Accedi

Visualizza Versione Completa : Carburazione AIUTO....



gpeperino
03-12-09, 07:51
INNANZITUTO ciao a tutti voi vespisti e con anticipo BUON NATALE::::::::

Ho bisogno di qualcuno con le contropa........le AITUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho un grosso problema con mia vespa pk così modificata:
- 115 malossi
- ventolino alleggerito fino a 1.7 kg
- rapporti 24
- cambio 4 marce dello special
- travasi allargati ma non lucidati (nn va mai fatto)
- marmitta proma
- carburatore 22 con getto max 120
- albero anticipato
Il problema è questo: dopo un po che grio in vespetta tipo 5/6 km cioè quando il cilindro/piastone inizia ad essere caldo inizio a sentire nella zona ventola come una vibrazione e poi sempre di + fino a quando il motore si inchioda e si ferma, spengo 2 min fermo riparto e via come se nulla fosse. la volta dopo idem
AIUTO DA COSA PUO DIPENDERE me ne hanno dette di tutte, ventola tornita male, carburatore che prende aria dal collettore, gile sbagliati, albero troppo anticipato COSA SARA'??????????? Non è un problema di alleggerimento albero ne cuscinetti (sono nuovi)

MrOizo
03-12-09, 09:39
...detto così, hai grippato un bel pò di volte....e non è che sia salutare per il tuo gruppo termico...evidentemente hai qualcosa che non va.....l'indiziato maggiore penso sia l'anticipo di accensione, che non hai menzionato;che anticipo hai dato?che candela usi?che carburazione hai fatto? sei sicuro che non tiri aria da qualche parte dal colore della candela?

gpeperino
03-12-09, 13:42
grippato no x' x paura di averlo fatto ho rismontato tutto ed il pistone è almeno esteriormente perfetto., aria non ne prende niente e cancela è nuovissima bosh, colore nocciola perfetto, quindi l'unica cosa che potrebbe essermi venuta in mente riguarda il carburatore e cioè che una volta che il gruppo è caldo e chiama miscela da qualche parte non arrivi all'interno della camera di combustione la miscela sufficiente.
e poi x' prima di bloccarsi la vespa inizia a vibrare nella zona della ventola o almeno a me sembra e se tiro aria o vado al minimo non vibra + e non si blocca il motore????????????''
DA noi si dice che c'è un LINCHETTO (omino piccolo che fa i dispetti)......

Vespista90
12-12-09, 09:34
grippato no x' x paura di averlo fatto ho rismontato tutto ed il pistone è almeno esteriormente perfetto., aria non ne prende niente e cancela è nuovissima bosh, colore nocciola perfetto, quindi l'unica cosa che potrebbe essermi venuta in mente riguarda il carburatore e cioè che una volta che il gruppo è caldo e chiama miscela da qualche parte non arrivi all'interno della camera di combustione la miscela sufficiente.
e poi x' prima di bloccarsi la vespa inizia a vibrare nella zona della ventola o almeno a me sembra e se tiro aria o vado al minimo non vibra + e non si blocca il motore????????????''
DA noi si dice che c'è un LINCHETTO (omino piccolo che fa i dispetti)......

Lascia stare i LINCHETTI descrivi bene come si ferma la vespa, se si ferma come soffocata oppure se senti che effettivamente si incastra qualcosa

TarroPX
12-12-09, 23:47
beh se non hai grippato hai scaldato... quando inizia a tirare il culo in dietro e poi ti blocca la ruota.. e dopo 5 minuti va come prima, ha i tirato una scaldata..

Vespista90
13-12-09, 13:04
beh se non hai grippato hai scaldato... quando inizia a tirare il culo in dietro e poi ti blocca la ruota.. e dopo 5 minuti va come prima, ha i tirato una scaldata..

