Accedi

Visualizza Versione Completa : Fatica a partire Vespa P200E



crislink
16-12-09, 19:51
Ciao ragazzi, ho un pò di problemi con la vespa e vorrei avere anche delle informazioni sulle regolazioni del carburatore:

per certo posso dirvi che quando usavo una marmitta lunga tipo espansione la vespa faceva sempre un pò di fatica a partire e a tenere il minimo a freddo, mentre quando avevo il padellino è sempre filato tutto liscio, 2/3 colpi e partiva anche a freddo da subito e non si spegneva

adesso, sono tornato al padellino sopracitato, ma anche a seguito di alcune regolazioni al carburatore che forse era meglio non fare (perchè ho pulito il filtro dell'alria) adesso la vespa a freddo parte dopo una sudata di pedate, oppure dopo una bella discesona in seconda (e ci mette anche piu tempo del solito)
mentre poi fa molta fatica a mantenere il minimo se non apro un pò l'aria....

c'è un modo per capire come fare le regolazione esatte, anche ascoltando poi lo scoppiettio del motore avviato?

antovnb4
16-12-09, 22:08
inizia a revisionare il carburatore sostituendo anche lo spillo conico. Poi se il problema persiste vedremo come risolverlo.

peppuzzo7
19-12-09, 12:23
ciao sono nuovo ma vorrei dirti che la carburazione della vespa la devi fare ad orecchio....
anch'io ho un p200e e basta che gli dai una bella stirata si scarbura ,quindi secondo me cambiando marmitta hai stravolto un po tutto e quando sei andato a fare la regolazione con il padellino hai sbagliato...smonta tutto pulisci verifica spillo e guarnizioni varie(può essere colpa anche di guarnizioni usurate) e rifai la carburazione ;)

Vespa30
19-12-09, 19:54
Da quello che dici sembra che tu sia magro al minimo, dovresti agire sulla vite miscela, quella che vedi uscire dietro il carburatore svitandola, naturalmente dopo aver effettuato le operazioni che ti ha suggerito antonvbn4.
Comunque facci sapere come procedi.

antovnb4
20-12-09, 00:28
ciao sono nuovo ma vorrei dirti che la carburazione della vespa la devi fare ad orecchio....
anch'io ho un p200e e basta che gli dai una bella stirata si scarbura ,quindi secondo me cambiando marmitta hai stravolto un po tutto e quando sei andato a fare la regolazione con il padellino hai sbagliato...smonta tutto pulisci verifica spillo e guarnizioni varie(può essere colpa anche di guarnizioni usurate) e rifai la carburazione ;)

Scusa ma devo dire che non è affatto come dici tu. Si è parlato e riparlato di come si fa, nell'eventualità, la carburazione. Il carburatore, essendo semplicissimo non si scarbura da solo, piuttosto sono le circostanze esterne che influiscono con il corretto funzionamento del GT. Ricarburare significa sostituire i getti, calibratori ed emulsinatore. Non significa svitare e riavvitare la vitarella posta dietro la scatola. con quella si regola solo l'aflusso di aria ai medio-bassi regimi.
A meno che non si siano fatti interventi significativi alla valvola o al circuito di scarico i getti non devono mai essere sostituiti. Vanno benissimo quelli originali.

antovnb4
20-12-09, 00:30
mentre poi fa molta fatica a mantenere il minimo se non apro un pò l'aria....
circuito del minimo sporco, o getto di minimo sporco.

antovnb4
20-12-09, 00:32
ho un p200e e basta che gli dai una bella stirata si scarbura
Il tuo, il mio no. Secondo me dovresti solo sostituire i paraolio, o verificare il corretto serraggio della testa.

peppuzzo7
20-12-09, 14:44
si scusa ,mi sono espresso male.Dato che aveva parlato del fatto che aveva cambiato lo scarico (viste le diverse compressioni che esercitano su tutto il gt) credo girando solo la vite "dietro" avesse risolto i problemi.Non pensavo ad una ricarburazione ;)

peppuzzo7
20-12-09, 14:45
Scusa ma devo dire che non è affatto come dici tu. Si è parlato e riparlato di come si fa, nell'eventualità, la carburazione. Il carburatore, essendo semplicissimo non si scarbura da solo, piuttosto sono le circostanze esterne che influiscono con il corretto funzionamento del GT. Ricarburare significa sostituire i getti, calibratori ed emulsinatore. Non significa svitare e riavvitare la vitarella posta dietro la scatola. con quella si regola solo l'aflusso di aria ai medio-bassi regimi.
A meno che non si siano fatti interventi significativi alla valvola o al circuito di scarico i getti non devono mai essere sostituiti. Vanno benissimo quelli originali.


Il tuo, il mio no. Secondo me dovresti solo sostituire i paraolio, o verificare il corretto serraggio della testa.



grazie per la dritta :lol::lol::lol::lol: