Visualizza Versione Completa : Lambretta 125 lc o ld ?
Ciao a tutti , un' amico carrozziere ha avuto da un cliente una Lambretta da restaurare , ed essendo totalmente a digiuno di Internet mi ha chiesto di dare un ' occhiata sulle caratteristiche e sui colori del modello per non sbagliare nel restauro .
Dalla targa e' del 50 o di inizio 51 , ho visto che in quegli anni ci furono due modelli , la 125 LC e la 125 LD , che a me profano sembrano uguali ...
Ho trovato in rete la tabella con i numeri di telaio delle varie serie , ma non so dove trovare il numero sulla Lambretta ...
Altra cosa : il cliente la vorrebbe bicolore , perche' dice di ricordarsi che in origine lo fosse ( verde scuro + verdino ) , ma a quanto ho visto sia la LC che la LD erano monocromatiche . Sbaglia il cliente ?
Qualcuno mi puo' aiutare ?
Grazie
Guabix
Spero di non dire cavolate, però dovrebbe essere LC, la LD (come la mia) iniziò la produzione nel 52.
I cofani della LC hanno i 2 buchi presa d'aria, la LD ha una presa d'aria a fagiolo.
Riguardo al numero di telaio sulla LD è inciso in un tubo verticale che scende grossomodo all'altezza della sella del pilota.
Riguardo ai colori non lo so con certezza, ma mi pare fosse monocromatica verde
... ho visto che in quegli anni ci furono due modelli , la 125 LC e la 125 LD , che a me profano sembrano uguali ...
Effettivamente guardando quelle foto le differenze dalla mia sono davvero minime, la linea di queste lambrette qua mi piace moltissimo.
Se vuoi vedere qualche particolare dal vivo potresti fare un saltino ad Alba ;-)
http://www.vesparesources.com/piazzetta/22226-viva-i-tubi.html
Spero di non dire cavolate, però dovrebbe essere LC, la LD (come la mia) iniziò la produzione nel 52.
I cofani della LC hanno i 2 buchi presa d'aria, la LD ha una presa d'aria a fagiolo.
Riguardo al numero di telaio sulla LD è inciso in un tubo verticale che scende grossomodo all'altezza della sella del pilota.
Riguardo ai colori non lo so con certezza, ma mi pare fosse monocromatica verde
Non posso dire nulla perche' la mia ignoranza in merito e' abissale , ma qui 125 LD (http://www.lambretta.it/125LD.html) dice che la LD e' stata prodotta dal 51 , e la prima serie aveva i due fori come da immagine .
Per vedere il num di telaio bisogna quindi smontare parte della carena ?
Grazie
Guabix
Mmmmm pure io sono totalmente ignorante, effettivamente dai tuoi link risulta che sono state fatte in contemporanea per qualche mese, io pensavo che la LD partisse dal 52 perchè non facevano più la LC. La mia da una tabella con numero di telaio risulta che è del 52 :mrgreen:
Per quanto riguarda il N° di telaio devi togliere uno dei 2 cofani (mi pare quello motore), grossomodo come si fa con la vespa, è abbastanza intuitivo il procedimento, ti basta ruotare la levetta che c'è nella parte posteriore.
Tra l'altro guardando quei dati ne hanno fatte propio tante in quegli anni.
Dic. 1951 - Mag. 1953 (1a serie) 53.197
Giu. 1953 - Nov. 1956 (2a serie) 78.468
Utente Cancellato
11-12-09, 23:36
Qualcuno mi puo' aiutare ?
Grazie
Guabix
Ciao Guabixx,
la LC fu prodotta dal 50 al 51 e aveva questi colori:
camoscio (non sto scherzando)
Kaki oliva chiaro
Azzurro
Rosso
Alluminio Fiat (alcune parti)
La LD fu prodotta dal 51 al 55 e aveva questi colori:
Beige sabbia
Camoscio chiaro
Verde oliva
Alluminio Fiat (alcune parti)
Il bicolore credo che fosse per il mercato estero.
Ciao
il bicolore è arrivato anche da noi bianco ed azzurro per le serie successive, quelle con il clacson al manubrio.
Grazie a tutti , tralaltro osservando meglio le immagini dei due modelli ho visto che la LD ha una forcella differente , per cui credo proprio sia una LC.
Domani vado in carrozzeria e guardo il num di telaio , poi vi sapro' dire..
Ciao
Guabix
Utente Cancellato
11-12-09, 23:41
il bicolore è arrivato anche da noi bianco ed azzurro per le serie successive, quelle con il clacson al manubrio.
Vero Dex, chiedo scusa.:azz:
e de che? :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
ruotepiccole
12-12-09, 12:27
Non sono espertissimo di Lambrette pre-LI, ma dovrebbe essere quasi sicuramente una LC (anni 50-51). La LD invece è stata prodotta dal 51 al 55.
I colori previsti sono Kaki oliva chiaro (codice Lechler 8027) e Camoscio (codice Lechler 8011). Non previsto il bicolore.
P.S. Bellissima la Renault 14 sullo sfondo nella quarta foto.
M
io ho avuto una LC e direi che quasi sicuramente è una LC... ;)
ciao, vedo solo ora questo post ...
... la lambretta è una LC, per il, colore potrebbe esser anche il suo (le LC non uscivano di serie BICOLOR), comunque, se vuoi più notizie, mandami pure un PM .... che con calma ti rispondo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.