PDA

Visualizza Versione Completa : Recupero vespa 125 modello 1960 - FINITA -



larsen
19-05-07, 22:31
Inanzitutto un primo saluto a tutti, essendo nuovo del forum :D
Come avrete letto dall'oggetto ho intenzione ri restaurare la vespa di mio papà, 125 modello 1960.
Vi posto qualche foto del telaio e vi sarei grato se mi dareste qualche consiglio su come ritirare a nuovo la piccola!!
Tranquilli che i pezzi ci sono tutti...compreso il motore anche se già smontato e sotto le mie grinfie :Lol_5:

Ma per il telaio cosa dovrei fare, sabbiare....riverniciare e basta..... boh non sono molto esperto in questo campo, ma a primo acchito non mi sembra malissimo. Ok chè un po' di ruggine e qualche botta ma nn credo sia irrecuperabile....almeno spero :cry:

Bene a voi le foto e a vi la parola

Un saluto

P.S. vi ho appeno conosciuto ma credo siate mitici!!!!!!

highlander
19-05-07, 22:44
bentrovato!! :D

bella vespetta, sta messa molto bene, a mio parere potrebbero esserci gli estremi per un restauro conservativo, sempre se ha i documenti in regola, altrimenti bisogna esaminare megli

ed ora la parola ai veri esperti ;-)

larsen
19-05-07, 22:55
Per quanto riguarda i documenti mi sa che sono messo maluccio...ho la targa e il libretto originali del BABBO, ma saranno 30 anni che non viene pagato un bollo, quindi non so se è radiata oppure no!?!?

A proposito quando viene radiata di ufficio una moto/vespa?

signorhood
19-05-07, 23:12
Fai una visura prima di fare ipotesi e vedi lo stato giuridico del veicolo.
Non è detto che sia incappata in radiazione d'uffico.

In ogni caso visto che è di tuo padre non la rivernicerei ma gli farei un restauro conservativo.
Comincia con lavarla a fondo e dargli una lucidata e vedrai che sembrerà molto meglio di quel che pare.
Se ogni segno è un segno della sua storia sarebbe un peccato mortale riverniciarla e cancellarli definitivamente.
Pensaci, si recupera conservativamente mezzi in condizioni moooooolto peggiori.
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view&current=ruggine-1.jpg
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view&current=Cifpost3-4.jpg
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view&current=Cifinmoto.jpg


Pensaci. . .

larsen
20-05-07, 09:11
Quindi dici che basterebbe lucidarla?
Ma le botte come le sistemo...ed inoltre ho anche un buchetto causato dalla ruggine sulla pedana...non so sono un po' confuso ma ho voglia che torni nel suo splendore di un tempo.

Con "visura" cosa intendi in motorizzazione civile, ACI ??

Grazie
Larsen

highlander
20-05-07, 10:14
la visura la puoi fare al PRA, se vivi in un capoluogo di provincia lo trovi facilmente, è gestito dell'aci, quindi l'inidirizzo lo trovi sul sito, costa 2.84 neuri

se vai in un'agenzia la stessa visura ti costerà dai 10 ai 15 neuri

larsen
20-05-07, 10:37
Grazie per le risposte e per la rapidità.
Appena ho un po' di tempo verifico lo stato della Vespetta.

Per la cronaca adesso sto cercando di aprire il motore e ad dire la verità sono in un punto morto....i due carter restano attaccati. Ho svitato tutto ma nada. Spero di riuscire in giornata.

Saluti e grazie

PaSqualo
21-05-07, 08:52
Ma hai sfilato il cilindro? ;-)

Se proprio non viene via, puoi sempre impiccare il motore :Lol_5: vedrai come vien via.

E comunque benvenuto su VR.com e buona permanenza.

larsen
21-05-07, 09:06
Grazie per il ben venuto e spero di restare tra voi per un bel po' di tempo.

Tornando al mio problema, il cilindro l'ho sfilato ma mi sembra che i due carter vengano tenuti insieme dal paraolio che c'è sull'albero del volano....potrebbe essere o è una ca....a ?!?!

Se sbaglio picchiatemi pure!!

Volevo aggiungere un'altra premessa, non sono ne meccanico ne carroziere, ma solamente un grande appassionato che ama farsi tutto da se...o quasi e spero sempre nel vostro aiuto.

Se a qualcuno poò interessare potrei scannerizzare il libretto di manurenzione della mia vespa e quello della vespa 125 Super e renderlo in qualche mdodo disponibile alla comunità. Fatemi sapere

Saluti....adesso è meglio che lavori :)
by Larsen

areoib
21-05-07, 17:47
Benvenuto larsen!

Marben
21-05-07, 18:57
Benvenuto anche da parte mia!

larsen
21-05-07, 19:12
Ringrazio con piacere e rimando un saluto a tutti

larsen
31-05-07, 21:29
Eccomi di ritorno :D

I lavori di smontaggio della vespetta proseguono a rilento ma nn ho premura, l'importante è che venga un bel lavoro.

Oltre a postarvi qualche foto sullo stato attuale dei lavori volevo porvi qualche domandina:

1) Sto cercando di togliere il parafango anteriore, ma ovviamente non esce :evil: leggendo su vari post ho capito che bisogna togliere il parapolvere, dove si appoggiano le sfere. Per toglierlo come devo fare, devo usare martello e una punta e battere dal verso che ho segnato nella foto :boh:
Ve lo hìchiedo perchè nn vorrei fare danni e poi pentirmene per non avere essermi informato a sufficenza

2) sotto il serbatoio sulla foto IMG_0178.jpg c'è un pezzo in plastica che chiude il fondo(cerchio verde)....come lo tolgo? è durissimo....che faccio sforzo tranquillamente e via?...o e meglio stare attenti?

3) cosa mi consigliate di fare con tutti i cavetti che scorrono per la vespa? li tolgo e ci passo un filo o li tolgo senza preoccuparmi tanto poi si inseriscono senza problemi?

...avrei altre domandine, ma credo che per questa volta bastare, non vorrei rompervi troppo le scatole!!

Ancora un grazie a TODOS

MANDI MANDI
Larsen

P.S. scusate se le domande possono essere per voi banali!

frankieets
31-05-07, 22:57
x il parapolvere piano piano con svitol batti un po qui e un po la e esce senza problemi il tappo in fondo al telaio dovrebbe uscire senza problemi forzalo ma nn molto x i fili io alla mia vbb nn misi niente tanto una volta tolto quel tappo basta infilare le guaine anche se si bloccano metti la mano li e arrivi al ponte centrale e te li tiri senza problemi benvenuto anche da parte mia e buon lavoro x altro nn preocc facci sapere

alain
01-06-07, 00:12
ma quella che vedo cerchiata cos'è???????????????????????'
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

Vespa979
01-06-07, 09:27
io la butto là... :roll:
...una Paratia? ma lascio la parola agli "esperti" :mrgreen:

larsen
01-06-07, 11:30
Grazie a tutti, questa sera provo e vi faccio sapere :)

frankieets
01-06-07, 13:35
ha cerchiato col verde x farci capire il problema nn riesce a togliere il tappo nel telaio

larsen
01-06-07, 13:44
Confermo quanto detto da frankieets.

larsen
01-06-07, 20:40
...EVVIVAAAA grazie ai vostri consigli sono riscito a togliere il parafango :mrgreen: anche con estrema facilità!!

Adesso sono bloccato con il coprimozzo, se così si chiama. E' cerchiato in verde sulla foto. COme lo tolgo? :doh:
sembra incollato. Ho iniziato ad allargarlo ma non esce. Conviene forse toglierlo brutalmente e poi comprarne uno nuovo?? :boh: o è sufficiente insistere con delicatezza che poi viene?(vedi parapolvere!!)

intante grazie...siete MITICI, che farei senza di voi?

BYE BYE

PaSqualo
02-06-07, 03:31
Quel copri mozzo in alluminio ha due linguette sopra e due sotto. Le stesse vanno piegate verso la parte del mozzo al fine di non farlo venir via. Alza le linguette e vedrai che dovrebbe venir via.
Se non vien via, prendi una pinza e strappalo via, tanto è di alluminio e vien via facilmente.
Buon lavoro.

larsen
03-06-07, 18:58
Grazie anton, ho risolto senza distruggere nulla...mi sono aiutato con un'po di svitol. :D

Bene a questo punto ho liberato la scocca e lavata per bene....più avanti posterò le foto così mi potrete dire com'è messa.

Oggi ho smontato il mozzo dello sterzo, ma non arrivo a togliere il copri ganasce (vedi foto). Ho svitato le 2 vitine sopra e la vite dalla parte opposta, dove c'è un cuscinetto....ma non viene via nulla. :doh:

Suggerimenti?

PaSqualo
04-06-07, 10:57
Probabilmente la ruggine, la sporcizia non lo fa estrarre.
Dai dei colpetti con un martello di gomma. Dovrebbe venir via.

larsen
04-06-07, 13:08
scusa ma i colpi dove li do? dove ci sono le viti?

