PDA

Visualizza Versione Completa : restauro VNA1T 1958



tekko
11-12-09, 14:20
ciao
io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958.
inizio io dal motore.
il motore è completo, ma completamente bloccato.
il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro.
a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto.
infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato

dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano?

nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango.
seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa.
ciao


http://img706.imageshack.us/img706/3035/imgp2302.jpg (http://img706.imageshack.us/i/imgp2302.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/imgp2302.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img706/imgp2302.jpg/1/)

http://img130.imageshack.us/img130/6110/imgp2303.jpg (http://img130.imageshack.us/i/imgp2303.jpg/)http://img130.imageshack.us/img130/imgp2303.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img130/imgp2303.jpg/1/)

http://img692.imageshack.us/img692/329/imgp2304.jpg (http://img692.imageshack.us/i/imgp2304.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/imgp2304.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img692/imgp2304.jpg/1/)

http://img691.imageshack.us/img691/3526/imgp2305b.jpg (http://img691.imageshack.us/i/imgp2305b.jpg/)http://img691.imageshack.us/img691/imgp2305b.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img691/imgp2305b.jpg/1/)

http://img690.imageshack.us/img690/3435/imgp2306p.jpg (http://img690.imageshack.us/i/imgp2306p.jpg/)http://img690.imageshack.us/img690/imgp2306p.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img690/imgp2306p.jpg/1/)

http://img690.imageshack.us/img690/2766/imgp2307.jpg (http://img690.imageshack.us/i/imgp2307.jpg/)http://img690.imageshack.us/img690/imgp2307.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img690/imgp2307.jpg/1/)

http://img696.imageshack.us/img696/4562/imgp2310.jpg (http://img696.imageshack.us/i/imgp2310.jpg/)http://img696.imageshack.us/img696/imgp2310.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img696/imgp2310.jpg/1/)

tekko
11-12-09, 21:39
ragazzi
il dado del volano e del mozzo non vengono via nenache a piangere forte....
consigli??!?!?!?!?!?!?!?!?

volumexit
11-12-09, 22:10
ragazzi
il dado del volano e del mozzo non vengono via nenache a piangere forte....
consigli??!?!?!?!?!?!?!?!?


Ma quello del volano si almeno svitato un po o proprio nmon si muove?

Vol.

dademenga
12-12-09, 08:06
:mrgreen:
ragazzi
il dado del volano e del mozzo non vengono via nenache a piangere forte....
consigli??!?!?!?!?!?!?!?!?
Ciao! ci troviamo nella medesima situazione...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Anche io ieri ho aperto la mia vna per rifare il motore...e le condizioni erano anche peggiori....ti dico solo che nn distinguevo più le alette del volano per la tanta morchia e fango... il mio consiglio qnd un dado come quello non ti esce, egià l'hai inondato di svitol, è quello di scaldarlo e sfruttare la dilatazione termica...il fuoco fa miracoli:Lol_5::Lol_5::Lol_5:...
:ciao:

dademenga
12-12-09, 08:09
ovviamente per sbloccare il volano e il mozzo(se nn hai una pistola pneumatica tipo gommista) devi bloccarli adeguatamente , specialmente per il volano prova a incastrare pezzo di legno tra le alette e la chiocciola del motore e dopo aver scaldato vedi come esce.... !!
La morchia non deve vincereeee!!!!!!!!!!!

volumexit
12-12-09, 08:18
ovviamente per sbloccare il volano e il mozzo(se nn hai una pistola pneumatica tipo gommista) devi bloccarli adeguatamente , specialmente per il volano prova a incastrare pezzo di legno tra le alette e la chiocciola del motore e dopo aver scaldato vedi come esce.... !!
La morchia non deve vincereeee!!!!!!!!!!!

Il motore e' bloccato, quindi non penso che il problema di Tekko sia quello di tenere fermo il volano.


Ciao,

Vol.

dademenga
12-12-09, 08:31
per aprire il motore devi prima togliere il cilindro.. e anche qui dopo aver tolto la testata e inondato di svitol, scaldi per bene da sotto con fiammma viva il cilindro che si dilaterà, e già questo dovrebbe aiutarti non poco...ma se non dovesse bastare prendi il solito manico di legno e batti piano sul cielo del pistone con mazzettta in gomma... a questo punto ci sei!!:mavieni:
Per le vna non dovresti avere il problema dei cuscinetti di banco arrugginiti (:azz:) (cosa che a me è successa sulla vnb1) in quanto il carburatore della vna anche se avesse preso acqua, non comunica direttamente con loro...
Buono sbloccaggio.. e calma...calma... e calma... se si è stanchi e non sicuri meglio lasciar stare e riprovare più tardi.. perchè i danni si fan subito a farli;-)... CIao

volumexit
12-12-09, 08:53
per aprire il motore devi prima togliere il cilindro.. e anche qui dopo aver tolto la testata e inondato di svitol, scaldi per bene da sotto con fiammma viva il cilindro che si dilaterà, e già questo dovrebbe aiutarti non poco...ma se non dovesse bastare prendi il solito manico di legno e batti piano sul cielo del pistone con mazzettta in gomma... a questo punto ci sei!!:mavieni:
Per le vna non dovresti avere il problema dei cuscinetti di banco arrugginiti (:azz:) (cosa che a me è successa sulla vnb1) in quanto il carburatore della vna anche se avesse preso acqua, non comunica direttamente con loro...
Buono sbloccaggio.. e calma...calma... e calma... se si è stanchi e non sicuri meglio lasciar stare e riprovare più tardi.. perchè i danni si fan subito a farli;-)... CIao

Dipende se il pistone si e' fermato con l'aspirazione aperta o chiusa, se era aperta, l'umidita' puo aver intaccato anche i cuscinetti, in qualsiasi caso stiamo parlando di una vespa che almeno 50 anni, io i cuscinetti li cambierei. Comunque se non riesci a sbloccare il pistone, devi togliere i prigionieri del cilindro e apri il motore con il cilindro ancora montato. Poi quando avrai in mano il cilindro ancora collegato all'albero vedi cosa fare. Sul motore della mia GL, ho dovuto usare una pressa idraulica per estrarre il pistone dal cilindro.

Buon lavoro,

Vol.

tekko
12-12-09, 10:29
rispondo a tutti

-il pistone si è fermato al punto morto sup, dovrebeb aver proteto tutto il sottostante.
-sul pistone gia provato a scaldare, battere etc...non si muove. asportero tutto il gruppo albero+pistone+cilindro.
-il dado volano non si muove proprio.ho provato anche a levarlo senza il seeger cosi che non ci fosse quello a serrarlo....niente....

provero piano piano, giorno dopo giorno, tanto furia non ho

a parte i cuscinetti di banco che mi sembra obbligo cambiare, tutti gli altri cuscinetti valuto se cambiarli quando apro...o vanno sostituiti comunque?

ciao e grazie

antovnb4
13-12-09, 00:55
Senza ombra di dubbio, i cuscinetti e le gabbie a rulli vanno sostituite. La crociera anche, il parastrappo idem, l'ingranaggio per avviamento, e l' OR dell'alberino, i tamponi di riscontro. La frizione va revisionata le molle vanno cambiate.Su motori così datati, tutte le componenti di usura, una volta che lo apri, devi sostituirle, ovviamente se vuoi fare un bel lavoro.

tekko
13-12-09, 11:02
Senza ombra di dubbio, i cuscinetti e le gabbie a rulli vanno sostituite. La crociera anche, il parastrappo idem, l'ingranaggio per avviamento, e l' OR dell'alberino, i tamponi di riscontro. La frizione va revisionata le molle vanno cambiate.Su motori così datati, tutte le componenti di usura, una volta che lo apri, devi sostituirle, ovviamente se vuoi fare un bel lavoro.

quindi tu dici che a scatola chiusa, meglio cambiare TUTTI i cuscinetti?
sai cosa mi fa pensare e mi ferma dal farlo? il fatto che potrei smontare e buttare un ottimo cuscinetto prodotto 50 anni fa, e montarne uno nuovo ma piu scadente prodotto oggi.
stesso discorso per la crocera, se è visivamente sana, ha gli spigoli netti, etc...perche cambiarla con una che magari è stata prodotto in cina oa nche in italia con ferraccio scadente?

prima di decidere un occhiata dentro ce la do!
anche all'albero......

va da se ceh parastrappi, frizione,paraoli,guarnizioni, etc......cambio tutto!

ciao e grazie

tekko
13-12-09, 11:29
ah, come devo far tratatre le seguenti parti motore?

