PDA

Visualizza Versione Completa : restauro pk 50 xl



malu
18-12-09, 19:17
ciao a tutti!
vi posto un po' di foto della mia povera pk! com'è ridotta dopo anni di riposo forzato! secondo voi ce la farò a farla rinascere?

41100 41101

41102 41103

41104 41105

41106 41107

InsettoScoppiettante94
18-12-09, 19:35
ciao a tutti!
vi posto un po' di foto della mia povera pk! com'è ridotta dopo anni di riposo forzato! secondo voi ce la farò a farla rinascere?

Avoglia te, non è messa male. :-)

FedeBO
18-12-09, 19:42
certo che riesci!!! ma dove l'avevimessa a riposare?!

InsettoScoppiettante94
18-12-09, 19:58
certo che riesci!!! ma dove l'avevimessa a riposare?!
Sotto un albero come la mia special? :-(

malu
19-12-09, 13:34
meno male... mi rincuorate... per fortuna era all'asciutto, o quasi... ce l'avevo in campagna dentro una specie di capanna coperta a tegole, quindi bene o male c'era sempre umidità

malu
19-12-09, 13:43
ecco altre foto, il primo leggero smorchiamento, inizia a vedersi qualcosa...
41182 41183

41184 41185

InsettoScoppiettante94
19-12-09, 17:30
ecco altre foto, il primo leggero smorchiamento, inizia a vedersi qualcosa...
44350 44351

44352 44353
Va riportata alla lamiera, un pò di fondo e una sana verniciatura.
Non so come vuoi farla te, ma io ti consiglio colori pastello, molto eleganti come un nero lucido, un blu notte, un verde sherwood o un rosso/bordeaux. Poi se ti piace la puoi fare anche fucsia, o cuffia come dice mio nonno :mrgreen:

malu
19-12-09, 18:17
sinceramente avevo intenzione di farla con il suo colore originale, grigio titanio... almeno esteticamente originale... visto che sotto pulsa un cuore polini associato ad un 19/19 e sito plus...

InsettoScoppiettante94
19-12-09, 19:02
sinceramente avevo intenzione di farla con il suo colore originale, grigio titanio... almeno esteticamente originale... visto che sotto pulsa un cuore polini associato ad un 19/19 e sito plus...
Classico 102?

malu
20-12-09, 11:41
proprio così, classico 102
anche lui è un po' ridotto male, ma per ora lo lascio così, poi si vedrà. eppure non ne ha fatti molti di km. posto le foto, che morchia sul cielo del pistone, ma a via di benzina e carta super fine 1200 è ritornato ad essere lui
41239

41240

InsettoScoppiettante94
20-12-09, 11:47
proprio così, classico 102
anche lui è un po' ridotto male, ma per ora lo lascio così, poi si vedrà. eppure non ne ha fatti molti di km. posto le foto, che morchia sul cielo del pistone, ma a via di benzina e carta super fine 1200 è ritornato ad essere lui
44409

44410
Mmmmm... se non sbaglio mi sa che ha avuto una carburazione bella grassa... :mrgreen:

malu
20-12-09, 11:50
cioè? troppo olio in miscela?

InsettoScoppiettante94
20-12-09, 22:14
cioè? troppo olio in miscela?
Esatto :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
20-12-09, 22:15
cioè? troppo olio in miscela?
...e ciò provoca che parte dell'olio non viene bruciato.

malu
21-12-09, 09:44
grazie mille per l'informazione, scusa se ti disturbo ancora ma che miscela mi consigli? io la facevo al 5%

InsettoScoppiettante94
21-12-09, 10:23
grazie mille per l'informazione, scusa se ti disturbo ancora ma che miscela mi consigli? io la facevo al 5%
:orrore: e ci credo non la bruciava... al massimo la si fa al 4% per il periodo del rodaggio, poi si usa quella prescritta da mamma piaggio, al 2.5%.
Al 4% c'andavano le vecchissime vespe... :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
21-12-09, 10:26
Io sulla mia Pk con un 102 DR uso quella al 2.5%; mai dato problemi, se non una volta che uno stupido benzinaio non c'ha messo l'olio... ho rischiato di grippà, ma nonostante 15 km senza olio va uguale... che mostro il DR... :mrgreen:

malu
21-12-09, 10:57
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
io la facevo il doppio quindi?! mi sa che il meccanico ai tempi (quasi 10 anni fa) ma aveva detto al 2,5 ed io avrò capito 5%??? :azz::azz::azz:

InsettoScoppiettante94
21-12-09, 11:05
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
io la facevo il doppio quindi?! mi sa che il meccanico ai tempi (quasi 10 anni fa) ma aveva detto al 2,5 ed io avrò capito 5%??? :azz::azz::azz:
Eh mi sa di sì :mrgreen:
Comunque buon lavoro :lol:

FedeBO
21-12-09, 13:40
al 5% mi sembra un tantino troppo!! comunque vedo che il pistone è tornato nuovo, era solo un pò incrostato. Dai in bocca al lupo e continua così!

