PDA

Visualizza Versione Completa : eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....



MrOizo
03-12-09, 21:08
...sull'ultimo numero di motociclismo, nelle pagine dedicate al mercato moto, ci sono notizie interessanti..... allora, premettiamo che il px, sempre dai dati pubblicati allora da motociclismo, fonte ancma, associazione costruttori, nell'ultimo anno di produzione, aveva venduto in Italia circa 10.000 pezzi senza pubblicità, e questo lo ribadisco perchè ho letto che da qualche parte, qualcuno mette in dubbio questo dato....;allora, la gts 250-300 vende 10.343 pezzi anno, quindi solo poco più del px , nonostante venga fatta una pubblicità martellante del mezzo.....e provate ad immaginare se, nell'ultimo anno di produzione del px, ci fosse stata la versione 200.....non ci sarebbe stata storia....
ma, il punto è un altro..... LML in italia finora ha venduto 3973 mezzi, contro i 647 del 2008....si appresta ad entrare tra i primi 15 costruttori...con un solo modello...per la cronaca, ducati vende 8600 moto-anno, ktm 4578, triumph 4837, ma non con un solo modello....per avere un termine di paragone, la enduro stradale più venduta è a 4682 pezzi, la bmw gs 1200, anche se lo scooter più venduto è il beverly 250-300 con 15540 unità;le stesse considerazioni che facciamo noi appassionati vespisti, vengono fatte dal redattore dell'articolo... cito testualmente(Motociclismo dicembre 2009,, pagina 258, in alto a sinistra) "....LML, che produce una simil-vespa px, ottiene un successo sorprendente tanto che vien da chiedersi se la piaggio non abbia ora qualche rimpianto nell'aver tolto di produzione la vespa più classica"
alla piaggio avranno avuto un incremento di vendite di 14.000 pezzi sul 2008 (anche se ho i miei dubbi, ma non voglio esprimerli per non sembrarvi troppo....estremista..)ma ha dato un bel calcio a ben altro incremento di fatturato....
nello stesso numero di motociclismo, c'è un'articolo sul salone ove si parla del successo ottenuto dalla LML nel suo stand, e un resoconto di un viaggetto fatto con una LML..... e la piaggio continua a snobbare il px......
mi sa che l'anno prossimo i numeri cambieranno........

napoli
03-12-09, 22:32
credo che anke se la piaggio li continuava a produrli non arrivava al numero di vendite,motivo e sempre quello il prezzo lml vende xche' ha un prezzo basso a quei soldi non compri nulla.........

il mutun
03-12-09, 22:46
Sgno un PX con il motore a 4 tempi,:crazy: secondo voi non venderebbe?

DeXoLo
03-12-09, 22:46
credo che anke se la piaggio li continuava a produrli non arrivava al numero di vendite,motivo e sempre quello il prezzo lml vende xche' ha un prezzo basso a quei soldi non compri nulla.........

E qual'è il numero? Allora tantovale non fare più nemmeno la gts...

Piuttosto il fatto è che nel post vendita col px la piaggio ci guadagna moooooolto meno di quello che ci guadagna con la gts, e parlo di ricambi/costi di manutenzione/tagliandi programmati. ;-) :ciao:

Utente Cancellato
03-12-09, 22:54
Sgno un PX con il motore a 4 tempi,:crazy: secondo voi non venderebbe?

Ma tu lo sai che la LML ha esposto, al salone di Milano di quest'anno, la Star 4T e che sarà in vendita anche in Italia (dico "anche" perché è già in vendita in altri stati) ?
:ciao:

il mutun
03-12-09, 23:04
Ho letto qualcosa sul sito della LML, ma non era molto chiaro, comunque non è un PX di mamma Piaggio.

Vespista46
03-12-09, 23:08
Ho letto qualcosa sul sito della LML, ma non era molto chiaro, comunque non è un PX di mamma Piaggio.

Speriamo non lo legga Marben!!! :risata::risata::risata:

folgore66
03-12-09, 23:21
E' proprio vero, con un PX 200 in produzione la Piaggio raddoppierebbe il fatturato, ma... meglio ascoltare i geni del marketing... forse proporranno di rimettere in produzione la Cosa!!!

Vesponauta
03-12-09, 23:22
Ho letto qualcosa sul sito della LML, ma non era molto chiaro, comunque non è un PX di mamma Piaggio.

:crazy: :nono: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

Vesponauta
03-12-09, 23:24
alla piaggio avranno avuto un incremento di vendite di 14.000 pezzi sul 2008 (anche se ho i miei dubbi, ma non voglio esprimerli per non sembrarvi troppo....estremista..)ma ha dato un bel calcio a ben altro incremento di fatturato....
nello stesso numero di motociclismo, c'è un'articolo sul salone ove si parla del successo ottenuto dalla LML nel suo stand, e un resoconto di un viaggetto fatto con una LML..... e la piaggio continua a snobbare il px......
mi sa che l'anno prossimo i numeri cambieranno........

Chi è causa del proprio mal, pianga se stesso!!! :frustate: :frustate: :frustate: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

signorhood
03-12-09, 23:36
Blood acid? No thanks!

babbylavespa
03-12-09, 23:40
Ma tu lo sai che la LML ha esposto, al salone di Milano di quest'anno, la Star 4T e che sarà in vendita anche in Italia (dico "anche" perché è già in vendita in altri stati) ?
:ciao:

A Palermo il rivenditore LML prende già da adesso prenotazioni per provare la LML 4 tempi! Io mi sto per prenotare!!! Eccome se la vendono in Italia, ci sono sul sito della stardeluxe già i filmati dei primi test da qualche tempo...

Marben
03-12-09, 23:43
credo che anke se la piaggio li continuava a produrli non arrivava al numero di vendite,


I dati riportati da MrOizo riguardano proprio le vendite, non la produzione.

guabixx
03-12-09, 23:48
alla piaggio avranno avuto un incremento di vendite di 14.000 pezzi sul 2008

Ho molti dubbi circa questo dato , almeno stando alla realta' Biellese...

Dalle mie parti a parte qualche frullovespa non circola piu' nulla di recente con il marchio Piaggio , se non i frullatori delle Poste ....
In zona hanno sicuramente avuto un crollo sostanzioso di vendite , scooterini e scooteroni circolanti sono quasi tutti giapponesi , qualche Aprilia e qualche ammasso di plastica cinese da supermercato ....

Ciao
Guabix

MrOizo
04-12-09, 10:49
Caro Guabix, mi hai letto nel pensiero......anche secondo me la piaggio non ha assolutamente tale volume di vendite....almeno guardando quello che succede nella mia città, storicamente un mercato importantissimo per piaggio...da me in pratica c'è un'invasione di honda sh di tutte le cilindrate, una forte vendita di tmax e di bmw 1200gs e per il resto si vedono un buon numero di kimco e sempre più lml........quindi, mi vien da pensare(malignamente), che visto che piaggio ha (ancora) un certo peso politico nell'associazione costruttori, tenda un pò a gonfiare i dati...prova ne è che, nell'articolo da me citato, che chiunque può controllare, basta che acquisti motociclismo, nella top ten degli scooter al primo posto c'è il beverly 250/300, con 15.000 pezzi, poi c'è l'sh150, con poco meno di 15.000, poi l'sh 300 con poco meno di 15.000 e poi l'sh 125 con altri 15.000 scarsi....; ora, se si sommano i dati dell'sh 125/150 si arriva a quasi 30.000 pezzi, e il beverly viene ampiamente scalzato dal suo "trono"...non parliamo se aggiungiamo l'sh 300.....arriviamo a 45.000!!!!!
Comunque, ripeto, non so quanta gente sento in giro lamentarsi della qualità degli ultimi prodotti piaggio!!!e mi sale una rabbia.....loro stanno cercando di scimmiottare la fiat, creando un buon gruppo che si occupa di "powertrain tecnologies", cioè di motori, e un altro gruppo che dovrebbe decidere i modelli cui montare tali motori...... e qui ci sono da fare alcune considerazioni:il mercato delle due ruote non assomiglia in toto a quello auto, in primis, e poi se tu hai la grande fortuna di disporre di uno dei più famosi "brand" della storia moderna, non puoi sputtanarlo......non puoi proporre agli indiani, abituati ad aprire un motore in mezzo al fango, di montare cinghie e massette ogni 10.000 km, ti mandano a quel paese(come hanno fatto quelli della lml..); non puoi produrre un prodotto esattamente uguale a honda, cercando di fare concorrenza ....perchè la gente quando vede che con l'sh ci fa 100.000 km senza toccare nulla, mentre col piaggio per avere una discreta affidabilità devi fare una manutenzione maniacale...e questo, la gente da piaggio non se l'aspetta....il mio arcobaleno elestart ha 70.000 km e non è stato mai aperto......l'ho comprato a 55.000 e aveva ricevuto una manutenzione in pratica nulla.....l'ho acquistato appunto perchè ho notato che non era mai stato smontato....con due lire ho cambiato l'olio cambio e i copertoni e le ganasce dei freni, sono a 70.000 e non mi sogno di toccare nulla almeno fino a 100.000 km; questa è la vespa, inutile che facciamo polemiche, non vi offendete, voi proprietari di gt, gts,et4 etc etc; i mezzi a variatore hanno bisogno di più manutenzione, anche se sono più comodi...in pratica, rispetto alla formula vespa, sono un'altra cosa.....nessuno impediva alla piaggio di continuare la produzione dei frulli, ma aver "cassato" la formula vespa originaria è stato un errore che pagherà amaramente....e mentre una volta si parlava di questo solo tra di noi su questi forum di appassionati, ora non c'è rivista dove non ci sia la lml, e soprattutto nella mia città, sembra di essere tornati negli anni '80.....la città è piena di lml, e nei negozi di motoricambi è pieno di appassionati che acquistano pezzi di ricambio delle vecchie vespe o cercano pezzi per elaborarle.....polini, malossi, anche alcuni costruttori minori, stanno facendo una fortuna a vendere questi kit, e la piaggio???spende miliardi nell'mp3 ibrido,si, in effetti, forse nel 2010 una decina di esemplari riuscirà a piazzarli, probabilmente nelle amministrazioni comunali.....mah!!!!

leopoldo
04-12-09, 11:08
c'è da chiedersi se gli stipendi pagati al settore marketing non siano soldi buttati....
anche perchè resto dell'idea che piaggio avrebbe potuto far produrre il px alla LML E IMPORTARLO COLMARCHIO PIAGGIO ESATTAMENTE COME FA CON LO ZIP.(CHE è CINESE)

highlander
04-12-09, 11:16
anche a Roma comincio a vedere parecchie LML, proprio ieri una con una bella signorina sopra :PP

cmq sti colori della LML mi piacciono proprio

paki.r
04-12-09, 11:22
Caro Guabix, mi hai letto nel pensiero......anche secondo me la piaggio non ha assolutamente tale volume di vendite....almeno guardando quello che succede nella mia città, storicamente un mercato importantissimo per piaggio...da me in pratica c'è un'invasione di honda sh di tutte le cilindrate, una forte vendita di tmax e di bmw 1200gs e per il resto si vedono un buon numero di kimco e sempre più lml........quindi, mi vien da pensare(malignamente), che visto che piaggio ha (ancora) un certo peso politico nell'associazione costruttori, tenda un pò a gonfiare i dati...prova ne è che, nell'articolo da me citato, che chiunque può controllare, basta che acquisti motociclismo, nella top ten degli scooter al primo posto c'è il beverly 250/300, con 15.000 pezzi, poi c'è l'sh150, con poco meno di 15.000, poi l'sh 300 con poco meno di 15.000 e poi l'sh 125 con altri 15.000 scarsi....; ora, se si sommano i dati dell'sh 125/150 si arriva a quasi 30.000 pezzi, e il beverly viene ampiamente scalzato dal suo "trono"...non parliamo se aggiungiamo l'sh 300.....arriviamo a 45.000!!!!!
Comunque, ripeto, non so quanta gente sento in giro lamentarsi della qualità degli ultimi prodotti piaggio!!!e mi sale una rabbia.....loro stanno cercando di scimmiottare la fiat, creando un buon gruppo che si occupa di "powertrain tecnologies", cioè di motori, e un altro gruppo che dovrebbe decidere i modelli cui montare tali motori...... e qui ci sono da fare alcune considerazioni:il mercato delle due ruote non assomiglia in toto a quello auto, in primis, e poi se tu hai la grande fortuna di disporre di uno dei più famosi "brand" della storia moderna, non puoi sputtanarlo......non puoi proporre agli indiani, abituati ad aprire un motore in mezzo al fango, di montare cinghie e massette ogni 10.000 km, ti mandano a quel paese(come hanno fatto quelli della lml..); non puoi produrre un prodotto esattamente uguale a honda, cercando di fare concorrenza ....perchè la gente quando vede che con l'sh ci fa 100.000 km senza toccare nulla, mentre col piaggio per avere una discreta affidabilità devi fare una manutenzione maniacale...e questo, la gente da piaggio non se l'aspetta....il mio arcobaleno elestart ha 70.000 km e non è stato mai aperto......l'ho comprato a 55.000 e aveva ricevuto una manutenzione in pratica nulla.....l'ho acquistato appunto perchè ho notato che non era mai stato smontato....con due lire ho cambiato l'olio cambio e i copertoni e le ganasce dei freni, sono a 70.000 e non mi sogno di toccare nulla almeno fino a 100.000 km; questa è la vespa, inutile che facciamo polemiche, non vi offendete, voi proprietari di gt, gts,et4 etc etc; i mezzi a variatore hanno bisogno di più manutenzione, anche se sono più comodi...in pratica, rispetto alla formula vespa, sono un'altra cosa.....nessuno impediva alla piaggio di continuare la produzione dei frulli, ma aver "cassato" la formula vespa originaria è stato un errore che pagherà amaramente....e mentre una volta si parlava di questo solo tra di noi su questi forum di appassionati, ora non c'è rivista dove non ci sia la lml, e soprattutto nella mia città, sembra di essere tornati negli anni '80.....la città è piena di lml, e nei negozi di motoricambi è pieno di appassionati che acquistano pezzi di ricambio delle vecchie vespe o cercano pezzi per elaborarle.....polini, malossi, anche alcuni costruttori minori, stanno facendo una fortuna a vendere questi kit, e la piaggio???spende miliardi nell'mp3 ibrido,si, in effetti, forse nel 2010 una decina di esemplari riuscirà a piazzarli, probabilmente nelle amministrazioni comunali.....mah!!!!

ci hai preso in tutto, davvero, credo che hai letto nei nostri pensieri...ma anche nei pensieri di chi meno fissato, considera la vespa un mezzo semplicemente di locomozione DA USARE senza fronzoli!
Per quanto riguarda gli ibridi, non commento....spendere 10-11.000€ per inquinare meno? ok l'ecologia, ma io compro un mezzo che mi costa il doppio, quando al semaforo al mio fianco ho un tuareg che mi inquina il midollo osseo??
Non mi ricordo in quale rivista, se 4ruote o dove, in cui da un annalisi dei fumi, risulta iquinare di più un tuareg euro5 che una uno tipo dell'85!


grazie per l'analisi, per chi aveva dubbi, per chi non sapeva i particolari, per chi aveva bisogno di conferma...è stato davvero utile!

Aigor
04-12-09, 11:25
A Genova, i numerosissimi ed ormai esausti PX Arcobaleno vengono sostituiti dalle LML, anzi, alcune persone tornano alla Vespa con l'LML dopo pessime esperienze e molti soldi sborsati con i "frulli". A Piaggio produrre il PX non costava quasi più nulla e visto il prezzo salato a cui veniva venduto, si può dire che il guadagno era quasi netto. Ma si sa, i geni del marketing non sbagliano mai....

paki.r
04-12-09, 11:39
A Genova, i numerosissimi ed ormai esausti PX Arcobaleno vengono sostituiti dalle LML, anzi, alcune persone tornano alla Vespa con l'LML dopo pessime esperienze e molti soldi sborsati con i "frulli". A Piaggio produrre il PX non costava quasi più nulla e visto il prezzo salato a cui veniva venduto, si può dire che il guadagno era quasi netto. Ma si sa, i geni del marketing non sbagliano mai....

però davvero, forse "noi" di marketing" non capiamo alcune cose dietro, ma mi piacerebbe sapere, senza troppi fronzoli e con sincerità, la campagna di marketing fatta dalla piaggio neglio ultimi anni.
Una semplice domana: "ma perchè, senza prenderci per il culo, avete smesso di produrre px? "


domanda a cui realmente non avremo mai risposte sensate!

nico151
04-12-09, 15:22
scusate ma quale anno è preso in considerazione?

duecentorally
04-12-09, 15:29
Beh, se il responsabile del centro stile Piaggio si chiama ....Lambri, allora siamo proprio rovinati...!!!! :azz:


:sbonk:

Bellafrance
04-12-09, 15:54
Se avessero continuato a produrre il px non so quanto avrebbe pesato dal punto di vista dei numeri di vendita e di fatturato (i conti li lascio fare a chi li sa fare).
Potevano omologarlo euro 3 e continuare a produrlo per un po' magari supportandolo con qualche pubblicità e vedere quanto è redditizia l'operazione...
Tra l'altro non c'è nemmeno bisogno di pubblicizzarlo tanto, sempre più frequentemente si vedono vespe in tv o nei film...
Ciao

signorhood
04-12-09, 17:08
Obsoletizzazione programmata.
La fine dell'ultima vera Vespa sta tutta in questo termine.

Il prodotto deve avere una fine perchè altrimenti non si giustifica uno stabilimento di produzione.

Gli scooter modeni non devono soddisfare un bisogno di spostamento da A a B e basta come era ai tempi della Vespa.
Ora ogni segmento di mercato, ogni stile di vita acquista un prodotto per integrarsi, per rendersi visibili, per status, per moda, per differenziarsi, per, per, per.
Ogni stile di vita ha il suo motivo principale. Che il veicolo si muova è secondario, non più principale.

Prodotti immortali, pressoche perfetti, come la Vespa, la 2CV, la Mini, il Maggiolino e tanti altri ancora, non possono essere prodotti più perchè non sono "obsoletizzabili".

In Piaggio si son fatti i conti e hanno preferito perdere quei 10000 utenti anno che si rivolgevano al prodotto PX perchè avranno pensato che pur convertendone un 10% ai prodotti frull "usa e rientra", l'altro 90% non lo avrebbe convertio mai e allora tanto valega . . . "mandarci a cagare".

Solo un azienda con radici produttive in un paese del terzo mondo (con tutti i distinguo possibili, perchè l'India è tutto e il contrario di tutto) può permettersi di mettere sul mercato ancora prodotti come una volta, fatti per durare che non devono, per ora, sottostare ad una legge dell'obsoletizzazione programmata.


Fatevene una ragione. Se volete usare le marce al manubrio, frenare con il piede destro e avere sotto il culo un motore a sbalzo . . . insomma se volete ancora una Vespa . . . non vi resta che LML.

E meno male!!!

La Piaggio non tornerà indietro se non con edizioni speciali con politiche di prestigio e volutamente over price, ovvero più costosi appositamente.

Non vi fate sangue acido inutilmente. Godetevi le vecchie vespe e buttate il sale girando le spalle a questa Piaggio.

nico151
04-12-09, 17:53
io mi ricordavo nel 2007 erano state immatricolate poco più di 5000 px in totale. Mentre nel 2006 qualcosa di meno, se trovo i file del ministero dei trasporti li allego...


l'altro 90% non lo avrebbe convertio mai e allora tanto valega . . . "mandarci a cagare"
invece non li hanno mandati a cagare perchè questi compreranno una LML e useranno ricambi piaggio...

Bellafrance
04-12-09, 17:59
Sono d'accordo, godiamoci le vecchie vespette e che la piaggio faccia quello che vuole, chiusura compresa.
Quello che veramente mi scoccia è l'incremento di furti delle nostre vecchie vespe che mi frena un po' nell'utilizzo nel caso la debba lasciare incustodita a lungo...
Ciao

paki.r
04-12-09, 18:06
senza considerare che se un lml la vendono poco sotto i 3000€, visto i prezzi piaggio in generale, secondo me avrebbe, se ancora in produzione, fatto pagare un px minimo 4000€ se non di più!
Quindi non so quanto conviene a noi! Alla fine un px ormai lo regalano in giro.....:risata::risata::risata::risata: (nei miei sogni, lasciatemi illudermi che sia vero cosi, vi prego, almeno oggi che è il mio compleanno!)
Voglio tornare ai tempi in cui le vespe costavano poco, o ancora meglio i tempi in cui il vicino di casa te la regalava pur di disfarsene e fare posto in garage!

Lorenzo205
04-12-09, 18:18
un altro aspetto buffo è che spesso le LML sono vendute direttamente nei saloni PIAGGIO, almeno nella mia città (Varese) è così: entri in salone e in prima fila trovi una scarica di LML di tutti i colori...

Personalmente meglio che il "PX" continui a farlo chi ci crede davvero, se poi non c'è scritto Vespa amen.

signorhood
04-12-09, 18:35
io mi ricordavo nel 2007 erano state immatricolate poco più di 5000 px in totale. Mentre nel 2006 qualcosa di meno, se trovo i file del ministero dei trasporti li allego...


invece non li hanno mandati a cagare perchè questi compreranno una LML e useranno ricambi piaggio...


O LML imbustati piaggio . . .

Vesponauta
05-12-09, 16:07
ci hai preso in tutto, davvero, credo che hai letto nei nostri pensieri...ma anche nei pensieri di chi meno fissato, considera la vespa un mezzo semplicemente di locomozione DA USARE senza fronzoli!!

Basta dire che la Dacia Sandero è ad oggi -se ricordo bene- la settima auto più venduta in Italia... :roll: :roll: :roll:

Vesponauta
05-12-09, 16:08
Personalmente meglio che il "PX" continui a farlo chi ci crede davvero, se poi non c'è scritto Vespa amen.

:applauso: :applauso: :applauso:

Vesponauta
05-12-09, 16:12
O LML imbustati piaggio . . .

Oppure di ditte di concorrenza che hanno comunque buona qualità senza i prezzi Piaggio: boicottaggiooooooooooo!!!!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen:

FedeBO
05-12-09, 16:34
grazie mille MR. Oizo per l'analisi ... per il resto .. .mah!io sinceramente tra Bologna, Modena e Ferrara non ne ho mai vista una di LML ... sono andato sul sito a vederle. Le apprezzo dal puntoi di vista costruttivo, la filosofia della vera vespa portata all'indiana....se vi piacciono fate veramente bene ad acquistarle, ma per la mia testa se sopra non c'è scritto Piaggio e Vespa ... non mi fa tornare a quelle emozioni che provavo quando ero ancora lontano dai 14 anni eppur muovevo i primi passi su un p 125 x. Quindi io non la comprerei mai. Piuttosto un rudere di vespa, ma che sia una vespa. E' solo la mia personale opinione, NON è una critica al prodotto e a nessuno di coloro che le amano (Marben in primis credo), non me ne vogliate!!
Tornando al post di Mr. Oizo ... se i numeri son veramente quelli sarebbe stato da pazzi abbandonare un progetto già ampiamente ripagato in termini di investimenti della casa madre ... o i numeri non sono quelli, o c'è qualcosa sotto, o i dirigenti non hanno capito nulla.

MrOizo
05-12-09, 19:34
Carissimo, ti ringrazio per i complimenti, e torno ad assicurarti che i nnumeri sono esattamente quelli che ho postato......dovrei semplicemente cercare il numero di motociclismo che ne parla e farne una scansione.... 10.000 pezzi px venduti in italia nell'ultimo anno di vendita....fonte ancma/motociclismo..... tutto il resto sono chiacchere...
p.s.: salutami la bella Bologna....ci ho vissuto 2 anni e ci ho lasciato il cuore.......

nico151
06-12-09, 12:11
Carissimo, ti ringrazio per i complimenti, e torno ad assicurarti che i nnumeri sono esattamente quelli che ho postato......dovrei semplicemente cercare il numero di motociclismo che ne parla e farne una scansione.... 10.000 pezzi px venduti in italia nell'ultimo anno di vendita....fonte ancma/motociclismo..... tutto il resto sono chiacchere...
p.s.: salutami la bella Bologna....ci ho vissuto 2 anni e ci ho lasciato il cuore.......
qual è l'ultimo anno di vendita?

il mutun
06-12-09, 15:28
Lo scorso anno, prima di comperare il mio PX 150 da un privato, sono andato per curiosità a vedere le LML, il venditore mi ha propostolo scambio dei vari stemmi per renderla visibilmnte simile al PX :crazy:Forse a qualcuno interessa più apparire che essere.
Certo è che tra i due marchi c'è una bella differenza di prezzo guardate cosa ho trovato:
Piaggio vespa px 125 f.d. nuove a km 0 -09 a 3690 Euro spedite a casa con imballo originale Piaggio.

Marben
06-12-09, 20:37
Piaggio vespa px 125 f.d. nuove a km 0 -09 a 3690 Euro spedite a casa con imballo originale Piaggio.


E la targa ce l'hanno? Se non sono immatricolate sono soprammobili ingombranti.

il mutun
06-12-09, 22:09
Mi spiace, purtroppo non sono capace di mettere il link, magari un giorno qualcuno me lo spiega, comunque su un noto sito di annunci che credo tutti consultano, nella speranza di fare il buon affere, in Lombardia c'era questo annuncio da parte di un'azienda.

Vespa30
06-12-09, 22:20
Ebbene ora lo confesso...........
Giro da 30 anni in Vespa, ora con un PX 150 MY del 2001 conservato in condizioni tali che sembra appena uscito da Pontedera, a tutti quelli che mi chiedono come fare per averne uno uguale................ consiglio la Star e più di uno ha seguito il mio consiglio, ricompensandomi facendomi provare il proprio acquisto (secondo me anche per avere un parere).
Smettere la produzione è un modo per creare un mito, ma forse nemmeno mamma Piaggio lo ha capito! :cry:

Aigor
10-12-09, 18:35
un altro aspetto buffo è che spesso le LML sono vendute direttamente nei saloni PIAGGIO, almeno nella mia città (Varese) è così: entri in salone e in prima fila trovi una scarica di LML di tutti i colori...

