PDA

Visualizza Versione Completa : CVi presento il mio ritrovamento (PX200 senzafrecce)



Karl90
12-12-09, 20:03
Ciao a tutti...Oggi mi sono imbattuto in un px bianco senza frecce buttato vicino un cassonetto..Ho parlato con un signore che abita di fronte e mi ha detto che era stato fermo molto tempo nel cortile del condominio e non conosce il proprietario..mi ha detto che non è sicuramente rubato..Ci ho pensato per un tempo di -0.01 millisecondi e l'ho trascinato a casa di forza (ovviamente ruote sconfie e frenata da tutte le parti, una faticaccia per portarla)...Ora è nel mio garage e domani andrò a citofonare a tutti gli inquilini di quel condominio alla ricerca del proprietario...Basta parole ora le foto...Spero riusciate a dirmi di che modello si tratta e che valore storico possiede

PS: La sigla che sono riuscito a leggere è VSX1T

duecentorally
12-12-09, 20:07
Bravo!

Complimenti per il ritrovamento, sempre di un senzafrecce trattasi, ma specialmente per avere salvato una Vespa.....:applauso:

Ora stai attento a non "risvegliare" interessi sopiti nei suoi indegni proprietari......:nono:

Karl90
12-12-09, 20:12
Ora stai attento a non "risvegliare" interessi sopiti nei suoi indegni proprietari......:nono:

:mrgreen:..Cosa intendi? Cioè se riesco a parlare con i proprietari durante la discussione non devo mostrare troppo interesse e devo trattare la vespa con superficialità? Come se mi serva per ferro vecchio??:mrgreen:

duecentorally
12-12-09, 20:15
esatto....

sei stato tu a fare loro il "favore" di togliere quel ferro vecchio ed arrugginito dalla strada.....

In questo tipo di storie troppe volte il proprietario ha cambiato opinione.....

Sii tattico ed intelligente...

candido
12-12-09, 20:38
cmq questo è davvero il colmo!!!!!!!!!!!!

un 200 senza frecce nel cassonetto....io non ho davvero parole.....

fabris78
12-12-09, 20:46
Recentemente un mio amico ha recuperato un 50R, lasciato abbandonato proprio affianco ad un cassonetto della spazzatura.:nono::azz:

verel
12-12-09, 21:00
:mrgreen:..Cosa intendi? Cioè se riesco a parlare con i proprietari durante la discussione non devo mostrare troppo interesse e devo trattare la vespa con superficialità? Come se mi serva per ferro vecchio??:mrgreen:
Complimenti per la botta di :ciapet:......
Spero che riesci nella finalizzazione della trattativa.....
:ciao:

p.v.
12-12-09, 21:05
esatto....

sei stato tu a fare loro il "favore" di togliere quel ferro vecchio ed arrugginito dalla strada.....

In questo tipo di storie troppe volte il proprietario ha cambiato opinione.....

Sii tattico ed intelligente...:mavieni::mavieni::mavieni: e si

berto
12-12-09, 21:23
poi capito, manco avessi trovato un px classico;
200 e senza frecce!! :applauso:
spero tu possa rimetterlo su strada al più presto
:ciao:

vespinetor
12-12-09, 22:02
spero tu possa rimetterlo su strada al più presto

:mavieni::mavieni:

Vespa30
12-12-09, 23:19
:risata1:
Grande,
potresti ridare vita ad un bel pezzo di storia vespistica, come ti hanno detto occhio ai proprietari...........

Karl90
12-12-09, 23:49
Grazie a tutti ragazzi per il sostegno..Comunque è stato davvero una botta di culo..Cioè fin ora ai miei amici ho detto solo una cosa: mi piace la 50 special faro quadrato e il PX senza freccie..Pazzesco nel giro di 1 mese li ho avuti tutti e due :risata1: (ma ancora non è sicuro per il PX) !!

Comunque il mio timore è che il veicolo risultasse rubato o che qualcuno lo ha buttato senza che il proprietario lo sapesse..In questo caso ci andrei sotto io perchè il proprietario potrebbe accollarmi l' intera responsabilità sull'accaduto:azz:..Comunque la prima cosa che farò e controllare il numero di telaio nel database dei veicolo rubati nel sito dei carabinieri..è affidabile? Penso di si!!

antovnb4
13-12-09, 00:12
Complimenti per il ritrovamento, ma dubito si riesca a risalire al proprietario...
Senza targa è un po difficile.
Comunque sposto in forum più consono all'argomento.

Karl90
13-12-09, 00:14
Complimenti per il ritrovamento, ma dubito si riesca a risalire al proprietario...
Senza targa è un po difficile.
Comunque sposto in forum più consono all'argomento.
Grazie non sapevo in che sezione metterlo e l'ho messo nella meno consona:Ave_2:

ruggiero_ar
13-12-09, 10:48
Complimenti per il :ciapet:!
Ma se il mezzo non ha la targa cosa devi finalizzare?
Io inizierei con cercare sul sito della polizia se risulta rubato.

Direzione Centrale della Polizia Criminale (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm)

Karl90
13-12-09, 13:12
Aggiornamento:
Stamani sono stato a cercare il proprietario..Dopoi vari tentativi di citofonamento invano ho chiesto ad un anziana che era affacciata..Mi ha dato il cognome del proprietario e gli ho citofonato..Mi ha risposto un anziana signora e mi ha deto che la vespa è di suo figlio che non abita più li e che è un poliziotto :azz::azz::azz:..Mi ha detto che da molto tempo l'amministratore e i condomini si lamentavano così qualcuno l'ha buttata e poco dopo è sparita (grazie a me:mrgreen:)..Io gli ho risposto che l'avevo presa mio padre perchè aveva visto che se la stavano caricando in un ape del ferro vecchio e li aveva fermati dicendo che fosse sua;-)..A questo punto gli dissi pure che se voleva gliela riportavo immediatamente ma mi ha risposto che posso benissimo tenermela..Gli ho lasciato il numero di telefono è aspetto la chimata di suo figlio :testate: POLIZIOTTO:testate:

marco.86
13-12-09, 13:44
Che :ciapet: per il ritrovamento..ma anche che :ciapet: per il polizziotto..:mrgreen::mrgreen:

verel
13-12-09, 14:51
Aggiornamento:
Stamani sono stato a cercare il proprietario..Dopoi vari tentativi di citofonamento invano ho chiesto ad un anziana che era affacciata..Mi ha dato il cognome del proprietario e gli ho citofonato..Mi ha risposto un anziana signora e mi ha deto che la vespa è di suo figlio che non abita più li e che è un poliziotto :azz::azz::azz:..Mi ha detto che da molto tempo l'amministratore e i condomini si lamentavano così qualcuno l'ha buttata e poco dopo è sparita (grazie a me:mrgreen:)..Io gli ho risposto che l'avevo presa mio padre perchè aveva visto che se la stavano caricando in un ape del ferro vecchio e li aveva fermati dicendo che fosse sua;-)..A questo punto gli dissi pure che se voleva gliela riportavo immediatamente ma mi ha risposto che posso benissimo tenermela..Gli ho lasciato il numero di telefono è aspetto la chimata di suo figlio :testate: POLIZIOTTO:testate:
Sempre piùintrigante......
Aspettiamo altre novità.....
:ciao:

Ivan et3
13-12-09, 15:04
Cavolo ke c...:ciapet::ciapet: io mai ke abbia un parente o conoscente ke ha una vespa da levarsi dai piedi, o qualcuno ke la abbandona da buttare e ritrovata da me..:testate::testate::testate::testate:Cmq in bocca al lupo, magari ha pure i documenti e tutto e sarebbe davvero un bel colpo...facci sapere.

Karl90
15-12-09, 16:26
Per ora nessun aggiornamento particolare apparte il fatto che ho scoperto dalla vernice il numero di telaio che risulta essere
116#9
VSX1T
Dal database di questo sito esce come P200E del 1978 con impianto elettrico a 12 Volt e indicatori di direzione alimentati a 12 volt..Come è possibile? Forse è stata tappata oppure c'è un errore nel database? Anche perchè non mi sembra di aver visto i buchi per far passare i cavi della batteria nelle scocche dall'esterno...

Marben
15-12-09, 20:03
No, nessun errore propriamente detto nè alcuna alterazione alla tua Vespa. Semplicemente i senzafrecce non hanno numerazioni di telaio specifiche ed inesattamente nel database si citano le caratteristiche dei soli PX con frecce.

highlander
18-12-09, 15:35
Per ora nessun aggiornamento particolare apparte il fatto che ho scoperto dalla vernice il numero di telaio che risulta essere
116#9
VSX1T
Dal database di questo sito esce come P200E del 1978 con impianto elettrico a 12 Volt e indicatori di direzione alimentati a 12 volt..Come è possibile? Forse è stata tappata oppure c'è un errore nel database? Anche perchè non mi sembra di aver visto i buchi per far passare i cavi della batteria nelle scocche dall'esterno...

circa 500 telai prima del mio :mrgreen:

highlander
18-12-09, 15:42
116#9
VSX1T


dimenticavo la cosa più importante :azz:

ho assolutamente bisogno di sapere come sono messi i numeri del telaio, mi spiego, sono tutti perfettamente in ordine allineati come sui px nuovi, o si vede chiaramente che sono battuti a mano libera e quindi sfalzati tra di loro??? (magari una foto, in pm, dove si vedano bene)


p.s. (racconto per chi non lo sa) stavo per picchiare un cretino di un centro revisione per sta storia, lui in maniera arrogante e maleducata mi apostrofò dicendo che la mia vespa era taroccata, ed inoltre l'ignorante disse di averne revisionate a decine di quelle vespe e che non è vero che i primi modelli avevano il numero battuto a mano libera :azz: , peccato che in Calabria i senzafrecce siano molto rari, ed anzi a Lamezia non mi risultano esistano px così vecchi, che non è taroccata mi è stato confermato dal più anziano meccanico piaggio di Lamezia, da un altro revisionatore e da tanti amici esperti

attendo tue notizie :mrgreen:

Karl90
18-12-09, 15:51
dimenticavo la cosa più importante :azz:

ho assolutamente bisogno di sapere come sono messi i numeri del telaio, mi spiego, sono tutti perfettamente in ordine allineati come sui px nuovi, o si vede chiaramente che sono battuti a mano libera e quindi sfalzati tra di loro??? (magari una foto, in pm, dove si vedano bene)


p.s. (racconto per chi non lo sa) stavo per picchiare un cretino di un centro revisione per sta storia, lui in maniera arrogante e maleducata mi apostrofò dicendo che la mia vespa era taroccata, ed inoltre l'ignorante disse di averne revisionate a decine di quelle vespe e che non è vero che i primi modelli avevano il numero battuto a mano libera :azz: , peccato che in Calabria i senzafrecce siano molto rari, ed anzi a Lamezia non mi risultano esistano px così vecchi, che non è taroccata mi è stato confermato dal più anziano meccanico piaggio di Lamezia, da un altro revisionatore e da tanti amici esperti

attendo tue notizie :mrgreen:

Grazie per questo tuo importante post..Non ho fatto caso a questo particolare ma mi sembra di ricordare che i numeri fossero abbastanza in linea..Comunque controllerò meglio...

Marben
18-12-09, 18:26
dimenticavo la cosa più importante :azz:

ho assolutamente bisogno di sapere come sono messi i numeri del telaio, mi spiego, sono tutti perfettamente in ordine allineati come sui px nuovi, o si vede chiaramente che sono battuti a mano libera e quindi sfalzati tra di loro??? (magari una foto, in pm, dove si vedano bene)


p.s. (racconto per chi non lo sa) stavo per picchiare un cretino di un centro revisione per sta storia, lui in maniera arrogante e maleducata mi apostrofò dicendo che la mia vespa era taroccata, ed inoltre l'ignorante disse di averne revisionate a decine di quelle vespe e che non è vero che i primi modelli avevano il numero battuto a mano libera :azz: , peccato che in Calabria i senzafrecce siano molto rari, ed anzi a Lamezia non mi risultano esistano px così vecchi, che non è taroccata mi è stato confermato dal più anziano meccanico piaggio di Lamezia, da un altro revisionatore e da tanti amici esperti

attendo tue notizie :mrgreen:

Se vuoi te le confermo io. Ho due senzafrecce, anni 1978 e 1980, è la punzonatura è variata visibilmente nel fra i due esemplari.
Il 125 è di metà 1978, il 150 è stato prodotto fra il gennaio ed il febbraio del 1980.
Sugli esemplari più anziani la punzonatura è cicciotta, i caratteri sono peggio allineati. Il numero 1 ha una grazia alla base, assente sul tipo di punzonatura successiva. Fra il 1978 ed il 1980 la punzonatura del seriale cambia, e diviene più simile alle altre punzonature predisposte sui telai (vedi la sigla di omologazione). I caratteri sono più sottili, perfettamente paralleli in senso verticale, ma comunque non ben allineati orizzontalmente. Una punzonatura non allineata non è necessariamente un tarocco, anzi di punzonature veramente "ordinate" su Vespe non recentissime non ne ho mai viste.
Le osservazioni che ti ho riportato non si riferiscono, comunque, solo ai miei due senzafrecce. Recentemente ho avuto modo di visionare altri due P125X fra i primissimi prodotti (telai 8000 e 9000 circa), la punzonatura era fatta analogamente al mio del 1978.

L'immagine allegata chiarisce.

Ti consiglio di segnalare il tutto al novello Sherlock Holmes del centro revisioni :rabbia: :azz:

volumexit
18-12-09, 18:45
L'immagine allegata chiarisce.




Bella l'mmagine allegata,

Vol.

FedeBO
18-12-09, 20:03
in bocca al lupo e che c..o!!!!

Karl90
19-12-09, 13:15
Se vuoi te le confermo io. Ho due senzafrecce, anni 1978 e 1980, è la punzonatura è variata visibilmente nel fra i due esemplari.
Il 125 è di metà 1978, il 150 è stato prodotto fra il gennaio ed il febbraio del 1980.
Sugli esemplari più anziani la punzonatura è cicciotta, i caratteri sono peggio allineati. Il numero 1 ha una grazia alla base, assente sul tipo di punzonatura successiva. Fra il 1978 ed il 1980 la punzonatura del seriale cambia, e diviene più simile alle altre punzonature predisposte sui telai (vedi la sigla di omologazione). I caratteri sono più sottili, perfettamente paralleli in senso verticale, ma comunque non ben allineati orizzontalmente. Una punzonatura non allineata non è necessariamente un tarocco, anzi di punzonature veramente "ordinate" su Vespe non recentissime non ne ho mai viste.
Le osservazioni che ti ho riportato non si riferiscono, comunque, solo ai miei due senzafrecce. Recentemente ho avuto modo di visionare altri due P125X fra i primissimi prodotti (telai 8000 e 9000 circa), la punzonatura era fatta analogamente al mio del 1978.

L'immagine allegata chiarisce.

Ti consiglio di segnalare il tutto al novello Sherlock Holmes del centro revisioni :rabbia: :azz:

Confermo..P200E 1978

Karl90
08-01-10, 12:43
AGGIORNAMENTO:
Dopo un mese di attesa invana stamani sono andato con mio padre dalla madre del proprietario e mi sono fatto dare il numero di cellulare..Poco fa mio padre gli ha chiamato e questo gli ha detto che la vespa è demolita e deve portare il telaio all'autodemolizioni...Mio padre (che di pratiche non s ene intende proprio, penso come il proprietario della vespa) gli ha detto che gli riportava la vespa...Io non ho proprio intenzione di riportargli la vespa per farla distruggere...Posso proporre al proprietario di lasciarla a me? C'è bisogno di qualche scrittura privata che scaricare l'intera responsabilità della vespa su di me oppure può tranquillamente cederla perchè essendo demolita non c'è più nessun collegamento legale tra lui e la vespa quindi può stare tranquillo anche se per esempio rapino una banca in sella alla sua vespa? Rispondete il prima possibile:-)

MrOizo
08-01-10, 13:27
Caro concittadino, una volta c'era la possibilità di demolire i mezzi solo dal punto di vista burocratico;mi spiego meglio:prima, se si voleva demolire un mezzo, non occorreva portarlo fisicamente allo sfascio, ma bastava consegnare targa, libretto e complementare all'aci, fare la pratica di demolizione e fregarsene se il mezzo nella sua fisicità rimaneva in un cortile oppure in un garage;in seguito, si sono accorti che un mezzo demolito è di per sè un rifiuto, e per giunta abbastanza ingombrante, e quindi hanno emanato una legge in seguito alla quale per demolire un mezzo occorre presentarlo nella sua fisicità in un centro attrezzato che provvede a smaltirlo e contestualmente ti fa la pratica burocratica;la vespa che ora hai in garage, la tua vespa, è demolita e quindi il proprietario originario non ha più alcun titolo a pretenderla;lui, il poliziotto, è tutelato dalla legge, perchè ha demolito quando non occorreva la consegna, se l'ha potuto fare, significa che la legge glielo consentiva....quindi lui è a posto con la legge;il veicolo dalla demolizione in poi è divenuto un semplice bene mobile come fosse un armadio o un tavolo da stiro, quindi direi che il semplice possesso può valere il titolo...tranne che qualcuno, che tu ti stai ostinando a voler sfruculiare, ti eccepisca la proprietà, e per di più poliziotto......
POsso darti il primo consiglio:finiscila di telefonare al vecchio proprietario e se ti contatta, dì che ha sbagliato numero, se no quello giustamente si riprende la vespa;
perchè se si mette in testa di riprendersela se la riprende immediatamente;
basta che viene a cercarti col certificato di demolizione e se la ciula nuovamente;d'altro canto, lui non ha nulla da temere:ha rottamato quando era possibile non consegnare e quindi nessuno può dirgli nulla;
secondo consiglio:quando e se riesci a toglierti di torno il vecchio proprietario, rimanendo in possesso del mezzo,allo stato attuale hai due strade:
strada numero uno, aspettare che esca la nuova legge sulle reimmatricolazione dei demoliti e poi si studia qui tutti assieme il tuo caso, oppure, strada numero due, reimmatricolare il mezzo all'estero e reimportarlo qui, iscrivendolo a tuo nome;
vedi tu e smettila di telefonare al poliziotto!!!!

candido
08-01-10, 17:47
parole sante....

gigler
08-01-10, 18:12
Sai, io ho un PX 200 1^ serie con CDP recante dicitura "annotata cessazione della circolazione in data ".

no targa.

Lo portai via da una campagna avendo cura di formalizzare una scrittura di vendita dal Notaio (è fondamentale, la scrittura privata non ha pubblicita e, pertanto, non sarebbe mai accettata per eventuali reimmatricolazioni).

No ho provate di cotte e di crure però, ora è mia , a costo di tenerla ristrutturata in soggiorno.

Ciao e teniamoci in contatto

GiPiRat
08-01-10, 18:29
Sai, io ho un PX 200 1^ serie con CDP recante dicitura "annotata cessazione della circolazione in data ".

no targa.

Lo portai via da una campagna avendo cura di formalizzare una scrittura di vendita dal Notaio (è fondamentale, la scrittura privata non ha pubblicita e, pertanto, non sarebbe mai accettata per eventuali reimmatricolazioni).

No ho provate di cotte e di crure però, ora è mia , a costo di tenerla ristrutturata in soggiorno.

Ciao e teniamoci in contatto

Gianni, per quel che riguarda la scrittura privata ti sbagli, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html
Un tempo era necessario il notaio, dalla data della circolare non più.

Ciao, Gino

GiPiRat
08-01-10, 18:35
Caro concittadino, una volta c'era la possibilità di demolire i mezzi solo dal punto di vista burocratico;mi spiego meglio:prima, se si voleva demolire un mezzo, non occorreva portarlo fisicamente allo sfascio, ma bastava consegnare targa, libretto e complementare all'aci, fare la pratica di demolizione e fregarsene se il mezzo nella sua fisicità rimaneva in un cortile oppure in un garage;in seguito, si sono accorti che un mezzo demolito è di per sè un rifiuto, e per giunta abbastanza ingombrante, e quindi hanno emanato una legge in seguito alla quale per demolire un mezzo occorre presentarlo nella sua fisicità in un centro attrezzato che provvede a smaltirlo e contestualmente ti fa la pratica burocratica;la vespa che ora hai in garage, la tua vespa, è demolita e quindi il proprietario originario non ha più alcun titolo a pretenderla;lui, il poliziotto, è tutelato dalla legge, perchè ha demolito quando non occorreva la consegna, se l'ha potuto fare, significa che la legge glielo consentiva....quindi lui è a posto con la legge;il veicolo dalla demolizione in poi è divenuto un semplice bene mobile come fosse un armadio o un tavolo da stiro, quindi direi che il semplice possesso può valere il titolo...tranne che qualcuno, che tu ti stai ostinando a voler sfruculiare, ti eccepisca la proprietà, e per di più poliziotto......
POsso darti il primo consiglio:finiscila di telefonare al vecchio proprietario e se ti contatta, dì che ha sbagliato numero, se no quello giustamente si riprende la vespa;
perchè se si mette in testa di riprendersela se la riprende immediatamente;
basta che viene a cercarti col certificato di demolizione e se la ciula nuovamente;d'altro canto, lui non ha nulla da temere:ha rottamato quando era possibile non consegnare e quindi nessuno può dirgli nulla;
secondo consiglio:quando e se riesci a toglierti di torno il vecchio proprietario, rimanendo in possesso del mezzo,allo stato attuale hai due strade:
strada numero uno, aspettare che esca la nuova legge sulle reimmatricolazione dei demoliti e poi si studia qui tutti assieme il tuo caso, oppure, strada numero due, reimmatricolare il mezzo all'estero e reimportarlo qui, iscrivendolo a tuo nome;
vedi tu e smettila di telefonare al poliziotto!!!!

Quoto MrOizo: lascia stare il poliziotto!

Anche se mi sento di rammentare un paio di cose:
1- è possibile, in alcune sedi di motorizzazione, tra cui Palermo, reimmatricolare veicoli di almeno 20 anni demoliti prima del marzo 2006, di cui si conosce la targa;
2- dati numero di telaio e generalità dell'intestatario, è possibile risalire al numero di targa di qualunque veicolo.

;-)

Ciao, Gino

gigler
08-01-10, 22:24
Gianni, per quel che riguarda la scrittura privata ti sbagli, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html
Un tempo era necessario il notaio, dalla data della circolare non più.

Ciao, Gino

Grazie Gino, non lo sapevo, il mio acquisto risale comunque al 10/2007 e fui costretto all'atto pubblico, seppure per Euro UNO.

Ora devo solo appurare se "cessazione della circolazione"= demolizione, poi vedrò che fare.

Per l asenza frecce .. appura bene tutto prima di spendere soldi.

gigler
08-01-10, 22:25
Quoto MrOizo: lascia stare il poliziotto!

Anche se mi sento di rammentare un paio di cose:
1- è possibile, in alcune sedi di motorizzazione, tra cui Palermo, reimmatricolare veicoli di almeno 20 anni demoliti prima del marzo 2006, di cui si conosce la targa;
2- dati numero di telaio e generalità dell'intestatario, è possibile risalire al numero di targa di qualunque veicolo.

;-)

Ciao, Gino

Rivedrò presto Palermo allora.

Karl90
09-01-10, 14:07
Quoto MrOizo: lascia stare il poliziotto!

Anche se mi sento di rammentare un paio di cose:
1- è possibile, in alcune sedi di motorizzazione, tra cui Palermo, reimmatricolare veicoli di almeno 20 anni demoliti prima del marzo 2006, di cui si conosce la targa;
2- dati numero di telaio e generalità dell'intestatario, è possibile risalire al numero di targa di qualunque veicolo.

;-)

Ciao, Gino
1- Non conosco il numero di targa
2- Conosco il numero di telaio, e il solo cognome del proprietario

Soluzione?: O richiamo per l'ultima volta il polizziotto (per poi scomparire dalla circolazione) oppure trovo il modo di risalire al numero di targa a partire dai dati riportati sopra (punto 1 e 2) anche se dubito sia possibile

candido
09-01-10, 14:15
trovati un amico poliziotto che riesca a farti risalire alla targa dal telaio....ma lascia stare il proprietario...

Karl90
09-01-10, 14:37
trovati un amico poliziotto che riesca a farti risalire alla targa dal telaio....ma lascia stare il proprietario...
Fortunatamente so con chi parlare..speriamo mi sappia aiutare:-) Vi tengo aggiornati...

guabixx
09-01-10, 15:05
Ascoltaci ....

NON chiamare mai piu' quel poliziotto ...
MAI PIU' ....

Spera che lui si dimentichi della Vespa , e di te ...

Se proprio tutto dovesse andare male , e lui si presentasse rivolendo la Vespa , almeno smontaci tutto lo smontabile e consegnagli il solo telaio nudo , lui non puo' in nessuna maniera dimostrare che tu l'hai trovata completa ....

Ciao
Guabix

GiPiRat
09-01-10, 19:07
1- Non conosco il numero di targa
2- Conosco il numero di telaio, e il solo cognome del proprietario

Soluzione?: O richiamo per l'ultima volta il polizziotto (per poi scomparire dalla circolazione) oppure trovo il modo di risalire al numero di targa a partire dai dati riportati sopra (punto 1 e 2) anche se dubito sia possibile

La risoluzione del punto 1 è diretta conseguenza della conoscenza del punto 2.

Direi che, se conosci le generalità della madre del poliziotto, facendo un estratto dello stato di famiglia della signora presso l'anagrafe puoi prevedibilmente conoscere anche le generalità del figlio.
Tramite un'agenzia di pratiche auto, con le generalità del poliziotto, puoi far fare una ricerca storica nominativa al PRA, che ti dirà TUTTI i veicoli mai intestati a quel nominativo.
Se c'è una Vespa, verifichi che il numero di telaio corrisponda e conoscerai il numero di targa.

Se ti sembra troppo complicato, lascia perdere.

Ciao, Gino

n.meschi
09-01-10, 19:22
Che storia........


E' proprio vero non stuzzicare il can che dorme..........

Karl90
13-01-10, 12:36
Tanto sono sicurissimo che non si farà sentire, come non si è fatto sentire per un mese da quando ho cominciato a cercarlo...Comunque nel frattempo per la voglia di metterla in moto (magari) ho sbloccato i freni l'acceleratore e il selettore del cambio...Il problema è la frizione che è appiccicata, infatti la leva è molto morbida (anche se agisce sulla forcellina perchè il filo è ok)..Un altro problema è il pedale della messa in moto..La leva sembra girare a vuoto, se gli do un colpo secco sento come se qualcosa gira, e sento un rumore come quello che si sente quando si agisce sulla messa in moto a motore avviato

EDIT: come non detto, ho smontato il coperchio frizione ed ho scoperto che manca completamente..Era troppo bello per essere vero