Visualizza Versione Completa : I misteri del P200E
Dopo aver acquistato la Vespa circa un anno fa, in questi giorni ho iniziato il restauro della mia P200E.
Prima di iniziare la fase operativa ho cercato delle informazioni sui vari siti che trattano di Vespa, fino all'iscrizione su VR, soprattutto per quanto riguarda il colore del PE.
Primo mistero:la Vespa si presentava verniciata di bianco ma si intravvede sotto un colore azzurro, dopo aver consultato il 5° volume di vespa tecnica e anche il data base di VR scopro che il mio PE (telaio VSX1T29xxx e motore VSE1M0068xxx) è stato costruito nel 1979 ma soprattutto i colori delle vespe che uscivano dalla Piaggio erano: Biancospino, Rosso lacca e Chiaro di luna metallizzato, per cui nessuno che corrisponde all'azzurro del mio PE, per essere sicuro riesco a rintracciare l'unico precedente proprietario che mi conferma di aver acquistato la vespa nuova nel 1980 da un concessionario Piaggio e che il colore all'acquisto era azzurro che a lui non piaceva e dopo qualche anno l'ha fatto coprire con il bianco.:testate:
Secondo mistero: smontando il motore tolgo la testa e sotto scopro la scritta USA, e il precedente proprietario mi ha assicurato che non ha fatto interventi sul motore.:mah:
Se qualcuno ha notizie :Ave_2:
superchicco
02-12-09, 22:24
Sembra azzurro Cina, ne giravano a quei tempi ma, che io ricordi , erano quasi sempre 150.
Ma non si può escludere un pezzo magari destinato all'esportazione ..
In Piaggio piccole stranezze così sono accadute .
Un 200 azzurro Cina non è male soprattutto se , come dici, è il suo colore.
La testa USA è normale. E' un pochino differente da quella del 200 Rally.
Ciao.
Grazie superchicco,come ho scritto il precedente proprietario mi ha assicurato di averla comprata nuova di quel colore azzurro.
Scusa ma cosa vuol dire che la testa USA è normale?
superchicco
02-12-09, 22:43
E' la testa che hanno i 200, anche il mio che è è un luglio 82, non ricordo se è appena più compressa di quella del rally.
Forse i primi 200 avevano la testa senza la scritta USA.
Credo erano le teste per esportazione americana che permettevano minori emissioni o comunque un miglior rendimento del motore.
Vedrai che gli esperti ti spiegheranno meglio .:risata1:
Si esatto, la testa USA ha una camera molto ampia, questo per abbassare il RC a scapito della resa. Fino a poco tempo fa la montavo anch'io ed di fatto andava meno di tutti gli altri px200.
Tempo fa ho messo a confronto le tre teste qui:http://www.vesparesources.com/tuning/17583-lavorazione-testa-pinasco.html
si, confermo che azzurro cina era un colore originale per quel modello, prova ne sia che la prima prova su strada di motociclismo del modello p200e era proprio di un esemplare azzurro cina...
superchicco
02-12-09, 23:01
Se non ricordo male per recuperare un pizzico di compressione si potrebbe abbassare la testa USA di 0,6mm...
Qualcuno lo ha fatto con discreti risultati .
superchicco
02-12-09, 23:08
Pensa, Mr Oizo, che quando mio padre mi regalò il vespone per la promozione al I liceo classico, lo volevo azzurro...
Neanche aspettando dei mesi .
O rosso o bianco o grigio .
Lo presi bianco ( 1978 ) perchè aveva le frecce.
Ma ricordo bene che a Palermo giravano dei 150 azzurro cina.
P200E azzurro Cina mai visti .;-)
Gabriele82
02-12-09, 23:15
Sergio,non sei tu ad avere un px, Frankie, azzurro cina? è per caso un duecento?
Gabriele82
02-12-09, 23:22
Grazie:ciao:
metti per favore una foto del manubrio?
Sergio,non sei tu ad avere un px, Frankie, azzurro cina? è per caso un duecento?
no, quello è 150, però, ti ripeto, basta andare a guardare su motociclismo del 1978 per avere conferma di quanto dico; ci sono in prova un p200e azzurro cina e un p125x rosso lacca, entrambi senza frecce;stupidamente, in tutti i "testi sacri" sulla vespa, tali colori non sono menzionati, ma penso che ancora tutti ricordiamo che il 200 rally rosso canyon fino ad un paio d'anni fa non era mai esistito......:risata::risata::risata::risata::ris ata:
si, confermo che azzurro cina era un colore originale per quel modello, prova ne sia che la prima prova su strada di motociclismo del modello p200e era proprio di un esemplare azzurro cina...
Confermo anchio, un mio amico ce ne ha uno dell'80 proprio azzurro cina con mix e frecce, uno spettacolo proprio bello.
:ciao:
Falla azzurro cina, è un colore a dir poco spettacolare... Io presto mi accontenterò di avere una special di quel colore ;-)
Anche il p200e che sto facendo io a dei componenti USA (km con neutral, interrutore frecce del px piu recente ed era grigio metallizzato sotto il bianco). stasera controllo la testa se ha la scritta USA. Bho.......
Anche il p200e che sto facendo io a dei componenti USA (km con neutral, interrutore frecce del px piu recente ed era grigio metallizzato sotto il bianco). stasera controllo la testa se ha la scritta USA. Bho.......
Allora è certamente una versione destinata la mercato americano, è la seconda in Torino, la prima è la mia. :mrgreen:
avevo pensato anche io ad una versione americana ma l'impianto elettrico, il rubinetto della benza, il faro posteriore sono della versione italiana. Adesso non so come comportarmi se farla tutta italiana ho lasciarla cosi mezza e mezza. Consigliatemi cosa è meglio fare
avevo pensato anche io ad una versione americana ma l'impianto elettrico, il rubinetto della benza, il faro posteriore sono della versione italiana. Adesso non so come comportarmi se farla tutta italiana ho lasciarla cosi mezza e mezza. Consigliatemi cosa è meglio fare
Le peculliarità dell'america sono di fatto il rubinetto della benzina, che richiede un'apertura particolare sul telaio, se così non fosse non può trattarsi di un'america.
Per l'impianto elettrico, prima di essere riconvertite al mercato italiano, venivano modificati invertendo i comandi a standard europeo.
Per il faro posteriore, stesso discorso, ma se fosse un'america trovi i vecchi fori sotto il faro tradizionale, che testimoniano come primo montaggio il CEV con staffa cromata.
Hai il senore del folle che esce dal preselettore ?
no nessun interruttore folle e i buchi del fanale post sono normali. Penso sia un piccolo miscuglio
Al momento non ho foto significative per il colore, appena posso ne metto un paio.
Gabriele82
04-12-09, 00:52
no, quello è 150, però, ti ripeto, basta andare a guardare su motociclismo del 1978 per avere conferma di quanto dico; ci sono in prova un p200e azzurro cina e un p125x rosso lacca, entrambi senza frecce;stupidamente, in tutti i "testi sacri" sulla vespa, tali colori non sono menzionati, ma penso che ancora tutti ricordiamo che il 200 rally rosso canyon fino ad un paio d'anni fa non era mai esistito......:risata::risata::risata::risata::ris ata:
:Ave_2::Ave_2:
Sergio io ti credo anche già sulla parola, so che quando dici una cosa è perchè ti sei documentato, sai di cosa parli, vespisticamente parlando.......................................... .................................................. .................di altro non so....:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata:
fotografia a parte!:lol:;-)
ah già, la famosa rally canyon!!!!:azz::mrgreen:
langioletto
04-12-09, 16:52
Questo è il mio P.150.X "Azzurro Cina"..conservato!!:lol::lol: è un colore bellissimo..Se ti piace fallo così perchè rende davvero bene..;-)
é bellissimo, credo che la farò così, se mia moglie mi lascia.
si, confermo che azzurro cina era un colore originale per quel modello, prova ne sia che la prima prova su strada di motociclismo del modello p200e era proprio di un esemplare azzurro cina...
meno male ;-)), ho appena acquistato un p 200 e del 1980 conservato azzurro cina ed avevo il dubbio di avere toppato scoprendo che su vespa tecnica non era contemplato questo colore su questo modello. La mia vespa però è unico proprietario e non è mai stata riverniciata per cui ora sono sicuro che a toppare è vespa tecnica ;-)))grazie.
vespa tecnica toppa spessoooooooooooooo!!!
meno male ;-)), ho appena acquistato un p 200 e del 1980 conservato azzurro cina ed avevo il dubbio di avere toppato scoprendo che su vespa tecnica non era contemplato questo colore su questo modello. La mia vespa però è unico proprietario e non è mai stata riverniciata per cui ora sono sicuro che a toppare è vespa tecnica ;-)))grazie.
Vespa Tecnica è piuttosto inaffidabile, si sa; il P200E è stato prodotto anche blu cina, quoto MrOizo.
Unica cosa, io credo che da numedo di telaio il tuo PE risulterà del 1979 o anche più vecchio, perchè già nel 1980 la gamma di colori era stata rinnovata (coi vari tabacco, sabbia, ecc.)
Poi ci sta che dovessero smaltire dei quantitativi di vernice... Ma prova a fare questa verifica col numero telaio. ;-)
Vespa Tecnica è piuttosto inaffidabile, si sa; il P200E è stato prodotto anche blu cina, quoto MrOizo.
Unica cosa, io credo che da numedo di telaio il tuo PE risulterà del 1979 o anche più vecchio, perchè già nel 1980 la gamma di colori era stata rinnovata (coi vari tabacco, sabbia, ecc.)
Poi ci sta che dovessero smaltire dei quantitativi di vernice... Ma prova a fare questa verifica col numero telaio. ;-)
Dunque il mio è stato immatricolato a febbraio del 1980, probabilmente è un 1979 di produzione, il telaio è nei primi 40000 prodotti dei 160 mila totali (almeno così dice vespa tecnica), ma la prova che mi dici di fare si fa tramite domanda alla Piaggio ?E ti dicono anche con che colore è uscita la vespa da Pontedera ?Grazie in anticipo.
No, basta verificare tramite i database dei telai presenti su questo o su altri siti. ;-)
Il che significa che il tuo numero di telaio deve rientrare, presumibilmente, in una di queste due annate:
1979 VSX1T 15228 36559
1980 VSX1T 36560 73334
Perfetto, è del 1980 allora, grazie , non sapevo che sul sito c'erano i database dei telai suddivisi per anno di produzione,molto bravi ;-)))
cavolo c'è pure scritto in home page "Database telai", perdonate la mia poca attenzione
Posto le foto del lavoro finito. Accetto critiche e spero qualche complimento.
Io comunque ho cercato di fare del mio meglio.
:ciao:
superchicco
01-05-10, 02:31
bella bella, bravissimo .;-)
davvero bello, i lpx prea arcobaleno mi piace un casino, e pensare che l'ho venduto
s7400dp21957
01-05-10, 08:33
bella, veramente bella.
Peccato che il mio PX è iscritto FMI altrimenti l'avrei riverniciato sabbia o azzurro cina.
Complimenti.
Grazie per i complimenti.
:ciao:
langioletto
03-05-10, 11:32
Davvero complimenti..sono contento che tu abbia gradito la foto che ho postato del mio azzurro cina..è un bellissimo colore e sopratutto originale Piaggio anche se ovunque vado tutti ripetono la stessa cosa : "Bel colore..peccato che non ci abbia pensato la Piaggio a farlo così.." e io ovviamente "rido sotto i baffi"...
Davvero complimenti..sono contento che tu abbia gradito la foto che ho postato del mio azzurro cina..è un bellissimo colore e sopratutto originale Piaggio anche se ovunque vado tutti ripetono la stessa cosa : "Bel colore..peccato che non ci abbia pensato la Piaggio a farlo così.." e io ovviamente "rido sotto i baffi"...
In effetti la foto del tuo PX mi hanno abbastanza convinto, però la spinta decisiva è arrivata dall'articolo sulla prova del PX e del PE di MOTOCICLISMO, che si trova nello spazio dowload del sito,dove appunto la PE era del colore azzurro cina. Vi farò sapere per l'iscrizione al Registro Storico FMI, al momento è tutto bloccato.
:ciao:
Le peculliarità dell'america sono di fatto il rubinetto della benzina, che richiede un'apertura particolare sul telaio, se così non fosse non può trattarsi di un'america.
Per l'impianto elettrico, prima di essere riconvertite al mercato italiano, venivano modificati invertendo i comandi a standard europeo.
Per il faro posteriore, stesso discorso, ma se fosse un'america trovi i vecchi fori sotto il faro tradizionale, che testimoniano come primo montaggio il CEV con staffa cromata.
Hai il senore del folle che esce dal preselettore ?
ciao
per caso hai uno schema dell'impianto elettrico??
sono in difficoltà non riusciamo piu a capirci nulla
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.