Scaldata e grippata sono due modi per dire la stessa cosa...la scaldata è un pò meno però siamo sempre lì il Gt và rettificato

Neropongo
13-12-09, 13:11
INNANZITUTO ciao a tutti voi vespisti e con anticipo BUON NATALE::::::::

Ho bisogno di qualcuno con le contropa........le AITUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho un grosso problema con mia vespa pk così modificata:
- 115 malossi
- ventolino alleggerito fino a 1.7 kg
- rapporti 24
- cambio 4 marce dello special
- travasi allargati ma non lucidati (nn va mai fatto)
- marmitta proma
- carburatore 22 con getto max 120
- albero anticipato
Il problema è questo: dopo un po che grio in vespetta tipo 5/6 km cioè quando il cilindro/piastone inizia ad essere caldo inizio a sentire nella zona ventola come una vibrazione e poi sempre di + fino a quando il motore si inchioda e si ferma, spengo 2 min fermo riparto e via come se nulla fosse. la volta dopo idem
AIUTO DA COSA PUO DIPENDERE me ne hanno dette di tutte, ventola tornita male, carburatore che prende aria dal collettore, gile sbagliati, albero troppo anticipato COSA SARA'??????????? Non è un problema di alleggerimento albero ne cuscinetti (sono nuovi)
Questa domanda é la stessa di questa (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/20230-aiutatemi-problema-vibrazioni.html) e questa (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22312-carburazione-aiutoooooooooo.html) discussione. Il cross posting non e una pratica ben vista sul mondo del forum, senza contare che le risposte ai tuoi quesiti si spargerebbero sul forum rendendo difficile anche per te mantenerne la traccia. Se invece lo fai perché non ti sono piaciute le risposte che ti hanno dato non ti preoccupare che anche cambiando la sezione su cui posti la domanda o il titolo, le risposte rimarranno molto simili come hai ben potuto notare.
Ho chiuso le altre due discussioni, se le mettevo tutte insieme le ripoetizioni avrebbero sommerso le cose utili, per comoditá di tutti é opportuno continuare su una sola.
Buona continuazione!

sartana1969
13-12-09, 22:14
senza sapere com'è fatto il tuo motore direi che sei troppo anticipato come accensione........

guarda che l'equazione
candela nocciola=carburazione perfetta è una chimera ed è valida solo a certe condizioni

TarroPX
14-12-09, 14:32
Scaldata e grippata sono due modi per dire la stessa cosa...la scaldata è un pò meno però siamo sempre lì il Gt và rettificato

non sempre..

gpeperino
14-12-09, 19:22
il motore inchioda di botto è come se fosse una grippata.. nn so.
un'altra cosa che mi è venuta in mente sentendo i votri consigli è che mi prena aria dal collettore carburatore in quanto non ho quello in lega ma bensi un "gommone" con fibre rinforzate di quelli da olio a pressione. peò se prendesse aria non dovrebbe rimanere accellerata? da fredda a calda il minimo non cambia...... se non fosse x questo problema la vespa canta e gira a meravilgia.

FedeBO
14-12-09, 19:30
anche a me suona strano l'anticipo ... ma poi non è che con i collettore fatto in casa mentre vai sbatte sul telaio flettendo facendo venire meno tutta la carburazione?

gpeperino
15-12-09, 13:44
penso di no , nn credo sia l'oscillazione del "tubone" altrimenti me lo farebbe quasi subito e poi appena spento e riparttito lo rifarebbe = oltretutto il tubone è bello rigido..
X quanto riguarda il getto di min e il polverizzatore ora nn ricordo con precisione controllerò e vi farò sapere..
Ora approfondisco alcuni dettagli che x me potrebbero sembrare insignificanti e x voi magari importanti:
- il carburator e totalmente privo di filtro aria
- potrebbe (quando il motore è caldo) x qulache strano motivo arrivare posa miscela?

Vi ringrazio nuovamenet x il vostro interesse e x i vostri suggerimenti

SOTTO CON NUOVE IPOTESI E BUONE FESTE A TUTTI

gpeperino
15-12-09, 13:47
AH dimenticavo:
Quando iniziano le vibrazione basta rallentare leggermente tirare l'aria e sembra che le vibrazioni calino.
Da quando iniziano le vibrazioni, diventano sempre + rumorose fino al blocco dellla ruota cmq

sartana1969
15-12-09, 21:48
AH dimenticavo:
Quando iniziano le vibrazione basta rallentare leggermente tirare l'aria e sembra che le vibrazioni calino.
Da quando iniziano le vibrazioni, diventano sempre + rumorose fino al blocco dellla ruota cmq

se con l'aria tirata la vespa va meglio SEI MAGRO

e comunque ricorda che quando si fa la carburazione di un motore, la prima cosa in assoluto che bisogna mettere a posto è il circuito del minimo!!!! (che viene sempre trascurato..........)

