Visualizza Versione Completa : Modifica Filtro aria pre-arcobaleno
Ciao a tutti oggi pomeriggio sono andato in vespa da un meccanico a prendere dei pezzi è così parlando mi ha chiesto se avevo bucato il filtro dell'aria..mi diceva che nelle vespe pre-arcobaleno bisognerebbe fare un buchetto di 3mm in corrispondenza del getto del massimo..vi allego una foto per farvi capire meglio dove:
http://www.grix.it/UserFiles/gobbez/Image/IMG_0308.JPG
Mi diceva che serve per eliminare i vuoti che si hanno quendo si accellera.
Voi avete mai sentito parlare di questa modifica? Che ne dite?
tks
Vespista90
12-12-09, 08:37
Io sia su motore 150 che sul 200 che sul 208 facendo le prove con e senza buchi ti tico che facendo il buco i vuoti si creano là dove non c' erano e cmq il filtro dell' arcobaleno come quello della Cosa non sono dotati di buchi, quindi perchè farli;-)
lucio.vr.65
12-12-09, 09:00
Si fa solo su motori elaborati :lol:
:quote:
E aggiungo che anche su quelli, ci sono pareri discordanti sui reali vantaggi ottenuti.
Piccolo consiglio: lascia stare il tuo filtro così com'è.
Io sul 150 originale ho fatto i buchi. Nessuna differenza apprezzabile.
i buchi sul filtro.. possono dar miglioramenti su cilinidri montati PnP (per quel che ho provato)
sull'originale .. boh.. se si va sull'elaborato e si vuole mantenere il carburatore SI, in genere si va a modificare più o meno il carburatore, e la presenza o meno dei buchi non varia significativamente le prestazioni..
i buchi sul filtro.. possono dar miglioramenti su cilinidri montati PnP (per quel che ho provato)
sull'originale .. boh.. se si va sull'elaborato e si vuole mantenere il carburatore SI, in genere si va a modificare più o meno il carburatore, e la presenza o meno dei buchi non varia significativamente le prestazioni..
Per esempio col carburatore 20 non si nota e lo stesso, appena metti un 24 e un cilindro 177 se non fai i buchi mura,, di velocità ne fa molto di meno. Li ho sempre fatti col 24 allunga i giri del motore parecchio.
Uncato_Racing
19-12-09, 09:18
io ho sempre trovato un miglioramento, la vespa allunga di più, anche con cilindro di serie.
il filtro dell' arcobaleno come quello della Cosa non sono dotati di buchiIl mio dell'arcobaleno cosí come quello della cosa ce l'hanno da originali. Bucati sia in corrispondenza del max che del minimo 5mm e 3mm.
Il vantaggio é di togliere il vuoto ai medi regimi cosí come permettere un pizzico in piú di allungo. Il motore respira anche da li. ;-)
Il maccanico mi aveva detto che c'era stata addirittura una comunicazione della Piaggio stessa che invitava i meccanici stessi a fare questa modifica quando gli arrivava un PX senza quei buchetti..
Io questa dei buchi vi giuro l'avevo scoperta da solo 25 anni fa.
Avevo un px 177 con tutti i lavori e padellino, per fare prima facevo un pezzo di strada in leggera discesa ebbene col carburo 20 mi faceva 10 kmh in più del carburatore 24 ma con meno ripresa, pensavo che magari con la maggiore combustione di benzina del 24 il padellinosi riempiva prima strozzando e non mi faceva i stessi giri nonostante smagrivo con i getti.Poi ho provato senza filtro ed i giri li recuperavo analizzando ho pensato che magari dovevo scoprire la testa del freno aria del getto del max, fatto il buco come per magia ho recuperato la velocità che mi mancava col 24 .
Dopo anni ed anni sono rimasto sorpreso che questa cosa l'adottava il filtro del 200 e molti ragazzi dei forum.
Uncato_Racing
19-12-09, 14:47
Io questa dei buchi vi giuro l'avevo scoperta da solo 25 anni fa.
Avevo un px 177 con tutti i lavori e padellino, per fare prima facevo un pezzo di strada in leggera discesa ebbene col carburo 20 mi faceva 10 kmh in più del carburatore 24 ma con meno ripresa, pensavo che magari con la maggiore combustione di benzina del 24 il padellinosi riempiva prima strozzando e non mi faceva i stessi giri nonostante smagrivo con i getti.Poi ho provato senza filtro ed i giri li recuperavo analizzando ho pensato che magari dovevo scoprire la testa del freno aria del getto del max, fatto il buco come per magia ho recuperato la velocità che mi mancava col 24 .
Dopo anni ed anni sono rimasto sorpreso che questa cosa l'adottava il filtro del 200 e molti ragazzi dei forum.
Io questa modifica l'ho "scoperta" nel 1985, sfogliando i cataloghi che mi regalò Andrea Pinasco quando andai a trovarlo a Genova; era una delle cose che suggeriva nelle istruzioni di montaggio dei suoi kit per PX-PE e da allora l'ho sempre adottata, anche su vespa originali.
Però il motore perde in "pienezza" ai medi e medio-bassi, ed ho il sospetto che comporti una maggiore usura delle fasce.
.. ed ho il sospetto che comporti una maggiore usura delle fasce.
In che modo?:mah:
Uncato_Racing
19-12-09, 17:04
girando a regimi più elevati e con più aria
Uncato_Racing
20-12-09, 10:02
specifico meglio; con i fori il motore tende a girare meglio a regimi in cui di solito è pigro, e sono regimi medio alti. Inoltre il maggior afflusso di aria smagrisce la miscela.
Questi due fattori combinati insieme ho avuto l'impressione che accorcino la vita delle fasce, però il motore è più godibile. L'innalzamento del regime comporta anche che il motore sia meno "pieno" sotto, ai bassi e ai medi.
Sono piccole cose, piccole variazioni, non dico quasi impercettibili, però sono distinzioni "sottili".
Cmq in generale si può tranquillamente affermare che fare i fori sul filtro fa bene al motore.
A me è stato consigliato di fare solo quello sopra il getto del massimo, non mi era arrivata voce di farlo anche sopra a quello del minimo..
Uncato_Racing
20-12-09, 11:42
Andrea Pinasco consigliava un foro da 5 mm sul getto del massimo.
Se fai una ricerca da qualche parte ho invece postato le foto dei filtri "unificati" per 125-150-200 (prima il 200 aveva un filtro a parte), e sono con i fori su entrambi i getti (minomo e massimo), e il foro sul getto del massimo è enorme.
HO PROVATO (io monto un pinasco 177 con carburatore SI 2020) e in effetti quel buchino che, soprattutto in discesa dopo che hai fatto un pezzo con il gas chiuso, avverti appena apri è sparito. Ci sono andato progressivamente e prima ho fatto un buco da 3 mm solo sopra al getto max e nulla sul minimo, poi sono passtao a 5 mm sul max e niente sul minimo, poi, soluzione definitiva montata oggi: BUCO DA 8 MM sopra al getto max e BUCO DA 3 MM sopra al getto min. Ti saprò dire se non è troppo ma di certo fino a 5 mm sopra al max la differenza si sente. (se si ha un po' di sensibilita..)
Qualcuno ha scritto all'inizio del post che se non c'è vuol dire che non serve.. a mio parere le cose evolvono altrimenti avremmo ancora le moto e le auto di trent'anni fa.. La modifica, ovvio, non è che cambi radicalmente le prestazioni, sepmlicemente rende un po' più fluido il pasaggio da zero gas a gas aperto, un dettaglio che però aumenta il piacere di guidare, a me qual buchino dava fastidio, ho smanettato nei vari forum e in particolare quellol di vesparesources e a quanto pare TUTTI gli esperti lo suggeriscono. Va detto anche che, come è noto, più aria corrisponde a più prerstazioni. Adesso sto pensando ad un 24/24... come dicevo: si va per gradi. Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.