TRATTAMENTI GALVANICI MOTORE:

1- cuffia copricilindro

2-chiocciola coprivolano

3- coperchietto preselettore

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?)

5- cilindro (va bene nero opaco?)

6-mozzo

7- parapolvere dietro al mozzo

grazie
ciao

ruggiero_ar
13-12-09, 17:29
ah, come devo far tratatre le seguenti parti motore?

TRATTAMENTI GALVANICI MOTORE:

1- cuffia copricilindro

2-chiocciola coprivolano

3- coperchietto preselettore

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?)

5- cilindro (va bene nero opaco?)

6-mozzo

7- parapolvere dietro al mozzo

grazie
ciao


Cuffia copricilindro e filtro carburo = Fosfatazione

mozzo = colore della carrozzeria

coprivolano = colr alluminio

tekko
14-12-09, 15:38
ciao

sono riuscito a levare il dado del volano.
la prima volta l'ho smontato senza seeger per non forzare la filettatura.
dopo aver unto per bene. ho provato a svitarlo col seeger, a mano, per levareil volano, ma niente! cioè quando il dado tira, il seeger salta fuori dalla sede, e ciao!
uso un estrattore a 2 bracci e prendo il volano per le aperure a fagiolo?

grazie

stefano150
15-12-09, 01:27
Dalle foto non si vede bene ma se il volano ha il filetto interno attorno al dado centrale diciamo allora che con l'estrattore viene via tirando bene visto l'età,semmai quando è in tiro dai del colpi col martello,ma non sopra,dalle parti cosi lo aiuti a sconarsi.

tekko
15-12-09, 08:55
Dalle foto non si vede bene ma se il volano ha il filetto interno attorno al dado centrale diciamo allora che con l'estrattore viene via tirando bene visto l'età,semmai quando è in tiro dai del colpi col martello,ma non sopra,dalle parti cosi lo aiuti a sconarsi.

niente filetto interno
ha la sede seeger e basta

tekko
16-12-09, 11:26
allora, il dado ruota non si muove, se facessi un taglio come in foto e dalla parte opposta, con una piccola fresa, ovviamente senza inttaccare il filetto dell'asse, dite che indebolirei il dado per poi levarlo ????

http://img191.imageshack.us/img191/4428/imgp2315mod.jpg (http://img191.imageshack.us/i/imgp2315mod.jpg/)http://img191.imageshack.us/img191/imgp2315mod.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img191/imgp2315mod.jpg/1/)

altra cosa, un prigioniero manca e 2 sono rovinati: per sostituirli li trovo gia fatti o li faccio con dei bulloni? e quel mozzetto li in foto, con i prigionieri, come va trattato?

particolare dell ganasce PIAGGIO!

http://img8.imageshack.us/img8/8099/imgp2314.jpg (http://img8.imageshack.us/i/imgp2314.jpg/)http://img8.imageshack.us/img8/imgp2314.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img8/imgp2314.jpg/1/)


interno del carburatore

http://img96.imageshack.us/img96/108/imgp2313.jpg (http://img96.imageshack.us/i/imgp2313.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/imgp2313.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img96/imgp2313.jpg/1/)


ciao e grazie

tekko
16-12-09, 11:39
inoltre:
- le alette del volano sono in zama/alluminio, le faccio pallinare e le lascio cosi?
- la leva della messa in moto, sembra di alluminio, ma ricoperta da uno starto trasparente/giallastro, che roba è??? come dev oriportarla???

tekko
16-12-09, 14:18
niente
il volano non viene via.......
messo estrattore a bracci interni, messo in tiro, scaldato, poi lasicato in tiro qualche ora, dopo scaldato di nuovo e stretto un quarto di giro....e cosi via.........
ma il volano è li.... chiaramente non ho esagerato, per non rompere nulla

adesso lo porto in officina di rettifica e sento cosa mi dicono loro.

COME SOLUZIONE ESTREMA se si dovesse decidere di sacrificare un pezzo per aprire il motore, meglio rompere il volano o l'albero? cioè, quale si trova meglio e spendendo meno? (considerando anche che l'albero forse andra reimbiellato...)

grazie

tekko
17-12-09, 10:21
grazie a dio il dado del mozzo è venuto via!

adesso manca da sconare il volano....

tekko
17-12-09, 13:03
i carter, seli faccio pallinare diventano opachi.
vanno bene lasciati opachi come esceno dalla sabbiatura/pallinatura, o devo poi lucidarli in qualche maniera? (e con cosa?)
grazie

alfiotoxy
08-01-10, 21:59
ciao tekko come vanno i lavori?

tekko
16-02-10, 14:40
ciao tekko come vanno i lavori?

adeso aggiorno il post che tra una settimana mi metto a rifare il motore....

tekko
16-02-10, 15:03
allora,sono riuscito con non poche fatiche a smontare volan oe tutto
a lvere tutti i prigionieri motore

adesso rimane solo da aprire il blocco...che non ne vuol sapere, probabilmente le spine di centraggio sono ossidate.

COMPRARE I RICAMBI:

adesso devo comprare i ircambi motore, cioè i classici, guarnizioni,cuscinetti, paraoli,crocera,parastrappi,......ed anche il pistone nuovo.

ALLORA, dove compro il tutto?
non ho mai comprato ricambi di vespe d'epoca.....
mi ero orienato su mauropascoli che ha tutto, anche se forse un po caro.
a me serve un ricambista online.

grazie!

tekko
16-02-10, 15:05
ah
dimenticavo
al di la di dove comprare, avrei un paio di domande:

-i dischi in sughero frizione, le molle, la boccola ed il rasamento di ottone, lo spingidisco, il kit revisione parastrappi..... sono uguali al px?

grazie

jesrob
18-02-10, 17:39
chiedo scusa a tutti..
ho una vna2t e ho un problema con la levetta dello starter....ho finalmente capito dove và ma non capisco come fissarla\agganciarla,se viene sostenuta con qualcosa e come si collega allo starter visto che l'ho comprata smontata e non ho pezzi per questa...qualcuno può aiutarmi???
grazie tante..

volumexit
18-02-10, 22:17
Se non ricordo male la lave si inserisce nel telaio della sella. Il filo dovrebbe avere un'asola che si infila sulla leva.

Ciao,

Vol.

tekko
19-02-10, 22:15
il motore è aperto e asai pulito, domani posto le foto
parastrappi aperto, esploso
da cambiare come ricambi, i soliti.

un po di dubbi

1- la campana frizione, sui vari siti di ricambi, dicono che è uguale a quella del px 125. io le ho confrontate e quella della vna mi sembra piu bassa. sbaglio?

2- il boccolo in rame della frizione è uguale a quella del px?