Personalmente meglio che il "PX" continui a farlo chi ci crede davvero, se poi non c'è scritto Vespa amen.
Ho letto il tuo libro.... BRAVISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lorenzo205
10-12-09, 19:00
Ho letto il tuo libro.... BRAVISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!

grazie Aigor! proprio martedì ero a Genova a presentare il libro! Ciao!

L205

ps: chiedo scusa a tutti per l'OT

killuinvespa
10-12-09, 19:16
in fondo a questa discussione, anche se banale, mi rivolgerei agli amici Dottori della Piaggio per dirgli. "Brraaaavviiiiiiiiii".:applauso:

ruggiero_ar
10-12-09, 19:33
Ebbene ora lo confesso...........
Giro da 30 anni in Vespa, ora con un PX 150 MY del 2001 conservato in condizioni tali che sembra appena uscito da Pontedera, a tutti quelli che mi chiedono come fare per averne uno uguale................ consiglio la Star e più di uno ha seguito il mio consiglio, ricompensandomi facendomi provare il proprio acquisto (secondo me anche per avere un parere).
Smettere la produzione è un modo per creare un mito, ma forse nemmeno mamma Piaggio lo ha capito! :cry:


Concordo con te, mandare fuori produzione ha contribuito a generare il mito ma non credo sia stata una cosa voluta!
Ma forse i responsabili del marcketing sono davvero dei geni: hanno mandato in pensione la vera vespa, hanno favorito l'intrusione nel mercato nella sua copia e poi tra qualche anno proporranno la vespa del ritorno alle origini.

:risata:

Seeee magari

signorhood
10-12-09, 19:42
Ma perchè non era gia un mito prima quando era in vita con il marchio piaggio?

Cazzate simili alla BMW o alla Porshe chissà perchè non le fanno.

PaSqualo
10-12-09, 19:46
Pare che LML sia di PIAGGIO in percentuale superiore al 50 %.
Vero o voci infondate?

ranapazza
10-12-09, 19:59
Quando leggo questi post penso ai frullo-Vespa e ad alcune esperienze varie raccolte tra nostri soci o conoscenti:

-frullo-Vespa appena ritirata dal concessionario, in dirittura casa, prende fuoco e rimane un ammasso di plastica bruciata (l'ha vista anche Marben... impressionante :nono:)...poi mamma Piaggio gliene riconsegna un'altra (dopo un bel pò) con tante scuse e riverenza...

-un nostro socio con frullo-Vespa modello a tiratuta limitata: principio d'incendio, poi risolto...ma dopo poco si è liberarto della suddetta a favore di un vecchio Px...

-un nostro socio con frullo-Vespa portata più volte in concessionaria senza mai risolvere problema a forcella anteriore...sta diventando matto...

...sentire che per una foratura devi chiamare il carroattrezzi....che un tagliando costa come la rata del mutuo...che hanno tutte problemi elettronici e qualcuna prende pure fuoco come un cerino...
Ma come si fa a costruire della roba così pietosa? :rabbia:
E sperare che la gente spenda fior di migliaia di euro per essere sempre in panne...!!!
Vecchia cara Vespa...:applauso::applauso:

Vespa30
10-12-09, 20:23
:quote::quote::quote: Quoto ranapazza in tutto e per tutto, come non farlo?
Solo una cosa, potresti evitare di usare il termine frullo-Vespa.....? Magari sostituirla con frullo-V? Di vespa questi pezzi di plastica hanno ben poco.
:testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate:

gianxxxx
10-12-09, 21:15
Effettivamente secondo il mio modesto parere si tratta di una politica scellerata, tanto più che gli stabilimenti dove viene prodotta la "vespa indiana", sono esattamente gli stessi dove produceva Piaggio. Io per ora mi sono comperato un px dell'84 e ho una frullovespa che sinceramente non so più se ricomprerei; a dire il vero per il trattamento che ho avuto, non so se comprerei ancora un prodotto piaggio. 4300 Euro nel 2007, per una vespa con componentistica cinese..........PIAGGIO VERGOGNATI !!!!!!!
W la vespa indiana (esattamente o quasi identica al PX) se ci fa risparmiare............ anche se 2.700 Euro o più, non sono pochi per un modello di così tanti anni...... con attrezzature di produzione super ammortizzate e prodotta in India !!!

Marben
10-12-09, 21:19
Pare che LML sia di PIAGGIO in percentuale superiore al 50 %.
Vero o voci infondate?

Voci infondate, Pasquà ;-)
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/21440-facciamo-chiarezza-partecipazione-piaggio-lml.html

FranKesco
10-12-09, 21:41
Eh si, allo stato l'unico vero erede della Vespa è l'LML...anche qui a Napoli se ne vedono tanti...

il mutun
10-12-09, 22:58
Una cosa è certa, le Vespe "di una volta" ( quelle di cui tutti noi siamo appassionati) vedevi il concessionario praticamente solo quando le comperavi:lol:, adesso, il concessionario te lo devi quasi sposare con quelle moderne, prova a non fare i tagliandi programmati o a non sostituire cinghia di trasmissione e massette varie:noncisiamo: e se ti molla la batteria prova a metterla in moto a spinta:mah:

Stefano1964
11-12-09, 07:43
Basta dire che la Dacia Sandero è ad oggi -se ricordo bene- la settima auto più venduta in Italia... :roll: :roll: :roll:

Mi sa che ricordi male, su Quattroruote di dicembre la Dacia Sandero è la tredicesima del suo segmento, con 11252 esemplari venduti da gennaio a settembre. Tanto per regolarsi, di 500 (auto con concezione agli antipodi) ne hanno vendute 63414 nello stesso periodo.

Per intenderci, la Sandero mi piace, come la Logan sw...

Stefano1964
11-12-09, 08:41
Tanto per disturbare il vostro idillio :-), vorrei, ancora una volta, raccontare la mia esperienza di vespista doppiogiochista, per quanto poco possa interessare. Così, per rappresentare anche un altro punto di vista sulla questione.

Uso una vespa P200E dell'82 con 62000 km, l'avrete vista durante una delle 3 Mari cui ho partecipato, una Cosa 125 del '91 con 30000 km (alquanto sfortunata, motore aperto due volte nell'arco di 5000 chilometri) ed una Granturismo 200 del 2004 con 73000 km.

Per come la penso io, la Granturismo, come le Et4 e le Lx, è una Vespa. Stesso disegno, stessa scocca metallica (a parte i blasfemi rinforzi tubolari, che ha dovuto montare anche la LML per poter montare il 4t, così adesso anche la Vera Vespa li ha...), stessa sospensione anteriore (e non è poco, solo Vespa la monta tra gli scooters, e Motociclismo l'ha descritta come la migliore soluzione costruttiva, per efficacia), stessa posizione di guida.

Certo non ha il cambio manuale, prezzo pagato per uniformare la meccanica al resto della produzione del gruppo Piaggio. E' la più grave mancanza, anche per me, snatura il mezzo e lo rende poco divertente nell'uso turistico. Di contro nel traffico intenso semplifica la guida, lasciatemelo testimoniare. Uso la Gt tutti i giorni, tutto l'anno. 50 km al giorno, 10000 km l'anno nel traffico maledetto della capitale. Se abitassi nella provincia, o usassi la vespa solo d'estate e quando non piove, potrei anche utilizzare sempre la P200e, ma provate ad utilizzarla su chilometri di sampietrino bagnato!

Questa considerazione magari l'avranno fatta anche gli altri acquirenti delle altre Gt/Gts. volevano restare od entrare nel mondo Vespa pur dovendo guidare un mezzo moderno, più efficiente. Altrimenti avrebbero comprato sicuramente un Beverly o un Sh. Qualcuno l'avrà comprata anche per seguire una moda, ma del resto molte Vespe vintage sono state acquistate e restaurate per lo stesso motivo, sfoggiarle al raduno sotto casa.

L'affidabilità. Con la Gt200 Ho percorso 73000 km in meno di 6 anni, penso un discreto chilometraggio. Sono rimasto a piedi due volte, per l'esaurimento della batteria (se avessi avuto una Lx sarei partito ugualmente... :-().
L'unico problema è stata la sostituzione delle valvole di scarico (300 euro) per aver sostituito troppo tardi la catena di distribuzione . Per il resto non ho cambiato nient'altro, a parte due lampadine del faro anteriore, il misuratore del livello carburante e il pulsante dell'aprisella. Fortunatamente non è esplosa... :mrgreen:

I 62000 km percorsi in 25 anni con la P200E hanno dato oggettivamente più problemi. Penso che quasi tutti voi ne avrete avuti guidando per anni le vostre Vespa, sappiamo di cosa sto parlando. Poi se qualcuno ha una Vespa di trent'anni con 100000 km e non gli ha mai fatto nulla, beh, che culo!

Non capisco questo pervicace ostruzionismo nei confronti di chi ha una Vespafrull, vi assicuro che non c'è in senso opposto. E non capisco la presuntuosa saccenza con cui sparate sentenze: la Piaggio ha sbagliato, il marketing Piaggio è fallimentare, la Piaggio è diretta da idioti, ecc...
Per non parlare delle congiure massoniche di chi nasconderebbe i veri numeri di alcune vendite e ne incrementerebbe artificiosamente altri. Una bella fantasia.

Io prometto di non intervenire più sull'argomento. :Ave_2:

paki.r
11-12-09, 09:34
Io prometto di non intervenire più sull'argomento. :Ave_2:


stefano , qui le cose si discutono, si spiegano e si apprendono.....
:mah: se tu, come altri, non intervenite, come caxxo "apprendo" io????:risata::risata::risata::risata:
Quindi ogni tua, mia o di altri, opinione, è accettata, magari non condivisa da tutti, ma cmq apprezzata...e credo di parlare a nome di tutte le persone intelligenti!

grazie....

MrOizo
11-12-09, 09:59
Tanto per disturbare il vostro idillio :-), vorrei, ancora una volta, raccontare la mia esperienza di vespista doppiogiochista, per quanto poco possa interessare. Così, per rappresentare anche un altro punto di vista sulla questione.

Provo io a disturbare il tuo idillio, ok?qui nessuno parla di doppiogioco...ci si lamenta solo del fatto che i vespafrull non meritano l'appellativo di "vespa" e che con la geniale "formula" costruttiva originale hanno poco a che spartire.....ed è così, c'è poco da dire, non è un'opinione strettamente personale la mia, ma condivisa da molti...se vuoi con pazienza possiamo analizzare e spulciare la questione punto per punto...

Uso una vespa P200E dell'82 con 62000 km, l'avrete vista durante una delle 3 Mari cui ho partecipato, una Cosa 125 del '91 con 30000 km (alquanto sfortunata, motore aperto due volte nell'arco di 5000 chilometri) ed una Granturismo 200 del 2004 con 73000 km.

io ho circa 18 vespe, tutte o quasi acquistate più che usurate, a poche lire...diciamo che la quasi totalità delle mie vespe era o ancora è un rottame , poichè mi piace "riesumare" vespe che sembrano da buttare; guarda, non voglio sembrare un esaltato, ma penso di avere ben poche vespe che non hanno superato i centomila da un pezzo....ed in alcuni casi anche più di una volta.....una volta ho calcolato che il mio p125x che fortunosamente ancora posseggo, come minimo avrà sul groppone sui 250.000/270.000 km...diversi esemplari che ho, i pochi che non ho mai aperto, li ho acquistati usurati al massimo , ho fatto pochissime operazioni di manutenzione, e ci cammino ancora con soddisfazione....esempio1:arcobaleno elestart 200, acquistato a 55.000km, in pratica li ha fatti senza manutenzione.....l'ho visto dal fatto che l'olio del cambio era pochissimo e tendente alla marmellata....con circa una 80ina di euro ho cambiato 2 copertoni, ganasce anteriori e posteriori, olio cambio nuovo e sono arrivato a 75.000 km.....non ho intenzione di toccarla fino a 100.000.....; esempio 2;rally 200: distrutta di carrozzeria, usata giornalmente tipico contakm che ha fatto il giro dei centomila km e si è bloccato qualche decina di migliaia di km dopo....facciamo una stima ottimistica, va......., diciamo che questa vespa ha solo 130.000 km, poichè aveva la trasmissione del contakm rotto...ebbene è del '72, ho rifatto tutti i cavi elettrici dello statore, candela nuova, olio cambio , e solito tagliando: copertoni e ganasce nuovi e via!!!!!
già percorsi dal restauro di carrozzeria circa 30.000 km, tutto ok, (a dire il vero si è rotto il paraolio mozzo , roba da 5 euro quest'estate e ancora non l'ho riparato...)

Per come la penso io, la Granturismo, come le Et4 e le Lx, è una Vespa. Stesso disegno, stessa scocca metallica (a parte i blasfemi rinforzi tubolari, che ha dovuto montare anche la LML per poter montare il 4t, così adesso anche la Vera Vespa li ha...), stessa sospensione anteriore (e non è poco, solo Vespa la monta tra gli scooters, e Motociclismo l'ha descritta come la migliore soluzione costruttiva, per efficacia), stessa posizione di guida.

leggo motociclismo, assieme ad altre testate, ininterrottamente da quando avevo 15 anni e ne conservo tutti i numeri, so perfettamente cosa hanno scritto;non ha assolutamente detto che è la migliore soluzione costruttiva per gli scooter e non potrebbe mai dirlo, perchè non è vero....ne ha lodato l'efficacia, nonostante i limiti progettuali, questo si, ma a mio avviso non era necessario mantenerla nella vespafrull....perchè il principale motivo di esistere di quel tipo di sospensione anteriore consiste nel permettere al VERO vespista di smontare agilmente la ruota anteriore, nel vespafrull che ci sta a fare???per far finta che il progetto originale sia rispettato, dico io....
seconda questione:è vero, la lml 4t dietro ha una struttura tubolare di rinforzo...(che poi, a mio avviso, con uno studio un pò più accurato non era necessaria, vedi bajaj chetak 4t, ma loro l'hanno fatta...)ma, a parte questa struttura, mantiene sull'anteriore la scocca portante....la vespafrull invece, è camuffata: sotto il sottile velo di lamiera che fa finta di assomigliare alle vecchie vespa, c'è un telaio tubolare del tutto analogo a quello degli scooter in plastica, è inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito.....quando una vespa frull ha un incidente importante, basta che si disallinei il piantone, è praticamente impossibile riportarla dritta, per farlo bene si dovrebbe togliere il velo di lamiera dell'involucro e operare sui tubi sottostanti per fare un lavoro a modo....quando hanno un incidente si vede subito....la lamiera si accartoccia e si straccia come fosse cartone.....non ci vedo alcuna parentela con la scocca portante, ma solo un tentativo di camuffare, ancora una volta....

Certo non ha il cambio manuale, prezzo pagato per uniformare la meccanica al resto della produzione del gruppo Piaggio. E' la più grave mancanza, anche per me, snatura il mezzo e lo rende poco divertente nell'uso turistico. Di contro nel traffico intenso semplifica la guida, lasciatemelo testimoniare. Uso la Gt tutti i giorni, tutto l'anno. 50 km al giorno, 10000 km l'anno nel traffico maledetto della capitale. Se abitassi nella provincia, o usassi la vespa solo d'estate e quando non piove, potrei anche utilizzare sempre la P200e, ma provate ad utilizzarla su chilometri di sampietrino bagnato!

è innegabilmente vero, la formula originaria della vespa ha i suoi limiti:le ruote piccole e a sbalzo, il motore a sbalzo, non ha una tenuta di strada neanche lontanamente paragonabile ad una moto o ad uno scooter di altra concezione.....ed è sempre stato così....il vespista ha sempre accettato questi limiti, scambiandoli con una praticità d'uso inimmaginabile per ogni altro mezzo....il tuo paragone ha poco senso;ma ti dico che se paragoni la tua gts ad un honda sh di pari cilindrata, l'honda sh è ancora più sicuro e sincero, in pratica va quasi come una moto....ma siamo sicuri che chi ama la vespa cerchi questo?io ho sia la vespa che la moto e non vado a cercare nella vespa prestazioni da moto e viceversa....mi sembra illogico;sui sanpietrini col pe devi andare piano e sobbalzi tutto, e la frenata è quella che è...è stata sempre così la vespa.....pure negli anni '50, la motoleggera teneva la strada meglio della vespa.....non venive preferita per questo, ma per altro....

Questa considerazione magari l'avranno fatta anche gli altri acquirenti delle altre Gt/Gts. volevano restare od entrare nel mondo Vespa pur dovendo guidare un mezzo moderno, più efficiente. Altrimenti avrebbero comprato sicuramente un Beverly o un Sh. Qualcuno l'avrà comprata anche per seguire una moda, ma del resto molte Vespe vintage sono state acquistate e restaurate per lo stesso motivo, sfoggiarle al raduno sotto casa.

Se compri un gt-gts rimani nel mondo vespa solo come "brand".... anche se ti compri un casco o una magliettina ormai entri nel mondo vespa.....è un'affermazione eccessivamente generica, a mio avviso... il "brand" è tipico del mondo della moda....non ha senso parlare di "brand" senza citare la moda....l'sh od il beverly non hanno un "brand" paragonabile......

L'affidabilità. Con la Gt200 Ho percorso 73000 km in meno di 6 anni, penso un discreto chilometraggio. Sono rimasto a piedi due volte, per l'esaurimento della batteria (se avessi avuto una Lx sarei partito ugualmente... :-().

sei stato fortunato....a parte il fatto che la gt200 pare avesse meno problemi delle serie attuali che si spengono in fase di sorpasso, i motori frullopiaggio in genere non hanno un'affidabilità paragonabile alle vecchie vespe.....e poi, tu stesso dici che i 73.000 li hai fatti in 6 anni.....prova a fare 73.000 in 10 anni, invece o 20 anni, che è il dato che interessa di più a chi compra una vespa.....molta gente, nei paesi, guida ancora la vecchia gl del '63, acquistata nuova nel '63, che ha percorso 70.000 in quarant'anni e anche se sta ferma due anni poi riparte subito senza troppe scuse....prova a fare lo stesso con la gts....certo, questo è un esempio estremo, ma è proprio il motivo per cui la vera vespa è amata in tutto il mondo....

L'unico problema è stata la sostituzione delle valvole di scarico (300 euro) per aver sostituito troppo tardi la catena di distribuzione . Per il resto non ho cambiato nient'altro, a parte due lampadine del faro anteriore, il misuratore del livello carburante e il pulsante dell'aprisella. Fortunatamente non è esplosa... :mrgreen:

con 300 euro in una vespa ci fai il motore.....

I 62000 km percorsi in 25 anni con la P200E hanno dato oggettivamente più problemi. Penso che quasi tutti voi ne avrete avuti guidando per anni le vostre Vespa, sappiamo di cosa sto parlando. Poi se qualcuno ha una Vespa di trent'anni con 100000 km e non gli ha mai fatto nulla, beh, che culo!

prova a farli col gts 62.000 km in 25 anni...... non penso tu ti possa permettere di accendere un gts fermo da 5-10 anni con la benzina che c'e dentro, gonfiare le gomme e andarci in giro.....anche qui, non sembri un'esagerazione, ma io l'ho fatto con vespe ferme anche da 10 anni......

Non capisco questo pervicace ostruzionismo nei confronti di chi ha una Vespafrull, vi assicuro che non c'è in senso opposto. E non capisco la presuntuosa saccenza con cui sparate sentenze: la Piaggio ha sbagliato, il marketing Piaggio è fallimentare, la Piaggio è diretta da idioti, ecc...
Per non parlare delle congiure massoniche di chi nasconderebbe i veri numeri di alcune vendite e ne incrementerebbe artificiosamente altri. Una bella fantasia.

non vedo alcun ostruzionismo, mi sa che hai usato una parola fuori luogo:il nostro forum è dedicato solo alle "vere vespe", nessuno di noi ha interesse a fare una sezione per vespafrull, non se ne è sentito mai il bisogno.....ed il nostro non è l'unico forum che ha fatto così....gli altri siti concorrenti sono organizzati allo stesso modo.... il fatto che abbiate avuto l'esigenza di fare un forum dedicato ne è la dimostrazione: sono mezzi troppo differenti dalla formula vespa....la si può vedere anche da questo punto di vista....
io saccenza non ne ho, parlo solo di cose viste con i miei occhi, e chi mi conosce lo sa;prendo molto seriamente il mio ruolo in questo forum, evito assolutamente di dare notizie se non ben supportate: faccio raduni dal 1997 e vivo nel mondo vespa da allora, cioè faccio raduni, frequento vespaclub, etc etc....: diversi miei amici vespisti hanno acquistato una vespa frull, quello che so sulle vespafrull lo so attraverso loro.....un mio amico che la usa giornalmente per lavoro perchè affezionato al "brand" ha cambiato la gt200 a 70.000 km perchè dopo, parole sue, la manutenzione era diventata troppo onerosa.... a 50.000 gli avevano cambiato la testata... ha preso una gts e mi diceva che questa gli ha giàdato un sacco di problemi e ha meno di 20.000 km, centralina, spegnimenti improvvisi e cavi che squagliano....; un altro mio amico l'ha presa la gts 250, nuova, l'ha tenuta per due anni e poi l'ha rivenduta perchè si spegneva improvvisamente, anche in fase di sorpasso.....nonostante ripetuti interventi alla piaggio in garanzia, durante i queli hanno sostituito praticamentetutto, non è riuscito a risolvere il problema, un altro appena presa, ha fuso la testata e gli hanno cambiato il motore in garanzia....adesso nel mio club, se ne vedono sempre meno.....se vuoi posso continuare, in pratica tra quelli che conosco, tutti quelli che l'hanno comprata hanno avuto problemi, chi più chi meno, ma tutti....nessuna è andata bene senza problemi.....
Io non ho sparato sentenze, ma visto il successo della LML, mi pare che il marketing piaggio non funzioni molto....le altre argomentazioni le ho ben esplicate nei posts precedenti, odio il massonismo e le congiure, mi piace essere esplicito e chiaro e i dati che ho postato sulle vendite sono assolutamente quelli che ho letto su motociclismo.....non ho postato le scansioni delle pagine perchè non ho il tempo per farlo, ma mi sa che mi state costringendo a trovarlo, questo tempo....

Io prometto di non intervenire più sull'argomento. :Ave_2:

puoi intervenire quando vuoi, nessuno ti sta insultando, abbiamo solo pareri diversi su un argomento, basta solo seguire un filo logico e supportare adeguatamente le proprie argomentazioni senza essere maleducati....per carità, qui tutti odiamo la censura..........
sevuoi, sono disposto a fare un'analisi più approfondita punto per punto....

Marben
11-12-09, 12:08
Certo non ha il cambio manuale, prezzo pagato per uniformare la meccanica al resto della produzione del gruppo Piaggio. E' la più grave mancanza, anche per me, snatura il mezzo e lo rende poco divertente nell'uso turistico.

Ho evidenziato un passaggio col quale siamo tutti d'accordo. Il verbo 'snaturare' è realistico, non è frutto di una scelta infelice. E a questo punto osservo: non è forse in stridente disaccordo con le tesi che sostieni, considerando che non stiamo parlando del colore delle manopole ma di un aspetto che più di ogni altro caratterizza il mezzo? Ben inteso, non è certo l'unico.

Voglio porti una domanda che non ha l'intenzione di farti cambiare idea, ma perlomeno quella di suffragare la mia (nostra) tesi.

Quando guidi la GT puoi ravvisare caratteri distintivi che ti portano ad assimilarla più ad un PX o ad uno scooter di attuale concezione similgiapponese?

Questo è giocoforza un punto fermo. Dalla 98 alla PX il passo è ampio ma, si badi, non "incolmabile". Ovvero esistono e sono evidenti le "maglie" del processo evolutivo che porta dall'una all'altra.
Con le Vespe di nuova concezione si è fatto un salto senza ragioni e mediazioni; ovvero si è operata una scelta evidentemente opportunistica, accostando a meccaniche 'nuove' (ma impiegate su larga scala su altri mezzi) pochi elementi che richiamano la tradizione Vespa. Magra figura ridursi a "citazioni" (MrOizo faceva l'opportuno esempio della sospensione anteriore) del passato. Alla stregua di tante nuove auto che citano il passato ma che nessuno, nemmeno i produttori, osa veramente definire come figlie, eredi dei modelli cui, a livello estetico, s'ispirano.
Io credo che nell'evoluzione della Vespa si sia sempre usata la razionalità. Ora "citando" si va a finire nell'emotività più superficiale, uno stratagemma che detto diversamente serve ad evocare qualcosa come veicoli per una commercializzazione di successo.

La Vespa a suo tempo convinse perchè era qualcosa di nuovo, sensato ed intelligente. Negli anni si è quasi auto definita. Non mi stupisce che ora chi l'ha apprezzata per ciò che è ed è stata non la riconosca in mezzi drasticamente diversi. A poco serve ricercare un improbabile legame "genetico" in pochi dettagli. Non basta. Chi piange la Vespa la vorrebbe ritrovare con quelle peculiarità per cui, in vita, l'ha amata. Di certo non per le sembianze, vuote ed approssimate.

Stefano1964
11-12-09, 12:24
Volevo solo puntualizzare che non intendo intervenire più sull'argomento non perchè mi senta insultato od offeso, è solo che è evidente che siamo su posizioni opposte ed inconciliabili, non ha senso continuare ad occupare byte con certe discussioni.
Per me, naturalmente. Serenamente e senza animosità, sia chiaro.

Sono pochi anni che vivo questo forum, ma ho conosciuto persone simpatiche, preparate ed intelligenti, ed intendo "frequentarle" ancora.

