PDA

Visualizza Versione Completa : "NUOVA" Alfa Romeo GIULIETTA....che ne dite?



paki.r
10-12-09, 12:20
Per gli amanti delle alfa.....
Alfa Romeo Giulietta (http://motori.it.msn.com/auto/foto/gallery.aspx?cp-documentid=151167168)

lospecial
10-12-09, 12:29
Esteticamente mi piace tantissimo, ma non so se ricomprerei un'alfa... Mio padre ha preso una 156 nuova nel 2002, motore potente e robusto, non ha mai dato problemi, ma per il resto... confort zero, rumorini vari che si sentono ovunque, ammortizzatori che cigolano, sedili con la pelle che si sfoglia...insomma su questi particolari hanno ragione quelli che dicono male alle auto fiat... ;-)

lml1
10-12-09, 12:33
Molto belle e personale, ma troppo simile alla mito, avrei osato un pelino di più
Ciao Federico

marcorelli
10-12-09, 12:43
Ho appena finito di pagare la 147 (che tral'altro ha 9 anni), mi sono convinto che spendere soldi nelle auto non valga la pena e preferisco guidarle anziche pagarle.... però quando l'attuale getterà la spugna (e lotterò con tutte le mie forze perchè questo non accada), la giulietta sarà già talmente "usata" da poter esser abordabile...
Per ora resta un Sogno, mi piace molto e attendo l'uscita del 1750!

GustaV
10-12-09, 12:45
Bella bella bella :lol:
Il contratto della mia attuale auto aziendale scade a Luglio e questa è tra le candidate a sostituirla.
Interessantissime le motorizzazioni, soprattutto i turbo a GPL.

paki.r
10-12-09, 12:48
Bella bella bella :lol:
Il contratto della mia attuale auto aziendale scade a Luglio e questa è tra le candidate a sostituirla.
Interessantissime le motorizzazioni, soprattutto i turbo a GPL.


1400cc turbo a gpl....me ne hanno parlato bene come prestazioni, e cmq non sarebbe nuovo ma gia testato sulla mito!

Vespa979
10-12-09, 12:53
Quando rifaranno un alfa a trazione posteriore, allora sì, che potranno utilizzare il nome Giulietta!!! Non su questa banalissima T.A.
Nulla contro la linea delle alfa che mi piace,sarò un po' fuori dal coro ma per me la 147 fà ancora la sua bella figura...
Percarità i tecnici alfa hanno sempre saputo sfuttare quello che gli mettevano in mano dalla fiat rivedendolo e migliorandolo (chi ha guidato 147,156, Gt sà di che parlo) ma i limiti di sviluppo si sentivano.
Aspetteremo di vedere le nuove alfa su telaio chrisler:orrore: C300...

orcad83
10-12-09, 13:26
No per dire ma le alfa moderne non hanno nulla in comune con le vecchie serie, si una cosa c'è, il logo. Poi come motore le vecchie erano spietate!!!!

Vespista90
10-12-09, 13:37
bella macchina ma sicuramentente non è un alfa romeo è come una vespa GTS è un bello scooter ma non è una vespa

GustaV
10-12-09, 14:28
Quando rifaranno un alfa a trazione posteriore, allora sì, che potranno utilizzare il nome Giulietta!!! Non su questa banalissima T.A.
Nulla contro la linea delle alfa che mi piace,sarò un po' fuori dal coro ma per me la 147 fà ancora la sua bella figura...
Percarità i tecnici alfa hanno sempre saputo sfuttare quello che gli mettevano in mano dalla fiat rivedendolo e migliorandolo (chi ha guidato 147,156, Gt sà di che parlo) ma i limiti di sviluppo si sentivano.
Aspetteremo di vedere le nuove alfa su telaio chrisler:orrore: C300...

Non sono d'accordo: dalla 156 in poi Alfa ha avuto progetti su basi specifiche. Certo parecchi componenti sono in comune con Fiat per logiche di scala, ma la Alfa moderne sono prodotti fortemente caratterizzati.
La 147 non ha nulla a che vedere con la Stilo, la piattaforma e le sospensioni sono completamente diverse.

casca
10-12-09, 14:34
Mi piace, segue il filone logico della bellissima 147, ma è un po' troppo simile alla Mito.

orcad83
10-12-09, 15:04
bella macchina ma sicuramentente non è un alfa romeo è come una vespa GTS è un bello scooter ma non è una vespa

Quoto :applauso:

pierandrea81
10-12-09, 15:37
Sto letteralmente sbavando!!!La voglio!!!:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav ::sbav::sbav:
Speriamo che gli incentivi rimangano anche per il 2010..

Utente Cancellato 003
10-12-09, 15:47
Molto belle e personale, ma troppo simile alla mito, avrei osato un pelino di più
Ciao Federico
quoto:mavieni::mavieni:

DeXoLo
10-12-09, 18:12
La 147 non ha nulla a che vedere con la Stilo, la piattaforma e le sospensioni sono completamente diverse.

Premetto che più passa il tempo meno mi piacciono le auto e meno mi informo su di esse, ma ad occhio più che alla stilo sembra una bravo, stessa linea....
Riguardo a quella in oggetto, bella, ma mi vien da pensare che fiat ha fantasia zero eh!
Ha già riproposto la multipla, la 600, la 500 (2 volte), la panda, quando non avevano un nome le hanno chiamate con dei numeri per un secolo, ora un nome nuovo GIULIETTA! :azz:

farob
10-12-09, 22:32
(...) ... mi piace molto e attendo l'uscita del 1750!

Premesso che:
- ho imparato a guidare con la Giulia Super 1.3;
- dopo quella, mio padre comprò l'Alfetta GTV 2.0 (quella con i paraurti ancora di lamiera, "svenduta" perchè era appena uscita quella nuova - 2.0 e 6 cil. 2.5) che adesso è in mano ad un collezionista;
- resto convinto che una vera Alfa debba avere la trazione posteriore e il ponte posteriore DeDion

ho potuto provare in pista a Balocco il 1750 Turbo Benzina su una 159 sw e devo dire che è una meraviglia!!!

Anche questa Giulietta promette bene ma aspetto di vederla dal vero: in foto non si ha la percezione esatta...

:ciao:

Vesponauta
10-12-09, 22:47
Premesso che:
[...]
- resto convinto che una vera Alfa debba avere la trazione posteriore e il ponte posteriore DeDion



Appunto: per me questo nome è un tuffo al cuore: mi riporta al 1983, quando mio padre prese la 1.800, nera come Scarrafone, su cui ho imparato ad essere "Don Manico" dal 1993, neopatentato: aveva il giunto di trasmissione centrale così usurato che se lasciavo la frizione di colpo ti dava certi contraccolpi martellando anche sotto il pianale (e quindi ho imparato da subito ad essere dolce coi comandi)... :roll:

Ma il piacere di affondare l'acceleratore in terza marcia da 30 a (volendo) 170 km/h con quel "respiro" dai carburatori e l'oscillazione lungo l'asse longitudinale del telaio col motore al minimo so che non lo ritroverò più... :-(

Senza offesa per Stellina (la mia "eterna" 25enne Mercedes 190), eh, ma questa ha proprio un'altra "impronta"! ;-)

Detto in altre parole, mi sembra -per i ricordi che io ho personalmente- una cosa inopportuna l'usare questo nome, visto che a me quella macchina mi manca un casino... :cry: (:mrgreen:)

farob
10-12-09, 23:12
eeeeh, parole... sante ! ;-)

Se chiudo gli occhi e mi concentro, riesco ancora a sentirlo, il battito di quel cuore con due carburatori...

Sono cose difficili da spiegare, se uno non le ha provate...
come la sensazione di assoluta stabilità quando, a metà di una curva, cominciavi a dare gradualmente gas e sentivi il posteriore appoggiarsi per bene alla strada :risata1:

InsettoScoppiettante94
13-12-09, 18:19
Io sono un Alfista puro, e anche se ancora non ho la patente e so che mi toccherà la Fiat Punto 5p 1.9 Turbodiesel di famiglia, dico sinceramente che fra la futura Giulietta e la Punto preferirei quest'ultima.
Perchè? Perchè questa Giulietta mi sembra un miscuglio fra la 147 e la MiTo. E a me i miscugli non piacciono :noncisiamo:
Però mi sono fatto promettere dai miei una VERA automobile, un'alfa con "le palle" (scusate il termine).
L'Alfa Romeo 75 3.0 V6 America o, come minimo, la 1.7 Twin Spark.
Per intenderci....
http://www.italiaspeed.com/2005/cars/alfa_romeo/10/75/alfa_75.jpg
http://www.auto-sep.com/images/alfa%2075%201.jpg

E' una macchina che bada al sodo, e non all'apparenza come molte macchine di oggi...
Poi, d'altra parte la mia opinione ora come ora vale quanto un centesimo. Però la dico :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
13-12-09, 18:24
Poi, per dire....
YouTube - Alfa Romeo 75 Turbo - prova di Giancarlo Baghetti (http://www.youtube.com/watch?v=QScnxLGgHUU)

E la bella 75 3.0 V6 America...
YouTube - Alfa Romeo 75 3.0 V6 (0-200) (http://www.youtube.com/watch?v=CdNMjhh1Vdk)

Come fai a non innamorarti di macchine così.... :sbav::Ave_2:

Ivan et3
13-12-09, 18:26
Non male, carina..Decisamente diversa da quella su cui si spsarono i miei :risata::risata::risata:

DeXoLo
13-12-09, 20:53
Quando eravamo neopatentati un mio amico è stato omaggiato di questa alfa qua sotto, di colore marrone :roll: penso sia stata l'alfa più brutta di tutti i tempi eppure ci avremmo fatto un milione di km perchè era quello di tutta la compagnia che aveva la macchina più nuova :azz:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/27/AlfaRomeoArnaL_1985.jpg/800px-AlfaRomeoArnaL_1985.jpg

lml1
13-12-09, 21:11
Allora la 75 era la versione moderna della giulietta da cui ne riprendeva la linea. Noi in case ne abbiamo avuta una modificata dalla autodelta, era del fratellone
mentre l'alfa arna abbreviazione di Alfa Romeo - Nissan Automobili
http://80.109.240.72/t.kalisz3/modele/langley.jpg
Era una vettura giapponese orrenda
Ciao Federico

cri50s
13-12-09, 21:35
a me piace e non poco, molto di più della MiTo.
Il frontale che richiama quello della 8c ha una personalità elevatissima, bellA!
E' decisamente più caratteristica delle automobili dei gruppi tedeschi, e spero che abbiano almeno l'affidabilità e la qualità delle stesse.

come non quotare però quanto già detto riguardo l'AR post 90.

Io in casa ho avuto una giulietta del'86 bianca capodimonte 1600cc...che macchina e quanti pianti quando mia ma la rottamò per una fiesta ormai quasi dieci anni fa.

Penso che a breve comprerò la sorella minore della giulietta old, la 75, che ne conserva il telaio e qualche lamierato esteticamente e...
YouTube - Spot Alfa Romeo "75" (http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8)

anche se sono indeciso se prenderla IE o a carburatori; che ne dici insettoscoppiettante?

Vespista90
13-12-09, 21:47
a me piace e non poco, molto di più della MiTo.
Il frontale che richiama quello della 8c ha una personalità elevatissima, bellA!
E' decisamente più caratteristica delle automobili dei gruppi tedeschi, e spero che abbiano almeno l'affidabilità e la qualità delle stesse.

come non quotare però quanto già detto riguardo l'AR post 90.

Io in casa ho avuto una giulietta del'86 bianca capodimonte 1600cc...che macchina e quanti pianti quando mia ma la rottamò per una fiesta ormai quasi dieci anni fa.

Penso che a breve comprerò la sorella minore della giulietta old, la 75, che ne conserva il telaio e qualche lamierato esteticamente e...
YouTube - Spot Alfa Romeo "75" (http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8)

anche se sono indeciso se prenderla IE o a carburatori; che ne dici insettoscoppiettante?

Carburatori tutta la vita l' elettronica meno ce nè meglio è ;-)

Alext5
13-12-09, 21:56
Per gli amanti delle alfa.....
Alfa Romeo Giulietta (http://motori.it.msn.com/auto/foto/gallery.aspx?cp-documentid=151167168)


mi sa che hai sbagliato il link, questa è la giulietta degli amanti delle alfa:

http://www.sunsetclassics.com/1959-alfa-romeo-veloce/images/1959-alfa-romeo-veloce-spider.jpg

:ciao:

FranKesco
13-12-09, 22:06
Ma non scherziamo, questa nuova macchina potrà anche piacere a qualcuno (de gustibus...) ma di Alfa ha solo il nome.
Cosa gli manca per essere una vera Alfa? Semplicemente l'intera impostazione meccanica perchè anche questa giulietta avrà sotto la carrozzeria il solito pianale Fiat rimaneggiato, con motore trasversale a sbalzo, trazione anteriore e tante altre soluzioni degnissime su una Punto ma non su un auto che dovrebbe essere il punto di riferimento per gli amanti della guida sportiva.
Una vera Alfa meriterebbe un pianale specifico con motore longitudinale, trazione posteriore ecc....ma probabilmente per avere tutto questo basta semplicemente comprare una BMW...
Da appassionato questa situazione mi dispiace...anch'io rimpiango i tempi della Giulia, della 1750, della 2000 o dell'Alfetta, macchine che tutto il mondo ci invidiava...
Qualche giorno fa invece ho letto addirittura che in Fiat ora starebbero pensando di cedere il marchio Alfa in crisi di identità: che altro aggiungere?

Alext5
13-12-09, 22:32
Che vi piaccia o no, l'ultima vera alfa è la 75 e per i puristi quelle fino a primi mesi del 1987 quando la società "l'alfa romeo auto" spa si fuse alla Lancia, già di proprietà della fiat, dando vita alla società "alfa Lancia industriale spa". Infatti, solo sulle 75 dei primi mesi del 1987 si trova ancora la targhetta "ALFA ROMEO AUTO SPA", poi divennero "alfa lancia industriale spa" e sulle ultime 1.6 ie cat c'era proprio fiat auto spa, come sulle 155 etc.

Ricordo nel 1992 acquistai una 75 2.0 twin spark usata e mentre ero in concessionaria per le pratiche di rito, un cliente che aveva appena ritirato il libretto della sua auto nuova, tornò indietro e chiese preoccupato ad un dipendente della concessionaria: scusi ma forse vi siete sbagliati, io ho acquistato una ALFA ma sul libretto c'è scritto FIAT. Come mai?

La (mia) risposta, ovvia fu che aveva acquistato una fiat mascherata da alfa romeo.

InsettoScoppiettante94
13-12-09, 23:27
Carburatori tutta la vita l' elettronica meno ce nè meglio è ;-)
Hanno già risposto. ;-)
La vogliooooooooooooooooooooooooooooooooo :risata1:
Insieme a un bel corso di guida sicura, eh!!! Poi vedremo se i miei amici con le Toyota Aygo, Alfa MiTo, Fiat Panda 4x4 e VW Polo mi staranno davanti... :Lol_5::Lol_5:
Mi raccomando, ai semafori bruciale le BMW e Mercedes!!!! :boxing:

InsettoScoppiettante94
13-12-09, 23:30
Ma non scherziamo, questa nuova macchina potrà anche piacere a qualcuno (de gustibus...) ma di Alfa ha solo il nome.
Cosa gli manca per essere una vera Alfa? Semplicemente l'intera impostazione meccanica perchè anche questa giulietta avrà sotto la carrozzeria il solito pianale Fiat rimaneggiato, con motore trasversale a sbalzo, trazione anteriore e tante altre soluzioni degnissime su una Punto ma non su un auto che dovrebbe essere il punto di riferimento per gli amanti della guida sportiva.
Una vera Alfa meriterebbe un pianale specifico con motore longitudinale, trazione posteriore ecc....ma probabilmente per avere tutto questo basta semplicemente comprare una BMW...
Da appassionato questa situazione mi dispiace...anch'io rimpiango i tempi della Giulia, della 1750, della 2000 o dell'Alfetta, macchine che tutto il mondo ci invidiava...
Qualche giorno fa invece ho letto addirittura che in Fiat ora starebbero pensando di cedere il marchio Alfa in crisi di identità: che altro aggiungere?
Non proprio, le vogliono vendere e produrre in America.
O marchionneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee sei un bischero!!! :nono:
E poi FranKesco... a dircela tutta... io prima di comprare un BMW preferisco comprarmi una Lancia Thema 8.32 :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
13-12-09, 23:34
Che vi piaccia o no, l'ultima vera alfa è la 75 e per i puristi quelle fino a primi mesi del 1987 quando la società "l'alfa romeo auto" spa si fuse alla Lancia, già di proprietà della fiat, dando vita alla società "alfa Lancia industriale spa". Infatti, solo sulle 75 dei primi mesi del 1987 si trova ancora la targhetta "ALFA ROMEO AUTO SPA", poi divennero "alfa lancia industriale spa" e sulle ultime 1.6 ie cat c'era proprio fiat auto spa, come sulle 155 etc.

Ricordo nel 1992 acquistai una 75 2.0 twin spark usata e mentre ero in concessionaria per le pratiche di rito, un cliente che aveva appena ritirato il libretto della sua auto nuova, tornò indietro e chiese preoccupato ad un dipendente della concessionaria: scusi ma forse vi siete sbagliati, io ho acquistato una ALFA ma sul libretto c'è scritto FIAT. Come mai?

La (mia) risposta, ovvia fu che aveva acquistato una fiat mascherata da alfa romeo.
Beh... la 75, anche a costo di averci scritto alfa lancia industriale s.p.a., la vorrei... basta che sia una Alfa Romeo 75, con motori 100% Alfa, e tutto 100% Alfa. Pure le gomme italiane, un paio di Pirelli.
Ma la 75 che avevi comprato non era per caso simile... a questa? :mrgreen:
Alfa romeo 75 2000 twin sparck bianca Auto usata - In vendita Pistoia (http://www.subito.it/alfa-romeo-75-2000-twin-sparck-bianca-pistoia-7331726.htm)
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Mamma, ma perchè m'hai fatto nel 94??? Un pò prima no, eh??? Accidenti!!! :testate:

InsettoScoppiettante94
13-12-09, 23:39
mi sa che hai sbagliato il link, questa è la giulietta degli amanti delle alfa:

http://www.sunsetclassics.com/1959-alfa-romeo-veloce/images/1959-alfa-romeo-veloce-spider.jpg

:ciao:
Hai detto nulla.... ;-)
Io al massimo la 75 sarei capace di "tradirla" con una contemporanea di casa Fiat:
LANCIA THEMA 8.32
Motore Ferrari... Carrozzeria Lancia...
http://xoomer.virgilio.it/classiclancia/images/lancia_thema_8.32_ferrari.jpg
http://www.omniauto.it/awpImages/articoli/evidenza/lancia_thema_8.32___ferrari_130.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3561/3396920922_4c7ffd7a81.jpg

Ma poi mi sembrerebbe d'essere il nonnino turbo di turno :mrgreen:

Gabriele82
14-12-09, 00:17
Premetto che più passa il tempo meno mi piacciono le auto e meno mi informo su di esse, ma ad occhio più che alla stilo sembra una bravo, stessa linea....
Riguardo a quella in oggetto, bella, ma mi vien da pensare che fiat ha fantasia zero eh!
Ha già riproposto la multipla, la 600, la 500 (2 volte), la panda, quando non avevano un nome le hanno chiamate con dei numeri per un secolo, ora un nome nuovo GIULIETTA! :azz:


Quoto..

mi semba la bravo tunnizzata...o meglio tamarrata...

InsettoScoppiettante94
14-12-09, 14:52
Quoto..

mi semba la bravo tunnizzata...o meglio tamarrata...
Nuova Bravo:
http://www.bravotuning.com/foto/data/media/9/14_FB_05.jpg
Fatta da un Tuner professionista;

Vecchia Bravo
http://www.tuttosvago.com/motori/images/auto_elaborate/fiat_bravo_12.jpg
Artigianale :mrgreen:

Rochus72
14-12-09, 15:17
Ragazzi,
il pianale è quello della Bravo come anche la sospensione anteriore, mentre la sospensione posteriore è a ruote indipendenti (simile a quella della Mini come concetto).
E' questo il motivo per cui Bravo, Delta e Giuletta si assomigliano.

Di fatto è una Fiat (come accade da tanti anni a questa parte), per essere una vera Alfa dovrebbe avere la trazione posteriore ma mi sa che non se ne vedranno più vere Alfa.
Questo naturalmente non parlando delle finiture e delle qualità degli assemblaggi cmq carenti.
Ormai si usa un pianale comune per ridurre i costi e su quello si sviluppano più vetture, non è economicamente conveniente sviluppare un nuovo pianale per farci solo 100000 vetture... pensate che verrà prodotta proprio a Cassino assieme a Delta e Bravo.

Prendete ad esempio Ford che su un pianale ci ha fatto almeno 4 vetture: Focus, Mazda 3, Volvo V40, Volvo C30 e probabilmente altre che non ricordo adesso.
Ci vuole poco poi a caratterizzare il veicolo per dargli le peculiarità del marchio...
Il problema è quando hai a che fare con trazioni ant e posteriori, lì c'è poco da fare, è una caratteristica di base che non può essere modificata in alcun modo... ;)

I veri Alfisti dovrebbero guardare a BMW, la serie 1 pur se bruttarella come linea (parere personale) è una bellissima vettura da guidare, come anche la serie 3...

Di positivo c'è che ci sarà prima o poi la versione 4x4 visto che la sospensione posteriore finalmente permette questo schema.

elFeliz
14-12-09, 15:53
Che ne dico?
Che della "Giulietta" ha solo in nome.

InsettoScoppiettante94
14-12-09, 16:21
Ragazzi,
il pianale è quello della Bravo come anche la sospensione anteriore, mentre la sospensione posteriore è a ruote indipendenti (simile a quella della Mini come concetto).
E' questo il motivo per cui Bravo, Delta e Giuletta si assomigliano.

Di fatto è una Fiat (come accade da tanti anni a questa parte), per essere una vera Alfa dovrebbe avere la trazione posteriore ma mi sa che non se ne vedranno più vere Alfa.
Questo naturalmente non parlando delle finiture e delle qualità degli assemblaggi cmq carenti.
Ormai si usa un pianale comune per ridurre i costi e su quello si sviluppano più vetture, non è economicamente conveniente sviluppare un nuovo pianale per farci solo 100000 vetture... pensate che verrà prodotta proprio a Cassino assieme a Delta e Bravo.

Prendete ad esempio Ford che su un pianale ci ha fatto almeno 4 vetture: Focus, Mazda 3, Volvo V40, Volvo C30 e probabilmente altre che non ricordo adesso.
Ci vuole poco poi a caratterizzare il veicolo per dargli le peculiarità del marchio...
Il problema è quando hai a che fare con trazioni ant e posteriori, lì c'è poco da fare, è una caratteristica di base che non può essere modificata in alcun modo... ;)

I veri Alfisti dovrebbero guardare a BMW, la serie 1 pur se bruttarella come linea (parere personale) è una bellissima vettura da guidare, come anche la serie 3...

Di positivo c'è che ci sarà prima o poi la versione 4x4 visto che la sospensione posteriore finalmente permette questo schema.
L'UNICA e ripeto L'UNICA BMW che prenderei è la BMW Serie 3 E30.
http://www.automobile-sportive.com/guide/bmw/325ise30/325is-e30-ouverture.jpg
http://www.bmwcoop.com/wp-content/images/2008/09/bmw-e30-m3.jpg
L'unica auto che abbinata a un paio di cerchi BBS vecchio stile e un kit carrozzeria, potrebbe iniziare a farmi scegliere una BMW.
Quelle di oggi mi fanno letteralmente schifo, accidenti a Carl Banks o come cavolo si chiama. Che ha fatto pure un SUV chiamato X6. Inutile.... :nono:

Neropongo
14-12-09, 16:44
Stiamo andando OT. Ricominciamo a parlare della Nuova Giulietta......

La prima cosa a cui ho pensato appena ho visto la foto del frontale.....


http://estb.msn.com/i/ED/8E59C52FEB5679A9A7AB2540A8F8C9.jpg


http://www.traileraddict.com/content/walt-disney-pictures/lilostitch.jpg

InsettoScoppiettante94
14-12-09, 16:55
Stiamo andando OT. Ricominciamo a parlare della Nuova Giulietta......

La prima cosa a cui ho pensato appena ho visto la foto del frontale.....


http://estb.msn.com/i/ED/8E59C52FEB5679A9A7AB2540A8F8C9.jpg


http://www.traileraddict.com/content/walt-disney-pictures/lilostitch.jpg
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:
Le Alfa non saranno più Alfa.... :roll:

Alext5
14-12-09, 22:39
Beh... la 75, anche a costo di averci scritto alfa lancia industriale s.p.a., la vorrei... basta che sia una Alfa Romeo 75, con motori 100% Alfa, e tutto 100% Alfa. Pure le gomme italiane, un paio di Pirelli.
Ma la 75 che avevi comprato non era per caso simile... a questa? :mrgreen:
Alfa romeo 75 2000 twin sparck bianca Auto usata - In vendita Pistoia (http://www.subito.it/alfa-romeo-75-2000-twin-sparck-bianca-pistoia-7331726.htm)
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Mamma, ma perchè m'hai fatto nel 94??? Un pò prima no, eh??? Accidenti!!! :testate:

infatti quella che comprai era alfa lancia industriale spa, non trovai altro, l'ho tenuta un anno (di fuoco) poi l'ho data ed ho preso una 1,8 turbo america, tenuta fino al 98 poi data per una 1.8 turbo del 1986, prima serie, ALFA ROMEO AUTO SPA.

C'è l'ho ancora, nonostante i suoi 24 anni suonati regala belle soddisfazioni.

A prposito della TS: credo sia la più bella e fruibile delle 75 e bianca (con cerchi in lamiera senza copriruota) per me è il massimo, forse il colore che meglio esprime la sua possenza.


w la 75!
YouTube - Spot Alfa Romeo "75" (http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8)

paki.r
14-12-09, 22:50
.....un SUV chiamato X6. Inutile.... :nono:


io cosi inutile non lo trovo, non spenderei mai una cifra cosi, perchè mi prenderei a torino camera e cucina, però mi piace!

Trovo sbagliato nominare le auto con nomi gia utilizzati, perchè richiama il confronto....infatti sapevo che questa nuova giulietta avesse il nome di 149.
Fermo restando al gusto personale, trovo cmq questa nuova giulietta una bella linea, e come tutte le grandi case automobilistiche AL MONDO, seguono una linea uguale per tutte le categorie della stessa casa.
Lancia, opel, mercedes, ford , tutte le grandi case automobilistiche, dalla berlinetta da 10.000 euro a quella da 60.000 la linea è per tutte molto simile...non è una campagna fatta solo da fiat!



detto questo, per un giudizio mio personale, la migliore auto è la panda young 750 (senz la 5a marciA), bianca del 1989....AHHH QUANTE SODDISFAZIONI MI HA DATO QUELL'AUTO!
TORINO REGGIO CALABRIA - REGGIO CALABRIA GARGANO - GARGANO TORINO :risata::risata::risata: poi l'ho buttata!

DeXoLo
14-12-09, 23:03
detto questo, per un giudizio mio personale, la migliore auto è la panda young 750 (senz la 5a marciA), bianca del 1989....AHHH QUANTE SODDISFAZIONI MI HA DATO QUELL'AUTO!
TORINO REGGIO CALABRIA - REGGIO CALABRIA GARGANO - GARGANO TORINO :risata::risata::risata: poi l'ho buttata!

:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

La migliore per me resta la 45, che se non ricordo male montava il vecchio fiat 903. Modestamente asti - parigi, dormito una notte ed al mattino via verso mont-saint-michel ai 120 fisso in 5 sopra fermandoci solo per fare benzina e mangiare :mrgreen:
Poi al ritorno abbiamo perso un pezzo di portabagagli (ed un po di bagagli) dal tetto :azz: :azz: :risata: :risata: :risata:

Gabriele82
14-12-09, 23:10
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

La migliore per me resta la 45, che se non ricordo male montava il vecchio fiat 903. Modestamente asti - parigi, dormito una notte ed al mattino via verso mont-saint-michel ai 120 fisso in 5 sopra fermandoci solo per fare benzina e mangiare :mrgreen:
Poi al ritorno abbiamo perso un pezzo di portabagagli (ed un po di bagagli) dal tetto :azz: :azz: :risata: :risata: :risata:


:risata::risata::risata::risata::risata:

se non erro quella andava anche senza aqua nel radiatore, che di fatto, serviva solo per il riscaldamento..

DeXoLo
14-12-09, 23:11
Forse ti confondi con la 30, che il radiatore non ce l'aveva propio visto che era raffreddata ad aria forzata :mrgreen: :ciao:

Gabriele82
14-12-09, 23:19
Forse ti confondi con la 30, che il radiatore non ce l'aveva propio visto che era raffreddata ad aria forzata :mrgreen: :ciao:


boh? non icordo esattamente...era dell madre di mio cognato.
forse la 70 che aveva il motore derivato dalla 30? mah?

DeXoLo
14-12-09, 23:24
La panda 70 non la ricordo.... Mi ricordo la 30 che avevo io :mrgreen: la 45 di mio padre, la 750 cl che sostituì la 45 ed usò sempre mia madre e la 34 con targa francese che bazzicava nel mio quartiere :-)
Se non vado errato il motore della panda 30 era molto simile a quello del 126, ma di più non so.

Gabriele82
14-12-09, 23:28
La panda 70 non la ricordo.... Mi ricordo la 30 che avevo io :mrgreen: la 45 di mio padre, la 750 cl che sostituì la 45 ed usò sempre mia madre e la 34 con targa francese che bazzicava nel mio quartiere :-)
Se non vado errato il motore della panda 30 era molto simile a quello del 126, ma di più non so.


scusami..tastiera rotta...
intendevo 750
anche ionon ne so tanto,mi raccontò qualcosa che succese alla sua panda tanti anni fa, e disse che è andatepr tanti anni senza acqua nel radiatore...di più nn so
:mah:

paki.r
14-12-09, 23:31
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

La migliore per me resta la 45, che se non ricordo male montava il vecchio fiat 903. Modestamente asti - parigi, dormito una notte ed al mattino via verso mont-saint-michel ai 120 fisso in 5 sopra fermandoci solo per fare benzina e mangiare :mrgreen:
Poi al ritorno abbiamo perso un pezzo di portabagagli (ed un po di bagagli) dal tetto :azz: :azz: :risata: :risata: :risata:

che emozioni mamma mia, emozioni derivate dalla semplicità....una macchina scassata, qualche amico, e via partenza verso..."dove ce la faceva la macchina!"
Mi ricordo il gruppetto di amici tutti carrozzate panda....il migliore era quello con la 30 che aveva i sedili dietro che si facevano a conca, tipo amaca!
In casa mia negli anni avevamo in contemporanea la panda young e la panda 1000....( panda 1000 arrivata dopo la ritmo)ma io volevo sempre la young, ho messo la 5a macia forse a 20, con la mia prima auto, una fiesta del 92, rosso, con cui ho fatto torino taranto e viceversa due volte...100 cmq per portarla a 140 km/h ma rimaneva tale pure nei tornanti da quanto pesava! macchina fatta di ferro puro. Altro ora la mia lancia ypsilon che nelle curve mi sembra di avere una barca a vela stile pubblicità benzina q8 mi pare!

Gabriele82
14-12-09, 23:33
VOGLIO LA MINI!!!!:mrgreen:

DeXoLo
14-12-09, 23:35
...il migliore era quello con la 30 che aveva i sedili dietro che si facevano a conca, tipo amaca!

E meno male che almeno quello dietro si abbassava, visto che quelli davanti non erano ribaltabili :azz: questa sotto era la mia :mrgreen:

Vesponauta
14-12-09, 23:48
Se non vado errato il motore della panda 30 era molto simile a quello del 126, ma di più non so.

Tanto siamo abbondantemente :offtopics: :mrgreen:

Esatto: il motore 652 è lo stesso, con però il carburatore doppio corpo (per raggiungere il 30 HP), un diverso filtro dell'aria e un ingranaggio in più nella scatola del cambio, necessario per il diverso senso di rotazione delle ruote, dovuto al montare il motore di fatto "ruotato" di 180° nel passaggio dal posteriore nella 126 all'anteriore nella Panda.

Ma davanti ai prodigi dell'analogo motore Citroen (motore interamente in alluminio, radiatore dell'olio, disposizione boxer, accensione elettronica statica...), non c'era storia!!! :mavieni: :rulez:

(Rivoglio la Visa 650!!! :cry:)

DeXoLo
14-12-09, 23:51
Io invce vorrei tanto una mehari, a rumore siamo lì :risata: :risata: :risata:

lml1
15-12-09, 07:31
Io come prima auto ho utilizzato una citrone del fratello, ma la mia pirma personale auto è stata una a112, motore 903 quello della fiat, indistruttibile, poi l'ho anche modificata, avevo 18 e come tutti ero pazzo a quella età, tutte le strade si affrontavano, per la troppa potenza in controsterzo, mi ricordo ancora il curvone in discesa del muro torto per arggiungere piazzale flaminio, arrivavo bello spinto, scalavo fino alla 2 poi prendevo la curva e come il dietro cominciava a partire ridavo gas e cominciavo il controsterzo, ero proprio matto, ma che bei ricordi.
Soprattutto perchè per me è stata la libertà, ci ho fatto viaggi, da solo con gli amici.
Be siamo motlo offtopic come dice vespanauta.
Ciao Federico

EzioGS160
15-12-09, 08:18
mi sa che hai sbagliato il link, questa è la giulietta degli amanti delle alfa:

http://www.sunsetclassics.com/1959-alfa-romeo-veloce/images/1959-alfa-romeo-veloce-spider.jpg

:ciao:

l'unica giulietta che comprerei

FranKesco
15-12-09, 08:36
Io come prima auto ho utilizzato una citrone del fratello, ma la mia pirma personale auto è stata una a112, motore 903 quello della fiat, indistruttibile, poi l'ho anche modificata, avevo 18 e come tutti ero pazzo a quella età, tutte le strade si affrontavano, per la troppa potenza in controsterzo, mi ricordo ancora il curvone in discesa del muro torto per arggiungere piazzale flaminio, arrivavo bello spinto, scalavo fino alla 2 poi prendevo la curva e come il dietro cominciava a partire ridavo gas e cominciavo il controsterzo, ero proprio matto, ma che bei ricordi.
Soprattutto perchè per me è stata la libertà, ci ho fatto viaggi, da solo con gli amici.
Be siamo motlo offtopic come dice vespanauta.
Ciao Federico


Anch'io ho imparato a guidare su una A112...che gran macchina...ogni curva era un divertimento impagabile...bastava inserire bene l'anteriore entrando in curva in rilascio o in leggera frenata ed il retrotreno partiva una bellezza...e vai di controsterzo...ci si divertiva alla grande con appena 900 cc e si imparava davvero a guidare!

Certo che la discesa del muro torto è propio un gran circuito...immagino come saranno stati contenti i pizzardoni!!
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

Vespa979
15-12-09, 17:29
Non sono d'accordo: dalla 156 in poi Alfa ha avuto progetti su basi specifiche. Certo parecchi componenti sono in comune con Fiat per logiche di scala, ma la Alfa moderne sono prodotti fortemente caratterizzati.
La 147 non ha nulla a che vedere con la Stilo, la piattaforma e le sospensioni sono completamente diverse.

Le piattaforme sono fiat, molto migliorate nella loro modularità rispetto alla piattaforma tipo/tempra/delta/dedra/155/145/146 (senti un po' quante ce ne hanno fatte...), questo ha permesso come dici tu di poter modificare sospensioni e geometria anteriori e posteriori, nonchè di variare le misure di passo, dei prodotti alfa.
La 147 risente ancora in parte, lo sviluppo sul telaio strutturale, non parlo di piattaforma, della Bravo del 95, benchè appunto la geometria delle sospensioni sia ampiamente modificata e ultra migliorata in fatto di guidabilità.
:ciao:

InsettoScoppiettante94
15-12-09, 23:04
infatti quella che comprai era alfa lancia industriale spa, non trovai altro, l'ho tenuta un anno (di fuoco) poi l'ho data ed ho preso una 1,8 turbo america, tenuta fino al 98 poi data per una 1.8 turbo del 1986, prima serie, ALFA ROMEO AUTO SPA.

C'è l'ho ancora, nonostante i suoi 24 anni suonati regala belle soddisfazioni.

A prposito della TS: credo sia la più bella e fruibile delle 75 e bianca (con cerchi in lamiera senza copriruota) per me è il massimo, forse il colore che meglio esprime la sua possenza.


w la 75!
YouTube - Spot Alfa Romeo "75" (http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8)
Non conosco molto il motore Twin Spark, in compenso sento dire solo elogi verso quel motore, quindi penso sia buono sotto ogni aspetto.
Ah, se ti capita che hai le gomme posteriori da cambiare, ecco una scusa in più per divertirsi accanto a bmw e mercedes ai semafori :mrgreen:
[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/tCgnh0tjihQ&hl=it_IT&fs=1&rel=0&color1=0x5d1719&color2=0xcd311b"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/tCgnh0tjihQ&hl=it_IT&fs=1&rel=0&color1=0x5d1719&color2=0xcd311b" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
O in una stradina a senso unico:
[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/uT_f1SSHD0E&hl=it_IT&fs=1&rel=0&color1=0x5d1719&color2=0xcd311b"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/uT_f1SSHD0E&hl=it_IT&fs=1&rel=0&color1=0x5d1719&color2=0xcd311b" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

InsettoScoppiettante94
15-12-09, 23:10
io cosi inutile non lo trovo, non spenderei mai una cifra cosi, perchè mi prenderei a torino camera e cucina, però mi piace!

Trovo sbagliato nominare le auto con nomi gia utilizzati, perchè richiama il confronto....infatti sapevo che questa nuova giulietta avesse il nome di 149.
Fermo restando al gusto personale, trovo cmq questa nuova giulietta una bella linea, e come tutte le grandi case automobilistiche AL MONDO, seguono una linea uguale per tutte le categorie della stessa casa.
Lancia, opel, mercedes, ford , tutte le grandi case automobilistiche, dalla berlinetta da 10.000 euro a quella da 60.000 la linea è per tutte molto simile...non è una campagna fatta solo da fiat!



detto questo, per un giudizio mio personale, la migliore auto è la panda young 750 (senz la 5a marciA), bianca del 1989....AHHH QUANTE SODDISFAZIONI MI HA DATO QUELL'AUTO!
TORINO REGGIO CALABRIA - REGGIO CALABRIA GARGANO - GARGANO TORINO :risata::risata::risata: poi l'ho buttata!
Io la X6 la trovo ASSOLUTAMENTE inutile, poichè:
1. Costa un botto di soldi, preferisco comprarci un'auto d'epoca;
2. E' di per sè un SUV, e avere un fuoristrada che non va in fuoristrada....
3. Se riesci a andare in fuoristrada, poi inzaccheri tutti i delicatissimi interni, per carità!!! :crazy:

E ci vole ma questa!!!!
http://www.vendiauto.com/autousate-imgs/33865-FIAT-Panda.jpg
Vai ovunque.

Se poi uno vole proprio il fuoristrada moderno, allora....
http://www.mondomotoriblog.com/wp-content/uploads/2007/10/iveco_massif.jpg
Un pò più grosso e di lusso, sennò l'identica Land Rover Defender.

Gabriele82
16-12-09, 00:02
E meno male che almeno quello dietro si abbassava, visto che quelli davanti non erano ribaltabili :azz: questa sotto era la mia :mrgreen:

Dex avevi le balestre rinforzate?

DeXoLo
16-12-09, 00:34
Una era stata saldata perchè a forza di fare lo stuntman e metterla su 2 ruote si era rotto l'attacco :mrgreen:
Era una gran macchina, ma NON era immarcescibile, aveva la carrozzeria che sembrava un gruviera, però nel novembre del 94 la notte che straripò il Tanaro siamo entrati nel sottopasso san fedele con l'acqua che arrivava all'altezza dei vetri :azz: incredibilmente siamo ci usciti e nell'abitacolo non è entrata nemmeno tanta acqua :lol:

DeXoLo
16-12-09, 00:35
Aggiungo che il mio meccanico mi rinforzò anche il supporto motore, perchè anche quello si stava staccando :mrgreen:

Gabriele82
16-12-09, 00:58
sottopasso san fedele con l'acqua che arrivava all'altezza dei vetri

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

xmodels
19-12-09, 21:59
La nuova Giulietta sta alla vecchia come le vespafrull stanno a quelle vere.

Un Alfa a trazione anteriore è proprio come una vespa col cambio automatico.

Io sono cresciuto sulla Giulietta "vecchia"

http://www.quadrifoglio.ch/images/modellhistorie/popups/1955-Giulietta-Berlina.jpg

però bianca ... 1300 con 75 CV, 2 carburatori doppio corpo con tromboncini e retine.

Ho incominciato ad amare il rombo dei motori, a sentire le "doppiette", era un missile per l'epoca.

Poi da ho avuto due Giulietta un 1600 rosso ed un 1800 marrone , entrambe preparate da Alquati di Cremona, zona rossa a 7500 ... indementicabili.

@Vesponauta : il motore Citroen della Visa 650 era un gran motore e la Visa era mitica ; è stata la mia prima macchina .
Aveva solo due difetti: 1) in terza a 90kmh scattava il limitatore e in quarta sotto i 105 il motore era sottocoppia , perciò per passare da 90 a 105 ci volevano 3 chilometri.
2) se tiravi consumava una cifra ... specie considerando che all'epoca ero studente e non avevo molti dineros .

marco

Vesponauta
19-12-09, 22:56
@Vesponauta : il motore Citroen della Visa 650 era un gran motore e la Visa era mitica ; è stata la mia prima macchina .
Aveva solo due difetti: 1) in terza a 90kmh scattava il limitatore e in quarta sotto i 105 il motore era sottocoppia , perciò per passare da 90 a 105 ci volevano 3 chilometri.
2) se tiravi consumava una cifra ... specie considerando che all'epoca ero studente e non avevo molti dineros .

marco

Per me il problema non esisteva: mettevo in quarta già a 50-60 km/h, perchè m'interessava di più il "respiro" e le "pulsazioni" del motore...
Sarà per quello che facevo sempre agevolmente 18 chilometri con un litro??? :lol: :mavieni:

PAOLONE
22-12-09, 19:56
Esteticamente mi piace tantissimo, ma non so se ricomprerei un'alfa... Mio padre ha preso una 156 nuova nel 2002, motore potente e robusto, non ha mai dato problemi, ma per il resto... confort zero, rumorini vari che si sentono ovunque, ammortizzatori che cigolano, sedili con la pelle che si sfoglia...insomma su questi particolari hanno ragione quelli che dicono male alle auto fiat... ;-)
IO AVEVO UNA 156 JTD 105 CV e ho percorso con lei 350000 km senza un, dico un problema, e mai avvertito scricchiolii. nota dolente, il sedile guida in stoffa stava iniziando a cedere come tessuto. x il resto macchina da 110 e lode su tutto.

Alext5
22-12-09, 23:24
YouTube - The Real MITO Alfa Romeo (http://www.youtube.com/watch?v=MJVmETL_TSc&feature=related)

:mrgreen:

Vespista90
23-12-09, 09:20
Chiamatemi eretico, ma cesondo me questa è l' alfa più bella che c'è :mrgreen:

YouTube - Alfa Romeo SZ (http://www.youtube.com/watch?v=nyT4wppccIA&feature=related)

Alext5
23-12-09, 09:50
Chiamatemi eretico, ma cesondo me questa è l' alfa più bella che c'è :mrgreen:

YouTube - Alfa Romeo SZ (http://www.youtube.com/watch?v=nyT4wppccIA&feature=related)

E come non quotarti, da alfista.

La SZ è un'auto con scocca e meccanica derivata dalla 75, carrozzeria in "modar" un materiale composito, motore 3.0 V6.

In Particolare era caratterizzata da una tenuta di strada eccellente, tanto da spuntare valori di "G" in curva ad altissimi livelli per l'epoca.

Alcune migliorie derivate dalla SZ le ho trasferite alla mia 75 e devo dire che i benefici si vedono e come.

Ho un libro che ne parla in maniera molto minuziosa e leggerlo è stato davvero emozionante, quasi quasi me lo vado a rileggere.

:ciao:

Vespista90
23-12-09, 09:54
E come non quotarti, da alfista.

La SZ è un'auto con scocca e meccanica derivata dalla 75, carrozzeria in "modar" un materiale composito, motore 3.0 V6.

In Particolare era caratterizzata da una tenuta di strada eccellente, tanto da spuntare valori di "G" in curva ad altissimi livelli per l'epoca.

Alcune migliorie derivate dalla SZ le ho trasferite alla mia 75 e devo dire che i benefici si vedono e come.

Ho un libro che ne parla in maniera molto minuziosa e leggerlo è stato davvero emozionante, quasi quasi me lo vado a rileggere.

:ciao:

Bhè certo anche l' 8c è sicuramente un Alfa peccato che abbia il motore della Ferrari ormai quest' alfaromeo si limita a fare il collage di tutti i pezzi che ci sono in giro :mrgreen:

Vesponauta
23-12-09, 10:12
YouTube - The Real MITO Alfa Romeo (http://www.youtube.com/watch?v=MJVmETL_TSc&feature=related)

:mrgreen:

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: ;-)

InsettoScoppiettante94
23-12-09, 10:46
Concordo... il vero MITO Alfa Romeo...
Ecco le Alfa che "me gustano" (in ordine di tempo):

Alfa Romeo Giulia 1300
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e8/Alfa_Romeo_Giulia_1300_TI_vr.jpg

Alfa Romeo Giulia GTA
http://www.classicandperformancecar.com/front_website/octane_interact/modelpicture.php?id=747

Alfa Romeo Giulietta
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2007/5479/photos/alfa_romeo_giulietta_41185.jpg

Alfa Romeo 75
http://img.netcarshow.com/Alfa_Romeo-75_1988_1600x1200_wallpaper_01.jpg

Alfa Romeo SZ (e RZ, variante spider)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Alfa_Romeo_SZ.JPG

Basta. Stop. Finish.
Le Alfa di oggi hanno carrozzerie bellissime ma... manca il cuore alfa. :lol:

DeXoLo
23-12-09, 15:11
Concordo... il vero MITO Alfa Romeo...
Ecco le Alfa che "me gustano" (in ordine di tempo):

Alfa Romeo Giulia GTA
http://www.classicandperformancecar.com/front_website/octane_interact/modelpicture.php?id=747


Che differenza c'era tra la GT junior e la GTA della foto ? L'allestimento sportivo? :mah:

Vespista90
23-12-09, 16:54
Che differenza c'era tra la GT junior e la GTA della foto ? L'allestimento sportivo? :mah:

la Gta non era omologata per la strada credo era un allestimento pista

DeXoLo
23-12-09, 17:14
Infatti mi chiedevo che differenze avessero perchè di carrozzeria sono identiche (paraurti a parte) :mrgreen: :ciao:

InsettoScoppiettante94
23-12-09, 18:35
la Gta non era omologata per la strada credo era un allestimento pista
Sbagliato. Eccola in allestimento stradale:
http://img697.imageshack.us/img697/3692/alfaromeogiuliacoupe130.jpg
Si chiama Alfa Romeo Giulia GTA 1300 Junior :mrgreen:
Dev'essere un piacere guidarla su per le curve delle strade di Volterra... :risata1:

Alext5
23-12-09, 22:26
Che differenza c'era tra la GT junior e la GTA della foto ? L'allestimento sportivo? :mah:

Il vero nome era Giulia GTC dove "C" sta per coupe. La versione Junior era destinata appunto ad una clientela giovane ed anche meno dotata economicamente.

Nella Giulia GTA la "A" sta per alleggerita e tale allegerimento derivava principalmente dall'utilizzo di lamierati di alluminio. Ovviamente furono create per la pista ma come già detto erano disponibili anche in versione stradale. Di GTA ne esistono diversi modelli, sulla prima serie della giulia GT (detta anche scalino) e sulla seconda serie. I motori erano caratterizzati dalla doppia accensione ovvero due candele per cilindro, e per le cilindrate c'era il 1300 e 1600 aspirato a carburatori, un 1600 sovralimentato da due turbine azionate da olio in pressione e carburatore soffiato ed un 2000. Quest'ultimo in particolare equipaggiava la GTam dove "am" era l'abbreviazione di america in quanto il motore base di questa arma letale era proprio il 1750 bialbero a iniezione, destinato al mercato americano con cilindrata portata a 2000. Altro particolare della GTam erano i parafanghi notevolmente allargati e rivettati alla scocca.

