Visualizza Versione Completa : Prima o poi doveva capitarmi...
Oggi, ore 14:00, p.zza XXIV Maggio, Milano.
Semaforo rosso, ero fermo in prima fila, lo scooter di fianco a me parte di sua iniziativa (non era ancora verde) e per riflesso parte anche la macchina dietro di me, prendendomi in pieno.
Per fortuna non sono caduto, ho preso solo una botta alla schiena (inframuscolo di voltaren e 3 giorni di prognosi). La vespa apparentemente aveva solo il portatarga piegato. Ad un esame più approfondito si vede una piccola piega sulla battuta del cofano laterale. Togliendo il cofano sotto si vede chiaramente il lamierato piegato. Devo ancora controllare il lato ruota di scorta, ma credo che il danno sia minore (l'auto mi ha investito un po' di spigolo).
Cosa ne pensate? Vorrei sistemarla per bene, anche considerando il fatto che l'investitore ha ammesso il torto e firmato il modulo di constatazione amichevole.
Cavolo, avete preso entrambi una bella botta!
mi dispiace... almeno non è successo niente di grave.
per la vespa..devi trovare un bravo... ma molto bravo .. carrozziere .... li la piega non è facile da riparare... e può anche nascondere altri guai al telaio... smonta la sella e controlla che sia rimasto ben dritto....
highlander
16-05-07, 21:11
solidarietà alla tua schiena ed alla povera vespetta.
portala da un carrozziere buono e fattela rimettere in quadro perfettamente
Non mi sembra una cosa da poco, meno male che non ti sei fatto quasi nulla.
Ciao,
vesparespa
16-05-07, 22:00
Attenzione a chi mette le mani alla tua moto. Da noi si dice che di carrozzieri ve ne sono di due tipologie:
i verniciatori - bravi con la vernice ma superficiali con le lamiere;
i battilamiera - insuperabili nel ripristinare anche i casi più disperati, ma dal destino incerto nella fase di verniciatura. Nel tuo caso la priorità va data alla lamiera, anche perchè la verniciatura interessa una parte non molto in vista. :frustate: In bocca al lupo.
ma ste vespe grigie sono odiate dagli automobilisti o sbaglio?
Hai tutta la mia comprensione, auguri in primis alla tua schiena e anche alla vespa per una pronta guarigione.
mi dispiace... comunque l'importante e che non sia successo niente di grave.
una curiosità: ma la cornice del fanalino posteriore non dovrebbe essere cromata?
signorhood
16-05-07, 23:05
Fatti ripagare almeno!!!
sono1signore
16-05-07, 23:16
Davide non preoccuparti si ripara tutto..... tranne che noi
la vespa francamente una volta venne dal meccanico una messa peggio........
la vespa va solo tirata perchè tanto non si è fatta nulla.... ne vedo tante cosi.... e se ne aggiustano quasi tutte........
la tua mi sembra buona...........
PENSA A TE......... E DA PARTE MIA TI AUGURO I MILGIORI AUGURI (SE TI SEI FATTO MALE).............
ia piens a salut
Cavolo ...
L' importante e' non farsi male , poi si aggiusta tutto ...
Ti conviene trovare un carrozziere capace in queste cose , e' un punto delicato da drizzare .
Su una TS con il telaio incidentato piu o meno nello stesso punto ho visto saldare due listelli di rinforzo , ovviamente nella parte non a vista , valuta con il carrozziere se e' il caso .
CIAO
GUABIX
Grazie a tutti per la solidarietà.
Qualcuno conosce un carrozziere bravo in zona Milano/Monza/Lecco?
Per Alain: la cornice faro è cromata, le foto le ho fatte in box in condizioni di illuminazione pessime.
L'hai avuto dietro abbastanza forte,il botto s'intende.Quella zona piegata è parte strutturale ,si puo riparare,e una buona riparzione ti costera' un po',quiindi tieni duro con il perito che ti fara la perizia senno'minaccia causa.Se non ti accontenta, serviti di un buon avvocato e fatti pagare bene,l'avvocato verra' pagato dall'assicurazione.Ciao
L'hai avuto dietro abbastanza forte,il botto s'intende.Quella zona piegata è parte strutturale ,si puo riparare,e una buona riparzione ti costera' un po',quiindi tieni duro con il perito che ti fara la perizia senno'minaccia causa.Se non ti accontenta, serviti di un buon avvocato e fatti pagare bene,l'avvocato verra' pagato dall'assicurazione.Ciao
Considerando che l'avvocato è mia moglie, per giunta specializzata in infortunistica... ;-)
Ciò che mi preoccupa di più è trovare IL Carrozziere.