3- sotto al boccolo, ci vuole anche la rondella in rme? non c'era....

grazie

stefano150
20-02-10, 12:16
Io ho un px150 e un VSB1T e le due frizioni sono simili dal punto di vista dei dischi ma dove ci sono gli ingranaggi hanno altezze differenti e solo il px ha la rondella in rame sotto ai dischi

tekko
02-03-10, 16:09
statore ripulito e revisionato con condensatore e puntine e cavi nuovi

http://img443.imageshack.us/img443/5193/imgp2500.jpg (http://img443.imageshack.us/i/imgp2500.jpg/)

http://img34.imageshack.us/img34/2572/imgp2499y.jpg (http://img34.imageshack.us/i/imgp2499y.jpg/)

http://img237.imageshack.us/img237/7305/imgp2501x.jpg (http://img237.imageshack.us/i/imgp2501x.jpg/)

manca, quella staffetta ad L con sopra ilfeltrino che striscia e tiene pulita e ingrassata la camma del volano, sapete se si trova come ricambio sciolto? online non l ho trovata!

tekko
02-03-10, 16:12
la leva del freno posteriore, ha un foro al quale è attacata una molla.
a me sembra una modifica posticcia, giusto?
in questo motore a richiudere le ganasce c'è solo la molla tra le ganasce, giusto?

http://img59.imageshack.us/img59/7543/imgp2503.jpg (http://img59.imageshack.us/i/imgp2503.jpg/)

yasu75
02-03-10, 21:44
Con piacere ti rivedo all'opera! ;-)
Colpa mia per buona parte, era da un po' che non avevo abbastanza tempo per collegarmi al forum e mi sono perso molte discussioni, tra cui anche questa.
Mi sono riletto tutto dall'inizio.
Provo a darti qualche risposta che non ti e' stata data.
Dunque:
1- cuffia copricilindro: fosfatata, mal che vada vai di Rimox

2-chiocciola coprivolano: color alluminio Fiat

3- coperchietto preselettore: zincato

4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?): parte sotto direi nature, coperchio nero raggrinzito se non sbaglio.

5- cilindro (va bene nero opaco?): e' di ghisa, puoi farlo nero alte temperature, ma tanto poi va coperto...:roll:

6-mozzo: nature

7- parapolvere dietro al mozzo: color alluminio fiat (se non sbaglio, attendi conferma)

yasu75
02-03-10, 21:45
la leva del freno posteriore, ha un foro al quale è attacata una molla.
a me sembra una modifica posticcia, giusto?
in questo motore a richiudere le ganasce c'è solo la molla tra le ganasce, giusto?



Giusto! ;-)
Molla posticcia ed anche inutile. Il ritorno lo fa con la molla tra le ganasce

yasu75
02-03-10, 21:48
manca, quella staffetta ad L con sopra ilfeltrino che striscia e tiene pulita e ingrassata la camma del volano, sapete se si trova come ricambio sciolto? online non l ho trovata!

Questa per caso?

SQUADRETTA PORTA FELTRO PER CONTATTI VESPA 125 150 180 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SQUADRETTA-PORTA-FELTRO-PER-CONTATTI-VESPA-125-150-180_W0QQitemZ390146115314QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item5ad68546f2)

ma....ex lavespa2???

In fondo non e' altro che un feltrino ripiegato montato su una staffa di acciaio armonico.
Hai provato a sentire da un meccanico della tua zona?

tekko
02-03-10, 22:40
Con piacere ti rivedo all'opera! ;-)

ogni tanto qualcosa faccio!!!!



Colpa mia per buona parte, era da un po' che non avevo abbastanza tempo per collegarmi al forum e mi sono perso molte discussioni, tra cui anche questa.

bentornato!!!



1- cuffia copricilindro: fosfatata, mal che vada vai di Rimox

il rimox è simile al ferox? usando il rimox dovrei immergerci la cuffia, o come fare?



4- scatola carburatore (parte sotto e coperchio devono esser fatti uguali?): parte sotto direi nature, coperchio nero raggrinzito se non sbaglio. DOMANI METTO DELLE FOTO DEGLI INTERNI DELLA SCATOLA DEL CARBURATORE, SEMBRANO UGUALI, E NON SEMBRANO VERNICIATE....




7- parapolvere dietro al mozzo: color alluminio fiat (se non sbaglio, attendi conferma)

di questo domani metto foto, ma mi sembra proprio che meta che non è arrugginito, sia zincato

GRAZIE!!!!!!!!! :Ave_2::Ave_2:

tekko
02-03-10, 22:44
Questa per caso?

SQUADRETTA PORTA FELTRO PER CONTATTI VESPA 125 150 180 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SQUADRETTA-PORTA-FELTRO-PER-CONTATTI-VESPA-125-150-180_W0QQitemZ390146115314QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item5ad68546f2)

ma....ex lavespa2???

In fondo non e' altro che un feltrino ripiegato montato su una staffa di acciaio armonico.
Hai provato a sentire da un meccanico della tua zona?

è lei....... grande! beh magari li non ordino, vedo da altri ora che ho la foto. oppure vedo se riesco a recuperare il vecchio cambiando il feltrino.

UN RICAMBISTA NELLA MIA ZONA?
ahahahhahahahahahaah

qui non si trova quasi nulla per px, figurati per quelle vecchie.

per capirsi, la piaggio di pisa, a pochi km da pontedera, vende le crocere del px su ordinazione :nono: , ci vai, la ordini, e dopo un po ti arriva......

ciaooooooooooooooooooooooo

volumexit
02-03-10, 22:46
La molla posticcia sulla leva del freno non serve per far tornare la leva stessa. ma e' una modifica che si faceva per montare l'interuttore dello stop.
In origine la VNA non aveva la luce dello stop. in seguito al codice della starada del '59 hanno dovuto montarlo. Sulla mia, che una delle prime, la scatola filtro aria non era verniciata ma fosfatata. Sempre sulle prime la cuffia motore era di alluminio, poi sostituita con quella in ferro fosfatato.

Ciao,

Vol.

yasu75
02-03-10, 22:48
La molla posticcia sulla leva del freno non serve per far tornare la leva stessa. ma e' una modifica che si faceva per montare l'interuttore dello stop.
In origine la VNA non aveva la luce dello stop. in seguito al codice della starada del '59 hanno dovuto montarlo. Sulla mia, che una delle prime, la scatola filtro aria non era verniciata ma fosfatata. Sempre sulle prime la cuffia motore era di alluminio, poi sostituita con quella in ferro fosfatato.

Ciao,

Vol.

Non lo sapevo!

volumexit
02-03-10, 22:52
dimenticavo, l'interuttore si montava sul bullone dell'ammortizzatore, e la molla serviva per lasciare libera la leva quando l'interuttore arrivava a fine corsa.

Ciao,

vol.

yasu75
02-03-10, 22:58
@ Tekko: dunque, se la cuffia e' in ferro come ti dicevo puoi usare il Rimox per ridargli l'aspetto originale. Il rimox e' un fosfatizzante a freddo che costa circa 4 euro per la boccetta da 250 ml (ne serve circa meta' flacone per la cuffia). In pratica, puoi o immergere il pezzo o darlo a pennello come ho fatto io, aspetti un'oretta, vai di paglietta metallica, poi ripeti il procedimento. Il risultato e' questo:


(http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/48489d1266781828t-restauro-impegnativo-vbb1t-img_0692.jpg)

tekko
03-03-10, 09:23
La molla posticcia sulla leva del freno non serve per far tornare la leva stessa. ma e' una modifica che si faceva per montare l'interuttore dello stop.
In origine la VNA non aveva la luce dello stop. in seguito al codice della starada del '59 hanno dovuto montarlo. Sulla mia, che una delle prime, la scatola filtro aria non era verniciata ma fosfatata. Sempre sulle prime la cuffia motore era di alluminio, poi sostituita con quella in ferro fosfatato.

Ciao,

Vol.

ooooooooooooooooooooooooo :mrgreen::mrgreen:

ora tornano un po di piu le cose.
infatti, la vespa è del 58, in origine doveva avere il fanalino post. piccolo senza stop.
invece monta adesso il fanalino successivo con lo stop, e dall impianto elettrico uscivan 2 fili in piu, posticci, che andavano verso l ammortizzatore, e quindi servivano per l interruttre stop comandato dalla molla posticcia.... GRAZIE

ora:

-la vespa è senza documenti, DEVE passare per fmi e tutte le trafile, quindi DEVO rimetterci il suo fanalino posteriore originale senza stop?
-avro problemi con le future revisioni senza stoop?

grazie

tekko
03-03-10, 09:25
@ Tekko: dunque, se la cuffia e' in ferro come ti dicevo puoi usare il Rimox per ridargli l'aspetto originale. Il rimox e' un fosfatizzante a freddo che costa circa 4 euro per la boccetta da 250 ml (ne serve circa meta' flacone per la cuffia). In pratica, puoi o immergere il pezzo o darlo a pennello come ho fatto io, aspetti un'oretta, vai di paglietta metallica, poi ripeti il procedimento. Il risultato e' questo:


(http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/48489d1266781828t-restauro-impegnativo-vbb1t-img_0692.jpg)

faro sicuramente cosi!!!! :Ave_2::Ave_2:

poca spesa, SUPER resa!!!!!!!!!!!!!!!! :applauso:
:ciao:

tekko
03-03-10, 10:10
metto qualche foto della scatola carburatore, dentro e fuori, a me sembra tutta uguale, cioè fosfatata, anche se il fuori sembra molto piu consumato lo strato verdastro.

per il piatto parapolvere mi sembra invece che sia proprio zincato

:ciao::ciao:

http://img716.imageshack.us/img716/1323/imgp2504u.jpg (http://img716.imageshack.us/i/imgp2504u.jpg/)

http://img11.imageshack.us/img11/5931/imgp2505n.jpg (http://img11.imageshack.us/i/imgp2505n.jpg/)

http://img72.imageshack.us/img72/4941/imgp2506.jpg (http://img72.imageshack.us/i/imgp2506.jpg/)

http://img34.imageshack.us/img34/356/imgp2507e.jpg (http://img34.imageshack.us/i/imgp2507e.jpg/)

http://img200.imageshack.us/img200/6112/imgp2508q.jpg (http://img200.imageshack.us/i/imgp2508q.jpg/)

http://img20.imageshack.us/img20/3475/imgp2509.jpg (http://img20.imageshack.us/i/imgp2509.jpg/)

http://img132.imageshack.us/img132/7182/imgp2510z.jpg (http://img132.imageshack.us/i/imgp2510z.jpg/)

simonenico
03-03-10, 10:11
ooooooooooooooooooooooooo :mrgreen::mrgreen:

ora tornano un po di piu le cose.
infatti, la vespa è del 58, in origine doveva avere il fanalino post. piccolo senza stop.
invece monta adesso il fanalino successivo con lo stop, e dall impianto elettrico uscivan 2 fili in piu, posticci, che andavano verso l ammortizzatore, e quindi servivano per l interruttre stop comandato dalla molla posticcia.... GRAZIE

ora:

-la vespa è senza documenti, DEVE passare per fmi e tutte le trafile, quindi DEVO rimetterci il suo fanalino posteriore originale senza stop?
-avro problemi con le future revisioni senza stoop?

grazie

ciao, anch'io ho una Vna, l'ho iscritta all'FMI col fanale senza stop...per ora non sono ancora passato per la motorizzazione per cui non so se la accettano senza stop :mrgreen:

Marben
03-03-10, 12:14
Lo stop è obbligatorio e, al pari dello specchio sinistro, deve essere montato anche se non previsto all'origine.

tekko
03-03-10, 13:52
Lo stop è obbligatorio e, al pari dello specchio sinistro, deve essere montato anche se non previsto all'origine.

quindi tu mi dici di restaurarla montando il fanalino posteriore con lo stop...
e non avro rogne con asi-fmi registro storico.....!?!?

a questo punto pero:

-è possibile montare l'interruttore dello stop sul pedale freno, o no???
-che impianto elettrico devo comprare? cioè devo comprarne una versione con stop, o prendere il suo e modificarlo??

grazie

simonenico
03-03-10, 14:10
quindi tu mi dici di restaurarla montando il fanalino posteriore con lo stop...
e non avro rogne con asi-fmi registro storico.....!?!?

a questo punto pero:

-è possibile montare l'interruttore dello stop sul pedale freno, o no???
-che impianto elettrico devo comprare? cioè devo comprarne una versione con stop, o prendere il suo e modificarlo??

grazie

il faro devi prenderlo con la predisposizione per lo stop, come questo per esempio

Fanale posteriore vespa FARO BASSO,VB1,VL1 - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/fanale-posteriore-vespa-faro-basso-vb1-vl1-padova-7193830.htm)

tekko
03-03-10, 14:28
il faro devi prenderlo con la predisposizione per lo stop, come questo per esempio

Fanale posteriore vespa FARO BASSO,VB1,VL1 - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/fanale-posteriore-vespa-faro-basso-vb1-vl1-padova-7193830.htm)


quello che c'è su ora è come quello che linko io, credo per vnb e successivi.

e per l'impianto elettrico e l interruttore al pedale come la metto?

ciao grszie

FANALINO STOP POSTERIORE VESPA VNB VBB IN METALLO SIEM su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/FANALINO-STOP-POSTERIORE-VESPA-VNB-VBB-IN-METALLO-SIEM_W0QQitemZ140385997093QQcmdZViewItemQQptZRicam bi_e_Accessori_Moto?hash=item20afa85125)

Marben
03-03-10, 14:54
Per l'interruttore, metterei a punto un sistema sul leveraggio del blocco, come già c'era. Si trovano in commercio anche dei kit per l'applicazione.
Per il fanale, ti serve una riproduzione come quella segnalata, dotata di portalampada per la luce di stop e di trasparente per l'illuminazione della tarfa.
Col fanale di un'altra vespa sarebbe verosimile avere problemi con il r.s.

Insomma bisogna applicare lo stop senza manipolare vistosamente il mezzo (quindi fanale quanto più simile all'originale e niente interruttore al pedale).

tekko
03-03-10, 15:02
Per l'interruttore, metterei a punto un sistema sul leveraggio del blocco, come già c'era. Si trovano in commercio anche dei kit per l'applicazione.
Per il fanale, ti serve una riproduzione come quella segnalata, dotata di portalampada per la luce di stop e di trasparente per l'illuminazione della tarfa.
Col fanale di un'altra vespa sarebbe verosimile avere problemi con il r.s.

Insomma bisogna applicare lo stop senza manipolare vistosamente il mezzo (quindi fanale quanto più simile all'originale e niente interruttore al pedale).


ora ho capito tutto!
sono duro ma pian piano ci arrivo!
quindi mi tengo la mia leva freno con il foro, che servira per attaccare la molla che tirera l interruttore dello stop. ho visto i kit gia pronti, ci sono sia a tirare, che a mollare....

l'unico dubbio resta dove far passare il cavo che portera corrente all interruttore e poi allo stop.

grazie a tutti!

Marben
03-03-10, 15:18
l'unico dubbio resta dove far passare il cavo che portera corrente all interruttore e poi allo stop.

Personalmente preferirei il "giro lungo", quindi passando per il vano sotto al serbatoio. A te la scelta se far passare il cavo dalla scatoletta b.t.
Magari monterei dei piccoli passacavi sotto ai dadi dei perni di chiusura dei carter, per non lasciare il cavo "volante"

tekko
04-03-10, 09:18
Personalmente preferirei il "giro lungo", quindi passando per il vano sotto al serbatoio. A te la scelta se far passare il cavo dalla scatoletta b.t.
Magari monterei dei piccoli passacavi sotto ai dadi dei perni di chiusura dei carter, per non lasciare il cavo "volante"

addirittura a seconoda di come sara fattoo il nuovo impianto potrei derivare 2 fili direttamente da sotto al serbatoio per portar corrente allo stop-interuttore.

:ciao:

tekko
04-03-10, 09:27
cilindro pallinato, e rettificato
albero ripulito,lucidato e reimbiellato

http://img200.imageshack.us/img200/6606/imgp2516d.jpg (http://img200.imageshack.us/i/imgp2516d.jpg/)

http://img191.imageshack.us/img191/4474/imgp2515.jpg (http://img191.imageshack.us/i/imgp2515.jpg/)

http://img186.imageshack.us/img186/8876/imgp2514.jpg (http://img186.imageshack.us/i/imgp2514.jpg/)

http://img186.imageshack.us/img186/7151/imgp2513.jpg (http://img186.imageshack.us/i/imgp2513.jpg/)

http://img651.imageshack.us/img651/4320/imgp2512.jpg (http://img651.imageshack.us/i/imgp2512.jpg/)

http://img214.imageshack.us/img214/2683/imgp2511.jpg (http://img214.imageshack.us/i/imgp2511.jpg/)

tekko
04-03-10, 09:30
le fasce nuove, messe nel cilindro, hanno una distanza tra le punte di 3 decimi.
va bene o è poco per questi motori vecchietti?
non vorrei grippare, al primo colpo!!!!

