Visualizza Versione Completa : PX 125 arcobaleno ma il motore?
Innanzi tutto un saluto a tutti, e subito dopo da buon inesperto di Vespe, vi chiedo un consiglio tecnico.
Sto per acquistare (devo andarea firmare il passaggio di proprietà :mavieni:)la mia prima Vespa,un Px125 arcobaleno del '83....essendo la mia disponibilità finanziaria limitata e la mia esperienza non eccelsa,ho deciso di buttarmi su qualche cosa di piu facile e meno raffinato per iniziare.
Dovendo più o meno rendermi conto della disponibilità di pezzi di ricambio vari in giro per il mondo,mi é venuto un dubbio.
Ma i pezzi del motore del PX125e sono uguali a quelli del PX125e arcobaleno?
o comunque quali cambiano?:mah:
un grazie a tutti anticipatamente da un febbricitante e scalpitante futiro vespista!!
Dal punto di vista meccanico direi proprio che sono uguali, ho qualche dubbio sull'impianto elettrico, comunque attendiamo pareri di amici più esperti...
vivoperlavespa
15-12-09, 14:40
Innanzi tutto un saluto a tutti, e subito dopo da buon inesperto di Vespe, vi chiedo un consiglio tecnico.
Sto per acquistare (devo andarea firmare il passaggio di proprietà :mavieni:)la mia prima Vespa,un Px125 arcobaleno del '83....essendo la mia disponibilità finanziaria limitata e la mia esperienza non eccelsa,ho deciso di buttarmi su qualche cosa di piu facile e meno raffinato per iniziare.
Dovendo più o meno rendermi conto della disponibilità di pezzi di ricambio vari in giro per il mondo,mi é venuto un dubbio.
Ma i pezzi del motore del PX125e sono uguali a quelli del PX125e arcobaleno?
o comunque quali cambiano?:mah:
un grazie a tutti anticipatamente da un febbricitante e scalpitante futiro vespista!!
partirai per un viaggio intorno al mondo?
hehehehe....non credo per il mondo...ma in giro per le colline della mia zona sicuramente!
Per i viaggi più lunghi penso che mi affiderò ancora al mio buon e caro 600 4 cilindri jap.
in ogni caso oggi sono passato a chiedere notizie in officina Piaggio,dove abbastanza frettolosamente e a memoria mi hanno parlato di diversità della campana della frizione e dell'albeo del cambio....e forse anche di altro,ma a dire il vero non so se siano solo quelle le differenze,e visto che di motori me ne intendo un po avevo intezione di fare una bella revisione casareccia alla vecchietta,ma non vorrei acquistare pezzi che poi si rivelerebbero non adatti al mio modello.
Altri pareri?
Ed eccomi dinuovo qui....ed ora ecco a tutti la notizia...SONO DIVENTATO UN VESPISTAAAAAA!!!:risata1:
E si,finalmente sono riuscito a comprarla,lei,la mia CICCIA!:mavieni:
Da 2 giorni ne sono possessore,e da 2 giorni già ci sto lavorando su...al momento sono ancora allo smontaggio,le fasi successive saranno di revisionatura motore e ripristino TOTALE della carrozzeria.
Questa sera vi posto qualche fotina di condizioni attuali e lavori....naturalmente pareri e consigli saranno ben accetti!
Ciao a tutti e a stasera.:ciao:
42422
42423
beh allora non mi resta che augurarti buon lavoro e benvenuto in famiglia!!
grazie..grazie...pensa che questa mattina,mentre battevo i tasti del mio pc,mi guardavo le unghie nere....E NE ERO FIERO!!Sono troppo contento per l'inizio dei lavori!
Dite che é normale??
hahahahahaha :D
Allora....eccoci dinuovo qui.
Lo smontaggio procede abbastanza velocemente....e come ho visto dal forum,sta succedendo anche a me come a tanti di trovare diverse sorprese man mano che si va avanti....:nono:
Pezzi sostituiti alla benemeglio....altri mancanti(paratia tunnell sotto serbatoio)...viti e coppiglie inesistenti...piccoli ritocchi che si sono rivelati vere e proprio riverniciature con stucco annesso...:azz:(ma tutte cose normali per una signorina di 30 anni!)e problemini vari di smontaggio tra cui:ma come cavolo si tolgono le boccole di collegamento delle freccie????:mah:
Oggi mi dedicherò all' anteriore che é l'ultima parte (della carrozzeria)rimasta ed é anche quella che mi preoccupa di più,impianto elettrico,semimanubri(anche qui ma come cavolo si tolgono?)e serratura accensione(ma come arricavolo si toglie???).
Vabbò...oggi vedremo!
Qui le condizioni della mia ciccia:
Ciao! gli impianti elettrici sono diversi e non so perchè quello della px arcobaleno costa moooooooolto di più
ecco le foto....non riuscivo a caricarle.
P.S.
mi sa che oramai dovrei cambiare il titolo della discussione e spostarla...qualcuno sa come si fa?
P.S.
mi sa che oramai dovrei cambiare il titolo della discussione e spostarla...qualcuno sa come si fa?
te non lo puoi fare appena un moderatore nota la discussione la sposta........
grazie,allora aspettiamo che un moderatore la veda...così magari arriva anche un po di gente in più a dare consigli!!:Ave_2:
highlander
15-01-10, 12:49
1° bentrovato
2° la vespetta sembra molto ben messa, per avere 30 anni
3° dove vuoi che spostiamo il post?? in restauro largeframe ti va bene???
4° riproponi i quesiti riguardo i problemi nello smontare, vedremo di aiutarti (la vespa è facilissima da smontare, ma devi ricordare che non è una moto, i concetti sono diversi)
ciao highlander,mha...a dire il vero non so con esattezza dove spostare la discussione,perché oltre che di Vespa sono fresco anche di forum...direi che ti do la mia più completa fiducia e mi affido a te per un corretto reindirizzamento! (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html)
per quanto riguarda i problemi invece,non ho trovato niente che mi fosse stato utile riguardo ai connettori delle frecce(per intenderci quelli attaccati alla carrozzeria dove si vanno ad infilare gli spuntoni dei cofani posteriori)....l'unica cosa che ho letto é di romperli e sostituirli:orrore:,ma non mi sembra un buon consiglio!
voi che mi dite?
[QUOTE=pulsar;341342]
per quanto riguarda i problemi invece,non ho trovato niente che mi fosse stato utile riguardo ai connettori delle frecce(per intenderci quelli attaccati alla carrozzeria dove si vanno ad infilare gli spuntoni dei cofani posteriori)....l'unica cosa che ho letto é di romperli e sostituirli
Macche' romperli ...
Fai cosi' : li scaldi leggermente con un phon , sia dall' interno che dall' esterno , poi li prendi con una pinza dall' interno , ruoti in senso alternato ( cioe' non fai una rotazione completa , ma ruoti prima a sx poi a dx , mezzo cm per parte ) e d in contemporanea spingi verso l' esterno .
Quando si sfilano di qualche mm spostati sull' esterno , e con una tenaglietta le tiri , sempre ruotando , finche' escono . Per tirare non prendere l' asola che si appoggia alla carrozzeria ( la rovineresti quasi di sicuro ) , ma la parte immediatamente posteriore ( cioe' il corpo cilindrico del connettore )
Spero di essermi fatto capire ....
Caio
Guabix
si si guabixx....ti sei spiegato più che bene(direi stile enciclopedia!)
adesso vado a casa e ci provo....lunedì ti aggiorno sul risultato!
ciao e mille grazie
piccolo aggiornamento....grazie a Guabix e ad un po di svitol ,sono riusito a smontare anche i connettori delle frecce(grande Guabix :applauso:).
La vespetta adesso é nuda e cruda....e da domani mi apprestero allo smontaggio e restauro di tutto quello che ho tolto(ammortizzatori,forcella,faro,contakm,bullone ria....)il lavoro di fino insomma....:sbonk:
comunque posto qualche foto....magari anche quelle che ho fatto all'impianto elettrico(non si sa mai che possano servire anche a qualcun altro).
e poi GIU DI CARTA VETRO E SVERNICIATORE!!:risata1:
Allora....ecco qui l'impianto elettrico con i collegamenti (nel cruscotto era stato modificato perché avevano aggiunto il pulsante "Flash"):
Ed ecco qui il cruscotto(l'impianto é modificato,e sono stati aggiunti due fili per il pass con i lunghi) ed alcuni particolari dei semimanubri e del passaggio dei vari fili e cavi nel canotto di sterzo:
highlander
19-01-10, 16:00
spostata !!! :D
dunque,i lavori proseguono...un po a rilento,ma proseguono,questa mattina ho deciso di guardare dritto negli occhi l'ammortizzatore posteriore e la marmitta Polini.....e sgrassa di qua e sgrassa di la....la marmittozza sta riprendendo vita,ma l'ammortizzatore....quel disgraziato!!:rabbia:
Per quanto ho potuto l'ho pulito,ma lo devo aprire!!ho fatto andare un litro di Svitol,ho usato pinze ,morse,cacciaviti....facendo attenzione a non rovinare il filetto,ma NIENTE...e allora mi é venuto in mente:"ma non é che sto sbagliando qualcosa?:roll:"
ed allora eccomi qui a chiedere ancora un aiutino a voi amici del forum.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
nella terza foto c'é la parte incriminata,cioé io penso che con una 13 sotto ed un cacciavite sopra,dovrebbe venire via il fondello e liberarsi quindi la molla,ma non si muove nulla!...non so,magari provare a scaldare anche qui?
Uffa.....:-(
Mi sento come la particella di sodio dell' acqua Lete.....ce nessunooooo?:roll:
Uffa.....:-(
Mi sento come la particella di sodio dell' acqua Lete.....ce nessunooooo?:roll:
non ti sentire solo........ se vuoi smontare la molla ammortizzatore prova a forzarla verso il basso e poi provi a svitare la coppa che mantiene la molla......ma se vuoi fare un buon lavoro armati pure di pazienza......
praticamente devo comprimere la molla e poi continuare a provare con cacciavite e chiave?Ma dici che con due fascette di ferro riesco a stringere due spirali?
guarda ci potresti riuscire anche a mano libera ma il mio consiglio e quello di comprarlo nuovo per il costo che ha' questo articolo.........
missione compiuta.....ancora una volta svitol e aria calda mi hanno salvato!
Hai ragione,il ricambio non costa tanto,ma questo ammo funziona ancora egregiamente,ed in oltre é originale Piaggio;-)....ci tenevo a rimmetterlo in sesto!
P.S
ho ricevuto il tuo PM,grazie mille..ma alla fine la mia vespetta non ha bisogno di grandi cose,l'importante é che se pago arrivi la merce.
In ogni caso,se avessi bisogno di parti più serie come parti del motore,posso contare su di te?
Finalmente ho sverniciato il telaio,questa é una foto dell'inizio.....
oramai sono già più avanti....e la vespetta sembra quasi cromata!
Se ci riesco ,oggi comincierò a battere :testate: e stuccare i piccoli bolli che ci sono qua e la.
i lavori procedono alla grande!!:boxing:
S cusa se mi intrometto,
dici di aver sverniciato il telaio e che intendi
procedere alla raddrizzatura e stuccatura....
...mi auguro che tu segua il giusto iter operativo
cioè: sverniciatura(o sabbiatura) raddrizzatura sommaria
dei lamierati, applicazione di un buon fondo epossidico,
raddrizzatura finale ed eventuale stuccatura ove necessario
rifinitura delle stuccature, applicazione di un buon isolante o primer
carteggiabile (sempre prodotti bicomponenti mi raccomando)
carteggiatura fine (500 / 800) del primer e poi verniciatura.
magari lo sapevi già!:testate:
Ma quali scuse per l'intromissione????I cionsigli mi fanno solo piacere!:Ave_2:
Ma tu dici che bisogna dare prima il fondo e poi stuccare?
...a dirti la verità io é la prima volta che lo faccio,infatti avevo solo una mezza idea dei passaggi e dei prodotti corretti da fare e utilizzare e allora mi sono rivolto ad un carrozziere mio amico da anni che oltre a consigli mi presta anche qualche attrezzatura.
Comunque lui mi ha detto di procedere cosi(voi ditemi se sbaglio):
-Sverniciatura ma meglio sabbiatura.
-raddrizzatura lamiera
-sgrassatura con antisiliconico
-stuccatura delle zone ribattute (e in caso di sverniciatura a mano anche delle zone dove é rimasta un' alta porosità della lamiera con ruggine negli interstizi)
-carteggiare lo stucco in ordine partendo da una 180 fino ad arrivare alla 500 a secco (mi ha detto che é più facile)
-risgrassare con antisiliconico
-dare il fondo (anche 4 mani)
-carteggiare tutto con carta dalla 500 in su a secco(avendo dato prima la così detta "SPIA")
-altro giro di antisiliconico
-verniciatura.(che mi faccio fare da lui nel forno,io gli porto solo la vernice).
Naturalmente tutti i prodotti devono essere bicomponenti(agente/reagente).....
Che dite?é giusto cosi??:mah:
consigli consigli consigli!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
tutto corretto, ma, sulla lamiera nuda procedere con una mano di fondo epossidico, da non confondere con l'isolante, permette il miglior agrappaggio di tutti i prodotti sucessivi oltre che permettere una miglior visione di insiene durante ribattitura e stuccatura.
c'è da dire inoltre che è un ottimo antiruggine .
ovviamente si và a spendere qualche eurino in più (da 30 a 60 secondo la marca del primer)
mmmmm....ecco,io veramente il"fondo" l'ho già comprato....ma non ho la più pallida idea di se é un primer o un epossidico! :quote:
...prima di darlo controllo!
Comunque ,sono arrivato ad un buon punto con la carteggiatura.....mi sono armato di guanti e mascherina,ma sono serviti a poco :nono:.....sembravo il grande puffo,i guanti dopo 10 minuti si sono rotti(mi sa che erano un po piccoli) e stamattina ho ancora i residui di vernice nel naso....la prossima vespina senza neanche pensarci mezza volta,andrà dritta filata a farsi una cura dal sabbiatore! ;-)
Non é venuta male adesso....però sabbiandola sarebbe venuta sicuramente meglio....ci vuole una pazienza non indifferente per fala a mano!
un piccolo aggiornamento riguardante le vernici per le nostre Vespe,so che molti fautori del restauro vorranno linciarmi:frustate:....ma girovagando per la rete ho trovato alcune cose mooooolto interessanti forse per altri e anche per me :rulez:,dunque ve le posto:
ARGOMENTO VERNICI ALTERNATIVE!!
P.S qui in zona Max Mayer circa 75 €/Kg , Lechler 44 €/Kg
direi che é una bella differenza no?
Accordo LECHLER-ASI per auto e moto storiche (VESPE COMPRESE!!!!)
lI 5 ottobre 1995, presso la sede di Como della Lechler Spa, Lechler e ASI hanno ufficializzato un rapporto di collaborazione da tempo esistente, operando un passo decisivo verso la tanto attesa uniformazione delle tinte soggette ad omologazione.
Il Direttore Generale della Lechler, ed il Presidente della Commissione Tecnica Nazionale Moto ASI, hanno stipulato una convezione che ha determinato importanti riflessi per le migliaia di appassionati cultori delle moto d'epoca.
Essa prevede infatti:
la redazione di un "Registro Tinte Moto Storiche" contenente le tinte codificate dei motoveicoli storici per marca, modello e anno di fabbricazione. Ad esso verrà fatto esclusivo riferimento da parte dei Commissari ASI nelle sedute di omologazione.
La realizzazione di tutte le formulazioni colore delle tinte di interesse storico e la possibilità di realizzarle con i prodotti Lechler.
La disponibilità dei Colorifici autorizzati Lechler-ASI, a garantire la reperibilità dei prodotti vernicianti necessari per il restauro a “regola d'arte” dei motoveicoli, assicurando l'esatta corrispondenza delle tinte agli standard riportati nel registro.
Per le Schede di Ciclo e Gamme colore moto CLICCA QUI (http://217.73.237.195/cgi-bin/File/colorificioabellonio/DOCUMENTO%20ASI%20LECHLER%20.pdf):
http://217.73.237.195/cgi-bin/File/colorificioabellonio/DOCUMENTO%20ASI%20LECHLER%20.pdf
Finalmente una volta passato il giro classico di influenza annuale,sono riuscito a rimettermi al lavoro......
quindi sono andato avanti in questo modo:
-carteggiato tutto arrivando fino alla 600
-dato una bella passata di Ferox che non fa mai male
-ricarteggiato tutto
-pulito con antisiliconico
-stuccato
-ricarteggiato
-appeso tutto come se avessi fatto il bucato
-ripulito con antisiliconico
-e "fondeggiato"il tutto(dato il fondo)......adesso aspettiamo che asciughi il tutto per bene e poi do la spia e carteggio.
Ciao Pulsar, scusa, ma perchè non hai tolto la scitta Vespa dallo scudo prima di dare il fondo??? :mah:
Ti conviene toglierla subito e rifare il lavoro su quella zona!
Buon lavoro!
:ciao:
Ciao fabio 66....vedo che hai notato subito la magagna..ed hai perfettamente ragione,
ma questo Px arcobaleno é un po anomalo,cioé da libretto ha un motore di un Px e non di un arcobaleno,il colore certificato dal documento piaggio non é nei registri per l'anno di produzione e......ha la scritta VESPA rivettata (coi ribattini)allo scudo e non incollata, ed é praticamente introvabile...avrei voluto toglierla,ma poi non avrei potuto rimetterla se non nuova,e allora ho optato per lasciarla e ripulirla in seguito...
Ciao fabio 66....vedo che hai notato subito la magagna..ed hai perfettamente ragione,
ma questo Px arcobaleno é un po anomalo,cioé da libretto ha un motore di un Px e non di un arcobaleno,il colore certificato dal documento piaggio non é nei registri per l'anno di produzione e......ha la scritta VESPA rivettata (coi ribattini)allo scudo e non incollata, ed é praticamente introvabile...avrei voluto toglierla,ma poi non avrei potuto rimetterla se non nuova,e allora ho optato per lasciarla e ripulirla in seguito...
Introvabile??? Penso che qualsiasi ricambista serio ne abbia a tonnellate...
Ne ho appena comprata una per il restauro del mio PX arcobaleno, scritta ribattuta con distanza pioli da 58 mm. (se non ricordo male) .
Io l'ho presa dal mio ricambista di fiducia vicino a casa, ma so che Tonazzo, Emporio dello Scooter, Negro sicuramente ce l'hanno....
Costo? Al max 5.00 € ;-)
Ciao fabio 66....vedo che hai notato subito la magagna..ed hai perfettamente ragione,
ma questo Px arcobaleno é un po anomalo,cioé da libretto ha un motore di un Px e non di un arcobaleno,il colore certificato dal documento piaggio non é nei registri per l'anno di produzione e......ha la scritta VESPA rivettata (coi ribattini)allo scudo e non incollata, ed é praticamente introvabile...avrei voluto toglierla,ma poi non avrei potuto rimetterla se non nuova,e allora ho optato per lasciarla e ripulirla in seguito...
No, non se ne parla proprio; ora che l'hai verniciata, sarà un bel problema ripulirla a dovere. Sarebbe bastato rimuoverla, anche se ribattuta con un cacciaspine si fa saltare. Riapplicarla non sarebbe stato un problema, anzi! Di solito resta comunque un po' di margine per ribadire i due piolini. Mettendoci poi un buon biadesivo sottile avresti risolto definitivamente il problema. Facendo così io ho sempre recuperato egregiamente tutte le targhette metalliche.
Rimedia finchè sei in tempo, fidati!
Certamente, però, la targhetta non sarà più perfetta come prima..
PS Il colore mi sembra una normalissimo blu cobalto dell'Arcobaleno.
bene bene!!....allora dite che Tonazzo ne ha?Porcaccia,ho fatto la spesa di tutto quello che mi mancava e non trovandola l'ho lasciata li attaccata.:azz:
Vabbé...tanto il tempo qui é ancora brutto,vorrà dire che con santa pazienza mi metterò all'opera per rimediare :nono:
Per il colore lo so che é un normale blu cobalto,ma per il 125 arcobaleno dell' 85 non era un colore disponibile!(cioé dai registri non risulta nei colori disponibili)o perlomeno io non sono riuscito a trovarlo,ma magari ho fatto come per la targhetta,cioé non ho cercato bene!:testate:
adesso come dite che dovrei fare?Togliere la targhetta,carteggiare e ridare il fondo?
Non é che viene un schifezza?:mah:
Buongiorno a tutti,finalmente sono giunto al restauro del motore....diciamo che ho passato la parte più facile,cioé ho smontato e revisionato tutto,ma adesso si avvicina l'ora della "ricomposizione" e nel controllo dei vari pezzi mi é venuto un dubbio atroce.
La famosa chiave a mezzaluna é solo quella che si trova sull'albero motore dalla parte del volano?:mah:
Cioé ,sull'albero dalla parte della frizione c'é anche una scanalatura,ma non mi ricordo che ci fosse stato niente.....sarà solo una scanalatura che fa da guida o mi sono perso una mezzaluna??
Help me please!!!!!!:Ave_2:
Non vorrei rimontare dimenticandomi qualche pezzo!:sbonk:
Per intenderci l'unica mezzaluna che io ho é quella segnata in foto dalla freccia!
Grazie mille anticipatamente.
Nessuno che sappia rispondermi???:roll:
Mi sa che devo ricorrere alla psicologia.......
....e io che credevo che in questo forum ci fossero vespisti in grado di risolvere ogni dubbio sulla Vespa!!!E invece.....
Allora??Ancora nessuno che si sente ferito nell'orgoglio??:Lol_5:
please,please,pleaaaseee!!!!!!!!!!!:Ave_2:
Ok...allora continuo la conversazione tra me e me.....se casualmente qualche poveraccio con il mio stesso problema capitasse su questa discussione,sarà felice di sapere che sono passato dal meccanico dell'officina piagio della mia zona,e mi ha detto ch (come immaginavo) sull'albero motore ci sono due chiavelle,una lato volano che é la più piccola,e una lato frizione che é la più grande.....acquisto effettuato alla modica cifra di €1!;-)
e domani si riparte con l'assemblamento del cuore della mia amata:mavieni:!!
guarda qui gli appassionati di vespe,odiano persone che si lamentano perche' non gli viene dato aiuto......devi avere pazienza........
pensi di montargli il cilindro originale ?
he he he ....ma la mia era una frase ironica,però dovrei essere comprensibile (credo:roll:)...chiunque abbia messo mano alla Vespa,sa quanto sia grande la voglia di fare bene e sopprattutto di fare senza aspettare giorni e giorni perché non si sa cosa fare!:risata:
Comunque,la mia signorina montava un bel 177cc. in alluminio della Pinasco:Lol_5:,ed una marmitta della Polini....non so ancora bene cosa fare,visto che a lavoro finito dovrò collaudarla,pensavo di lasciarle il GT 177cc e metterle una marmitta originale,ma non so se la marmitta del 125cc abbia il diametro d'entrata uguale all'uscita di scarico del Pinasco...
La tua é un PX?
allora,dopo una bella e luuuunga pausa,ho ricominciato a lavorare e finalmente ho completato il motore (che gira che é un gioiello) a cui ho deciso di regalare un bel DR 177 nuovo di zecca e tenere il Pinasco come riserva.
YouTube - Prima accensione motore Vespa PX del '83 con 177 Pinasco (http://www.youtube.com/watch?v=oXlMbf5EpDk)
anche la carrozzeria finalmente é pronta.....
e adesso si comincia a rimontare tutto col sorriso sulle labbra!!!!:mavieni:
allora,dopo una bella e luuuunga pausa,ho ricominciato a lavorare e finalmente ho completato il motore (che gira che é un gioiello) a cui ho deciso di regalare un bel DR 177 nuovo di zecca e tenere il Pinasco come riserva.
YouTube - Prima accensione motore Vespa PX del '83 con 177 Pinasco (http://www.youtube.com/watch?v=oXlMbf5EpDk)
anche la carrozzeria finalmente é pronta.....
e adesso si comincia a rimontare tutto col sorriso sulle labbra!!!!:mavieni:
Ti faccio notare che in questa sezione, si trattano argomenti di restauro, dove argomenti, nello specifico del motore, vengono approfonditi in sezione officina. Qui puoi avere riscontri di un'altro tipo, es come hai restaurato il motore, con foto prima e dopo, come era e gli interventi che hai apportato.
Con questo ti auguro comunque una buona continuazione.
:ciao:
Ti faccio notare che in questa sezione, si trattano argomenti di restauro, dove argomenti, nello specifico del motore, vengono approfonditi in sezione officina. Qui puoi avere riscontri di un'altro tipo, es come hai restaurato il motore, con foto prima e dopo, come era e gli interventi che hai apportato.
Con questo ti auguro comunque una buona continuazione.
:ciao:
ti ringrazio Anto, ma avendo visto che alcuni moderatori hanno cazziato gente che ha aperto più topic su di uno stesso "restauro",ho pensato che forse avere un unico topic nel quale esponevo tutti i vari passaggi..... gioie e dolori....legati al mio restauro,sarebbe stata la cosa più giusta!in fondo ci sono diverse foto di come era il motore prima (cioé smontato e sconquassato oltre che lurido) ed un link ad un video in cui si vede chiaramente la LINDEZZA del color alluminio (dovuto al restauro)e il sound di un motore che funziona regolarmente!o no?
Però in effetti,se uno cercasse qualcosa di specifico....il mio topic neanche verrebbe fuori.... :( mmmmmm....
Sai come e se si può scorporare questo topic e crearne di nuovi nella sezione giusta?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.