Caspita che salto che avrai fatto Davide?!?! anche na bella botta
alla vespa,mannaggia.Alla fine piangerai con un occhio solo visto
che il legale e' la Signora e certamente gli fara' c..... l'anima
almeno per lo spavento. :rabbia: :mogli: :boxing: :ciapet: :ciao:
Io, visto che si tratta di Vespa nuova, pretenderei un telaio nuovo.
Fai un salto ad un Piaggio Center e chiedi loro informazioni.
Che ti frega, sta pagato, perchè devi sistemare quella botta non da poco, magari non accorgendoti che altra parte di telaio è lesionata?
... lo scooter di fianco a me parte di sua iniziativa (non era ancora verde) e per riflesso parte anche la macchina dietro di me, prendendomi in pieno.
Gira che ti rigira la colpa e' del plasticone, stanno cercando di sterminare l'imenottero anche indirettamente e con tutti i mezzi :rabbia:
A parte gli scherzi, sono contento che tu sia apposto, poi la vespa si ripara, un carrozziere buono, un paio di sculacciate ben assestate e torna come prima.
All the best!
Ragazzi,il fatto che è successo a Gustav mi ha innervosito ancora di piu' perche' noto che ormai non esiste piu' il "guidare".Tamponare una vespa significa dormire.E poi la maggior parte di coloro che guidano(donne comprese) auto, tir,grossi plasticoni o moto,non fanno altro che" stronzeggiare "a dir poco,o vanno a 150/200 o a 40/50 e sempre con il telefonino all'orecchio,gli unici che si salvano un po' sono gli autisti di pullman,(quando non si fanno le canne!!!) e noi poveri vespisti che dobbiamo circolare con quarantaquattro occhi aperti.E tu Gustav perche' tenevi gli occhi di dietro chiusi?Fatti pagare bene,anche perche queste assicurazioni sono perfette sanguisughe.Ciao a tutti.
Cavolo Davide mi dispiace! La botta non è da poco, ma al primo posto viene sempre la salute. Tutto il resto si aggiusta.
In effetti anche io proverei la strada del telaio nuovo :mavieni: :mavieni:
A dire la verità, con l'indennizzo diretto non si hanno grossi problemi. Ho già contattato l'assicurazione ed avanzato la pratica.
Io non credo di aver problemi, anche perchè la mia Vespa ha 2 anni ed un valore residuo abbastanza alto, inoltre sono disposto ad anticipare il costo della riparazione e sbattere la fattura in faccia al perito a cose fatte.
Non sarà una passeggiata, seccature e perdite di tempo sono comunque in budget.
I veri problemi si hanno se non si ha la possibilità di anticipare le spese e se la Vespa ha parecchi anni sul gobbo e non è storica: un PX di 15 anni fa ha un valore residuo ufficiale di 100 euro. Quindi se ti tamponano e devi buttare la vespa in cambio ti offrono solo un caffè.
Per l'inciviltà sulle strade c'è poco da fare, le persone non le cambi.
Ieri ho fatto 70 km a Milano in Vespa: in una rotonda un camion mi stava schiacciando senza darmi la precedenza, ho inveito contro l'autista e questo suona il clacson e stizzito mi risponde "E non ti ho visto!" (Roba da pazzi!), un motorino mi supera a destra nello spazio tra me e le auto parcheggiate (poco più di un metro) e si incazza perchè IO lo stavo prendendo dentro con il gomito, poi mi tamponano ad un semaforo e mentre torno a casa dal pronto soccorso un'auto si ferma in mezzo a viale monza sulla corsia di sinistra, il passeggero apre la portiera destra mentre arrivavo io sulla corsia di destra e per poco non facevo il bis.
