che tipo di rinforzi posso fare
scusa se ti sto rompendoun po ma visto la tua bravura cerco di approfittarne

simonegsx
11-01-10, 22:33
che tipo di rinforzi posso fare
scusa se ti sto rompendoun po ma visto la tua bravura cerco di approfittarne

Spediscimela che te la incollo!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata1::risa ta1:
Scherzo.
Saldaci all'interno delle piattine sagomate a modo .
Non è così semplice spiegartelo a parole.
Se guardi sul post di Vespazza quando ha sistemato la special storta,mi sembra che c'è una foto del rinforzo che lui ha fatto dove il telaio era piegato.;-)

antovnb4
14-01-10, 23:29
Prendi punti fissi.Monta il motore e guarda che la ruota sia perpendicolare a terra e sia dritta in asse con un tubo a misura che infilerai nel tubo di sterzo prendendo le misure precise.
Io non mi fiderei tanto del motore, avendo due silentblok sulle estremità del mono braccio come fai ad essere preciso? Comunque è un metodo che non userei mai.
Piuttosto, mi creerei un supporto che vada a simulare l'esatta incidenza di 90° dall'attacco motore rispetto il tubo di sterzo. Direi che questo significa far combaciare "punti fissi"

simonegsx
15-01-10, 00:49
Io non mi fiderei tanto del motore, avendo due silentblok sulle estremità del mono braccio come fai ad essere preciso? Comunque è un metodo che non userei mai.
Piuttosto, mi creerei un supporto che vada a simulare l'esatta incidenza di 90° dall'attacco motore rispetto il tubo di sterzo. Direi che questo significa far combaciare "punti fissi"

Quello che dici non è corretto soprattutto nel suo caso dove ha tutto a tronconi.
Non gli basta mettere a 90 gradi i punti di attacco motore con il canotto.
Ha tre tronconi che possono avere delle incidenze orizzontali, diagonali e laterali,quindi in più direzioni e per ogni centesimo di millimetro.Magari lo mette a 90 gradi in orizzontale,ma in diagonale? e laterale? Ritorniamo al punto che deve avere dei punti fissi su cui fissare il telaio per effettuare delle misurazioni.Non avendole l'unico modo per portarlo dritto per quanto possibile è quello di montare il motore sul troncone posteriore e metterlo in asse e in linea con l'anteriore,a patto che i silent siano ok.

Mettiamo per assurdo i punti fissi dell'attacco motore a 90 gradi con il tubo di sterzo ,il telaio così facendo secondo te è è dritto?Avrai la ruota in asse con l'anteriore,ma l'inclinazione?l'incidenza? Se i silent sono ok ,e monta il motore sul troncone posteriore ,gli rimarrà più semplice mettere in asse il posteriore con con il tubo di sterzo in tutte le direzioni.E se la ruota nonostante gli attacchi motore a 90 gradi con il canotto è storta lo stesso?Significa che i silent sono rovinati.Giusto? Non è necessariamente cosi,perchè l'inclinazione non è data dai 90gradi sul canotto,ma a 90 gradi con il suolo.La cosa non è semplice da fare ,figurati a spiegarlo.


Partiamo dal presupposto che il lavoro in cui si è imbarcato non è un lavoro da fare così alla buona e senza avere riferimenti o punti dove ancorare i tronconi di telaio per assemblarlo.Ognuno,però è libero di fare ciò che vuole e se lui si è voluto cimentare in questa esperienza ha fatto bene!!
i punti fissi sono quelli dell'attacco motore.ma non è detto che siano precisi dandolo per scontato.Con gli anni subiscono delle torsioni derivate dal peso del motore sbilanciato,sono torsioni impercettibili,ma esistono.Hai mai visto quando sui px ,anche cambiando i silent block la gomma rimane storta?
SEcondo tei qual'è la ragione? Allora dando per scontato che i punti fissi attacco motore siano sempre dritti , il telaio è dritto e con i silent block nuovi la ruota deve lavorare storta? Ci sono problemi con telai sani figurati a mettere insieme tre tronconi non avendo dei punti da dove partire.
Non l'ho scritto, ma davo per scontato che su un restauro del genere i silen block venissero sostituiti e quindi precisi.
Se i silent block sono precisi, il motore deve essere dritto e la ruota in asse con il telaio e con il canotto di sterzo per forza di cose,se non lo è c'è qualcosa che non torna...In ogni caso una ciclistica perfetta si ha quando le ruote sono in asse e hanno la stessa incidenza.ti faccio un esempio stupido ma che rende l'idea.
Su un auto quando si fa la convergenza non è detto che i braccetti siano regolati nella stessa maniera,ma ad una misurazione potrebbero essere non regolari.L'importante è che la convergenza sia corretta per far andare dritta l'auto.
Su un telaio della vespa è la stessa cosa.
Proprio per questo dicevo che non è una cosa semplice da fare così.
Per fare questi lavori esistono dei banchi di riscontro scocca e delle dime che io ad esempio ho,per essere sicuri di avere un telaio dritto.
Io personalmente non farei mai un lavoro del genere su un mezzo che poi userò per strada se non avessi l'attrezzatura necessaria per fare un lavoro in sicurezza.
Per carità,io non voglio isegnare niente a nessuno,ci mancherebbe altro,ma qualcosina sul mio lavoro penso di saperla;-) :ciao:

mrtony2010
15-01-10, 21:05
parlando cosi mi state facendo venire dei bubbi
mi sto un po scorragiando
speriamo bene

senatore
15-01-10, 21:18
parlando cosi mi state facendo venire dei bubbi
mi sto un po scorragiando
speriamo bene
Beh, c'è sempre Simone che può rimediare a tutto.
Anzi, valuta bene il dafarsi e, se ti rendi conto di essere in difficoltà, rivolgiti tranquillamente a lui.

mrtony2010
15-01-10, 21:31
ne avessi la possibilita lo farei

senatore
15-01-10, 21:34
ne avessi la possibilita lo farei
Io, lo contatterei, prima di dire qualunque cosa.
Tanto, scambiare due chiacchiere, non costa nulla, no?

mrtony2010
15-01-10, 21:37
e solo che mi rendo conto io stesso che il lavoro e tanto

cmq vediamo che dice

simonegsx
15-01-10, 22:07
e solo che mi rendo conto io stesso che il lavoro e tanto

cmq vediamo che dice

Hai Pm:ciao:

FLSTN
15-01-10, 23:05
Hai Pm:ciao:

NOOOOOOOOOOOO no pm!!!!!!!

scherzo naturalmente ma voglio sapere come va a finire:mrgreen::ciao:

simonegsx
15-01-10, 23:44
NOOOOOOOOOOOO no pm!!!!!!!

scherzo naturalmente ma voglio sapere come va a finire:mrgreen::ciao:

Come si dice? MP?
Va bè, io facevo l'inglese............private message:risata::risata::risata::risata:

mrtony2010
16-01-10, 18:50
gentilmante :Ave_2:qualcuno puo darmi questa misura

mrtony2010
18-01-10, 19:30
nessun anima pia che mi dia questa misura

simonegsx
18-01-10, 19:32
più tardi te la prendo!!:ciao:

mrtony2010
18-01-10, 19:53
ti ringrazio
cmq provero a fare da solo , tentar non nuoce.
se in passato non avrei rischiato non avrei ne questa passione , ne una vespa quindi continuo sulla mia strada saperando che vada tutto bene

beppe2004
19-01-10, 21:05
Se le misure della VBB e della VNB sono uguali questo può servirti http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/10295-info-prima-vespa-vnb5t.html Ma chiedi conferme

maxam
20-01-10, 18:43
gentilmante :Ave_2:qualcuno puo darmi questa misura
ho misurato la mia ed e' 36,5 centimetri, se ti serve altro chiedi pure ho la vespa vicino al computer :ciao:

mrtony2010
20-01-10, 22:38
ti ringrazio molto per la misura, se ho bisogno altre misure ti faccio sapere

Rockabilly
22-01-10, 18:55
ciao a tutti, ho un problema grosso con la mia vbb2t: il bullone che serra la marmitta al carter si è rotto lasciando il bullone dentro, la testa è caduta dandomi la possibilità di smontare la marmitta....ma poi? come faccio a toglierlo per ripristinare la situazione originale??? E il pedale del freno, qualcuno mi sa dire come si smonta?? La vespa è completamente smontata ma mi manca il pedale!!! Scusate il disturbo e grazie in anticipo!!

maxam
22-01-10, 20:28
ciao a tutti, ho un problema grosso con la mia vbb2t: il bullone che serra la marmitta al carter si è rotto lasciando il bullone dentro, la testa è caduta dandomi la possibilità di smontare la marmitta....ma poi? come faccio a toglierlo per ripristinare la situazione originale??? E il pedale del freno, qualcuno mi sa dire come si smonta?? La vespa è completamente smontata ma mi manca il pedale!!! Scusate il disturbo e grazie in anticipo!!


per smontare il pedale freno devi abbassare il pedale e togliere il fermo (una specie di chiodino) che si trova dentro l'incavo in corrispondenza del perno attaccato alla carrozzeria.
per quanto riguarda il perno marmitta, se ti e' rimasto un po di filettatura fuori, puoi saldarci sopra un altro perno e provare a svitarlo, naturalmente dopo averlo pulito e ben lubrificato, atrimenti dovresti bucarlo e rifilettare :ciao:

p.s.
se non dovessi trovarlo fammi sapere, posto una foto

mrtony2010
22-01-10, 21:01
ho anche io lo stesso problema con il perno della marmitta.
come gia detto da maxam o fori o provi a saldarci sopra

Rockabilly
23-01-10, 00:34
p.s.
se non dovessi trovarlo fammi sapere, posto una foto


si dai, saresti gentilissimo, perchè il perno l'ho visto ma non riesco a capire se è a forma di cuneo quindi non batto in nessun modo onde evitare qualche rottura...! Per il dado proverò a fargli un foro e saldarci un pezzo di bullone di forma adattata al foro così non sarà troppo superficiale come saldatura...

yasu75
23-01-10, 07:56
Il perno non e' a forma di cuneo, e' un semplice perno con la testa, che sfili spingendolo dal basso (pedana) verso l'alto.

senatore
23-01-10, 08:15
Più che perno, è un vero e proprio chiodo, solo che non è appuntito.
Chiamandolo perno, magari qualcuno può essere portato a credere che debba svitarlo, invece è solo inserito in un foro, solo che, spesso e volentieri, la ruggine lo blocca in sede.

maxam
23-01-10, 09:53
se non ricordo male hai due possibilita' o spingerlo da sotto, oppure afferrarlo con una pinzetta da sopra
42876

simonegsx
24-01-10, 21:11
A che punto siamo quà?
Sei riuscito a imbastire il telaio?;-):ciao:

mrtony2010
24-01-10, 22:29
sto aspettando di trovare una saldatrice a filo e poi inizio:ciao:

dademenga
25-01-10, 20:55
:Ave_2::Ave_2:Ragazzi aiuto:Ave_2:: sto per ordinare la vernice Max Mayer per la mia VBB2 del 1963, quindi la stessa del post e il suo colore è il blu medio, ma in qst post all'inizio viene dato un codice differente da quello che dice la MaX Mayer di colore amico e cioè il 1.298.7213... Mi sapreste gentilmente indicare quale è quello giusto???
GRAZIE :ciao::ciao:

simonegsx
25-01-10, 21:07
:Ave_2::Ave_2:Ragazzi aiuto:Ave_2:: sto per ordinare la vernice Max Mayer per la mia VBB2 del 1963, quindi la stessa del post e il suo colore è il blu medio, ma in qst post all'inizio viene dato un codice differente da quello che dice la MaX Mayer di colore amico e cioè il 1.298.7213... Mi sapreste gentilmente indicare quale è quello giusto???
GRAZIE :ciao::ciao:
è giusto il PIA.213
Il PIA.220 di inizio post è il BLU PVONE

dademenga
25-01-10, 21:15
Grande!:risata1: Mi confermi allora il 1.298.7213...
Perchè sai, il colore è una di quelle cose che si vede poco....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:quote:!!!
buona serata.. :ciao:

ONLYET3
26-01-10, 19:36
è il probLEMA della vbb unica tinta!! quando ci mettero' mano dovro' farmene una ragione!:testate:La volevo fare giallo cromo o rosso canyon MAH! NON SI PUO'!!!:mogli:

mrtony2010
26-01-10, 19:47
dai che il colore e bello e poi son tutte gemelle

Rockabilly
03-02-10, 11:06
se non ricordo male hai due possibilita' o spingerlo da sotto, oppure afferrarlo con una pinzetta da sopra
46351


Non ci sono riuscito...dovrò verniciare la vbb con il pedale...

senatore
03-02-10, 11:52
Non ci sono riuscito...dovrò verniciare la vbb con il pedale...
Bravo e come farai a lucidare il pedale?
Dai, non è che ti arrendi per queste piccole difficolta, no?

Rockabilly
03-02-10, 12:02
Bravo e come farai a lucidare il pedale?
Dai, non è che ti arrendi per queste piccole difficolta, no?

No, e chi si arrende? Lucidarlo riuscirei comunque a lucidarlo, però verniciando in effetti non sono libero di verniciare bene la zona....
riscaldando credi che otterrò un risultato? Mi sai consgliare come togliere il dado che regge la marmitta rotto dentro al carter?

senatore
03-02-10, 12:09
Se il "chiodo" è arrugginito, lo fori da sopra. L'essenziale è che li "mangi" la testa e poi lo fai uscire al contrario.
Per il bullone (il dado è quello "forato") ti hanno gia detto come fare, non saprei cosa dirti altro.

Rockabilly
03-02-10, 12:13
Grazie e perdona la confusione, è ovvio che il dado è quello forato...avrai notizie del lavoro.

Rockabilly
03-02-10, 18:22
ok missiona compiuta! tolto il chiodino e data una bella rinfrescata!!

senatore
03-02-10, 18:23
ok missiona compiuta! tolto il chiodino e data una bella rinfrescata!!
;-)

mrtony2010
06-02-10, 14:47
saldatrice arrivata piu trardi posto foto

finalmente mi e arrivata la saldatrice. l ho provata e va benissimo.
al piu presto iniziero a operare per rimettere insieme i pezzi di sta povera vespa

Karl90
07-02-10, 14:55
finalmente mi e arrivata la saldatrice. l ho provata e va benissimo.
al piu presto iniziero a operare per rimettere insieme i pezzi di sta povera vespa
Scusa la domanda ma quanto è costata? è senza bombola ?:-)

mrtony2010
07-02-10, 15:00
l ho presa 200 e rotti , puo funzionare sia a gas che senza .
in settimana vado a prendere la bombola di co2 le saldature vengono meglio

mrtony2010
15-02-10, 20:55
dopo averla sabbiata due volte mi ritrovo ancora puntini di ruggine nei solchi scavati dalla stessa .
sto impazzendo , se qualcuno mi da una dritta mi fa un grande favore
ho pensato di usare o l acido muriatico o evaporust , qualcuno li ha provati.

senatore
15-02-10, 22:12
Che tipo di sabbia hai usato?

ONLYET3
16-02-10, 11:45
a mio modesto parere i problemi possono essere : sabbiata con sabbia a grana troppo grossa ed altresi bagnata o comunque sabbiata in acqua, la si sabbia per le micro parti con la polvere di vetro o silicati vari o co munque sabbia fine!

yasu75
16-02-10, 17:29
a mio modesto parere i problemi possono essere : sabbiata con sabbia a grana troppo grossa ed altresi bagnata o comunque sabbiata in acqua, la si sabbia per le micro parti con la polvere di vetro o silicati vari o co munque sabbia fine!

...o forse + semplicemente la sabbia era sporca ;-)

mrtony2010
16-02-10, 19:24
l ho portata a due sabbiatori diversi , perche la prima sabbiatura non mi era piaciuta
come posso risolvere , qualche idea?

simonegsx
16-02-10, 19:35
l ho portata a due sabbiatori diversi , perche la prima sabbiatura non mi era piaciuta
come posso risolvere , qualche idea?

Il problema non è nè il tipo di sabbia nè il sabbiatore.
Il fatto è che la tua vespa aveva ruggine passante quasi dappertutto e dove non era passante comunque ha tarlato la lamiera.
Dove rifiorisce vedrai che ci sono tutti buchettini molto profondi, ed è da lì che riesce fuori.
Consiglio mio cerca di sbrigarti a riassemblarla,prima di accoppiare la pedana nuova fai sabbiare e passi un fondo epossidico ,altrimenti continuerai a sabbiarla all'infinito ,fino a che non ci sarà rimasto più niente da sabbiare.:ciao:

ONLYET3
16-02-10, 19:55
se come è stato scritto hai delle "microlesioni/buchi" armati di spazzola d'acciaio e pulisci per bene ! , poi se vuoi fare un lavoro con i fiocchi riempi con saldatura ad ottone! carteggi e vai con un buon primer! lavoro piu'" alla carlona" ...ferox sui puntini e primer!

mrtony2010
16-02-10, 20:10
Il problema non è nè il tipo di sabbia nè il sabbiatore.
Il fatto è che la tua vespa aveva ruggine passante quasi dappertutto e dove non era passante comunque ha tarlato la lamiera.
Dove rifiorisce vedrai che ci sono tutti buchettini molto profondi, ed è da lì che riesce fuori.
Consiglio mio cerca di sbrigarti a riassemblarla,prima di accoppiare la pedana nuova fai sabbiare e passi un fondo epossidico ,altrimenti continuerai a sabbiarla all'infinito ,fino a che non ci sarà rimasto più niente da sabbiare.:ciao:
fin qua ci siamo , ma non ce un modo per debbelarla completamente ?
non vorrei che tra qualche hanno mi riaffiori nuovamente .
cmq gia con la spazzola ci sono andato , i fori sono troppo piccoli e la spazzola non ce la fa ad arrivare

simonegsx
16-02-10, 20:14
fin qua ci siamo , ma non ce un modo per debbelarla completamente ?
non vorrei che tra qualche hanno mi riaffiori nuovamente .
cmq gia con la spazzola ci sono andato , i fori sono troppo piccoli e la spazzola non ce la fa ad arrivare

Se non tratti la lamiera e la lascia nuda ,non ci sono santi in paradiso che tengano.
Nemmeno il buon Dio può fermare l'ossidazione dalla lamiera nuda.;-)

mrtony2010
16-02-10, 20:16
questo lo so , pero lasciando quei micropunti di ruggine sotto l epossidico non ho il rischi che con il tempo mi riaffiori ruggine e bolli sulla vespa?

simonegsx
16-02-10, 20:53
questo lo so , pero lasciando quei micropunti di ruggine sotto l epossidico non ho il rischi che con il tempo mi riaffiori ruggine e bolli sulla vespa?

Appena sabbiata i micropunti di ruggine non ci sono,specialmente se usi sabbia ultrafine o la polvere di quarzo,che è quella che ti consiglio se già l'hai sabbiata due volte.

mrtony2010
21-02-10, 17:01
appena sabbiata i punti neri erano presenti
in provincia non ci sono altri sabbiatori, i due che ci sono non sabbiano al quarzo
pensi che usando qualche acido non riesco a risolvere

vespa saldata , ancora da teminare pero a buon punto
448454484644847448484484944850

yasu75
21-02-10, 18:29
Le saldature sembrano dalle foto esser fatte bene, come si dice in gergo sembra passata a dovere! :applauso:

Solo una domanda: hai verificato le misure ed il fatto che sia dritta?

E poi un'altra cosa: ho notato che hai saldato una lamiera nella parte dove si uniscono i due gusci posteriori al longherone centrale. In questo modo hai perso "l'accavallamento" delle lamiere come in origine (spero di essermi spiegato...)

mrtony2010
21-02-10, 20:12
le misure le ho controllate e rientriamo .
il telaio e un peletto storto il posteriore di 1mm , ma visto il lavoro non mi posso lamentare

dimenticavo il rilievo lo ricreo saldando una striscia di lamiera da 0,8

mrtony2010
28-02-10, 14:35
aggiornamento lavori

Rockabilly
28-02-10, 17:00
aggiornamento lavori


Bellissima! A mio parere sta venendo fuori bene, sei riuscito a rispettare tutte le misure?

mrtony2010
10-03-10, 14:09
si quasi perfetta , le misure mi combaciano tutte.
solo il posteriore e fuori asse di un millimetro

ho bisogno di qualche consiglio per qualche rinforzo dove ho saldato, avete qualche idea
4598945990

ho pensato di apllicare dei rinforzi con lamiera da 2mm cone vedete in foto , cosa ne pensate
46227

non so se farli o no ,non vorrei indebbolire ulteriormente la lamiera saldando .
nessuno mi sa dare un consiglio?

simonegsx
11-03-10, 21:05
Secondo me al punto in cui ti trovi non servirebbero a niente quei rinforzi messi in quel modo,i punti di trazione e torsione sono altri.
Dovevi sistemare l'interno tunnel e fare dei rinforzi da dentro prima di chiudere la pedana.Oltretutto avresti lavorato anche più comodo. Ormai quel che è fatto è fatto.
I consigli vanno chiesti prima di fare le cose,altrimenti poi ti trovi nella situazione in cui sei ,e cioè non puoi più fare nulla di più di quello che hai fatto;-):ciao:

mrtony2010
11-03-10, 21:08
questo e vero , pensi che potrei avere poblemi di stabilita del telaio , non vorrei che mi si rompa in due mentre ci cammino

yasu75
11-03-10, 22:31
Secondo me al punto in cui ti trovi non servirebbero a niente quei rinforzi messi in quel modo,i punti di trazione e torsione sono altri.
Dovevi sistemare l'interno tunnel e fare dei rinforzi da dentro prima di chiudere la pedana.Oltretutto avresti lavorato anche più comodo. Ormai quel che è fatto è fatto.
I consigli vanno chiesti prima di fare le cose,altrimenti poi ti trovi nella situazione in cui sei ,e cioè non puoi più fare nulla di più di quello che hai fatto;-):ciao:

Quotissimo.
Mettere de fazzoletti in quel modo serve a ben poco :roll:
Piuttosto, dovresti provare a vedere di sagomare dei rinforzi e fissarli saldandoli in costa, come fece Vespazza a suo tempo su una specialina. In quel modo, le cose cambiano.

mrtony2010
28-03-10, 20:29
quindi posso fare un rifascio da 6 cm che copra la saldatura 3 cm sotto e 3cm sopra ,per tutto il perimetro

aggiornamento lavori
4753347534475354754447545

qualcuno gentilmente puo darmi queste misure , mi servirebbe anche la misura dei fori
47541

nessuno che puo darmi le sudette misure

senatore
30-03-10, 20:25
Forse, dovresti fare anche una foto in cui si vede meglio il tutto, non credi?
Ed una descrizione della zona, non guasterebbe.
Il tutto, nel tuo esclusivo interesse.

mrtony2010
30-03-10, 20:27
hai ragione, guardando bene non si capisce.
sono i due fori dove monta il cofano lato motore

Rockabilly
31-03-10, 15:23
Ciao a tutti, volevo chiervi se qualcuno di voi può darmi il codice del fondo color nocciola della vbb del 64....

fabris78
31-03-10, 15:27
Ciao a tutti, volevo chiervi se qualcuno di voi può darmi il codice del fondo color nocciola della vbb del 64....

Max Meyer 3000M

mrtony2010
05-04-10, 09:52
dovrei rifare i buchi del cavalletto qualcuno potrebbe postarmi le misure

dpvespa
05-04-10, 14:06
dovrei rifare i buchi del cavalletto qualcuno potrebbe postarmi le misure
ciao... a 21,8 cm tracci il centro del primo punto per fare il buco e poi per il secondo o ti regoli con le staffe del cavalletto o lo fai a 26,7 cm naturalmente le misure le ho prese dalla fine della pedana dove finisce la curva.

mrtony2010
18-07-10, 12:40
allora i lavori procedono , lenatamente ma procedono

che ne pensate dell ammortizzatore e venuto bene?
ho lucidato leva messa in moto e fanalino post risultato ottimo
56318563195632056321

gentilmente potreste postarmi le misure dei due buchi per il montaggio del cofano lato motore

Marben
19-07-10, 13:44
ho lucidato leva messa in moto e fanalino post risultato ottimo


Ottimo lavoro per quanto riguarda il fanalino.
Immagino che fosse ridotto così come lo si trova sempre: cromatura saltata e "brufoli".
Potresti spiegare, se così fosse, come hai tolto la cromatura?
Sto lavorando sullo stesso tipo di fanalino (VBB) e la cromatura è naturalmente molto dura, cosa hai usato?
Si può rimuovere chimicamente (tenendo conto della vulnerabilità della zama)?

Grazie.

senatore
19-07-10, 14:38
Ottimo lavoro per quanto riguarda il fanalino. Immagino che fosse ridotto così come lo si trova sempre: cromatura saltata e "brufoli".
Ottimo lavoro si, ma è possibile che questo fanalino, fosse in alluminio e non in zama, e lucidarlo, rispetto a quello in zama, è una passeggiata.
Sbaglierò, ma il fanalino in foto, mi pare d'alluminio.

beppe2004
19-07-10, 20:42
Ottimo lavoro si, ma è possibile che questo fanalino, fosse in alluminio e non in zama, e lucidarlo, rispetto a quello in zama, è una passeggiata.
Sbaglierò, ma il fanalino in foto, mi pare d'alluminio.

Il mio fanalino in zama infatti è stato scromato e ricromato. La lucidatura era impossibile. Tra l'altro per ricromarlo bisogna fare un trattamento per far si che il cromo attacchi bene altrimenti si sfoglia.

mrtony2010
19-07-10, 20:59
il fanalino e originale siem in zama, infatti appena lucidato gia si stava ossidando , e il modello che monta sulle vnb1-2 infatti era verniciato non cromato
io ho fatto cosi :
eliminatura brufoli con carta da 150 scendendo fino a 2000
lucidatura con pasta abravisa cromar prima bianca e poi blu
per finire una mano di trrasparente , se no si ossida dopo un giorno

il fanalino lo vendeva tekko sul mercatino

Marben
19-07-10, 23:23
Anch'io sto carteggiando con la 100, ma la cromatura è veramente tosta da levare. :mrgreen:

enricopiozzo
20-07-10, 09:14
la cromatura ancdrebbe tolta elettroliticamente...
chi è che ti croma la zama? hai detto che sotto occorre farci un trattamento apposta, sai cosa fanno? qualcosa tipo ramatura?

mastrafele
26-08-10, 18:50
buona sera a tutti, comincio anche io a muovermi per restaurare la vbb2t...
vorrei iniziare dal motore...che mi dite?
ho sentito tanto parlare di px e sua compatibilità,
volendo prendere un motore px e rimontare tutto l'interno nel mio carter originale è tutto compatibile?
chi mi può aiutare a riguardo??
grazie mille a tutti

volumexit
26-08-10, 19:10
la cromatura ancdrebbe tolta elettroliticamente... chi è che ti croma la zama? hai detto che sotto occorre farci un trattamento apposta, sai cosa fanno? qualcosa tipo ramatura?

Si, fanno la ramatura.

Marco, il suo era verniciato. Probabilmente e' per quello che si salvato dai brufoloni.
Io ne ho una della VNB1, che non ha brufoli. Se mi dai un sf ti do il fanale!!!:Lol_5:

Ciao,

Vol.

mrtony2010
26-08-10, 19:36
il mio era verniciato , ma sotto non era cromato , quindi scromandolo vene biene come il mio :ok:
cmq i brufoli era presenti infatti e rimasta qualche macchia

volumexit
26-08-10, 19:45
il mio era verniciato , ma sotto non era cromato , quindi scromandolo vene biene come il mio :ok:
cmq i brufoli era presenti infatti e rimasta qualche macchia

Si ma in genere la verniciatura e' molto piu impermeabile della cromatura. Quindi quelli verniciato sono meno soggetti ai brufoli.
Infatti e' abbastanza normale trovare paraurti cromati che stanno arruginendo.

Ciao,

Vol.

Rockabilly
27-08-10, 10:04
buona sera a tutti, comincio anche io a muovermi per restaurare la vbb2t...
vorrei iniziare dal motore...che mi dite?
ho sentito tanto parlare di px e sua compatibilità,
volendo prendere un motore px e rimontare tutto l'interno nel mio carter originale è tutto compatibile?
chi mi può aiutare a riguardo??
grazie mille a tutti


A quel punto montaci direttamente il motore del px, oppure vuoi salvare il numero del motore?? A tutti i modi se non ricordo male il motore è uguale salvo per qualche diversità di impianto elettrico però visto che i pezzi si trovano e non sono nemmeno carissimi e tenuto conto che stai "restaurando" non ti conviene fare il motore della vbb con tutti i crismi di originalità??

mastrafele
27-08-10, 21:31
A quel punto montaci direttamente il motore del px, oppure vuoi salvare il numero del motore?? A tutti i modi se non ricordo male il motore è uguale salvo per qualche diversità di impianto elettrico però visto che i pezzi si trovano e non sono nemmeno carissimi e tenuto conto che stai "restaurando" non ti conviene fare il motore della vbb con tutti i crismi di originalità??

il discorso è proprio x i numeri del motore, e poi la convenienza...un motore px 150 arcobaleno forse riesco a trovarlo per 200€, se voglio prendere solo il cilindro e l'albero motore del vbb vado oltre...
mi dici dove potrei trovare pezzi per il motore a buon prezzo???

mrtony2010
19-10-10, 20:11
ci siamo quasi , domenica passato fondo

signorhood
19-10-10, 21:42
Che bel cioccolatino al latte :mrgreen:

maxmeyer 3000 m vedo. . . quello non è un fondo è una vernice.
Non ha le caratteristiche riempitive di un fondo.

teach67
19-10-10, 23:03
complimenti per l'impresa titanica che hai sostenuto...... verrà davvero bene...... non sono mai intervenuto al tread ma l'ho seguito con interesse..... domenica prox verniciamo????:ciao::ciao::ciao:

mrtony2010
20-10-10, 12:07
bell occhio non e un fondo ma solo vernice per dare l effetto nei punti dove resta

spero la prox domenica di verniciare
e poi motore e montaggio

cerlux
13-11-10, 14:39
ciao bello anzi di piu'... il lavoro che stai facendo?
ma come hai fatto ad aprire l'ammortizzatore post e cambiare i gommini e ricaricare l'olio? ...a me i due buchi sullo stelo nn so come svitarli.. ciao tony

mrtony2010
12-12-10, 08:22
per aprirlo ci vuole una chiave a compasso,
ti conviene scaldarlo ,tanto il paraolio si mette nuovo

sabato mattina partenza ore 7:00, e finalmente vespa verniciata

ora vado a ritirarla piu tardi altre foto
6669066691

gluglu
12-12-10, 09:34
Che bel cioccolatino al latte :mrgreen:

maxmeyer 3000 m vedo. . . quello non è un fondo è una vernice.
Non ha le caratteristiche riempitive di un fondo.


Da cosa si capisce che è una vernice e non un fondo?

signorhood
12-12-10, 18:56
Da cosa si capisce che è una vernice e non un fondo?

Cosa? Il 3000M o in genere?

Se ti riferisci al 3000M lo dichiara la maxmeyer che non è un fondo riempitivo antiruggine ma solo una vernice per "simulare" il colore del fondo originale.
Roba da facciata in pratica.

Se intendi "da cosa si vede se una vernice è una vernice invece che un fondo" . . . direi dall'etichetta sul barattolo :mrgreen:

I fondi riempitivi hanno caratteristiche tali da riempire le microasperità o solchi del supporto dove andranno utilizzati.
Sono facilmente carteggiabili, possono avere proprietà antiruggine e sostanzialmente fanno da "aggrappante" alla vernice definitiva.

La vernice "a finire" ha una doppia funzione di protezione finale ed estetica.
E' più dura, resistente e brillante di un "fondo riempitivo" e crea, una volta spruzzata, un velo sul supporto.

Se ci sono solchi o asperità non le copre, le segue uniformemente in pratica evidenziandole.

Il 3000M è una vernice e non un fondo. Se lo spruzzi su una vespa non copre nulla e non fa da antiruggine, serve solo a coprire esteticamente il fondo antiruggine dato prima che in genere è di colore neutro, grigio o giallo pallido.

Io mi sono fatto da me un fondo riempitivo antiruggine color nocciola per non usare un fondo grigio e poi simularlo color nocciola.


Non c'è peggior cosa vedere una vespa, magari verniciata bene che al primo graffio o al naturale consumarsi con il tempo di alcune parti affiori un giallo o un grigio dove dovrebbe affiorare il nocciola o il rosso scuro o il verdino o il grigio scuro a secondo dei modelli e degli anni.

Una vespa verniciata correttamente anche con il fondo giusto dopo anni sembrerà un conservato se fatta bene.
Una vespa con un fondo di un colore inappropriato con il passare degli anni svelerà sempre di più la sua natura di "riverniciata"!!!


Sai quanti ne conosco che si mozzicano i gomiti per non aver usato il fondo di colore giusto sulle loro vespe:Lol_5:

oldvespa
12-12-10, 19:41
caro amico vedo che la tua vbb2 è messa molto peggio di quella che ho fatto restaurare io (è quasi finita). Ho visto la lista della spesa che qualcuno ha stilato ritenedo esaustiva. Ti posso garantire che una volta smontata dovrai sostituire tutto;ti rimarrà soltanto la sagoma della vespa. ConsiderA che è un mezzo rimasto fermo per decine d'anni. quindi per il motore : puntine, fasce, condensatore ecc. Tutte le cordine dei comandi, ammortizzatori. Per la carrozzeria: poggiapiedi, listelli, tappetini, clacson, fregi laterali, bordoscudo, guarnizioni varie (sacche, stop, contaKm ecc) senza contare il costo esoso del carrozziere e infine quello del meccanico. Se non fosse per l'amore verso codesto mezzo direi che, non vale la pena troppi soldi: o forse si? Alla fine il risultato finale sarà emozionante vedrai.
ciao e auguri

gluglu
12-12-10, 21:07
Signorhood,
direi che anche se ho posto male la domanda, ho avuto tutte le spiegazioni possibili. Per questo ti ringrazio.

Se ho capito bene la parte dove spieghi che hai fatto un fondo riempitivo, su lamiera nuda tu vai di fondo riempitivo color nocciola e poi colore?
Le parti "col fondo a vista", dunque saranno vero e proprio fondo come l'originale dell'epoca, giusto?

:ciao:

asterixpisa
12-12-10, 22:33
dai metti le foto che siamo ansiosi di vedere il risultato del tuo lavoro

signorhood
12-12-10, 23:25
Signorhood,
direi che anche se ho posto male la domanda, ho avuto tutte le spiegazioni possibili. Per questo ti ringrazio.

Se ho capito bene la parte dove spieghi che hai fatto un fondo riempitivo, su lamiera nuda tu vai di fondo riempitivo color nocciola e poi colore?
Le parti "col fondo a vista", dunque saranno vero e proprio fondo come l'originale dell'epoca, giusto?

:ciao:

Esatto ;-)

gluglu
13-12-10, 20:04
Esatto ;-)

:ciao:

mrtony2010
13-12-10, 22:05
ecco qualche foto.
a voi il giudizio

mirkoberto78
16-12-10, 15:11
Vedo che ci sono in giro qualche VBB2...bene bene

vespainweb83
01-01-11, 23:52
vai Antonio mostraci le ultime foto

ciao

a domani

bella la 50

teach67
02-01-11, 00:21
complimenti... bella davvero.....

giandz
24-01-11, 01:20
Ciao! Come procede il rimontaggio??

Ma la tua è una VBB2T? Se si, sul motore che numero hai stampigliato?

VBB2M oppure VBB1M?

vespainweb83
24-01-11, 15:16
lo so che mi darete del pazzo ma mi e sembrata l unica soluzione valida
il tunnel era completamente marcio era intaccato profondamente fino agli attacci del portaruota.
per fortuna ho gia recuperato scudo e tunnel , ora mi mancano solo le pedane per iniziare a fare il copia incolla
bel lavoro da fare...............

mrtony2010
24-01-11, 18:39
Ciao! Come procede il rimontaggio??

Ma la tua è una VBB2T? Se si, sul motore che numero hai stampigliato?

VBB2M oppure VBB1M?

vbb2m

giandz
24-01-11, 18:43
Come me....allora è giusto....ma tu non hai il libretto vero?

mrtony2010
24-01-11, 18:44
no

oldvespa
24-01-11, 19:48
ciao MrTony, vorrei chiederti info su come si procede per risistemare l'ammort. posteriore.
Vedi, io l'ho già comprato nuovo perchè il mio meccanico ha detto che il vecchio è scarico e inutilizzabile e farlo ricaricare costerebbe più del nuovo. Ora leggo che è possibile farlo in proprio. Se mi dessi suggerimenti su come ricaricarlo lo apprezzerei molto.Come taralo, quantità d'olio dove recuperare i gammini e qunt’altro.
Ps. Se Cerlux che vedo interessato, può anche lui aiutarmi in questo mi farebbe una grossa cortesia.
Grazie a tutti e due comunque.

mrtony2010
24-01-11, 21:38
1-prendi l ammortizzatore smontalo tutto per bene , elimina la ruggine con una spazzola montata sul flessibile .

2- (valido solo per il per il posteriore , l anteriore va zincato) -prendi l involucro precedentemente pulito e mettilo a bagno (passalo con il pennello) nel remox e successivamenre dai una mano di trasparente ,asciugandolo con un phon da carozziere cosi la vernice e piu resistente

3- acquista il paraolio (07851 -07852 ariete) e l olio un 10w20 per forcelle va bene

4-metti l olio e procedi al rimontaggio 37ml anteriore e 73ml posteriore (grazie d albymatto per i calcoli del olio)

vespainweb83
26-01-11, 20:00
1-prendi l ammortizzatore smontalo tutto per bene , elimina la ruggine con una spazzola montata sul flessibile .

2- (valido solo per il per il posteriore , l anteriore va zincato) -prendi l involucro precedentemente pulito e mettilo a bagno (passalo con il pennello) nel remox e successivamenre dai una mano di trasparente ,asciugandolo con un phon da carozziere cosi la vernice e piu resistente

3- acquista il paraolio (07851 -07852 ariete) e l olio un 10w20 per forcelle va bene

4-metti l olio e procedi al rimontaggio 37ml anteriore e 73ml posteriore (grazie d albymatto per i calcoli del olio)
il mio non riesco a smontarlo ................

mrtony2010
10-04-11, 15:08
finalmente ho avuto un po di tempo per fare il rimontaggio manca solo il km
a voi il giudizio
ps:le critiche sono ben accette per migliorare

Rockabilly
11-04-11, 00:00
Bellissima, anche se la luminosità dell'ambiente delle foto non rende giustizia al lavoro effettuato. Ne ho fatta una uguale ma del 64 e con la sella lunga, completamente originale ed identica a questa tranne che per la sella e il bordoscudo in due pezzi di acciaio cromato.
Bel lavoro, complimenti!

Babila
11-04-11, 00:07
rinata, complimenti ;-)

signorhood
11-04-11, 07:31
Cambierei lo stemma piaggio allo scudo.
Quello in foto sembra quello resinato (riproduzione attuale) e non quello in alluminio stampato che monta su questo modello.

Black Baron
11-04-11, 08:22
Ho rivisto dall'inizio il post, un lavoro al limite della pazzia se non si e' un professionista del settore !! rivederla sulle ruote dopo che l'hai fatto un lavoro di taglia e cuci sul telaio , facendolo diventare un pazle metallico .
Complimenti veramente bravo .:applauso:

mrtony2010
11-04-11, 13:22
Cambierei lo stemma piaggio allo scudo.
Quello in foto sembra quello resinato (riproduzione attuale) e non quello in alluminio stampato che monta su questo modello.
potresti postarmi una foto osi da capire quale é

signorhood
11-04-11, 16:04
potresti postarmi una foto osi da capire quale é

Beccati in rete . . .
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.vespaforever.net/Public/data/teocarper/201010211778_DSC_0117.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vespaforever.net/Public/data/teocarper/201010211778_DSC_0117.jpg&imgrefurl=http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D24901&usg=__rvaggoDEJKQQwi238wzIILqEqrQ=&h=480&w=608&sz=255&hl=it&start=52&sig2=CNypSvaCn4i491rxPeGQwA&zoom=1&tbnid=UhcI-OF6QXv77M:&tbnh=136&tbnw=200&ei=MBijTdG-D8rFswaW78GNAg&prev=/search%3Fq%3Dscudetto%2Bpiaggio%2Bmetallo%26hl%3Di t%26client%3Dfirefox-a%26hs%3Dkpy%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26biw%3D948%26bih%3D763%26tbm%3Disch%26prmd%3D ivns0%2C2207&itbs=1&iact=hc&vpx=335&vpy=317&dur=1331&hovh=199&hovw=253&tx=130&ty=113&oei=9xejTdK8LIrzsgb8ovStDg&page=4&ndsp=17&ved=1t:429,r:14,s:52&biw=948&bih=763)
STEMMA SCUDETTO PIAGGIO IN METALLO PER VESPA D'EPOCA | eBay (http://cgi.ebay.it/STEMMA-SCUDETTO-PIAGGIO-IN-METALLO-PER-VESPA-DEPOCA-/280570953466)

FREGIO LOGO STEMMA PIAGGIO 36x46 VESPA GL 125 ANNI 60 | eBay (http://cgi.ebay.it/FREGIO-LOGO-STEMMA-PIAGGIO-36x46-VESPA-GL-125-ANNI-60-/110661800698?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19c3f512fa)

Questa è una pessima riproduzione perchè non c'è rilievo ma solo stampa.
SCUDETTO 'PIAGGIO' ALLUMINIO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=10&product_id=824)

mrtony2010
11-04-11, 20:09
qualcuno puo darmi la dimensione dello spessore che va sotto il rinvio

mirkoberto78
12-04-11, 13:29
Complimenti veramente...soprattutto per la parte di lattoneria :ok:

oldvespa
29-05-11, 16:05
scusate l'intromissione, forse tardiva, ma leggendo fra i post che riguardano il restauro (dove si rilevano informazioni molto utili sopratutto agli incompetenti come me) ho visto che c'è una divergenza sul colore delle manopole. sulla mia vespa, che ho comprato come rottame, le manopole erano di colore nero e le ho lasciate. le gauarnizioni delle due pance erano grigie e le ho sostituite con lo stesso colore. la sella era biposto (quella lunga) di colore blu scuro e l'ho sostituita con una nuova nera della stesso stile. Ho sbagliato in qualcosa? c'è da sostituire? Allegherei delle foto, ma non so come si fa. grazie

giandz
30-05-11, 08:16
Sbagliato non hai sbagliato, ma se la dovessi iscrivere FMI con quell'allestimento non te la accetterebbero!

oldvespa
03-06-11, 10:10
Sbagliato non hai sbagliato, ma se la dovessi iscrivere FMI con quell'allestimento non te la accetterebbero!
Scusa, ma se dici che l'iscrizione non verrebbe accettata, qualche sbaglio c'è stato. Sarà forse nelle manopole che dovrebbero essere grigie? anche se, ripeto in origine erano nere.
che ne dici? ciao

andre50special
26-06-11, 14:50
signore è proprio messa maluccio ti faccio gli auguri per il restauro ......per caso lai già finita o hai cominciato il restauro ???? risp ciao

mrtony2010
01-01-12, 16:00
ieri sono riuscito a fare le fotio per fmi cosa ne pensate vanno bene

Utente Cancellato 007
01-01-12, 17:06
wow, è tra le primissime della produzione... la 800esima e qualcosa!
davvero molto bella, complimenti!

mrtony2010
01-01-12, 17:24
wow, è tra le primissime della produzione... la 800esima e qualcosa!
davvero molto bella, complimenti!
grazie

kiwi76
02-01-12, 11:38
Bravo:bravo:
Anche il titolo del post mi sembra proprio azzeccato:ok::Lol_5:

mrtony2010
02-01-12, 13:27
nessuno she sa consigliarmi sulle foto

senatore
02-01-12, 13:48
Devo tirarti le orecchie, perchè è la seconda volta che chiedi lumi circa le foto.
Una volta chiesto qualcosa, DOVETE aspettare, non sollecitare la risposta, specialmente poi in giorni particolari, dove la gente si connette raramente perchè in vacanza. Ora, voglio sperare di essermi spiegato e di non leggere altro da parte tua sin quando non interverrà qualcuno.
A me, sembra che vadano bene.

mrtony2010
02-01-12, 13:56
era riferito a coloro che hanno risposto e non hanno dato un giudizio sulle foto.
non stavo forzando una risposta, so che nessuno di noi vive sul forum e quindi non si puo avere una risposta immediata sempre

senatore
02-01-12, 14:30
Vedo che insisti.
Nonostante ti avessi chiesto di non rispondere, hai ignorato la mia richiesta.
Gia questo fatto costituisce una violazione del regolamento.
In secondo luogo, con la tua ultima affermazione ti sei dato la zappa sui piedi, perchè uno che chiede a coloro stessi che hanno gia risposto, non lo fa dicendo "nessuno sa consigliarmi" ma, o cita il nome di coloro che hanno risposto o i loro messaggi.
Ora vedi di fermarti o sarò costretto a fare altro, nonostante non voglia.
A buon intenditor, poche parole!

kiwi76
02-01-12, 15:55
Stemperiamo la tensione....:mrgreen:
Vedi a volte non è nemmeno facile trovare errori.....sembra il gioco delle differenze suòlla settimana enigmistica:Lol_5:
Aggiungi poi che le foto dei particolari come mozzo motore ecc sono prese un po da lontano e non si notano le piccolezze..
Io pur non essendo un'esperto di questo modello che non amo particolarmente...non vogliatemene:roll:....non noto errori macroscopici...e i particolari non li scorgo bene......

A mio avviso è esageratamente lunga la trasmissione contakm.....forse è una replica non fatta prorpio bene...ma ci puoi fare poco....o forse è una mia impressione:mah:

Altra cosa vedi il cavo della bobina AT esterna che mi sembra fare un giro strano...rientra nello statore invece di andare alla presa cavi bt:mah:

mrtony2010
02-01-12, 19:32
sul cavo forse hai ragione non piace neanche a me e troppo lungo.
il cavo della bobbina entra nella presa bt ,forse e un po piu lungo e da quella impressione in foto.
il mio problema e che dovendo fare il modulo b l esaminatore dovra visionare il mezzo di persona ,quindi deve essere piu perfetta possibile

kiwi76
02-01-12, 21:09
sul cavo forse hai ragione non piace neanche a me e troppo lungo.
il cavo della bobbina entra nella presa bt ,forse e un po piu lungo e da quella impressione in foto.
il mio problema e che dovendo fare il modulo b l esaminatore dovra visionare il mezzo di persona ,quindi deve essere piu perfetta possibile
Beh io di esaminatori FMI eccezionalmente competenti e pignoli di Vespa non ne ho mai visti.....esisteranno eh non me ne vogliano....ma credo che tu ti faccia tanti problemi per niente;-)
intanto preparati ad aspettare mesi:Lol_5:

mrtony2010
03-01-12, 20:59
spero di poterci scorazzare entro maggio:vespone:

djgonz
03-01-12, 21:01
spero di poterci scorazzare entro maggio:vespone:


Mmmmmhhhhh escludilo :cry: :-( :polliceverso:
Io l'iscrizione per la mia l'ho fatta a Ottobre e mi hanno detto che prima di Luglio sarà difficile :testate:

kiwi76
03-01-12, 21:13
spero di poterci scorazzare entro maggio:vespone:
Se hai mandato le foto e richiesta da qualche mese.....e hai una schiera di santi miracolati in paradiso.... Forse....,

Mmmmmhhhhh escludilo :cry: :-( :polliceverso:
Io l'iscrizione per la mia l'ho fatta a Ottobre e mi hanno detto che prima di Luglio sarà difficile :testate:
Io ho cercato di lasciargli una speranza...:Lol_5:
Comunque è uno scandalo!!! Ma che fanno gli orari dei parlamentari ?!?:frustate:

mrtony2010
03-01-12, 21:32
veramente ancora devo inviare il tutto per questo ho chiesto un parere sulle foto.
ma i faditici 90 giorni che dichiarano loro che fine fanno , non basta che si intascano 100€ devo anche aspettare minimo 6 mesi:polliceverso:

beh la vespa nel complesso non mi pare male! noto con felicità che hai zincato parecchia minuteria (come è giusto che sia, cosa che purtroppo non fa quasi nessuno), però hai lasciato indietro tutta la bulloneria del motore......sicuramente galvanizzando tutti i suoi pezzi come in origine avrebbe avuto un aspetto ancor più conforme e nuovo, in ogni caso niente male, rispetto a tutti i "restaurati" che si vedono in giro questa è decisamente curata


beh la vespa nel complesso non mi pare male! noto con felicità che hai zincato parecchia minuteria (come è giusto che sia, cosa che purtroppo non fa quasi nessuno), però hai lasciato indietro tutta la bulloneria del motore......sicuramente galvanizzando tutti i suoi pezzi come in origine avrebbe avuto un aspetto ancor più conforme e nuovo, in ogni caso niente male, rispetto a tutti i "restaurati" che si vedono in giro questa è decisamente curata
e lo so , devo avere il tempo di metterla , ho fatto zincare anche quella
se noti qualcos altro puoi tranquillamente dirlo

mrtony2010
21-06-13, 19:01
Finalmente i documenti completi reimmatricolata il 24/5/2013 ora manca solo assicurazione e poi via con i raduni

oldvespa
05-06-16, 09:39
Cari amici, vi saluto e scusate intromissione. anche io posseggo una VBB2T del '62 con targa e libretto a fogli ariginali. l'ho già restaurata ed è semplicemente splendida.Mi capita, però, che dopo aver percorso qualche KM e psnto la vespa , si fa molta fatica a rimetterla in moto con la pedivella. per farlo bisogna ricorrere alla spinta oppure metterla in discesa. Qualcuno ha idea di cosa può essere la causa? forse la candela? sto pensando di mettere la batteria, per ovviare a questo problema, e farla partire elettricamente. qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni in merito? esiste uno sche di fattibilità. grazie a quanti vorranno rispondere.

Marben
05-06-16, 19:02
La bobina a.t. è quella originale?
Il problema si manifesta esclusivamente a caldo, quindi?

oldvespa
06-06-16, 13:54
Si la bobina è quella originale. il problema si presenta per la pertenza a caldo.