:ciao:

Vesponauta
11-12-09, 12:32
è solo che è evidente che siamo su posizioni opposte ed inconciliabili

Non direi "opposte e inconciliabili", ma semplicemente diverse: non diciamo esagerazioni! :-) ;-)

Non troverai mai una Boxster che si chiamerà "911 Cabrio", alla Porsche questo lo hanno chiaro! ;-)


A Pontedera forse no... :roll:

paki.r
11-12-09, 12:36
A Pontedera forse no... :roll:


...E TU CHE SEI VICINO NON PUOI ANDARCI A FARE 4 CHIACCHERE?
Magari con te cambiano idea!
:risata::risata:

ruggiero_ar
11-12-09, 13:05
Volevo soltanto dire che secondi i vari principi elencati sopra, per stabile cosa sia una vespa e cosa no, anche le pk automatiche e la COSA non sono da considerare vespa!
Oltre alla linee abbastanza brutta introducono soluzioni non conformi alla vera vespa! :orrore:

Quindi: UDITE UDITE

Possessori di pk automatiche e cosa NON SIETE VESPISTI

MrOizo
11-12-09, 13:25
Volevo solo puntualizzare che non intendo intervenire più sull'argomento non perchè mi senta insultato od offeso, è solo che è evidente che siamo su posizioni opposte ed inconciliabili, non ha senso continuare ad occupare byte con certe discussioni.
Per me, naturalmente. Serenamente e senza animosità, sia chiaro.

Sono pochi anni che vivo questo forum, ma ho conosciuto persone simpatiche, preparate ed intelligenti, ed intendo "frequentarle" ancora.

:ciao:

Caro Stefano, (posso permettermi questa confidenza, in quanto compagno di......forum?), mi dispiace che tu non voglia tornare sull'argomento, il fatto che si sia su posizioni opposte non significa che non si possa continuare a discutere.......spero di non essere, per esclusione, tra le persone che NON intendi frequentare....
Da tempo evito di rispondere ad affermazioni come le tue, rischiando la reticenza, proprio per evitare polemiche..... ma mi sono reso conto che chi parla parla e parla alla fine anche se dice sciocchezze, ha sempre più ragione di chi, magari a ragione, sta zitto o non difende adeguatamente le proprie tesi..... c'è chi dice che le nostre siano affermazioni trite e ritrite e non vere.... a me pare che sia il contrario... e cioè che la piaggio, volutamente scritta in minuscolo, per fare accettare le proprie, assurde, politiche commerciali, voglia farsi ragione ripetendo a spada tratta sciocchezze, anche attraverso semplici utenti come voi, per far sembrare incontrovertibili dati ed affermazioni che non lo sono assolutamente.....
la piaggio sostiene che la px commercialmente era finita e non è vero, lo dimostrano le vendite in crescita della LML, nonostante la LML i suoi problemi li abbia pure, ed alcuni non lievi......; la piaggio sostiene che produrre il px era antieconomico, ed anche questo a chi ha un minimo di cervello, si palesa come illogico, poichè veniva prodotta da macchinari il cui costo si era ripagato da decenni sebbene nel suo processo produttivo, soprattutto a livello scocche ci fosse adeguata automazione..(chi scrive ricorda bene che, quando venne presentata la px, venne vantato un nuovo processo produttivo altamente innovativo di saldatura mediante robot appositi, assolutamente uguali a quelli tuttora impiegati nelle scocche dei vespafrulli, tanto che non mancano in rete le foto dei reparti saldatura dove convivevano le 2 tecnologie, se pur distinte......) forse che la spesa per mantenere qualche decina di operai esperti nel montaggio del vecchio motore px potesse essere così ingente?
poi ha detto che era impossibile adeguarlo alle nuove norme euro senza fare investimenti ingenti, e anche qui è stata smentita dal fatto che una fabbrichetta come LML, non paragonabile ad un colosso come piaggio è riuscita non solo ad omologarla euro 3, ma anche a fare un motore 4 tempi derivato dal vecchio 2 tempi....
potrei continuare ancora, ma preferisco finirla qui, anche se mi viene da fare una considerazione sulle ingenti somme che la piaggio sta buttando dalla finestra per progetti assurdi, tipo i tricicli al contrario, che già erano stati defenestrati negli anni '80 da una dirigenza pensante(ricordate il proto pk a tre ruote?) e sono rientrati adesso dal portone....sarebbe bastato togliere un pò di miliardi buttati sul triciclo e sul merchandising piaggio, davvero ridicolo......(alzi la mano chi ha comprato la sveglia-contakm o l'orologio farobasso o l'agendina o le cartoline a caro prezzo)e investirli sul caro vecchio px, che aveva bisogno di un pò di....cura, come hanno fatto in LML....
a me dispiace, davvero, non poter più comprare da Piaggio una Vespa come la intendo io e comprarla da LML, ecco perchè sono incavolato, mi sento un pò come l'amante tradito......

MrOizo
11-12-09, 13:41
Volevo soltanto dire che secondi i vari principi elencati sopra, per stabile cosa sia una vespa e cosa no, anche le pk automatiche e la COSA non sono da considerare vespa!
Oltre alla linee abbastanza brutta introducono soluzioni non conformi alla vera vespa! :orrore:

Quindi: UDITE UDITE

Possessori di pk automatiche e cosa NON SIETE VESPISTI

anche qui non posso stare zitto, anche questo è un luogo comune stupido.....
perchè dici questo?la cosa e la pk automatica sono a scocca portante, hanno le soluzioni tipiche della formula vespa, che poi siano brutte è un altro discorso, la cosa ha qualche carenatura in plastica di più e la pk è una vespa col motore a sbalzo alla quale è stato montato un motore automatico ma derivato dal motore vespa classico......
..e comunque, infatti non hanno avuto la fortuna commerciale degli altri modelli....questo doveva significare qualcosa, no?
e comunque qui nessuno finora ha usato il tuo tono sulla questione......nessun vuole dire qualcosa sulla qualità di vespista, ognuno è vespista quanto e come gli pare, si parlava di qualcosa di più profondo, perchè avete sempre questo modo di vedere la vita tipo fede calcistica?
comunque , se volete tifo px tipo curva nord: aleeeeeee picsssssss alèèèèè picsssss aleeee aleeeee aleeeeeeee..............
continuo?

duecentorally
11-12-09, 13:51
Sergio ti voglio sempre più bene.....

:roll:

paki.r
11-12-09, 14:10
....se volete tifo px tipo curva nord: aleeeeeee picsssssss alèèèèè picsssss aleeee aleeeee aleeeeeeee..............
continuo?


picssssss :risata::risata::risata: sto morendo dal ridere mamma mia!


altra questione.....cosa, brutta ok, ma vespa....
pk...non toccatemelo...ne parliamo tra qualche anno quando sarete tutti a rompere le palle perchè ne volete uno!!!! :risata::risata::risata:


cno stima, simpatia e amicizia.....ciao

casca
11-12-09, 14:27
pk...non toccatemelo...ne parliamo tra qualche anno quando sarete tutti a rompere le palle perchè ne volete uno!!!! :risata::risata::risata:Io te le rompo già adesso: oh ce l'hai un picappa? ...oh, dai, sicuro? un picappino, dai, che ti costa? oh, dai, oh... :lol:

Marben
11-12-09, 14:43
E perchè diamine una Cosa non sarebbe una Vespa? :mah:

Io sul PK automatico qualche riserva l'ho avuta e continuo ad averla.

paki.r
11-12-09, 14:47
Io te le rompo già adesso: oh ce l'hai un picappa? ...oh, dai, sicuro? un picappino, dai, che ti costa? oh, dai, oh... :lol:


:risata::risata::risata::risata::risata:

:noncisiamo: il mio pkppino non si vende!

DeXoLo
11-12-09, 15:10
...E TU CHE SEI VICINO NON PUOI ANDARCI A FARE 4 CHIACCHERE?
Magari con te cambiano idea!
:risata::risata:


Se non ricordo male ci hanno provato, quando la nozia della cessata produzione del px fu confermata, ma non ricordo come andò a finire

Vesponauta
11-12-09, 15:10
...E TU CHE SEI VICINO NON PUOI ANDARCI A FARE 4 CHIACCHERE?
Magari con te cambiano idea!
:risata::risata:

In qualche modo c'avevo provato a suo tempo: con alcuni di VOL avevamo organizzato una mini-manifestazione silenziosa a Pontedera il 30 settembre del 2007, giorno successivo alla presunta chiusura della catena di montaggio (per la cronaca, quel giorno tra i Livornesi c'era anche Checco Profeti), ma l'esito lo conosciamo tutti.

Se non altro, fu una bella giornata vissuta in amicizia coi partecipanti!!! :lol:

Stefano1964
11-12-09, 15:18
Caro Stefano, (posso permettermi questa confidenza, in quanto compagno di......forum?), mi dispiace che tu non voglia tornare sull'argomento, il fatto che si sia su posizioni opposte non significa che non si possa continuare a discutere.......spero di non essere, per esclusione, tra le persone che NON intendi frequentare....
Da tempo evito di rispondere ad affermazioni come le tue, rischiando la reticenza, proprio per evitare polemiche..... ma mi sono reso conto che chi parla parla e parla alla fine anche se dice sciocchezze, ha sempre più ragione di chi, magari a ragione, sta zitto o non difende adeguatamente le proprie tesi..... c'è chi dice che le nostre siano affermazioni trite e ritrite e non vere.... a me pare che sia il contrario... e cioè che la piaggio, volutamente scritta in minuscolo, per fare accettare le proprie, assurde, politiche commerciali, voglia farsi ragione ripetendo a spada tratta sciocchezze, anche attraverso semplici utenti come voi, per far sembrare incontrovertibili dati ed affermazioni che non lo sono assolutamente.....
la piaggio sostiene che la px commercialmente era finita e non è vero, lo dimostrano le vendite in crescita della LML, nonostante la LML i suoi problemi li abbia pure, ed alcuni non lievi......; la piaggio sostiene che produrre il px era antieconomico, ed anche questo a chi ha un minimo di cervello, si palesa come illogico, poichè veniva prodotta da macchinari il cui costo si era ripagato da decenni sebbene nel suo processo produttivo, soprattutto a livello scocche ci fosse adeguata automazione..(chi scrive ricorda bene che, quando venne presentata la px, venne vantato un nuovo processo produttivo altamente innovativo di saldatura mediante robot appositi, assolutamente uguali a quelli tuttora impiegati nelle scocche dei vespafrulli, tanto che non mancano in rete le foto dei reparti saldatura dove convivevano le 2 tecnologie, se pur distinte......) forse che la spesa per mantenere qualche decina di operai esperti nel montaggio del vecchio motore px potesse essere così ingente?
poi ha detto che era impossibile adeguarlo alle nuove norme euro senza fare investimenti ingenti, e anche qui è stata smentita dal fatto che una fabbrichetta come LML, non paragonabile ad un colosso come piaggio è riuscita non solo ad omologarla euro 3, ma anche a fare un motore 4 tempi derivato dal vecchio 2 tempi....
potrei continuare ancora, ma preferisco finirla qui, anche se mi viene da fare una considerazione sulle ingenti somme che la piaggio sta buttando dalla finestra per progetti assurdi, tipo i tricicli al contrario, che già erano stati defenestrati negli anni '80 da una dirigenza pensante(ricordate il proto pk a tre ruote?) e sono rientrati adesso dal portone....sarebbe bastato togliere un pò di miliardi buttati sul triciclo e sul merchandising piaggio, davvero ridicolo......(alzi la mano chi ha comprato la sveglia-contakm o l'orologio farobasso o l'agendina o le cartoline a caro prezzo)e investirli sul caro vecchio px, che aveva bisogno di un pò di....cura, come hanno fatto in LML....
a me dispiace, davvero, non poter più comprare da Piaggio una Vespa come la intendo io e comprarla da LML, ecco perchè sono incavolato, mi sento un pò come l'amante tradito......

Non c'è nessuno qui che non voglia continuare a frequentare, sia beninteso, però su questo argomento siamo posizioni opposte. Per te la Vespa di oggi non sono Vespa, per me si. Per te la Piaggio ha smesso di fabbricarle, per me le ha evolute adeguandole a tempi e domanda. Non ha senso, fra persone intelligenti, continure a cercare di convincerci a vicenda. Parliamo di altro, io sono qui.
Con stima e simpatia.

Vesponauta
11-12-09, 15:22
Io sul PK automatico qualche riserva l'ho avuta e continuo ad averla.

E perchè? :mah:

Ha ancora la ruota di scorta!!! :lol: :mrgreen:

ruggiero_ar
11-12-09, 16:22
anche qui non posso stare zitto, anche questo è un luogo comune stupido.....
perchè dici questo?la cosa e la pk automatica sono a scocca portante, hanno le soluzioni tipiche della formula vespa, che poi siano brutte è un altro discorso, la cosa ha qualche carenatura in plastica di più e la pk è una vespa col motore a sbalzo alla quale è stato montato un motore automatico ma derivato dal motore vespa classico......
..e comunque, infatti non hanno avuto la fortuna commerciale degli altri modelli....questo doveva significare qualcosa, no?
e comunque qui nessuno finora ha usato il tuo tono sulla questione......nessun vuole dire qualcosa sulla qualità di vespista, ognuno è vespista quanto e come gli pare, si parlava di qualcosa di più profondo, perchè avete sempre questo modo di vedere la vita tipo fede calcistica?
comunque , se volete tifo px tipo curva nord: aleeeeeee picsssssss alèèèèè picsssss aleeee aleeeee aleeeeeeee..............
continuo?


La mia è una vera è propria provocazione!
VOI ESPERTI sentenziate giornalmente sul fatto che le vespe per essere chiamate tali devono essere di ferro ed avere le marce, escludendo così i possessori delle nuove vespe dal considerarsi dei veri vespisti. Più volte ho visto in questo ed altri forum snobbare e quasi insultare chi chiedeva un consiglio sull'acquisto di una gt o latri modelli. Quindi volevo provocatoriamente escludere dallo status di vespisti i possessori di pk automatiche e cosa perchè non soddisfano in pieno i vostri DIKTAT.
Io adoro la VESPA e sono concorde con voi sul fatto che la produzione del px, con opportune modifiche, sarebbe potuta continuare felicemente fino ad ora, ma insieme a questa è giusto affiancare un modello aggiornamento dal punto di vista tecnologico e ciclistico (poi questa evoluzione potrà pure essere meno riuscita ma era d'obbligo farla).

Vesponauta
11-12-09, 17:15
VOI ESPERTI sentenziate giornalmente sul fatto che le vespe per essere chiamate tali devono essere di ferro ed avere le marce, escludendo così i possessori delle nuove vespe dal considerarsi dei veri vespisti. Più volte ho visto in questo ed altri forum snobbare e quasi insultare chi chiedeva un consiglio sull'acquisto di una gt o latri modelli.


Premesso che m'ispiro al tuo intervento, ma non per farne un discorso personale.

Detto questo, quante migliaia di persone scrivono su un forum?
Non credo siano tutti esperti, io non mi ritengo tale (col mio PX ci cammino e basta, senza avere una nutrita collezione. Macino -ed è vero- molti km all'anno, ma per me Scarrafone è un semplice mezzo di trasporto a cui non dedico nemmeno il tempo per lavarlo... :nono: :mrgreen:), così come non credo che tutti snobbino ed insultino: molto dipende da come ciascuno interpreta quello che legge... :roll:

Sai che esiste un sito sulle vespafrullo che di fatto ha copiato nel suo nome il mio nick?
Chissà da dove l'ha trovato... :quote: :mrgreen: ;-) :mavieni:

E sono convinto che "in quella parrocchia" ci sia spazio per parlare liberamente di massette, cinghie, variatori, centraline (che s'incendiano... :Lol_5: :mrgreen:), così come anche da quelle parti ci sarà qualche elemento (non tutti!) che ovviamente snobberà i cavi del cambio che si strappano, le marmitte che s'intasano, le ruotine che saltellano sulle buche...

Tutto il mondo è paese: prendiamone atto! ;-)

ruggiero_ar
11-12-09, 17:34
Sai che esiste un sito sulle vespafrullo che di fatto ha copiato nel suo nome il mio nick? Chissà da dove l'ha trovato... E sono convinto che "in quella parrocchia" ci sia spazio per parlare liberamente di massette, cinghie, variatori, centraline (che s'incendiano... ), così come anche da quelle parti ci sarà qualche elemento (non tutti!) che ovviamente snobberà i cavi del cambio che si strappano, le marmitte che s'intasano, le ruotine che saltellano sulle buche...

Quindi se io volessi comprare una gt o una gtv o altro non potrei condividere su questo sito il mio acquisto solo perchè alcuni che si considerano i detentori della verità non la considerano una vera vespa?
Era proprio questa la mia provocazione! Banniamo possessori delle frullovespa? Allora banniamo i possessori di pk automatici e cosa!

Come ho già detto io amo la vespa nella sua forma originaria ma non sono un "fondamentalista islamico" come alcuni e quindi per me la vespa di oggi è la sorella moderna della vespa di ieri e come tale va cosiderata!

lml1
11-12-09, 17:41
La vespa vera è con il cambio, non per questo non apprezzo la gts 300, d'altra parte c'è anche il progresso che ha fatto accettare il cambio automatico e la sua praticità. Però devo dire che ho una lml la guido tutti i giorni nel traffico della capitale, anche su i sampietrini, cambio riparto scalo, mi trovo bene, credo che altrimenti molti motocicisti dovrebbero buttare la moto e andare in giro con l'automatico
Ciao Federico

Marben
11-12-09, 17:50
Questo sito per vocazione tratta la Vespe intese come quelle che seguono un determinato filone; non è una pretesa di verità, ma una scelta, per così dire, editoriale.
Nulla ti vieta di presentare la tua frullovespa, se la compri, ma lo fai ben sapendo di esporti a critiche che, da che mondo è mondo, è lecito a tutti fare, senza offendere la persona, ovviamente.
Visione che trova ampio consenso nell'ambiente vespistico, e non stiamo parlando esattamente di gusti, ma di considerazioni che hanno un fondamento tecnicno. Che una PX ed una GTS abbiano pochissimo in comune, non è affermazione soggettiva o arbitraria. E' un dato di fatto.
Da qui tu puoi considerare "Vespa" - poniamo - anche un forno microonde, ho il dovere di rispettare la tua visione (e questo perchè si vuole rispettare sostanzialmente la persona, in quanto tale) ma ho tutto il diritto di ribattere criticando le tue ragioni ed esprimendo contestualmente le mie.

paki.r
11-12-09, 17:55
Come ho già detto io amo la vespa nella sua forma originaria ma non sono un "fondamentalista islamico" come alcuni e quindi per me la vespa di oggi è la sorella moderna della vespa di ieri e come tale va cosiderata!



capito vesponauta cosa sei? un fondamentalista islamico....:risata::risata::risata:

ruggiero,la passione alle volte ci va vedere le cose solo da un punto di vista, altre volte ragioniamo con il nostro cervello e non quello degli altri.

Quello che vorrei solo farti capire, che qui ci sono scambi di opinioni, non "obblighi" di vedere per forza la mia stessa idea o ipotesi!
Ci si infervora (anche se non è il termine giusto) ma sempre con rispetto, di certo non è che ti si esclude perchè hai idee diverse!
tu dici la tua , io la mia, ribatti, e io continuo....il tutto per un semplice scambio di vedute, anche se alle volte i toni vengono fraintesi perchè "il leggere" non è "ascoltare" tutto qui!
questo vale in ogni sezione del forum, e con ogni persona eh!

a questo punto stempero un po la situazione come mio solito.....PROT!!!!

ruggiero_ar
11-12-09, 18:02
Questo sito per vocazione tratta la Vespe intese come quelle che seguono un determinato filone; non è una pretesa di verità, ma una scelta, per così dire, editoriale.
Nulla ti vieta di presentare la tua frullovespa, se la compri, ma lo fai ben sapendo di esporti a critiche che, da che mondo è mondo, è lecito a tutti fare, senza offendere la persona, ovviamente.
Visione che trova ampio consenso nell'ambiente vespistico, e non stiamo parlando esattamente di gusti, ma di considerazioni che hanno un fondamento tecnicno. Che una PX ed una GTS abbiano pochissimo in comune, non è affermazione soggettiva o arbitraria. E' un dato di fatto.
Da qui tu puoi considerare "Vespa" - poniamo - anche un forno microonde, ho il dovere di rispettare la tua visione (e questo perchè si vuole rispettare sostanzialmente la persona, in quanto tale) ma ho tutto il diritto di ribattere criticando le tue ragioni ed esprimendo contestualmente le mie.


Se la metti su questo piano anche la 98 ed il px hanno molte soluzioni diverse.
Chissà qunate polemiche avranno fatto i nostri predecessori quando sono andate in pensione le bacchette o le puntine :orrore:
Qualunque sia il filone del sito (anche se quando mi sono iscritto non ho letto nessuna frase sul razzismo nei confronti delle nuove vespe) non mi sembra giusto criticare così tanto un prodotto tecnologico che è sicuramente qualitativamente migliore rispetto ai veri frullatori che si vendono al giorno d'oggi!
Scusate il mio sfogo, ma spacciare le proprie opinioni per verità assolute ed imprescindibili credo sia di cattivo gusto e presunzione.

ruggiero_ar
11-12-09, 18:07
capito vesponauta cosa sei? un fondamentalista islamico....:risata::risata::risata:

ruggiero,la passione alle volte ci va vedere le cose solo da un punto di vista, altre volte ragioniamo con il nostro cervello e non quello degli altri.

Quello che vorrei solo farti capire, che qui ci sono scambi di opinioni, non "obblighi" di vedere per forza la mia stessa idea o ipotesi!
Ci si infervora (anche se non è il termine giusto) ma sempre con rispetto, di certo non è che ti si esclude perchè hai idee diverse!
tu dici la tua , io la mia, ribatti, e io continuo....il tutto per un semplice scambio di vedute, anche se alle volte i toni vengono fraintesi perchè "il leggere" non è "ascoltare" tutto qui!
questo vale in ogni sezione del forum, e con ogni persona eh!

a questo punto stempero un po la situazione come mio solito.....PROT!!!!


Io capisco perfettamente che si tratta di uno scambio di opinioni e proprio per questo dò la mia.
Ma mi dispiace che quando qualcuno canta fuori dal coro il "branco" si accanisce e cerca di disarcionarlo.

Se accanto al ruolo di moderatore, ci fosse quello del fomentatore credo che mi spetterebbe di diritto! :risata:

Marben
11-12-09, 18:11
Se la metti su questo piano anche la 98 ed il px hanno molte soluzioni diverse.
Chissà qunate polemiche avranno fatto i nostri predecessori quando sono andate in pensione le bacchette o le puntine :orrore:
Qualunque sia il filone del sito (anche se quando mi sono iscritto non ho letto nessuna frase sul razzismo nei confronti delle nuove vespe) non mi sembra giusto criticare così tanto un prodotto tecnologico che è sicuramente qualitativamente migliore rispetto ai veri frullatori che si vendono al giorno d'oggi!
Scusate il mio sfogo, ma spacciare le proprie opinioni per verità assolute ed imprescindibili credo sia di cattivo gusto e presunzione.

Non attacchiamoci alla giurisprudenza, mi sembra evidente la parentela fra una 98 ed una PX. Ma anche fra una 98 ed una Cosa.
Certo non possiamo attenderci che un PX derivi direttamente dalla 98. Non sarebbe serio, e la Vespa non è mai stata così 'ritardata' in tutto il suo cammino evolutivo. Nè tantomeno i Vespisti, anche se a qualcuno piace farli passare per cavernicoli retrogradi per giustificare l'esistenza di prodotti a marchio Vespa radicalmente diversi da quelli che li hanno preceduti.
Nelle Vespe dalla 98 alla Cosa è ravvisabile un percorso di "evoluzione", avvenuto per gradi e con saggezza; ad un certo punto si è evidentemente deciso di cancellare la lavagna e riscrivere da zero molte, troppe soluzioni. Oltretutto prendendole a prestito da altri mezzi.
Mi pare sensato che questo possa non piacere, perchè evidentemente a molti è sfuggita la ragione di una scelta così azzardata. Dopo cinquant'anni di tradizione lanciare una sorta di Sfera ricarrozzata in lamiera per alcuni può essere una follia. Per me lo è, e non lo è perchè mi sono svegliato alla mattina con la luna storta o perchè così ho un po' da discutere con qualcuno, ma perchè dalla Vespa mi attendo determinati aspetti caratteristici. E se vengono a mancare quelli, e come se per me la Vespa non fosse più tale. Non mi pare, questa, una bestialità, o una pretesa di avere diritto di vita o di morte sul nuovo prodotto; ma mi è lecito esprimere il mio disappunto, ritenendolo irrimediabilmente estraniato da una tradizione importante.


Una curiosità: ma che ha la Cosa di tanto bestiale da non essere "pertinente" con la Vespa-tipo? Badiamo che l'estetica è strettamente soggettiva.

ruggiero_ar
11-12-09, 18:18
Non attacchiamoci alla giurisprudenza, mi sembra evidente la parentela fra una 98 ed una PX. Ma anche fra una 98 ed una Cosa.
Certo non possiamo attenderci che un PX derivi direttamente dalla 98. Non sarebbe serio, e la Vespa non è mai stata così 'ritardata' in tutto il suo cammino evolutivo. Nè tantomeno i Vespisti, anche se a qualcuno piace farli passare per cavernicoli retrogradi per giustificare l'esistenza di prodotti a marchio Vespa radicalmente diversi da quelli che li hanno preceduti.
Nelle Vespe dalla 98 alla Cosa è ravvisabile un percorso di "evoluzione", avvenuto per gradi e con saggezza; ad un certo punto si è evidentemente deciso di cancellare la lavagna e riscrivere da zero molte, troppe soluzioni. Oltretutto prendendole a prestito da altri mezzi.
Mi pare sensato che questo possa non piacere, perchè evidentemente a molti è sfuggita la ragione di una scelta così azzardata. Dopo cinquant'anni di tradizione lanciare una sorta di Sfera ricarrozzata in lamiera per alcuni può essere una follia. Per me lo è, e non lo è perchè mi sono svegliato alla mattina con la luna storta o perchè così ho un po' da discutere con qualcuno, ma perchè dalla Vespa mi attendo determinati aspetti caratteristici. E se vengono a mancare quelli, e come se per me la Vespa non fosse più tale. Non mi pare, questa, una bestialità, o una pretesa di avere diritto di vita o di morte sul nuovo prodotto; ma mi è lecito esprimere il mio disappunto, ritenendolo irrimediabilmente estraniato da una tradizione importante.
Tutto qui.

Ogniuno è libero di pensarla come vuole, come ho detto prima anche io penso che la vespa attuale avrebbe dovuto avere qualche soluzione più in linea con il px ma così non è e non posso farci nulla, ma non per questo posso dire che sia una schifezza! La gt è un mezzo nato dagli esperimenti effettuati con la cosa secondo me la cosa è la prima vespa che si avviciana al futuro diciamo che è l'anello mancante dell'evoluzione! :risata:

MrOizo
11-12-09, 18:25
Se la metti su questo piano anche la 98 ed il px hanno molte soluzioni diverse.
Chissà qunate polemiche avranno fatto i nostri predecessori quando sono andate in pensione le bacchette o le puntine :orrore:
Qualunque sia il filone del sito (anche se quando mi sono iscritto non ho letto nessuna frase sul razzismo nei confronti delle nuove vespe) non mi sembra giusto criticare così tanto un prodotto tecnologico che è sicuramente qualitativamente migliore rispetto ai veri frullatori che si vendono al giorno d'oggi!
Scusate il mio sfogo, ma spacciare le proprie opinioni per verità assolute ed imprescindibili credo sia di cattivo gusto e presunzione.

Ruggiero , dalle tue faccette si intende che il tuo tono è un pò canzonatorio, o sbaglio?Comunque sia, non capisco perchè continui ad usare termini inappropriati e ad esagerare una pacifica discussione fra appassionati.....che motivo c'è?
Lascia stare parole come razzismo, che quelle intendono ben altro....se si legge attentamente quanto scrito, e lo ripeto ancora una volta, nessuno critica la bontà del prodotto......la gt, la gts la 250, la 300, la superspoort e poi la 500 rally che verrà, sono ottimi mezzi, ma non c'entrano nulla, a nostro parere, col "concetto" di Vespa.....bastava semplicemente che la piaggio non apponesse il marchio sullo scudo.....sempre a nostro parere....è una questione di filosofia, ok?
Qui nel forum la stragrande maggioranza di noi non sente alcun bisogno di creare una sezione per vespafrulli, anche perchè, per loro stessa filosofia, lasciano molto meno spazio al fai da te nella loro gestione....il 90 % di chi le possiede fa fare i tagliandi al concessionario;il 98 e la px sono più vicine fra loro che il px e la frullovespa, perchè è rimasto lo schema fondamentale che ha fatto la fortuna della vespa.....motore a sbalzo per la semplicità meccanica e la pulizia, ruote intercambiabili, cambio a marce e freno a pedale, scocca portante...e mi fermo qui;
poi ognuno può pensare ciò che vuole...intanto ti faccio notare che, in questo dibattito, mentre chi sostiene che le vespafrull non sono vespe cerca di argomentare dettagliatamente il suo pensiero, chi sostiene il contrario rifiuta il confronto e parla solo per luoghi comuni, senza argomentare le sue tesi, o ribadendo assolutisticamente: per me sono vespe....
comunque concludo: aleeeeee piiiiiiccsss aleeeee piiiics aleeeee aleeeee aleeeee :boxing::boxing::boxing::boxing::boxing::boxing::b oxing::boxing::boxing:

MrOizo
11-12-09, 18:31
...(omissis).......non mi sembra giusto criticare così tanto un prodotto tecnologico che è sicuramente qualitativamente migliore rispetto ai veri frullatori che si vendono al giorno d'oggi!
Scusate il mio sfogo, ma spacciare le proprie opinioni per verità assolute ed imprescindibili credo sia di cattivo gusto e presunzione.


Scusa, in base a quale dato affermi che i frullatori piaggio sono qualitativamente i migliori del mercato?Se giri un paio d'officine sentirai un coro unanime di meccanici e utenti che ti diranno che la qualità Honda è imbattibile nel campo dei frullatori.....e comunque molte altre case hanno un prodotto qualitativamente superiore a piaggio, Kimco compresa..... se il discorso passa sul piano estetico, allora posso comprendere le tue affermazioni: ti piace il gts e lo reputi superiore, esteticamente, rispetto agli altri scooter.....

P.s.: per me possiamo continuare all'infinito.....
P.P.s. : aleeeeee piiiics aleee piiiics aleeee aleee aleeeeè

Marben
11-12-09, 18:32
Ogniuno è libero di pensarla come vuole, come ho detto prima anche io penso che la vespa attuale avrebbe dovuto avere qualche soluzione più in linea con il px ma così non è e non posso farci nulla, ma non per questo posso dire che sia una schifezza!

Occhio, non si vuole asserire necessariamente questo; possono essere ottimi scooter, ma il discorso di parentela con la Vespa verace prescinde da questo.
Ciò detto, comunque, ho visto e sentito di problemi seri con molte di questi scooter, per cui non li consiglierei, suggerendo altri mezzi e marchi.


La gt è un mezzo nato dagli esperimenti effettuati con la cosa secondo me la cosa è la prima vespa che si avviciana al futuro diciamo che è l'anello mancante dell'evoluzione! :risata:

Eh.. ce ne passa da una Cosa ad una GT, per cui è tutto da dimostrare! :-)

ruggiero_ar
11-12-09, 18:42
Ruggiero , dalle tue faccette si intende che il tuo tono è un pò canzonatorio, o sbaglio?

Certo! Comunque non diamo più peso di quanto ne abbia alla parola razzismo, ricordiamoci che stiamo parlando di VESPA

ruggiero_ar
11-12-09, 18:48
Ecco l'ultimo modello di vespa, se così posso chiamarla.
Che ne dite? :risata::risata::risata::risata:
Dopo la frullovespa ecco la frullo vespa 3D :risata::risata::risata:

ruggiero_ar
11-12-09, 18:53
Per gli amanti della praticità c'è anche l'evoluzione adatta alla città :risata:

signorhood
11-12-09, 22:25
La mia prima vespa è stata una VBB2. Nel senso che la prima vespa su cui sono salito a giocare era la VBB2 di mio zio Pietro.
Mi piaceva quel sistema di bloccasterzo che ti permetteva di giocare a guidare senza sterzare troppo se no si bloccava e quindi finiva il gioco.
Niente insert coin for play.
Chi tra noi cugini piccoli di 7 anni faceva scattare il bloccasterzo si prendeva rampogne e insulti di incapacità e poi si provava a chiedere allo zio di riliberarcela.
Un paio di volte se lo zio era di buon umore ci scappava, altrimenti si scappava via senza voltarsi se si sentiva un roboante " E mo baaaasta!!!"

Quella vespa mi piaceva. Era tonda, bassa, amichevole e ben piantata su suo cavalletto quando era parcheggiata vicino casa dello zi Pietro.
Era "la" vespa!

Mio cugino che gia aveva 18 anni ci andava in giro appena poteva. Elemosinava al padre il permesso con scuse degne dei migliori scrittori di fantascienza. Poi elemosinava a mia zia 100 lire per la miscela e altre 200 lire le raccattava da mia nonna e via . . . spariva su quelle due rotelline tra una nuvola di fumo azzurrognolo e odoroso di olio di dubbia qualità.

Mentre si perdeva alla fine della via, verso sue mete, noi fantasticavamo su come e dove lo poteva portare quella vespa.
Di nascosto da tuttii, sopratutto da tre guginetti rompicoglioni come eravamo noi, andava al mare con la sua ragazza, in città al cinema o alla radio libera che ancora non sapevamo nemmeno che fosse.
Era la sua liberta, elemosinata con garbo come si usava in quegli anni a genitori che l'avevano presa perchè unico mezzo che si potevano permettere.
E quella vespa non stava mai ferma. Mio zio al frantoio fino al pomeriggio, suo figlio da quando rientrava mio zio fino alle 11 di sera e noi nei pochi momenti in cui era parcheggiata vicino casa, ancora con il cofano sinistro caldo.

A 13 anni e 11 mesi cominciai a martellare mio padre che per il compleanno volevo, se possibile, una vespa, come molti miei amici appena pià grandi già avevano.
La risposta per ben 2 anni fu sempre la stessa!
No! E' pericolosa! Non ti devo venire a recuperare all'ospedale! Quando fai 16 anni ti prendi il patentino e mi dimostri che te la meriti.

Immaginerete la frustrazione per quei due anni, mentre nel frattempo i cugini coetanei già sfrecciavano in ciao o altri ciclomotori alcuni inguardabili, o proprio in Vespa. Magari usata, magari una vecchia 50 del 64, ma liberi di andare.
Ho fatto il passeggero di amici per 2 anni. Ho elemosinato di guidare a tutti quelli che avevano gia la vespa. Ho imparato a guidarla di nascosto dai miei facendo pratica su quelle di amici e proprio su quella VBB2 di mio zio, complice mio cugino ormai sposato che ci assecondava non avendo più lui mete da raggiungere con un matrimonio a 24 anni e un figlio piccolo.

Solo a 14 anni quella che per me era stata "la" vespa ora mi sembrava vecchia, desueta, non alla moda. Non era più "la" vespa, ma una vecchia vespa perchè per me e i miei coetanei "la" vespa era la 50 special e le primavera dei più grandi.
La vespa dello zio Pietro di cui mi ero innamorato a 6/7 anni ora non mi attirava più. Anzi mi vergognavo quasi a salirci dietro mio cugino quando andavamo di nascosto in strade di campagna a far pratica di guida!

L'adolescenza cambia tutto, anche i gusti, anzi sopratutto i gusti. La voglia di omologarsi, di essere accettato dagli altri, trasforma tutti noi e solo in maturità inoltrata si rinsavisce . . . forse.

A 16 anni riesco non ricordo nemmeno come a convincere mio padre a comprarmi una 50 addirittura truccata con motore 90 polini.
Prima prova ed impennata non voluta. Pensai "addio vespa" e invece pur di far smettere i mugugni miei e dello spalleggiante fratello minore quattordicenne cedette!

Avevo la vespa! Avevo la special e per di più gia truccata! E checazz, avevo aspettato ma adesso fregavo molti vecchi amici a bordo di 50r, o special prima serie con ruote da 9 e addirittura uno sfigatissimo che il padre gli aveva comprato la elestart!!! Un chiodo giallo sempre dal meccanico!:roll:

La vespa, quella mia vespa è stata la mia nuvola azzurrognola per andare dove volevo andare. Ora capivo cosa provava mio cugino quando ci lasciava li a vederlo sparire . . . era magnifico. Era la libertà . . . condizionata però!!!

I soldi per la miscela sono stati il primo pensiero appena sveglio per anni!
Quella special ha visto quasi di tutto, 90, poi il 19/19, poi la marmitta a siluro cromata smontata da una vespa strana stretta e brutta a far da pezzi da Mesciu Biondo, poi la pinasco che aveva un rumore celestiale, poi 125 primavera a tre travasi con puntine. Quella vespa mi superava i 100 kmh.
Fregavo gli amici con la 500 o la 600 della mamma quando si andava al mare.
Era invidiata, avevano tentato di rubarmela più volte senza riuscirci e puntualmente mi fregavano il cassetto portattrezzi fino a che non gli montai la sella dell'et3 con la serratura.
Insomma una bellezza fino al giorno in cui . . . non mi basto più.
Mi servuva un auto e insieme a mio fratello decidemmo di venderla per una diane di seconda mano.
Erano il 79 e con la vendita della mia "special" comprai la diane e ci pagai anche il passaggio di proprietà.

Qui la vespa sparisce dalla mia vita per quasi 5 anni. Istituto Superiore Industri artistiche fuori, a Firenze, non permetteva molti lussi se non eri figlio di papà. La vespa in quegli anni la elemosinavo a Gipirat, si proprio a lui. Lui la concedeva con parsimonia la sua Carolina, una super rossa infaticabile. Ma io sulla super e un occasionale amica teutonica su a piazzale Michelangelo mi sentivo come il personaggio del poster che avevo avuto in camera mia per anni.
Quel "gioiati vespa" me lo godevo dal vero elemosinando la carolina a zio Gino che diventava una TS come nelle favole per bambine.

La vespa . . . finiti gli studi da designer e tornato a casa, una cosa mi mancava . . . la vespa!!!
E allora avendo avuto la fortuna di aver cominciato a lavorare praticamente al giorno dopo i primi soldi decisi di buttarli su un TS.
La vespa che mi ero sognato da 15 anni in poi e dovendomi accontentare di unaspecial truccata.
Prima della TS ho buttato i soldi su una FIAT 600 trasformabile, per il gusto in quegli anni ancora non di moda come adesso, di un auto vintage.
Dopo la 600 arriva finalmente lei, la mia TS.

Il mio sogno lo avevo tra le mani.
500 mila lire per un veicolo che stava veramente conciato male. Mi misi subito a cercare i ricambi e scoprì che si doveva cercare in vecchie concessionarie perchè la piaggio non produceva più ricambi per i modelli fuori produzione.
La vespa non era ancora niente di più di quello che era, un veicolo che aveva permesso ai miei zi e nonni di andare al lavoro e a ballare la domenica senza pedalare. Ai loro figli e nipoti di scoprire un mondo che cambiava giorno per giorno, di andare al mare con la fidanzatina e al bar con gli amici, addirittura in campeggio con tutti e due. Permetteva di inseguire i sogni quasi più velocemente di quanto questi scappassero via.

La vespa . . . a noi che avevamo la vespa quelli che avevano le moto da cross ci guardavano dall'alto al basso pechè cominciava ad andare di moda fare il figo a bordo di moto dove appena appena poggiavi il piede quando ti fermavi ma quelli a bordo dei cimatti, dei califfoni, delle lambrette j50, dei rizzato e di una marea di altri veicoli ci guardavano con ammirazione e invidia.

La vespa ci permetteva di rimorchiare, di dare passaggi alle ragazze mettendo lo zaino sul portapacchi senza sporcarglielo.
La vespa le ragazze ci chiedevano di guidarla e noi conteeeeeeenti a stargli dietro avvingiati . . .
Si riparava una foratura in nanosecondi. Qualsiasi rogna meccanica era risolvibile con una pinza e la chiave a T. Anche dopo tremende grippate era capace di arrancare a casa. Solo la mancanza di miscela poteva farti vedere uno che spingeva una vespa. Mentre ho visto spingere, KTM, SWM, lambrette, lui, e pedalare diversi ciclomotori di razze variopinte e strane.

La vespa prima che anche per me diventasse oggetto da raccogliere, restaurare, collezionare, studiare nei modelli, colori, anni di produzione era solo quello che era e che mi poteva dare con facilità e gennerosità.
Era solo una vespa, poi c'era il resto, c'erano le moto da cross, i motorini, qualche lambretta, le prime auto ma la vespa era cosa a se stante.


Ora ho diverse vespa, tra le altre quell'icona che mi si è stampata in mente a 6 anni la VBB2. L'imprinting vespa.
Quella che da adolescente mi vergognavo ad usare perchè fuori moda, vecchia, poco chic.
Quando arriva la maturità, prima che si trasformi infidamente senza preavviso in senilità, si rinsavisce e si ritrova il vero senso delle cose.

Per me la vespa è e resta la vespa, tutto il resto è altro.

A chi ha avuto l'imprinting vespa gli potete raccontare tutte le barzellette che volete su evoluzione della specie, su doverori aggiornamenti, su sopportabili compromessi, su tante altri alibi per spacciare un altra cosa per una vespa.

Non è possibile accettare nemmeno sforzandosi di capire benevolmente il perchè di chi ci prova.

La vespa è la vespa, quella con il motore a sbalzo, quella con la carrozzeria portante, quella con le ruote intercambiabili, quella che l'aggiusti con una pinza e una chiave a T.

Tutto il resto è altro, non è vespa.


:mrgreen: Statvbuò

DeXoLo
11-12-09, 22:42
:applauso: :applauso: :applauso:

Mi hai commosso, mi hai fatto tornare in mente quando da ragazzino giocavo sulla vespa del mio babbo parcheggiata in cortile, che ho dovuto aspettare fino alla maggiore età + un anno perchè era un 200 ed io presi prima la B e poi la stagione dopo la A.
Io da quattordicenne non l'ho vissuta, perchè ho avuto 3 moto da cross, abitavo praticamente in campagna, i miei amici avevano le moto da cross percui... la prima è stata giusto il cimatti di cui parlavi prima, 6 marce, di velocità massima non so se faceva i 50 all'ora, un manubrio largo come una casa, poi mi hanno promosso (evento raro) e me ne hanno comprata una leggermente più moderna, aveva addirittura il contakm :mrgreen:
Ma che bei tempi quelli, mi sono propio divertito :-)

Ivan et3
11-12-09, 23:42
E già signorhood...Non so la tua età, sicuramente in base alla tua storia, maggiore della mia, ma anke io da bambino ho scoperto cos'era la vespa...Mio padre aveva il 125 primavera e x me era un sogno..Avevo 8/9 anni, forse nemmeno e ogni giorno, mentre giocavo in giardino, appena lo vedevo arrivare, correvo verso il cancello x salire e fare quei 30 metri fino al box, ma sulla vespa..Ai miei 14 anni c'era il boom degli scooter ed io..Io cercavo una vespa, volevo la special e cosa ke adesso sarebbe un sogno, il fratello di mia zia mi disse, vai la nel mio pollaio e portala a casa, sotto la sella c'è il libretto, te la regalo almeno mi liberi lo spazio..Un sogno si realizzava. Mio papà non mi faceva usare il suo primavera x' avevo 14 anni, ma io avevo la mia special..


Impiegamo un inverno a rimetterla a nuovo..Carrozzeria e motore, lotte con mio padre x un elaborazione, desiderando il 102, mi dovetti accontentare di un 75, carburatore 16/16 e marmitta polini..Un inverno x il piacere di nemmeno un anno...Un uomo con una golf, mi taglia la strada con me a 2 metri, strada bagnata e boom...la mia vespa si piega e addio..

Volevo sistemarla, la volevo ancora assolutamente ma le parole di mio padre chiusero il capitolo...E' piegata, nn ci puoi fare nulla...L'assicurazione aggravava il tutto visto i danni x circa 1 milione e 300 mila LIRE, mi veniva corrisposto il valore del mezzo...500 mila lire...
Mi arresi al quasi obbligo dei miei, allo scooter così ke lo potesse usare anke mia sorella...

Come dici tu signorhood, l'adolescenza cambia le idee e quando avrei potuto usare il primavera di mio padre, la mia passione nn c'era +...Così il primavera di mio zio venne demolito, il p200e di un altro zio venduto e il primavera di papà dimenticato..Fino al giorno in cui un signore glilo chiese e lo acquistò...

Poco tempo dopo capii cos'avevo perso, nn solo una vespa, ma quello ke x me rappresentava..Ho iniziato a desiderare una et3 x poter chiedere la mano della mia ragazza e l'ho acquistata, ho una special pronta solo da ritirare, altre 2 special dalla mia ragazza e sto pensando cosa fare ma...Non ho ancora la pace, non ho + la mia primavera, quella ke era di papà ma sarebbe stata mia di diritto..Ogni volta ke rivedo quel signore gliela richiedo e lui mi dice ke vuole soldi..Appena li avrò sarà di nuovo mia, è ciò ke più desidero..

Questa è la vespa x me...Un tutto in un mezzo di trasporto in cui ognuno ha i propri ricordi, i propri sentimenti..

Non + prodotta, chiude una storia, una storia immortale ke nessuno potrà mai cancellare...Forse se fosse continuata x sempre nn sarebbe stata così importante, x la sicurezza di averne un altra in caso di sventure..
Certo è ke la consideravo, la considero e sempre la considererò il miglior mezzo di trasporto a 2 ruote, mai prodotto..
Nessuno può odiarle, qualcuno può non amarla, ma certo è ke tutti sono stati almeno una volta ammaliati dal fascino della vespa e se nn viene + prodotta, l'importante è ke noi col nostro amore la terremo x sempre in vita!!!

DeXoLo
11-12-09, 23:48
..Ogni volta ke rivedo quel signore gliela richiedo e lui mi dice ke vuole soldi..Appena li avrò sarà di nuovo mia, è ciò ke più desidero..

Ti auguro che questo desiderio si realizzi presto, la gioia di poter guidare la vespa sulla quale sei "nato" non ha paragoni :-) :ciao:

Ivan et3
11-12-09, 23:52
Ti auguro che questo desiderio si realizzi presto, la gioia di poter guidare la vespa sulla quale sei "nato" non ha paragoni :-) :ciao:

Grazie mille...Sicuramente quando realizzerò il mio sogno, sarete i primi a saperlo!

signorhood
11-12-09, 23:52
Ti auguro che questo desiderio si realizzi presto, la gioia di poter guidare la vespa sulla quale sei "nato" non ha paragoni :-) :ciao:

Per "tutto il resto", chi ce l'ha, usi pure mastercad!!!:mrgreen:

Vesponauta
11-12-09, 23:56
Capito Vesponauta cosa sei? Un fondamentalista islamico....:risata::risata::risata:


Detto a me, poi... :oops: :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :risata: :risata: :risata: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

lml1
12-12-09, 07:38
Be bei racconti, io la prima vespa che ho guidato è stato un vespone 200 px o forse p200x Bo!! So solo che io ero in 5 elementare quando arrivò in casa, ovviamente era del fratello più grande, con quella mi veniva prendere a scuola, passarono gli anni e i miei non ne hanno mai saputo l'esistenza, poi scomparve per fare posto alle moto, ma quella vespa mi è sempre rimasta impressa, blu scolorita ma camminava tanto. Poi un giorno la rivedo, mio fratello mi chiama euforico, senti vai dall'antennista portati un casco e torna a casa, telefonata breve veloce ed io parto, all'epoca avevo uno specialino faro tondo 3 marce griggio con il 75 sotto, la mia prima vespa, arrivo dall'antennista e che ti vedo lei il vecchio vespone, è tornato mio fratello lo aveva ricomprato, l'userò per qualche anno io, sensa patente e ci farò il mio primo lavoro, il pony, mi ha mollato solo una volta quando feci il pieni di acqua, benzinaio assassino
poi i primi guasti, ho sempre avuto problemi con il cambio di qeusto vespone, forse era da rimettere a posto, ma non avevo i soldi, alla fine lo ruppi, rimase ferma fino alla sua dipartita allo sfascio, oggi la rimpiango, anche perchè come tutte le vespa hanno un'anima, ho sempre detto me la rifarò, ed oggi il sogno si è colmato, è indiana, ma ne sono contento lo stesso. Certo gli automatici vespa sono più pratici ma non sono la stessa cosa, non hanno la stessa anima lo stesso spirito.
Ciao Federico

ruggiero_ar
12-12-09, 12:49
Avete raccontato tutti delle bellissime storie. E' inutile dire che mi avete toccato nel profondo!

Capisco perfettamente perchè non possiate accettare la vespafrull.
Come ho già detto più volte le mie erano provocazioni. La vespa è uno stile di vita, io stesso che sono nato nell'epoca del variatore l'ho rinnegato!

La mia storia è diversa..... come dicevo, sono nato nell'epoca del variatore e a memoria mia nessuno dalle mie parti girava più in vespa (soltanto gli zingari).
Sin da piccolo ho avuto la passione per le vespa, e ho mosso i primi passi su quella elettrica. La prima vespa vera che ho visto, o che ricordo, era buttata al lato di un viottolo che conduceva alla mia casetta in campagna, non immaginate la gioia che provai nel pensare di appropriarmi di quel mezzo che, quello che credevo fosse un mio vicino, aveva abbandonato! L'idillio durò finchè scoprii che la vespa non era del vicino, ma rubata....così persi la prima occasione di avere una vespa a solo 11 anni. Da allora recuperai un boxer ed un califfone più (che ancora ho) con cui incomincia la pratica di guida e di elaborazione. Giunto a 14 anni riuscii a convincere mio nonno, che convinse mio padre a comprarmi il motorino, naturlamente sapevo che mi sarebbe costato la schiavitù (motorino = tutte le commissioni senza fiatare)! In mancanza di vespe, proprio per non avere un plasticone, comprai una gilera eaglet usata e leggeremnte modificata. La "moto" mi diede delle vere soddisfazioni mi sentivo un giovane centauro ed ero contento di surclassare tutti i mie amici con i loro scooter. Ma tutte le cose belle sono destinate a finire, la piccola eaglet dopo anni di onorata carriera e dopo avermi portato praticamente ovunque (insieme al mio amico con il morini zz) dovette essere accantonata perchè mio fratello minore aveva raggiunto i 14 anni e non poteva guidare quel catorcio (come lo definiva mia madre)! Pe fortuna riuscii a salvarla dalla demolizione relegandola alla casa in campagna, fino a quando mio padre, a mia insaputa, la regalò ad un idraulico che venne a fare dei lavori! :cry:
Così fui costretto ad usare il primo plasticone un yamha aerox 50, correva come una bestia, per fortuna dopo breve tempo presi la patente e abbandonai definivamente il plasticone. La mia prima vespa l'ho coprata pochi anni dopo, è stato un px 150 e dell82! Finalmente avevo una vera vespa! Da allora appena ho qualche soldino e soprattutto trovo una buona occasione la compro. Sono gelosissimo del mio gioiellino e non permetto a nessuno di guidarlo, compreso il mio fratello minore (con lui uso la scusa che senza patente A non si può! :risata: Speriamo che non gli venga in mente di prendersela).

Come voi ho un sogno, anzi 2:
Uno vespistico: avere nella mia piccola e modestissima collezzione la farobasso a bacchetta
Uno automobilistico : ricomprare il maggiolone cabrio che aveva mio padre da giovane e che mio zio vendette, ora si trova in un museo dell'auto di un paese vicino al mio, ma credo che come ogni sogno svanisce con il giorno anche il mio sia destinato a finire!

VespaSan
28-02-10, 18:24
A Palermo il rivenditore LML prende già da adesso prenotazioni per provare la LML 4 tempi! Io mi sto per prenotare!!! Eccome se la vendono in Italia, ci sono sul sito della stardeluxe già i filmati dei primi test da qualche tempo...

mi potresti dire chi è il rivenditore?è proprio lml o piaggio?
la vorrei toccare e provare e aspettare la 200 in caso,

VespaSan
28-02-10, 19:13
:-)
belle storie!
la mia è lunga!
la racconterò in un altro post