Ogni giorno è una guerra...10 anni fa (novembre del 1997) mi investirono mentre andavo in motorino a lavoro: una macchina nella corsia opposta decise di entrare in un passo carraio invadendo la carreggiata dove stavo andando io a 60 all'ora, senza segnalarlo ovviamente. Non feci in tempo nemmeno a toccare i freni, botta, volo a 20 metri, ambulanza, tirato su con collare cucchiaia e portato all'ospedale con il casco in testa. Era il 4 Novembre, ho festeggiato il mio compleanno il 29 gennaio ancora imbragato nel busto. Ho venduto la Vespa PK in quell'occasione, dicendo basta alle 2 ruote.
Poi nel 2002 ho preso uno scooter e la vespa nel 2005.
Adesso sto seriamente ripensando di abbandonare l'utilizzo utilitaristico delle 2 ruote.
Magari mi prendo una moto per fare qualche giro domenicale al lago o in montagna, stando alla larga da città e tangenziali.
Lavoro in proprio ed adesso che ho famiglia non posso permettermi di farmi male.
Che amarezza... :-(
highlander
17-05-07, 16:25
...........
Ogni giorno è una guerra...
la pura verità ..... io evito almeno un incidente leggero al giorno e uno più grave alla settimana
le macchine però qui camminano molto in ordine ...... SI IN ORDINE SPARSO :rabbia: le freccie sono un optional che su parecchie auto non vengono montate
e poi mi devo anche sentir dire che noi motociclisti siamo arroganti e volgiamo sempre passare, certo nel traffico che faccio la fila??? ma se tu, caro automobilista camminasi in coda, e non cercassi in ogni momento di cambiare corsia e/o di infilarti in mezzo al primo buco un pò libero e/o ti mantenessi in fila con l'auto che ti precede .... tutto andrebbe meglio :boxing:
Auguri Gustav per schiena e Vespa. Sarebbe una gran cosa il telaio nuovo ma poi avrai altre beghe in motorizzazione per il numero sul libretto....
A proposito, la settimana scorsa con lo Special un tram mi ha fatto il pelo di 30 cm. Lo spostamento d'aria mi stava buttando giù per il ciglio, fortunatamente ho connesso il cervello e ho tenuto saldo il manubrio. Ce ne sono di persone che guidano e che sarebbero capaci solo a zappare!
e tu che cosa ci facevi a 30 cm dalle rotaie? ;-)
Adesso sto seriamente ripensando di abbandonare l'utilizzo utilitaristico delle 2 ruote.
Magari mi prendo una moto per fare qualche giro domenicale al lago o in montagna, stando alla larga da città e tangenziali.
Lavoro in proprio ed adesso che ho famiglia non posso permettermi di farmi male.
Che amarezza... :-(
stesso pensiero l'ho avuto io nei primissimi giorni quando avevo il braccio al collo.
poi mi sono detto che una volta in 17 anni può capitare e spero non capiti mai più.
e cmq se era destino che ti investissero ti capitava anche se eri a piedi, pensa se attraversavi sulle strisce e questo partiva col rosso, e invece di prendere il retro della vespa prendeva il tuo ginocchio....
con questo non voglio farti cambiare idea, ma ricordarti che prima di mollare una cosa che ti piace e di cui ti potresti pentire pensaci bene, infondo anche con la moto si rischia ;-)
e cmq se era destino che ti investissero ti capitava anche se eri a piedi, pensa se attraversavi sulle strisce e questo partiva col rosso, e invece di prendere il retro della vespa prendeva il tuo ginocchio....
eh dai, in moto è diverso, si rischia molto di più che andando a piedi o in macchina. Non c'è niente da fare.
con questo non voglio farti cambiare idea, ma ricordarti che prima di mollare una cosa che ti piace e di cui ti potresti pentire pensaci bene, infondo anche con la moto si rischia ;-)
Certo, la moto non è più sicura della vespa di principio (anche se frena meglio e non è poco). Comunque devi ammettere che un utilizzo utilitaristico delle 2 ruote, macinando molti chilometri nei giorni della settimana, nel traffico cittadino, nel delirio delle tangenziali con qualunque condizione di tempo e di luce, presenta un rischio ben diverso dall'utilizzo domenicale primaverile/estivo fuori città.