PaSqualo
04-06-07, 13:20
Non ricordo di preciso come feci per la mia VBB, ma se non erro, problema analogo, diedi dei colpetti intorno intorno e davanti per "intornarlo" far staccare ruggine, sporcizia ed eventuali ostacoli, poi da dietro e venne via.
A me però era bloccato il tamburo.

larsen
04-06-07, 13:29
Sulla mia il tamburo non è bloccato, ruota benissimo...diamine!!

speriamo bene
Grazie intanto e questa sera provo.

senatore
04-06-07, 16:24
Allora, inizia con il togliere la molla della sospensione, visto che può solo dare fastidio. Per il momento, basta che sviti, nel vero senso della parola, la molla e verrà via. Ora, metti tutto il complesso nella morsa, spero che tu ne abbia una grande, dalla parte dei bulloni che reggono la ruota e non stringere la morsa, tanto non serve. Svita, con la 22, il dado dell'asse ruota che si trova dalla parte opposta ai bulloni della ruota. Smonta il rinvio del contachilometri completamente, avendo cura di estrarre anche l'ingranaggino, visto che spesso rimane all'interno della sospensione. Ora, inizia a picchiare sull'asse ruota, ma non direttamente con il martello, dovresti frapporre un tubo di ottone pieno, in modo che il martello non da i colpi direttamente sull'asse con il rischio di rovinare la filettatura. Quando tutto l'asse ruota sarà uscito dalla sospensione, potrai lavorare meglio per smontare il tamburo. Dimenticavo: dopo aver svitato il dado da 22 mm, devi togliere il tutto dalla morsa.

larsen
04-06-07, 21:00
Il bullone da 22 l'ho già svitato, ma non ho provato a picchiare sull'asse.

Purtroppo oggi dopo lavoro non ho fatto nulla, perchè al mio arrivo a casa c'era una bella raccomandata che mi aspettava con una stramaledettissima multa presa su un semaforo provvisto di foto :evil:
Il bello è che mi è arrivata dopo tre mesi....chissà magari ne ho prese altre sullo stesso punto :boh:

..quindi se mi metto ora sulla vespetta siuramente rompo qualcosa, e visto che ci tengo troppo è meglio aspettare domani ;-)

vi terrò agiornati sui lavori .... e scusate per lo sfogo

Grazie intanto a tutti
Larsen

larsen
05-06-07, 21:04
Bene, grazie ai vostri consigli ho smontato quasi tutto il mozzo nateriore. Mi manca solo solo il perno che tiene la molla arrugginita....certo che è duro!!! :doh: Ho messo un po' di svitol e domani riprovo. Tanto basta battere e dovrebbe uscire,vero?

Ho anche aperto il motore...finalmente :mrgreen: ed ho già nuovi problemi.
I cuscinetti(vedi foto) sono attaccati all'albero motore e non si staccano, cosa faccio?vado di svitol?

saluti e grazie

PaSqualo
06-06-07, 08:41
Lo svitol non ti servirà a niente con i cuscinetti.

Li dovrai servirti o di un estrattore adatto o di quelle punte tipo giraviti fissi, non so come si chiamano, prodotti da Beta e altri in acciaio o alluminio.

larsen
06-06-07, 09:57
"giraviti fissi" non mi è molto chiaro?

horusbird
06-06-07, 10:12
Se usi l'estrattore occhio che se i ganci prendono solo l'anello esterno questo potrebbe saltare via di botto. A me si e' addirittura spezzato in due e mi e' passato vicino al viso.
Una alternativa sarebbe quella di scaldare col cannello l'anello interno del cuscinetto che in questo modo verrebbe via piu' facilmente.
A parte che se porti il tutto in una rettifica dove dopo dovrai rettificare il cilidro te lo levano in due secondi e probabilmente non ti chiedono nulla!

PS In ritardo ma benvenuto anche da parte mia!

PaSqualo
06-06-07, 10:15
http://www.beta-tools.com/it/prodotti/catalogo.do?task=dettaglio&idFamiglia=12&idSottoFamiglia=15001&cod=34

Scalpello piatto.

Ma attento ad usare questo

larsen
06-06-07, 10:22
Quindi dovrei battere con uno scalpello in più punti e con MOOOOLTAA accortezza tra il cuscinetto e l'albero sul quale ruota biella, così da sfilare il tutto.

Giusto?

Mittico non fido l'ora di arrivare a casa e provare :-)
Ciao e grazie

PaSqualo
06-06-07, 10:41
Piano però è?
Io dall'albero del Pirmavera li tolsi abbastanza facilmente ma li riscaldai appena.
Con calma, vedrai che verranno via.

horusbird
06-06-07, 13:47
Puoi scaldare anche con una semplice torcia a gas senza dover trovare per forza il cannello.
Soprattutto molta calma e quando vedi che non riesci fatti un giretto e pensa ad altro! ;-)

larsen
06-06-07, 15:57
Certo che siete mitici!!!

Proverò con un fon questa sera...e speriamo bene.

GRASIAS a todos

signorhood
06-06-07, 16:54
Ma alla fine stai riverniciando tutto?

larsen
06-06-07, 22:05
Questa è la mia intenzione c'è troppa ruggine passante qua e là per il telaio, come le pedane, per i mie gusti...

Ti allego qualche foto del telaio spoglio e lavato da fango e polvere.
Cosa ne dici?

larsen
06-06-07, 22:13
Per quanto riguarda i cuscinetti, sono riuscito a toglierli, hanno un'po di ruggine superficiale, ma girano benone...a questo punto che faccio li cambio?Per pulire bene il gruppo biella cosa devo fare, devo immergere il tutto in qualche liquido strano?

horusbird
07-06-07, 05:35
Si, devi cambiarli necessariamente, per quello che alla fine costano non rischiare di dover riaprire tutto dopo poco tempo.
Per pulire il gruppo biella io in genere uso la nafta.
:ciao:

signorhood
07-06-07, 07:48
Decidi tu ma io interverrei solo sulle pedane e qualche altro punto dove la ruggine è passante.
Poi terrei il più possibile la vernice originale anche se con i graffi.

larsen
11-06-07, 19:42
Decidi tu ma io interverrei solo sulle pedane e qualche altro punto dove la ruggine è passante.
Poi terrei il più possibile la vernice originale anche se con i graffi.

Rispetto il tuo consiglio, ma mio padre spinge per ripiturarla, perchè vuole che torni al suo antico splendore...e visto che è sua mi toccherà fare così.

BYE

larsen
11-06-07, 19:51
Bene grazie a VOI sono riuscito a smontare lìintero motore....o quasi, e per tenervi informati sui lavoro vi posto un po' di foto....ed ovviamente vi porro qualche domandina :mrgreen: sperando di non rompervi troppo.

Come si vede dalle foto i carter sono quasi liberi, se non fosse per la vite della foto IMG_0348.JPG che non riesco svitare e di conseguenza non arrivo a togliere il cuscinetto. Come posso fare, a parte mettere svitol? e soprattutto la domanda che mi assilla...la svito normalmente o è sinistra? ossia avvitando la svito?

Come sempre un grazie anticipato a TODOS

larsen
11-06-07, 20:18
...dimenticavo, ho avuto conferma dall'ACI che la vespa è stata radiata d'ufficio dal 1989...quindi mi tocca pssara per FMI dannazione :azz:

senatore
11-06-07, 20:31
Occhio, che quella ghiera, si svita al contrario, ok?

highlander
11-06-07, 20:39
Occhio, che quella ghiera, si svita al contrario, ok?

il trucco c'è ma non si vede :roll:

larsen
11-06-07, 20:56
Lo dubitavo e di conseguenza non ho sforzato troppo.
Secondo voi è necessaria la la chiava adeguata o posso fare in altri modi?

senatore
12-06-07, 07:42
Con l'apposita chiave, sarebbe meglio. Se non ce l'hai, è facile costruirla. Basta una barra di ferro abbastanza larga, quanto la parte esterna della ghiera. Sulla predetta barra, asporterai lateralmente del materiale, per una lunghezza di 5 mm, del materiale pari ai dentini della ghiera, in modo da avere una scanalatura e ridurre la larghezza della barra. In questo modo, potrai inserire la barra all'interno della ghiera e la parte più larga della barra andarà ad infilarsi nei dentini della ghiera. Dopo, basta prendere la barra con un grossa pinza, oppure saldare alla barra un leva abbastanza lunga e svitare. Ricordati di svitare al contrario.

Calabrone
12-06-07, 08:23
l'apposita chiave,

Socio ne ho una da rifinire per te e per Gianni,alla prox.....

larsen
12-06-07, 08:44
Sempre molto gentili e disponibili, spero di sdebitarmi in qualche modo :D

x Calabrone --> nn capisco il tuo commento :boh: stai forse preparando una guida per realizzare la chiave?!?!

saluti alla prossima

Calabrone
12-06-07, 08:50
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3620.phtml
Buon lavoro Larsen ciao ciao

larsen
12-06-07, 10:18
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3620.phtml
Buon lavoro Larsen ciao ciao

Scusa calabrone, ma in quel Link a parte i commenti non trovo nesuna foto di chiavi :boh:

larsen
12-06-07, 10:20
Ciedo venia ho trovato il problema :mrgreen:
GRAZIE

larsen
13-06-07, 19:21
Bene Bene ghiera smontata e cuscinetto estratto :mrgreen:
Oggi ero in ferie ed ho approfittato per pulire i 2 carter internamente dall'olio ed ho dato anche dato una passata generale di idropulitrice e asciugato bene bene con aria e panni.

Per pulire benino la parte esterna ho pensato di utilizzate un vecchio spazzolino x i denti con gasolio o benzina. Non mi interessa che diventi uno specchio, basta che sia ben pulito.
Pensate che sia sufficiente?o sarebbe meglio usare uno spazzolino di ferro od ottone?

Saluti alla prossima...con qualche foto
e Grasias

larsen
16-06-07, 18:00
Un saluto a tutti,
oggi mi sono dedicato a lucidare le varie parti di alluminio e vi posto i risultati prima e dopo....

C'ho messo un pomeriggio intero ma sono soddisfatto :ciao:


...cosa ne dite?

senatore
16-06-07, 19:08
Ottimo e abbondante.

Calabrone
16-06-07, 19:38
Bravo al giovanotto....

larsen
17-06-07, 09:14
Grazie dei complimenti :mrgreen:

...una curiosità, la crestina del parafango anteriore che si vede in foto è la sua oppure è di un altro modello? :mah:

Saluti ai prossimi aggiornamenti
by Larsen

larsen
03-07-07, 19:33
...se a qualcuno potesse interessare, dopo varie ricerche sembra che la crestina in foto sia stata usata nelle prime versioni VNB1 quindi è quella giusta :mrgreen:

In questo periodo mi sono dedicato alla pulizia di tutte le viti, vitine... del motore, pulitura del carburo, ho portato l'albero motore in rettifica...sono ancora indeciso se portare anche il cilindro :mah:
Mio zio vecchio meccanico, dice che il cilindro non è male, ma le fasce sono troppo consumate e per fare un bel lavoro sarebbe meglio rettificare e via...cmq mi sa che rettifico e non se ne parla più voi cosa ne dite? Premetto che è stato rettificato già una volta e l'alessaggio è passato da 52,5 a 52,9....potrei cambiare solo le fasce?

Vi posto anche le foto dell'ammortizzatore posteriore smontato.
Per comprimere/stendere lo stelo devo imprimere una notevole forza, vuol dire che l'ammo funziona ?oppure è andato? :boh:

Inoltre come posso pulire la molla e il restante dalla ruggine? devo forse fargli fare un bagnetto nella benzina per una giornata?ho letto di un prodotto chiamato REMOX, ma nn so dove acquistarlo..lo conoscete?

Ok forse vi sto chiedendo troppe cose, ma sono alle prime armi e pieno di dubbi :mah: spero abbiate pazienza :cry:

Un saluto caloroso a tutti
by Larsen

FRAMA
03-07-07, 19:46
Larsen scusami, come hai lucidato? Vorrei fare lo stesso sulla mia vespa
P.s: complimenti per il lavoro

larsen
03-07-07, 20:09
Larsen scusami, come hai lucidato? Vorrei fare lo stesso sulla mia vespa
P.s: complimenti per il lavoro

Ho utilizzato uno di quei kit che trovi in ferramenta, formato da una disco a panni che viene applicata ad un motore e 2 panetti di 2 colori diversi, uno bianco e uno blu per lucidare.

La cosa importante è che il motore sia MOLTO potente per evitare che perda giri quando si aumenta la pressione del pezzo sul disco.

Ti consiglio di usare un bel paio di guanti, perchè il pezzo da lucidare con lo sfregamento si scalda parecchio.
Cmq il risultato è decisamente positivo :mrgreen:

Spero di essermi spiegato....in caso contrario chiedi pure, mi fa piacere essere di aiuto a qualcuno, visto che ho ricevuto molti consigli

BYE BYE

FRAMA
03-07-07, 23:47
Costo del Kit?

larsen
04-07-07, 09:34
Questo non te lo so dire di preciso, in quanto l'aveva preso mio padre qualche tempo fa....

penso che con una ventina di NEURI dovresti cavartela. Prova a cercare anche su ebay.

PaSqualo
04-07-07, 09:47
FRAMA, quel Kit lo trovi a Castorama a Bari. Io l'ho preso li e l'ho pagato credo sui 19 - 20 €.

FRAMA
04-07-07, 11:18
Scusa Pasquale, se non ho capito male oltre al kit mi serve un motore? Tu mi suggeristi un'altro metodo, me lo rispiegheresti quando hai tempo?
Grazie mille

PaSqualo
04-07-07, 11:21
Motore???

Non ricordo!

Al massimo una mola o un trapano su cui attaccare i due tipi di spazzola.

FRAMA
04-07-07, 11:53
Motore???

Non ricordo!

Al massimo una mola o un trapano su cui attaccare i due tipi di spazzola.

Intendevo cio' che mi ha detto Larsen
Quando ci vedemmo al bar mi consigliasti altro

PaSqualo
04-07-07, 11:59
Mo c stoc frcat, nan ma rcord!

Non volermene, è un periodo particolare, dimentico piuttosto facilmente le cose.

Calabrone
04-07-07, 12:11
Fatti un giro qui..
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-1714.phtml

larsen
04-07-07, 13:02
Cmq con il termine motore intendevo MOLA!!

P.S. ma per il mio ammortizzatore nessunosa dirmi qualcosa?

senatore
04-07-07, 13:16
Già, ce ne siamo scordati. Se va duro sia nell'aprirlo che nel chiuderlo, è ok, anzi suoerok.
Dagli una bella spazzolata e poi del trasparente opaco e lascialo così.

larsen
04-07-07, 13:42
Già, ce ne siamo scordati. Se va duro sia nell'aprirlo che nel chiuderlo, è ok, anzi suoerok.
Dagli una bella spazzolata e poi del trasparente opaco e lascialo così.

Tranquillo, no problem e grazie per la dritta....come sempre :mrgreen:

larsen
04-07-07, 13:48
Ancora una cosa, con spazzolata intendi una passata con spazzola di ferro per togliere la ruggine?

senatore
04-07-07, 14:16
Si, meglio se la spazzola è montata su di una mola elettrica. Non premere, mentre spazzoli.

larsen
07-07-07, 12:57
Rieccomi di nuovo :mrgreen:
Ho seguito il consiglio di Senatore, passando l'ammortizzatore posteriore con una spazzola di ferro attaccato ad una mola....il risultato lo potete vedere in foto.

...secondo me non è male, anche se non sono riuscito a togliere la ruggine nella parte interna del mollone :boh: come posso fare? consigli? lo lascio così?

Seguendo quanto suggeritomi da Senatore finito di spazzolare il tutto devo solo passare una mano di vernice trasparente opaca e l'ammo è OK? Giusto?

Saluti e come sempre GGRAAAZIEEE

senatore
08-07-07, 16:12
Si ok, ma cerca di dare una pulita anche alla parte interna della molla.

larsen
12-07-07, 12:30
Avrei un'urgenza, i pezzi che ho postato in foto vanno dello stesso colore della carrozzeria? o li lascio così come sono? (fanno parte del gruppo ruota posteriore)

Grazie

senatore
12-07-07, 13:12
vanno lasciati così come sono.

larsen
12-07-07, 13:57
Come sempre GRAZIE Senatore per la gentilezza e la rapidità....alla fina questa vespa sarà anke tua e di tutti le persone del forum che mi hanno aiutato :D

Alla prossima

larsen
12-07-07, 18:07
Bene bene, ho portato tutti i pezzi dallo STILISTA in carrozzeria :mrgreen:
...ho visto in anteprima il telaio e mi sembra stiano facendo un bel lavoro.....NON FIDO LORA CHE SIA FINITA :D

Sto pulendo tutte le viti perni....e sto cercando di capire le cose che sono da zincare. Le cose sicure credo siano cavalletto, molla sospensione anteriore...e poi?I dadi che tengono le ruote al mozzo devo zincarli?...ma poi si avviteranno bene lo stesso?o basta che li lucidi :boh: il perno che tiene attaccato il motore al telaio?!?

Infine avevo pensato di zincare anche le levette esterne dove si tirano i freni...vedi foto

che ne dite?

PaSqualo
12-07-07, 18:09
Quelle levette vanno zincate. I dadi da 22 per le ruote vanno zincati.

Tutto bianco, non giallo.

Se non dovessero filettare bene per via dello spessore ottenuto dalla zincatura, passerai un filetto maschio nella filettatura prima di montarli ed avrai risolto il problema.

Buon lavoro.

larsen
12-07-07, 18:53
...SIG SIG ho perso la vite e relative ranella esterna che tiene il mozzo della ruota posteriore :cry:

Come faccio adesso? si ritrova in commercio o dovrò aspettare un mercatino?

..che sfiga :doh:

speriamo bene
Saludos

larsen
12-07-07, 18:55
Ritiro quanto detto....ho trovato tutto su zanghe...

:mrgreen:

scusate

larsen
12-07-07, 20:28
Ma devo zincare anche il perno che sostiene la molla sospensione anteriore :mah:

larsen
16-07-07, 19:45
Sono alle prese con la sella. Per fare un bel lavoro, sarebbe meglio smontarla completamente?ossia staccare le 2 parti e tutte le molle e pulirle bene con una spazzola di ferro?

Se dovessi staccare le 2 parti come faccio a togliere il bullone cerchiato nella foto?sembra saldato :boh:

BYE BYE

senatore
16-07-07, 19:48
Infatti, quel perno non si può togliere. Tieni presente che anche il mollone ammortizzante della sella va zincato. La sella va verniciata in alluminio. Una bella sabbiatura, ti leva da tutti i guai, con quella sella.

larsen
18-07-07, 09:23
L'ammortizzatore anteriore della mia vespetta è uguale/compatibile a quello per le vespe VBN,VBB,Sprint,GL,TS?

senatore
18-07-07, 09:25
Si, sono compatibili, sono UGUALI.

larsen
19-07-07, 20:55
E rieccomi a chiedervi aiuto, scusate, ma restaurare una vespa non è proprio un gioco da ragazzi, specialmente se si è alle prime armi :-( e più vado avanti e più mi sorgono domande :doh:
Ammetto di essere inesperto e continuerò a ringhiazzarvi fino alla fine...magari vi pago un bicchiere ad vesparaduno dalle mie parti quando la piccola VNB sarà finita ;-)

Bene veniamo alle domande...vedi foto allegate:

1) ho pulito il contachilometri ma la plastichia è giallissima, secondo voi è meglio cambiarla con una nuova?oppure un'po' di VINTAGE non fa male?

2) Per piturare i pezzi in foto 2,3,4 pensavo di usare delle semplici bombolette, ma la domanda è nitro o acrilico? non sapendo ho preso colore acrilico....ho fatto bene?

-copriventola: Come si vede dalla foto l'ho sverniciato, ma presenta vari graffi e botticine. Pensavo di mettere un'po' di stucco per cercare di sistemare, e poi antiruggine, fondo, colore alluminio e per finire trasparente opaco.

-copricuffia: pensavo di colorarlo di nero opaco + trasparente opaco, ma mio padre sostiene che in originale non era nero? che faccio? la vespa è tra le prime della serie vnb1, e più precisamente la numero 136. Potrebbe essere un alluminio?

-targa: ho portato a ferro la parte con i numeri, mentre la parte posteriore è quasi interamente verde...credo nitro a parte qualche punto di ruggine. Che faccio?
Per la parte frontale pensavo usare un'pò di stucco per livellare tutto, antiruggine, fondo, bianco, numeri, trasparente lucido.
Parte posteriore invece pensavo di ritoccare con colore verde alla nitro e passare un trasparente.

Cosa ve ne pare?
Grazie immmensamente ;-)

horusbird
19-07-07, 21:05
Pareri del tutto personali:

Io cambierei il vetro del contakm tanto l'aria vintage la da comunque la parte serigrafata
La cuffia devi verniciarla con una vernice ad alta temperatura, quella per marmitte per intenderci, o la fai nera opaca e amen oppure la porti a ferro e le dai un trasparente sempre ad alta temperatura per darle l'effetto fosfatato che dovrebbe avere.
Il copriventola va bene sia acrilico che nitro, nessuno notera' la differenza.
La targa anche io faccio come fai tu a parte lo stucco che non lo ritengo necessario; dove c'e' ruggine prima passa un po' di Ferox, occhio all'azzurro dei numeri che cambia in funzione degli anni e (credo) delle province, vedi se ne trovi una originale da cui copiare! ;-)

larsen
19-07-07, 21:26
Grazie per la rapidità!
Leggendo quando hai scritto, per la cuffia mi sa che opterò per il nero opaco alte temperature (l'ho trovato in un brico e c'è scritto che supporta fino a 300° :shock: BASTERANNO?!?!)
Quindi anche x il copriventola non utilizzo stucco? e non serve per alte temperature, giusto?

Per la parte posteriore della targa cosa mi dici? la lascio così e la ritocco con colore nitro?

..ancora grazie

larsen
20-07-07, 09:54
Nessun'altro consiglio?

larsen
22-07-07, 20:06
Anche se il momento del rimontaggio è ancora lontano..purtroppo, ho iniziato a pensare all'impianto elettrico della mia VNB1. Originariamente aveva una batteria da 6V che alimentava la luce STOP, dico aveva perchè mio padre l'ha tolta fregandosene dello STOP. Adesso non so cosa fare, il raddrizzatore l'ho recuperato, ma sarei intenzionare a eliminare la batteria, in quanto poco utile e potenzialmente rischiosa in caso di fuoriuscita di liquido.
Ma volendo toglierla cosa dovrei fare?ho trovato degli schemi su internet, ma nella versione VNB1 senza batteria la corrente x lo STOP viene presa da un punto dello statore che sul mio non esiste?
Vi posto una foto con evidenziato il punto preciso.

Cosa mi dite?

larsen
04-08-07, 16:54
Per lo stop farò un po' di prove in fase di montaggio e speriamo bene.

Intanto allego alcune foto di lucidatura puntali, prima e dopo....

a presto con ulteriori avanzamenti :D

larsen
09-08-07, 20:11
Ho preso la gomma per rifare le padane, dato che ho deciso di recuperare i listelli di alluminio, grattandoli e lucidandoli a mano.
Però ho notato che come larghezza sono uguali, mentre come alezza quella nuova è più alta. E' normale o forse non è la sua?

Provo a postarvi un paio di foto.
Dato che è solo un po' più alta riescirei in qualche modo ad adattarla x renderla più bassa?che so tagliano l'eccesso o graffiandolo via con una mola?
potrebbe essere fattibile?

Grazie in anticipo
Saluti
by Larsen

larsen
10-08-07, 08:01
Proprio nessuno sa darmi un consiglio/parere?

PaSqualo
10-08-07, 09:17
E' la stessa, magari riprodotta un po alla ca**o ma è la stessa.
Considera inoltre che la vecchia, in tanti anni si è consumata, seccata quindi ridotta leggermente.

larsen
10-08-07, 10:28
Quindi mi consigli di inserirla così com'è senza cercare di renderla più bassa?

PaSqualo
10-08-07, 12:40
Si dai, son particolari che poi trascurerai sicuramente.

larsen
10-08-07, 13:41
Grazie, allora sto tranquillo e continuo il lavoro sul restauro dei listelli :D

....a breve inserirò delle foto sull'avanzamento :ciao:

Ancora Grazie
by Larsen

Calabrone
10-08-07, 19:11
nero opaco alte temperature

Mi raccomando prendi quello spray per marmitte,che quello a pennello
dei caloriferi fa schifo

larsen
11-08-07, 09:53
nero opaco alte temperature

Mi raccomando prendi quello spray per marmitte,che quello a pennello
dei caloriferi fa schifo

Grazie della dritta ;-)

larsen
13-08-07, 18:30
Ho un'altro problema, ho provato a svitare il rubinetto del serbatoio con la chiave apposita, ma niente, non si vuole svitare :cry:
Nello sforzare ho anche distrutto il pezzettino al quale si attacca l'asta per la riserva/apertura/chiusura.
Come posso fare? se sforzo ancora ho paura di rovinare definitivamente il rubinetto!?!?
Volevo smontarlo per pulire bene il serbatoio e di conseguenza il rubinettino.
Ke faccio non lo smonto e cerco di pulire per bene lo stesso l'interno? o cerco ancora di svitare? uso svitol?

Vi prego siutatemi :oops:

Saluti
Larsen

P.S. Oggi ho ritirato la tutto dal carroziere, appena ho un po' di calma vi posto qualche foto.

signorhood
13-08-07, 19:56
Scusa da dove hai provato a svitarlo per rompere il collettore del'asta???

larsen
13-08-07, 21:56
Tentando si svitare con la chiave e basta ruotava tutto il rubinetto, di conseguenza il dado non si svitava. Allora con una pinza ho cercato di tenere ferma la parte esterna del rubinetto, ma mi sono dimenticato di togliere il collettore dell'asta, con la conseguenza che si è rotto...lo so ho sbagliato ma oramai è fatta!!

Cmq adesso ho paura di sforzare troppo e rompere qualcos'altro.
...spero di essere stato più chiaro.

larsen
15-08-07, 13:57
Finalmento ho smontato il rubinetto, senza rompere altri pezzi :-)

larsen
15-08-07, 18:16
Ho fatto la lista dei pezzi da zincare, ma ho qualche dubbio sui pezzi in foto, sono da zincare? Inoltre cosa devo dire alla zincheria? ho sentito parlare di zinco bianco o giallo :mah:

Grazie e saluti
by Larsen

horusbird
15-08-07, 18:43
Tutto zinco tassativamente bianco.

