Visualizza Versione Completa : documenti 50 - foglio bianco o libretto!?
Ciao a tutti, vorrei domandare informazioni riguardo ai documenti dei 50ini. Da quale anno si è passati dal librettino rilegato con copertina grigia al foglio singolo bianco come documenti?Una vespa 50 R con telaio V5A1T quale dei due dovrebbe avere?grazie a tutti..:testate:
ciao il librettino a pagine ti verra annulato in motorizz. per cambiarlo con il libretto grande e targa grande , sempre se non hai gia una targa piccola .allora il discorso cambia.
Quindi se volessi la targa grande (quella per andare in 2) dovrei fare tutto questo?Quanto costerebbe? LA mia domanda era invece fino a quale anno le vespe 50 venivano vendute con libretto a pagine rilegate per poi avere quell'unico documento bianco (folglietto fronte retro)
sartana1969
07-12-09, 17:35
Quindi se volessi la targa grande (quella per andare in 2) dovrei fare tutto questo?Quanto costerebbe? LA mia domanda era invece fino a quale anno le vespe 50 venivano vendute con libretto a pagine rilegate per poi avere quell'unico documento bianco (folglietto fronte retro)
dalle prime special 3 marce
guarda che anche se metti la targa a 6 caratteri alfanumerici, non puoi mica andare in 2 sulla vespa 50 ;-)
Ok,andare in 2 non è mio obbiettivo. da quale anno quindi?Secondo voi un 50R del 71 potrebbe avere il libretto grigio rilegato?Se ora chiedessi una targa per lo stesso mi ritirerebbero il libretto originale?questo non lo sapevo:lol:
dalle prime special 3 marce
guarda che anche se metti la targa a 6 caratteri alfanumerici, non puoi mica andare in 2 sulla vespa 50 ;-)
Perchè no?? Una volta ricevuta la targa a 6 caratteri, il ciclomotore ha libretto e validità x la circolazione in 2, purchè il conducente sia maggiorenne.
No perchè la vespa non nasce omologata per due persone, indipendentemente dalla targa quadrata.
Comunque per tornare in tema il foglio bianco fronte/retro mi sembra sia un duplicato del libretto.
No perchè la vespa non nasce omologata per due persone, indipendentemente dalla targa quadrata.
Comunque per tornare in tema il foglio bianco fronte/retro mi sembra sia un duplicato del libretto.
Beh, ma allora dovrebbero fare ancora le targhe a 5 caratteri e uno si tiene il suo bel libretto storico scusa...Ma siete sicuri? A Lecco ho visto alcuni in giro con vespa 50 targa a 6 caratterie nessuno ke li fermava se circolavano in 2.
Avete ragione..Ma cavolo, allora x' non continuare a fare le vecchie targhe a 5 caratteri x i mezzi + vecchi, così ci si teneva il proprio libretto storico!
Ai miei tempi non era ancora obbligatoria la targa, si circolava in 2 ed ogni tanto qualcuno veniva fermato, ma non vuol dire che sia stato permesso farlo, lo facevi sperando che ti andasse bene.
Riguardo al nuovo targhino mi pare che il tuo vecchio se lo richiedi te lo lasciano lo stesso anche se non è più valido, dovresti informarti
Si, penso anche io che pur con la targa nuova, essendo la vespa omologata per 1 passeggero, non sia possibile viaggiare in 2.
Piuttosto la mia analisi voleva indagare sull'anno di transizione dal libretto storico grigio rilegato al foglietto bianco..Ho trovato su internet 2 foto per spiegare meglio cosa intendo dire..grazie
sartana1969
08-12-09, 18:01
Si, penso anche io che pur con la targa nuova, essendo la vespa omologata per 1 passeggero, non sia possibile viaggiare in 2.
Piuttosto la mia analisi voleva indagare sull'anno di transizione dal libretto storico grigio rilegato al foglietto bianco..Ho trovato su internet 2 foto per spiegare meglio cosa intendo dire..grazie
ti ho già risposto sopra :lol::lol::lol:
A che anno risale il primo special 3 marce?Con quale codice inizia il telaio?Grazie
ora cerco di spiegarvi tutto : ora sono tutte targhe grandi . secondo voi perche ? perche la targa grande per il 50 non è ppiu personale intestata al proprietario del mezzo , ma fa parte del mezzo stesso ecco perche cambiano anche libretto , cosi se volete vendere la vespetta siete costretti a pagare il passaggio di proprieta . anche io sulla vespa 50 r della mia ragazza ho perso il librettino originale a pagine perche ho dovuto mettere la targa grande . capito ora raga
Si, penso anche io che pur con la targa nuova, essendo la vespa omologata per 1 passeggero, non sia possibile viaggiare in 2.
Piuttosto la mia analisi voleva indagare sull'anno di transizione dal libretto storico grigio rilegato al foglietto bianco..Ho trovato su internet 2 foto per spiegare meglio cosa intendo dire..grazie
ti dico le mie :
50L 67 a libretto , scritto a mano
50 Special 71 a libretto , scritto a mano
50R 75 bianco a foglio unico ( ma forse e' un duplicato ) , scritto a mano
50 Special 79 bianco a doppio foglio , meccanizzato
50 PKXL Rush 88 verde a doppio foglio , meccanizzato
Ciao
Guabix
vespa 50 R del 74
foglio singolo scritto a mano
originale
ciao
ora cerco di spiegarvi tutto : ora sono tutte targhe grandi . secondo voi perche ? perche la targa grande per il 50 non è ppiu personale intestata al proprietario del mezzo , ma fa parte del mezzo stesso ecco perche cambiano anche libretto , cosi se volete vendere la vespetta siete costretti a pagare il passaggio di proprieta . anche io sulla vespa 50 r della mia ragazza ho perso il librettino originale a pagine perche ho dovuto mettere la targa grande . capito ora raga
Veramente qua c'è scritta una cosa diversa
http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
B- Cos'è il contrassegno personale
Il contrassegno personale è la targa del ciclomotore, ma è intestato alla persona proprietaria del ciclomotore invece che al ciclomotore stesso e deve restare in possesso dell'intestatario anche se il ciclomotore cambia proprietario.
Il contrassegno è sempre personale e incedibile e, in caso di decesso dell'intestatario, andrebbe distrutto dagli eredi o consegnato alla motorizzazione per la distruzione, visto che non può essere usato da nessun altro.
I contrassegni sono di due tipi: esagonali a 5 cifre e quadrati a 6 cifre. Anche se dal 14/07/2006 sono entrati in vigore quelli quadrati a 6 cifre, che possono essere usati solo su un unico ciclomotore di proprietà dell'intestatario (sino alla vendita o alla rottamazione del ciclomotore stesso) e sono collegati a questi ed al ciclomotore mediante la nuova carta di circolazione, i vecchi contrassegni esagonali a 5 cifre esistenti (che possono essere usati anche su più ciclomotori dell'intestatario, purchè abbiano il vecchio libretto) continuano ad essere usati, almeno sino a che non vengano persi o distrutti, o sino al decesso dell'intestatario.
Quello di cui sarei curioso io è si può registrare sul nuovo libretto il contrassegno vecchio a 5 cifre? :mah:
sartana1969
09-12-09, 15:15
Quello di cui sarei curioso io è si può registrare sul nuovo libretto il contrassegno vecchio a 5 cifre? :mah:
NO
allora, funziona così
vi faccio tutti i casi possibili:
- HAI IL LIBRETTO E HAI IL TARGHINO A 5 cifre
-> fai assicurazione e revisione e giri
- NON HAI IL LIBRETTO E HAI UN TARGHINO A 5 cifre
-> vai in motorizzazione per fare il libretto: ti danno libretto nuovo e targa nuova // il tuo targhino SU QUEL MEZZO non lo puoi usare
- HAI IL LIBRETTO E NON HAI UN TARGHINO A 5 cifre
-> devi andare a fare la targa a 6 cifre // ti ritirano il tuo vecchio libretto e ti fanno targa e libretto nuovo (nota......se vuoi tenere il tuo libretto vai con una denuncia di smar....)
- NON HAI IL LIBRETTO E NON HAI UN TARGHINO A 5 cifre
-> motorizzazione, fai targa e libretto
sartana1969
09-12-09, 15:16
vespa 50 R del 74
foglio singolo scritto a mano
originale
ciao
originale di Pontedera?
Ma quello a singola pagina, non è mica quello sostituto di un tempo, in caso di smarrimento libretto?
Si, l'ho già detto ieri...
Anche io ho quello a una pagina fronte-retro ed è un duplicato, fatto dalla motorizzazione (il mio riporta anche la data di rilascio) a seguito dello smarrimento del libretto originale.
Citazione:
Originariamente inviato da pipo http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/22255-documenti-50-foglio-bianco-o-libretto.html#post325620)
vespa 50 R del 74
foglio singolo scritto a mano
originale
ciao
originale di Pontedera?
il libretto è quello originale,rilasciato dall'ufficio provinciale di pisa, consegnatomi con la vespa
a mano sono scritti i numeri di telaio e la data di consegna
Anche io ho quello a una pagina fronte-retro ed è un duplicato, fatto dalla motorizzazione (il mio riporta anche la data di rilascio) a seguito dello smarrimento del libretto originale.
il mio nn è un duplicato
ciao
LittleBastard
12-12-09, 14:15
Quì, nel sito della polizia di stato, dice che dal 2006 si può andare in due. Il punto è che bisogna farsi certificare che il mezzo sia adatto.
Quindi?
Voglio dire.. la vespa nasceva con lo slogan "così porti in giro il tuo amico" (o qualcosa del genere...
In due sul motorino, si ma a patto che... (http://poliziadistato.it/articolo/42-In_due_sul_motorino_si_ma_a_patto_che)
Quì, nel sito della polizia di stato, dice che dal 2006 si può andare in due. Il punto è che bisogna farsi certificare che il mezzo sia adatto.
Quindi?
Voglio dire.. la vespa nasceva con lo slogan "così porti in giro il tuo amico" (o qualcosa del genere...
In due sul motorino, si ma a patto che... (http://poliziadistato.it/articolo/42-In_due_sul_motorino_si_ma_a_patto_che)
Dal sito che hai postato c'è scritto :
Per i motorini o le microcar immatricolate prima del 14 luglio 2006, la possibilità di trasporto di un passeggero deve essere verificata con la casa costruttrice e deve risultare sul nuovo certificato per ciclomotore, da richiedere a cura del proprietario.
Quindi puoi chiedere alla piaggio, e loro ti diranno che la vespa non era omologata per due.
LittleBastard
15-12-09, 17:18
Quindi non si può girare in due su nessun cinquantino d'epoca??
Farebbe così anni '60 '70 girare in 2 col cinquantino...:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.