Vesponauta
17-05-07, 18:13
Naaaaa... anche Morgana ha preso un colpo... :-( :ciao:
Vesponauta
17-05-07, 18:25
E poi, scusa, pensa a Marchetto, che si è fatto poco male proprio perchè non era a cavalcioni su una moto, ma ben protetto da scudi di lamiera davanti e sui fianchi... :roll: ;-)
E tu vorresti tradire chi può portarti a spasso tanto per fare la spesa quanto per macinare centinaia di km con un altro mezzo, che berrà magari il doppio in benza, oltre che in bolli, assicurazioni e manutenzione? :noncisiamo: :frustate:
(Vabbè che parli esplicitamente di "uso non utilitaristico..." :roll: )
Certo, la moto non è più sicura della vespa di principio (anche se frena meglio e non è poco). Comunque devi ammettere che un utilizzo utilitaristico delle 2 ruote, macinando molti chilometri nei giorni della settimana, nel traffico cittadino, nel delirio delle tangenziali con qualunque condizione di tempo e di luce, presenta un rischio ben diverso dall'utilizzo domenicale primaverile/estivo fuori città.
sono ben conscio del fatto che guidare nel traffico sia più pericoloso di fare a cazzotti con tyson ma io quando penso ai vantaggi dell'andare a lavorare in vespa mi viene voglia di rischiare...
Io sono uno di quei fortunati che vive in una piccola città (dal traffico modello calcutta), quindi sono relativamente vicino al posto di lavoro tantè che in macchina ci metto tra i 15/20 minuti per raggiungerlo.
In vespa i minuti diventano 5 e considerando che in pausa pranzo smetto alle 12 e ricomincio alle 13 fatti 2 conti, se vado in macchina praticamente non mangio...
e poi vuoi mettere il piacere di guidarla in mezzo al traffico e fare dada-umpà col gesto dell'ombrello sul "pà" di umpa a quelli incolonnati nelle loro sardomobili ? :mrgreen:
L'incidente mi ha ferito, soprattutto nell'animo, e mi fa un po paura sorpassare macchine ferme, e ogni volta cerco di guardare anche dentro la macchina i movimenti dell'autista, ma continuerò ad usarla almeno finchè vivrò ancora ad Asti, quando mi trasferirò probabilmente anche, dipende da quanto ci metterò a fare 25 km di statale :boh:
e tu che cosa ci facevi a 30 cm dalle rotaie? ;-)
E' vero, ho scritto male, nel linguaggio spiccio da me "tram" è l'autobus, ossia quella cosa con le ruote di gomma, arancione, ingombrante, lungo, ed affollato solo quando porta a casa gli studenti, le altre ore è sempre vuoto. Il tram con le rotaie in vita mia l'ho visto solo in fotografia :D :D e sui libri di scuola guida :mrgreen: :mrgreen: ; abito in campagna iooooo :roll: :roll:
Quando sono in Vespa o in bici non mi fido di nessuno... nemmeno dei parenti! Faccio una sessantina di km. al giorno tra Cernusco, milano centro, Cinisello e la situazione è tragica. Settimana scorsa sulla cassanese un signore che guidava con la testa sotto al cruscotto ha rischiato di buttarmi fuori strada. mi sono salvato allargando e accelerando. I cellulari hanno contribuito notevolmente a peggiorare la situazione e purtroppo ho visto anche degli scooteristi impegnati in conversazioni telefoniche in marcia.
http://www.repubblica.it/2007/05/motori/motori-maggio-2007/motori-convegno-etsc/motori-convegno-etsc.html?ref=mothpstr1
Non parliamo di inciviltà per la strada che qui la situazione è tragica :azz: :azz:. E pensare che il traffico di Milano mi sembrava abbastanza ordinato
Accidenti!
Mi dispiace, Davide... Se hai bisogno di un carrozziere che sappia lavorare e tirare per bene le lamiere, c'è quello che mi ha raddrizzato (e ora è veramente dritta!) l'ET3.
Comprendo benissimo il tuo stato d'animo... è successo spesso anche a me di trovarmi in situazioni pericolose in Milano. E del resto un po' ovunque si rischia, in particolare, com'è ovvio, sulle due ruote.
Io resto sempre dell'idea che la conformazione della Vespa offre un margine di sicurezza non trascurabile, sia rispetto alla massa poco gestibile ed invasiva di una moto, sia rispetto alle carenature 'esplosive' dei maxi scooter.
Tanto auguri e, se hai bisogno, fai un fischio ;-)
Un saluto ad Elisabetta :-)
E pensare che il traffico di Milano mi sembrava abbastanza ordinato
No.
;-)
Vesponauta
17-05-07, 22:40
Il mio passato da ciclista dai tempi delle elementari mi ha insegnato, ad esempio, a vedere come le automobili fanno una curva quando vedi sterzare le ruote anteriori, anche se non lampeggia alcuna freccia... :roll: :mrgreen:
Mi aggrego al pensiero di Marco:
Io resto sempre dell'idea che la conformazione della Vespa offre un margine di sicurezza non trascurabile, sia rispetto alla massa poco gestibile ed invasiva di una moto, sia rispetto alle carenature 'esplosive' dei maxi scooter.
Anche perchè, lo ripeto, essere a cavalcioni di una moto espone a rischi non indifferenti, specie per quanto riguarda le gambe.
E, visto che ci sono, mi aggrego anch'io!:
Un saluto ad Elisabetta :-) :ciao:
L'importante è che tu sia tutto intero, la vespa s'aggiusta.
E non pensare subito di mollare l'insetto, datti il tempo di "digerire" l'incidente.
Ciao, Gino
Cavolo Davide che brutta cosa. cmq l'importante è che non ti sia fatto niente, la vespa o la porti da uno bravo che te la controlla con la dima e te la tira. Fai controllare che oltre ad essersi piegato verso la parte inferiore non si sia anche leggermente curvato. a quel punto risarcito per risarcito fai cambiare il telaio e non se ne parla più. ci vorrà del tempo per la pratica di sostituzione del telaio, ma da quello che ho capito stai pendando di non prenderla più. a riguardo che dirti, capisco che quando hai qualcuno a casa che ti aspetta i pensieri aumentano e certi dubbi possano venire, ma alla fine credo che tutta stia in quanto si è fatalisti. in ogni caso un consiglio sento di dartelo, appena puoi fatti prestare qualcosa e fatti un giro, casomai decidessi di cambiare idea la paura nel riprendere sarà minore. un pò come cadere dalla bici.
per il resto mi raccomando, tieni botta e rimettiti presto. ciao
Non mollare la Vespa! Ho avuto una brutta caduta in Vespa l'anno scorso e sono finito in un fosso. Miracolosamente non mi sono fatto niente proprio perchè è Vespa; come dicono gli altri è un mezzo che protegge molto. Se avessi avuto una moto come minimo avrei avuto una gamba fratturata, invece (giuro) neanche un graffio nonostante il volo di un paio di metri.
Appena sistemata la Vespa ho ricominciato ad usarla; non farti prendere dalla paura!
Ciao
Bellafrance
18-05-07, 16:13
Mi dispiace molto e ti capisco...
Una tamponatina l'ho presa anch'io ad una rotonda. Io ero fermo e il genio dietro è partito per fortuna piano. Unico danno fanale e il paraspruzzo crepati, targa e portatarga segnati. Però al volante di invorniti (come si dice dalle mie parti) ce ne sono troppi.
Francesco
Aggiornamento:
considerate le mie pessime esperienze con l'assistenza Piaggio, preferisco far riparare la vespa in carrozzeria piuttosto che perseguire la strada della sostituzione del talaio. Sono sicuro che andrei incontro a enormi problemi di svariata natura: dalla reperibilità ed attesa del ricambio, all'incompetenza, scarsa professionalità ed indolenza dei meccanici Piaggio, alle noie burocratiche ed al sicuro scontro con l'assicurazione, visto l'elevato costo di questo tipo di riparazione, soprattutto in rapporto al valore eurotax del mezzo: poco più di 1500 euro.
Quindi sono stato da un carrozziere consigliato da un amico, ho fatto vedere la Vespa, ma a pelle non mi dava molta fiducia. Mi ha detto che con 300 euro potevo stare tranquillo.
Ho preferito non affidargli il lavoro.
Un altro mi ha chiesto 350 senza fattura. Neanche lui mi ispirava fiducia.
Quindi ho mandato una decina di email a carrozzerie della zona con le foto del danno.
Mi hanno risposto solo in 3: 2 hanno detto che non eseguono questo tipo di lavori, 1 invece mi ha detto di passare per un preventivo gratuto, dicendo che hanno appena restaurato una vespa 125 del 61.
Nel frattempo mi ha contattato il perito per la liquidazione del danno, appena ha sentito la mia intenzione di andare presso questa carrozzeria, mi ha detto che li conosce e che se ho intenzione di far riparare la vespa da loro, si sarebbe messo d'accordo direttamente con il carrozziere, senza ulteriori disagi da parte mia.
Stamattina vado dalla carrozzeria (abbastanza grande) e vedo parecchie auto d'epoca in restauro: in particolare una 600 ricondizionata a nuovo, perfetta e bellissima, 2 500 messe maluccio in attesa di nuovi fasti, una mini ed una 850 in lavorazione. Il carrozziere (un ragazzo simpatico con non più di 40 anni, che aveva risposto alla mia email) mi ha chiamato per nome, dicendo che mi aspettava e che lo aveva già contattato il perito.
Lui mi ha ispirato fiducia. Porto la vespa questo sabato o al più tardi lunedì (dipende dai miei impegni) e dovrei averla riparata a regola d'arte per sabato 28.
Dice che la riparazione non presenta particolari problemi, se non un po' di attenzione per riuscire a conservare l'etichetta sopra al numero di telaio.
Vi terrò aggiornati. Sia mai che ho trovato un bravo carrozziere...
...sperem...
In bocca al lupo!!!
Ciao, Gino
Beh, dal tipo di approccio, parrebbe proprio di si. In bocca al lupo.
[/quote]dovrei averla riparata a regola d'arte per sabato 28.[quote]Spero che oltre bravo sia puntuale,perchè di carrozzieri puntuali non ne conosco.In bocca al lupo
Vesponauta
24-05-07, 14:37
Penso che carrozzieri competenti se ne trovano: credo che tutto si risolverà al meglio.
E soprattutto rimettiti subito in sella (quella che già conosci, non altre...)!
Marcone si scusa con te per non essersi fatto vivo, ma è molto infognato dol lavoro. Prima o poi si farà vivo!
Spero che oltre bravo sia puntuale,perchè di carrozzieri puntuali non ne conosco.In bocca al lupo
Preferisco in ritardo ma riparata bene che in anticipo ma riparata male!
Marcone si scusa con te per non essersi fatto vivo, ma è molto infognato dol lavoro. Prima o poi si farà vivo!
Si immagino, no problem. Come ti ho anticipato per telefono il 14 e 15 Giugno sono a Pisa, quindi magari ci si vede.
E soprattutto rimettiti subito in sella (quella che già conosci, non altre...)!
Si sicuro. Non sono affatto rimasto shoccato dall'incidente, anche perchè è stato banale ed il dolore alla schiena è durato solo un paio di giorni. Piuttosto mi ha fatto pensare.
In ogni caso la vespa la uso come prima, anzi, con queste stupende giornate mi ruga anche un po' lasciarla in carrozzeria una settimana intera... :D
Ogni tanto qualcuno buono si trova alla fine,meglio cosi Davide.
I cellulari hanno contribuito notevolmente a peggiorare la situazione
Parole sante già certe persone non sono capaci di guidare, pensa con il cellulare in mano che evoluzioni riescono a fare, come già detto bisogna avere 100 occhi anche dietro
O C C H I A P E R T I !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
S E M P R E . :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Milano è una giungla: non si sa se guardare gli stop di chi abbiamo davanti, le sue ruote, i tombini sprofondati nell'asfalto, i pedoni che attraversano a tradimento, i frullatori che zig-zagano come ubriachi...
Guai a non avere i riflessi più che pronti! Bisogna pensare sempre male di chi abbiamo vicino, al peggio che può combinare: prevedere è l'unica salvezza.
L'essenziale è che non ti sia fatto nulla
In bocca al lupo per la tua riparazione e... facci sapere com'è andata!
:ciao: :ciao:
Buone notizie, bene! Ci vediamo presto, dunque, appena io mi disfo della scuola eh, eh.
Buone notizie, bene! Ci vediamo presto, dunque, appena io mi disfo della scuola eh, eh.
Ben volentieri! Con l'occasione ti devo consegnare anche dei libri che mi ha dato Francesco.
sono1signore
25-05-07, 15:37
Davidozzo---------- hai visto che la cosa non è inriparabile......??????!!!!!!!!!!!!!!!!
Il danno non è terribile..... qui a NAPOLI SI RIPARANO COSE INVEROSIMILI........
Posso fare però la mia uscita in merito a tiprendere o meno la vespa-----------!???????????
Credo che se uno con una vespa ci va in giro tutti i santi giorni con tutte le temperature etc etc--- a parte l'incidente capitato a davide che lui non poteva evitare, credo che uno scooter moderno o una qualsiasi moto sia molto più sicura di una vespa------------
Parliamoci chiaro la vespa a 90 km\h fa paura!!!!
Sul bagnato non è un granche!!!
freni e cose del genere.... (soprattutto qll senza disco ant) non è che mi attirino più di tanto----
Non idco che il mezzo non è bello o altre cose..... però a livello di sicurezza stabilità e tenuta di strada non si può paragonare manco di striscio ad un qualsiasi Sh o altro Frullone.......COnsiderando che poi costa quanto (anzi più SH 2950E vespa 3300E) un 150 FRULL
Un bacio davide
FAtti vedere da qst parti presto!!
Guardate che roba!
<object width="425" height="350"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Ga_vD0pf2UI"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Ga_vD0pf2UI" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="350"></embed></object>
Cos'è, era convinto di aver innestato la retromarcia?
Vesponauta
26-05-07, 07:20
Parliamoci chiaro la vespa a 90 km\h fa paura!!!!
Sul bagnato non è un granche!!!
freni e cose del genere.... (soprattutto qll senza disco ant) non è che mi attirino più di tanto
Se prendi confidenza e hai soprattutto ben chiaro limiti e caratteristiche di OGNI mezzo il problema non si pone. Te lo dice uno che ha voluto sperimentare tutte le condizioni meteo, neve compresa :shock: (per qualche centinaio di metri appena, però... :mrgreen: ).
Vesponauta
26-05-07, 07:24
Buone notizie, bene! Ci vediamo presto, dunque, appena io mi disfo della scuola eh, eh.
Ben volentieri! Con l'occasione ti devo consegnare anche dei libri che mi ha dato Francesco.
Sono libri che conosce bene, visto quanto gliene ho parlato... ;-) :D :ciao:
Aggiornamento:
un paio d'ore fa ho ritirato la Vespa: lavoro perfetto, adesso addirittura i cofani si chiudono alla perfezione, da nuova no.
Ha raddrizzato il telaio al millimetro e rimesso in forma le lamiere con martellino. Non ha usato stucco. Sfumata di colore perfetta. Il codice colore non corrispondeva ed ha dovuto utilizzare il tintometro.
Sostituita la mascherina parafango in plastica. Adesso è dritta, da nuova non era così.
Manca solo la cornice targa cromata. Gli ho dato un portatarga di plastica nero da 2 euro che avevo comprato. Dice che non gli piace (in effetti ha ragione..., è tremendo) ed ha ordinato un portatarga cromato. Mi chiama nelle prossime settimane e me lo monta al volo gratis.
L'operaio che ha fatto il lavoro è appassionato di vespe, dice di avere 3 px. Mi ha tirato a lucido anche il blocco motore, oltre a tutta la carrozzeria e lubrificato le guarnizioni. La Vespa sembra appena uscita da concessionario: P E R F E T T A.
Mi ha fatto anche notare che il marchietto piaggio sul naso si sta decolorando. Lo sostituirò a breve.
Il lavoro è costato 340 euro, che verranno pagati direttamente dal perito, io ho ritirato la vespa senza pagare un euro.
Sono stato 2 ore con il titolare a chiacchierare, mi ha detto che eseguono restauri di moto e mi ha portato in una zona dove c'erano 2 moto d'epoca appena restaurate (non chiedetemi i modelli) erano nuove, perfette.
Ho visto meglio nel capannone e nel retro: ci sono un'infinità di auto d'epoca in attesa di restauro. Mentre arrivavo un signore ritirava il suo maggiolone appena rifatto.
Spesso restaura anche Vespe, mi ha detto che qualche settimana fa ha verniciato crema e pistacchio :shock: un px su richiesta di un gruppo di amici che l'hanno regalato ad una ragazza per la laurea.
Poi mi ha fatto vedere la sua 500 giardinetta che usa tutti i giorni.
Parlando gli ho detto che vorrei cambiare la mascherina coprimanubrio con una senza i buchi degli specchietti. Dice che se gliela porto smontata me la vernicia con 30 euro. Io penso che un carrozziere per 30 euro nemmeno ti rivolga la parola.
Qualora avessi bisogno di mettere a posto una vespa, è disponibile a sabbiarla e verniciarla se gli porto il telaio smontato, oppure può eseguire il restauro per intero, procurando anche i pezzi.
Brava persona, simpatico, alla mano (sia lui che gli operai), lavora bene, la sua carrozzeria è grande ed attrezzata ed è vicina a casa mia.
Anche se spero di rivederlo molto di rado, da oggi è il mio carrozziere di fiducia. :D
Migliore epilogo non potevi sperare per la tua disavventura,visto che alla fine
Qualcosa o Qualcuno c'e'?!?!In bocca a lupo per il resto Davide.
Beh...tutto è bene quel che finisce bene! :D
Scommetto che adesso che l'hai rivista tirata a lucido non stai più pensando a una moto.. ;-)
EHM... Ci dici chi è qs. mosca bianca? Sai, alle volte servisse... ;-)
CIAO! :ciao:
Vesponauta
02-06-07, 08:14
Perchè non eleggerlo come carrozziere ufficiale di VR per la zona? ;-)
Il carrozziere è nella periferia di Monza, vicino a Brugherio. Spiattellare il suo nome su un forum pubblico non mi sembra corretto. Qualora interessasse a qualcuno, basta mandarmi un messaggio privato e sarò lieto di fornire i dettagli.
sono1signore
02-06-07, 11:34
a me a napoli la macchina..... me l' hanno fatta manco la schifezza...........
eppure doveva essere uno dei migliori .........
cioè fuori è perfetta..... come sono andato a smontare un pò di cose ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare........................
Ma lasciamo stare perchè sennò mi sale il sangue in testa.........
Splendido epilogo.
Anch'io conosco un'ottimo carrozziere, onesto ed abile. Certamente sono rari... Diciamo che sarebbe interessante fare delle convenzioni con VR..
sono1signore
02-06-07, 13:48
sarebbe il massimo.......
Vesponauta
02-06-07, 18:18
Brugherio
Lì mi interessa qualcos'altro... :sbav: :mrgreen: ;-)
So benissimo che non è lecito fare pubblicità su un forum: era semplicemente un pensiero ad alta voce!
Del resto, in un forum (come in TV) le brutte notizie fanno rumore e si tende a fare di tutta l'erba un fascio: allora è bello scambiarsi anche le buone notizie! :D :ciao:
Brugherio
Lì mi interessa qualcos'altro... :sbav: :mrgreen: ;-)
e cosa? A brugherio non c'è nulla, solo il carcere ed il concessionario Kymco dove acquistai il mio vecchio frullone ;-)
Insomma non è proprio un bell'ambientino! :mrgreen:
So benissimo che non è lecito fare pubblicità su un forum: era semplicemente un pensiero ad alta voce!
Del resto, in un forum (come in TV) le brutte notizie fanno rumore e si tende a fare di tutta l'erba un fascio: allora è bello scambiarsi anche le buone notizie! :D :ciao:
Certo certo, la pubblicità l'ho fatta comunque scrivendo bene e raccontando la mia esperienza. Ripeto: se a qualcuno interessasse, basta scrivere un msg privato e fornisco i dettagli (qualcuno l'ha già fatto) :D
Vesponauta
02-06-07, 18:59
A Brugherio non c'è nulla
A Brugherio c'è una fabbrica che produce qualcosa che è nel bagno piccolo di casa tua, ma anche in cantina da Marchetto e nella mia cucina... :roll: :mrgreen:
Senza andare OT, te e Marco avete due buoni riferimenti come carrozzieri.
Io appoggio le vostre referenze: se qualcuno mi chiede, so a chi rivolgermi! ;-)
A brugherio non c'è nulla, solo il carcere
A Brugerio il carcere? Forse intendi il carcere Monza.
Ciao,
A brugherio non c'è nulla, solo il carcere
A Brugerio il carcere? Forse intendi il carcere Monza.
Esatto, intendo quello. Il carcere di Monza è a Brugherio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.