La giulia GTA ha vinto tutto quello che si poteva vincere all'epoca in tutto il mondo ed in tutte le categorie.

Questa è l'Alfa Romeo e sopratutto il nome GTA.


:ciao:

DeXoLo
23-12-09, 22:34
Il mio babbo da giovane aveva la junior, corre voce che una sera che pioveva sta macchina si sia fermata, e non abbia più voluto saperne di ripartire, e siccome stava accompagnando a casa la mia mamma, nel vano tentativo di fare il meccanico si sia "annerito" tutto il completo bianco :risata: :risata: :risata:

FranKesco
23-12-09, 22:42
Il vero nome era Giulia GTC dove "C" sta per coupe. La versione Junior era destinata appunto ad una clientela giovane ed anche meno dotata economicamente.

Nella Giulia GTA la "A" sta per alleggerita e tale allegerimento derivava principalmente dall'utilizzo di lamierati di alluminio. Ovviamente furono create per la pista ma come già detto erano disponibili anche in versione stradale. Di GTA ne esistono diversi modelli, sulla prima serie della giulia GT (detta anche scalino) e sulla seconda serie. I motori erano caratterizzati dalla doppia accensione ovvero due candele per cilindro, e per le cilindrate c'era il 1300 e 1600 aspirato a carburatori, un 1600 sovralimentato da due turbine azionate da olio in pressione e carburatore soffiato ed un 2000. Quest'ultimo in particolare equipaggiava la GTam dove "am" era l'abbreviazione di america in quanto il motore base di questa arma letale era proprio il 1750 bialbero a iniezione, destinato al mercato americano con cilindrata portata a 2000. Altro particolare della GTam erano i parafanghi notevolmente allargati e rivettati alla scocca.

La giulia GTA ha vinto tutto quello che si poteva vincere all'epoca in tutto il mondo ed in tutte le categorie.

Questa è l'Alfa Romeo e sopratutto il nome GTA.


:ciao:


Solo una piccola precisazione alex:
la denominazione corretta della vettura è Giulia GT.
La Giulia GTC era invece una particolare versione cabriolet 4 posti prodotta in pochissimi esemplari.
La Giulia GT è nata con motore 1600 cc., la Giulia GT Junior è invece una versione più economica della stessa con motore 1300 cc.
La stessa distinzione c'è anche per la Giulia GTA, che esiste nelle versioni GTA 1600 cc. e GTA Junior 1300 cc., oltre ovviamente alle versioni GTAm da te citate.
:ciao::ciao:

Alext5
23-12-09, 22:53
Comunque, tornando in argomento, indipendentemente da quelle che sono o non sono le alfa di oggi non trovo bello utilizzare nomi gloriosi del passato per battezzare auto che con quel passato non hanno più nulla in comune.

Chiamare GTA una 156 o una 147 proprio non lo ammetto, peggio poi quando ho visto in pista le alfa 155 GTA che praticamente erano delle lancia delta integrali vestite da 155, nulla contro la lancia delta integrale anzi, ma ognuno faccia il suo.

Ricordo anche, all'epoca quanto costava una 156 GTA e quante botte prendeva (diversi secondi in un giro di pista di una rivista automobilistica)da un comunissimo BMW 328i, auto tutto sommato normali, comunque di serie, in confronto alle 156 GTA vendute con il perchè, in edizione limitata e bla bla bla.

Non sono stati quelli dei bei momenti di alfa.

Alext5
23-12-09, 23:00
Solo una piccola precisazione alex:
la denominazione corretta della vettura è Giulia GT.

Giusto anzi per la precisione fu presentata con il nome Giulia sprint GT

La Giulia GTC era invece una particolare versione cabriolet 4 posti prodotta in pochissimi esemplari.

Giusto, quì ho preso una cantonata, 1000 esemplari costruiti


La Giulia GT è nata con motore 1600 cc., la Giulia GT Junior è invece una versione più economica della stessa con motore 1300 cc.

Giusto ma poi si aggiunsero la 1750 e la 2000 che assunsero il nome di gtv dove la "V" sta per veloce

La stessa distinzione c'è anche per la Giulia GTA, che esiste nelle versioni GTA 1600 cc. e GTA Junior 1300 cc., oltre ovviamente alle versioni GTAm da te citate.

Giusto

:ciao::ciao:

Mi hai fatto alzare per prendere il libro della giulia GT e mo mi tocca rileggerlo!

:lol:

FranKesco
23-12-09, 23:06
Comunque, tornando in argomento, indipendentemente da quelle che sono o non sono le alfa di oggi non trovo bello utilizzare nomi gloriosi del passato per battezzare auto che con quel passato non hanno più nulla in comune.

Chiamare GTA una 156 o una 147 proprio non lo ammetto, peggio poi quando ho visto in pista le alfa 155 GTA che praticamente erano delle lancia delta integrali vestite da 155, nulla contro la lancia delta integrale anzi, ma ognuno faccia il suo.

Ricordo anche, all'epoca quanto costava una 156 GTA e quante botte prendeva (diversi secondi in un giro di pista di una rivista automobilistica)da un comunissimo BMW 328i, auto tutto sommato normali, comunque di serie, in confronto alle 156 GTA vendute con il perchè, in edizione limitata e bla bla bla.

Non sono stati quelli dei bei momenti di alfa.


Quoto in toto alex.
Purtroppo oggi possiamo solo parlare con nostalgia delle grandi Alfa di una volta...
:ciao:

Alext5
23-12-09, 23:21
Il mio babbo da giovane aveva la junior, corre voce che una sera che pioveva sta macchina si sia fermata, e non abbia più voluto saperne di ripartire, e siccome stava accompagnando a casa la mia mamma, nel vano tentativo di fare il meccanico si sia "annerito" tutto il completo bianco :risata: :risata: :risata:

lo ha lasciato per strada per gelosia, si sarà sentita trascurata........

:risata::risata:

InsettoScoppiettante94
23-12-09, 23:24
Quoto in toto alex.
Purtroppo oggi possiamo solo parlare con nostalgia delle grandi Alfa di una volta...
:ciao:
Sognare non fa mai male... no? ;-)

Vespista90
24-12-09, 08:17
Sognare non fa mai male... no? ;-)

Speriamo che qualcuno degl' alti piani apra gl' occhi

InsettoScoppiettante94
24-12-09, 09:52
Speriamo che qualcuno degl' alti piani apra gl' occhi
Se non glieli apriamo noi... :nono:

DeXoLo
24-12-09, 11:03
Comunque, tornando in argomento, indipendentemente da quelle che sono o non sono le alfa di oggi non trovo bello utilizzare nomi gloriosi del passato per battezzare auto che con quel passato non hanno più nulla in comune.


Lo fa anche piaggio....

Vespista90
24-12-09, 11:36
Lo fa anche piaggio....

infatti credo che gli alfisti come i vespisti abbiano armai da tempo ripudiato la casa madre:nono:

InsettoScoppiettante94
24-12-09, 11:55
infatti credo che gli alfisti come i vespisti abbiano armai da tempo ripudiato la casa madre:nono:
Quoto. Ma in parte. Io sono sempre Alfista... dell'Alfa Romeo Auto S.p.a. e della vera Piaggio Pontederese.

Alext5
24-12-09, 12:06
A chi lo dici!

Vespista90
24-12-09, 14:34
Quoto. Ma in parte. Io sono sempre Alfista... dell'Alfa Romeo Auto S.p.a. e della vera Piaggio Pontederese.

che però non producono più il mezzo che ti fà affermare di esserlo ;-) quindi...:nono:

FranKesco
24-12-09, 14:55
Dai ragazzi, non disperiamo: l'accordo con Chrysler forse apre un piccolo spiraglio per il ritorno dell'Alfa alla tanto rimpianta trazione posteriore.
Se Fiat decidesse di rilanciare seriamente il marchio Alfa (e questo è tutto da dimostrare) potrebbe utilizzare il pianale della Chrysler 300C per realizzare la sostituta della 159 e/o della 166 e potremmo finalmente riavere un'Alfa a trazione posteriore!!

Del resto come si diceva prima: sognare non fa mai male....
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

InsettoScoppiettante94
24-12-09, 15:00
Dai ragazzi, non disperiamo: l'accordo con Chrysler forse apre un piccolo spiraglio per il ritorno dell'Alfa alla tanto rimpianta trazione posteriore.
Se Fiat decidesse di rilanciare seriamente il marchio Alfa (e questo è tutto da dimostrare) potrebbe utilizzare il pianale della Chrysler 300C per realizzare la sostituta della 159 e/o della 166 e potremmo finalmente riavere un'Alfa a trazione posteriore!!

Del resto come si diceva prima: sognare non fa mai male....
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
:orrore::orrore::orrore: Una Chrysler sotto il sedile? :roll::roll::roll::roll::roll::roll:

Vespista90
24-12-09, 15:01
Dai ragazzi, non disperiamo: l'accordo con Chrysler forse apre un piccolo spiraglio per il ritorno dell'Alfa alla tanto rimpianta trazione posteriore.
Se Fiat decidesse di rilanciare seriamente il marchio Alfa (e questo è tutto da dimostrare) potrebbe utilizzare il pianale della Chrysler 300C per realizzare la sostituta della 159 e/o della 166 e potremmo finalmente riavere un'Alfa a trazione posteriore!!

Del resto come si diceva prima: sognare non fa mai male....
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

bhà...non ci credo secondo me sarà il contrario che la Crysler adotterà il pianale della 159...vedrete:nono:

FranKesco
25-12-09, 17:33
Che io sappia la Fiat ha già deciso di accantonare il pianale della 159 perchè troppo pesante, al punto da penalizzare notevolmente le prestazioni...si è spesso parlato di una 159 seconda serie le cui modifiche erano tutte finalizzate a ridurre il peso...poi non se ne è fatto nulla.

Per quanto riguarda il pianale della Chrysler 300C è invece una base eccellente: motore longitudinale, trazione posteriore, ottima ripartizione dei pesi...tutte cose che una volta erano patrimonio delle nostre tanto amate Alfa.
A conferma, pensate che questo pianale supporta alla grande anche un motore monstre come il mitico Chrysler/Dodge 6100 cc Hemi da oltre 400 CV!!
Ad avercene di macchine così!!

GOG54
30-12-09, 17:48
Solo una piccola precisazione alex:
la denominazione corretta della vettura è Giulia GT.
La Giulia GTC era invece una particolare versione cabriolet 4 posti prodotta in pochissimi esemplari.
La Giulia GT è nata con motore 1600 cc., la Giulia GT Junior è invece una versione più economica della stessa con motore 1300 cc.
La stessa distinzione c'è anche per la Giulia GTA, che esiste nelle versioni GTA 1600 cc. e GTA Junior 1300 cc., oltre ovviamente alle versioni GTAm da te citate.
:ciao::ciao:


Pisa, 30 dicembre 2009

Scusate se intervengo in modo intempestivo, ma da cultore attento del modello Alfa Romeo Giulia Sprint GT, nonché da possessore di una Giulia GTC 105.29 RHD (guida destra) del 1966, mi sento di dover fare alcune precisazioni come di seguito riportato.

Il tipo 105.02 corrispondeva alla Giulia Sprint GT "scalino" prodotta dal 1963 al 1966. Il tipo 105.25 corrispondeva alla Giulia GTC (cabriolet) "scalino" guida sinistra (LHD), mentre il tipo 105.29 alla GTC guida destra (RHD), prodotte complessivamente - tra il 1964 ed il 1966 - in ca. 1000 esemplari (99 RHD, il resto LHD). Il tipo 105.36 ed il tipo 105.37 corrispondevano, rispettivamente, alla Giulia Sprint GT Veloce "scalino" LHD e RHD prodotte con motore 1600 potenziato, tra il 1965 ed il 1968. Con la sigla 105.30 veniva invece contrassegnato il modello GT 1300 Junior, attraverso le varie serie: la 1a Serie, "scalino", prodotta dal 1966 al 1968; la 2a serie prodotta fino alla fine del 1971; la 3a serie prodotta dalla fine del 1971 alla metà del 1974; la 4a serie introdotta nell'estate del 1974, con le caratteristiche estetiche del modello 2000 GT Veloce lanciato tre anni prima. Di GT Junior è stata prodotta anche la versione con motore 1600 (1a serie, tipo 115.03, dal 1972 e 2a serie, tipo 115.34, dal 1974). Le varie versioni di GT Junior furono prodotte anche con guida destra. Per quando riguarda il modello Giulia Sprint GTA, la versione con motore 1600 (tipo 105.32 LHD e tipo 105.34 RHD) viene prodotto in soli 493 esemplari tra il 1966 ed il 1969. La GTA viene prodotta in 492 esemplari anche in versione 1300 Junior (tipo 105.59), nel periodo 1968-1975. Dal 1967 al 1972, viene prodotta la 1750 GT Veloce (tipo 105.44 LHD, tipo 105.45 RHD, tipo 105.47 versione mercato USA con carburatori e tipo 105.51 versione mercato USA a iniezione). Della GT 1750 viene realizzata anche la versione GT Am, dove "Am" indicava la doppia accensione e la cilindrata "maggiorata". La lunga storia dell'Alfa Romeo GT si chiude con la produzione del modello 2000 GT Veloce (tipo 105.21 LHD e tipo 105.22 RHD) tra il 1971 ed il 1975.

Questa è la sintesi di un'epopea!

Colgo l'occasione per mostrarvi la mia GTC appena uscita da un meticoloso restauro.

Cordialmente

GOG54

Alext5
30-12-09, 18:09
Pisa, 30 dicembre 2009

Scusate se intervengo in modo intempestivo, ma da cultore attento del modello Alfa Romeo Giulia Sprint GT, nonché da possessore di una Giulia GTC 105.29 RHD (guida destra) del 1966, mi sento di dover fare alcune precisazioni come di seguito riportato.

Il tipo 105.02 corrispondeva alla Giulia Sprint GT "scalino" prodotta dal 1963 al 1966. Il tipo 105.25 corrispondeva alla Giulia GTC (cabriolet) "scalino" guida sinistra (LHD), mentre il tipo 105.29 alla GTC guida destra (RHD), prodotte complessivamente - tra il 1964 ed il 1966 - in ca. 1000 esemplari (99 RHD, il resto LHD). Il tipo 105.36 ed il tipo 105.37 corrispondevano, rispettivamente, alla Giulia Sprint GT Veloce "scalino" LHD e RHD prodotte con motore 1600 potenziato, tra il 1965 ed il 1968. Con la sigla 105.30 veniva invece contrassegnato il modello GT 1300 Junior, attraverso le varie serie: la 1a Serie, "scalino", prodotta dal 1966 al 1968; la 2a serie prodotta fino alla fine del 1971; la 3a serie prodotta dalla fine del 1971 alla metà del 1974; la 4a serie introdotta nell'estate del 1974, con le caratteristiche estetiche del modello 2000 GT Veloce lanciato tre anni prima. Di GT Junior è stata prodotta anche la versione con motore 1600 (1a serie, tipo 115.03, dal 1972 e 2a serie, tipo 115.34, dal 1974). Le varie versioni di GT Junior furono prodotte anche con guida destra. Per quando riguarda il modello Giulia Sprint GTA, la versione con motore 1600 (tipo 105.32 LHD e tipo 105.34 RHD) viene prodotto in soli 493 esemplari tra il 1966 ed il 1969. La GTA viene prodotta in 492 esemplari anche in versione 1300 Junior (tipo 105.59), nel periodo 1968-1975. Dal 1967 al 1972, viene prodotta la 1750 GT Veloce (tipo 105.44 LHD, tipo 105.45 RHD, tipo 105.47 versione mercato USA con carburatori e tipo 105.51 versione mercato USA a iniezione). Della GT 1750 viene realizzata anche la versione GT Am, dove "Am" indicava la doppia accensione e la cilindrata "maggiorata". La lunga storia dell'Alfa Romeo GT si chiude con la produzione del modello 2000 GT Veloce (tipo 105.21 LHD e tipo 105.22 RHD) tra il 1971 ed il 1975.

Questa è la sintesi di un'epopea!

Colgo l'occasione per mostrarvi la mia GTC appena uscita da un meticoloso restauro.

Cordialmente

GOG54

Tutto giusto ma qualche appunto:

- benvenuto, avrei preferito però (ma forse non solo io) leggerti in piazzetta per una tua bella presentazione al forum, come hai fatto per la tua auto, cosa non imposta da nessuno ma sicuramente gradita da tutti;

- da attento cultore saprai anche che la sigla GT Am non ha mai trovato una spiegazione certa, ma come riportato in parecchi testi e su alcuni articoli di ruoteclassiche la più probabile pare sia proprio per abbreviazione di "America" in quanto da essa derivava essendo la GT Am alimentata a iniezione, senza nessun riferimento alla maggiorazione di cilindrata ne tantomeno alla doppia accensione, tanto che nella sigla del modello "GT Am" sono sigle separate (come anche tu scrivi) oppure come qualche volta riportato "GTAm" unica parola ma "m" minuscola. Del resto anche nella "GTA" la "A" sta per alleggerita, questo è certo ed anche quì non in relazione alla doppia accensione.

Detto questo ti rinnovo il mio personale benvenuto.

:ciao:

InsettoScoppiettante94
30-12-09, 20:49
Benvenuto, e bellissima vettura. Complimenti.

GOG54
30-12-09, 22:40
Tutto giusto ma qualche appunto:

- benvenuto, avrei preferito (ma forse non solo io) leggerti in piazzetta per una tua presentazione al forum, cosa non imposta da nessuno ma sicuramente gradita da tutti;

- da attento cultore saprai anche che la sigla GT Am non ha mai trovato una spiegazione certa, ma come riportato in parecchi testi e su alcuni articoli di ruoteclassiche la più probabile pare sia proprio per abbreviazione di America in quanto da essa derivava essendo la GT Am alimentata da iniezione, senza necssun riferimento alla maggiorazione di cilindrata ne tantomeno alla doppia accensione tanto che nella sigla del modello GT e Am sono separati (come anche tu scrivi) oppure GTAm unica parola ma "m" minuscola.

Detto questo ti rinnovo il mio personale benvenuto.

:ciao:


Pisa, 30 dicembre 2009

Mi scuso per ... non essermi presentato in piazzetta! Non vorrei aver contravvenuto ad una consuetudine importante per i soci! Certo non per spocchia o villania! Purtroppo, mi sono iscritto a questo sito web solo nel pomeriggio di oggi e non so nemmeno cosa significhi "presentarsi in piazzetta". Se tuttavia ciò vuol dire semplicemente raccontare qualcosa sul proprio conto, ebbene ho 55 anni, faccio un lavoro assai lontano dai motoscooter Vespa e dalle auto storiche Alfa Romeo. Sono però nato e cresciuto di fronte agli stabilimenti Piaggio di Pontedera ed ho avuto la fortuna - nella mia adolescenza e prima giovinezza - di condividere con i miei quattro fratelli, prima un "vespino" 50 1a serie, poi una 90 SS, e ancora un Ciao e una 125 Primavera 1a Serie. Adesso che sono maturo e rimpiango le corse con la rossa Super Sprint, ho cominciato ad apprezzare a pieno i prodotti dell'industria scooteristica ed automobilistica italiana degli anni '50-'70. Così ho acquistato nel 2001 un esemplare nuovo della serie limitata Vespa PX 150 "Time 2000" e ... poco dopo ho acquistato a Londra la Giulia GTC di cui ho già parlato.

Vorrei però tornare su un punto che vede in contrapposizione quanto da me riferito riguardo al significato di Giulia GTAm o GT Am e ciò che invece sostiene l'amico Alext5. Vorrei dire che tutti i più accreditati testi italiani ma, sopratutto, stranieri (ed in particolare, americani) che si sono soffermati sulla storia dei modelli Alfa Romeo concordano nell'attribuire alla "m" il significato di maggiorato. Per esempio, uno dei guru americani della storia della Casa del Biscione, Pat Braden, nel suo ormai introvabile libro "ALFA ROMEO GIULIA History & Restoration" (Motorbooks International, 1991), a pag. 75 si esprime così circa la Giulia GTAm " ... As the stock Giulia engine grew into the 1750 and then the 2.0 liter, the GTA was able to take advantage of the larger displacements for even more power. The GTAm (for 'maggiorato' or 'enlarged') is basically a GTA with a 1750 or 2.0 liter engine.
The 1750 GTAm was introduced in 1968 and the 2.0 liter in 1971. Modification work was delegated to Autodelta, Alfa Romeo' racing arm, and more than forthy GTAm cars were turned out. Most of the GTAms were fitted with wider tires to help improve traction. As a result of the wider tires, fender flares become common on the GTAms. Some of these were pop-riveted on and others were neatly faired into the bodywork. ... "

Figuriamoci se un cittadino statunitense come Braden, semmai fosse esistito il minimo appiglio per attribuire alla sigla GTAm o GT Am il significato di "America", non avrebbe colto l'occasione per dar sfogo al revanscismo patriottico USA!

Questi scambi di opinione servono comunque per crescere, non certo come pretesto per litigare!

Ringrazio tutti per l'accoglienza e ripropongo - in dimensioni più leggibili - la prima foto della mia Giulia GTC già allegata al precedente messaggio.

Cordiali saluti

GOG54

DeXoLo
30-12-09, 22:44
Quoto il benvenuto ed anche i complimenti alla tua auto, splendida lei e pure il suo colore, 10 +

Ti chiedo una cortesia, io me lo sono cercato sul web e credo di aver capito cosa si intende per "scalino", ma una spiegazione da parte di un esperto non guasterebbe :ciao:

Alext5
30-12-09, 22:55
innanzi tutto nessun pretesto e nessun litigio, ci si scambia delle opinioni condivisibili o meno. La storia dei modelli alfa romeo mi affascina da tantissimo e questo è anche un modo per imparare cose nuove.

Per la sigla di modello GTAm o GT Am la mia teoria è anche supportata dal fatto che se fosse il significato della "m" = maggiorata, la "M" sarebbe stata scritta maiuscola nella sigla e non minuscola. Allora doveva essere GTAM tutto maiuscolo ma sappiamo che ovunque o quasi viene sempre indicata con la sigla GTAm o GT Am (la "m" è sempre minuscola). L'aggiunta di "Am" stà quindi ovviamente per l'abbreviazione di una parola che inizia per Am........

Quale sarà?

:mah:

:risata1:Ammazza quanto corre!

:risata:

DeXoLo
30-12-09, 23:02
Sta per amore, infatti se fai attenzione questo non è un quadrifoglio, ma sono quattro cuori ;-) :ciao:

http://shop.clubalfa.it/img/p/35-108-thickbox.jpg

InsettoScoppiettante94
30-12-09, 23:06
Sta per amore, infatti se fai attenzione questo non è un quadrifoglio, ma sono quattro cuori ;-) :ciao:

http://shop.clubalfa.it/img/p/35-108-thickbox.jpg
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:

Alext5
30-12-09, 23:07
Giusto, Amore, quello che ci vuole per queste auto:

o le ami o le odii (come si scrive odi??):mah:

Alext5
30-12-09, 23:09
ma questa spiegazione di scalino arriva o la dico io ........


La dico io: siccome erano basse non potevano salire sui marciapiedi, allora quando qualcuno ci provava gli dicevano "attento allo scalino" :mah:

DeXoLo
30-12-09, 23:49
:noncisiamo: :noncisiamo:
Se è vero quanto ho letto dipende da una diversa formazione della carrozzeria nella parte anteriore

Alext5
30-12-09, 23:53
:noncisiamo: :noncisiamo:
Se è vero quanto ho letto dipende da una diversa formazione della carrozzeria nella parte anteriore

:risata::risata::risata: Non mi dire che hai creduto alla storia del marciapiede...:risata::risata::risata:

Si chiamava scalino perchè la traversa anteriore finiva ad una quota leggermente inferiore del cofano anteriore e fra questa ed il cofano si formava un dislivello; di quì poi l'appellativo di scalino. Lo vedi chiaramente nella foto postata dall'amico del GTC.

Questa è vera.

:ciao:

InsettoScoppiettante94
31-12-09, 11:44
Via.... fra meno di due anni cercherò di convincere mi pà a darmi "un'aiutino" economico per comprarmi un'alfa.... basta che poi non me la freghi lui e a me tocchi lo stesso la punto a gasolone!!!! :rabbia:

GOG54
31-12-09, 12:15
Quoto il benvenuto ed anche i complimenti alla tua auto, splendida lei e pure il suo colore, 10 +

Ti chiedo una cortesia, io me lo sono cercato sul web e credo di aver capito cosa si intende per "scalino", ma una spiegazione da parte di un esperto non guasterebbe :ciao:

Pisa, 31 dicembre 2009

Gentile amico DeXoLo,

Credo non ci sia molto da dissertare sull'origine dello "scalino". Con questa soluzione stilistica si intende infatti la fessurazione posta tra la parte anteriore del cofano motore e la calandra frontale delle varie versioni di Giulia Sprint GT (GT 1600, GTC, GT Veloce, GTA, 1300 Junior e 1750 GT 1a serie) fino all'anno 1969. Tale feritoia era dovuta al fatto che il progetto originale di Giorgetto Giugiaro prevedeva una presa d'aria sul centro del cofano che - poco prima delle fasi di assemblaggio della produzione di serie del primo modello 1600 Sprint GT - la direzione aziendale decise di eliminare. Nel frattempo però erano già state stampate le calandre e si optò per lasciare la feritoia fino ad esaurimento delle calandre ormai costruite. Tuttavia, l'alto gradimento del pubblico per questa nota stilistica sconsigliò di porre rimedio al "difetto", che divenne invece una caratteristica fondamentale delle prime serie dei modelli Giulia GT.

Con viva cordialità

GOG54

Vespista90
31-12-09, 14:02
Cmq per avere una macchina come la 75 o anche la 33 bisogna a vere tanti soldi...sappiate che il consumo medio è 9km/l saranno anche belle però non me le posso permettere mi dispiace:cry:

DeXoLo
31-12-09, 14:05
...Poi sono euro zero, e considerando che a quest'ora avranno tutte un sacco di km i problemi (e le spese per ripararli) sono dietro l'angolo ;-)

InsettoScoppiettante94
31-12-09, 14:11
...Poi sono euro zero, e considerando che a quest'ora avranno tutte un sacco di km i problemi (e le spese per ripararli) sono dietro l'angolo ;-)
Per me non sono problemi, non vivo certo in città....

DeXoLo
31-12-09, 14:14
Io quando ho preso la patente mi son ben guardato dal girare intorno a casa, il primo anno ho fatto circa 30mila km scorrazzando per tutta il nord ovest, ed avevo una 126 tragicamente scomparsa :azz: ed un panda 30.

Vesponauta
31-12-09, 14:30
...Poi sono euro zero, e considerando che a quest'ora avranno tutte un sacco di km i problemi (e le spese per ripararli) sono dietro l'angolo ;-)

Quei motori sono eterni (fattelo dire da uno come mio padre che ha avuto una Giulietta 1.800 del 1983 che fino a 170.000 km non consumava un filo d'olio!), e al limite ci monti l'impianto a gas! ;-)

elFeliz
02-01-10, 01:12
Comunque la guardi, questa nuova automobile della Giulietta continua ad avere solo il nome...

Alext5
02-01-10, 16:22
Con la nuova giulietta queste cose ve le scordate.....:mrgreen:

YouTube - Alfa Romeo 75 Twin Spark ice EXT.mov (http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg&feature=related)

InsettoScoppiettante94
02-01-10, 20:53
Con la nuova giulietta queste cose ve le scordate.....:mrgreen:

YouTube - Alfa Romeo 75 Twin Spark ice EXT.mov (http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg&feature=related)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
02-01-10, 22:54
Con la nuova giulietta queste cose ve le scordate.....:mrgreen:

YouTube - Alfa Romeo 75 Twin Spark ice EXT.mov (http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg&feature=related)

Esempio di come si guida in sicurezza :azz:

Alext5
03-01-10, 14:51
:quote:

infatti, se continua così e sicuro che si schianta!

:risata:

PaCoDj
08-01-10, 12:24
salve ragazzi ho 23 anni e vi parlo da gia possessore di una 147 1.6 105 cv benzina e un alfa mito 1.6 120 cv diesel,volevo dire a tutti quelli che guardano al passato che si sbagliano perchè oramai siamo nel duemila e dieci
e non si può montare piu' il quadrilatero all'anteriore che ogni buca devi correre all'officina a cambiare i braccetti!!! per quanto riguarda la trazione posteriore bhe si! sarebbe bella ma non è indispensabile!!A tutti quelli che dicono che la Mito è un mostro bhe che dire... quando la vidi la prima volta in foto l'ho pensato anche io.. poi sono andato in concessionaria e l'ho comprata!!! che dire nella sua categoria secondo me non ha eguali dal vivo vi assicuro che è bellissima il motore 1.6 diesel 120 cv 320nm tira come un dannato in modalità dinamic ovviamente,nelle altre 2 modalità è piu' pacato ma vi assicuro che si possono fare dei sorpassi normalmente anche in all water,la versione 1.4 a benzina non l'ho provata ma un mio collega che l'ha provata mi ha detto che praticmaente è una motocicletta....
Cmq detto cio' volevo dire una sola cosa, prima di criticare andatele a provare di persona.... poi magari vi potranno anche aver lasciato un impressione non del tutto positiva, però almeno l'avrete vissuta in prima persona!!!

DeXoLo
08-01-10, 12:28
la versione 1.4 a benzina non l'ho provata ma un mio collega che l'ha provata mi ha detto che praticmaente è una motocicletta....

La versione sportiva mi pare che abbia più di 150 CV, logico che sia un missile :mrgreen: :ciao:

FranKesco
08-01-10, 13:00
salve ragazzi ho 23 anni e vi parlo da gia possessore di una 147 1.6 105 cv benzina e un alfa mito 1.6 120 cv diesel,volevo dire a tutti quelli che guardano al passato che si sbagliano perchè oramai siamo nel duemila e dieci
e non si può montare piu' il quadrilatero all'anteriore che ogni buca devi correre all'officina a cambiare i braccetti!!! per quanto riguarda la trazione posteriore bhe si! sarebbe bella ma non è indispensabile!!A tutti quelli che dicono che la Mito è un mostro bhe che dire... quando la vidi la prima volta in foto l'ho pensato anche io.. poi sono andato in concessionaria e l'ho comprata!!! che dire nella sua categoria secondo me non ha eguali dal vivo vi assicuro che è bellissima il motore 1.6 diesel 120 cv 320nm tira come un dannato in modalità dinamic ovviamente,nelle altre 2 modalità è piu' pacato ma vi assicuro che si possono fare dei sorpassi normalmente anche in all water,la versione 1.4 a benzina non l'ho provata ma un mio collega che l'ha provata mi ha detto che praticmaente è una motocicletta....
Cmq detto cio' volevo dire una sola cosa, prima di criticare andatele a provare di persona.... poi magari vi potranno anche aver lasciato un impressione non del tutto positiva, però almeno l'avrete vissuta in prima persona!!!

Solo per precisare:
la sospensione a quadrilateri è strutturalmente molto robusta: non a caso la BMW la monta sui SUV X5 ed X6 al posto del McPherson che invece adotta sugli altri suoi modelli;
la trazione posteriore ovviamente non è indispensabile ma è sicuramente un plus per chi ce l'ha...e una volta l'Alfa l'aveva...
Poi si sa: de gustibus non est disputandum...

InsettoScoppiettante94
08-01-10, 18:40
salve ragazzi ho 23 anni e vi parlo da gia possessore di una 147 1.6 105 cv benzina e un alfa mito 1.6 120 cv diesel,volevo dire a tutti quelli che guardano al passato che si sbagliano perchè oramai siamo nel duemila e dieci
e non si può montare piu' il quadrilatero all'anteriore che ogni buca devi correre all'officina a cambiare i braccetti!!! per quanto riguarda la trazione posteriore bhe si! sarebbe bella ma non è indispensabile!!A tutti quelli che dicono che la Mito è un mostro bhe che dire... quando la vidi la prima volta in foto l'ho pensato anche io.. poi sono andato in concessionaria e l'ho comprata!!! che dire nella sua categoria secondo me non ha eguali dal vivo vi assicuro che è bellissima il motore 1.6 diesel 120 cv 320nm tira come un dannato in modalità dinamic ovviamente,nelle altre 2 modalità è piu' pacato ma vi assicuro che si possono fare dei sorpassi normalmente anche in all water,la versione 1.4 a benzina non l'ho provata ma un mio collega che l'ha provata mi ha detto che praticmaente è una motocicletta....
Cmq detto cio' volevo dire una sola cosa, prima di criticare andatele a provare di persona.... poi magari vi potranno anche aver lasciato un impressione non del tutto positiva, però almeno l'avrete vissuta in prima persona!!!
Sarò duro pignatto... ma io preferisco sempre la 75, su questo non si discute. Detto questo, complimenti, bel parco auto!

clafo
08-03-10, 15:20
Per quanto non sia bravo col fotosciop, la Giulietta l'avrei preferita cosi... :mrgreen:
Ciao. Clafo.

RidePassion
08-03-10, 20:30
sinceramente a me la linea piace!

è ovvio che non stiamo più parlando Alfa Romeo con la A e la R maiuscole però... è comunque una macchina "italiana" e io ne ho abbastanza dell'invasione delle GOLF! EBBASTA!

quindi: FORZA GIULIETTA :-)

enricopiozzo
09-03-10, 12:00
auto sportive con trazione anteriore hanno poco senso, il 1.6 120CV va benissimo, ma secondo me la quadrifoglio o le versioni più spinte non sono un granchè perche mancano inevitabilmente di trazione.
le versioni sportive dovevano uscire con trazione posteriore o meglio ancora con un 4x4.
una giulietta con 200 e più CV e trazione 4x4 sarebbe a mio avviso (attualmente) la miglior macchina sul mercato

Vespista46
09-03-10, 22:12
La versione sportiva mi pare che abbia più di 150 CV, logico che sia un missile :mrgreen: :ciao:

Se è per questo c'è il multiair da 170cv (sempre 1.4), e deve uscire un 1750 da brivido... Si parla di una potenza over 200cv... :sbav::sbav::sbav::sbav:

RidePassion
09-03-10, 22:14
Se è per questo c'è il multiair da 170cv (sempre 1.4), e deve uscire un 1750 da brivido... Si parla di una potenza over 200cv... :sbav::sbav::sbav::sbav:

Alfa Romeo Giulietta 1750 TBi Quadrifoglio da 235

ci sono già i listini, sono arrivati qualche giorno fa :-)

se volete un preventivo... :mrgreen:

Vespista46
09-03-10, 22:15
Eccolo il 1750 da ben 240 cavalli... ...Sarà un missile terra aria!! :sbav:
Alfa MiTo GTA: 240 cavalli&#33; - Auto & Motori (http://fullmetal.fire.reborn.forumcommunity.net/?t=24800791)

Vespista46
09-03-10, 22:16
Alfa Romeo Giulietta 1750 TBi Quadrifoglio da 235

ci sono già i listini, sono arrivati qualche giorno fa :-)

se volete un preventivo... :mrgreen:

Mi hai preceduto di pochissimi secondi...;-) Leggi sotto! :mrgreen::mrgreen:

RidePassion
09-03-10, 22:19
Mi hai preceduto di pochissimi secondi...;-) Leggi sotto! :mrgreen::mrgreen:

si si ho visto, sarà un bel mostro :-)

cmq se volete davvero più info riguardo motori, allestimenti e prezzi avete solo da chiedere :-)

Vespista46
09-03-10, 22:21
si si ho visto, sarà un bel mostro :-)

cmq se volete davvero più info riguardo motori, allestimenti e prezzi avete solo da chiedere :-)

Ok comincio io! :mrgreen:
E' vero che ci sarà in commercio un kit per aumentare ulteriormente le prestazioni di questo 1750??
Quanto costa più o meno questa bestiola??
Per adesso mi bastano queste due! :mrgreen:
Grazie in anticipo! ;-)

RidePassion
09-03-10, 22:23
al momento a listino Alfa Romeo ufficiale non è previsto nessun kit aggiuntivo originale (tipo Abarth SS per intenderci) :-)

magari in futuro! ma ora no .

Vespista46
09-03-10, 22:25
al momento a listino Alfa Romeo ufficiale non è previsto nessun kit aggiuntivo originale (tipo Abarth SS per intenderci) :-)

magari in futuro! ma ora no .

Esatto, intendevo quei kit!
E per il prezzo?? Diciamo su che cifra si aggira la piccola belva??

RidePassion
09-03-10, 22:26
domattina do un'occhiata precisa e ti dico :-)

Vespista46
09-03-10, 22:31
domattina do un'occhiata precisa e ti dico :-)

Tranquillo non mi serve il prezzo al centesimo...;-) Più o meno... Sarà sui 20/25 mila??

RidePassion
09-03-10, 22:34
Tranquillo non mi serve il prezzo al centesimo...;-) Più o meno... Sarà sui 20/25 mila??
allora:
1400 turbo da 120 cv sui 20/22 mila dipende dall'allestimento.
1400 turbo da 170 cv un po' di più, tipo 22/24 mila

e il 1750 TBi 235 CV Quadrifoglio Verde siamo sui 30 mila!


poi ci sono molti optional :-)

FranKesco
10-03-10, 08:18
Ragazzi, ma che senso ha una trazione anteriore da oltre 200 CV?
Che guida sportiva potrà mai offrire una vettura che giocoforza dovrà essere imbrigliata dall'elettronica per tentare di scaricare a terra tanta cavalleria?
Come potrà mai offrire il piacere di guida patrimonio invece di una trazione posteriore come ad esempio BMW serie 1 o serie 3? :nono::noncisiamo:
Secondo me non è importante avere sotto il sedere 200 o più cavalli per raggiungere velocità folli ma incompatibili con strade e traffico attuali, quanto piuttosto avere una telaistica, una distribuzione di pesi e quindi un comportamento stradale per divertirsi anche con potenze molto inferiori!

Vespista90
10-03-10, 08:23
Ragazzi, ma che senso ha una trazione anteriore da oltre 200 CV?
Che guida sportiva potrà mai offrire una vettura che giocoforza dovrà essere imbrigliata dall'elettronica per tentare di scaricare a terra tanta cavalleria?
Come potrà mai offrire il piacere di guida patrimonio invece di una trazione posteriore come ad esempio BMW serie 1 o serie 3? :nono::noncisiamo:
Secondo me non è importante avere sotto il sedere 200 o più cavalli per raggiungere velocità folli ma incompatibili con strade e traffico attuali, quanto piuttosto avere una telaistica, una distribuzione di pesi e quindi un comportamento stradale per divertirsi anche con potenze molto inferiori!

Quoto...non è solo una bara è anche una bara inutile:mrgreen:

enricopiozzo
10-03-10, 08:35
pienamente daccordo, 200 cavalli che tirano da davanti sono completamente inutili, l'elettronica li taglia mezzi, se no quella macchina consumerebbe solo delle gomme.
un'A3 4x4, un serie1, o una golf 4 motion con molti cavalli in meno danno certamente molto più piacere e le stesse prestazioni.
non sono le prestazioni assolute staccate al cronometro quelle che contano, ma quelle effettive su strada.
in italia, fatta esclusione delle supercars, si fanno delle belle macchinette, ma quelle con vocazioni sportive sono solo fumo negli occhi.
ho avuto il piacere ad esempio di provare un'alfa GTA, e vi assicuro che paragonata ad un mercedes CLK c'è dalla cacca al risotto come guida. il problema è che d'inverno il mercedes lo tieni in garage (ma anche la gta), ci andrebbe un 4x4, tipo la vecchia audi S3, che secondo me era una tra le migliori macchine mai prodotte...

RidePassion
10-03-10, 13:47
mmmm non saprei ragazzi... io ho provato più vole la Golf GTI (2.0 turbo 200 cv il vecchio modello e qualche cv in più il nuovo) e devo dire che... bè è un'auto molto divertente!


pienamente daccordo, 200 cavalli che tirano da ci andrebbe un 4x4, tipo la vecchia audi S3, che secondo me era una tra le migliori macchine mai prodotte...
anche la nuova S3 è 4x4 2.0 turbo 265cv.

legionarius
10-03-10, 13:53
Beh la focus rs ne ha 305 di cavalli ed è un'anteriore...dicono che è moooooooooolto divertente...http://static.blogo.it/autoblog/ford-focus-rs/FordFocusRS.jpg:Lol_5::Lol_5:

legionarius
10-03-10, 13:57
So che rompo con sta macchina ma questa è il massimo del divertimento.
Zero controlli...
da 0 a 100 in 2 sec e 9......
Una sola parola
CATERHAM SUPER SEVEN R 500
Immutata dagli anni 50
Bannata dalle corse perchè Too fast to race
http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2009/10/caterham-r500.jpg


Io adoro quest'auto giuro.......mi fa stare proprio male

FranKesco
10-03-10, 16:12
Non disperiamo, forse potremmo ritornare ad avere una VERA Alfa:

Alfa Romeo 4C: a Pebble Beach verrà presentata l'auto del centenario? (http://www.autoblog.it/post/25693/alfa-romeo-4c-a-pebble-beach-verra-presentata-lauto-del-centenario)

ruggiero_ar
10-03-10, 16:16
Non disperiamo, forse potremmo ritornare ad avere una VERA Alfa:

Alfa Romeo 4C: a Pebble Beach verrà presentata l'auto del centenario? (http://www.autoblog.it/post/25693/alfa-romeo-4c-a-pebble-beach-verra-presentata-lauto-del-centenario)


Stupendaaaaaa :sbav::sbav::sbav: la voglio!

Vespa979
10-03-10, 16:43
Non disperiamo, forse potremmo ritornare ad avere una VERA Alfa:

Alfa Romeo 4C: a Pebble Beach verrà presentata l'auto del centenario? (http://www.autoblog.it/post/25693/alfa-romeo-4c-a-pebble-beach-verra-presentata-lauto-del-centenario)

...e da quale telaio AMERICANO la tireranno fuori? non penso che possano usare quello 8c rivisto e derivato dalla maserati... e poi il prezzo:orrore: ... solo 5000 esemplari... che vuole fare Marchionne?? l'alfa la vuol far diventere una boutique?
Credo che dopo questa Giulietta passera un bel po' prima di vedere qualcosa di nuovo in alfa... apparte qualche restyling sulla mito le altre non saranno sostituite con altri modelli, addio a 159, brera/spider e 166.
:ciao:

InsettoScoppiettante94
10-03-10, 19:00
Non disperiamo, forse potremmo ritornare ad avere una VERA Alfa:

Alfa Romeo 4C: a Pebble Beach verrà presentata l'auto del centenario? (http://www.autoblog.it/post/25693/alfa-romeo-4c-a-pebble-beach-verra-presentata-lauto-del-centenario)
:nono: Nonono non ci siamo. Ha una linea rimescolata, come oramai tutte le nuove alfa.
A me sinceramente l'8C style ha rotto un pò... ci vorrebbe qualcosa di nuovo, di uso comune e a trazione posteriore.
Mah.... :mah:
Marchionne riprogetta, non ci siamo proprio :noncisiamo:

RidePassion
10-03-10, 20:05
So che rompo con sta macchina ma questa è il massimo del divertimento.
Zero controlli...
da 0 a 100 in 2 sec e 9......
Una sola parola
CATERHAM SUPER SEVEN R 500
Immutata dagli anni 50
Bannata dalle corse perchè Too fast to race
http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2009/10/caterham-r500.jpg


Io adoro quest'auto giuro.......mi fa stare proprio male

http://www.killerauto.com/files/imagecache/fullcar/files/ArielAtom5807.jpg

questa è anche meglio!:mrgreen:

RidePassion
10-03-10, 20:07
Beh la focus rs ne ha 305 di cavalli ed è un'anteriore...dicono che è moooooooooolto divertente...http://static.blogo.it/autoblog/ford-focus-rs/FordFocusRS.jpg:Lol_5::Lol_5:

questa è davvero mostruosa! :-)

InsettoScoppiettante94
10-03-10, 21:05
http://www.killerauto.com/files/imagecache/fullcar/files/ArielAtom5807.jpg

questa è anche meglio!:mrgreen:
:noncisiamo:
QUESTA!!!
CATHERAM X330 Concept
http://www.autoreview.it/immagini/articoli/1614/1a.jpg
http://www.autoreview.it/immagini/articoli/1614/2a.jpg

Dico solo... ancor più leggera, 330 cavalli, con una coppia massima di 299 Nm tra i 5.000 e i 7.500 giri.
Vettura realizzata per il 50° anniversario della "moto/macchina" :mrgreen:

clafo
10-03-10, 21:11
Beh la focus rs ne ha 305 di cavalli ed è un'anteriore...dicono che è moooooooooolto divertente...http://static.blogo.it/autoblog/ford-focus-rs/FordFocusRS.jpg:Lol_5::Lol_5:

Provata!!!! (WHhhhhhhhhhhhhhhhhoooooo hoooooooooWWWWW!!!!).
:ciao:. Clafo.

Vespista90
10-03-10, 21:12
secondo me una 75 Turbo quadrifoglio o V6 America potrebbe dare le stesse sensazioni ;-)

NaturalistaEstremista
12-03-10, 20:51
Una bella linea, design perfetto e ideale per girare in paese... e anche fuori.
Il motore delle alfa non passa mai indifferente ! :lol:

Vespista46
12-03-10, 22:59
allora:
1400 turbo da 120 cv sui 20/22 mila dipende dall'allestimento.
1400 turbo da 170 cv un po' di più, tipo 22/24 mila

e il 1750 TBi 235 CV Quadrifoglio Verde siamo sui 30 mila!


poi ci sono molti optional :-)

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Se lo fanno pagare bene il proiettile!!! :mrgreen:

Gabriele82
12-03-10, 23:14
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Se lo fanno pagare bene il proiettile!!! :mrgreen:

ma no, nemmeno tanto!

Non so a che alestimento si riferiscono i prezzi, ma siamo in linea con le medie concorrenti.

sono stato a fare un preventivo per la volvo c30, di listino sarebbe stata sui 25.000.

Vespista46
14-03-10, 01:07
ma no, nemmeno tanto!

Non so a che alestimento si riferiscono i prezzi, ma siamo in linea con le medie concorrenti.

sono stato a fare un preventivo per la volvo c30, di listino sarebbe stata sui 25.000.

Si ma 30 mila euri per una base del 1750.... :nono:
Onestamente mi ci compro una tedesca.... :roll:

RidePassion
14-03-10, 09:25
Si ma 30 mila euri per una base del 1750.... :nono:
Onestamente mi ci compro una tedesca.... :roll:

no no la quadrifoglio verde non è mica base! ha molti optional di serie:-)
fate conto che la Golf GTI 2.0 TSI 210 cv di listino parte 27000 e interno in pelle, cerchi da 18 e metallizzato sono tutti esclusi...

InsettoScoppiettante94
14-03-10, 13:06
:orrore:
Prima macchina sarà la vecchia Nissan Micra o una A112... e la seconda pure....
Macchina nova? :crazy:
:ciao:

Vesponauta
14-03-10, 13:28
A112

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :risata1: :Ave_2:

InsettoScoppiettante94
14-03-10, 13:35
Così :mrgreen:
http://photos.automobiles.free.fr/Anciennes/Autres_rassemblements/Autobianchi_A112_Elite_1.JPG
In barba a quelli che vanno a giro con Punto Evo, BMW Serie 1, Golf e MiTo... :Lol_5:

Vesponauta
14-03-10, 13:47
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

(Anche se a me piace più l'ultima serie, quella "unificata", dal 1985 al 1987...)

InsettoScoppiettante94
14-03-10, 13:49
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

(Anche se a me piace più l'ultima serie, quella "unificata", dal 1985 al 1987...)
A me ne basta una :mrgreen:
Poche cromature e molta plastica.... ;-)

RidePassion
14-03-10, 14:34
:orrore:
Prima macchina sarà la vecchia Nissan Micra o una A112... e la seconda pure....
Macchina nova? :crazy:
:ciao:

vecchia micra tutta la vita!!!!

io ne ho una 1000 del 94' con 206000 km e va DA DIO! non le fanno più le macchine così! la vera eccellenza giapponese!:mrgreen:

InsettoScoppiettante94
14-03-10, 18:57
vecchia micra tutta la vita!!!!

io ne ho una 1000 del 94' con 206000 km e va DA DIO! non le fanno più le macchine così! la vera eccellenza giapponese!:mrgreen:
La nostra è una Micra 1.5 Diesel del 1999, con 147856km all'attivo... oggi siamo andati a fare una scampagnata per le strade di campagna :risata1:
Da bianca è diventata beige :mrgreen: