Accedi

Visualizza Versione Completa : Smontaggio tamburo ruota anteriore Vespa PX125E



nickeaglevespa
20-05-07, 17:04
Ciao, stamani avrei voluto cambiare le ganasce della ruota anteriore della mia Vespa PX125E. Purtroppo sono arrivato a smontare sino al dado da 22 (quello del mozzo) ma poi... mi sono perso! Ho letto che a questo punto bisognerebbe usare un martello gommato e picchiare anche duro da dietro per spingere il tamburo, ho provato ma ho paura di fare qualche danno, ed i risultati sono stati pari a 0. Esiste per caso un estrattore, oppure devo riprovare e smontare qualche altra cosa che mi è sfuggita? Per esempio il cavetto contakm lo devo staccare? Ed il cavetto del freno deve essere liberato, cioà le ganasce non devono essere tirate dallo stesso?Scusate il gergo "poco tecnico" ma... in compenso la passione per la Vespa è molto alta! C'è qualcuno che può descrivermi "passo x passo" tutta la procedura? Vi ringrazio di cuore! :mrgreen:

highlander
20-05-07, 17:38
il cavetto contakmm levaloooooooooooooooooooooooo ma sopratutto il meccanismo interno ..... io ne ho già rotti 3 .... ogni volta mi dimentico di levarlo :(

cmq leva sto meccanismo interno, è molto facile, dopo aver staccato il cavetto, leva il gommino all'interno del buco, comincia a far girare la ruote, e vedrai spuntare st'aggeggio (mi pare ce si chiami vite senza fine, ma non mi ci gioko nulla :D ) magari ti aiuti con una pinzetta a becco piccolo

all'interno,sotto la vite del mozzo (editato in un secondo momento, credo che sia questo che ha creato tutta sta confusione, io davo per sottointeso che si capisse che stava sul tamburo questo oring e non sotto la placchetta che tiene fermo il cavetto ..... ), c'è un o-ring, se non hai l'estrattore ti devi arrangiare con due giraviti, okkio quella è un'arma, di solito i miei escono di scatto attraversando tutto il garage :D

dopo ti armi di pazienza, se non hai un estrattore non ti resta che martellare da dietro, avendo cura di martellare un pò da un lato ed un pò da un altro

facci sapere

Gaetan3
20-05-07, 19:12
Non capisco i dubbi......Basta svitare il dado del mozzo, e tirare verso di se il tamburo. Se non viene via aiutarsi con qualche colpetto con martello di gomma
Non mi pare proprio che sul PX si debba smontare il mozzo per cambiare le ganasce anteriori....Ma forse sbaglio :boh: :boh:

signorhood
20-05-07, 20:26
Nooooooo, è pericolosissimo!!!
Fai una cosa . . . cambia tutta la forcella che fai prima.

Ma state parlando del tamburo (per cambiare ganasce) o di che cosa?
O-ring, rinvio contachilometri, viti senza fine, cavetti contachilometri per levare un tamburo anteriore???


Mhà . . .???

highlander
20-05-07, 21:24
non riesco a seguirvi ..... :mah:

per cambiare le ganasce bisogna togliere il tamburo, per togliere il tamburo bisogna levare il dado che stringe sul mozzo .... nessuno ha parlato di togliere il mozzo

poi, per levare il tamburo bisogna levare quel meccanisco vite senza fine o rinvio del contakm o come si chiama (non lo so!!!) nel quale praticamente si inserisce un capo del cavetto che poi va finire nel contakm, non ho idea di come si chiami, è praticamente uguale a quella nella foto, quella rossa (questa è per i 50ini)

se non lo levi il tamburo uscendo lo consuma su un lato e diventa inutilizzabile ...

io tolgo anche l'o-ring, ho sempre avuto il dubbio che sia inutile, ma visto i danni che di solito provoco preferisco smontarlo, tanto a rimontarlo ci vuole poco

di più nin sò :boh:

signorhood
20-05-07, 21:34
. . . poi, per levare il tamburo bisogna levare quel meccanisco vite senza fine o rinvio del contakm . . .

GIURA!!!
Scommetto che per levare la candela ti smonti la testata . . .

tommyet3
20-05-07, 21:54
Tra doppi sensi e parole difficili si finisce per fare solo più confusione.
La domanda dell'amico Nikeaglevespa, si riferisce SOLO allo smontaggio del tamburo anteriore. :mah:
Per stogliere il tamburo anteriore bisogna riaddrizzare la coppiglia che blocca il dado da 22, svitarlo, togliere una rondellona, al limite portare a zero il registro del tirante del freno anteriore ed infine sfilare il tamburo che deve venir fuori senza impedimenti. A questo punto ci si trova di fronte al piatto freni con le ganasce da sostituire in primo piano, non capisco la difficoltà. Casomai se non hai sufficiente esperienza, fai attenzione ad estrarre e a reinfilare le ganasce dalla loro sede, mantenendole sempre parallele al piatto aiutandoti con un cacciavite ed un martello. P.S. Attento alle dita!!!! :ciao: :ciao: :ciao:

highlander
20-05-07, 22:27
okey

allora aggiungete: recarsi in un centro piaggio e comprare sto maledetto-meccanismo-che-non-so-come-si-chiama e montarlo nuovo, visto che togliendo il tamburo si rovina

sull'o-ring non so che dire, forse faccio male, a levarlo

n.b. non so sulle altre vespe, ma sul px bisogna levarla .... :ciao:

signorhood
20-05-07, 22:35
Ma la vuoi finire di complicare la vita a nicke con assurdità?
Il rinvio interagisce con il MOZZO, solo tu puoi rovinarlo togliendo il TAMBURO.


Nicke segui le indicazioni di tommy, l'unica difficoltà potresti incontrarla nel togliere la molla di ritegno delle ganasce, ma quando avrai tolto il tamburo avrai tutto sott'occhio e intuirai da solo come cavartela.

farob
20-05-07, 22:47
EHM... :D "posso interporre un concetto in questa congiuntura?" (non è mia, l'ho copiata da Woody Allen... ;-) )
Allego istruzioni illustrate per lo smontaggio del tamburo.
Sono per le smallframe, ma credo che il PX non sia granchè diverso.

Ciaooooooo
:ciao:

areoib
20-05-07, 22:55
......
Il rinvio interagisce con il MOZZO, solo tu puoi rovinarlo togliendo il TAMBURO.
.......

NON sulle PX e derivare (Cosa, T5)... dove il rinvio interagisce con il tamburo.

PS: normalmente per non far rovinare il rinvio basta, nello sfilare del tamburo (e soprattutto nell'infilarlo) farlo ruotare... però, io, che dalle mie parti ho difficoltà a trovare ricambi, onde evitare faccio come High.

highlander
20-05-07, 23:01
ops doppio :mrgreen:

highlander
20-05-07, 23:03
l'unica cosa che ho imparato stasera è che quel pezzo di chiama RINVIO

poi non riesco a capire questo accanimento, io cerco di spiegare quel pokissimo che so fare, e che nel 99% dei casi mi ha insegnato Senatore, infatti quando gli dissi che ne avevo rotto uno mi cazziò ..... me lo aveva detto di levarlo, ma io me ne ero dimenticato :oops:

highlander
20-05-07, 23:05
......
Il rinvio interagisce con il MOZZO, solo tu puoi rovinarlo togliendo il TAMBURO.
.......

NON sulle PX e derivare (Cosa, T5)... dove il rinvio interagisce con il tamburo.

PS: normalmente per non far rovinare il rinvio basta, nello sfilare del tamburo (e soprattutto nell'infilarlo) farlo ruotare... però, io, che dalle mie parti ho difficoltà a trovare ricambi, onde evitare faccio come High.

forse sulle vespe pre-px non c'è questo problema

highlander
20-05-07, 23:15
EHM... :D "posso interporre un concetto in questa congiuntura?" (non è mia, l'ho copiata da Woody Allen... ;-) )
Allego istruzioni illustrate per lo smontaggio del tamburo.
Sono per le smallframe, ma credo che il PX non sia granchè diverso.

Ciaooooooo
:ciao:

per me è diverso, ma non ho mai smontato il tamburo di un 50ino, quindi non posso giudicare

Tormento
20-05-07, 23:23
allora nick diciamo che il 90% di questo post ti è inutile... :-)
dopo aver mollato e tolto il dado da 22 azzera il registro come detto da tommyet3 e tira il tamburo.. se non dovesse uscire facilmente basta dare qualche leggero colpo col martello in gomma all'estremità dall'asse ruota,per capirci intorno a dove va avvitato il dado, dopo 2 colpetti il tamburo comincia ad uscire.non picchiare da dietro sul tamburo che non serve a niente, ma picchia lì che per inerzia il tamburo si sfilerà.
del rinvio non preoccuparti, facendo come ti ho detto la ruota uscendo gira quel poco che basta a non rovinarlo. tutto qui. poi devi mettere mano ai freni.
per tutti gli altri, sulla cosa/T5 il rinvio agisce su una ghiera solidale al tamburo,come detto da areoib.mai sfilato il rinvio, cambiato uno solo in 45000 km avendo l'attenzione quando si reinfila il tamburo di spingerlo a mano finchè non ingrana nel rinvio, e stringere con la chiave solo dpo che ha ingranato.in questo modo non si distrugge serrando con la chiave da 22 e si può vivere sereni.
aggiungo che non è difficile da trovare, quando andando al raduno mi è morto il tachimetro nel dubbio comprai cavo e rinvio trovati al primo Piaggio Center beccato per strada grazie al prezioso lavoro di un amico.
ciao

highlander
20-05-07, 23:55
....
del rinvio non preoccuparti, facendo come ti ho detto la ruota uscendo gira quel poco che basta a non rovinarlo. tutto qui. poi devi mettere mano ai freni.
per tutti gli altri, sulla cosa/T5 il rinvio agisce su una ghiera solidale al tamburo,come detto da areoib.mai sfilato il rinvio, .....

io l'ho rotto tutte le volte che non l'ho sfilato

sulla cosa ci sta un gommino circolare con un buco al centro all'interno del buco nel quale si inserisce il rinvio???

Tormento
21-05-07, 00:35
io l'ho rotto tutte le volte che non l'ho sfilato
sulla cosa ci sta un gommino circolare con un buco al centro all'interno del buco nel quale si inserisce il rinvio???

si, quello da togliere prima di sfilare il rinvio. ma come lo togli il tamburo? io come detto con due colpi di martello di gomma sul perno e mentre esce la gomma gira, per cui si sfila, tu userai mica un estrattore a 3 bracci?
cmq mi fa strano, sarà di plastica ma non mi pare tanto delicato.. anche se non ho la certezza che la ghiera dentata del mozzo del px sia come quella della cosa, che è molto delicata,tanto che cadendomi da mano da poca distanza uno dei denti si è spezzato in parte. funziona lo stesso perchè il danno è minimo, ma è davvero delicata. forse l'interferenza nei due modelli è diversa e nel px c'è meno tolleranza e quindi si rompe.. boh. c'è da dire che però ogni volta che tolgo il tamburo un pò di grasso lì lo metto.

gigler
21-05-07, 05:18
Tolto il dado, se non dovesse venir via il mozzo battendo con mazzuolo in teflon o gomma come dice Tormento, con un bel punzone a testa tondeggiante ed una mazzuola in ferro, un paio di colpetto al centro del perno dove avvita il dado 22 e dovrebbe venire via. Fate attenzione a non battere troppo perchè l'asse viene via dall'altra parte.

STATE ATTENTI, IL RINVIO E' A MEZZO METRO DALLA PARATIA, POTREBBE AVER CONTRATTO UN VIRUS!!!!


(P.S. High e Tormento, io attendo notizie.)

MrOizo
21-05-07, 08:44
Quoto High: il problema è che il rinvio è in plastica, mentre la corona col quale lavora, solidale col tamburo, è in acciaio...quindi se hai il sedere di avere un rinvio docile, tuttalpiù lo rovini poco e ti funziona....ma per avere la certezza di fare un buon lavoro, conviene sempre sfilarlo via, è una operazione di qualche minuto, poi.....

highlander
21-05-07, 21:43
.........si, quello da togliere prima di sfilare il rinvio. ma come lo togli il tamburo? io come detto con due colpi di martello di gomma sul perno e mentre esce la gomma gira, per cui si sfila, tu userai mica un estrattore a 3 bracci?........

Toni ho capito il tuo sistema, praticamente se rileggi ciò che ho scritto vedrai che io dico di girare il tamburo per aiutarsi a far uscire il rinvio e solo dopo levarlo, invece tu fai girare leggermente il tamburo ed il rinvio viene su, a quel punto non tocca più con la ghiera dentata del tamburo ed eviti di romperlo, levando il gommino di cui parlavamo il rinvio rimane libero di salire, giustissimo!!!

ma non si corre il rischio che il rinvio ritorni nella sua sede e che quindi sforzi sulla ghiera del mozzo???

non uso nessun estrattore, quando ho rotto quei 3 rinvi, non avevo tolto il gommino :oops:

highlander
21-05-07, 21:45
Tolto il dado, se non dovesse venir via il mozzo battendo con mazzuolo in teflon o gomma come dice Tormento, con un bel punzone a testa tondeggiante ed una mazzuola in ferro, un paio di colpetto al centro del perno dove avvita il dado 22 e dovrebbe venire via. Fate attenzione a non battere troppo perchè l'asse viene via dall'altra parte.

ed il rinvio???


STATE ATTENTI, IL RINVIO E' A MEZZO METRO DALLA PARATIA, POTREBBE AVER CONTRATTO UN VIRUS!!!!

:rulez: cerca qualcosa di nuovo, cominci a diventare ripetitivo, sono convinto che sei abbastanza intelligente da trovare qualkosa di nuovo e più divertente


(P.S. High e Tormento, io attendo notizie.) :rulez:

io vengo da te, punto e basta!!! :mrgreen:

highlander
21-05-07, 21:47
Quoto High: il problema è che il rinvio è in plastica, mentre la corona col quale lavora, solidale col tamburo, è in acciaio...quindi se hai il sedere di avere un rinvio docile, tuttalpiù lo rovini poco e ti funziona....ma per avere la certezza di fare un buon lavoro, conviene sempre sfilarlo via, è una operazione di qualche minuto, poi.....

:mrgreen:

quindi Areoib, MrOizo e Senatore, che mi ha insegnato questa cosa, fanno così, poi naturalemnte ognuno è libero di fare come meglio crede :ciao:

highlander
21-05-07, 23:06
nella foto ho evidenziato la ghiera che sta sul tamburo, ed il buco nel quale si infila sul piatto portaganasce, da sopra, il rinvio del contakm

sfilando il tamburo, se il rinvio rimane nella sua sede si rovina

di più nin sò

Tormento
21-05-07, 23:52
(P.S. High e Tormento, io attendo notizie.)

Gigler io sto moolto incasinato al momento (la latitanza e gli orari lo confermano..) e come detto purtroppo devo temporeggiare per confermare la partecipazione almeno fino a fine settimana.
in ogni caso grazie mille e cercherò di esserci, altrimenti male che vada ci si becca on the road con gli altri amici campani. come detto dipendesse da me sarei già lì..

highlander
22-05-07, 14:13
ho appena scoperto che l'o-ring di cui parlo non è un o-ring, bensì un segher (si scrive così) ....

purtoppo non ho l'esperienza di tanti altri, io lavoro sempre a vista, smonto segnando tutto e per rimontare vado al contrario, oppure chiamo Senatore :mavieni:

quindi essendo l'o-ring un anello di plastica non può creare alcun danno a nessuno, il segher invece .......

ma ancora sono in attesa di sapere l'esito di questa kilometrica discussione

nick hai risolto???

senatore
22-05-07, 15:25
Ho letto e riletto questo post e sono giunto alla conclusione che:
Highlander ha esposto correttamente quanto occorre fare per smontare il tamburo anteriore di un PX di qualunque serie sia. Tra l'altro ha anche corredato di alcune foto il suo intervento.
Sicuramente è possibile smontare il tamburo senza estrarre il rinvio del contachilometri, ma occorre togliere del tutto il gommino che sta sotto la piastrinna che serra il cavo del contachilometri, per permettere al rinvio stesso di spostarsi quando si ruota il tamburo. Occorrerebbe anche precisare il senso di rotazione del tamburo, perchè se è vero che facendo girare il tamburo il rinvio tende a fuoriuscire, questo è vero solo nell'ipotesi di far ruotare il tamburo nel senso giusto, perchè se il tamburo dovesse girare in senso contrario, il rinvio invece di spostarsi verso l'esterno, tenderebbe a spostarsi verso l'interno ma non può andare oltre perchè impedito ed allora potrebbe iniziare a rompersi. Ovviamente, se si è tolto il tamburo dalla sua sede, dopo aver fatto ciò che si deve, occorrerà rimontarlo, no? E, se non si è tolto preventivamente il rinvio del contachilometri, come sperate di far andare il tamburo al suo posto senza rischiare di rompere il rinvio?
Per evitare, quindi, tutto ciò, basta togliere il rinvio e si evita ogni guaio.
Tutto ciò, vale solo per il PX, perchè per le altre vespe con le ruote da 10 pollici, non è necessario nè staccare il cavo del contachilometri nè togliere il rinvio dalla sua sede, a meno chè non vogliamo estrarre anche l'asse della ruota anteriore oltre al tamburo.

nickeaglevespa
22-05-07, 17:30
Vi ringrazio per i consigli... ma mi ricordo che, nonostante le martellate con il martello gommato (anche forti e ben piazzate), la campana del freno non si è mossa di 1 millimetro. Ma il cavetto conta kmm lo devo togliere si o no? :boh: Vi assicuro che ci son stato sopra più di due ore e...niente!!!
Ma sono così imbranato??? :rabbia:

nickeaglevespa
22-05-07, 18:13
Domani pomeriggio riproverò e vi farò sapere. A presto! :ciao:

senatore
22-05-07, 18:18
Vi ringrazio per i consigli... ma mi ricordo che, nonostante le martellate con il martello gommato (anche forti e ben piazzate), la campana del freno non si è mossa di 1 millimetro. Ma il cavetto conta kmm lo devo togliere si o no? :boh: Vi assicuro che ci son stato sopra più di due ore e...niente!!!
Ma sono così imbranato??? :rabbia:
Nick, non mi dire che questo lunghissimo post, con vari interventi sulla necessità o meno di togliere sia il cavo del contachilometri che il rinvio non è servito a spiegarti nulla.
Allora, visto che sino ad ora, forse, siamo stati poco chiari:
devi togliere sia il cavo del contachilometri che il rinvio, situato all'interno dell'alloggiamento del cavo, e tutto questo, prima di smontare il tamburo.
Ok?

nickeaglevespa
22-05-07, 22:13
Chiarissimo! A domani!

Oizirbaf
23-05-07, 11:26
Perbacco High! Questa cosa del rinvio proprio non la sapevo. Ho cambiato le ganasce una decina di volte da quando ho la Vespa ed il rinvio non lo avevo mai smontato. Peraltro il tamburo lo avevo sempre fatto uscire a mazzate. In 100.000 Km il rinvio lo ho cambiato una volta soltanto, perchè il tachimetro aveva cessato di funzionare, e questo avvenne dopo la sostituzione del tamburo anteriore. Effettivamente il rinvio vecchio era completamente smussato su un lato soltanto, magari il mozzo nuovo aveva la vite senza fine bella nuova ed entrando ha rovinato il rinvio. Purtroppo ho smontato gia una volta anche il tamburo nuovo ma non ho avuto l'accortezza di togliere il rinvio. Ora so che va fatto!

P.S. Rimettere però il bulloncino che serra la piastra che chiude la sede del rinvio fa veramente bestemmiare.

Una domanda: ma per togliere il piatto portaganasce è sufficiente rimuove il seeger? Lo chiedo perchè la prossima volta che cambierò le ganasce vorrei sostituire la camma di apertura delle stesse.

highlander
23-05-07, 13:53
Perbacco High! Questa cosa del rinvio proprio non la sapevo. Ho cambiato le ganasce una decina di volte da quando ho la Vespa ed il rinvio non lo avevo mai smontato. Peraltro il tamburo lo avevo sempre fatto uscire a mazzate. In 100.000 Km il rinvio lo ho cambiato una volta soltanto, perchè il tachimetro aveva cessato di funzionare, e questo avvenne dopo la sostituzione del tamburo anteriore. Effettivamente il rinvio vecchio era completamente smussato su un lato soltanto, magari il mozzo nuovo aveva la vite senza fine bella nuova ed entrando ha rovinato il rinvio. Purtroppo ho smontato gia una volta anche il tamburo nuovo ma non ho avuto l'accortezza di togliere il rinvio. Ora so che va fatto!.

come avrai potuto leggere esistono due correnti di pensiero, fra quelli che hanno effettivamente smontato un tamburo di px, e come avrai letto entrambi i sistemi funzionano, ma se il rinvio rimane fermo nella sua sede si rovina, se invece togli il tappino di gomma che sta sul tamburo e che tiene fermo il rinvio e fai fare un giro alla ruota nel senso giusto, il problema è superato. io per non rischiare uso il sistema insegnatomi da Senatore :mrgreen:


P.S. Rimettere però il bulloncino che serra la piastra che chiude la sede del rinvio fa veramente bestemmiare.

dipende, procurati un cacciavite lungo e, possibilemente una 8 a tubo (io l'ho trovata nel bauletto di uno dei miei tanti rottami :ciapet: ) lo cominci ad avvitare a mano, e poi continui con il giravite o con la chiave, puoi farlo anche agendo "storto" l'importante che abbia già fatto i primi giri dritta nella sua sede, dopo puoi anche lavorarci storto ;-)


Una domanda: ma per togliere il piatto portaganasce è sufficiente rimuove il seeger? Lo chiedo perchè la prossima volta che cambierò le ganasce vorrei sostituire la camma di apertura delle stesse.

sto maledetto seeger (che io ho erroneamente chiamato o-ring) si dovrebbe togliere solo per cambiare il cuscinetto del tamburo (GIUSTO???) - secondo me per cambiare la camma non c'è bisogno di di null'altro che togliere le ganasce, avere il piatto di fronte a se e far uscire la camma, senza smontare altro, ma non ne sono sicuro :oops:

senatore
23-05-07, 15:46
secondo me per cambiare la camma non c'è bisogno di di null'altro che togliere le ganasce, avere il piatto di fronte a se e far uscire la camma, senza smontare altro, ma non ne sono sicuro :oops:
Francè, stai superando te stesso. Sapevo che saresti intervenuto e non ho risposto io ad Oizirbaf.
Esatto, dunque, per togliere la camma del freno, basta togliere il tamburo, le ganasce e la camma uscirà dalla parte posteriore del piatto ganasce.
Bravo :applauso: :applauso: :applauso:

highlander
23-05-07, 16:26
a smontare px sono ormai abbastanza bravo .... il problema è rimontarli :mrgreen:

Oizirbaf
24-05-07, 10:32
Esatto, dunque, per togliere la camma del freno, basta togliere il tamburo, le ganasce e la camma uscirà dalla parte posteriore del piatto ganasce.


Però la mia non esce. Non ho mai provato a forzarla. Se troverò il ricambio la prossima volta proverò ad assestargli un paio di mazzate per vedere se salta fuori.

highlander
24-05-07, 10:47
Esatto, dunque, per togliere la camma del freno, basta togliere il tamburo, le ganasce e la camma uscirà dalla parte posteriore del piatto ganasce.


Però la mia non esce. Non ho mai provato a forzarla. Se troverò il ricambio la prossima volta proverò ad assestargli un paio di mazzate per vedere se salta fuori.

si, non è facile da tirare fuori, l'importante è che non sia bloccata, ma tu non hai questo problema in quanto usi la vespa quotidianamente

puoi provare a mettergli un pò di svitol e muovero prima nel suo senso naturale di movimento, e poi con calma a cercare di farlo uscire ..... se è entrato deve anche uscire :mavieni:

senatore
24-05-07, 11:40
Verifica che l'usura non abbia provocato qualche sbavatura di metallo, per cui il diametro del foro non coincide più con quello della camma. In questo caso, una limatina e via.

nickeaglevespa
25-05-07, 23:02
Ragazzi, oggi ho cambiato finalmente le ganasce anteriori al PX! Vi devo ringraziare perchè, senza i vostri consigli, probabilmente no ce l'avrei fatta. Il momento più difficile :cioe: è stato, comunque, far uscire il tamburo (sembrava come se fosse saldato);solo con tanta pazienza :frustate: , ci sono riuscito (probabilmente ha dato così tanta resistenza perchè era la prima volta che veniva smontato da quando ho comprato la vespa - 1983).Il resto, una volta che l'hai smontato, sembra + facile: meno male che mi avete detto del cavo conta KMM e della vite "senza fine" al di sotto del gommino! Infatti, e mi rivolgo a quelli che non lo sapevano come me, è impossibile non danneggiare la vite suddetta se non la rimuovi prima. Per la ganasce non ho avuto particolari problemi, ho grattato anche un po' il tamburo internamente perchè mi sembrava eccesivamente lucido/liscio; la frenata ora è soddisfacente, grazie anche alla giusta tensione del cavetto .
Grazie di nuovo a tutti :applauso: , in particolare a senatore, highlander e tormento :D :D :D
Nick :vespone: e la corsa continua!!!

highlander
25-05-07, 23:54
ehm!!! mi sa che a forza di discutere tra di noi su sto maledetto rinvio ci siamo dimenticati di darti un consiglio importantissimo:

fare degli intagli obbliqui sulle ganasce .... io lo chiamo il "sistema Calabrone" in quanto è stato lui a presentarlo sul sito, con quel sistema le ganasce frenano meglio

scusa!!!

http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-259.phtml

kratos86
25-11-10, 18:35
dopo un paio di ore dando piccole martellate nei lati e senza successo....ho scoperto che dando un paio di martellate un po assestate(con un pezzo di legno avanti) sul perno dove c'era il bullone da 22(letto in un'altro topic fortunatamente)....e magicamente il tamburo si sfilava da solo(vabb....mentre prima dando i colpi nei lati non si muoveva di una mazza:azz:
visto che ero disperato e cone detto prima leggendo in un altro topic una cosa simile sono riuscito nel mio intento..scrivo qui questa mia esperienza...alla fine ho esulato come un pazzo:risata1:
spero solo che le piccole martellare date per qualche ora(anche qualcuna forte)...non abbiano danneggiato nulla:Lol_5:

VISPATERESA
23-06-16, 09:50
ciao a tutti anche io mi sto cimentando nello smontaggio del benedetto tamburo che non viene via.
Ho tolto filo e rinvio contachilometri e martellato con martello in teflon sulla parte posteriore del tamburo ma con nessun risultato.
Mi confermate che posso martellare sul mozzo con un martello in ferro interponendo un pezzo di legno?

Una volta smontato il tutto vorrei dargli una svecchiata come mi consigliate di procedere? Come fare pulizia e verniciatura?

Grazie a tutti