Marben
04-03-10, 11:57
le fasce nuove, messe nel cilindro, hanno una distanza tra le punte di 3 decimi.
va bene o è poco per questi motori vecchietti?
non vorrei grippare, al primo colpo!!!!

Per le fasce è ok, ma dipende che pistone ti hanno dato. Se ti hanno rifilato un Gol, è d'obbligo dare 4-5 centesimi di tolleranza in più.

tekko
09-03-10, 23:40
visto che sono fermo cn il motore in attesa dei ricambi, un paio di domande:

- la testa dei prigiorniri che chiudono i 2 semicarter, cioè la parte opposta alla filettatura, sono nere. ma perche?cioè come sono trattate/verniciate? perche i prigionieri che ho smontato, dopo averli pulito, ho preso uno straccio e il nerodella testa, veniva via con lo straccio, e sotto si vede il metallo lucido. ma allora perche sono neri?

-la molla e la parte esterna della leva frizione come fe vono essere trattare?sono piu o meno nere perche fosfatate, o cosa?

grazie

tekko
10-03-10, 17:05
qualche foto di particolari per capire cosa la vespa ho di non originale...

la vespa ha numero di telaio VNA1T 0325xx è del del 58

1-il pedale del freno ha anche l'interruttore, è posticcio è quindi devo eliminarlo giusto?

http://img251.imageshack.us/img251/5702/imgp2538r.jpg (http://img251.imageshack.us/i/imgp2538r.jpg/)

2-parte sotto e sopra del coprimanubrio, e serratura del blocca sterzo sono suoi originali??

http://img360.imageshack.us/img360/6840/imgp2541.jpg (http://img360.imageshack.us/i/imgp2541.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/4562/imgp2539.jpg (http://img709.imageshack.us/i/imgp2539.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/4562/imgp2539.jpg (http://img709.imageshack.us/i/imgp2539.jpg/)

http://img291.imageshack.us/img291/1607/imgp2540.jpg (http://img291.imageshack.us/i/imgp2540.jpg/)

3-il fanalino posteriore, come gia discusso, è sbagliato perche dei modelli successivi!!?!!??

http://img696.imageshack.us/img696/6985/imgp2543.jpg (http://img696.imageshack.us/i/imgp2543.jpg/)

4-questo foro, da dove escon questi cavi e quel bullone con la massa sono in piu vero? sono stati fatti per aggiungere lo stop?

http://img689.imageshack.us/img689/8091/imgp2544.jpg (http://img689.imageshack.us/i/imgp2544.jpg/)

5-il devioluci è giusto??


http://img96.imageshack.us/img96/5065/imgp2545k.jpg (http://img96.imageshack.us/i/imgp2545k.jpg/)

http://img121.imageshack.us/img121/6811/imgp2546.jpg (http://img121.imageshack.us/i/imgp2546.jpg/)

GRAZIE!!

ruggiero_ar
10-03-10, 17:30
qualche foto di particolari per capire cosa la vespa ho di non originale...

la vespa ha numero di telaio VNA1T 0325xx è del del 58

1-il pedale del freno ha anche l'interruttore, è posticcio è quindi devo eliminarlo giusto?

2-parte sotto e sopra del coprimanubrio, e serratura del blocca sterzo sono suoi originali??

3-il fanalino posteriore, come gia discusso, è sbagliato perche dei modelli successivi!!?!!??

4-questo foro, da dove escon questi cavi e quel bullone con la massa sono in piu vero? sono stati fatti per aggiungere lo stop?

5-il devioluci è giusto??

GRAZIE!!

Cerco di rispondere:

1- Anche se l'interruttore è posticcio credo che dovrai mantenerlo perchè per legge deve esserci lo stop e lo specchietto

2- si, sono giuste

3- hai ragione è errato

4- si, in origine non esiste quel foro

5- il devio è errato va sostituito con uno come quello del link di seguito : http://www.subito.it/devioluci-commutatore-vespa-vna-vnb1t-vb1t-struzzo-benevento-10897627.htm

aggiungo una foto del devio

tekko
10-03-10, 18:12
grazie ruggiero_ar!!

certo che costano proprio cari i devio della vna! ma non si trovano repliche?

un altra domanda... il devio della vna montera sul mio sottomanubrio? ho paura che anceh quello sia satto sostituito...

ruggiero_ar
10-03-10, 18:19
grazie ruggiero_ar!!

certo che costano proprio cari i devio della vna! ma non si trovano repliche?

un altra domanda... il devio della vna montera sul mio sottomanubrio? ho paura che anceh quello sia satto sostituito...

Il devio va montato sul semimanubrio sx, ti posto una foto di un manubrio originale vedi se coincidono:

tekko
10-03-10, 18:35
ad occhio sembra di si
piu che altro mi chiedevo se combaciano le "viti" per montare il devio.

vespistaro
13-03-10, 19:26
ciao..a tutti.. anche io sto lavorando su una VNA 2T .molto simile (quasi idemtica)..chi asprebbe dirmi il diametro delle sfere RALLA SUPERIORE DELLO STERZO?..grazie a tutti

vespistaro
13-03-10, 19:27
dimenticavo..io ho quasi finito.....se servissero foto........sono qui..

jesrob
13-03-10, 20:48
ciao a tutti,avrei bisogno di sapere\vedere com'è fatta e dove posso trovare la cordina dello starter che colllega la levetta sottosella al filtro....
non la trovo e non sò com'è fatta...non capisco neanche come fissare la levetta sotto la sella...HELP...!!

tekko
15-03-10, 16:08
ciao..a tutti.. anche io sto lavorando su una VNA 2T .molto simile (quasi idemtica)..chi asprebbe dirmi il diametro delle sfere RALLA SUPERIORE DELLO STERZO?..grazie a tutti

mi spiace ma nn sono ancora a quel punto nello smoonataggio

tekko
15-03-10, 16:30
dimenticavo..io ho quasi finito.....se servissero foto........sono qui..

il mozzo-flangia, quell con i 4 prigionieri, al quale si attacca la ruota posteriore, è zincato?

:Ave_2:

tekko
15-03-10, 16:51
ciao a tutti,avrei bisogno di sapere\vedere com'è fatta e dove posso trovare la cordina dello starter che colllega la levetta sottosella al filtro....
non la trovo e non sò com'è fatta...non capisco neanche come fissare la levetta sotto la sella...HELP...!!


controollo ma mi sa che alla mia manchi......

tekko
18-03-10, 17:40
tamburo posteriore pallinato e risaldato, aveva una bella botta e crepa.

ps: il tambur devo lasciarl cosi, alluminio al naturale.....??

http://img411.imageshack.us/img411/6348/imgp2587.jpg (http://img411.imageshack.us/i/imgp2587.jpg/)

http://img689.imageshack.us/img689/3166/imgp2586e.jpg (http://img689.imageshack.us/i/imgp2586e.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/9962/imgp2585.jpg (http://img52.imageshack.us/i/imgp2585.jpg/)

vespistaro
18-03-10, 21:41
i tamburi.. sono in tinta con la carrozzeria..il mozzo posteriore io ho voluto verniciarlo di grigio.....

vespistaro
18-03-10, 22:36
ciao a tutti,avrei bisogno di sapere\vedere com'è fatta e dove posso trovare la cordina dello starter che colllega la levetta sottosella al filtro....
non la trovo e non sò com'è fatta...non capisco neanche come fissare la levetta sotto la sella...HELP...!!


ciao JESROB.. FELICE DI AIUTARTI.......
P.S. per il cavo starter.. puoi usare o un una normale corda del gas o un filo di accaio armonico..del giusto diametro.....

