efbi
11-12-09, 10:47
Ciao,
relegando all'altra mia discussione
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20931-restauro-px125e.html
gli argomenti prettamente meccanici, ho pensato di aprire quest'altra per chiedervi alcuni consigli riguardo al restauro della carrozzeria della mia Vespa.
Parto subito col dirvi che è un lavoro che nn farò io, però, per risparmiare un pochino vorrei cercare di fare il possibile, almeno per preparare il "materiale".
Preciso anche, che nn è mia intenzione riportare la Vespa all'originale ma a come si presenta adesso e cioè di colore rosso (il PX125 dell'82 nn lo prevedeva), cavalletto e copriventola di colore nero, bordoscudo di plastica, leve freno e frizione nere.
Premesso tutto ciò, passo alle domande.
Leggendo sul forum mi è parso di capire che ciò che vanno sabbiati sono:
-telaio
-parafango
-cassettino
-manubrio
-copriventola
-cavalletto
-pance
Farò fare la sabbiatura ad una ditta cliente dell'azienda dove lavoro, per cui la verniciatura nn è detto che avverrà subito dopo (devo ancora trovare un carrozziere).
Per questo vorrei sapere se dopo la sabbiatura devo far fare (sempre a questa ditta) qualche trattamento alle superfici per evitare la formazione della ruggine.
In tal caso, se si renderà necessaria qualche stuccatura o battitura, potrà cmq essere fatta anche su questo strato protettivo?
Nn mi è chiaro, invece, come ripulire le superfici (prima di verniciarle) dei:
-tamburi freno
-volano (ma va verniciato? Quello che ho io è di colore nero)
-forcella
Per quest'ultima, se va sabbiata, devo smontare il biscotto? E la parte che si infila nel telaio devo proteggerla dalla sabbiatura? E se si, come?
Infine, poichè dovrò sostituire tutte le guaine e l'impianto elettrico (che nn ho ancora sfilato) pensavo di lasciare ancora in sede le vecchie in modo da poterlo usare come sonda per infilare il nuovo.
Come posso fare per proteggere dalla sabbiatura le vecchie guaine e l'impianto elettrico, le sedi delle ghiere dello sterzo e la serratura del bloccasterzo?
Lo so che sono tantissime domande, ma se volete darmi una mano ve ne sarei davvero grato.
Grazie
Ciao
P.S. Qualcuno di voi restaura o conosce restauratori (per la verniciatura) nelle Marche?
relegando all'altra mia discussione
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20931-restauro-px125e.html
gli argomenti prettamente meccanici, ho pensato di aprire quest'altra per chiedervi alcuni consigli riguardo al restauro della carrozzeria della mia Vespa.
Parto subito col dirvi che è un lavoro che nn farò io, però, per risparmiare un pochino vorrei cercare di fare il possibile, almeno per preparare il "materiale".
Preciso anche, che nn è mia intenzione riportare la Vespa all'originale ma a come si presenta adesso e cioè di colore rosso (il PX125 dell'82 nn lo prevedeva), cavalletto e copriventola di colore nero, bordoscudo di plastica, leve freno e frizione nere.
Premesso tutto ciò, passo alle domande.
Leggendo sul forum mi è parso di capire che ciò che vanno sabbiati sono:
-telaio
-parafango
-cassettino
-manubrio
-copriventola
-cavalletto
-pance
Farò fare la sabbiatura ad una ditta cliente dell'azienda dove lavoro, per cui la verniciatura nn è detto che avverrà subito dopo (devo ancora trovare un carrozziere).
Per questo vorrei sapere se dopo la sabbiatura devo far fare (sempre a questa ditta) qualche trattamento alle superfici per evitare la formazione della ruggine.
In tal caso, se si renderà necessaria qualche stuccatura o battitura, potrà cmq essere fatta anche su questo strato protettivo?
Nn mi è chiaro, invece, come ripulire le superfici (prima di verniciarle) dei:
-tamburi freno
-volano (ma va verniciato? Quello che ho io è di colore nero)
-forcella
Per quest'ultima, se va sabbiata, devo smontare il biscotto? E la parte che si infila nel telaio devo proteggerla dalla sabbiatura? E se si, come?
Infine, poichè dovrò sostituire tutte le guaine e l'impianto elettrico (che nn ho ancora sfilato) pensavo di lasciare ancora in sede le vecchie in modo da poterlo usare come sonda per infilare il nuovo.
Come posso fare per proteggere dalla sabbiatura le vecchie guaine e l'impianto elettrico, le sedi delle ghiere dello sterzo e la serratura del bloccasterzo?
Lo so che sono tantissime domande, ma se volete darmi una mano ve ne sarei davvero grato.
Grazie
Ciao
P.S. Qualcuno di voi restaura o conosce restauratori (per la verniciatura) nelle Marche?