InsettoScoppiettante94
21-12-09, 15:38
al 5% mi sembra un tantino troppo!! comunque vedo che il pistone è tornato nuovo, era solo un pò incrostato. Dai in bocca al lupo e continua così!
Quoto. Buona fortuna :mrgreen:

Marben
21-12-09, 16:51
La norma è il 2%. 2,5% non è eccessivo, ma usando un buon olio non è nemmeno strettamente necessario, anzi.

Comunque guardando il telaio pulito... Dire che è molto sana è riduttivo :lol:

malu
21-12-09, 19:02
al 5% mi sembra un tantino troppo!! comunque vedo che il pistone è tornato nuovo, era solo un pò incrostato. Dai in bocca al lupo e continua così!
non ci è voluto molto per farlo tornare nuovo, un po' di pazienza e via, cmq grazie del consiglio, crepi il lupo

malu
21-12-09, 19:04
La norma è il 2%. 2,5% non è eccessivo, ma usando un buon olio non è nemmeno strettamente necessario, anzi.

Comunque guardando il telaio pulito... Dire che è molto sana è riduttivo :lol:
seguirò alla lettera per la miscela, cmq mi rincuora davvero il fatto che osservate il buon stato di conservazione della mia pk

malu
21-12-09, 19:05
grazie a tutti dei consigli!!!! vi terrò aggiornati postando nuove foto del prosieguo dei lavori! grazie ancora!!

InsettoScoppiettante94
21-12-09, 19:06
seguirò alla lettera per la miscela, cmq mi rincuora davvero il fatto che osservate il buon stato di conservazione della mia pk
E' una "spinta" a darti più coraggio per poter restaurarla. è una gran bella vespotta!!! :mrgreen:

malu
21-12-09, 19:10
E' una "spinta" a darti più coraggio per poter restaurarla. è una gran bella vespotta!!! :mrgreen:
in effetti mi sentivo male a vederla là ferma! mi ha sempre dato gran belle soddisfazioni e per questo mi impegnerò al massimo per riportarla al suo vecchio splendore!

InsettoScoppiettante94
21-12-09, 20:04
in effetti mi sentivo male a vederla là ferma! mi ha sempre dato gran belle soddisfazioni e per questo mi impegnerò al massimo per riportarla al suo vecchio splendore!
:mrgreen: che belle parole :mrgreen:

Geggio
28-12-09, 10:33
cioa a tutti prima di tutto complimenti le la vespa,è messa molto bene.In questi giorni sto facendo lo stesso lavoro e a proposito vorrei chiedere qualche info.Da libretto la vespa è un pk 50 xl ma sono state fatte delle modifiche infatti presenta il parafango in plastica tipo hp nasello copri canna dello sterzo (hp) motore con fessura motorino avviamento(hp) plastica posteriore con relativo stop (hp) all'inizio pensavo fosse una vespa n ma poi guardando il libretti mi sono accorto appunto di avere tra le mani una pk....Ora posso riportarla tranquillamente a pk cambiando questi pezzi???? appena posso metto delle foto...grazie angelo....

Geggio
28-12-09, 10:35
ultimca cosa nel telaio rimane solo l'impianto elettrico....è la prima volta che restauro una vespa in toto e ho paura che se levo tutti i fili poi non ricordo più come vanno messi...per rimetterli è facile cioè intuitivo???? :azz::azz::azz:

paki.r
28-12-09, 10:46
cioa a tutti prima di tutto complimenti le la vespa,è messa molto bene.In questi giorni sto facendo lo stesso lavoro e a proposito vorrei chiedere qualche info.Da libretto la vespa è un pk 50 xl ma sono state fatte delle modifiche infatti presenta il parafango in plastica tipo hp nasello copri canna dello sterzo (hp) motore con fessura motorino avviamento(hp) plastica posteriore con relativo stop (hp) all'inizio pensavo fosse una vespa n ma poi guardando il libretti mi sono accorto appunto di avere tra le mani una pk....Ora posso riportarla tranquillamente a pk cambiando questi pezzi???? appena posso metto delle foto...grazie angelo....


anche io ho un pk 50 xl....e ho la fessura per il motorino d'avviamento!
qualche dubbio forse puoi risolverlo qui:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12709-al-cuor-non-si-comanda.html

Geggio
28-12-09, 11:51
anche io ho un pk 50 xl....e ho la fessura per il motorino d'avviamento!
qualche dubbio forse puoi risolverlo qui:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12709-al-cuor-non-si-comanda.html


ok quindi alla fine hai levato la plastica e montato lo stop vecchio tipo....io penso che lascio tutto cosi perche la plastica è buona lo stop anche e poi ho una sella adatta per quella plastica.....per il parafando io adesso ho quello di plastica ma rotto in caso posso mettere quello di ferro???ultima cosa non ho ancora levato l'impianto elettrico per paura di non saperlo rimontare infatti volevo chiederti se è facile poi rimontarlo grazie angelo

paki.r
28-12-09, 12:04
io ho il parafango in ferro...era tutto storto e ammaccato ma è stato rimesso in quadro!
Io non l'ho tolto l'impianto elettrico, quindi non saprei dirti, ma non mi pare una cosa complicata!
poi cosa intendi fare? sabbiarla o cosa?
se la sabbi forse è utile toglierlo l'impianto elettrico altrimenti non serve!

malu
28-12-09, 13:32
io ho il parafango in ferro...era tutto storto e ammaccato ma è stato rimesso in quadro!
Io non l'ho tolto l'impianto elettrico, quindi non saprei dirti, ma non mi pare una cosa complicata!
poi cosa intendi fare? sabbiarla o cosa?
se la sabbi forse è utile toglierlo l'impianto elettrico altrimenti non serve!
io ho tolto tutto l'impianto elettrico per avere maggiore facilità nella pulizia ma sopratutto nella riverniciatura, in effetti pure io avevo la stessa paura, poi mi sono accorto che ogni filo ha colori diversi, ho fatto delle foto prima di smontarlo, come una specie di promemoria, mi auguro poi di riuscire a rimontarlo

malu
28-12-09, 13:34
ultimca cosa nel telaio rimane solo l'impianto elettrico....è la prima volta che restauro una vespa in toto e ho paura che se levo tutti i fili poi non ricordo più come vanno messi...per rimetterli è facile cioè intuitivo???? :azz::azz::azz:
prova a fare come me, ho fatto delle foto in cui si vedono bene i colori dei fili e come vanno messi, il tutto come promemoria

Geggio
28-12-09, 14:22
boooooooooo con ste pk è un vero casino la mia sembra un vespa n,ha tutto della n anche il motore con la sede per il motorino ma non ha un impianto elettrico per utilizzarlo....bo le cose sono due ho cambio lo stop e il parafango e cosi diventa anche piu bella o lascio tutto cosi....oggi vado da uno che ha un sacco di ricambi per vespe vediamo che prezzi mi spara....

paki.r
28-12-09, 14:24
la pk 50 xl aveva la predispozione per l'accensione elettrica eh....pulsantino sotto il semi-manubrio, e buco sul carter per il motorino, quindi non ti spaventare è tutto normale eh! poi fai qualche foto cosi ci regoliamo meglio!

paki.r
28-12-09, 14:27
per i tuoi dubbi sulle differenze......leggi qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/17710-tutto-sulle-pk-contribuite-tutti.html

Geggio
28-12-09, 14:27
oggi appena posso faccio le foto ma cmq non credo che sia nata con il motorino anche perchè non è predisposta per avere la batteria...

paki.r
28-12-09, 14:31
oggi appena posso faccio le foto ma cmq non credo che sia nata con il motorino anche perchè non è predisposta per avere la batteria...

mmm neanche la mia, ma avevi la possibilità cmq per avere l'avviamento elettrico!
dalla serie...puoi farlo, ma come so caxxi tuoi! :risata::risata::risata:

Geggio
28-12-09, 15:28
boooooooooooo.....gaurda questa vespa mi è stata regalata quindi non so cosa abbia visto in questi anni....certo il motorino per l'avviamento è comodo ma dovrei cambiare il regolatore di tensione con uno a 5 poli ,comprare il supporto batteria e cercare un posto per il pulsantino .....ancora devo capire che vespa ho tra le mani :mrgreen:

Geggio
28-12-09, 15:49
cmq la sigla del telaio è v5x3t del 1985 e quin non ci piove ma controllando nei post dovrebbe avere parafango in gerrro e niente plastica dietro nello stop...