Utente Cancellato 007
19-03-10, 11:53
secondo me i tamburi sono da lasciare al naturale...

tekko
25-03-10, 15:19
ciao

sapete dirmi di che misura è il paralio della ruota posteriore della vna1m???

grazie

jesrob
26-03-10, 15:51
cia a tutti...ho bisogno di un parere,ho comprato da lavespa due il kit sella e cuscino posteriore e la piastra portapacchi.
la qualita della piastra portapacchi e scarsissima un sorta di latta debolissima.
la sella invece (il cuscino non mi è arrivato) è di dimensioni a perer mio esagerate ma non sò com'è quella originale,misura 33 di lunghezza x 35 di larghezza.....secondo voi che faccio mando tutto indietro o almeno la sella va bene così.

jesrob
27-03-10, 07:58
ancora una domanda,ho il contachilometri ma non ho nessun tipo di staffa per fissarlo al manubrio,se però chiudo la scocca superiore del manubrio e provo a infilare in contachilometri spunta fuori dal buco di 1 cm e non c'è verso di farlo entrare.........vi prego ditemi voi magari anche con qualche foto...Grazie.

622090
27-03-10, 10:44
ti mando una foto che potrebbe servirti anche se c'è molta morchia. se ti serve te ne posso fare una nuova dopo la cura. Per il filo l'unica strada..........è la migliore per raggiungere il fanalino e la presa di tensione all'uscita del volano.

Claudio

tekko
15-04-10, 17:10
ti mando una foto che potrebbe servirti anche se c'è molta morchia. se ti serve te ne posso fare una nuova dopo la cura. Per il filo l'unica strada..........è la migliore per raggiungere il fanalino e la presa di tensione all'uscita del volano.

Claudio

scusa se rispondo cosi in ritardo ma i lavori procedono piano piao...
se mi fai una foto anche dopo il restauro mi fai un piacere perche cosi non capisco come e dove è posizionato l interruttore stop

per il discorso di dove far passare il filo dal interruttore stop mica ho capito.... ?!??!?!

cioè se l'interruttore è sotto il blocco, fai uscire dal foro da dove escono tutti i cavi dal volano verso il telaio, un cavo in piu che porti al interruttore;
da qui devi ripartire con un ulteriore cavo he vada al fanalino: questo cavo lo fai passare insieme a tutti gli altri cavi dentro il telaio, sotto ilserbatoio e diestro verso il fanalino??
questo interruttore dam ettere sotto al blocco lo si trova a coprare gia bello e pronto o parti da quello da mettere sull ammortizzatore e lo modifichi???

grazie :Ave_2:

tekko
15-04-10, 17:13
allora:
forse ho trovato il rasamento giusti, MA il problema è:

-senza il rasamento il piattello interno della frizione risulta piu alto del boccolo dentato.e credo che cosi vada bene.

http://img194.imageshack.us/img194/24/senzarasamento.jpg (http://img194.imageshack.us/i/senzarasamento.jpg/)


-con il rasamento invece succede il contrrio, è il boccolo dentato ad essere piu alto di quello interno... e credo che cosi non vada bene perche andrebbe a strusciare sul rondellone infilato sull albero e farebbe lavorare male o addirittura non lavorare la frizione


http://img357.imageshack.us/img357/73/conrasamento.jpg (http://img357.imageshack.us/i/conrasamento.jpg/)


che ne dite?

la frizione è questa

http://img228.imageshack.us/img228/5310/frizh.jpg (http://img228.imageshack.us/i/frizh.jpg/)

ciao

NicolA84
16-04-10, 10:37
buon giorno! Complimneti per il restauro!!!
volevo chiedervi un'informazione: come si fa a smoltare il pedale del freno senza fare danni? c'è qualche trucchetto??? Grazie in anticipo.:ciao:

jesrob
21-04-10, 17:45
ciao a tutti,ho quasi finito la mia vna anche grazie a tutti voi che mi avete consigliato bene,ora però ho un problema con il devioluci,non ho l'originale e non lo trovo(almeno a buon prezzo)ne ho comprato uno adattabile ma se accendo le luci mi rimane il clacson acceso,che devo fare?si trova un devio che può funzionare e non costare troppo????

tekko
26-04-10, 10:02
ritirata un po di robina pulita .....

http://img232.imageshack.us/img232/9404/imgp2730.jpg (http://img232.imageshack.us/i/imgp2730.jpg/)


http://img687.imageshack.us/img687/9104/imgp2729p.jpg (http://img687.imageshack.us/i/imgp2729p.jpg/)


http://img130.imageshack.us/img130/5024/imgp2728.jpg (http://img130.imageshack.us/i/imgp2728.jpg/)


http://img99.imageshack.us/img99/4038/imgp2727f.jpg (http://img99.imageshack.us/i/imgp2727f.jpg/)


http://img7.imageshack.us/img7/2858/imgp2725.jpg (http://img7.imageshack.us/i/imgp2725.jpg/)


http://img59.imageshack.us/img59/203/imgp2724.jpg (http://img59.imageshack.us/i/imgp2724.jpg/)


http://img143.imageshack.us/img143/7676/imgp2723.jpg (http://img143.imageshack.us/i/imgp2723.jpg/)


http://img38.imageshack.us/img38/3849/imgp2721.jpg (http://img38.imageshack.us/i/imgp2721.jpg/)


http://img293.imageshack.us/img293/2382/imgp2718.jpg (http://img293.imageshack.us/i/imgp2718.jpg/)

jesrob
26-04-10, 15:23
ciao,come ha fatto a pulire tutto così bene e senza rovinare nulla???

tekko
26-04-10, 15:50
ciao,come ha fatto a pulire tutto così bene e senza rovinare nulla???

li ho fatti pallinare in rettifica

hai pm

tekko
13-07-10, 08:14
riesumo il post perche sto chiudendo il motore

il dado e la rondella che fissano l alberino del primario, sono quelli sotto giusto? cioè rondella tagliata da un lato e dado normale.
nel senso non c'è nessun fermo tipo quello che metto nella seconda foto, perche l'alberino è pieno e non ha intagli per ospitare nessun fermo, ok?

infine, tale rondella e dado sono da zingare, oppure hanno un colore grigetto tipo "fosfatate?"

grazie

http://img682.imageshack.us/img682/4497/imgp2869.jpg (http://img682.imageshack.us/i/imgp2869.jpg/)


http://img171.imageshack.us/img171/3295/imgp2870.jpg (http://img171.imageshack.us/i/imgp2870.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tekko
18-07-10, 22:55
ragazzi un aiuto
i prigionieri dle cilindro sono M7, ma sono lunghi quanto queli del px 125 o no?
grazie

auro
27-08-10, 10:16
news? :roll:

tekko
02-09-10, 15:50
news? :roll:


tra qualche giorno dovrei finire di rimontare il motore
poi mettero le foto

pero mi servono questi dati
a quanti gradi mettere l anticipo (25??)
coppia di serraggio del dado del volano

grazie

tekko
06-09-10, 08:30
un di foto del motore finito

http://img815.imageshack.us/img815/2604/imgp2921.jpg (http://img815.imageshack.us/i/imgp2921.jpg/)


http://img840.imageshack.us/img840/7170/imgp2922.jpg (http://img840.imageshack.us/i/imgp2922.jpg/)


http://img706.imageshack.us/img706/9803/imgp2924.jpg (http://img706.imageshack.us/i/imgp2924.jpg/)


http://img153.imageshack.us/img153/804/imgp2926.jpg (http://img153.imageshack.us/i/imgp2926.jpg/)


http://img27.imageshack.us/img27/8103/imgp2929e.jpg (http://img27.imageshack.us/i/imgp2929e.jpg/)


http://img838.imageshack.us/img838/1224/imgp2931l.jpg (http://img838.imageshack.us/i/imgp2931l.jpg/)


http://img64.imageshack.us/img64/2117/imgp2933.jpg (http://img64.imageshack.us/i/imgp2933.jpg/)


http://img29.imageshack.us/img29/9397/imgp2935h.jpg (http://img29.imageshack.us/i/imgp2935h.jpg/)


http://img688.imageshack.us/img688/9154/imgp2936.jpg (http://img688.imageshack.us/i/imgp2936.jpg/)


http://img401.imageshack.us/img401/9615/imgp2937.jpg (http://img401.imageshack.us/i/imgp2937.jpg/)


http://img821.imageshack.us/img821/4791/imgp2955.jpg (http://img821.imageshack.us/i/imgp2955.jpg/)


http://img835.imageshack.us/img835/2889/imgp2960.jpg (http://img835.imageshack.us/i/imgp2960.jpg/)


http://img816.imageshack.us/img816/4141/imgp2969.jpg (http://img816.imageshack.us/i/imgp2969.jpg/)


http://img688.imageshack.us/img688/7909/imgp3213.jpg (http://img688.imageshack.us/i/imgp3213.jpg/)


http://img375.imageshack.us/img375/5104/imgp3224n.jpg (http://img375.imageshack.us/i/imgp3224n.jpg/)


http://img825.imageshack.us/img825/4425/imgp3225.jpg (http://img825.imageshack.us/i/imgp3225.jpg/)


http://img198.imageshack.us/img198/9821/imgp3227.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/imgp3227.jpg/)

tekko
06-09-10, 08:32
messa in moto

Yfrog Video : yfrog.com/evmessainmotocompressoz (http://yfrog.com/evmessainmotocompressoz)

ma che candela devo montare, una 6 va bene????

manuelito1979
07-09-10, 06:56
ragazzi che spettacolo! profonda ammirazione!

antovnb4
07-09-10, 22:58
messa in moto

Yfrog Video : yfrog.com/evmessainmotocompressoz (http://yfrog.com/evmessainmotocompressoz)

ma che candela devo montare, una 6 va bene????


Se la trovi, va benissimo la 6.
Fai piano che sei in rodaggio..:mrgreen:

tekko
25-09-10, 20:46
ciao gente

devo cominciare a comprare i ricambi per il telaio, e ho tanti dubbi.
ovviamente vorrei cercare di risparmiare qualcosa, MA non voglio comprare cose sbagliate o di qualita scadente.

allora la mia vna1 monta le strisce pedana dritte, come quella in foto sotto.

http://img205.imageshack.us/img205/1664/vna1bella.jpg (http://img205.imageshack.us/i/vna1bella.jpg/)


su ebay ho trovato queste strisce, che pero sono curve, ma se io le taglio della giusta lunghezza va bene?
SERIE STRISCE PEDANA VESPA 125 VNB1 VNB2 125 VNA 1 VNA2 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERIE-STRISCE-PEDANA-VESPA-125-VNB1-VNB2-125-VNA-1-VNA2-/380207204312?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item58861d87d8)

poi, il fanalino posteriore va bene questo?
FANALE FANALINO POSTERIORE VESPA 125 150 DAL 1954 AL 58 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/FANALE-FANALINO-POSTERIORE-VESPA-125-150-DAL-1954-AL-58-/180498227338?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a0688608a)

per ora mi fermo, grazie!

sgaruffo
23-12-10, 21:43
Mamma mia cosa vedo......carter pallinati, pasta verde per chiudere i carter....un restauro che si rispetti non deve avere queste vergogne:azz:

franck_24
25-12-10, 22:51
si ma la pasta verde non mi sembra si veda a carter chiusi, è solo un modo per non far perdere la guarnizione ;)

tekko
04-03-11, 08:56
allora sono un po bloccato con lo smontaggio forca, e del manubrio
allora, per il manubrio come si smontano le 2 semiparti, comando gas e marce??

http://img191.imageshack.us/img191/5554/imgp4160n.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/7060/imgp4161d.jpg

invece per la forca, DEVO smontare la ralla per levare il parafango?si vero!
pero spiegatemi una cosa, la ralla è piantata su quella specie di boccola di alluminio?o prima devo levare la boccola di alluminio?
qualche trucco per levare la ralla??? non se ne viene proprio via....
http://img850.imageshack.us/img850/5668/imgp4168.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/8430/imgp4169.jpg

grazie amici!

tekko
04-03-11, 16:11
sono bloccato anche sullo smontaggio della parte bassa della forcella, ho allentato i 3 dadi in foto.
adesso battendo sull asse del mozzo, questo si deve estrarre???

e poi?

grazie

http://img822.imageshack.us/img822/1804/imgp4174.jpg (http://img822.imageshack.us/i/imgp4174.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

antovnb4
13-03-11, 00:01
Inizia a togliere molla e ammortizzatore, poi svitando il dado dell'asse ruota si sfila e potrai cambiare i due cuscinetti del mozzo.
A vederlo così ti direio di metterlo in ammollo per due giorni e poi cercare di svitare.

Black Baron
13-03-11, 09:25
Complimenti per il lavoro svolto sul motore , gira alla grande :applauso:

sgaruffo
22-03-11, 22:00
si ma la pasta verde non mi sembra si veda a carter chiusi, è solo un modo per non far perdere la guarnizione ;)

dai ragazzi che i carter si chiudono con la guarnizione in carta e un velo d'olio...10 motori all'attivo e non una perdita d'olio e poi insisto su quella pallinatura orribile a mio dire...toglie tutta la patinatura originale e fra 1/2 anni saranno ossidati peggio di prima.

tekko
12-04-11, 09:52
vespa sabbiata e primerizzata....
http://img135.imageshack.us/img135/41/imgp4331.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/7416/imgp4332.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/3069/imgp4333v.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/9802/imgp4334o.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/7152/imgp4335.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/3433/imgp4336.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/282/imgp4337i.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/8751/imgp4338.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/4262/imgp4339.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/6130/imgp4340j.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/9153/imgp4341.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/8029/imgp4343.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/6417/imgp4344o.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/2500/imgp4345.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/5642/imgp4347q.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/3521/imgp4348.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/8798/imgp4349f.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/285/imgp4350.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/548/imgp4351.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/994/imgp4352.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/5458/imgp4353.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/4918/imgp4354g.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/4470/imgp4355f.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/3270/imgp4356.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/8089/imgp4358q.jpg

IlVikingo
15-05-11, 02:32
ciao posso chiederti qualche info? dove hai preso i pezzi di ricambio? hai qualche consiglio per restaurarla? io ho appena fatto passare guaine e fili, ora sto cercando di smontare le ganasce anteriori ...

sgaruffo
15-05-11, 15:19
l'unico consiglio è di non pallinare i carter !!!!!!!!1

IlVikingo
17-05-11, 10:09
ciao sgaruffo senti ma come tolgo la ganascia anteriore?

tekko
17-05-11, 13:18
ciao posso chiederti qualche info? dove hai preso i pezzi di ricambio? hai qualche consiglio per restaurarla? io ho appena fatto passare guaine e fili, ora sto cercando di smontare le ganasce anteriori ...

ma la vespa è gia stata riverniciata?
mi pare cisiano un po troppi buchi nella parte posteriore....

IlVikingo
17-05-11, 14:37
si perchè c'era stato montato uno stop della px :(

tekko
17-05-11, 14:40
si perchè c'era stato montato uno stop della px :(

ok
anche la mia ha una 15ian di buchi in piu, ma io li ho saldati....

IlVikingo
17-05-11, 16:02
che dici come posso risolvere? ora mai l'ho fatta verniciare

IlVikingo
19-05-11, 23:45
Scusate, cerchi stop e devioluci vanno in tinta? avete una foto del devio luci originale e del portatarga originale di VNA1?

luchinorompino
07-06-11, 23:04
Giusto! ;-)
Molla posticcia ed anche inutile. Il ritorno lo fa con la molla tra le ganasce

non è per caso gli avevano montato un interruttore stop posticcio?

IlVikingo
20-06-11, 15:48
qualcuno sa il colore delle selle originale? verde? nero ? blu? influisce ai fini dell'iscrizione al registro storico?

simonenico
20-06-11, 16:11
qualcuno sa il colore delle selle originale? verde? nero ? blu? influisce ai fini dell'iscrizione al registro storico?

Il colore della sella è verde scuro.

IlVikingo
21-06-11, 20:05
io le ho acquistate nere, influisce sull'iscrizione al registro storico?