PaSqualo
16-08-07, 10:26
Zinca al massimo il perno blocca motore (foto 1), il resto non zincarlo. Il dado dell'ingrassatore dell'ammortizzatore anche se vuoi, altrimenti prendilo nuovo e via.

horusbird
16-08-07, 11:10
beh, originariamente anche il blocchetto in ottone con l'ingrassatore era zincato anche se in moltissimi restauri lo vedo lucidato ottone che a dire la verita' e' anche bello da vedersi.

PaSqualo
16-08-07, 11:11
Ma è di ottone o è zincato giallo?
Non ne ho mai visti bianchi.

larsen
16-08-07, 11:50
A me quel pezzo sembra di ottone.
Quindi l'unica cosa da zincare è la figura 1 e parte della 2.
Il pezzo di ottone quindi lo lascio così com'è.
Un'ultima cosa il perno sul quale ruota l'ingrassatore...lo zinco o lo lascio così com'è ??

Grazie a tutti
by Larsen

larsen
16-08-07, 12:29
Ecco la foto del perno...

PaSqualo
16-08-07, 14:21
Credo che quello sia acciaio, non devi zincarlo.
Pulisci e monta.

larsen
16-08-07, 17:49
Ho sabbiato "IN CASA" la sella, ma prima di verniciare cosa devo fare? devo pulire il metallo con diluente o basta una soffiata con aria compressa(che ho già fatto) e strofinata con un panno e via?

Avrei un'altro dubbio che mi assilla: quardando i numeri del telaio dopo la verniciatura, mi sono accorto che la sigla VNB1T non si legge benissimo. Però sul libretto originale sono riportati solamente i numeri e non la sigla. Potrei ripassare i numeri e la sigla con un pennarello nero a punta fine per risaltare il tutto o è considerato illegale?

Vi ricordo che devo passare per FMI e poi reimmatricolazione.

Un grazie a todos...siete mitici ;-)

horusbird
16-08-07, 19:20
Una passatina di diluente non fa male cosi' levi eventuali tracce di grasso che potrebbero essere rimaste magari per aver preso in mano la sella con le mani sporche di vespa :-)
Io quando vernicio le selle sotto do una mano di antiruggine grigio e poi passo la vernice definitiva.
La vernice del telaio della sella deve essere grigia lo sai si?

Per il telaio non mi farei tante complicazioni e il fatto che tu debba fare il Registro Storico e' ininfluente in quanto la foto del telaio serve solo per i mezzi post 76 e per i conquantini.

larsen
16-08-07, 22:06
Grazie horusbird per i tuoi soliti consigli d'oro :-)
..hai ragione le mie mani sono "SPORCHE DIVESPAAA" vedrò di dare una passatini di diluente nitro prima di proseguire.

Per i numeri del telaio grazie...così dormo tranquillo ;-)

Alla prossima con un'pò di foto dopo verniciatura...

BYE BYE

larsen
17-08-07, 18:23
Per caso qualcuno sa che pezzo è quello cerchiato in verde nella foto qui sotto avente numero di riferimento 48459? Sulla mia sella non c'era :boh:

Credo si una battita in gomma. E' necessario? qualcuno sa che misire abbia così me lo ricreo a manina?? :mrgreen:

Saluti

larsen
18-08-07, 09:11
Mi rispondo da solo, il pezzo in gomma è il tampone di battuta della sella a sbalzo.

Ho un'altro quesito riguardante il rubinetto del serbatoio. Quello originale che ho trovato sul serbatoio è sprovvisto di bicchierino. Visto che il filtro è decisamente sporco, vorrei sostituirlo con uno provvisto di bicchierino, in quanto è molto più ben conservato. Ma mi chiedo: posso sostituirlo o? o non e possibile proprio perchè ha il bicchierino?

PaSqualo
18-08-07, 10:21
A tutte le Vespa che abbiam restaurato, tra amici, soci ecc ecc, abbiam sempre cambiato il rubinetto con il nuovo, tipo PX (aperto/chiuso/riserva), lasciando l'originale solo sui modelli più vecchiotti.

larsen
18-08-07, 11:51
Quindi mi consigli di cambiare il rubinetto con uno di PX?

Ma teoricamente posso mettere il rubinetto con bicchierino al posto di quello senza?

PaSqualo
18-08-07, 12:20
Se non vado errato la VNB1 come le altre VNB e VBB monta il rubinetto col bicchierino decantatore sin dall'origine, usciva così dall'azienda.
Quindi nessun problema a montarlo.

larsen
18-08-07, 13:46
Grazie Anton :D

Vi allego qualche foto dopo la verniciatura, soffermandomi sulle pedane e triangolo che avevano molta ruggine passante.

Cosa ve ne pare?

P.S. vi anticipo, mi sono dimenticato di dire al carrozziere di lasciare il colore del fondo sulle parti interne :doh: ma ormai è fatta!!

PaSqualo
19-08-07, 08:19
Sembra ben fatta.
Complimenti.
Relativamente alla parte interna color antiruggine, non saprei.
VBA/VBB per esempio, ne ho vista qualcuna conservata, non è che sembri più di tanto l'antiruggine all'interno, eppure è color nocciola.
Secondo me, all'interno e parlo di cofani e parafango, ci passavano comunque il colore, magari solo una volta, ma lo passavano comunque.
Sotto il serbatoio e dentro il telaio, salvo una leggera spruzzata normale per via della verniciatura dell'esterno, lasciavano l'antiruggine.

lospecial
19-08-07, 11:18
A me sinceramente la parte interna del telaio piace più verniciata che con l'antiruggine, boh con la vernice mi dà l'effetto di un lavoro più ordinato!!!

larsen
19-08-07, 11:49
Ne deduco che non è stata una grande dimenticanza :-)

larsen
23-08-07, 12:37
Dopo molto tempo oggi mi sono ritrovato con mio Zio per chiudere il motore e proseguire con il restauro. Abbiamo iniziato dai parastrappi e lì è terminato il lavoro: le molle vanno bene i ribattini sono quelli giusti....ma i coperchi che chiudono l'ingranaggio sono + grandi e cosa peggiore i buchi non coincidino( vedi foto) :doh:

CHE NERVII :evil:

Ho provato a mandare una mail a Zanghe per vedere se si sono sbagliati loro o il pezzo è fatto con i piedi...speriamo mi risponda!!!
A voi è mai capitato? e se sì cosa avete fatto?

Ma le sorprese non finiscono qui. Mio zio ha voluto controllare il perno che ho messo in foto, quello che si inserisce tra la forcella e il mozzo anteriore, quello con rullini per capirci. Il suo responso è stato NEGATIVO, secondo lui è molto usurato sia il perno che pezzi di ferro che ospitano i rullini, quindi cambiare. Va bè ma 50neuri + Spese di spedizione :shock: da Pascoli mi sembrano eccessivi.

Da Zanghe si trova a 18nuri, ma credo sia quello con le gabbie a rulli...va bene lo stesso?

Ke faccio :boh:

Miiii che giornataccia :cry: :cry:

larsen
25-08-07, 13:02
Ho risolto parte dei miei problemi, il kit parastrappi era corretto, era la mia corona che era particolare, ossia non so perchè ma aveva i buchi che non combaciavano. Avendo in officina un'altra corona uguale, ma con i buchi corretti, l'ho sostituita ed ho risolto :D

Per il perno Zanghe mi ha detto che è perfettamente adattabile, quindi ordino quello.

Avrei un'altra domandina ancora sulla zincatura. Le viti e la molla che compongono la sella le zinco? o le pituro e basta dando una mano di antiruggine sotto?
Pensavo di zincare anche le viti che tengono le leve frizione e freno...è corretto o le lascio così e via :roll:

Grazie e a presto

larsen
26-08-07, 18:09
Avete per caso qualche consiglio sul corretto rimontaggio della levetta e molla sullo sportellino sacca senza rovinare la vernice?

Grazie

larsen
27-08-07, 08:29
Ma proprio nessuna ha timontato lo sportellino da zero :mah:

PaSqualo
27-08-07, 08:42
Io credo che l'unico consiglio da darti sia: "abbi molta pazienza".

Altro non so.

Cura, pazienza e nervi saldi.

larsen
27-08-07, 09:00
Di pazienza ne ho da vendere, ci mancherebbe, volevo solo un consiglio sulla sequenza, io pensavo:

1- blocco con un pernetto la levetta sullo sportellino
2- cerco di inserire la molla....con molta calma e sangue freddo
3- il gioco è fatto :-)

potrebbe essere corretto?

larsen
27-08-07, 21:35
Con "Cura, pazienza e nervi saldi" sono riuscito ad inserire la levetta con relativa molla :mrgreen: ma purtroppo la sfiga mi perseguita....il budo dello sportellino è posto a dx della levetta e la serratura che ho preso si apre a sx, sbattendo sulla levetta :doh:

Cercando varie foto di VNB, ho notato che tutte hanno il buco a sx...tranne io!!! Se me ne accorgevo prima lo facevo chiudere dal carrozziere e via, ma ormai :evil:
Esistono serrature che si aprono verso dx??? o me ne frego metto la serratura solo per chiudere li buco?

FRAMA
28-08-07, 09:01
anche io ho la serratura a dx della levetta, ma non si toccano affatto

larsen
28-08-07, 09:08
Purtroppo FRAMA il mio buco è troppo vicino alla levetta, quindi a sx non gira.

larsen
14-09-07, 20:44
Vi allego qualche foto sll'avanzamento dei lavori....

larsen
15-09-07, 17:52
Secondo voi lo stemma della foto è necessario ritoccarlo prima di installarlo sulla vespetta? o è meglio lasciare quel tocco di antico?

vespazza
15-09-07, 17:58
Non toccarlo montalo com'è :D

Calabrone
15-09-07, 19:32
Non toccarlo montalo com'è

:mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:

larsen
15-09-07, 22:44
Grazie, avete confermato quello che giò avevo intenzione di fare! :mrgreen:

...sapete se la guaina e il filo interno del freno posteriore sono più grossi rispetto al freno anteriore o sono uguali? girando ho visto che dovrebbe essere più grosso, ma i mie cavi vecchi sono tutti della stessa misura!?! che faccio :boh:


BYE BYE

VNB
16-09-07, 10:05
Il mio stemma è messo come il tuo, io sto restaurando una VNB3 e lo lascio così.
ella mia il filo e la guaina del freno posteriore sono più grossi rispetto a quelli del freno anteriore che ha la stessa misura di quelle della frizione e delle marce. Volevo chiederti se prima di colorare di nero il clacson hai dato una mano di fondo oppure direttamente il colore...

larsen
16-09-07, 10:39
Il mio stemma è messo come il tuo, io sto restaurando una VNB3 e lo lascio così.
ella mia il filo e la guaina del freno posteriore sono più grossi rispetto a quelli del freno anteriore che ha la stessa misura di quelle della frizione e delle marce. Volevo chiederti se prima di colorare di nero il clacson hai dato una mano di fondo oppure direttamente il colore...

Prima di ripiturare ho solamente carteggiato la superficie, non ho dato il fondo perchè il colore vecchio era bene messo. Ho dato anche 2 mani trasparente opaco dopo aver verniciato.

Per il cavo posteriore non so proprio cosa fare...l'originale che ho trovato sulla vespa ha il cavo e guana come guelli della frizione, freno anteriore, ma girando su internet dovrebbe avere una sezione maggiore :roll:

La tua è una VNB3 quindi potrebbero aver cambiato il cavo con una sezione + grossa essendo un miglioramento della NVB1....

Grazie comunque

PaSqualo
17-09-07, 12:07
No, il cavo oltre che la stessa guaina sono decisamente più grandi di diametro rispetto alle altre guaine di frizione, marce, accelleratore e freno anteriore.

larsen
17-09-07, 20:12
Ok ho capito che devo inserire il cavo e guani più grossi :mavieni:

Grazie a tutti

Avrei ancora da chiedervi un parere; ho acquistato la copertura della sella nuova con la taghetta "ACQUILA CONTINETALE", se sostituissi la suddetta targhetta con quella della sella originale "A.REJNA" (vedi foto) opportunamente pulita, sarebbe un'inutile TAMARRATA o potrebbe essere un particolare positivo ??!?! :roll:

....a voi i pareri

signorhood
17-09-07, 21:06
Se la lavavi solamente quella vespa?

larsen
18-09-07, 08:40
Ti capisco Signorhood, ma le pedane erano troppo mal messe, con ruggine passante in molti punti, ed inoltre dovevo passare per FMI e volevo essere sicuro.

VNB
18-09-07, 22:05
Io terrei la targhetta originale. Con una bella pulita dovrebbe venire bene.

larsen
22-09-07, 17:29
Finalmente sono riuscito a trovare un'po' di tempo per continuare il mio restauro, ecco a voi alcune foto sull'avanzamento lavori

...rimontaggio forcella anteriore...


...e per ora è tutto :D

Marben
23-09-07, 13:16
Congratulazioni, stai facendo veramente un ottimo lavoro.

larsen
23-09-07, 17:07
Grazie....ma senza i Vostri consigli non so se sarei riuscito!

larsen
23-09-07, 19:04
Questa è la targa pronta per piturare i numeri.....ma di che blu li faccio :boh:

avete qualche consiglio o foto delle vostre come esempio?

Grasias
by Larsen

Calabrone
23-09-07, 19:08
Guarda un po questo...Ciao
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-4755-postdays-0-postorder-asc-start-15.phtml

larsen
23-09-07, 19:42
Grazie Calabrono. Molto bello il tampone...ma chissà se riesco a trovarlo :roll:
Caso contrario sfrutterò mia sorella pittrice, che ho gia intenzione già sfruttare per lo stemma della repubblica :mrgreen:

larsen
02-10-07, 13:20
...moderatori....cos'è successo? sbaglio o sono spariti un'pò di POST ????

PaSqualo
02-10-07, 13:22
Si, infatti un problema al server ha causato la perdita degli ultimi dati.
Nello specifico, quelli da ieri alle 21 ad oggi.

Nell'indice del forum c'è un messaggio che informa dell'accaduto.

larsen
02-10-07, 13:49
Si, infatti un problema al server ha causato la perdita degli ultimi dati.
Nello specifico, quelli da ieri alle 21 ad oggi.

Nell'indice del forum c'è un messaggio che informa dell'accaduto.

Grazie Anton, il messaggio l'ho letto dopo aver postato :doh:
Scusa la prox volta starò più attento.
In serata provvederò a riinserire il post di ieri

BYE BYE

larsen
07-10-07, 16:23
Vi aggiorno sull'avanzamento lavori, e più precisamente installazione listelli pedana, dopo un accurata lucidata e raddrizzata, a voi il giudizio ;-)


Un saluto a tutti
by Larsen
:ciao:

PaSqualo
08-10-07, 12:35
Larsen, quei listelli sono gli originali o li hai presi nuovi?

larsen
08-10-07, 12:47
I listelli sono gli originali rilucidati e raddrizzati....perchè sono venuti male secondo te?!?

PaSqualo
08-10-07, 12:56
No anzi.
Son venuti bene.

Se li avessi presi nuovi, semplicemente ti avrei chiesto da chi li hai presi e quanto li hai pagati.

Complimenti ancora.

larsen
08-10-07, 13:19
Grazie dei complimenti...faccio del mio meglio.

Per i listelli nuovi auguri, di quello che ho potuto capire sono difficili da trovare per VNB1 e se si trovano costano sull'ordine dei 100 nEurini...decisamente altuccio.

Ma penso che il buon vecchio Pascoli li abbia.


BYE BYE

PaSqualo
08-10-07, 13:36
Li ha anche zangheratti a 75 €.
Sono gli stessi di tutte le altre VNB, non so VNB4 e 6 se montavano quelli sottili e VBB2.

larsen
08-10-07, 14:03
Potresti provare a rischiare su ebay...assicurandoti con il venditore che siano quelli stretti.

larsen
14-10-07, 18:02
Ho assemblato il manubrio e mi chiedevo e Vi chiedo :mrgreen: se la parte che ho cerchiato in verde sulla foto allegata è necessario sverniciarla prima di chiudere o posso lasciarla così :boh:

Grazie in anticipo come sempre ;-)
by Larsen

signorhood
14-10-07, 18:15
Anton tutte le 125 dal VNA al VNB6 montavano quelli stretti.
Le VBB ivece quelli larghi tranne la VBB2 che monta quelli stretti perchèconsiderato un modello ormai "declassato" con l'apparire della GL.

senatore
14-10-07, 18:17
Beh, quella parte deve ruotare per cambiare le marce. Sarebbe stato meglio proteggerla durante la verniciatura in modo da non sverniciarla dopo. Comunque, prova, se la manopola ruota agevolmente....., anche se, dopo, quando la vernice, inesorabilmente inizierà a consumarsi, probabilmente, la manopola prenderà gioco e dovrai spessorala per elininarlo.

larsen
14-10-07, 18:26
...allora la lascio così e se il tutto è troppo rigido in un secondo momento la svernicio.

Grazie

larsen
05-11-07, 21:00
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto...non prendetevela :cry:
Come avrete visto dalle foto precedenti, ho riassemblato la forcella anteriore, ma ho alcuni dubbi sull'attacco della forcella con il mozzo (vedi foto)
La rondella che si vede è quella di ottone, a mio avviso dovrebbe essere più vicina al forcella.
Mi sembra che le gabbie la gabbia a rulli sia leggerbente troppo esterna, spingendo la ranella di ottone più in fuori. Inoltre non ho inserito nessuna ranella tra quella di ottone e il mozzo..ho sbagliato?

Secondo voi posso lasciare così... o è meglio smontare il tutto e riassemblarlo?

Altra cosa: ho inserito il cavo del contachilometri bestemmiando in turco perchè non passava...in un secondo momento ho scoperto che esiste un cavo più stretto di diametro e facile da gestire..che faccio lo cambio? :roll:

Vi ringrazione come sempre per la vostra attenzione
by Larsen

ricmusic
06-11-07, 00:38
Complimenti e ben venuto.
Sono recentemente incappato anch'io nel tuo stesso problema su una Vespa del '57.
Ricetta Frankie perfetta...pulisci bene il canotto sopra il cuscinetto dello sterzo e poi, delicatamente, comincia a martellare tutto intorno da sotto.
Io ho usato uno scalpello da legno completamente senza "filo" e pian piano è uscito (insieme al cuscinetto).
Per i cavi non preoccuparti. Togli tutto e rimetti nuovo (soprattutto le guaine); l'impianto elettrico (se non vuoi rifarlo tu) lo trove precostruito a pochi euri.
Se hai difficoltà a reinserire i cavi o le guaine usa una "molla" da elettricista. Ti farà da guida e ti semplificherà la vita....
Sei riuscito ad aprire i carter ? Sono anch'io allo stesso punto ma vista la loro condizione da sotto qualche dubbio mi rimane.... :cioe:
Per il resto concordo pienamente con quanto sopra...prima di sabbiare e riverniciare prova a recuperare. Costi a parte il valore di un conservato (affettivo prima di tutto ma anche economico) non ha paragoni. Buon Lavoro e ancora benvenuto. :ciao:

ricmusic
06-11-07, 00:39
...miiiiiiiiiiii sempre in ritardo....come al solito avevo saltato 3/4 dei messaggi :oops:
Va be imparerò prima o poi....

larsen
06-11-07, 20:44
...si ricmusic, mi sai che hai perso qualche post per strada :mrgreen: :mrgreen:
ma tranquillo non ci sono problemi...avrai tutto il tempo per imparare :mavieni:

Ma per quanto riguarda il mio problema? nessuno ha consigli?

larsen
06-02-08, 21:24
...dopo una lunga assenza eccomi di ritorno con una carrellata sull'avanzamento lavori :D

A voi i commenti ;-)
by Lersen

larsen
06-02-08, 21:33
...ancora foto!!! :mrgreen:

larsen
06-02-08, 21:34
....

larsen
06-02-08, 21:36
allora cosa ve ne pare dei miei lavori?!?!?

by Larsen

highlander
06-02-08, 22:09
ottimi!!! che invidia :D

Calabrone
06-02-08, 22:17
Vedo che hai finito ed anche alla grande !!!!!!..... ;-) :mavieni: :ciao: :ciao: :ciapet: :ciapet: eeeee senza....invidia

larsen
06-02-08, 22:33
Grazie a tutti x i complimenti, ma tranquilli che ho ancora bisogno del vostro aiuto ;-)

...a cominciare dal fermo cavo frizione che si vede nella foto.
Secondo voi è corretto o il morsetto va girato? vi chiedo questo perchè mi sembra che il cavo sia un'pò troppo instabile così :-(


Grazie in anticipo come sempre
by Larsen

larsen
07-02-08, 09:13
Qualcuno mi potrebbe dire se il fermo è inserito correttamente?o il fermo è sbagliato?!?!
Come ho scritto lasciandolo così esce facilmente dalla sede.

Grazie
by Larsen

signorhood
07-02-08, 09:38
Dovresti girarlo e infilare la parte stretta nel braccetto, ma la vedo dura reinfilarlo visto il filo sfilacciato.

signorhood
07-02-08, 09:44
Perchè non hai lasciato il fondo nocciola a vista nel vano che ospita il motore come è in origine?

senatore
07-02-08, 09:53
Il morsetto serrafili è quello giusto. Prova a metterlo al contrario. In alcuni modelli di vespa, la parte piccolina riesce ad entrare perfettamente nella leva della frizione. Comunque, mi sembra molto strano che il cavo con il morsetto esca dalla leva. :boh: :mah:

larsen
07-02-08, 09:56
Grazie signorhood per l'attenzione :)

- Allora per quanto riguarda il colore del fondo, hai ragione...ma mi sono dimenticato di dire al carrozziere di lasciarlo a vista, quindi MEA CULPA.
- Per il cavo, ho provato ad infilare la parte stretta nel braccetto, ma non entrava completamente e quindi l'avevo girato, diciamo che entrava per 1mm e BASTA...è sufficiente o dovrebbe entrare completamente?!?!

signorhood
07-02-08, 10:52
Dagli una limatina al braccetto, roba di 1 mm al massimo.

orcad83
07-02-08, 11:24
Solo la gomma delle strisce per le pedane si trova?

antovnb4
07-02-08, 11:37
Il morsetto serrafili è quello giusto. Prova a metterlo al contrario. In alcuni modelli di Vespa, la parte piccolina riesce ad entrare perfettamente nella leva della frizione. Comunque, mi sembra molto strano che il cavo con il morsetto esca dalla leva

Quoto Senatore, è solo a rovescio, ma ti suggerisco di sostituire il cavo della frizione, e non tagliarlo più, perchè l'estremità è saldata prorprio ad evitare quello che ti è accaduto !

antovnb4
07-02-08, 11:42
allora prova ad allargare l'asola con una punta da trapano della misura del ferma cavo

antovnb4
07-02-08, 11:44
Solo la gomma delle strisce per le pedane si trova?
si ma dipende dalla misura, nei modelli vecchi le striscie sono più strette.

orcad83
07-02-08, 11:49
Solo la gomma delle strisce per le pedane si trova?
si ma dipende dalla misura, nei modelli vecchi le striscie sono più strette.

Lo velevo sapere per una 50 special, lo so che non è la sezione giusta ma ho colto l'occasione per chiedertlo!

larsen
07-02-08, 12:31
allora prova ad allargare l'asola con una punta da trapano della misura del ferma cavo

Pensavo di provare ad allargare l'asola con un cacciavite...magari ha preso una botta nel corso degli anni, cosa ne dici?!?!

signorhood
07-02-08, 13:15
No, allarga il buco ma non forzarla perchè se si spacca devi sostituire tutto il reggistinte della frizione.
Dagli solo una fresatina della misura del nottolino fermafili.

larsen
10-02-08, 19:19
Eccomi di ritorno con altre fotine :mrgreen:

larsen
10-02-08, 19:20
...e per oggi + tutto :ciao:

Marben
10-02-08, 20:57
Ottimo, ansiosi di vederla ultimata!

mirvespa
11-02-08, 09:46
ciao larsen!!! complimenti per il restauro! nn vedo l'ora di vederla ultimata!! :sbav:

Vespa979
11-02-08, 10:03
Proprio un bel lavoro!!! complimenti!!! ;-)

larsen
11-02-08, 10:13
Grazie a tutti per i complimenti, ma senza i vostri consigli non sarei arrivato a questo punto.

Vi ringrazio tuttttttiiiiiiiii!!!

Tranquilli che in settimana la finisco, a costo di prendere ferie :) e poi si parte con le foto ufficiali per l' FMI

a presto
by Larsen

larsen
12-02-08, 22:53
Bene, dove eravamo rimasti...... :roll:

larsen
12-02-08, 22:54
A presto con ulteriori aggiornamenti :ciao:

by Larsen

eleboronero
13-02-08, 08:28
che bel lavoro che hai fatto!
complimenti.

Alemilan
13-02-08, 09:35
complimenti e moltomolto più bella della mia complimenti bellissimo lavoro proprio tutto originale .. comunque nello sportellino della pancia sinistra non andava montato la chiusura con la chiave.. almeno così mi han detto.. ancora complimenti

larsen
13-02-08, 10:21
complimenti e moltomolto più bella della mia complimenti bellissimo lavoro proprio tutto originale .. comunque nello sportellino della pancia sinistra non andava montato la chiusura con la chiave.. almeno così mi han detto.. ancora complimenti

Grazie per i complimenti....sono quasi commosso :cry:

Che dire, ho cercato di fare del mio meglio mantenendo il più possibile l'originalità del mezzo.
Per quanto riguarda la chiusura pancia sx, a me risulta che era un'optional dell'epoca. La vespa era di mio padre e anche lui mi ha confermato che al momento dell'aquisto ha dovuto chiederlo come aggiunta al concessionario.

Mi è rimasto un dubbio sul colore della cuffia motore. Io l'ho verniciata nero opaco alte temperature, ma su internet ho trovato qualcuno che sositene che le VNB1T del 59 avevano il copricuffia in color alluminio. Cosa mi dite a rigurado?

Un saluto a tutti
by Larsen

antovnb4
13-02-08, 11:29
Anch'io sapevo che era color alluminio la cuffia motore , dovrebbe se non sbaglio, essere come il copriventola. Comunque gli esperti ti sapranno dire. Io nella mia vnb4 ho verniciato tutto Alluminio Max Meyer 1,268,0983.
Ciao e ancora complimenti per il restauro.

Alemilan
13-02-08, 11:45
io l'ho fatta alluminio... comunque anch'io ho la chiusura come la tua ti ho riferito quanto sentiti dire... ciao ciao :mrgreen: :mrgreen:

larsen
13-02-08, 11:58
Grazie antovnb4tOffline,
è un particolare che temevo di aver sbagliato.....e adesso hai confermato i miei dubbi.

Poco male, provvederò a togliere il copricuffia e verniciare il tutto di color alluminio......la mia piccola deve essere perfetta E BASTA.

x Alemilan
Si si tranquillo, infondo ci si trova qui per discutere e scambiarsi opinioni :)


Grazie ancora
a presto con gli ultimi ritocchi per le foto da passerella...sempre che mia sorella per il week-end riesca a verniciarmi la targa

by Larsen

Alemilan
13-02-08, 12:44
larsen ti manderò qualche foto della mia ci sono diversi particolari che ho sbagliato così possiamo confrontare ...ciao

senatore
13-02-08, 12:55
Mah, sinceramente non so che dire. Dove avete letto/visto che la cuffia del cilindro delle VNB1 erano color alluminio? Io, in tutte le vespe che ho visto erano sempre:
1. in alluminio (il metallo, non il colore) sino al 1957, fatta eccezione per il G.S.;
2. in ferro fosfatato le altre large frame sino all'avvento delle cuffie in plastica dei giorni nostri. La fosfatazione ha un colore che non è proprio nero; diciamo marrone molto scuro, giusto per farvelo immaginare.

Gaetan3
13-02-08, 13:25
Che io sappia la VNB1 ha la cuffia fosfatata, cosi come tutte le cuffie di metallo delle largeframe. Quindi quoto Senatore!

larsen
13-02-08, 14:04
x Alemilan: per me va benissimo se ci scambiamo le foto dei particolari così da verificare eventuali anomalie, si potrebbe anche aprire un nuovo post...che so "Tutto quello che si può sapere sulle VNB"

x Senatore: il sito in di cui parlo è www.vespaforever.net, che immagino già conosci (se vuoi ti posto anche l'indirizzo del post in questione).
Al momento della decisione del colore, dopo una lunga ricerca su internet, compresi voi di vesparesource, mi era stato consigliato il colore nere.
Ad essere sincero quando ho deciso di verniciare il copricuffia di nero, mio padre era contrario, perchè si ricordava che al momento dell'acquisto era color alluminio.
Solo su quel forum ho trovato un'opinione differente che, in poche parole conferma l'affermazione di mio padre.

...e adesso a voi la parola
by Larsen

senatore
13-02-08, 14:11
Beh, il mio parere, mi pare di averlo già espresso. Non vorrei sembrare irrispettoso nei riguardi di tuo padre, ma credo che abbia un errato ricordo.
Anche io, mi ero convinto che quanto dicesse mio padre, sulla sua 125 del 52, fosse esatto, ma poi mi son dovuto ricredere.

larsen
13-02-08, 14:40
Tranquillo Senatore, non sei stato affatto irrispettoso, ci mancherebbe.
Io ho solo riportato un parere e avendo avuto una conferma anche da un utente di questo forum credevo che il colore più corretto fosse stato alluminio.
Visto che anche tu come il 90% delle persone mi confermi il colore che ho fatto io....vorrà dire che lascerò tutto com'è ora...salvo ulterioi smentite ;)

grasias e MANDI
by Larsen

lospecial
13-02-08, 22:30
Però sinceramente anche sulla VBA che sto restaurando la cuffia non sembra fosfata ma verniciata color alluminio!!! :mah:

larsen
13-02-08, 23:30
...vedo che ci sono altre persone con i miei dubbi :mah:

senatore
14-02-08, 06:34
Però sinceramente anche sulla VBA che sto restaurando la cuffia non sembra fosfata ma verniciata color alluminio!!! :mah:
E questo, cosa dimostra? Solo che qualcuno l'ha verniciata color alluminiuo, nient'altro.
A sto punto, fate come meglio credete.

Marben
14-02-08, 11:23
Lospecial, prova a mettere delle foto e a carteggiare per capire se sotto il metallo è fosfatato. Teniamo presente che le cuffie fosfatate arrugginivano in fretta, quindi è verosimile che molti le abbiano riverniciate.

Tommy90
21-03-08, 12:13
Complimenti gran bel lavoro!!!! e gran bella vespa!!! :D :bravo: :bravo:

antovnb4
21-03-08, 13:06
Confermo la cuffia va fosfatata, anche io ho commesso un'impercisione restaurando la mia. Di fatto non essendo certo ti ho detto che ho fatto tutto alluminio, ma la mia in origine non presentava vernici, era tutta arruginita.

larsen
21-03-08, 20:46
x Tommy90: Grazie dei complimenti, a breve le foto definitive :mrgreen:

x antovnb4t: ritengo che la cuffia sia un punto oscuro :cioe: , c'è chi dice che era fosfatata, chi dice che era grigia ..... bah io l'ho fatta nera. Cmq grazie per l'osservazione ;-)

by Larsen

larsen
04-04-08, 19:08
E' con immenso piacere che inserisco le foto del restauro ultimato :mrgreen:

Vi ringrazio tutti quanti, dal primo all'ultimo per avermi aiutato a resuscitare questa nonnetta !!!

Io ho fatto del mio meglio...spero possa bastare :-(

A voi la parola e le critiche

P.S. Ho fatto anche il giretto di prova nel mio paesino, e devo dire che tutti mi guardavano :mrgreen:

SONO FELICEEEEEEEEEEEE ;-)

...e adesso basta parole......
...eccovi le FOTTTTTOOOOOOOOO !!!!!!


alla prossima....spero ;-)
by Larsen

lospecial
04-04-08, 19:22
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :ciao:

Marben
04-04-08, 19:34
Stupenda, congratulazioni!

larsen
04-04-08, 20:24
Grazie dei complimenti :D


by Larsen

Gaetan3
04-04-08, 21:02
Veramente bella!! Anche se io odio le VNB....

larsen
04-04-08, 21:14
Veramente bella!! Anche se io odio le VNB....

beh dai non sono così odiose....certo non sono veloci come un GS o una rally, hanno ruote da 8, e sono maledettamente lente .... ma non essere così crudele :ciao: ... son pur sempre delle vespe.

by Larsen

guabixx
04-04-08, 21:24
Veramente complimenti , personalmente non mi piacciono le VNA/B VBA/B ,ma la tua e' bellissima ...


Ciao
GUABIX

tonysubwoofer
04-04-08, 22:25
ottimo lavoro.

ricmusic
04-04-08, 22:46
Fantastica...bravissimo...
Ogni vespa restituita alla sua dignità è un tesoro e la tua è splendida.
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

:ciao: Riccardo

mirvespa
05-04-08, 07:55
:ciao: larsen!! complimenti!!!! un'ottimo restauro!!

larsen
05-04-08, 08:47
Ringrazio tutti quanti per i complimenti e consigli che mi avete dato nel corso di questo anno di lavoro :D

Non so se ve l'ho già detto....SONO FELICISSSSIIIIMMMOOO
:mrgreen: :mrgreen:

P.S. mi sto anche iscrivendo a VR, quindi a breve sarò ufficialmente uno di voi ;-)

by Larsen

pintovespa
06-04-08, 06:19
veramente bella!!!ben fatto!!complimenti larsen! questo post mi è stato di grande utilita visto che proprio ieri ho ritirato in carrozzeria di una vnb1t....poi postero le foto di rito..

larsen
06-04-08, 21:33
veramente bella!!!ben fatto!!complimenti larsen! questo post mi è stato di grande utilita visto che proprio ieri ho ritirato in carrozzeria di una vnb1t....poi postero le foto di rito..

GRazie dei complimenti, e sono ancora più felice nel sapere che questo mio lavoro possa essere di aiuto a qualcuno :D

By Larsen

Sprinter
06-04-08, 21:48
Complimenti, è venuta benissimo!

patau82
13-06-08, 08:44
Ciao larsen,
scusa ma vorrei chiederti solo una cosetta: come hai fatto a montare la forcella anteriore? Solo perchè la sto montando ma la molla della sospansione è un po' più lunga e non riesco a metterla in asse con gli altri perni... Dovrei schiacciarla un pelo ma non so come fare...
Mi daresti una mano? Grazie

larsen
16-06-08, 07:39
Ciao patau82, per quanto riguarda la molla io nn l'ho comprata nuova ma l'ho semplicemente grattata e zincata, ed è andata sù senza grossi problemi, quindi nn mi sono trovato con il tuo stesso problema.
L'unica cosa che mi viene in mente di chiederti è se sei sicuro che sia la molla corretta....se mi viene in mente altro ti faccio sapere.

Buon restauro intanto
by Larsen

vesparolo
16-06-08, 11:45
[quote]
hanno ruote da 8, e sono maledettamente lente

Beh, si, non sono dei missili pero' con la mia mi trovo bene a guidarla in citta'
poi se vuoi un po' di sprint in piu' senza stravolgere nulla puoi montarci su
la marmitta della Sprint, è un p0 piu' pronta ai bassi e hai un'incremento di
velocita' di 5 kmh ( da 65 a 70 kmh, da paura!!!!).

ilovevespa
16-06-08, 11:52
Semplicemente stupenda

larsen
18-06-08, 08:34
Semplicemente stupenda

Grazie, ho tentato di fare del mio meglio!

by Larsen

mirvespa
18-06-08, 08:39
Semplicemente stupenda

Grazie, ho tentato di fare del mio meglio!

by Larsen
credimi hai fatto un ottimo lavoro... :ciao: