PDA

Visualizza Versione Completa : Facciamo chiarezza sulle revisioni dei veicoli ante 1990



GiPiRat
17-12-09, 18:29
Ecco a voi una circolare diramata a tutte le sedi di motorizzazione in merito a come risolvere il problema delle revisioni per i veicoli i cui dati non compaiono nel database:

FILE AVVISI NR.56 DEL 15.9.2009
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
PROT. N. 50-R.E./DGMOT
.
ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI
LORO SEDI
.
AGLI UFFICI MOTORIZZAZIONE CIVILE
LORO SEDI
.
INOLTRATO TRAMITE FILE AVVISI
.
.
OGGETTO: NUOVO SERVIZIO REVISIONI - NON REVISIONABILITA’ DI VEICOLI PER TELAIO DIFFORME O MANCANTE IN ARCHIVIO
.
.
IL NUOVO SERVIZIO REVISIONI ENTRATO IN VIGORE IL 17 AGOSTO 2009 HA INTRODOTTO, COME NOTO, LA NON REVISIONABILITA’ PRESSO I CENTRI REVISIONE DI VEICOLI NEL CASO IN CUI IL TELAIO RIPORTATO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE SIA ASSENTE O DIFFORME DA QUELLO PRESENTE NELL'ARCHIVIO NAZIONALE VEICOLI.
TALE SCELTA E’ STATA DETTATA DALLA IMPRESCINDIBILE NECESSITA’ DI AFFIDARE ESCLUSIVAMENTE AGLI UFFICI DELLA MOTORIZZAZIONE LE ATTIVITA’ DI INSERIMENTO O MODIFICA PERMANENTE DI DATI NEL SIMOT.

DI SEGUITO SONO INDIVIDUATI I CASI PIU’ FREQUENTI DI ANOMALIE RELATIVE AL TELAIO ED INDICATE LE MODALITA’ DI RISOLUZIONE:

1.TELAIO MANCANTE PER VETUSTA’ DEL MEZZO E/O CARTA DI CIRCOLAZIONE NON MECCANIZZATA.

L'UFFICIO PROVVEDE, ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LA VERIFICA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE, ALL'AGGIORNAMENTO DELL'ARCHIVIO UTILIZZANDO LA FUNZIONE SC67, SENZA STAMPA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE SECONDO LE MODALITA’ GIA’ IN USO.
PER QUESTA OPERAZIONE L'UTENTE NON SARA’ CHIAMATO A CORRISPONDERE ALCUN IMPORTO.
DAL GIORNO SUCCESSIVO ALL'AGGIORNAMENTO DEI DATI IN ARCHIVIO, IL VEICOLO POTRA’ ESSERE PRESENTATO PRESSO QUALSIASI CENTRO REVISIONE PER ESSERE SOTTOPOSTO ALLA REVISIONE.
.
2.TELAIO CORRETTO MANUALMENTE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NON AGGIORNATO IN ARCHIVIO

2.1NEL CASO IN CUI LA CORREZIONE SIA STATA EFFETTUATA DAL MEDESIMO UFFICIO CHE STA PROVVEDENDO ALL'AGGIORNAMENTO DEL DATO IN ARCHIVIO SI DEVE PROCEDERE, COME DI CONSUETO, UTILIZZANDO LA MAPPA GPRA FUNZIONE 09.
ANCHE IN QUESTO CASO NON DOVRA’ ESSERE CORRISPOSTO ALCUN IMPORTO LA REVISIONE POTRA’ ESSERE EFFETTUATA PRESSO UN QUALSIASI CENTRO REVISIONE DAL LUNEDI’ SUCCESSIVO ALL'AGGIORNAMENTO DEI DATI IN ARCHIVIO.

2.2NEL CASO IN CUI LA CORREZIONE SIA STATA EFFETTUATA DA UFFICIO DIVERSO DA QUELLO PRESSO IL QUALE E’ AVANZATA LA RICHIESTA DI AGGIORNAMENTO DELL'ARCHIVIO, SI PROCEDERA’ COME SEGUE. IL VEICOLO AL QUALE E’ ASSOCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE DI CUI TRATTASI DOVRA’ ESSERE SOTTOPOSTO A REVISIONE PRESSO L'UFFICIO AL QUALE E’ PRESENTATA LA RICHIESTA (COME DETTO DIVERSO DA QUELLO CHE HA EFFETTUATO MANUALMENTE LA CORREZIONE DELLA CDC) AL FINE DI CONSENTIRE ANCHE OGNI NECESSARIA VERIFICA SUL TELAIO PUNZONATO. L' OPERAZIONE DI AGGIORNAMENTO DEL TELAIO ALL'INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO, PROPEDEUTICA ALL'INSERIMENTO DELL'ESITO DELLA REVISIONE, DOVRA’ ESSERE COMUNQUE EFFETTUATA TRAMITE L'USO DELLA MAPPA GPRA FUNZIONE 09.
IN QUESTO CASO DOVRA’ ESSERE CORRISPOSTA LA SOLA TARIFFA DI REVISIONE.


IL DIRETTORE GENERALE
(ARCH. MAURIZIO VITELLI)


LA SUESTESA COMUNICAZIONE VIENE DIRAMATA SOLO VIA TERMINALE
---------------------------------------------------------------


Ho evidenziato in grassetto la parte di maggior interesse per le nostre vecchiette, quindi è meglio andare in motorizzazione con l'originale e la copia del (o "dei") libretto di circolazione, copia di un documento personale valido e del codice fiscale dell'intestatario e fare aggiornare i dati dell'archivio telematico. Dopo qualche giorno si potrà fare la revisione in qualunque officina autorizzata.

NON DIMENTICATE DI PORTARE ANCHE LA SIGLA DI OMOLOGAZIONE DEL VOSTRO SCOOTER, nel caso non fosse presente sul libretto! (In alcuni casi è stata chiesta persino la scheda tecnica d'omologazione!)

Ciao, Gino

P.S.: qui trovate il topic originario sull'argomento: http://www.vesparesources.com/pratiche/19434-maledetta-revisione.html

EzioGS160
19-01-10, 12:12
Ieri mi sono recato presso un officina autorizzata per effettuare la revisione. L'operatore, molto gentile, ha detto di non preoccuparmi perché non tutte le moto sono inesistenti nel database, ha iniziato ad inserire i dati, ha preso la moto ha effettuato la revisione facendomi i complimenti per il risultato dell'analisi dei gas di scarico :mrgreen: e mi sentivo sollevato in quanto credevo di aver superato il problema dall'inserimento dati. Dopo tutte le prove si è recato nell'ufficio ha compilato dei moduli, la ricevuta fiscale è mi ha detto, per la revisione sono 65 euro, domani deve recarsi in motorizzazione per far aggiornare l'archivio telematico al secondo piano dalla sig.ra XX, ci voglio 2 minuti e tra 2 giorni può venire a ritirare il tagliandino della revisione effettuata con esito positivo, rilasciandomi un attestato di avvenuta revisione per poter circolare. Alle mie rimostranze :rabbia:per pagare a lavoro concluso, mi ha risposto che lui per poter verificare l'esistenza del veicolo nel database, doveva per forza effettuare la revisione, trall'altro, con aria minacciosa, mi ha detto che qualora il veicolo sottoposto a revisione, non la dovesse superare l'importo sarebbe comunque dovuto. A quel punto, non conoscendo realmente quali fossero le procedure, ho preferito desistere, tanto avrei dovuto pagare lo stesso :oops:.
A quel punto chiedo al centro revisioni gli orari della motorizzazione visto che la mattina sono in ufficio, e mi dicono che il pomeriggio è sempre chiuso e sarei dovuto andare per forza all'indomani in quanto i dati dati della revisione rimangono disponibili solo per qualche giorno nel computer e la motorizzazione per rendere disponibili i dati in rete ci mette un giorno, altrimenti avrei dovuto rifare la revisione.
Questa mattina mi sono armato di pazienza e di permesso per potermi assentare dal posto di lavoro, e sono andato in motorizzazione.
Ore 9:15, l'ufficio è chiuso, :testate: chiedo in segreteria e mi dicono che la sig.ra XX ha un orario particolare e che sarebbe arrivata alla 9:30. Pazientemente aspetto, ma alle 10:00 chiedo in segreteria se fosse possibile rintracciare l'impiegata per avere notizia :rabbia: e mi dicono di essersi sbagliati che l'orario di arrivo dell'impiegata è alla 10:30.
Nel frattempo i colleghi vedendomi spazientito cerano di risolvermi il problema ed un ingegnere mi propone di lasciare il libretto, tanto sarebbe comunque stato ritirato per proceder ad una nuova immatricolazione con un nuovo libretto, e lo avrebbe passato alla collega:crazy:. A quel punto ho tirato fuori dalla borsa la circolare interna della motorizzazione, gentilmente messa a disposizione del grande GiPirat è ho visto cambiare il colore del suo volto affermando che forse sarebbe il caso di aspettare l'arrivo della collega esperta dell'argomento :mrgreen:.
“Puntualmente” alla 10:35 arriva l'impiegata, e con molta gentilezza mi fa accomodare consulta il terminale, lo aggiorna ed in pochissimi minuti tutto a posto. Essendo quello l'ufficio immatricolazioni ne approfitto per fare alcune domande è si rende molto disponibile nell'effettuare ricerche per veicoli d'epoca anche quelli di cui non si conosce la targa, e quindi sarà un riferimento sicuro per le future ricerche disperate, quindi tutto sommato quando c'è sembra preparata ed è anche disponibile, anche nei pomeriggio di martedì e di giovedì, al contrario di quanto asserito dal centro revisioni.
Un'altra storia di balzelli italiani, fortunatamente finita bene, ma un dubbio mi rimane: Il centro revisioni, avrebbe potuto fare il controllo della presenza dei dati della vespa all'interno del database della motorizzazione prima di effettuare la revisione?

GiPiRat
19-01-10, 12:26
. . .
Un'altra storia di balzelli italiani, fortunatamente finita bene, ma un dubbio mi rimane: Il centro revisioni, avrebbe potuto fare il controllo della presenza dei dati della vespa all'interno del database della motorizzazione prima di effettuare la revisione?

Sì, avrebbe potuto!

Comunque, tutto è bene quel che finisce bene e . . . coltivati la gentile impiegata! ;-)
Magari, se ti capita, informati se può fare ricerche su veicoli senza targa in altre province e come si comporta la motorizzazione di Brindisi per la reimmatricolazione dei veicoli d'interesse storico e collezionistico.

Ciao, Gino

TeoHDi
24-02-10, 19:20
NON DIMENTICATE DI PORTARE ANCHE LA SIGLA DI OMOLOGAZIONE DEL VOSTRO SCOOTER, nel caso non fosse presente sul libretto! (In alcuni casi è stata chiesta persino la scheda tecnica d'omologazione!)

Scusate l'ugnoranza, ma cosa sarebbe la "sigla di omologazione"? Cosa devo cercare sul libretto per sapere se è riportata? :mah: :mah: :mah:

Grazie in anticipo... :-) :-) :-)

volumexit
24-02-10, 19:41
Nel vecchio database della motorizzazione di verbania era addirittura presente la mia GL radiato d'ufficio.
Il centro revisioni mi ha addirittura detto che pru essendo radiata, visto che era presente nel datbase potevano farmi la revisione.
Ciao,

Vol.

GiPiRat
24-02-10, 19:55
Scusate l'ugnoranza, ma cosa sarebbe la "sigla di omologazione"? Cosa devo cercare sul libretto per sapere se è riportata? :mah: :mah: :mah:

Grazie in anticipo... :-) :-) :-)

Tutti i veicoli hanno una scheda tecnica d'omologazione, altrimenti non potrebbero essere immatricolati, ed una sigla che riporta a quei dati tecnici e che, dal 1959, dev'essere punzonata sul telaio come il numero di telaio stesso (ed, infatti, è punzonata vicino a questo) e riportata sul libretto.

Non so che vespa hai ma, per farti un esempio, la sigla di omologazione della Vespa 125 VNB1T è questa: IGM 1134.OM.

Prima del 1959 non esistevano le sigle, ma gli "atti", e la data. Per esempio, l'omologazione della Vespa 125 VN1T del 1954 era: Atto n. 327 del 7 giugno 1953.

Ciao, Gino

TeoHDi
24-02-10, 21:34
Hai ragione Gino, ho una VNB4 del 1963... :-) ...però non ho capito se la sigla di cui parli è riportata o meno sul libretto di circolazione... :mah: :mah: :mah:

Scusa, ma in queste cose mi perdo in un bicchier d'acqua... :azz: :azz: :azz:

Edit : preso dall'agitazione sono sceso in garage a controllare, ed anche per la mia la sigla di omologazione è IGM 1134.OM. Ma questa sigla non essendo riportata sul libretto, è sufficiente che io la trascrica su un foglio di carta e la porti in Motorizzazione? :-) :-) :-)

GiPiRat
25-02-10, 10:21
Hai ragione Gino, ho una VNB4 del 1963... :-) ...però non ho capito se la sigla di cui parli è riportata o meno sul libretto di circolazione... :mah: :mah: :mah:
. . .
Vedi che ti avevo già risposto:


Tutti i veicoli hanno una scheda tecnica d'omologazione, altrimenti non potrebbero essere immatricolati, ed una sigla che riporta a quei dati tecnici e che, dal 1959, dev'essere punzonata sul telaio come il numero di telaio stesso (ed, infatti, è punzonata vicino a questo) e riportata sul libretto.
. . .

Se hai il libretto di tipo vecchio, l'omologazione è riportata dove c'è scritto "Annotazioni: ...".

Comunque, l'omologazione è la stessa dalla VNB1T sino alla VNB4T.

Ciao, Gino

TeoHDi
25-02-10, 18:48
Ho appena controllato e nel campo Annotazioni non è riportato nulla... :-( ...aspetterò La scheda tecnica di omologazione prima di andare in Motorozzazione per l'aggiornamento dei dati che non si sa mai, tanto ho tempo fino a luglio per la revisione... :-) :-) :-)

Ivan et3
02-04-10, 17:57
1.TELAIO MANCANTE PER VETUSTA’ DEL MEZZO E/O CARTA DI CIRCOLAZIONE NON MECCANIZZATA.

L'UFFICIO PROVVEDE, ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LA VERIFICA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE, ALL'AGGIORNAMENTO DELL'ARCHIVIO UTILIZZANDO LA FUNZIONE SC67, SENZA STAMPA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE SECONDO LE MODALITA’ GIA’ IN USO.
PER QUESTA OPERAZIONE L'UTENTE NON SARA’ CHIAMATO A CORRISPONDERE ALCUN IMPORTO.
DAL GIORNO SUCCESSIVO ALL'AGGIORNAMENTO DEI DATI IN ARCHIVIO, IL VEICOLO POTRA’ ESSERE PRESENTATO PRESSO QUALSIASI CENTRO REVISIONE PER ESSERE SOTTOPOSTO ALLA REVISIONE.

Io l'ho acquistata ad ottobre, passaggio al PRA, attendo 2/3 giorni perchè mi dicono che devono inserire il tutto, controllare vecchi archivi ecc, ma in modo da mettere tutto in regola anche nei nuovi archivi. Oggi vado a far la revisione e...Non è inserita!!!:testate::testate::testate: Così ero già in officina e con 10€ in più al prezzo di revisione, mi ha detto che ci pensano loro. Ok, ma il week end di Pasqua, niente vespa!!!:testate::testate::rabbia::rabbia:

GiPiRat
02-04-10, 18:06
1.TELAIO MANCANTE PER VETUSTA’ DEL MEZZO E/O CARTA DI CIRCOLAZIONE NON MECCANIZZATA.

L'UFFICIO PROVVEDE, ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LA VERIFICA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE, ALL'AGGIORNAMENTO DELL'ARCHIVIO UTILIZZANDO LA FUNZIONE SC67, SENZA STAMPA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE SECONDO LE MODALITA’ GIA’ IN USO.
PER QUESTA OPERAZIONE L'UTENTE NON SARA’ CHIAMATO A CORRISPONDERE ALCUN IMPORTO.
DAL GIORNO SUCCESSIVO ALL'AGGIORNAMENTO DEI DATI IN ARCHIVIO, IL VEICOLO POTRA’ ESSERE PRESENTATO PRESSO QUALSIASI CENTRO REVISIONE PER ESSERE SOTTOPOSTO ALLA REVISIONE.

Io l'ho acquistata ad ottobre, passaggio al PRA, attendo 2/3 giorni perchè mi dicono che devono inserire il tutto, controllare vecchi archivi ecc, ma in modo da mettere tutto in regola anche nei nuovi archivi. Oggi vado a far la revisione e...Non è inserita!!!:testate::testate::testate: Così ero già in officina e con 10€ in più al prezzo di revisione, mi ha detto che ci pensano loro. Ok, ma il week end di Pasqua, niente vespa!!!:testate::testate::rabbia::rabbia:

Vabbé che 10 euro non sono una gran cifra, ma non potevi farlo da te l'aggiornamento in motorizzazione? Magari avresti avuto la vespa revisionata per Pasqua. ;-)

Ciao, Gino

Ivan et3
02-04-10, 18:16
Vabbé che 10 euro non sono una gran cifra, ma non potevi farlo da te l'aggiornamento in motorizzazione? Magari avresti avuto la vespa revisionata per Pasqua. ;-)

Ciao, Gino

Lo so, ma di sicuro non sarei riuscito per Pasqua. Sono andato stasera alle 18. Per andare all'aci dovrei prendere un permesso al lavoro per la prossima settimana e poi riportarla per la revisione. L'aci sta comunque a 20 km da casa mia, così per 10€ tra il permesso, l'andare e tornare ecc, ho lasciato il tutto a loro. :lol:

GiPiRat
02-04-10, 18:25
Lo so, ma di sicuro non sarei riuscito per Pasqua. Sono andato stasera alle 18. Per andare all'aci dovrei prendere un permesso al lavoro per la prossima settimana e poi riportarla per la revisione. L'aci sta comunque a 20 km da casa mia, così per 10€ tra il permesso, l'andare e tornare ecc, ho lasciato il tutto a loro. :lol:

I dati si aggiornano in motorizzazione, non all'ACI. Comunque, capisco la difficoltà, infatti, come dicevo, 10 euro, non sono tanti, eppoi so di agenzie che chiedono ben 30 euro! :orrore:

Ciao, Gino

Ivan et3
02-04-10, 20:19
I dati si aggiornano in motorizzazione, non all'ACI. Comunque, capisco la difficoltà, infatti, come dicevo, 10 euro, non sono tanti, eppoi so di agenzie che chiedono ben 30 euro! :orrore:

Ciao, Gino

Si scusa, mi sono confuso, non voglio creare casini :azz: Beh, comunque peggio ancora, perchè a Lecco è sempre un casino pazzesco, diciamo che con 10€ mi è andata di lusso ;-)
Ciao,Ivan.

TeoHDi
03-04-10, 11:30
Tutto a posto, sono stato in Motorizzazione ad aggiornare i dati, a Pavia non mi hanno chiesto praticamente niente, se non il libretto di circolazione, c'era anche un ragazzo molto appassionato con il quale ho parlato per un po' di Vespa... :-) :-) :-)

Ieri sono passato al centro revisioni e mi hanno detto che è tutto ok, il veicolo è revisionabile... :-) :-) :-)

DeXoLo
20-04-10, 21:42
Tutti i veicoli hanno una scheda tecnica d'omologazione, altrimenti non potrebbero essere immatricolati, ed una sigla che riporta a quei dati tecnici e che, dal 1959, dev'essere punzonata sul telaio come il numero di telaio stesso (ed, infatti, è punzonata vicino a questo) e riportata sul libretto.

Non so che vespa hai ma, per farti un esempio, la sigla di omologazione della Vespa 125 VNB1T è questa: IGM 1134.OM.

Prima del 1959 non esistevano le sigle, ma gli "atti", e la data. Per esempio, l'omologazione della Vespa 125 VN1T del 1954 era: Atto n. 327 del 7 giugno 1953.

Ciao, Gino

Scusate sono un po "duro"....
Tanto per fare chiarezza, visto che sul libretto non ho trovato nulla, il numero di omologazione del 200 rally sarebbe questo? Cioè la sigla stampata sopra al numero di telaio?
DGM 10118 OM ?

GiPiRat
20-04-10, 21:52
Scusate sono un po "duro"....
Tanto per fare chiarezza, visto che sul libretto non ho trovato nulla, il numero di omologazione del 200 rally sarebbe questo? Cioè la sigla stampata sopra al numero di telaio?
DGM 10118 OM ?

Sì, è quello.

Ma, Mirko, non ti sei ancora scaricata la scheda tecnica omologativa? :roll: ;-)

Ciao, Gino

DeXoLo
20-04-10, 21:54
Ho finito or ora di lavorare, e la telefonata di mio padre è arrivata mentre stavo uscendo per andare ad iniziare il turno.
Ho lavorato fino ad ora con il cuore in gola. Poi ansioso e morbosamente geloso della rally di mio padre puoi capire se pensavo a scaricare schede tecniche varie... :mrgreen:

Geggio
20-04-10, 22:18
ragazzi scusate io ho un px 150 E 1981 preso nel 2008, ho fatto la revisione senza problemi....Ma e per tutti i mezzi prima del 90 o solo per alcuni????

e rivolto a chi ha questi problemi???
NON REVISIONABILITA’ DI VEICOLI PER TELAIO DIFFORME O MANCANTE IN ARCHIVIO

GiPiRat
21-04-10, 09:16
ragazzi scusate io ho un px 150 E 1981 preso nel 2008, ho fatto la revisione senza problemi....Ma e per tutti i mezzi prima del 90 o solo per alcuni????

e rivolto a chi ha questi problemi???
NON REVISIONABILITA’ DI VEICOLI PER TELAIO DIFFORME O MANCANTE IN ARCHIVIO

I problemi sono per i veicoli anteriori all'adozione del CdP (1990 circa) perchè non sono inseriti nel database telematico di PRA-motorizzazione o sono inseriti solo alcuni dati, ma quelli hanno avuto l'aggiornamento dei dati dopo quel periodo hanno meno possibilità di avere problemi.

Ciao, Gino

Geggio
21-04-10, 09:20
ok io quando ho fatto il passaggio di proprietà il tizio mi hadetto che essendo il mio libretto tipo vecchioi dati non erano meccanizzati infatti ho pagato mi sembra 10-20 euro in più per farli meccanizzare o digitalizzare non ricordo bene.Che abbia fatto l'aggiornamento......

GiPiRat
21-04-10, 09:32
ok io quando ho fatto il passaggio di proprietà il tizio mi hadetto che essendo il mio libretto tipo vecchioi dati non erano meccanizzati infatti ho pagato mi sembra 10-20 euro in più per farli meccanizzare o digitalizzare non ricordo bene.Che abbia fatto l'aggiornamento......

In pratica ti ha "soffiato" 10-20 euro per fare una cosa per cui non c'è spesa. :roll:

Ciao, Gino

er_quaja
21-04-10, 09:36
ma ci si rivolge allo sportello telematico dell'automobilista?

a roma è un casino, ci sono 3 uffici della MCTC, non tutti svolgono tutti i servizi, e non tutti i servizi hanno lo stesso orario... visto che a luglio ho la revisione e la vespa è dell'83... mi porto avanti il lavoro.

altra cosa già che ci sono. (e che ci vado)
devo fare il cambio di residenza sul libretto (vespa intestata a mio padre), posso andare io? mi serve un suo documento o si fidano a voce?

GiPiRat
21-04-10, 09:47
ma ci si rivolge allo sportello telematico dell'automobilista?

a roma è un casino, ci sono 3 uffici della MCTC, non tutti svolgono tutti i servizi, e non tutti i servizi hanno lo stesso orario... visto che a luglio ho la revisione e la vespa è dell'83... mi porto avanti il lavoro.

altra cosa già che ci sono. (e che ci vado)
devo fare il cambio di residenza sul libretto (vespa intestata a mio padre), posso andare io? mi serve un suo documento o si fidano a voce?

La variazione va fatta in motorizzazione, telefona prima di andare.

Non si fidano e non credo che basti un documento, ma tu provaci. ;-)

Ciao, Gino

er_quaja
21-04-10, 09:49
un certificato di residenza dovrebbe bastare!

se non si fidano ancora devo smontare casa e portargliela li davanti?

DeXoLo
21-04-10, 10:00
Come sospettavo in una mattinata non sono riuscito a fare tutto... :roll:

Stamattina sveglia di buon ora e sono sceso ad Asti, ho caricato il mio babbo e siamo andati in motorizzazione.
Per fortuna siamo arrivati e non c'era quasi nessuno ai 3 e dico 3 sportelli in un ufficio di 4 metri per 2 (roba da terzo mondo, non oso immaginare d'estate...)
La "gentile" impiegata ovviamente ci fa notare che le fotocopie di documenti e libretto da solo non basta, e ci da il foglio promemoria (vedi foto http://img706.yfrog.com/img706/2598/img050gh.jpg ) ed il modulo TT2119. Mio padre lo legge e chiede: dove faccio la domanda di cui al punto 2 "Dichiarazione di volontà redatta su modello predisposto dall'U.M.C. Asti" ?
Risposta dell'impiegata: Cos'è? :mah:
Contro risposta caustica di mio padre già abbondantemente spazientito: Mi scusi, lei lavora qua? :risata:
Allorchè "l'impiegata" si è alzata ed è andata a chiedere alla collega al primo sportello, poi si sono alzate entrambe e sono sparite in una stanza sul retro...
Dopo 10 minuti nei quali si è riempito di persone, ed io cercavo già le telecamere nascoste perchè pensavo fosse una candid camera arrivano tutte sorridenti con un ciclostilato da compilare....
Mabbafangule....
Ovviamente in quell'ufficio non è possibile fare fotocopie, percui siamo dovuti uscire ed andare a fotocopiare tutto il libretto, fotocopie che saranno poi visionate e timbrate fronte retro tutte quante :orrore:
Impossibile rimettersi in coda oggi....
Per fortuna il mio babbo è in pensione e può andare domani :nono:

er_quaja
21-04-10, 10:08
aaah, l'operoso efficiente nord... ;)
ma non è che eri a via Asti, qui a roma?

DeXoLo
21-04-10, 10:10
Hahahha no, ero ad Asti in via Trieste :risata:

surlyswiss
29-04-10, 18:18
Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum, ma leggo con molto interesse i vostri post.
Morale: mi hanno fermato vicino a BG settimana scorsa (sabato) e mi hanno multato perchè non avevo mai revisionato il mio GS160. La sfortuna ha voluto che mi abbiano fermato il primo giorno che l'usavo dopo un restauro durato un bel pò, ma sopratutto, dopo che mi avevano rimbalzato da un centro revsioni perchè il libretto non meccanizzanto non era nel data base.
Morale: adesso il libretto è in motorizzazione. Cosa devo fare secondo voi?
Vado in motorizzazione, mi inseriscono nel data base e poi mi facccio la mia revisione in un altro centro, oppure devo fare tutto in motorizzazione?
Ciao
Surly

ps. il nostro è un pasese stupendo, forse troppo. Ci pensa la burocrazia ad abbruttirlo

GiPiRat
29-04-10, 18:27
Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum, ma leggo con molto interesse i vostri post.
Morale: mi hanno fermato vicino a BG settimana scorsa (sabato) e mi hanno multato perchè non avevo mai revisionato il mio GS160. La sfortuna ha voluto che mi abbiano fermato il primo giorno che l'usavo dopo un restauro durato un bel pò, ma sopratutto, dopo che mi avevano rimbalzato da un centro revsioni perchè il libretto non meccanizzanto non era nel data base.
Morale: adesso il libretto è in motorizzazione. Cosa devo fare secondo voi?
Vado in motorizzazione, mi inseriscono nel data base e poi mi facccio la mia revisione in un altro centro, oppure devo fare tutto in motorizzazione?
Ciao
Surly

ps. il nostro è un pasese stupendo, forse troppo. Ci pensa la burocrazia ad abbruttirlo

Ormai non puoi più fare aggiornare il database per poi fare la revisione dove vuoi, devi farla obbligatoriamente in motorizzazione. Poi, accertati che abbiano inserito i dati così, la prossima volta, potrai farla in un'officina autorizzata.

Ciao, Gino

Tarma
12-05-10, 10:31
Ciao ragazzi, ho letto un pò in giro, anche su altri forum, ma ho ancora le idee poco chiare riguardo alla revisione.
La mia situazione è questa: devo fare la revisione alla mia Vespa VNA1T del 1957. Documenti tutti in regola ed è iscritta all'ASI.
Sul libretto originale non risulta nulla riguardo all'iscrizione ASI, ho solo il libretto di certificato di identità dell'ASI (tra l'altro è ancora a nome del vecchio proprietario, ma questa è un'altra storia) e la targa oro attaccata alla Vespa.
Io non ho ancora ben chiaro se la revisione per il mio mezzo va fatta ogni due anni (come prevede il CdS) o ogni anno (come prevede l'ASI).
Che valore ha l'ASI sul CdS? Voglio dire, il CdS è un complesso di norme a livello nazionale, l'ASI è una federazione. :crazy:

Comunque io ho contattato la motorizzazione civile della mia città (Ravenna), mi han detto di portare fotocopie di tutti i documenti (Codice fiscale, documento di proprietà, libretto di circolazione) che successivamente si potrà fare la revisione nei centri specializzati.
Cosa controllano? Quanto costa circa?

Grazie a tutti. :ciao:

GiPiRat
13-05-10, 11:42
Ciao ragazzi, ho letto un pò in giro, anche su altri forum, ma ho ancora le idee poco chiare riguardo alla revisione.
La mia situazione è questa: devo fare la revisione alla mia Vespa VNA1T del 1957. Documenti tutti in regola ed è iscritta all'ASI.
Sul libretto originale non risulta nulla riguardo all'iscrizione ASI, ho solo il libretto di certificato di identità dell'ASI (tra l'altro è ancora a nome del vecchio proprietario, ma questa è un'altra storia) e la targa oro attaccata alla Vespa.
Io non ho ancora ben chiaro se la revisione per il mio mezzo va fatta ogni due anni (come prevede il CdS) o ogni anno (come prevede l'ASI).
Che valore ha l'ASI sul CdS? Voglio dire, il CdS è un complesso di norme a livello nazionale, l'ASI è una federazione. :crazy:

Comunque io ho contattato la motorizzazione civile della mia città (Ravenna), mi han detto di portare fotocopie di tutti i documenti (Codice fiscale, documento di proprietà, libretto di circolazione) che successivamente si potrà fare la revisione nei centri specializzati.
Cosa controllano? Quanto costa circa?

Grazie a tutti. :ciao:
L'ASI non "prevede" nulla! Al limite informa sulle disposizioni del CdS.
La revisione la farai ogni due anni.

Solo se l'iscrizione risulta sul libretto, avrai l'obbligo di farla presso la motorizzazione, perché la vespa è anteriore al 1960, come da nuovo decreto ministeriale.

Se l'iscrizione al registro ASI non risulta sul libretto. allora puoi continuare a farla in qualunque officina autorizzata, sempre ogni due anni (se la usi), ma devi verificare che i dati siano aggiornati nel database della motorizzazione (ecco il perchè della richiesta delle copie dei documenti, anche se basterebbe quella del libretto, vedi il post iniziale di questo topic) e, comunque, l'aggiornamento dei dati è gratuito.

Ciao, Gino

giggino
13-05-10, 12:07
Ciao GiPi
Ho una VM1T del 53 , libretto nuovo e targa d'epoca: Sul nuovo libretto a me intestato c'e la dicitura " motoveicolo di interesse storico e collezionistico", la prima revisione l'ho fatta in officina autorizzata (dove anche l'ho rimmatricolata perche' autorizzata dalla motorizzazione), adesso la prossima revisione (tra due anni?) la posso fare sempre in questa officina , o mi tocca andare in motorizzazione a 50 km?
Grazie! e sempre pronto...!

Giggino:Ave_2:

GiPiRat
13-05-10, 12:33
Ciao GiPi
Ho una VM1T del 53 , libretto nuovo e targa d'epoca: Sul nuovo libretto a me intestato c'e la dicitura " motoveicolo di interesse storico e collezionistico", la prima revisione l'ho fatta in officina autorizzata (dove anche l'ho rimmatricolata perche' autorizzata dalla motorizzazione), adesso la prossima revisione (tra due anni?) la posso fare sempre in questa officina , o mi tocca andare in motorizzazione a 50 km?
Grazie! e sempre pronto...!

Giggino:Ave_2:
Dovrai andare a sentire in motorizzazione.

Il decreto parla chiaro, le revisioni dei veicoli anteriori al 1960 vanno fatte in motorizzazione, però c'è la possibilità di queste di delegare, se si attivano i vari club storici.

Ciao, Gino

Tarma
13-05-10, 13:29
Grazie GiPiRat!
Stamane ho portato le fotocopie dei documenti in motorizzazione e fra qualche giorno richiamo.
Quindi se sul libretto non c'è scritto nulla che riguardi l'ASI o la FIM, la revisione va fatta ogni due anni!! Ottimo. Grazie!

GiPiRat
13-05-10, 17:23
Grazie GiPiRat!
Stamane ho portato le fotocopie dei documenti in motorizzazione e fra qualche giorno richiamo.
Quindi se sul libretto non c'è scritto nulla che riguardi l'ASI o la FIM, la revisione va fatta ogni due anni!! Ottimo. Grazie!

Ormai, dal 20/03/2010, TUTTI i veicoli, anche quelli che risultano iscritti ad un registro storico sul libretto, fanno la revisione biennale (se circolano).

Ciao, Gino

Ataru
20-05-10, 11:15
Stamane ho effettuata la revisione in officina alla mia 50 Special del 72' con libretto originale a paginette , mi hanno chiesto una fotocopia del ducumento d' identita' e una del libretto della Vespa , io gli ho chiesto il perche' e loro mi hanno detto che cosi' e' il procedimento per i veicoli storici ... :mah: ... , ho fatto le fotocopie e le ho consegnate a quelli dell' officina , cmq revisione effettuata con esito positivo e ho pagato 53 € ... :mrgreen: ...

GiPiRat
20-05-10, 12:05
Stamane ho effettuata la revisione in officina alla mia 50 Special del 72' con libretto originale a paginette , mi hanno chiesto una fotocopia del ducumento d' identita' e una del libretto della Vespa , io gli ho chiesto il perche' e loro mi hanno detto che cosi' e' il procedimento per i veicoli storici ... :mah: ... , ho fatto le fotocopie e le ho consegnate a quelli dell' officina , cmq revisione effettuata con esito positivo e ho pagato 53 € ... :mrgreen: ...
Potrei capire la richiesta se NON fossero riusciti a fare subito la revisione perché i dati nel database non risultavano o erano incompleti, ma chiedere le copie preventivamente mi pare strano assai! :mah: Ma non riesco a capire cosa se ne facciano, anche nel caso che ci sia sotto qualcosa!

Ciao, Gino

Ataru
20-05-10, 22:18
Potrei capire la richiesta se NON fossero riusciti a fare subito la revisione perché i dati nel database non risultavano o erano incompleti, ma chiedere le copie preventivamente mi pare strano assai! :mah: Ma non riesco a capire cosa se ne facciano, anche nel caso che ci sia sotto qualcosa!

Ciao, Gino
mah ... :mah: ... sembra strano anche a me , perche' dopo consegnate le fotocopie la revisione e' stata fatta in 2 minuti , e subito e' stato incollato il tagliandino adesivo con esito regolare , ...:mah: ... non so' che dire ... :mah: ... quello che ha effettuato la revisione mi ha detto che questo e' il procedimenti per le tutte le Vespe storiche ... :mah: ... se qualcuno sa' spiegarmi questo tipo di procedimento perche' e differente da come e' riportato all'inizio del topic ... :mah: ... :nono: ...:testate: ...:azz:...:crazy:...:mah:..... boh !?!?!?!?!?! ... :risata: ...

GiPiRat
21-05-10, 09:04
mah ... :mah: ... sembra strano anche a me , perche' dopo consegnate le fotocopie la revisione e' stata fatta in 2 minuti , e subito e' stato incollato il tagliandino adesivo con esito regolare , ...:mah: ... non so' che dire ... :mah: ... quello che ha effettuato la revisione mi ha detto che questo e' il procedimenti per le tutte le Vespe storiche ... :mah: ... se qualcuno sa' spiegarmi questo tipo di procedimento perche' e differente da come e' riportato all'inizio del topic ... :mah: ... :nono: ...:testate: ...:azz:...:crazy:...:mah:..... boh !?!?!?!?!?! ... :risata: ...
Come ho già scritto, non me lo spiego. Prova a fare un salto in motorizzazione e chiedi spiegazioni ad un funzionario.

Ciao, Gino

Ataru
21-05-10, 15:22
ok ..... vi terro' aggiornati ... !!!!! ...;-) ...

fireblade81rr
28-06-10, 20:31
Salve,oggi visto che mia madre si trovava a passare di li ho approfittato per fare l'aggiornamento del database motorizzazione per la sprint veloce del 72 e la 125 del 49......dopo un po di tempo è stata inviata al pra per la sprint e per la 49 non ci sono speranze se non fare la revisione in motorizzazione.....peccato debba farmi non pochi chilometri per arrivarci...

GiPiRat
29-06-10, 09:53
Salve,oggi visto che mia madre si trovava a passare di li ho approfittato per fare l'aggiornamento del database motorizzazione per la sprint veloce del 72 e la 125 del 49......dopo un po di tempo è stata inviata al pra per la sprint e per la 49 non ci sono speranze se non fare la revisione in motorizzazione.....peccato debba farmi non pochi chilometri per arrivarci...
La 125 del '49 è iscritta al registro storico e l'iscrizione risulta sul libretto? Perché, altrimenti, puoi farla in qualunque officina autorizzata.

Ciao, Gino

fireblade81rr
29-06-10, 18:20
no no non è iscritta a nessun registro storico,fino all'anno scorso ho fatto regolarmente la revisione,anche eprchè è di colore bianco e con parafango in ferro e di conseguenza l'iscrizione ad un registro storico la vedo difficile :)

GiPiRat
29-06-10, 18:23
no no non è iscritta a nessun registro storico,fino all'anno scorso ho fatto regolarmente la revisione,anche eprchè è di colore bianco e con parafango in ferro e di conseguenza l'iscrizione ad un registro storico la vedo difficile :)
E allora continua a farla in un'officina autorizzata! ;-)

Ciao, Gino

fireblade81rr
29-06-10, 21:48
mi sa che mi informerò al solito centro revisioni se gli risulta a terminale,se così fosse aggiro il problema aggiornamento database motorizzazione :)
speriamo

G.L.C.
19-07-10, 21:36
ciao ragazzi,
scusate se approfitto della discussione, ma volevo chiedervi se è vero che adesso le moto iscritte al registro storico possono fare la revisione ogni due anni.
se è cosi sapreste darmi un riferimento legislativo?

:-)

GiPiRat
19-07-10, 21:46
ciao ragazzi,
scusate se approfitto della discussione, ma volevo chiedervi se è vero che adesso le moto iscritte al registro storico possono fare la revisione ogni due anni.
se è cosi sapreste darmi un riferimento legislativo?

:-)
Sì, ogni 2 anni.
Vedi: Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152)

Ciao, Gino

G.L.C.
20-07-10, 15:03
grazie gino!

guabixx
21-07-10, 22:52
Una curiosita' : sul sito del portale dell' automobilista , gestito direttamente dal Min dei Trasporti , una volta loggato tra i servizi offerti c'e' anche quello che dice quali veicoli risultano intestati a tuo nome : a me risultano solo l' auto del 93 e i Px , dell' 80 3/83 e 5/83 , nonostante abbia fatto inserire in MTC tutti gli altri mezzi ( ma non li ho mai revisionati dopo l' inserimento )

C'e' qualche correlazione tra il sito e l' archivio della MTC o come spesso capita non c'e' nessun tipo di dialogo tra i vari uffici ?

Ciao
Guabix

https://www.ilportaledellautomobilista.it/http://vps.ilportaledellautomobilista.it:8080/portal/dt?gw=www.ilportaledellautomobilista.it&org=dc%3DDTT

GiPiRat
22-07-10, 10:01
Una curiosita' : sul sito del portale dell' automobilista , gestito direttamente dal Min dei Trasporti , una volta loggato tra i servizi offerti c'e' anche quello che dice quali veicoli risultano intestati a tuo nome : a me risultano solo l' auto del 93 e i Px , dell' 80 3/83 e 5/83 , nonostante abbia fatto inserire in MTC tutti gli altri mezzi ( ma non li ho mai revisionati dopo l' inserimento )

C'e' qualche correlazione tra il sito e l' archivio della MTC o come spesso capita non c'e' nessun tipo di dialogo tra i vari uffici ?

Ciao
Guabix

https://www.ilportaledellautomobilista.it/http://vps.ilportaledellautomobilista.it:8080/portal/dt?gw=www.ilportaledellautomobilista.it&org=dc%3DDTT
Anche a me non risultano tutti i mezzi, anzi!

Credo che la cosa dipenda più dal PRA che dalla motorizzazione, anche se oramai il database dovrebbe essere unico (ma così non è!).

Ciao, Gino

quatrelle
02-08-10, 21:49
stasera ci sono cascato come una pera, due ore perse in officina per fare la revisione, col patema che non passasse perchè davanti il freno è tipo la fermata a richiesta sull'autobus, ed invece l'amara sorpresa è arrivata dopo, quando il veicolo è risultato non presente nell' archivio mtc.
domani mando un emissario in motorizzazione a milano a far inserire i numerelli, mi sapreste dire le tempsitiche in quel di milano affinchè diventino operativi per le officine? la tipa del centro revisioni mi ha detto che passano settimane!!! sono con la revisione scaduta e mo ci son le ferie!!!!!! aaaaarrrghhhhh!!!! :azz:

GiPiRat
03-08-10, 12:00
stasera ci sono cascato come una pera, due ore perse in officina per fare la revisione, col patema che non passasse perchè davanti il freno è tipo la fermata a richiesta sull'autobus, ed invece l'amara sorpresa è arrivata dopo, quando il veicolo è risultato non presente nell' archivio mtc.
domani mando un emissario in motorizzazione a milano a far inserire i numerelli, mi sapreste dire le tempsitiche in quel di milano affinchè diventino operativi per le officine? la tipa del centro revisioni mi ha detto che passano settimane!!! sono con la revisione scaduta e mo ci son le ferie!!!!!! aaaaarrrghhhhh!!!! :azz:
L'immissione dei dati è questione di minuti e la revisione dovresti poterla fare anche il giorno seguente l'aggiornamento, come è specificato nel primo post di questo topic (lo dice la circolare del dipartimento dei trasporti, da cui dipendono le motorizzazioni!).

Ciao, Gino

quatrelle
07-08-10, 21:24
in teoria, in pratica dopo tre giorni e mezzo ....ciccia, mo son tutti in ferie e la vespetta è senza revisione.:azz:

scianzi
20-09-10, 10:14
Riapro questo vecchio per fare una domanda ai + esperti di MTC/PRA.

Premesso che
- ho una vespa VNA del 58, reimmatricolata nel 2008, acquistata da me nel 2009 con regolare passaggio di prorpeità.
- Ho libretto tipo nuovo e CDP.
- Riesco a fare la visura online e risulta fra i miei mezzi sul portale dell'automobilista.

Sono stato a fare la revisione quetso sabato presso un'officina autorizzata ma non ho potuto farlo perchè non riusciva a trovare il mezzo nel DB della motorizzazione. Come è possibile? Solita storia all'italiana?

Per risolvere devo per forza recarmi di persona alla motorizzazione per far fare l'aggiornamento? E' credibile l'affermazione "dal giorno dopo è possibile fare la revisione" ?

Visto che sono parecchio distante dalla motorizzazione, una agenzia tipo ACI, potrebbe risolvere il mio problema?

Grazie mille!!!

GiPiRat
20-09-10, 10:32
Riapro questo vecchio per fare una domanda ai + esperti di MTC/PRA.

Premesso che
- ho una vespa VNA del 58, reimmatricolata nel 2008, acquistata da me nel 2009 con regolare passaggio di prorpeità.
- Ho libretto tipo nuovo e CDP.
- Riesco a fare la visura online e risulta fra i miei mezzi sul portale dell'automobilista.

Sono stato a fare la revisione quetso sabato presso un'officina autorizzata ma non ho potuto farlo perchè non riusciva a trovare il mezzo nel DB della motorizzazione. Come è possibile? Solita storia all'italiana?

Per risolvere devo per forza recarmi di persona alla motorizzazione per far fare l'aggiornamento? E' credibile l'affermazione "dal giorno dopo è possibile fare la revisione" ?

Visto che sono parecchio distante dalla motorizzazione, una agenzia tipo ACI, potrebbe risolvere il mio problema?

Grazie mille!!!
Non è che la tua vespa non risulti in motorizzazione, semplicemente c'è qualche dato mancante per cui non può essere "letta" dall'officina autorizzata, con i nuovi moduli.

La tempistica dipende dal funzionario che sbriga la pratica. Può risultare subito come dopo diversi giorni. Se ti affidi ad un'agenzia, rischi di pagare per averla in archivio dopo diversi giorni, visto che le agenzie vanno in motorizzazione quando hanno raccolto un po' di pratiche, non certo per una sola!

Ciao, Gino

scianzi
20-09-10, 10:34
Non è che la tua vespa non risulti in motorizzazione, semplicemente c'è qualche dato mancante per cui non può essere "letta" dall'officina autorizzata, con i nuovi moduli.

La tempistica dipende dal funzionario che sbriga la pratica. Può risultare subito come dopo diversi giorni. Se ti affidi ad un'agenzia, rischi di pagare per averla in archivio dopo diversi giorni, visto che le agenzie vanno in motorizzazione quando hanno raccolto un po' di pratiche, non certo per una sola!

Ciao, Gino

Grazie mille!

rpedrocchi
22-09-10, 13:12
... le agenzie vanno in motorizzazione quando hanno raccolto un po' di pratiche, non certo per una sola!

Ciao, Gino

Permettimi di correggerti, le agenzie (dal 1991 studi di consulenza automobilistica) vanno negli uffici della motorizzaizone civile tutti i giorni per consegnare le pratiche STA (Sportello Telematico dell'Automobilista).

Ciao

Roberto

GiPiRat
22-09-10, 17:38
Permettimi di correggerti, le agenzie (dal 1991 studi di consulenza automobilistica) vanno negli uffici della motorizzaizone civile tutti i giorni per consegnare le pratiche STA (Sportello Telematico dell'Automobilista).

Ciao

Roberto
Veramente ne conosco diverse, e non tutte ci vanno tutti i giorni, inoltre questi aggiornamenti non si fanno allo STA (altrimenti si potrebbero fare direttamente presso le agenzie che lo STA lo hanno), per cui, per un'economia di percorsi, non credo proprio che un'agenzia faccia questo tipo di pratica una alla volta, ma solo se deve recarsi a quello sportello anche per altri motivi (e questo mi è stato confermato da più agenzie).

Ciao, Gino

scianzi
22-09-10, 22:01
Tanto per dare qualche aggiornamento su questo tema:

- io l'ho fatto fare ad una agenzia (ACI) poichè abito a 30 km dalla motorizzazione di Brescia, raramente mi reco in città e, visti gli orari degli uffici, avrei dovuto prendermi mezza giornata di ferie.

- L'ACI ha voluto 30 (!!!) euro. Non faccio commenti sulla cifra, visto che la scelta è stata mia e libera... anche se 30... vabbè

- L'ACI mi aveva preannunciato 15 giorni di attesa a causa del sovraccarico di lavoro degli uffici della motorizzazione.

- dopo 3 giorni (oggi) mi ha chiamato per dirmi che era stato fatto tutto e a partire dal giorno dopo, (ovvero domani :mrgreen: ) posso fare la revisione (e ritornare in circolazione!!!)

il mio personale commento è: caspita 30 euro non sono uno scherzo. certo, se considero il tempo risparmiato e il permesso lavorativo non consumato... siamo pari. Efficienza ottima. Tutto sommato non posso ritenermi insoddisfatto.

angelo244
21-04-11, 23:19
Non so se è questo il forum giusto per proporvi questo quesito però vi ringrazio anticipatamente se qualcuno può consigliarmi in merito.
Dopo un anno di attesa sono riuscito a ritirare la mia Vespa 50 L dal carrozziere e ho iniziato la fase di rimontaggio. Adesso però, mi attanaglia un problema che ho riscontrato. Questa è stata la vespa della mia gioventù, regalatami, di seconda mano, da mio padre nel 1976 e negli ultimi 25 anni è rimasta smontata in cantina. Naturalmente non è stata mai targata ma ho il libretto originale e sulla scocca (non sul libretto) è riportata anche la sigla di omologazione. Consultando i vari database, in base al n* di telaio risulta del 1968 però ho notato solo ora che sul libretto fu corretto l'anno e scritto 1973, probabilmente per farla risultare più nuova di quello che era. All'epoca non c'era il culto della Vespa come mezzo storico. Volendola targare e per non correre il rischio che sul nuovo libretto mi mettono come anno di'immatricolazione 1973, come posso fare per dimostrare che è del 1968? E' obbligatorio e/o necessario e/o sufficiente, richiedere il certificato di origine alla Piaggio? Secondo voi, in caso negativo, il fatto di trovare scritto sul nuovo libretto anno 1973 può penalizzare molto il valore storico e commerciale del mio amato vespino?

scianzi
22-04-11, 08:30
.... All'epoca non c'era il culto della Vespa come mezzo storico. Volendola targare e per non correre il rischio che sul nuovo libretto mi mettono come anno di'immatricolazione 1973, come posso fare per dimostrare che è del 1968? E' obbligatorio e/o necessario e/o sufficiente, richiedere il certificato di origine alla Piaggio? Secondo voi, in caso negativo, il fatto di trovare scritto sul nuovo libretto anno 1973 può penalizzare molto il valore storico e commerciale del mio amato vespino?

Secondo me stai confondendo anno di immatricolazione con anno di costruzione.

L'anno di costruzione ( e quindi l'età della vespa ) sono definite dalla Piaggio. Se non ti fidi dei vari database in giro su internet (o quello di VR) chiedi il certificato alla Piaggio.
La data di immatricolazione è l'anno in cui la vespa o il mezzo è stato iscritto nei registri alla motorizzazione... e quindi l'anno in cui presumibilmente ha cominciato a circolare...

Per esempio, la mia VNA ha il il libretto tipo nuovo. L'ho re-immatricolata nel 2007 e quindi come data sul libretto ha il 2007, nonostante sia del 1958.
Se non ricordo male da qualche parte c'è anche la data di prima immatricolazione che risale al 1959....

aspide
22-04-11, 09:54
la data della prima immatricolazione ci deve essere perforza la vespa nn ringiovanisce se si reimmatricola, cmq per angelo io farei cosi mi fare mandare il certificato di origine dalla piaggio e con quello andrei in motorizzazione insieme al libretto vecchio cosi la motorizzazione ti mette la data risultante sul certificato di origine.se nn sbaglio ti fanno fare anche un autocertificazione dove dichiari l'anno della prima immatricolazione almeno cosi hanno fatto con me poi non so ogni motorizzazione fa come crede.

angelo244
22-04-11, 13:20
Grazie per la risposta.
Come dicevo in precedenza, poichè mio padre l'acquistò di seconda mano, non conosco la reale data d'immatricolazione. Quello che mi ha fatto sorgere il dubbio è che sul libretto originale è evidente una cancellazione, fatta con la gomma, del solo anno ed è stato scritto "73". Naturalmente, ci terrei che sul nuovo libretto fosse riportato l'anno di costruzione. Non conosco il vero motivo della correzione, però visto che dal 1968 al 1973 ci sono ben 5 anni di differenza e non credo che fosse rimasta tanto tempo in un deposito o concessionario in attesa della prima immatricolazione, presumevo che il motivo fosse quello di far sembrare, all'epoca, la vespa più nuova di quello che era. Da indagini "discrete" fatte alla motorizzazione non risulterebbe nessun dato che possa far risalire alla data di prima immatricolazione o quant'altro in merito. In ogni modo, sul certificato di origine, rilasciato dalla Piaggio, è riportato solo l'anno di costruzione, oppure ci potrebbero essere anche gli altri dati storici e passaggi successivi alla costruzione?
Secondo te, se non riesco a far riportare sul nuovo libretto l'anno 1968, ma l'anno 1973, questo può far diminuire il valore storico e commerciale della mia Vespa 50L?

aspide
22-04-11, 14:45
secondo me no perche cmq la vespa ha piu di 20 anni ed e storica e il modello nn e un modello rarissimo quindi nn cambierebbe niente, cmq se vuoi far riportare la data di costruzione fatti fare il certificato di origine, se invece poco ti frega e ti va bene 1973 come data nn spendere soldi per il certificato di origine secondo me non cambia niente tanto sempre storica rimane.

joistick84
19-08-11, 20:10
Salve mi chiamo Francesco :ciao: (spero di aver scritto nella discussione giusta altrimenti mi scuso)
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire veramente cosa devo fare per fare la revisione alla mia VNA2T (immatricolata giugno '59).
La mia storia: sono andato dal mio revisionatore per revisionare la mia vespa. Mi dice che non è possibile perchè quando va ad inserire i dati non gli da l'ok perchè la vespa non è nel database e mi indica un'agenzia che se ne occupa.
Mi rivolgo a quest'agenzia che dopo qualche giorno mi dice che oltre al compenso c'erano dei versamenti da fare per aggiornare i database ed in più che la revisione la devo per forza fare in motorizzazione. Mi confermate che è così o se viene fatto l'aggiornamento posso farla dove voglio?
Grazie mille

GiPiRat
22-08-11, 10:00
Salve mi chiamo Francesco :ciao: (spero di aver scritto nella discussione giusta altrimenti mi scuso)
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire veramente cosa devo fare per fare la revisione alla mia VNA2T (immatricolata giugno '59).
La mia storia: sono andato dal mio revisionatore per revisionare la mia vespa. Mi dice che non è possibile perchè quando va ad inserire i dati non gli da l'ok perchè la vespa non è nel database e mi indica un'agenzia che se ne occupa.
Mi rivolgo a quest'agenzia che dopo qualche giorno mi dice che oltre al compenso c'erano dei versamenti da fare per aggiornare i database ed in più che la revisione la devo per forza fare in motorizzazione. Mi confermate che è così o se viene fatto l'aggiornamento posso farla dove voglio?
Grazie mille
Come ti ho già risposto altrove, lascia perdere quell'agenzia e, alla prima occasione, vai direttamente in motorizzazione. Non hai l'obbligo di fare la revisione in motorizzazione e non devi pagare nulla per far inserire i dati!

Però, se sul libretto mancano i dati di omologazione del veicolo, procurateli prima di andarci!
Vedi: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)

Ciao, Gino

joistick84
22-08-11, 11:38
Come ti ho già risposto altrove, lascia perdere quell'agenzia e, alla prima occasione, vai direttamente in motorizzazione. Non hai l'obbligo di fare la revisione in motorizzazione e non devi pagare nulla per far inserire i dati!

Però, se sul libretto mancano i dati di omologazione del veicolo, procurateli prima di andarci!
Vedi: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22)

Ciao, Gino
Grazie mille!!! Gino non so come ringranziarti mi hai schiarito la questione. Per quanto riguarda la scheda tecnica uso quella della vna1t che c'è nei download? Cioè sono uguali? Mi pare che la vna1t differisca solo per il manubrio (nella 2t c'è la predisposizione per il contachilometri). Confermi? Altrimenti come faccio a procurarmi la scheda tecnica? Grazie ancora

GiPiRat
22-08-11, 12:17
Grazie mille!!! Gino non so come ringranziarti mi hai schiarito la questione. Per quanto riguarda la scheda tecnica uso quella della vna1t che c'è nei download? Cioè sono uguali? Mi pare che la vna1t differisca solo per il manubrio (nella 2t c'è la predisposizione per il contachilometri). Confermi? Altrimenti come faccio a procurarmi la scheda tecnica? Grazie ancora
La scheda tecnica dovrebbe essere la stessa. Puoi richiederla alla Piaggio, arriva in un paio di settimane dal pagamento: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

joistick84
22-08-11, 15:32
La scheda tecnica dovrebbe essere la stessa. Puoi richiederla alla Piaggio, arriva in un paio di settimane dal pagamento: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino
Ok grazie ancora. Ho fatto la richiesta. Avutala te la faccio avere nel caso servisse ad altri.

GiPiRat
22-08-11, 18:39
Ok grazie ancora. Ho fatto la richiesta. Avutala te la faccio avere nel caso servisse ad altri.
Ti ringrazio a nome di tutti!

Ciao, Gino

Soundtrack
10-10-11, 10:32
Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato una vespa vnb6t del '65, ma dal libretto risulta che l'ultima revisione è stata fatta nel 2004. Incorrerò in sanzioni per mancate revisioni negli anni successivi se mi presento all'ufficio revisioni? Grazie

Geggio
10-10-11, 10:52
se non sbaglio la revisione la devi fare solo se circoli con il mezzo .Quindi penso che pagherai solo la nuova revisione.

GiPiRat
10-10-11, 11:41
se non sbaglio la revisione la devi fare solo se circoli con il mezzo .Quindi penso che pagherai solo la nuova revisione.
Esatto!

Solo in caso ti fermino per strada, allora la sanzione prevede il pagamento per tutte le revisioni saltate ma, se hai appena acquistato la vespa, quelle sarebbero imputabili al precedente intestatario.

Comunque, a scanso di rischi, porta la vespa alla revisione con un carrello o furgone, oppure prendi un appuntamento scritto con l'officina e fai solo il tragitto più breve per arrivarci in moto.

Ciao, Gino

bluck
15-12-11, 09:40
Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato una vespa vnb6t del '65, ma dal libretto risulta che l'ultima revisione è stata fatta nel 2004. Incorrerò in sanzioni per mancate revisioni negli anni successivi se mi presento all'ufficio revisioni? Grazie

assolutamente no.

ragazzi, ora mi fankulizzerete tutti:mrgreen:. L'agenzia di pratiche automobilistiche che ha seguito tutti i passaggi di proprietà delle mie vecchiette, con un kawasaki machII comprato l'anno scorso, non inserito nel database del pra, il titolare dell'agenzia, gentilmente e gratuitamente m'ha risolto il problema: "Dai, dammi il libretto che ci penso io, tanto sto tutti i giorni in motorizzazione":-)

GiPiRat
15-12-11, 13:49
assolutamente no.

ragazzi, ora mi fankulizzerete tutti:mrgreen:. L'agenzia di pratiche automobilistiche che ha seguito tutti i passaggi di proprietà delle mie vecchiette, con un kawasaki machII comprato l'anno scorso, non inserito nel database del pra, il titolare dell'agenzia, gentilmente e gratuitamente m'ha risolto il problema: "Dai, dammi il libretto che ci penso io, tanto sto tutti i giorni in motorizzazione":-)
Assolutamente sì, se ti beccano per strada mentre vai alla revisione se è già scaduta, a meno di avere una prenotazione scritta. :roll:

Per il resto, dovrebbe essere buona norma venire incontro alla clientela invece che provare ad andargli in ... saccoccia! Anche a me sono state tutte aggiornate da un amico che ha l'agenzia, e gratis, perché l'aggiornamento è gratis! Naturalmente, se te lo fa un altro e ti chiede un rimborso, ci sta pure di pagarlo per il disturbo, ma una decina di euro, non certo 50 o 70 euro, come hanno chiesto a qualcuno! :shock: :rabbia:

Ciao, Gino

bluck
18-12-11, 11:38
Assolutamente sì, se ti beccano per strada mentre vai alla revisione se è già scaduta, a meno di avere una prenotazione scritta. :roll:


Ciao, Gino


Concordo con te. Il mio "assolutamente no" era riferito all'obbligo del pagamente delle revisioni non effettuate negli anni precedenti

Originariamente inviato da Soundtrack http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/pratiche/22577-facciamo-chiarezza-sulle-revisioni-dei-veicoli-ante-1990-a-3.html#post679110)
Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato una vespa vnb6t del '65, ma dal libretto risulta che l'ultima revisione è stata fatta nel 2004. Incorrerò in sanzioni per mancate revisioni negli anni successivi se mi presento all'ufficio revisioni? Grazie

quello che volevo dire era che bisogna essere in regola circolando entro i termini dei 2 anni dall'ultima revisione fatta e non che soundtrack debba pagare tutte le revisioni non effettuate dal 2004 ad oggi o debba pagare sanzioni per non averle effettuate

GiPiRat
18-12-11, 13:14
Concordo con te. Il mio "assolutamente no" era riferito all'obbligo del pagamente delle revisioni non effettuate negli anni precedenti

Originariamente inviato da Soundtrack http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/pratiche/22577-facciamo-chiarezza-sulle-revisioni-dei-veicoli-ante-1990-a-3.html#post679110)
Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato una vespa vnb6t del '65, ma dal libretto risulta che l'ultima revisione è stata fatta nel 2004. Incorrerò in sanzioni per mancate revisioni negli anni successivi se mi presento all'ufficio revisioni? Grazie

quello che volevo dire era che bisogna essere in regola circolando entro i termini dei 2 anni dall'ultima revisione fatta e non che soundtrack debba pagare tutte le revisioni non effettuate dal 2004 ad oggi o debba pagare sanzioni per non averle effettuate
Vero, però, se lo beccano senza due o tre revisioni fatte, paga anche per quelle! ;-)

Ciao, Gino

bluck
22-12-11, 13:14
Vero, però, se lo beccano senza due o tre revisioni fatte, paga anche per quelle! ;-)

Ciao, Gino


questo non lo sapevo. Dove l'hai letto?? e se uno compra una moto da un tizio che le revisioni non le ha mai fatte???



p.s. cmq, dovrò dirlo ai raduni che frequento, dove l'80% dei partecipanti usa le moto solo in quelle occasioni e credimi, nessuno di questi c'ha la revisione fatta

GiPiRat
22-12-11, 13:26
questo non lo sapevo. Dove l'hai letto?? e se uno compra una moto da un tizio che le revisioni non le ha mai fatte???

p.s. cmq, dovrò dirlo ai raduni che frequento, dove l'80% dei partecipanti usa le moto solo in quelle occasioni e credimi, nessuno di questi c'ha la revisione fatta
Se il proprietario del veicolo non effettua la revisione secondo le cadenze previste dall'art. 80 del Codice della strada, è passibile di sanzione amministrativa da un minimo di Euro 131 ad un massimo di Euro 525e gli viene inoltre ritirata la carta di circolazione con conseguente divieto di poter utilizzare il veicolo.
Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste.
Se la rilevazione della mancata osservanza della revisione viene fatta in autostrada, è possibile che gli agenti verbalizzanti procedano al fermo amministrativo del veicolo.


Credimi, NON è una buona idea andare in giro senza revisione! :roll:



Ciao, Gino

bluck
22-12-11, 15:01
grazie

DeXoLo
22-12-11, 16:10
NON è una buona idea andare in giro senza revisione!

Confermo, ed ho anche le prove, visto che 2 anni fa ho tolto il libretto dalla vespa per vedere quando dovevo farla, e poi non solo mi sono dimenticato di rimetterlo dentro al cassettino, ma non l'ho nemmeno fatta..... :azz:

Beh manco a farlo apposta a 2 giorni dico DUE :nono: dopo la scadenza sono stato fermato qua in paese :nono:, per cui ho pagato (mi pare) 33 euro perchè non avevo il libretto, e poco dopo quando l'ho portato in visione mi hanno fatto una bella sanzione di 148 euro perchè circolavo con la revisione scaduta.
Per fortuna non me l'hanno sequestrata ma ho dovuto portare il libretto al comando dopo aver effettuato la revisione.
Ora non so se la polizia municipale ha regole differenti oppre se è cambiato qualcosa, ma mi dissero che per revisione scaduta non sequestrano più il mezzo.

Il problema della circolazione senza revisione è anche relativo all'assicurazione, che in caso di incidente potrebbe anche non pagare.


Se il proprietario del veicolo non effettua la revisione secondo le cadenze previste dall'art. 80 del Codice della strada, è passibile di sanzione amministrativa da un minimo di Euro 131 ad un massimo di Euro 525e gli viene inoltre ritirata la carta di circolazione con conseguente divieto di poter utilizzare il veicolo.
Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste.
Se la rilevazione della mancata osservanza della revisione viene fatta in autostrada, è possibile che gli agenti verbalizzanti procedano al fermo amministrativo del veicolo.

In riferimento a questo è tutto giusto, ma se inizio oggi a fare le revisioni ad un mezzo che prima di oggi non le ha mai fatte perchè non ha mai circolato sono passibile di multa? Mi pare strano....

GiPiRat
22-12-11, 17:51
In riferimento a questo è tutto giusto, ma se inizio oggi a fare le revisioni ad un mezzo che prima di oggi non le ha mai fatte perchè non ha mai circolato sono passibile di multa? Mi pare strano....
Una volta fatta la revisione, tutto il pregresso non conta, perché potresti anche non aver circolato, e la situazione si sana . . . sino alla scadenza della prossima revisione.

Ciao, Gino

150069

vespav
07-01-12, 11:48
Una volta fatta la revisione, tutto il pregresso non conta, perché potresti anche non aver circolato, e la situazione si sana . . . sino alla scadenza della prossima revisione.

Ciao, Gino
Non mi è ben chiaro per un mezzo ultratrentennale iscritto al registro storico la revisione è obbligatoria ogni 1 o 2 anni? (sempre solo se si circola altrimenti si può anche non fare )
Per un mezzo ultratrentennale non iscritto al registro è ogni 2 anni?
I costi sono di 64,80 o ridotti?

GiPiRat
08-01-12, 19:59
Non mi è ben chiaro per un mezzo ultratrentennale iscritto al registro storico la revisione è obbligatoria ogni 1 o 2 anni? (sempre solo se si circola altrimenti si può anche non fare )
Per un mezzo ultratrentennale non iscritto al registro è ogni 2 anni?
I costi sono di 64,80 o ridotti?
Per tutti i veicoli, se circolanti, ora la revisione è biennale, iscritti o meno al registro storico.

I costi sono sempre gli stessi, in motorizzazione si spende 45 euro.

Ciao, Gino

trattore
06-02-12, 18:48
Confermo, ed ho anche le prove, visto che 2 anni fa ho tolto il libretto dalla vespa per vedere quando dovevo farla, e poi non solo mi sono dimenticato di rimetterlo dentro al cassettino, ma non l'ho nemmeno fatta..... :azz:

Beh manco a farlo apposta a 2 giorni dico DUE :nono: dopo la scadenza sono stato fermato qua in paese :nono:, per cui ho pagato (mi pare) 33 euro perchè non avevo il libretto, e poco dopo quando l'ho portato in visione mi hanno fatto una bella sanzione di 148 euro perchè circolavo con la revisione scaduta.
Per fortuna non me l'hanno sequestrata ma ho dovuto portare il libretto al comando dopo aver effettuato la revisione.
Ora non so se la polizia municipale ha regole differenti oppre se è cambiato qualcosa, ma mi dissero che per revisione scaduta non sequestrano più il mezzo.

Il problema della circolazione senza revisione è anche relativo all'assicurazione, che in caso di incidente potrebbe anche non pagare.



In riferimento a questo è tutto giusto, ma se inizio oggi a fare le revisioni ad un mezzo che prima di oggi non le ha mai fatte perchè non ha mai circolato sono passibile di multa? Mi pare strano....


Dex prima il mezzo non te lo sequestravano.....ti ritiravano solo la carta di circolazione con l'obbligo di revisionare il mezzo, dopodichè ti autorizzavano a raggiungere la tua abitazione per la via più breve nel giorno stesso! Ora invece (da più di 1 anno e mezzo) la carta di circolazione non te la ritirano più ma ti scrivono sul libretto, dove viene appiccicato il tagliandino della revisione la dicitura "veicolo sospeso momentaneamente dal circolazione verbale N* xxxxxxxxxx CC-P.S.-GdF di xxxxxx ecc, ecc"; se circoli in autostrada privo di revisione è ancora previsto il fermo amministrativo.

DeXoLo
06-02-12, 19:44
Dex prima il mezzo non te lo sequestravano.....ti ritiravano solo la carta di circolazione con l'obbligo di revisionare il mezzo, dopodichè ti autorizzavano a raggiungere la tua abitazione per la via più breve nel giorno stesso! Ora invece (da più di 1 anno e mezzo) la carta di circolazione non te la ritirano più ma ti scrivono sul libretto, dove viene appiccicato il tagliandino della revisione la dicitura "veicolo sospeso momentaneamente dal circolazione verbale N* xxxxxxxxxx CC-P.S.-GdF di xxxxxx ecc, ecc"; se circoli in autostrada privo di revisione è ancora previsto il fermo amministrativo.

A me sul libretto non hanno scritto nulla visto che non l'avevo con me.... :testate:

E per quanto riguarda il fermo del veicolo confermo quanto dici, non è un sequestro, ma era comunque un fermo e ti lasciavano il veicolo in custodia.

trattore
07-02-12, 12:12
A me sul libretto non hanno scritto nulla visto che non l'avevo con me.... :testate:

E per quanto riguarda il fermo del veicolo confermo quanto dici, non è un sequestro, ma era comunque un fermo e ti lasciavano il veicolo in custodia.

Se avevi con te la carta di circolazione allora non ti scrivevano niente (la modifica dell'art 80/14* del Cds è entrata in vigore da 1 anno e mezzo circa, se non ricordo male) ma te la ritiravano; la tua sfiga è stata che non l'avevi al seguito (per cui non potevano ritirartela) quindi una volta portata in visione, doppia multa...:testate: artt. 180/1* + 80/14* Cds.+ revisone da fare ........ che legnata!!!:doh:
Prossimamente dovrò portare in motorizzazione il libretto della mia Sprint Veloce mai revisionata.....Dex la lista di documentazione da portare in Via Trieste è lunga ??:mrgreen:

DeXoLo
07-02-12, 15:23
Non mi ricordo con certezza, ma mi pare che abbia dovuto compilare solo un foglio. Mi ricordo che avevo preparato anche le varie schede tecniche, i vari dgm, della marmitta, e mi pare anche qualcos'altro, forse dei fari? Beh, non mi sono serviti a nulla, bastava il libretto e compilare un foglio che mi hanno dato loro. :boh:

trattore
08-02-12, 12:11
Non mi ricordo con certezza, ma mi pare che abbia dovuto compilare solo un foglio. Mi ricordo che avevo preparato anche le varie schede tecniche, i vari dgm, della marmitta, e mi pare anche qualcos'altro, forse dei fari? Beh, non mi sono serviti a nulla, bastava il libretto e compilare un foglio che mi hanno dato loro. :boh:

Ottimo ed abbondante!!:mrgreen:

campe89
15-02-12, 08:01
Per i ciclomotori, dopo avere fatto la nuova targa e carta di circolazione, è automatico che tutti i dati siano presenti nel database per le revisioni, oppure come al solito le cose sono state fatte a metà?

GiPiRat
15-02-12, 13:28
Per i ciclomotori, dopo avere fatto la nuova targa e carta di circolazione, è automatico che tutti i dati siano presenti nel database per le revisioni, oppure come al solito le cose sono state fatte a metà?
Non dovrebbero esserci problemi ma, naturalmente, è bene informarsi quando si ritirano carta di circolazione e contrassegno nuovi.

Ciao, Gino

campe89
15-02-12, 14:42
Ho telefonato al centro revisioni abituale, e nonostante il nuovo libretto e targa siano stati fatti nel lontano agosto 2011, i dati non comparivano; il tizio mi consiglia di andare in motorizzazione e sentire se c'era qualche problema.
La motorizzazione controlla e mi dice che è tutto ok, tutti i dati erano inseriti correttamente.
Poco dopo, torno a chiamare il centro revisioni, e magicamente compare tutto nel database..sarà stato un caso?

Inoltre, l'impiegata della motorizzazione, mi consiglia di aggiornare il libretto, in quanto la sigla del tipo di telaio, nel mio caso V5B1T, è stata messa a fianco del nome commerciale, mentre mi dice che sarebbe più corretto metterla a fianco del numero progressivo del telaio, ovvero V5B1T xxxxx; dite che è una cosa che è consigliabile fare, oppure posso lasciarlo così?
Inoltre, che cavolo è quella dicitura a fianco del numero di telaio, CIC ABxxxxxx?

GiPiRat
15-02-12, 16:33
Ho telefonato al centro revisioni abituale, e nonostante il nuovo libretto e targa siano stati fatti nel lontano agosto 2011, i dati non comparivano; il tizio mi consiglia di andare in motorizzazione e sentire se c'era qualche problema.
La motorizzazione controlla e mi dice che è tutto ok, tutti i dati erano inseriti correttamente.
Poco dopo, torno a chiamare il centro revisioni, e magicamente compare tutto nel database..sarà stato un caso?

Inoltre, l'impiegata della motorizzazione, mi consiglia di aggiornare il libretto, in quanto la sigla del tipo di telaio, nel mio caso V5B1T, è stata messa a fianco del nome commerciale, mentre mi dice che sarebbe più corretto metterla a fianco del numero progressivo del telaio, ovvero V5B1T xxxxx; dite che è una cosa che è consigliabile fare, oppure posso lasciarlo così?
Inoltre, che cavolo è quella dicitura a fianco del numero di telaio, CIC ABxxxxxx?
Sì, strana coincidenza, ed ancora più strano è che la tipa ti abbia "consigliato" l'aggiornamento! :shock: Ma come, non è lei l'impiegata della motorizzazione? Allora, se c'è qualcosa che va corretto, che lo correggesse! :roll:

Ciao, Gino

Paperoga
13-03-12, 21:54
Tutti i veicoli hanno una scheda tecnica d'omologazione, altrimenti non potrebbero essere immatricolati, ed una sigla che riporta a quei dati tecnici e che, dal 1959, dev'essere punzonata sul telaio come il numero di telaio stesso (ed, infatti, è punzonata vicino a questo) e riportata sul libretto.

Non so che vespa hai ma, per farti un esempio, la sigla di omologazione della Vespa 125 VNB1T è questa: IGM 1134.OM.

Prima del 1959 non esistevano le sigle, ma gli "atti", e la data. Per esempio, l'omologazione della Vespa 125 VN1T del 1954 era: Atto n. 327 del 7 giugno 1953.

Ciao, Gino

Ciao a tutti,
questa mattina sono andato alla motorizzazione di Roma via salaria perché anche la mia vespa (VB1T del 1958) non risulta nel database...
ho portato il libretto il cdp e non hanno voluto aggiornare il DB dicendomi di portare la Vespa di persona:testate:
ho fatto notare che sul libretto c'era tutto il necessario per inserire i dati ma niente!!!!!!:mah:
poiché non mi hanno convinto ed un'agenzia mi ha chiesto 30 euro per fare il tutto ci riproverò!!
ma leggendo i vostri post penso mi manchi l'atto dell'omologazione, dove lo trovo? ho portato con me anche l'I.G.M. che allego anche se già c'è nella sezione download.

Qualcuno mi può aiutare a capire se ho ragione io o devo portare veramente la vespa alla motorizzazione?

ho letto anche la circolare con cui inizia il forum....

Grazie a presto

GiPiRat
14-03-12, 09:58
Ciao a tutti,
questa mattina sono andato alla motorizzazione di Roma via salaria perché anche la mia vespa (VB1T del 1958) non risulta nel database...
ho portato il libretto il cdp e non hanno voluto aggiornare il DB dicendomi di portare la Vespa di persona:testate:
ho fatto notare che sul libretto c'era tutto il necessario per inserire i dati ma niente!!!!!!:mah:
poiché non mi hanno convinto ed un'agenzia mi ha chiesto 30 euro per fare il tutto ci riproverò!!
ma leggendo i vostri post penso mi manchi l'atto dell'omologazione, dove lo trovo? ho portato con me anche l'I.G.M. che allego anche se già c'è nella sezione download.

Qualcuno mi può aiutare a capire se ho ragione io o devo portare veramente la vespa alla motorizzazione?

ho letto anche la circolare con cui inizia il forum....

Grazie a presto
L'omologazione della tua vespa è "Atto N. 412 del 27/12/1954", e gli "Atti" non venivano punzonati sui veicoli, solo con gli IGM, dal 1959, si è cominciato a farlo.

Hai provato a parlare col direttore della motorizzazione? E portati appresso la circolare.

Ciao, Gino

Paperoga
15-03-12, 14:20
L'omologazione della tua vespa è "Atto N. 412 del 27/12/1954", e gli "Atti" non venivano punzonati sui veicoli, solo con gli IGM, dal 1959, si è cominciato a farlo.

Hai provato a parlare col direttore della motorizzazione? E portati appresso la circolare.

Ciao, Gino

Grazie Gino!
La settimana prossima ci ritorno e vi aggirno...
Posso chiederti dove hai trovato l'atto?
Ciao

GiPiRat
15-03-12, 17:57
Grazie Gino!
La settimana prossima ci ritorno e vi aggirno...
Posso chiederti dove hai trovato l'atto?
Ciao
E' scritto sotto l'intestazione della pagina che hai allegato prima.

Ciao, Gino

Paperoga
15-03-12, 20:02
E' scritto sotto l'intestazione della pagina che hai allegato prima.

Ciao, Gino

Ovviamente non me n'ero accorto....:azz:
Grazie ancora e a presto :ciao:

costanzomn
28-03-12, 09:50
cercando informazioni sulle scadenze della revisione mi sono imbattuto in questo link: auto d'epoca legislazione,bollo,novita' - Legend Historic Car Muggia.club auto storiche,d'epoca e veicoli d'interesse collezionistico a Trieste nel friuli venezia giulia (http://www.legendhistoriccar.com/auto-d-epoca-legislazione-bollo-novita/)
da quello che ho capito la revisione va fatta dopo 4 anni per veicoli nuovi e ogni due successivamente anche per gli ultra ventennali. Se però si è iscritti ad un registro storico allora le cose cambiano e bisogna fare la revisione una volta l'anno..anche se in tal senso le novità (non so se già entrate in vigore) al c.d.s. prevedono la parificazione dei veicoli d'epoca iscritti ai registri storici a tutti gli altri veicoli quindi la revisione diventerebbe biennale.
Avete anche letto le novità sul bollo..per esserne esenti sembra che basti un'autocertificazione per i veicoli con almeno 20 anni e non sia più obbligatoria l'iscrizione ad un registro storico: Per attestare l’interesse storico e collezionistico degli autoveicoli e dei motoveicoli immatricolati da almeno venti anni, ai fini dell’esenzione dalla tassa automobilistica, è sufficiente che il proprietario rediga un’autocertifi cazione dei presupposti contenuti all’articolo 63, comma 2 della legge n.342/2000, non occorrendo l’iscrizione all’Automotoclub Storico Italiano (ASI). Diversamente, la normativa richiamata sarebbe incostituzionale in quanto porterebbe alla conclusione che l’ASI, che rilascia le certifi cazioni di interesse storico, si sostituirebbe, senza titolo, ad un ufficio impositore pubblico. È quanto ha messo, nero su bianco, la Commissione tributaria provinciale di Bologna, sez. XII, nel testo della sentenza n.207/12/2008, con la quale ha fornito, per la prima volta sul panorama giurisprudenziale, un’interessante interpretazione delle norme contenute all’articolo 63 della legge n.342/2000, in materia di esenzione dalla tassa auto.

GiPiRat
28-03-12, 10:06
cercando informazioni sulle scadenze della revisione mi sono imbattuto in questo link: auto d'epoca legislazione,bollo,novita' - Legend Historic Car Muggia.club auto storiche,d'epoca e veicoli d'interesse collezionistico a Trieste nel friuli venezia giulia (http://www.legendhistoriccar.com/auto-d-epoca-legislazione-bollo-novita/)
da quello che ho capito la revisione va fatta dopo 4 anni per veicoli nuovi e ogni due successivamente anche per gli ultra ventennali. Se però si è iscritti ad un registro storico allora le cose cambiano e bisogna fare la revisione una volta l'anno..anche se in tal senso le novità (non so se già entrate in vigore) al c.d.s. prevedono la parificazione dei veicoli d'epoca iscritti ai registri storici a tutti gli altri veicoli quindi la revisione diventerebbe biennale.
Avete anche letto le novità sul bollo..per esserne esenti sembra che basti un'autocertificazione per i veicoli con almeno 20 anni e non sia più obbligatoria l'iscrizione ad un registro storico:Per attestare l’interesse storico e collezionistico degli autoveicoli e dei motoveicoli immatricolati da almeno venti anni, ai fini dell’esenzione dalla tassa automobilistica, è sufficiente che il proprietario rediga un’autocertifi cazione dei presupposti contenuti all’articolo 63, comma 2 della legge n.342/2000, non occorrendo l’iscrizione all’Automotoclub Storico Italiano (ASI). Diversamente, la normativa richiamata sarebbe incostituzionale in quanto porterebbe alla conclusione che l’ASI, che rilascia le certifi cazioni di interesse storico, si sostituirebbe, senza titolo, ad un ufficio impositore pubblico. È quanto ha messo, nero su bianco, la Commissione tributaria provinciale di Bologna, sez. XII, nel testo della sentenza n.207/12/2008, con la quale ha fornito, per la prima volta sul panorama giurisprudenziale, un’interessante interpretazione delle norme contenute all’articolo 63 della legge n.342/2000, in materia di esenzione dalla tassa auto.
La revisione periodica per i veicoli d'interesse storico e collezionistico (secondo alcune norme che non sto qui a riportare, dopo averne scritto per decine di volte) è ormai biennale, cioé parificata ai normali veicoli, dal 20 marzo 2010. Troverai la spiegazione in svariati post di questo forum, anche tra gli importanti.

L'autocertificazione, purtroppo, non è accettata da tutte le regioni, tra l'altro neanche dall'Emilia Romagna stessa, dove è stata emessa l'ottima sentenza citata. Ed anche questo è un discorso ripreso periodicamente in più post. In buona sostanza, nelle regioni dove si ostinano ad andare contro i dettami della legge 342/2000, l'unico modo per avere soddisfazione è quello di rivolgersi alla commissione tributaria, chiedendo espressamente che vengano riconosciute le spese legali! Altrimenti, le regioni continueranno a pretendere bolli non dovuti.

Ciao, Gino

Paperoga
13-04-12, 12:03
Ciao a tutti,
questa mattina sono tornato alla motorizzazione di Roma (Via Salaria) con fotocopie del libretto, copia della circolare, copia della scheda IGM, insomma copie di tutto più gli originali.
Chiedo alla signora isterica della motorizzazione di aggiornare i dati poiché è inserito solo il numero di telaio ma non tutto il resto... (premetto che sono riuscito a fare la revisione in un centro autorizzato dopo essere stato in motorizzazione il mese scorso) cosa avrà inserito nel DB per consentirmi di fare la revisione????:mah:
La signora isterica, diventando tutta rossa in viso, mi ha ribadito che devo portare la vespa nel piazzale perché prima del 59 non esistevano le omologazioni e la motorizzazione non prevede l'inserimento degli atti :mah:
quindi il tecnico provvederà a fare un'omologazione come esemplare unico!!!:orrore:
VI RISULTA UNA PROCEDURA DEL GENERE?
comunque ormai è diventata una questione di principio....
la revisione sono riuscito a farla con esito regolare!!e questa è la cosa più importante :banana:
Cambierò motorizzazione e vedremo poi chi ha ragione!!!
se intanto qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi mi faccia sapere come ha risolto si accettano consigli...
Per chi non avesse letto i post precedenti ho una VB1T del 1958
spero di darvi notizie positive quanto prima:ciao:

GiPiRat
13-04-12, 12:25
Ciao a tutti,
questa mattina sono tornato alla motorizzazione di Roma (Via Salaria) con fotocopie del libretto, copia della circolare, copia della scheda IGM, insomma copie di tutto più gli originali.
Chiedo alla signora isterica della motorizzazione di aggiornare i dati poiché è inserito solo il numero di telaio ma non tutto il resto... (premetto che sono riuscito a fare la revisione in un centro autorizzato dopo essere stato in motorizzazione il mese scorso) cosa avrà inserito nel DB per consentirmi di fare la revisione????:mah:
La signora isterica, diventando tutta rossa in viso, mi ha ribadito che devo portare la vespa nel piazzale perché prima del 59 non esistevano le omologazioni e la motorizzazione non prevede l'inserimento degli atti :mah:
quindi il tecnico provvederà a fare un'omologazione come esemplare unico!!!:orrore:
VI RISULTA UNA PROCEDURA DEL GENERE?
comunque ormai è diventata una questione di principio....
la revisione sono riuscito a farla con esito regolare!!e questa è la cosa più importante :banana:
Cambierò motorizzazione e vedremo poi chi ha ragione!!!
se intanto qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi mi faccia sapere come ha risolto si accettano consigli...
Per chi non avesse letto i post precedenti ho una VB1T del 1958
spero di darvi notizie positive quanto prima:ciao:
Che io sappia, le omologazioni le possono dare direttamente allo sportello. Sono delle specie di codici unici per identificare quel veicolo.

Ciao, Gino

Paperoga
13-04-12, 17:53
Che io sappia, le omologazioni le possono dare direttamente allo sportello. Sono delle specie di codici unici per identificare quel veicolo.

Ciao, Gino

Grazie Gino,
ma in base a cosa ti assegnano quel numero?
ciao:ciao:

GiPiRat
13-04-12, 19:04
Grazie Gino,
ma in base a cosa ti assegnano quel numero?
ciao:ciao:
Penso che siano prodotti automaticamente dal software della motorizzazione, tipo codice "usa e getta", senza intervento da parte dell'operatore.

Ciao, Gino

d.uca23
07-02-13, 13:15
Ragazzi vorrei chiedervi ad oggi come funzionano le revisioni dei mezzi ante '59.
Se la carta di circolazione è meccanicizzata in motorizzazione,la revisione posso farla anche in un centro privato?
Oppure va fatta in ogni caso presso la motorizzazione?

Grazie

GiPiRat
07-02-13, 13:23
Ragazzi vorrei chiedervi ad oggi come funzionano le revisioni dei mezzi ante '59.
Se la carta di circolazione è meccanicizzata in motorizzazione,la revisione posso farla anche in un centro privato?
Oppure va fatta in ogni caso presso la motorizzazione?

Grazie
Se il veicolo ante 1960 è iscritto al registro storico e la cosa risulta sulla carta di circolazione, allora la revisione va fatta SEMPRE presso la motorizzazione, a meno che le associazioni di veicoli storici della zona non abbiano concordato con la motorizzazione per poter fare le revisioni presso un revisionatore accreditato esterno, ma solo uno, e le revisioni vanno fatte tutte nello stesso giorno, periodicamente.
Altrimenti, puoi fare la revisione dove ti pare.

Ciao, Gino

d.uca23
07-02-13, 13:33
Se il veicolo ante 1960 è iscritto al registro storico e la cosa risulta sulla carta di circolazione, allora la revisione va fatta SEMPRE presso la motorizzazione, a meno che le associazioni di veicoli storici della zona non abbiano concordato con la motorizzazione per poter fare le revisioni presso un revisionatore accreditato esterno, ma solo uno, e le revisioni vanno fatte tutte nello stesso giorno, periodicamente.
Altrimenti, puoi fare la revisione dove ti pare.

Ciao, Gino

Grazie Gino,la mia vespa non è iscritta ad alcun registro storico.
Dunque la revisione è possibile farla anche nei centri privati,basta che il libretto sia meccanicizzato.

GiPiRat
07-02-13, 17:35
Grazie Gino,la mia vespa non è iscritta ad alcun registro storico.
Dunque la revisione è possibile farla anche nei centri privati,basta che il libretto sia meccanicizzato.
Esatto.

Ciao, Gino

swiss63
22-03-13, 10:17
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porre riguardo la revisione periodica del mio 50 Special '79: in data 03/04/12 mi hanno rilasciato il nuovo certificato
di circolazione e la nuova targa, dove è riportato alla lettera (B) (data di 1a omologazione) 03/04/12 e alla lettera (I) (data immatricolazione a cui si riferisce la
carta di circolazione) la medesima data, in basso viene specificato che in data 20/09/10 è stata effettuata la revisione con esito regolare, data inizio circolazione
08/05/79 e la sopra citata omologazione del 03/04/12. Ora se nella carta la data di 1a omologazione risulta 03/04/12 in teoria!! dovrei fare la revisione nel 2016!!
o rimane la data dell'ultima revisione???
Grazie a tutti anticipatamente.

GiPiRat
22-03-13, 10:50
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porre riguardo la revisione periodica del mio 50 Special '79: in data 03/04/12 mi hanno rilasciato il nuovo certificato
di circolazione e la nuova targa, dove è riportato alla lettera (B) (data di 1a omologazione) 03/04/12 e alla lettera (I) (data immatricolazione a cui si riferisce la
carta di circolazione) la medesima data, in basso viene specificato che in data 20/09/10 è stata effettuata la revisione con esito regolare, data inizio circolazione
08/05/79 e la sopra citata omologazione del 03/04/12. Ora se nella carta la data di 1a omologazione risulta 03/04/12 in teoria!! dovrei fare la revisione nel 2016!!
o rimane la data dell'ultima revisione???
Grazie a tutti anticipatamente.
Rimane la data dell'ultima revisione, per cui hai la revisione è già scaduta nell'aprile 2012.

Ciao, Gino

andy76
06-04-13, 07:22
Per tutti i veicoli, se circolanti, ora la revisione è biennale, iscritti o meno al registro storico.

I costi sono sempre gli stessi, in motorizzazione si spende 45 euro.

Ciao, Gino

Ciao Gino,
visto che le cose cambiano sempre da un momento all'altro, la regola della revisione biennale vale anche oggi?

C'è qualche articolo da mostrare eventualmente a qualche FDO non ben informata?

Grazie.

GiPiRat
07-04-13, 17:17
Ciao Gino,
visto che le cose cambiano sempre da un momento all'altro, la regola della revisione biennale vale anche oggi?

C'è qualche articolo da mostrare eventualmente a qualche FDO non ben informata?

Grazie.
Il decreto ministeriale che regola la materia e la relativa circolare.
Li trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=152)
e qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=161)

Ciao, Gino

screecit
13-05-14, 02:17
Ciao Gino.Se non ho capito male, quale e' il motivo di queste due tipologie di sede per fare la revisione ?Alcune tipologie di vespa sono uguali se non erro. (es. Vnb1 ante 60 ed Vnb1 post 60).Una vespa re-immatricolata ed iscritta al registro storico, deve avere obbligatoriamente la menzione del registro storico stesso sul nuovo libretto ?Saluti.

GiPiRat
13-05-14, 11:08
Ciao Gino.Se non ho capito male, quale e' il motivo di queste due tipologie di sede per fare la revisione ?Alcune tipologie di vespa sono uguali se non erro. (es. Vnb1 ante 60 ed Vnb1 post 60).Una vespa re-immatricolata ed iscritta al registro storico, deve avere obbligatoriamente la menzione del registro storico stesso sul nuovo libretto ?Saluti.
Non ho ben capito cosa intendi con la prima domanda, vuoi forse sapere perchè le moto ante 1960 devono fare il collaudo presso gli CPA? Se è questa la domanda, penso che dipenda dall'adozione, nella metà del 1959, del nuovo CdS, che introdusse parecchie novità, spesso importanti, anche nel campo della tecnica dei veicoli, anche su quelli già circolanti. Ma per l'applicazione effettiva ci vollero parecchi mesi (in alcuni casi anche più di un anno), per questo, credo, hanno stabilito come spartiacque l'inizio del 1960 ed, inevitabilmente, alcuni modelli di veicoli costruiti a cavallo di quella data, ne hanno subito le conseguenze.

La legge vuole che i veicoli d'interesse storico e collezionistico reimmatricolati debbano avere sulla carta di circolazione l'annotazione dell'iscrizione al registro storico, anche se non sempre gli impiegati sono stati ligi nell'osservare questa disposizione (ora, devo dire, molto più applicata che in passato).

Ciao, Gino

screecit
13-05-14, 13:45
Ciao Gino.
La prima domanda era riferita alla revisione periodica che se non ho capito male per le vespe ante 1960 va fatta sempre alla mctc.
Saluti.

GiPiRat
13-05-14, 18:58
Ciao Gino.
La prima domanda era riferita alla revisione periodica che se non ho capito male per le vespe ante 1960 va fatta sempre alla mctc.
Saluti.
Sì, è così, presumibilmente per gli stessi motivi che ho esposto prima.

Ciao, Gino

screecit
14-05-14, 00:32
Grazie.

NoMoneyMan
05-06-14, 17:56
Non ho ben capito cosa intendi con la prima domanda, vuoi forse sapere perchè le moto ante 1960 devono fare il collaudo presso gli CPA? Se è questa la domanda, penso che dipenda dall'adozione, nella metà del 1959, del nuovo CdS, che introdusse parecchie novità, spesso importanti, anche nel campo della tecnica dei veicoli, anche su quelli già circolanti. Ma per l'applicazione effettiva ci vollero parecchi mesi (in alcuni casi anche più di un anno), per questo, credo, hanno stabilito come spartiacque l'inizio del 1960 ed, inevitabilmente, alcuni modelli di veicoli costruiti a cavallo di quella data, ne hanno subito le conseguenze.

La legge vuole che i veicoli d'interesse storico e collezionistico reimmatricolati debbano avere sulla carta di circolazione l'annotazione dell'iscrizione al registro storico, anche se non sempre gli impiegati sono stati ligi nell'osservare questa disposizione (ora, devo dire, molto più applicata che in passato).

Ciao, Gino


oggi sono andato a revisionare la mia vespa faro basso 53,revisionata con successo l'ultima volta nel 2011 presso una officina autorizzata a rimini.quella volta mi avevano detto che essendo presente la mia vespa nel terminale della Motorizzazione allora era possibile procedere. e cosi è stato fatto.
oggi vado presso una autofficina a novafeltria e mi dicono che le vespe ante 60 vanno revisionate sempre in motorizzazione.telefono a una mia amica che lavora in motorizzazione e mi rassicura sul fatto che non questo non è vero. nel senso che se la vespa è stata revisionata in officina nel 2011 allora risulta meccanizzata e quindi si può nuovamente revisionare in officina autorizzata. in caso contrario andrebbe fatta in motorizzazione.
telefono a chi la revisione me l'ha fatta nel 2011 e mi dice che i suoi colleghi di novafeltria hanno ragione e che essendo cambiato tutto si puo fare solo in motorizzazione..
insomma chi ha ragione?
chiaro che a me iniziano a girare le palle.primo perche non si capiìsce nulla e secondo perchè la scocciatura di andare in motorizzazione (da quei rompipalle tra l'altro)proprio mi pare senza senso.
chi mi puo rispondere?

joedreed
05-06-14, 18:26
Non vorrei darti una brutta notizia, ma dovrai farla in MTC. A me risulta proprio così, ma aspettiamo i più aggiornati.

Vespa979
05-06-14, 18:32
La legge dice "...i veicoli d'interesse storico iscritti negli appositi registri..." quindi quelli non inscritti anche se antecedenti il 60 potrebbero essere revisionati anche nelle officine autorizzate. Tra l'altro, lessi un articolo a riguardo,in cui fu espressamente fatto questo quesito al ministero dei trasporti, che rispose ammettendo le due possibilità.
Ma...l'ignoranza regna sovrana...:azz:

NoMoneyMan
05-06-14, 18:38
Non vorrei darti una brutta notizia, ma dovrai farla in MTC. A me risulta proprio così, ma aspettiamo i più aggiornati.

:polliceverso:
la legge è cambiata negli ultimissimi anni allora?ma è un incubo!!!devo prendere appuntamento e chissa quando me lo danno...devo fare 40 km non si sa come visto che la vespa non è piu revisionata...e poi in motorizzazione che controllano?sono severi e puntigliosi su cosa?..come devo prepararmi?
qui ci rendono veramente la vita sempre piu difficile...davvero questa storia mi rompe le pxxxxe di brutto

joedreed
05-06-14, 18:43
Allora sapevo bene, poichè qui a Roma non puoi circolare se non sei in un RS, quindi tutti in MTC. Mi spiace, ma a questo punto sei iscritto al RS?

GiPiRat
05-06-14, 18:45
oggi sono andato a revisionare la mia vespa faro basso 53,revisionata con successo l'ultima volta nel 2011 presso una officina autorizzata a rimini.quella volta mi avevano detto che essendo presente la mia vespa nel terminale della Motorizzazione allora era possibile procedere. e cosi è stato fatto.
oggi vado presso una autofficina a novafeltria e mi dicono che le vespe ante 60 vanno revisionate sempre in motorizzazione.telefono a una mia amica che lavora in motorizzazione e mi rassicura sul fatto che non questo non è vero. nel senso che se la vespa è stata revisionata in officina nel 2011 allora risulta meccanizzata e quindi si può nuovamente revisionare in officina autorizzata. in caso contrario andrebbe fatta in motorizzazione.
telefono a chi la revisione me l'ha fatta nel 2011 e mi dice che i suoi colleghi di novafeltria hanno ragione e che essendo cambiato tutto si puo fare solo in motorizzazione..
insomma chi ha ragione?
chiaro che a me iniziano a girare le palle.primo perche non si capiìsce nulla e secondo perchè la scocciatura di andare in motorizzazione (da quei rompipalle tra l'altro)proprio mi pare senza senso.
chi mi puo rispondere?
Se la tua vespa è iscritta al registro storico e questo risulta dal libretto, allora devi fare TUTTE le revisioni in motorizzazione, a meno che la motorizzazione, in accordo con i club di veicoli storici della provincia, non individui una o più officine autorizzate dove fare la revisione in alternativa.
Se la vespa NON è iscritta al registro storico o se l'iscrizione non risulta sul libretto o al terminale, allora puoi fare la revisione dove ti pare.

Ciao, Gino

NoMoneyMan
05-06-14, 19:49
E iscritta sia asi(da quando lo presa e quindi dalla prima revisione)che fmi.accidenti non ho scampo.a saperlo col xxxxx che la iscrivevo..

NoMoneyMan
05-06-14, 20:57
Visto che dovro azzardare e fare40 km per arrivare in motorizzazione senza revisione e va beh..vuoi che se mi beccano non mi fanno 200 euro di multa ...in motorizzazione su cosa si puntano..su cosa rompono le palle..sigle igm...emissioni..targhe ridipinte..nel mio numero di telaio sono sparite le stellette,sarà un problema?.siccome ho la certezza che siano un branco di matti..vi chiedo..per evitare giri inutili chi mi dice che fare??

NoMoneyMan
06-06-14, 00:11
Ma è vero,come ho letto in un vecchio post mi pare di gipirat..che avere un documento che certifichi la data per la revisione in motoriz..permette la circolazione del mezzo nei giorni precedenti all appuntamento?
E poi..io dovro fare il collaudo o la revisione?io suppongo la seconda,ma esattamente tra le due..che cambia?

GiPiRat
07-06-14, 10:47
Ma è vero,come ho letto in un vecchio post mi pare di gipirat..che avere un documento che certifichi la data per la revisione in motoriz..permette la circolazione del mezzo nei giorni precedenti all appuntamento?
E poi..io dovro fare il collaudo o la revisione?io suppongo la seconda,ma esattamente tra le due..che cambia?
Se la vespa è in regola, devi fare la revisione, che consiste nel controllo dell'efficienza dei freni, verifica dell'impianto elettrico, consumo dei copertoni e controllo della punzonatura (se questa è leggibile, anche se consumata, non ci sono problemi).

Se chiedi un appuntamento per la revisione, ti diranno il giorno e l'ora in cui presentarti e tu potrai percorrere il tragitto più breve da casa tua alla sede della motorizzazione, quel giorno, senza pericolo di essere fermato e multato. Per il resto, non puoi usare la vespa se non dopo aver superato la revisione.

Ciao, Gino

NoMoneyMan
09-06-14, 14:28
Grazie per la risposta gipirat..sei sempre disponibile nonché ultra preparato...pensi che sarà un problema la mancanza di stellette tra il numero di telaio..erano appena visibili a telaio nudo ma con la verniciatura sono completamente sparite..il numero è ben visibile e la sigla vm1t si legge abbastanza bene...
Questa è l unica cosa che mi preoccupa perché per il resto la vespa va bene ed è piuttosto bella

GiPiRat
09-06-14, 19:07
Grazie per la risposta gipirat..sei sempre disponibile nonché ultra preparato...pensi che sarà un problema la mancanza di stellette tra il numero di telaio..erano appena visibili a telaio nudo ma con la verniciatura sono completamente sparite..il numero è ben visibile e la sigla vm1t si legge abbastanza bene...
Questa è l unica cosa che mi preoccupa perché per il resto la vespa va bene ed è piuttosto bella
Se ti fanno storie, portati una spazzolina di ottone e dimostragli sul posto che le stelline ci sono, poi spruzzi sulla punzonatura della vernice trasparente.

Ciao, Gino

Paperoga
11-06-14, 16:15
Buongiorno,
ho una vespa VB1T del 1958 in regola con i documenti ma non registrata correttamente alla motorizzazione, non so perché, comunque 2 anni fa sono andato in motorizzazione a Roma e hanno inserito il n. di telaio e sono riuscito a fare la revisione.
Quest'anno invece l'officina mi ha detto che hanno cancellato il telaio dal database.
Mi sono armato di santa pazienza e sono andato di nuovo in motorizzazione il telaio c'è ma mi hanno detto che devo portare la vespa li per fare una scheda di omologazione unica poiché è un mezzo del '58. è vero???
non basterebbe aggiornare il DB con i dati che ci sono sul libretto e la scheda di omologazione piaggio?
Leggendo i vari post e soprattutto la circolare in cui si dice che sono tenuti ad aggiornare il DB senza alcun problema perché non riesco a fare la revisione alla mia vespa e a far aggiornare una volta per tutte il database?
GIPIRat sicuramente avrai una risposta per questo. Oltretutto la vespa non ce l'ho a Roma e sarebbe un po' complicato portarla in motorizzazione.
Vi prego aiutatemi a risolvere il problema
aspetto consigli e/o soluzioni
Grazie in anticipo
buona giornata :ciao:

GiPiRat
11-06-14, 18:33
Buongiorno,
ho una vespa VB1T del 1958 in regola con i documenti ma non registrata correttamente alla motorizzazione, non so perché, comunque 2 anni fa sono andato in motorizzazione a Roma e hanno inserito il n. di telaio e sono riuscito a fare la revisione.
Quest'anno invece l'officina mi ha detto che hanno cancellato il telaio dal database.
Mi sono armato di santa pazienza e sono andato di nuovo in motorizzazione il telaio c'è ma mi hanno detto che devo portare la vespa li per fare una scheda di omologazione unica poiché è un mezzo del '58. è vero???
non basterebbe aggiornare il DB con i dati che ci sono sul libretto e la scheda di omologazione piaggio?
Leggendo i vari post e soprattutto la circolare in cui si dice che sono tenuti ad aggiornare il DB senza alcun problema perché non riesco a fare la revisione alla mia vespa e a far aggiornare una volta per tutte il database?
GIPIRat sicuramente avrai una risposta per questo. Oltretutto la vespa non ce l'ho a Roma e sarebbe un po' complicato portarla in motorizzazione.
Vi prego aiutatemi a risolvere il problema
aspetto consigli e/o soluzioni
Grazie in anticipo
buona giornata :ciao:
Mai sentita una cosa del genere. Non c'è bisogno che facciano il collaudo alla vespa per generare un'omologazione "unica" (non è possibile inserire l'omologazione originale: "Atto n. 412 del 27-12-1954" nel nuovo database).

Torna in motorizzazione con la circolare che trovi nel primo post del topic e chiedi l'aggiornamento. Se ti fanno difficoltà chiedi di parlare col dirigente e chiedi spiegazioni sul perché disattendono una circolare della loro direzione generale.

Ciao, Gino

Paperoga
12-06-14, 10:47
Grazie mille Gino,
sei una garanzia! :)
Ciao buona giornata
ma credo che cambierò motorizzazione da quello che leggo le regole le fanno gli impiegati e non le leggi o le circolari :rabbia:
ciao

Rik_Mackey
18-06-14, 12:16
ciao a tutti
stamattina sono andato in motorizzazione per far aggiornare il database con i dati del mio vl2 del 1955
la tizia mi ha detto che non può procedere perchè non hanno il numero di omologazione.
allora mi ha inserito solo la sigla del telaio dicendomi che avrei dovuto fare la revisione da loro consigliandomi di farla come esemplare unico, così da poter fare le prossime revisioni in qualunque centro.
ma io dico? ma il numero di omologazione non è quello che sta nella scheda tecnica scaricabile dalla sezione download?

Vespa Resources Forum - Download - Vespa 150 - VL1, VL2, VL3 (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=127)

possibile che non ce l'abbiano?

posso portargli io la scheda tecnica?

Rik_Mackey
18-06-14, 12:23
Non c'è bisogno che facciano il collaudo alla vespa per generare un'omologazione "unica" (non è possibile inserire l'omologazione originale: "Atto n. 412 del 27-12-1954" nel nuovo database).



leggo ora questo post.
praticamente mi hanno detto che in sede di revisione prenderanno alcune misure (probabilmente per fare una scheda di omologazione ex novo).
quindi non è possibile inserire questa omologazione: atto 412 del 27 - 12 - 1954?

grazie

GiPiRat
18-06-14, 18:53
leggo ora questo post.
praticamente mi hanno detto che in sede di revisione prenderanno alcune misure (probabilmente per fare una scheda di omologazione ex novo).
quindi non è possibile inserire questa omologazione: atto 412 del 27 - 12 - 1954?

grazie
No, non è compatibile col nuovo software. Però, se tu gli portassi la scheda tecnica omologativa, non dovrebbe essere necessario fare il collaudo in motorizzazione (ma il condizionale è d'obbligo! :roll: ).

Ciao, Gino

NoMoneyMan
30-06-14, 15:09
questa mattina ho fatto la revisione in motorizzazione eeeeee.....TUTTO OK!!!!!:banana:...
ovviamente è stata un po una avventura visto che questa mattina quando mi sono alzato diluviava....
ho dovuto far fare alla piccolina 40 e oltre km per arrivare da novafeltria alla motorizzazione di rimini, ma popi è andato tutto bene..anzi si sono dimostrati ultra sensibili alla bellezza
della vespa in questione(vm1) e rispetosi dell'aspetto storico della documentazione, nonchè molto gentili:
mi hanno straconsigliato di non attaccare bollini della revisione sul bel libretto vecchio per non rovinarlo ma di tenerli con la grappetta..notevole vista che altre volte li ho trovati
di una ignoranza spaventosa, sia alivello di preparazione che di modi..
bene bene..sono molto contento...
tra l'altro mi compiaccio che la mia vespina è davvero economica, oltre che andare benino...in circa 55 km non ha consumato nemmeno 3 litri di miscela...mi pare buono no??
va be...comunque grazie a tutti(ma soprattutto a gipirat)per le risposte.
NMM

ggiorgio15
30-06-14, 15:13
No, non è compatibile col nuovo software. Però, se tu gli portassi la scheda tecnica omologativa, non dovrebbe essere necessario fare il collaudo in motorizzazione (ma il condizionale è d'obbligo! :roll: ).

Ciao, Gino
io mi 2 mesi fa mi sono portato la copia della scheda di omologazione (gs vs5) all'officina privata e hanno inserito loro alcuni dati li presenti...alla fine tutto ok

GiPiRat
30-06-14, 16:58
io mi 2 mesi fa mi sono portato la copia della scheda di omologazione (gs vs5) all'officina privata e hanno inserito loro alcuni dati li presenti...alla fine tutto ok
Strano, sinora i dati si potevano inserire solo direttamente in motorizzazione! :boh:

Ciao, Gino

architect
16-12-16, 11:59
Vorrei avere solo conferma che la circolare in oggetto a questo 3d sia l'ultima in merito all'aggiornamento del database telematico telai di loro uso (motorizzazione).
E poi ancora una cosa, come mai mi ritrovo dopo il passaggio di proprietà datato 2014 ed etichetta nuova ancora escluso da sto benedetto archivio?
grazie un saluto

GiPiRat
16-12-16, 13:02
Vorrei avere solo conferma che la circolare in oggetto a questo 3d sia l'ultima in merito all'aggiornamento del database telematico telai di loro uso (motorizzazione).
E poi ancora una cosa, come mai mi ritrovo dopo il passaggio di proprietà datato 2014 ed etichetta nuova ancora escluso da sto benedetto archivio?
grazie un saluto
Per quel che riguarda la circolare, è unica e sola, se ti dovessero dire diversamente, chiedi che ti mostrino la relativa circolare, ma tu portati appresso una copia di questa.

Per i nuovi dati dopo il passaggio di proprietà, non capisco il problema, ti hanno forse rifatto la carta di circolazione? Perché, altrimenti, i dati originali del veicolo devono essere riportati correttamente.

Ciao, Gino

architect
16-12-16, 21:02
nono niente documenti rifatti, il libretto è quello originale, mi chiedo il perchè nel momento in cui ho fatto il passaggio e mi è stato dato l'adesivo da applicare non abbiano aggiornato sto cacchio di database... non era forse il momento giusto?

GiPiRat
17-12-16, 19:06
nono niente documenti rifatti, il libretto è quello originale, mi chiedo il perchè nel momento in cui ho fatto il passaggio e mi è stato dato l'adesivo da applicare non abbiano aggiornato sto cacchio di database... non era forse il momento giusto?
Sai com'è, se non lo chiedi . . . :roll:

Ciao, Gino

architect
21-12-16, 09:27
Per mancanza tempo ho affidato il compito ad una agenzia di sanremo che provveda ad andare in motorizzazione ad imperia per aggiornare il database. Secondo loro non è detto che la cosa la facciano..... potrebbe essere necessario fare il primo collaudo in motorizzazione!! Ma il caso in cui sia necessario non è solo quando sul libretto siano state apportate modifiche manuali da motorizzazioni diverse da quella a cui ci si rivolge? Nel mio caso la vespa era originariamente targata GE poi per passaggio di proprietà è diventata IM ma questi ultimi dati sono stati inseriti proprio dalla motorizzazione di IM....
Perchè devono complicare tutto? :rabbia:

GiPiRat
21-12-16, 13:09
Non dovrebbero chiedere di fare la "prima" (prima de che? :mah: ) revisione in motorizzazione, non l'hai mica reiscritta al PRA, vero? :boh:

Ciao, Gino

architect
21-12-16, 15:36
Nono, la vespa è da sempre iscritta regolarmente al PRA...
spero a giorni di scrive buone.....
grazie come sempre
corrado

architect
24-12-16, 12:26
Aggiorno per completezza la vicenda dal buon esito.
L'agenzia si è rivolta in motorizzazione la quale ha verificato e gli estremi della vespa erano già inseriti nel loro database..... con cortesia ha stampato l'esatta sequenza con cui scrivere telaio e targa per consegnarlo al centro revisione.... il quale da belinone che è non aggiungeva lo zero iniziale al numero di targa!!!! ma dico io sarà la prima vespa targata vecchia che revisiona?? :rabbia:
un saluto a tutti e buon natale

GiPiRat
24-12-16, 17:53
C'è sempre un granello (o macigno) che si insinua nei meccanismi burocratici e, in genere, è umano (o presunto tale! :Lol_5: ).

Tutto bene quel che finisce bene!

Ciao, Gino

exstreme
03-05-17, 08:44
Premessa:
vespa VNB5 del 1964 con tutti i documenti ( targa, libretto e complementare) radiata d’ufficio.
Restaurata alla perfezione , iscritta FMI, espletata tutta la trafila come da link di Gino:

http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio (http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio)

(scrittura privata , estratto cronologico, pagati 3 bolli maggiorati , re-istritta PRA pagato 85 €, e ottenuto nuovo CDP elettronico, sono il proprietario a tutti gli effetti e la vespa è su strada dallo scorso 21 NOVEMBRE ).

Non ho pagato nulla in motorizzazione (ultima nota) perché come ho detto HO IL LIBRETTO:

- Spese Motorizzazione per trascrizione sul libretto, se non siè già il proprietario intestatario: un vaglia postale di € 16,00 ed uno di €10,20 = € 26,20 + 3,00 = € 29,20. Se, invece, bisogna chiedere il duplicato dellibretto, i vaglia da fare sono di € 45,00 (per il collaudo) + € 32,00 + €10,20 = € 87,20 + 4,50 = € 91,70 (in questo caso bisogna aggiungere 25,00 europer l'estratto cronologico da chiedere al PRA). I bollettini vengono rilasciatipresso le sedi della Motorizzazione (bisogna solo aggiungere i dati personali),a meno che non abbiate il libretto, in questo caso si paga tutto al PRA.


Già assicurata con HELVETIA ora non posso fare revisione in una officina privata sotto casa in quanto telaio/libretto non meccanizzato, tutto come previsto.

Ieri pomeriggio mi reco in MTCT di Torino, con tutti i documenti, la circolare stampata in prima pagina, la STO per VNB e chiaramente miei documenti (CI + CF), fotocopie come se piovesse.
Becco l’impiegata fancazzista di turno , l'unica, quindi nessuna alternativa , voglia zero, è pomeriggio diamine.
Prende il mio libretto in mano , schiaccia qualche tasto a terminale, sfoglia il libretto e mi dice: manca l’adesivo che attesta la proprietà, glielo dovevano appiccicare sul libretto quando ha fatto la voltura.

Guardo il cielo , capendo che sarà una dura lotta…

Le spiego che non c’è stata alcuna voltura/passaggio di proprietà in quanto radiata d’ufficio e re-iscritta al PRA.

Con scortese saccenza mi dice “come faccio a sapere chi è il proprietario?”
Le tiro fuori il C.d.P. bello luccicante a colori, oltra a quello elettronico , Lei a quel punto mi gira il monitor del teminale, “ vede qui? Il suo nome in anagrafica non compare”
Cazzarola,sono venuto qui apposta per quello, me lo deve MECCANIZZARE! Le mostro la circolare.
Le da un occhio e mi liquida velocemente, “Guardi il pomeriggio non c’è la persona preposta per tali operazioni, venga domani mattina e parli con il Geometra XXXX”

A parte le imprecazioni, e il tempo che devo ancora perdere, mi fermo a parlare con un signore lì al bancone , non so se agenzia pratiche auto cmq sembrava saperne sicuramente più dell’impiegata.
Gli spiego la situazione , gli mostro i documenti in mio possesso, e mi anticipa già quello che mi dirà il geometra: dovrai fare la prima revisione lì da loro pagare tre bollettini 45€ +16 +10,20 prenotando giorno di visita.

Rimango basito: ma la revisione la faccio dove voglio io, non mi possono obbligare ad andare lì, dico bene?
Loro mi devono solo meccanizzare libretto (operazione SC67) a costo zero, giusto?

Un altro dettaglio che mi ha lasciato perplesso: questo signore ha visto che avevo 2 fogli del registro Fmi (quelli in cartoncino giallino con l’ologramma perintenderci), e mi ha detto che qualcosa ho sbagliato nella trafila, in quanto FMI ti manda 2 copie in quanto una dovrebbe andare agli atti perché certifica rilevanza storica/collezionistica…Sinceramente non saprei dove ho sbagliato, e se ho sbagliato!

Mi piacerebbe ritornare da questo geometra con le idee chiare….

GiPiRat
03-05-17, 11:23
extreme, se ti rileggi bene la trafila del link che hai messo tu stesso, vedrai che sotto ogni punto delle diverse procedure c'è un paragrafo in grassetto, e sotto il punto 2.1 c'è questo:
La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).


Come vedi, per i veicoli dal 1960 in poi la prima revisione va sempre fatta in motorizzazione, le altre dove ti pare.

Accertati che, insieme alla trascrizione dell'intestazione del libretto, aggiornino tutti i dati telematici della vespa, anche la sigla d'omologazione, altrimenti non potrai fare le successive revisioni biennali nelle officine autorizzate, ma solo in motorizzazione. E sì, questa operazione è gratuita.

L'FMI non manda 2 copie di nulla e se in motorizzazione vogliono una copia del certificato di rilevanza storica (che è quello che potrebbe servire, più del certificato d'iscrizione al registro storico), dagli, per l'appunto, una copia, anche perché l'originale dovresti averlo dato al PRA.

Ciao, Gino

exstreme
03-05-17, 11:36
extreme, se ti rileggi bene la trafila del link che hai messo tu stesso, vedrai che sotto ogni punto delle diverse procedure c'è un paragrafo in grassetto, e sotto il punto 2.1 c'è questo:
La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare (ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).


Come vedi, per i veicoli dal 1960 in poi la prima revisione va sempre fatta in motorizzazione, le altre dove ti pare.

Accertati che, insieme alla trascrizione dell'intestazione del libretto, aggiornino tutti i dati telematici della vespa, anche la sigla d'omologazione, altrimenti non potrai fare le successive revisioni biennali nelle officine autorizzate, ma solo in motorizzazione. E sì, questa operazione è gratuita.

L'FMI non manda 2 copie di nulla e se in motorizzazione vogliono una copia del certificato di rilevanza storica (che è quello che potrebbe servire, più del certificato d'iscrizione al registro storico), dagli, per l'appunto, una copia, anche perché l'originale dovresti averlo dato al PRA.

Ciao, Gino

Hai ragione Gino, mi era clamorosamente sfuggito un passaggio chiave

Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi nella carta di circolazione).

sono passati ad oggi 5 mesi, ben oltre i 60 giorni: è un grave problema ora?

GiPiRat
03-05-17, 11:45
Hai ragione Gino, mi era clamorosamente sfuggito un passaggio chiave

Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi nella carta di circolazione).

sono passati ad oggi 5 mesi, ben oltre i 60 giorni: è un grave problema ora?
Potrebbero applicarti una penale, ma non credo che lo faranno (cioé, la applicano se ti beccano loro, non se ti presenti tu a fare l'aggiornamento, anche se in ritardo).

Ciao, Gino