gpeperino
16-12-09, 13:21
sartana come sempre sul pezzo SANTO SUBITO::::::::::::::))))))) cmq sto scherzando, la mia vespetta va che è una meravilgia ad aria chiusa e solo quando inizia la vibrazione che se rallento e tiro aria il rumore quasi smette (se invece rallento e basta anche la vibrazione cala di rumorosità, ma penso che sia in base alla frequenza delle vibrazioni9)

FedeBO
16-12-09, 13:24
sartana come sempre sul pezzo SANTO SUBITO::::::::::::::))))))) cmq sto scherzando, la mia vespetta va che è una meravilgia ad aria chiusa e solo quando inizia la vibrazione che se rallento e tiro aria il rumore quasi smette (se invece rallento e basta anche la vibrazione cala di rumorosità, ma penso che sia in base alla frequenza delle vibrazioni9)

sì perchè evidentemente la vibrazione varia con i giri del motore, è normale

gpeperino
16-12-09, 19:16
premettendo che sto aspetttando la brutta stagione (giornate piovose) dove ritirerò giù blocco e ricontrollerò tutti i serraggi qualcuno potrebbe darmi delle dritte su n° di getti da usare (polverizzatore, getto min max ecc.) sempre che come mi ha detto qualcuno di voi il problema non sia la carburazione...............
Grazie x l'ennesima volta a tutti colore che mi risponderanno

sartana1969
16-12-09, 20:58
premettendo che sto aspetttando la brutta stagione (giornate piovose) dove ritirerò giù blocco e ricontrollerò tutti i serraggi qualcuno potrebbe darmi delle dritte su n° di getti da usare (polverizzatore, getto min max ecc.) sempre che come mi ha detto qualcuno di voi il problema non sia la carburazione...............
Grazie x l'ennesima volta a tutti colore che mi risponderanno

che 22 hai?
VHB
VHBZ
PHBL

gpeperino
17-12-09, 13:10
phbl 22
Sulla parte dove c'è tubicino miscela ho lasciato un pezzetto di tubicino taglieta
allego foto potrebbe essere quasto il problema???

rotty
21-12-09, 18:55
prova a montare un 19/19 con getto massimo da 80 in su.
il 22 mi sembra un pò difficile da carburare.....
ho paura di sbagliarmi ma magari......

sartana1969
22-12-09, 10:20
prova a montare un 19/19 con getto massimo da 80 in su.
il 22 mi sembra un pò difficile da carburare.....
ho paura di sbagliarmi ma magari......

questo non è risolvere un problema.......
aprire e chiudere un motore è una cosa cosa abbastanza semplice
METTERLO A PUNTO, no

ci vogliono anni di mani sporche in officina

gpeperino
23-12-09, 14:28
grazie sartana ma ad oggi non sono riuscito a risolvere il problema tu cosa n dici possibile causa? possibile soluzione
Grazie nuovamente x il vs interesse e TANTI AUGURI A TUTTI VOI

esco
23-12-09, 14:51
Di che 115 si tratta??
anche io possedevo una vespa pk xl
ho provato vari motori il malossi 115
andava veramente forte ma era molto piu delicato
dei vari polini o olimpia
ma il polini 55 ha una compressione da paura...
comunque tornando alla tua vespa
penso che un 22 e' un po grosso ma potrebbe anche andare bene
io avevo il 19 quello specifico x la vespa pk con il filtro a scatola di plasica con dei fori
aggiuntivi
occhio se si tratta del malossi la miscela va fatta come i tagliaerba...hihihih
il libretto dice di usare miscela dal 3 al 5 x cento
anche a e sembrava molto strano
se lo grippi o lo scaldi pesantemente
puoi solo buttarlo o cambiare il pistone se nn e grave...
xche ce ben poco da rettificare
e rischierebbe di essere troppo delicato comunque fighissimo un pistone da 57.5 su una vespetta 50 fa impressione la mia aveva i rapporti del primavera e prendeva la quarta...soprattutto...
BUONE FESTE A TUTTI

gpeperino
28-12-09, 14:25
Ringrazio anche te ESCO
Si si tratta proprio del mitico "MALOSSI" il + bello ma allo stesso tempo il+ delicato è come una bella donna + è bella + è delicata