IlVikingo
28-06-11, 15:41
i cerchi sono in tinta con la carrozzeria ? sempre maxmayer 15046? I DADI VANNO LASCIATI COSì COME SONO O NO?

altra cosa, qualcuno ha una foto del portatarga? sapete come è fatto l'originale e se va verniciato?

come si montano i fili del cambio sul manubrio?

le selle verde scuro sono obbligatorie per il registro storico?

qiric
16-06-12, 11:02
Ti disturbo per chiederti se c'e' la guarnizione tra testa e cilindro e come va montato il pistone perchè non l'ho segnato quando l'ho smontato.
La parte rialzata va in direzione scarico?
Perchè mi è successo che rifatto l'imbiellaggio, pistone nuovo tocca sulla testa.
grazie

fabriziotizio
20-06-12, 14:10
i cerchi sono in tinta con la carrozzeria ? sempre maxmayer 15046? I DADI VANNO LASCIATI COSì COME SONO O NO?

altra cosa, qualcuno ha una foto del portatarga? sapete come è fatto l'originale e se va verniciato?

come si montano i fili del cambio sul manubrio?

le selle verde scuro sono obbligatorie per il registro storico?


Cerchi in tinta, dai zincati, portatarga in tinta, la sella falla cambiare con una verde, potrebbero farti problemi.

tekko
05-07-13, 08:10
ciao a tutti

ritorno dopo tanto tempo, perché questo restauro ha da esser finito!!

torno subito con una domanda :lol:

La mia Vna ha l'ultima stecca pedana, quella che sta nel bordino, che finisce dritta nella parte posteriore; e non fa la curva.

Ma è normale che, vedi foto, le ultime 2 stecche non siano di lunghezza uguale ma una un po piu corta?

ho controllato anche le stecche originali smontate e sembra cosi......

grazie


http://imageshack.us/a/img841/2308/59ay.jpg


http://imageshack.us/a/img560/4103/2v8a.jpg

Vespa979
10-07-13, 15:46
Si, è giusto così, la stecca centrale è più lunga di quella esterna. Per la misura precisa prendi come riferimento quelle tue vecchie.
:ciao:

tekko
01-08-13, 08:18
i lavori procedono

prova della nuova pancia destra
tappato il foro della chiave

http://img15.imageshack.us/img15/8503/rufw.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/rufw.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/79/zk05.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/zk05.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/8939/abxb.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/abxb.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/7875/e6bm.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/e6bm.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/1/93f4.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/93f4.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/8831/pi9b.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/pi9b.jpg/)
http://img580.imageshack.us/img580/3351/wf36.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/wf36.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/6704/bacj.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/bacj.jpg/)
http://img132.imageshack.us/img132/5629/ggxp.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/ggxp.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/835/2p17.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/2p17.jpg/)

tekko
01-08-13, 08:35
taglio, piegatura, foratura stecche pedana

http://img854.imageshack.us/img854/8266/49a2.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/49a2.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/604/txtr.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/txtr.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/1863/nluq.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/nluq.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/3079/4sdv.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/4sdv.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/3039/l5kl.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/l5kl.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/3641/f0po.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/f0po.jpg/)
http://img547.imageshack.us/img547/8427/bwxx.th.jpg (http://img547.imageshack.us/i/bwxx.jpg/)
http://img266.imageshack.us/img266/3549/tzfg.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/tzfg.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/7210/guri.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/guri.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/8618/5bvn.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/5bvn.jpg/)
http://img580.imageshack.us/img580/3351/wf36.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/wf36.jpg/)

tekko
01-08-13, 08:39
stuccature, in corso.....

http://img827.imageshack.us/img827/8892/afq5.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/afq5.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/2626/mzyc.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/mzyc.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/5507/ztqg.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/ztqg.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/8619/a3gu.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/a3gu.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/3739/67vg.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/67vg.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/240/3g8d.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/3g8d.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/9628/ycte.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/ycte.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/7527/xl0j.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/xl0j.jpg/)

tekko
01-08-13, 08:42
prova pance e rispruzzatura primer

http://img856.imageshack.us/img856/8332/uaj1.th.jpg (http://img856.imageshack.us/i/uaj1.jpg/)
http://img844.imageshack.us/img844/2203/xcp8.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/xcp8.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/1012/4i5x.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/4i5x.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/6843/hik2.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/hik2.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/2440/mbsk.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/mbsk.jpg/)
http://img194.imageshack.us/img194/9329/mh49.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/mh49.jpg/)
http://img35.imageshack.us/img35/371/g34l.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/g34l.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/9807/ig8f.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/ig8f.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/7310/z45q.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/z45q.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/6695/ew4.th.JPG (http://img40.imageshack.us/i/ew4.JPG/)

tekko
01-08-13, 08:44
dopo aver carteggiato il primer
si da il fondo

http://img163.imageshack.us/img163/6004/xqou.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/xqou.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/2469/tkgw.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/tkgw.jpg/)
http://img607.imageshack.us/img607/9978/bxr4.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/bxr4.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/294/yqp2.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/yqp2.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/9926/f039.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/f039.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/9118/72dk.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/72dk.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/3426/6eot.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/6eot.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/879/ubjr.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/ubjr.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/8682/ox1m.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/ox1m.jpg/)

tekko
01-08-13, 08:46
spruzzato il verde del fondo
con la verniciatura verra sfumato e sporcato di grigio

http://img28.imageshack.us/img28/4778/uh68.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/uh68.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/1179/nv6n.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/nv6n.jpg/)
http://img542.imageshack.us/img542/729/m0fc.th.jpg (http://img542.imageshack.us/i/m0fc.jpg/)

tekko
01-08-13, 08:47
http://imageshack.us/a/img202/9749/osee.jpg

tekko
01-08-13, 08:51
rivedendo le foto, mi sono accorto che sul portapacchi posteriore ci sono dei fori che credo vadano tappati:

-il foro con la freccia rossa va tappato??
- i 4 fori invece con le frecce blu? (ricordo che montero anche il cuscino-sella posteriore)

grazie

http://img838.imageshack.us/img838/9942/i15f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/i15f.jpg/)


Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tekko
08-08-13, 09:22
il verde del fondo è stato opacizzato con paglietta scotch brite
unito al fumo della verniciatura verrà bene, adesso è piu simile all'originale.
foto anche di alcuni pezzi pronti alla verniciatura

http://img703.imageshack.us/img703/3865/g1ee.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/g1ee.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/1052/sjtc.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/sjtc.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/5964/8o8q.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/8o8q.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/6017/8xr8.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/8xr8.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/3975/au49.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/au49.jpg/)

tekko
08-08-13, 09:22
telaio "quasi" pronto a ricevere il suo fondo nocciola

http://img199.imageshack.us/img199/4332/i1ps.th.JPG (http://img199.imageshack.us/i/i1ps.JPG/)
http://img834.imageshack.us/img834/6292/v2oj.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/v2oj.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/9298/wloq.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/wloq.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/8601/o4tj.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/o4tj.jpg/)

tekko
08-08-13, 09:24
ora pero ho qualche dubbio:

di che colore fare i mozzi anteriore e posteriore?

http://img33.imageshack.us/img33/4249/myrh.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/myrh.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/4873/ep9d.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/ep9d.jpg/)


ed invece i tamburi anteriore e posteriore??

tekko
08-08-13, 09:38
altro dubbio:

la vecchia e originale pancia sinistra non c'era e ne ho comprata una nuova.
me ne sono fatta prestare una originale per far capire il mio problema.

nella foto si vede la levetta dello sportellino portaoggetti, e come si fissava sull'apposito supporto

http://img542.imageshack.us/img542/15/hguw.th.jpg (http://img542.imageshack.us/i/hguw.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/3672/s1mi.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/s1mi.jpg/)


nella pancia nuova invece il supporto è diverso:
ora per fissare la leva non dovrebbe essere difficile, basta che faccio un foro nella giusta posizione, ma il mio problema è che non so che molla devo usare, sapete aiutarmi???


http://img594.imageshack.us/img594/4017/m5h4.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/m5h4.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/2959/ww1u.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/ww1u.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/9783/7gcw.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/7gcw.jpg/)